PDA

View Full Version : Vaio AR: l'alta definizione sul notebook


Redazione di Hardware Upg
17-05-2006, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17384.html

La serie Vaio AR supporta contenuti High Definition 1080p e integra un masterizzatore Blu-Ray. Risposta Sony a Toshiba Qosmio con HD DVD player

Click sul link per visualizzare la notizia.

tj_diego
17-05-2006, 08:36
Bel giocattolino....
Ma sinceramente non saprei che farmene di un "PORTATILE" del genere!!!

Rush
17-05-2006, 08:49
Che spettacolo i VAIO... Sony in quanto a stile, ha davvero ben pochi rivali...

masterpol
17-05-2006, 08:52
per ora non necessito di un portatile, anche se questo come caratteristiche è formidabile .sicuramente quando uscirà "VISTA" ci farò un pensierino

rpor
17-05-2006, 08:55
Non discuto la qualità ma addirittura "che spettacolo..", non mi sembra abbiano fatto sforzi immani.
Poi a che serve un display 17" da 1920X1200, a meno di volersi fare del male, proprio non lo so.

Pearl
17-05-2006, 08:56
Bello, peccatto che i masterizzatore Blu-Ray sarà sicuramente disponibile solo per la configurazione Top... tra un po di tempo quando saranno presenti nelle configurazion minori ci sarà da divertirsi... sarà bello soprattutto per i Dell che da sempre si posso configurare totalmente...

RadeonDexter
17-05-2006, 09:04
"...per ritrovare un evento della medesima importanza bisogna risalire all'iintroduzione del colore in ambito televisivo..."

mi sembra un po esagerato... IMHO!

ilGraspa
17-05-2006, 09:06
De gustibus,a me la forma proprio non piace...
E poi avrei preferito una tastiera di dimensioni standard alle 'cazzatine' che ci han messo in parte per tappare i buchi...

nxtway
17-05-2006, 09:14
Ma è un portatile o una televisione?? Mi sembra che non si persegua più il corretto utilizzo di apparecchi di questo genere...ormai constato che c'è una deriva troppo forte esclusivamente verso l'intrattenimento.

magilvia
17-05-2006, 09:20
Io ho dei GROSSI dubbi: Guardando solo alla risoluzione orizzontale 1920/1080 = 1.77 questo vuol dire interpolazione = perdita di qualità. Ha senso guardare un video in altissima risoluzione e poi andare a perdere di qualità? Tanto valeva tenerci il formato dvd...

spammone
17-05-2006, 09:38
Sinceramente questa moda di mettere la tastiere molto più strette della larghezza disponibile non la capisco, sembra una presa in giro. Poi definirli portatili questi monitor viaggianti, mettiamoci anche lo schermo lucido... deve essere proprio un "divertimento" usarlo in treno.... oh, ovviamente gusti miei.

Mighty83
17-05-2006, 10:11
Sinceramente questa moda di mettere la tastiere molto più strette della larghezza disponibile non la capisco, sembra una presa in giro. Poi definirli portatili questi monitor viaggianti, mettiamoci anche lo schermo lucido... deve essere proprio un "divertimento" usarlo in treno.... oh, ovviamente gusti miei.

Per la tastiera ti do perfettamente ragione! :muro:

Marci
17-05-2006, 10:48
almeno potevano metterci la 7800, così almeno era perfetto pure per i giochi :)

MaxP4
17-05-2006, 11:05
Io ho dei GROSSI dubbi: Guardando solo alla risoluzione orizzontale 1920/1080 = 1.77 questo vuol dire interpolazione = perdita di qualità. Ha senso guardare un video in altissima risoluzione e poi andare a perdere di qualità? Tanto valeva tenerci il formato dvd...
...mi sfugge qualcosa in questa affermazione!

I contenuti HD sono 1920x1080. Il monitor del Vaio è 1920x1200. Il filmato viene riprodotto correttamente a 1920x1080 con due sottili bande nere sopra e sotto senza nessuna interpolazione, senza nessuna perdita di qualità come del resto gia avviene in tutti i dispositivi che hanno quella risoluzione (come il mio monitorino per esempio).

Dias
17-05-2006, 11:10
- Cosa sono quei bordi intorno al LCD?

- LCD a specchio non si può vedè :muro:

Rush
17-05-2006, 11:59
Non discuto la qualità ma addirittura "che spettacolo..", non mi sembra abbiano fatto sforzi immani.
Poi a che serve un display 17" da 1920X1200, a meno di volersi fare del male, proprio non lo so.
Non avranno fatto sforzi immani, ma almeno si sono sforzati. Altri produttori di notebook sembra facciano cassonetti per quanto sono squadrati

Wilfrick
17-05-2006, 12:37
Ma il monitor è ancora uno specchio come gli altri vaio?

Monitor lucido, fa ben colpo quando lo si vede, è bello. Ci si lavora un'oretta e ci si accorge di che merdosità assoluta sia: ci si rincoglionisce totalmente, è una delle cose più fastidiose che esistano.
In passato si è sempre tentato di togliere i riflessi dai monitor e sony cosa fa? ci mette sopra uno specchio perchè è più figo.
Boh! Forse pensano che si debba usare in una stanza completamente buia?
1920x1200 su un 17 è pazzesco per lavorarci, ma per guardare un film tuttavia non crea problemi, ci sono i dettagli piccoli ma quando si guarda la televisione non si sta lì a leggere le scritte di tre pixel, si guarda solo il film in generale e se è più definito è meglio. Tuttavia non per questo lo comprerei (blagh sony).

Para Noir
17-05-2006, 12:45
Dopo tutti sti anni era anche ora che qualcun'altro oltre a Dell cominciasse a montare pannelli ad alta risoluzione

magilvia
17-05-2006, 13:20
..mi sfugge qualcosa in questa affermazione!

I contenuti HD sono 1920x1080. Il monitor del Vaio è 1920x1200. Il filmato viene riprodotto correttamente a 1920x1080 con due sottili bande nere sopra e sotto senza nessuna interpolazione, senza nessuna perdita di qualità come del resto gia avviene in tutti i dispositivi che hanno quella risoluzione (come il mio monitorino per esempio).
Hai ragione mi sono confuso. Chiedo venia. Comunque il fatto che i contenuti HD a 1080 saranno interlacciati non mi esalta molto...

FiLoxXx
17-05-2006, 13:25
Per me i portatili per essere chiamati così non devono superare i 15" e i 3 Kg questi sono i miei limiti altrimenti per me non dovrebbero neanche essere definiti portatili, questo secondo i miei gusti ed esigenze.

tarek
17-05-2006, 14:39
bah niente di nuovo a parte il lettore costosissimo... che bordi grandi!

brasio
17-05-2006, 14:42
Non ho mai capito l'utilizzo di questi notebook. Se è per vedere un film ad alta definizione mi sembra un bel lusso (3000 euro?), visto che per un uso lavorativo la risoluzione è troppo elevata.

Ulisse_3000
17-05-2006, 16:01
È un peccato però che risoluzioni simili sono presenti solo su schermi da 17 pollici... a quando un 1920x1200 su display più piccoli? Anche perché un portatile da 17 pollici che pesa mezzo quintale, è tutto fuorché "portatile".

Ad ogni modo, con Windows Vista il problema della risoluzione troppo elevata passerà in secondo piano, ergo mi aspetto di vedere presto o tardi portatili con monitor HD (più o meno il doppio della risoluzione attuale). Ottimo sarebbe disporre di una risoluzione di almeno 250 dpi, sono già quasi stufo dei display LCD attuali che - dopo un paio d'ore che li guardi - vedi tutto il resto del mondo "a pixel" per alcuni minuti ;)

Dias
17-05-2006, 16:23
È un peccato però che risoluzioni simili sono presenti solo su schermi da 17 pollici... a quando un 1920x1200 su display più piccoli? Anche perché un portatile da 17 pollici che pesa mezzo quintale, è tutto fuorché "portatile".

Dai un'occhiata ai Dell, sono anni che montano 1920x1200 (o 1680x1050, lo scegli te) a partire dal 15.4' sulla serie Precision, penso che puoi avere questi schermi anche sulle altre linee.

signirr
18-05-2006, 06:40
La Sony con l'indroduzione della serie VGN-A nel Marzo 2004 ha presentato i primi panelli 17" X-Black (WUXGA) a 1920x1200 nei modelli VGN-A 117S e 197XP. Tali portatili fecero il vuoto come prestazioni e bellezza, anche se il prezzo li rese non proprio accessibili a tutti.







Sony VGN-A 197XP e Sony VGN-TX1XP/Black

*VAIO*
18-05-2006, 14:13
E aggiungo il VAIO A197VP sempre con schermo 1920x1200 preso da me nel Giugno 2004. Per chi usa il portatile come sostututo del PC fisso la nuova serie AR è il massimo che si possa desiderare. Certo per chi va in giro sono troppo grossi ma questi portatili sono fatti per chi li usa soprattutto a casa o in ufficio e non vogliono avere dei cassoni enormi come i PC fissi. Con la serie AR Sony è arrivata al massimo.

gsorrentino
18-05-2006, 15:19
Io sono più di 4 anni che ho un toshiba con schermo 15" 1600x1200. L'ho scelto dopo averlo provato allo smau. Per il mio lavoro, avere un foglio excel con molta superfice o due pagine di word affiancate contemporaneamente è molto comodo. Per non parlare quando apri più programmi o sessioni remote con il desktop remoto.

Poi quando vado dai clienti a fare delle demo con VMWare, avere 2/3 SO funzionanti su una serie di finestre di varie dimensioni (da 800x600 a 1024x768) lo schermo così risoluto ti permette di averle sempre a portata di mano.

Se da un 15 passiamo ad un 17 (ma c'è anche chi in un portatile ha messo un 19)....

power83ORIGINAL
22-05-2006, 08:20
Ma la tecnologia e il masterizzatore Blu-Ray in che cosa consistono? come funziano e che prestazioni hanno? vantaggi?