View Full Version : Risalire alla percentuale di Shrink di un DVD
bellinisaverio
16-05-2006, 16:13
Lo so che sembra una domanda sciocca, ma mi chiedevo: esiste un modo per risalire alla percentuale di shrink di un dvd transcodificato? Ho questa esigenza perchè ho parecchi dvd compressi, copie di backup di originali in mio possesso, ormai da qualche anno e non ricordo assolutamente che criterio avevo adottato nell'adattarli a un DVD5.
Visto che ultimamente mi è venuto il sospetto che alcuni di essi possano essere shrinkati con percentuali vicine al 50%, e quindi di pessima qualità, volevo fare una cernita per capire cosa posso tenere e cosa devo buttare.
Un saluto
Non serve un programma per dirti se hai "compresso" con percentuali vicine al 50% ( :doh: ) o meno: basta che li rivedi e valuti se la qualità è sufficiente o meno.
Dopotutto, se hai sfruttato compressioni sino a quel valore (50%), avrai ottenuto, senz'altro, un video pessimo !!!!
Quindi, se dopo la visione dei tuoi DVD shrinkati, sei soddisfatto, hai fatto un buon lavoro (percentuali o meno).
Se, invece, all'interno di questi, trovi qualche DVD di "pessima" qualità, non resta altro che ricercare l'originale e rifare il lavoro.....
bellinisaverio
17-05-2006, 06:33
Non serve un programma per dirti se hai "compresso" con percentuali vicine al 50% ( :doh: ) o meno: basta che li rivedi e valuti se la qualità è sufficiente o meno.
Dopotutto, se hai sfruttato compressioni sino a quel valore (50%), avrai ottenuto, senz'altro, un video pessimo !!!!
Quindi, se dopo la visione dei tuoi DVD shrinkati, sei soddisfatto, hai fatto un buon lavoro (percentuali o meno).
Se, invece, all'interno di questi, trovi qualche DVD di "pessima" qualità, non resta altro che ricercare l'originale e rifare il lavoro.....
Vero, però mi sarebbe piaciuto avere un riferimento numerico più obiettivo dei miei occhi, che a volte possono confondersi. Quanto alla ricerca dell'originale, non è un problema, come ho già spiegato nel mio post sono copie di backup di DVD che possiedo in versione originale.
Quanto alle compressioni esagerate: erano i primissimi DVD che shrinkavo ormai diversi anni fa, non capivo bene quello che stavo facendo :) .
Un saluto e grazie per la risposta.
pippocalo
17-05-2006, 12:00
se sono tuo copie di back-up ti basta rimediare un programma che misura il bit-rate medio. Lo misuri prima sul DVD originale è poi sulla copia e così vedi cosa avevi combinato.
In alternativa...poichè sai se sulla copia hai salvato o no i menu ...le varie lingue etc. Puoi rimettere l'originale sotto DVD-shrink e farti un'idea.
Comunque ti hanno detto una cosa giusta. I numeri, anche se obiettivi, non sono sempre un indice corretto della qualità.
Putroppo ci sono originali molto comprimibili senza perdite eccessive di qualità ed invece originali delicati che con basse compressioni diventano già pessimi.
In genere comunque con il 50 % di compressione dovrebbero fare schifo comunque.
Se ti armi di buona volontà per rifarti il tuo parco copie di back-up potrebbe essere buona cosa abbandonare DVD-shrink ormai vecchio ed osoleto e passare ad un vero encoder (Dvd-shrink era solo un povero transcoder). Ci vuole un po' più di elaborazione (ma con i PC di nuova generazione non è un problema) ma i risultati, specie con compressioni elevate, sono decisamente migliori.
Saluti
rimetti gli originali nel lettore dvd, avvii shrink con le opzioni che hai usato per il dvd di backup e ti rendi conto ;)
bellinisaverio
17-05-2006, 15:31
Grazie a tutti per le risposte: avevo già pensato al metodo che mi ha suggerito Matteo, solo che è piuttosto laborioso. Per verificare dovrei inserire ogni dvd backuppato, scartabellare per capire se ho tolto linguaggi, sottotitoli, extra e quant'altro, vedere se ho conservato solo audio AC3 o anche DTS, dopo di che recuperare i dvd originali (molti tra l'altro li ho nella casa in campagna) inserirli e analizzarli con dvd shrink dopo aver ricreato i presupposti che mi avevano portato alla transcodifica originale. Solo al pensiero mi passa la voglia.
Proverò a seguire il primo consiglio, calcolare il bitrate medio quindi raffrontarlo con quello originale (dov'è possibile, nei casi in cui i DVD li ho sottomano e non , come già detto, nella seconda magione) per farmi un'idea, sperando che non ci voglia un'ora per ogni dvd.
Quanto ai transcoder ormai li uso solo ed esclusivamente se il film è adattabile a un DVD5 (sono passato nel frattempo a Nero Recode) con una percentuale di compressione massima non inferiore all'85%. In tutti gli altri casi sono da tempo accanito utilizzatore dell'accoppiata DVD Rebuilder+CCE, con risultati che a volte mi lasciano a bocca aperta.
Un saluto e grazie ancora.
Ciao a tutti, scusate l'intromissione, ma credevo che dvd shrink fosse valido per comprimere un dvd in un dvd5...leggo invece ora che ci sono altri programmi che permettono una qualità migliore :)
Quali sono? qual'è la differenza tra un semplice transcoder e...e cosa? :D
grazie ciao :D
http://www.google.it/search?hs=srl&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&q=differenza+encoder+transcoder&btnG=Cerca&meta=
ok... :D
Una domanda che richiede invece una certa esperienza....
io ho backuppato pochi dvd, ma quando lo faccio voglio comunque mantenere la massima qualità possibile.
Questo significa che tolgo TUTTO, non lascio nemmeno il menu principale, lascio esclusivamente il film con l'audio ac3 o meglio ancora dts per avere la piu piccola compressione possibile.
In queste condizioni, la differenza fra un lavoro fatto con un transcoder e quello fatto con un encoder si nota?
Parlo naturalmente del caso medio, se vedo che devo comprimere poco, vale la pena di farlo comunque con un encoder?o vado di transcoder tranquillo?
considerate che li vedo poi su un plasma 42"
PS: già che ci siamo...qual è secondo voi il miglior encoder? e il miglior transcoder?
come transcoder a me piaceva dvd shrink perchè offre molte opzioni.
2° PS: l'audio non viene mai ricompresso, o qualche programma per caso va a toccare pure l'audio? per me è molto importante che l'audio non venga toccato minimamente, sono appassionato di home theatre...anzi facciamo che su questo punto apro un topic apposta :D
prodocevano
18-05-2006, 09:42
Ti rispondo in ordine di domanda:
1) Dipende dal film. Alcuni hanno un corpo principale, cioè il vero e proprio film, molto grande, o poco adatto ad essere compresso. Te ne puoi accorgere utilizzando un qualsiasi transcoder. Ad esempio con DVD Shrink dopo aver fatto l'analisi iniziale del dvd il programma ti dirà che percentuale di compressione è necessaria per adattarlo a un DVD5. Dopo aver eliminato extra, menu, audio, sottotitoli, eccetera tale percentuale salirà. Se, alla fine della fiera, riuscirai ad ottenere una percentuale intorno all'85% o superiore il DVD che andrai a produrre non dovrebbe risentire di perdite di qualità visibili. Il condizionale è d'obbligo perchè alcuni film si prestano poco ad essere transcodificati (vedi ad esempio quelli pieni di effetti speciali o con molte scene d'azione) e anche una compressione minima potrebbe influire visibilmente sulla qualità finale. Diciamo quindi che non c'è una regola fissa vera e propria ma solo buoni consigli, uniti a una verifica del lavoro fatto, tramite programmi in grado di leggere i file VOB, tipo Power DVD, prima di procedere alla masterizzazione del film.
2) Non so se sia il migliore in assoluto ma come encoder io uso CCE SP unito a DVD Rebuilder per ricostruire poi il DVD ricodificato e ho riscontrato risultati eccezionali. Certo i tempi sono lunghi (circa 6 ore per una ricodifica media con il mio PC che è piuttosto pompato), ma ti assicuro che non c'è paragone con i risultati ottenuti da un transcoder, soprattutto quando quest'ultimo suggerisce compressioni inferiori all' 80-85%.
Come qualità, i transcoder principali sono tutti più o meno sullo stesso livello, ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Io ultimamente uso Nero Recode che è sviluppato dal creatore di DVD Shrink ma è più aggiornato e ha qualche opzione in più. Comunque anche DVD Shrink è un buon programma (anche se non è aggiornato da una vita e sui vari forum cominciano sempre più spesso ad essere denunciati problemi riscontrati con lo stesso cercando di comprimere i dvd più recenti), le differenze qualitative in fase di transcodificazione sono minime.
Per la domanda sull'audio lascio la risposta ad altri, non vorrei dire cose inesatte.
Un saluto.
Ti rispondo in ordine di domanda:
1) Dipende dal film. Alcuni hanno un corpo principale, cioè il vero e proprio film, molto grande, o poco adatto ad essere compresso. Te ne puoi accorgere utilizzando un qualsiasi transcoder. Ad esempio con DVD Shrink dopo aver fatto l'analisi iniziale del dvd il programma ti dirà che percentuale di compressione è necessaria per adattarlo a un DVD5. Dopo aver eliminato extra, menu, audio, sottotitoli, eccetera tale percentuale salirà. Se, alla fine della fiera, riuscirai ad ottenere una percentuale intorno all'85% o superiore il DVD che andrai a produrre non dovrebbe risentire di perdite di qualità visibili. Il condizionale è d'obbligo perchè alcuni film si prestano poco ad essere transcodificati (vedi ad esempio quelli pieni di effetti speciali o con molte scene d'azione) e anche una compressione minima potrebbe influire visibilmente sulla qualità finale. Diciamo quindi che non c'è una regola fissa vera e propria ma solo buoni consigli, uniti a una verifica del lavoro fatto, tramite programmi in grado di leggere i file VOB, tipo Power DVD, prima di procedere alla masterizzazione del film.
2) Non so se sia il migliore in assoluto ma come encoder io uso CCE SP unito a DVD Rebuilder per ricostruire poi il DVD ricodificato e ho riscontrato risultati eccezionali. Certo i tempi sono lunghi (circa 6 ore per una ricodifica media con il mio PC che è piuttosto pompato), ma ti assicuro che non c'è paragone con i risultati ottenuti da un transcoder, soprattutto quando quest'ultimo suggerisce compressioni inferiori all' 80-85%.
Come qualità, i transcoder principali sono tutti più o meno sullo stesso livello, ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Io ultimamente uso Nero Recode che è sviluppato dal creatore di DVD Shrink ma è più aggiornato e ha qualche opzione in più. Comunque anche DVD Shrink è un buon programma (anche se non è aggiornato da una vita e sui vari forum cominciano sempre più spesso ad essere denunciati problemi riscontrati con lo stesso cercando di comprimere i dvd più recenti), le differenze qualitative in fase di transcodificazione sono minime.
Per la domanda sull'audio lascio la risposta ad altri, non vorrei dire cose inesatte.
Un saluto.
Grazie, sei stato molto chiaro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.