PDA

View Full Version : Domande/chiarimenti vari


fabio80s
16-05-2006, 14:56
Dunque, ultimamente mi sto reinteressando maggiormente all'hardware e in particolare alle cpu e alle mobo, e vorrei chiarire insieme a voi alcuni punti su cui non ho ancora le idee molto chiare. :cool:

La prima questione riguarda l'FSB, ovvero Front Side Bus, il bus che c'è fra la memoria ram e il processore (giusto? :) ). Io so che fino a qualche anno fa era a 100 Mhz (il mio vecchio Athlon 800 del 2000 aveva il bus a 100 infatti) ma si è passati, progressivamente, a 133, 166 e 200 mhz. La cosa che mi infastidisce ( :D ) è che c'è chi parla di bus a 200,266, 400 mhz solo perchè la memoria è DDR, ossia eseguendo due operazioni per ciclo di clock, è come se una memoria che va a 200 Mhz andasse in pratica al doppio, ossia 400 Mhz. Ma la verità qual è ? Io sono giunto a questa conclusione : quando si parla di bus a 400 mhz (o 266 o altro, cmq cifre "doppie") questo in realtà va a 200 ma, poichè l'interfacciamento della memoria è di tipo DDR, "è come se" ne avessimo 400 Mhz? (modo di esprimersi comunque scorretto a mio parere)

La seconda questione riguarda l'overclock : ad esempio, se ho un athlon 64 a 2 ghz e lo spingo a 2,2 ghz, a parità di core posso dire che ha le prestazioni di un 2,2 ghz che ha quella velocità già alla nascita?

La terza questione riguarda sempre l'overclock : una cpu col moltiplicatore bloccato verso l'alto permette l'overclock solo se si aumenta l'fsb. E così con un FSB a 200 mhz (ma qualcuno direbbe 400...) e un moltiplicatore 10x, otteniamo 2 ghz alla cpu. Per farla andare di più, si incrementa l'fsb, sottoponendo tutto il sistema ad uno sforzo maggiore, maggiore forse anche di quello a cui è sottoposta la cpu overclockata che, magari, supporta tranquillamente la nuova frequenza in quanto il suo core è adatto. Il vantaggio degli Athlon FX è che non hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, quindi si può agire anche (o solo?) su questo per overclockarli. E' giusto tutto ciò?

La quarta questione riguarda la differenza di prestazioni velocistiche fra : slot AGP e PCI-E per le schede video, e socket 754 e 939 per le cpu..

Ringrazio chi ha voglia e tempo di rispondermi :)

OverClocK79®
16-05-2006, 15:45

ci sono molti tipi di FSB quello del tuo Athlon era a 100mhz ma viene considerato 200 non per le DDR ma per il fatto che essendo di tipo EV6 si moltiplica per 2
i primi athlon e duron avevano FSB 100 (200mhz Ev6) ma SDR che andavano a 100 o 133mhz....

i P3 avano fsb 100 o 133

i P4 invece hanno un QPB ossia vanno a 100/133/200/266 x4 (400/533/800/1066)
etc etc
tutto è molto relativo
gli A64 per esempio nn hanno un FSB classico in quanto l'MCH è nella cpu


va come se non di piu di un pari 2200 di fabbrica
basti pensare che l 90% delle cpu per salire ha bisogno di un FSB maggiore
quindi a parità di mhz di core raggiunti ma con FSB maggiore si ottengono prestazioni lievemente superiori


si bhe quando si può salire di molty è meglio salire di quello
si mette meno sotto sforzo il resto dei componenti
solitamente però si predilige una combinazione di molty basso e FSB alto


PCI-E e AGP hanno grosse differenze soprattutto in UPLOAD
in quanto un PCI-E se non ricordo male (16x) arriva a 5Gb in UP
mentre l'AGP qualche centinaio di Mb/s
attualmente sulle schede non si nota questa differenza perchè fanno tutto in loco, ossia sono dei sistemi a parte con GPU e RAM indipendenti
qualora si dovesse avere accesso alla memoria di sistema con entrambe le intefacce si avrebbe un rallentamento.....in schede PCI-e questo sistema viene utilizzato soprattutto con schede di fascia bassa leggasi turbocache/hypermemory
la differenza tra 754 e 939 sta nel fatto che tutte le cpu 754 sono single channel mentre le 939 sono dualchannel
questo porta un aumento maggiore della banda passante verso le DDR
permettendo nella maggior parte dei casi di avere a parifrequenza CPU una prestazione migliore su piattaforme 939

BYEZZZZZZZZZZZZZ

fabio80s
16-05-2006, 17:45

ci sono molti tipi di FSB quello del tuo Athlon era a 100mhz ma viene considerato 200 non per le DDR ma per il fatto che essendo di tipo EV6 si moltiplica per 2
i primi athlon e duron avevano FSB 100 (200mhz Ev6) ma SDR che andavano a 100 o 133mhz....

i P3 avano fsb 100 o 133

i P4 invece hanno un QPB ossia vanno a 100/133/200/266 x4 (400/533/800/1066)
etc etc
tutto è molto relativo
gli A64 per esempio nn hanno un FSB classico in quanto l'MCH è nella cpu


va come se non di piu di un pari 2200 di fabbrica
basti pensare che l 90% delle cpu per salire ha bisogno di un FSB maggiore
quindi a parità di mhz di core raggiunti ma con FSB maggiore si ottengono prestazioni lievemente superiori


si bhe quando si può salire di molty è meglio salire di quello
si mette meno sotto sforzo il resto dei componenti
solitamente però si predilige una combinazione di molty basso e FSB alto


PCI-E e AGP hanno grosse differenze soprattutto in UPLOAD
in quanto un PCI-E se non ricordo male (16x) arriva a 5Gb in UP
mentre l'AGP qualche centinaio di Mb/s
attualmente sulle schede non si nota questa differenza perchè fanno tutto in loco, ossia sono dei sistemi a parte con GPU e RAM indipendenti
qualora si dovesse avere accesso alla memoria di sistema con entrambe le intefacce si avrebbe un rallentamento.....in schede PCI-e questo sistema viene utilizzato soprattutto con schede di fascia bassa leggasi turbocache/hypermemory
la differenza tra 754 e 939 sta nel fatto che tutte le cpu 754 sono single channel mentre le 939 sono dualchannel
questo porta un aumento maggiore della banda passante verso le DDR
permettendo nella maggior parte dei casi di avere a parifrequenza CPU una prestazione migliore su piattaforme 939

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Grazie mille; il discorso FSB effettivamente non mi è molto chiaro anche se con AMD mi pare sia un po' più semplice, e a questo mi è servita molto la guida alla cpu AMD disponibile in questo forum. In pratica gli athlon xp fino a 2600 hanno fsb 133 ma con le ddr viene detto 266; poi si è passati all'fsb 166 (ddr 333) ed infine fsb 200 (ddr 400) con il barton 3200 se ora non mi confondo :D
Per gli athlon 64 il discorso è diverso ma mi pare che la base su cui lavora il moltiplicatore della cpu sia sempre di 200 Mhz... :rolleyes: