PDA

View Full Version : Creative cita Apple per violazione di brevetto


Redazione di Hardware Upg
16-05-2006, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17378.html

Creative ha deciso di citare Apple per la violazione del brevetto Zen Patent relativo alla navigazione gerarchica di playlist e brani

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
16-05-2006, 11:10
Ci vorrebbe un limite alla banalità di ciò che si può brevettare.

nick768
16-05-2006, 11:11
colpa anche di chi le ha permesso di brevettare la navigazione gerarchica

diabolik1981
16-05-2006, 11:12
Ci vorrebbe un limite alla banalità di ciò che si può brevettare.

Sacrosanto, ma visto che le softwarehouse, inclusa Apple, hanno voluto brevettare di tutto, adesso è giusto che si scannino in tribunale. Un po la legge del contrappasso dantesca...

LoveOverclock
16-05-2006, 11:16
Semplicemente creative non vende tanti lettori mp3 come Apple,quindi ci guadagna poco e ora ha pensato di prednere i soldi in un altro modo...:D

RaMaR
16-05-2006, 11:19
questa storia dei brevetti è sempre più grottesca

Raziel1984
16-05-2006, 11:20
Se l'ha brevettato per prima non vedo perche non debba farsi pagare lautamente da chi usa il suo brevetto,daltronde pensate ad un ipod senza navigazione gerarchica,non sarebbe per niente cosi immediato come è ora...Se ci pensate è un idea banle ma al tempo geniale(come tutti i grandi brevetti) è quindi a mio parere giusto che chi l'ha inventato ne tagga beneficio IMHO

stalker170
16-05-2006, 11:22
è un'accusa molto pesante nei confronti della apple, sono curioso di vedere comesi evolverà la situazione...

magilvia
16-05-2006, 11:23
Sacrosanto, ma visto che le softwarehouse, inclusa Apple, hanno voluto brevettare di tutto, adesso è giusto che si scannino in tribunale. Un po la legge del contrappasso dantesca...
E' giusto che paghino, però stanno brevettando tutto!!!
Presto per un libero programmatore o per una piccola software house non sarà possibile scrivere una riga di codice indentata perchè qualcuno penserà a brevettare anche la formattazione del codice!
Stiamo cadendo veramente nel ridicolo...

Special
16-05-2006, 11:24
Si ma è come brevettare la ruota e chiedere ai costruttori di sospendere di commercializzare le auto...

>|HaRRyFocKer|
16-05-2006, 11:26
Sacrosanto, ma visto che le softwarehouse, inclusa Apple, hanno voluto brevettare di tutto, adesso è giusto che si scannino in tribunale. Un po la legge del contrappasso dantesca...

*

sanxius
16-05-2006, 11:29
Come si vede.... e' tutto da rivedere il concetto di CopyRight... ci sono società che brevettano e basta, per poi brandire i loro diritti in Tribunale.

Per ora questo problema è evidente in ambito informatico...ma cosa succederà quando il problema si trasferirà in contesti inscindibili dalla vita umana? (BioIngegneria e NanoParticelle)... lì si che andremo a cazzi!

:\

DevilsAdvocate
16-05-2006, 11:32
O____O Ma in pratica hanno brevettato il concetto di directory?
Non nego che sapere che finalmente le grosse aziende che spingono per questo
assurdo e capillare tipo di brevetti iniziano a capirne gli svantaggi mi da' una certa
soddisfazione.

Pashark
16-05-2006, 11:33
Purtroppo, e non perché mi piaccia la apple, è giusto. Altrimenti a che servirebbero i brevetti?
Poi che si brevetti di tutto è normale, anche se non sempre è una bella cosa.

DevilsAdvocate
16-05-2006, 11:36
Se l'ha brevettato per prima non vedo perche non debba farsi pagare lautamente da chi usa il suo brevetto,daltronde pensate ad un ipod senza navigazione gerarchica,non sarebbe per niente cosi immediato come è ora...Se ci pensate è un idea banle ma al tempo geniale(come tutti i grandi brevetti) è quindi a mio parere giusto che chi l'ha inventato ne tagga beneficio IMHO

Concordo. La legge deve essere uguale per tutti. (Io sarei contro al 99% dei brevetti
"capillari", ma se devono esserci allora e' giusto che li paghino tutti indistintamente)

Pashark
16-05-2006, 11:36
Come si vede.... e' tutto da rivedere il concetto di CopyRight... ci sono società che brevettano e basta, per poi brandire i loro diritti in Tribunale.

Per ora questo problema è evidente in ambito informatico...ma cosa succederà quando il problema si trasferirà in contesti inscindibili dalla vita umana? (BioIngegneria e NanoParticelle)... lì si che andremo a cazzi!

:\
Tutte le molecole di shampoo, creme, alimenti sono già brevettate, ivi compreso il dna di non mi ricordo quale popolazione...

Pashark
16-05-2006, 11:37
Come si vede.... e' tutto da rivedere il concetto di CopyRight... ci sono società che brevettano e basta, per poi brandire i loro diritti in Tribunale.

Per ora questo problema è evidente in ambito informatico...ma cosa succederà quando il problema si trasferirà in contesti inscindibili dalla vita umana? (BioIngegneria e NanoParticelle)... lì si che andremo a cazzi!

:\
Tutte le molecole di shampoo, creme, alimenti sono già brevettate, ivi compreso il dna di non mi ricordo quale popolazione... un paese in sardegna mi pare ed uno nel nord europa..

DevilsAdvocate
16-05-2006, 11:39
Tutte le molecole di shampoo, creme, alimenti sono già brevettate, ivi compreso il dna di non mi ricordo quale popolazione... un paese in sardegna mi pare ed uno nel nord europa..

ALT: la molecola di uno shampoo o una crema e' un prodotto fatto e finito, qui si parla di
un dettaglio che non corrisponde nemmeno all'1% di un prodotto....
Idem per il DNA: brevettarlo significa solo che non puoi clonarli pari-pari senza brevetto:
e' una sequenza di svariati miliardi di combinazioni, non e' come brevettare una base (che e'
in pratica in ogni DNA da che mondo e' mondo) o una sottocatena specifica (brevetto il gene
Y del genere e da oggi in poi tutti i maschi mi devono pagare le royalties....oppure brevetto
il gene X cosi' mi pagano sia i maschi che le femmine).

FlatEric
16-05-2006, 11:50
Sulla brevettazione del genoma umano (cioè tutti i geni umani, e ricordo che il gene è una particolare sequenza del DNA) volevo ricordare che circa il 20% è brevettato da case farmaceutiche e società che si occupano di genoma...in poche parole, tutti noi, siam brevettati al 20%, e quindi tutte le cure che si baseranno su quella percentuale di geni dovranno pagare royalties....pazzesco....scusate l'OT ma ci voleva...

Pashark
16-05-2006, 11:50
ALT: la molecola di uno shampoo o una crema e' un prodotto fatto e finito, qui si parla di
un dettaglio che non corrisponde nemmeno all'1% di un prodotto....
Beh, prova tu ad usare il principio attivo di uno shampoo o di un medicinale senza il contorno...
Io non sto dicendo che sia giusto, ma la legge prevede che queste cose si possano fare, e quindi si fanno.
La legge prevede che si possano fare contratti cococo e le aziende li fanno.
La legge prevede che i figli di moggi & co possano gestire 250 calciatori ed allenatori e loro lo fanno...

Ci si scandalizza, ma è legale.

Poi nel caso specifico, la creative il suo lettore l'ha fatto, ad è anche un ottimo prodotto che io preferisco all'ipod tutto marketing.
Anche la philips nei suoi apparecchi radio/media wireless usa la stessa interfaccia.

Rubberick
16-05-2006, 11:54
scusa la navigazione gerarchica... allora qualsiasi directory di windows che navighi che fai? qualcuno dovrebbe pagare una royalty a chi poi? considerando che esiste da prima della creative...

siamo arrivati allo sclero + totale con questi brevetti... una volta servivano per difendere idee serie nella quale si erano spese energie, tempo e denaro ora e' diventata un'arma a triplo taglio...

quando e' che la M$ brevettera' l'acqua calda? dato che l'ufficio brevetti americano e' sempre + idiota e permette di brevettare tutto?

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
16-05-2006, 11:58
ragazzi vi comunico che ho appena brevettato il fatto che per salire in macchina bisogna prima aprire la portiera. Quindi o mi pagate la licenza d'uso per il mio sistema oppure dovrete salire come Bo e Luke, passando per il finestrino...

¬_¬' non c'è limite al peggio

cescopag
16-05-2006, 12:01
come si fa a dire che apple ha violato un brevetto se al tempo non c'era nemmeno? se l'hanno ottenuto recentemente, possono chiedere che vengano pagate le royalities, ma non ha senso sanzionare addirittura sospendendo le vendite... ma sono così disperati alla creative? non riescono a concorrere sul mercato, quindi cercano di mettere i bastoni tra le ruote?

niko*
16-05-2006, 12:02
oddio ma qua stiamo raggiungendo il ridicolo :rotfl: la sospensione del mercato :rotfl: non sa proprio dove arrampicarsi creative per vendere i suoi lettori :fagiano:

jiadin
16-05-2006, 12:09
Si appunto, creative l'ha brevetato.. ma poi l'ha usato anni e anni dopo...

Rubberick
16-05-2006, 12:15
non e' legale manco per nulla sono i governi che dovrebbero fare qualcosa... invece non fanno niente... finiremo in pirateria genetica, industriale e mille altre cose perche' alla fine in un mondo dove le regole sono assurde non le rispetta nessuno...

rivoluzione docet e fessi loro che non sanno fare i propri interessi...

hycarus
16-05-2006, 12:16
bah... perchè han fatto causa solo ad Apple? tutti i software e tutti i lettori mp3 in commercio usano questo sistema che è il più ovvio.. per coerenza dovrebbero fare causa a tutte le aziende del settore.. ma è chiaro che gli interessa solo Apple.. che ora come ora è la regina di questo mercato...

brasio
16-05-2006, 12:19
Ci devono essere limiti nel brevettare un'implementazione di una idea: questa della creative è talmente ridicola che meriterebbe solo di essere biocottata.

Gli Stati Uniti sono il paese più contradditorio al mondo. Scusate ma questa storia dei brevetti, così come la concepiscono loro, è assurda e danneggia solo l'evoluzione in ogni settore. I risultati sono distruttivi. Pensate solo al fatto che persino la ricerca sul cancro ne paga le conseguenze: esiste infatti il brevetto sui cosidetti "oncotopi", ossia topi geneticamente modificati in modo da sviluppare varie forme di cancro. Ebbene, se un medico vuole fare degli esperimenti su questi, deve pagare delle royalties scoraggianti.
Senza contare poi i soldi che vanno via in queste cause: soldi frutto dell'impegno di onesti dipendenti di queste aziende (che magari poi falliscono) che vanno a finire nelle tasche di felici avvocati.

La conoscenza è di tutta l'umanità: i nostri padri hanno tramandato il loro sapere senza chiedere nulla in cambio a chi lo avrebbe utilizzato.

P.S.
Se ragionassimo così dovremmo chiedere i soldi per ogni pizza mangiata nel mondo, o ogni paio di occhiali venduti.

Einhander
16-05-2006, 12:57
Concordo con creative e la sua inchiesta in tribunale,un brevetto e' un brevetto e la legge e' legge,quindi nn vedo il problema..
Per le questioni morali sui brevetti sono ugualmente d'accordo,tuttavia ora ci sono delle leggi e ora devono essere rispettate,indipendentemente da cio' che pensa ogni singolo individuo..Se le si trova assurde o insensate si puo' manifestare o replicare al governo che le ha emanate,ma solo avendo raggiunto un numero tale di aderenti"all'iniziativa" degno di nota..
Quindi se apple ha sfruttato un brevetto di creative,per quanto scontato,deve pagare per cio' che ha sfruttato per quanto assurdo possa essere altrimenti la legge nn e' uguale per tutti-cosa che nn e' infatti...tuttavia in via teorica e' cosi' che dovrebbe essere fatto-...

Non bisogna pensare che dato che a noi sembra una cosa scontata-e poi nn e' che sia proprio come un sistema di directory,mi sembra piu' un tool di ricerca nelle directory-nn e' detto che lo sia stata a tempo,quando creative l'ha brevettato,quindi se apple sfrutta apple paga.D'altronde succede quotidianamente in questo campo...

ciaoooo

ArticMan
16-05-2006, 13:00
Senza contare che in c*lo va ad una persona che se ha un'iea per un prodotto si trova a dover pagare 1132487264823476238 dollari di diritti ad ognuno... così rimarranno sempre e solo loro

xam8re
16-05-2006, 13:13
Beh, io ho da anni un philps hdd060, e fa la stessa cosa allo stesso modo... xkè solo alla apple allora? Non ho parole. Ragazzi ho appena brevettato il concetto che per scrivere sui forum bisogna premere i tasti sulla tastiera. Quindi, o utilizzate un riconoscitore vocale, oppur emi dovete 100€ a caratter digitato, il doppio per le maiuscole (considerate lo shift :-P)

Wonder
16-05-2006, 13:14
Molti commenti patetici. Incluso questo.

Però se esiste il brevetto allora è giusto che Apple e qualunque altra casa di lettori Mp3 che utilizza tale brevetto senza permesso, paghi per l'utilizzo.

Visto poi che Apple stessa brevetta cose ben discutibili, non vedo perchè non dovrebbe essere ripagata con la stessa moneta.

Quando Creative fissava standard mi sembra che Apple brancolasse nel buio più assoluto...

iRiver ad esempio adotta una soluzione simile a quella di iPod ma invece di essere rotativa è longitudinale. Ecco un ottimo esempio per aggirare i brevetti :)

The Son of Krypton
16-05-2006, 13:36
... la faccenda mi puzza. Tanto e' che il software di iPod non l'ha inventato Apple, ma essa l'ha comprato, assumendo anche lo sviluppatore, da una singola persona.

ErminioF
16-05-2006, 13:38
In questo caso potrebbe aver ragione creative, ma a me la storia dei brevetti pare semplicemente ridicola :|
Non c'è mai limite al peggio...

lostguardian
16-05-2006, 13:46
mi riferisco a chi dice che è giusto che la apple paga.
premessa, parlo da cittadino italiano, non da utente apple.

ma siamo diventati scemi? vi sembra giusto che ci sia da pagare delle royalty sul modo di organizzare la musica?
io più di 10 anni fa la stessa organizzazzione gerarchica la usava mia nonna!
"è giusto che paghino" MA OHHHHHHHH!!!
ma toglietevi il manico dal culo e svegliatevi dalla vostra eclissi mentale!
una cosa del genere non può essere tollerata, è una cagata pazzesca!
se si lasciano vincere queste cause, sarà sempre peggio, un giorno dovremmo pagare delle royalty ogni qual'volta dico la parola king kong perchè questo è un marchio registrato!

pazzia collettiva, non saprei come altro definirla.

sbaffo
16-05-2006, 14:04
per chi sostiene che la legge dice così ed è giusto che paghino ecc... vorrei ricordare che recentemente qualcuno in australia ha brevettato la ruota.

Cmq queste discussioni sui brevetti erano già state fatte dopo precedenti news, e io avevo già brevettato lo spazio tra le parole :D,
e sto preparando altri diabolici brevetti... ghghghgh

JohnPetrucci
16-05-2006, 14:17
Do ragione a Creative, se è un suo brevetto allora va pagato dagli altri costruttori di lettori mp3, chiunque essi siano, incluso Apple.
D'altronde anche se banale e scontata è una funzione utilissima quella della navigazione gerarchica su un lettore mp3.

ancheio
16-05-2006, 14:18
Come mai tutta questa criciata sui brevetti? A parte il fatto che se c'è un ufficio brevetti severo è proprio quello americano, che prima di rilasciare un brevetto fa approfondite indagini e controlli (a differenza diq uello italiano, che funziona per inerzia burocratica), leggo che alcuni di voi citano DNA, paesini in sardegna e nord europa, eccetera.
Chi si lamenta del fatto che alcune società non fanno altro che brevettare certe innovazioni e poi guadagnare sui diritti di utilizzo: il che in se e per se non è certo sbagliato, se una società investe solo in ricerca pura secondo voi come fa a ottenere profitti dai risultati di tali ricerche? Vende banane?
Ogni volta che si cita il tema dei brevetti su questo sito si scatena la solita caccia alle streghe. Non è che ci facciamo una bella figura sapete? I luoghi comuni sono un po' stancanti se ripetuti all'infinito, suvvia!

Einhander
16-05-2006, 14:27
@ lostguerdian:

Ma perche' nn togli il palo dal tuo cervello?
Mi pare sia stato sottilineato da tutti che la questione brevetti nn va' giu' a nessuno,tuttavia e' altrettanto ovvio che se apple sfrutta un brevetto di creative allora deve pagare per farlo,basta.
Che poi si brevetti pure la pasta col pomodoro o l'ossigeno sono cazzate e nn le condivido,mentre condivido il rispetto per una legge!
Se secondo te e' un problema di questa portata,tanto da utilizzare frasi poco ortodosse,ti consiglio di nuovo di toglierti QUEL palo dal cervello e issarlo in aria con una bandiera in modo che la gente ti riconosca e possa con te condividere la tua idea e fare qualcosa di utile come cercare di cambiare la situazione...Altrimenti esprimi pure le tue opinioni ma sarebbe cortese che portassi rispetto nei confronti delgi altri o che almeno leggessi attentamente i messaggi prima di sparare cazzate.


P.S.:La carbonara nn e' brevettata??!Allora vado subitto all'ufficio brevetti!e nn ho ancora pensato a brevettare il fuoco!
...MAH...

Para Noir
16-05-2006, 15:05
Dato che le cartelle nei vari sistemi operativi sono organizzate allo stesso modo tanto valeva citare direttamente anche MacOsX, Linux, XP e compagnia bella :asd: per me quest sarà un danno di immagine per la Creative che fa la figura di chi vuole fare soldi a tutti i costi. Che è anche un peccato perchè i prodotti che fa non sono malaccio.

Muscy_87
16-05-2006, 15:12
ma la domanda è: si può brevettare qualcosa che è già stato inventato anni fa, e che ora utilizzano tutti?
o ancora meglio: si può brevettare qualcosa che non ho inventato io??? :D
il brevetto risale a settembre scorso... ipod esiste da quanti anni?

ritorniamo ai tempi in cui microsoft voleva farsi pagare per il fat32:
prima si promosse il formato in modo che tutti lo sfruttassero, dopo 10 anni venne fuori che c'era un brevetto e volle non so quali somme come risarcimento!!!

lostguardian
16-05-2006, 15:45
@ lostguerdian:

Ma perche' nn togli il palo dal tuo cervello?
Mi pare sia stato sottilineato da tutti che la questione brevetti nn va' giu' a nessuno,tuttavia e' altrettanto ovvio che se apple sfrutta un brevetto di creative allora deve pagare per farlo,basta.
Che poi si brevetti pure la pasta col pomodoro o l'ossigeno sono cazzate e nn le condivido,mentre condivido il rispetto per una legge!
Se secondo te e' un problema di questa portata,tanto da utilizzare frasi poco ortodosse,ti consiglio di nuovo di toglierti QUEL palo dal cervello e issarlo in aria con una bandiera in modo che la gente ti riconosca e possa con te condividere la tua idea e fare qualcosa di utile come cercare di cambiare la situazione...Altrimenti esprimi pure le tue opinioni ma sarebbe cortese che portassi rispetto nei confronti delgi altri o che almeno leggessi attentamente i messaggi prima di sparare cazzate.


P.S.:La carbonara nn e' brevettata??!Allora vado subitto all'ufficio brevetti!e nn ho ancora pensato a brevettare il fuoco!
...MAH...

il rispetto della legge lo applico quando questo non intacca la mia libertà personale.
secondo te, avrebbero diritto anche a una sola lira i "grandi ingegneri della creative"? prendere e far proprio un modo logico e quanto meno elementare di organizzare la musica non è molto corretto. e se la legge, glielo permette, io contesto, critico e mi rifiuto sopratutto.
siamo in evidente caso di ruba ruba, dove la creative sta solamente cercando di raccimolare qualche soldo in più visto l'insuccesso nel campo lettori mp3. è palese. e quindi in questo caso. legge o non legge, la creative merita di perdere la causa.
scusa se ho urtato la tua sensibiltà usando termini poco ortodossi. giuro che non era mia intenzione. ma a me, queste cose mi fanno schifo, e mi altero subito.

dupa
16-05-2006, 15:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17378.html

Creative ha deciso di citare Apple per la violazione del brevetto Zen Patent relativo alla navigazione gerarchica di playlist e brani

Click sul link per visualizzare la notizia.
gli sta proprio bene a apple che brevetterebbe pure un wc.
speriamo che creativa vinca la causa e apple fallisca miseramente.

JohnPetrucci
16-05-2006, 15:56
gli sta proprio bene a apple che brevetterebbe pure un wc.
speriamo che creativa vinca la causa e apple fallisca miseramente.
Spero che quel "fallisca" sia ironico, altrimenti non è che hai fatto un commentone.

pavel86
16-05-2006, 16:05
Secondo me, il nostro secolo verrà ricordato come "la centuria degli avvocati"

Black imp
16-05-2006, 16:18
a tutti coloro che si sentono forti e intelligenti del loro realismo o che difronte a una legge spengono completamente il cervello come se fosse divina e indiscutibile voglio ricordare due esempi: il primo è costituito da diverse tecnologie che i produttori di memorie concorrenti decisero di non brevettare proprio per favorire una rapida evoluzione e per non spendere inutilmente soldi per pagarsi l'un l'altro delle royalties. Poi rambus fece la furba per ostacolare le ddr e cercò di brevettare le tecnologie usate dagli altri ma se non sbaglio le andò parecchio male. quindi mi sembra che nella pratica l'intelligenza di chi dovrebbe essere molto più realista e cinico degli utenti di questo forum, ovvero i produttori, in quella circostanza abbia evitato di avvalersi di una legge evidentemente mal fatta. Il secondo esempio, per coloro che di fronte alla legge pensano di poter spegnere etica e intelligenza, è quello che vediamo tutti i giorni: il codice della strada. In italia ci sono leggi assurde per quanto severe, irragionevoli, e mai applicate sistematicamente ma a campione o finalizzate a scopi tuttaltro che educativi. Vediamo tutti i giorni che nelle grandi città ci sono strade ENORMI dove risulta ridicolo e insensato il limite dei 50km/h e infatti TUTTI lo superano, chi in modo responsabile chi invece raggiungendo velocità folli. E' evidente che chi deve far rispettare la legge induce a credere che la legge verrà applicata in modo 'ragionevole' - niente di più soggettivo - e quindi non alla lettera, salvo poi appostarsi in zone strategiche per dare migliaia di multe a cittadini che, pur comportandosi secondo una norma de facto stabilita proprio dai tutori della legge, diventano improvvisamente dei fuori legge. E uno stato che funziona in questo modo permette ai tutori della legge di avere un potere ricattatorio: la legge di per sè è assurda e chidiamo sempre un occhio, se però ci gira o per ragioni personali o per riempire le casse delle amministrazioni locali o perchè ti impunti a difenderti di fronte alla nostra arroganza, allora applichiamo la legge alla lettera e tu non puoi dire nulla. Ecco quindi la morale è che la legge va sì rispettata alla lettera ma se è sbagliata va cambiata e non accettata supinamente, soprattutto quando è proprio chi la gestisce che la usa in modo ricattatorio e non sistematico e contro il senso di giustizia per il quale era nata.

The_misterious
16-05-2006, 16:37
vergognoso bah praticamente la creative ha deciso di creare questo brevetto ora che tutti i lettori mp3 e i software usano sto procedimento di gestione della gerarchia e di fare causa solo alla Apple? qui ci andrebbe una causa di massa contro la Creative :mad:

Pashark
16-05-2006, 18:04
Ragazzi ho appena brevettato il concetto che per scrivere sui forum bisogna premere i tasti sulla tastiera. Quindi, o utilizzate un riconoscitore vocale, oppur emi dovete 100€ a caratter digitato, il doppio per le maiuscole (considerate lo shift :-P)
questo non lo puoi brevettare... al max potresti con la disposizione dei tasti, ma l'iso ha già realizzato uno standard...

Pashark
16-05-2006, 18:07
Dato che le cartelle nei vari sistemi operativi sono organizzate allo stesso modo tanto valeva citare direttamente anche MacOsX, Linux, XP e compagnia bella :asd: per me quest sarà un danno di immagine per la Creative che fa la figura di chi vuole fare soldi a tutti i costi. Che è anche un peccato perchè i prodotti che fa non sono malaccio.
Ma fate finta di non capire? Non è l'organizzazione che è brevettata, ma l'interfaccia di navigazione testuale gerarchica...

Pashark
16-05-2006, 18:12
a tutti coloro che si sentono forti e intelligenti del loro realismo o che difronte a una legge spengono completamente il cervello come se fosse divina e indiscutibile voglio ricordare due esempi: il primo è costituito da diverse tecnologie che i produttori di memorie concorrenti decisero di non brevettare proprio per favorire una rapida evoluzione e per non spendere inutilmente soldi per pagarsi l'un l'altro delle royalties. Poi rambus fece la furba per ostacolare le ddr e cercò di brevettare le tecnologie usate dagli altri ma se non sbaglio le andò parecchio male. quindi mi sembra che nella pratica l'intelligenza di chi dovrebbe essere molto più realista e cinico degli utenti di questo forum, ovvero i produttori, in quella circostanza abbia evitato di avvalersi di una legge evidentemente mal fatta. Il secondo esempio, per coloro che di fronte alla legge pensano di poter spegnere etica e intelligenza, è quello che vediamo tutti i giorni: il codice della strada. In italia ci sono leggi assurde per quanto severe, irragionevoli, e mai applicate sistematicamente ma a campione o finalizzate a scopi tuttaltro che educativi. Vediamo tutti i giorni che nelle grandi città ci sono strade ENORMI dove risulta ridicolo e insensato il limite dei 50km/h e infatti TUTTI lo superano, chi in modo responsabile chi invece raggiungendo velocità folli. E' evidente che chi deve far rispettare la legge induce a credere che la legge verrà applicata in modo 'ragionevole' - niente di più soggettivo - e quindi non alla lettera, salvo poi appostarsi in zone strategiche per dare migliaia di multe a cittadini che, pur comportandosi secondo una norma de facto stabilita proprio dai tutori della legge, diventano improvvisamente dei fuori legge. E uno stato che funziona in questo modo permette ai tutori della legge di avere un potere ricattatorio: la legge di per sè è assurda e chidiamo sempre un occhio, se però ci gira o per ragioni personali o per riempire le casse delle amministrazioni locali o perchè ti impunti a difenderti di fronte alla nostra arroganza, allora applichiamo la legge alla lettera e tu non puoi dire nulla. Ecco quindi la morale è che la legge va sì rispettata alla lettera ma se è sbagliata va cambiata e non accettata supinamente, soprattutto quando è proprio chi la gestisce che la usa in modo ricattatorio e non sistematico e contro il senso di giustizia per il quale era nata.
Guarda che immagino che tutti siamo d'accordo sul fatto che certi brevetti siano una stupidata, ma da qui a dire che bisogna insorgere contro la legge.
E' ovvio che bisogna farsi sentire, ma che facciamo? Una notte bianca contro gli avvocati?

xam8re
17-05-2006, 14:34
questo non lo puoi brevettare... al max potresti con la disposizione dei tasti, ma l'iso ha già realizzato uno standard...
ERA UNA BATTUTA :rolleyes: :rolleyes:

BlackBug
17-05-2006, 15:16
manca che si brevettino i colori...però c'è da dire che senza quel brevetto l'ipod è una fregatura!

Pashark
17-05-2006, 17:28
ERA UNA BATTUTA :rolleyes: :rolleyes:
Ma possibile che su tutti questi forum se uno non ci mette le faccine non capite il tono ironico?!?!
:D :D :O :O :eek: :eek: :cool: :cool: ;) ;) :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :doh: :doh:

evl
17-05-2006, 18:11
Mi sembra che tutti avete detto la stessa cosa.

I brevetti a volte sono ridicoli, inutili e probabilmente ingiusti.
Si è fatta molta ironia e son d'accordo.
Pero' ci son da dire 2 cose:

innanzitutto si dovrebbe vedere nel dettaglio la questione (spesso le notizie, anche ai tg, prese come sono sembrano ridicole o ingiuste, poi se si va a vedere i dettagli si scopre che hanno piu' che senso).

seconda cosa, purtroppo Creative ha brevettato questo sistema.
Se fosse stato punito un povero ragazzino che si è fatto ul lettore in casa allora sarebbe giusto dire che è una caz***a.
Ma qui parliamo di una società che fa milioni di Dollari grazie ad un aggeggio piu' o meno innovativo.
Dato che ha dei guadagni, è giusto allora che rispetti la legge e paghi i diritti alla Creative.

Poi si puo' discutere sulla sensatezza della legge o no.

Il discorso è: la creative ha un brevetto (indipendentemente dalla qualità). è giusto che Apple paghi?
Parlando appunto di aziende, direi proprio di si (io pago sui cd vergini il diritto Siae nonostante non scarico materiale illegale...)