View Full Version : foto, "ape al lavoro" (prova close-up col canon 70-200)
marklevi
15-05-2006, 16:24
come ho detto in un altra discussione spesso ci si fissa sulle "macro" pensando a che lente comprare e l'ho faccio spesso pur'io prima però bisognerebbe valutare ciò che si ha e la capacità di ingrandimento ottenibile. con 8mp della 20d ed il bianchino, a 1,2-1,5m e 200mm si ottiene, per quanto mi riguarda, una prestazione oltre ogni aspettativa.
le foto che vi mostro sono quasi all' 80% delle dimensioni di partenza (dopo del crop, ovvio), quindi il dettaglio potrebbe essere anche un pelino superiore.
1
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/60224388._MG_6229.jpg
2
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/60224475._MG_6230.jpg
3
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/60224514._MG_6232.jpg
4
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/60224610._MG_6234.jpg
La seconda (bella) e la terza sono in pratica delle macro, la prima e la quarta sono più 'tele' che macro.
C'è da dire che un'ape non è un soggetto facile, tende a muoversi parecchio.
Lasciando perdere composizione e illuminazione (Ormai l'ora è tarda e i fiori belli nel giardino del condominio sono tutti all'ombra...) anche con un semplice tubo di prolunga...
Tokina 28-70 f 2.8 + Tubo da 25 mm
http://img183.imageshack.us/img183/6071/img39292rj.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=img39292rj.jpg)
PS: avevo trovato delle splendide viole ma col tubo da 25 non riuscivo ad inquadrarle per intero!!! :ciapet: Magari domani ...
marklevi
16-05-2006, 00:40
la cosa + comoda era che me ne stavo comodamente seduto su una sedia ed avevo i fiori alla distanza sopra indicata. con un 200 c'è un buon ingrandimento.. chissà quando ci monterò il kenko x1.4 .... :D
beccare l'ape in movimento è una cosa assurda (imho) per la varietà dei movimenti...
mi limitavo a cercare un fiore con una al lavoro... :D
Bianchino + Kenko 1,4x ... è un'opzione che sto valutando anch'io. Quando dovresti essere "operativo"? Per ora mi accontento del mio 100-300 4.5/5.6 USM che a f8 / f11 non va affatto male. Vorrei qualcosa di più luminoso ma senza rinunciare al 300 mm quindi ... 70/200 f4.0 + Kenko 1,4x ...
Fammi sapere come va il combo!
Macro con Canon A75, 16mm, f:4.8
Ape (http://www.meteonweb.it/Foto/Natura/slides/Pausa%20pranzo.html)
La posto giusto perchè siamo in tema. Che ve ne pare?
Belle le tue foto, Mark :)
marklevi
16-05-2006, 13:11
Bianchino + Kenko 1,4x ... è un'opzione che sto valutando anch'io. Quando dovresti essere "operativo"?
una decina di giorni... è già a casa ma io sono fuori.. :(
Siriox, è un crop o la foto ridimensionata? comunque le compatte hanno caratteristiche tali da avere possibilità di ingrandimenti maggiori di una reflex senza vetri specifici :)
Siriox, è un crop o la foto ridimensionata? comunque le compatte hanno caratteristiche tali da avere possibilità di ingrandimenti maggiori di una reflex senza vetri specifici :)
No, non è un crop, è solo ridimensionata per il web.
Ho cercato di mantenere le dovute distanze dall'ape :fiufiu: per fare questa macro, utilizzando lo zoom ottico 3x di cui dispone la Canon.
apeeeeeeeeeeee chiama apooooooooo leica 100 apo macroooo
che ho venduto
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/56728532.Senzatitolo1.jpg
belle ma secondo me nella seconda e in parte nella terza l'ape manca di definizione (o forse non è perfettamente a fuoco) ;)
secondo me è un problema diffuso dei tele, io trovo differenza abissali usando il tamron sp90 e il 70/300 a qualunque focale, soprattutto sulla messa a fuoco e sulla definizione a prescindere dall'uso di estensioni... e l'esempio di ottica "dedicata" si vede nella foto di Donagh ;)
purtroppo non ho foto a disposizione, appena recupero uno scanner degno di tale nome posto qualche macro anch'io, così mi fustigherete a dovere... :D
purtroppo, con un'ottica come il 90mm ed eventualmente i tubi, la distanza è ridotta e di conseguenza aumenta il rischio di spaventare l'animale e beccarsi una punturina, quindi una focale di 200/300 diventa una scelta quasi obbligata... :)
marklevi
16-05-2006, 16:19
belle ma secondo me nella seconda e in parte nella terza l'ape manca di definizione (o forse non è perfettamente a fuoco) ;)
si, senza dubbio. un po manca di pdc (per vizio uso solo f4 per masimizzare lo sfocato) un po sembra che alla minima distanza di lavoro ci sia qualche decadimento prestazionale...
wilhelm85
16-05-2006, 17:37
e rimanendo in sempre in tema, che ne dite di questa?
[img=http://img517.imageshack.us/img517/8762/dsc055120gw.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=dsc055120gw.jpg)
marklevi
16-05-2006, 18:04
mi piace come inquadratura e colori tipo "pellicola". peccato sia piccola.
e rimanendo in sempre in tema, che ne dite di questa?
[img=http://img517.imageshack.us/img517/8762/dsc055120gw.th.jpg] (http://img517.imageshack.us/my.php?image=dsc055120gw.jpg)
concordo con mark :)
si, senza dubbio. un po manca di pdc (per vizio uso solo f4 per masimizzare lo sfocato) un po sembra che alla minima distanza di lavoro ci sia qualche decadimento prestazionale...
forse un f8 o f11 sarebbe stato più indicato... anche perchè comunque avresti ottenuto un buono sfuocato, lavorando in macro la distanza iperfocale comunque diminuisce a parità di valori f...
marklevi
17-05-2006, 12:38
non esageriamo :D max f5.6. altra cosa... sai, all'inizio (la 1 con soggetto piccolo) l'af della 20d faceva fatica ad agganciare il fiore e per un paio di volte mi ha preso lo sfondo. il sensore af è più grande del puntino.
non esageriamo :D max f5.6. altra cosa... sai, all'inizio (la 1 con soggetto piccolo) l'af della 20d faceva fatica ad agganciare il fiore e per un paio di volte mi ha preso lo sfondo. il sensore af è più grande del puntino.
beh, abbiamo 2 concezioni diverse di macrofotografia, e poi cosa vuoi che siano 2 stop :D
per il fuoco, sulle macro non ho mai usato l'af anche perchè le dimensioni di quello che fotografi è più piccolo di quasi tutti i sensori af, e generalmente ha bordi molto "frastagluati" e dettagli microscopici... sia che usi canon sia che usi nikon... :)
marklevi
17-05-2006, 13:28
beh, abbiamo 2 concezioni diverse di macrofotografia, e poi cosa vuoi che siano 2 stop :D
io non ho concezione alcuna per le macro :D ci provo poi vedo come vengono.
si, hai ragione per f8 ma è l'abitudine di usare diaframmi aperti...
(IH)Patriota
17-05-2006, 16:14
i...
si, hai ragione per f8 ma è l'abitudine di usare diaframmi aperti...
E' che sei abituato bene :D
davidoski
17-05-2006, 19:44
non so.. mi sembrano tutte un pò "poco nitide" e leggermente sovraesposte....
forse anche l'orario del giorno non era ideale per scattare...
eppure è strano xchè il 70-200f4l dovrebbe essere ben più nitido.. e i temi che hai usato mi sembrano sufficienti a congelare il soggetto tranne forse che nell'ultima foto..
io proverei a iso400 chiudendo il diaframma a 7,1 almeno.. con fuoco continuo ben tenuto d'occhio.. ;)
cmq la seconda è la migliore imho
Le macro devono essere macro.....le foto di Luca mancano di nitidezza e sopratutto il focus non è perfetto (ci vuole anche cu.lo per fare una buona macro a un insetto).
Per buona macro io intendo una cosa simile (poi vi dico con cosa è stata scattata)
http://utenti.database.it/ivan/foto/macro/Ape%5Fgiardino.jpg
marklevi
18-05-2006, 03:26
non so.. mi sembrano tutte un pò "poco nitide" e leggermente sovraesposte....
ho iniziato parlando di "close up" poi la parola "macro" viene fuori per forza d'abitudine...
david, si, sono al limite della bruciatura. per la nitidezza il mio bianchino s'è sempre dimostrato al di sopra di ogni sospetto.. sarà un caso.. o la situazione (erano le 12.30)
Beee, fatta con mpe-65? :D
Beee, fatta con mpe-65? :D
HP945 con uno zoom macro da 15 euro
Ape
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1207.jpg
Vespa
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1573.jpg
Vespa
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1591.jpg
Ape
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1649.jpg
Però io non posso starmene comodamente seduto, rischio la vita per ste foto :asd:
tutte fatte col Pentax K-50
no crop
Complimenti Leron , la seconda vespa è spettacolare!
Ma dove le hai fatte in uno studio di posa per insetti? La luce sembra colpire solo il soggetto e lo sfondo è scuro. Come si fa?
Complimenti Leron , la seconda vespa è spettacolare!
Ma dove le hai fatte in uno studio di posa per insetti? La luce sembra colpire solo il soggetto e lo sfondo è scuro. Come si fa?
le ho fatte al volo nei campi, inseguendo gli insetti come un ebete :fagiano:
la luce è data dalla combinazione di obiettivo (fin troppo luminoso, era della vecchia 35mm) che devo tenere col diaframma chiuso al massimo, e 2 piccoli flash laterali che ho attaccato ai lati della macchina con delle staffe di alluminio autocostruite
non è praticissima da portare in giro ma garantisce buone prestazioni
di queste foto ne ho qualche centinaio :D
ne posto un altro paio riesumate dall'HD (alcune non le avevo mai postate)
ragnetto
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1232.jpg
Ho capito. I tuoi soggetti si sentiranno al centro dell'attenzione con questo mini set che gli applichi intorno...evidentemente a loro piace e rimangono in posa. :p
Cmq il risultato finale è veramente bello.
Ma usi anche un treppiede, immagino?
Ho capito. I tuoi soggetti si sentiranno al centro dell'attenzione con questo mini set che gli applichi intorno...evidentemente a loro piace e rimangono in posa. :p
Cmq il risultato finale è veramente bello.
Ma usi anche un treppiede, immagino?
non c'è tempo per i treppiedi, bisogna "cogliere l'attimo" e fare in fretta ;) (o piano, a seconda della situazione)
cmq di una cosa mi sono sorpreso: agli insetti non frega niente del flash :D
ne posto un altro paio poi basta perchè altrimenti monopolizzo la discussione e marklevi si mette a vomitare a forza di vedere ste foto
"Ritorno alla Base"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1143.jpg
"lotta per la sopravvivenza"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP1156.jpg
"Spider"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP0176_filtered.jpg
"Piccolo Osservatore"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP0214.jpg
"Operosità"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP0945.jpg
"Mimetismo"
http://www.materiaprima.tn.it/images/asd/IMGP0179_filtered.jpg
Scusa ma adesso mi hai incuriosito. Il Pentax K-50 che usi è una versione macro? Qunto ti permette di avvicinarti agli insetti e che diaframmi usi? f4?
Scusa ma adesso mi hai incuriosito. Il Pentax K-50 che usi è una versione macro? Qunto ti permette di avvicinarti agli insetti e che diaframmi usi? f4?
l'obiettivo è un vecchissimo pentax attacco K appartenente alla reflex analogica di mio padre
http://www.itchyshoe.com/ebay/pentax50mmf21.jpg
essendo studiato per il 35mm ho qualche problema con l'esposizione, devo tenere il diaframma chiuso al massimo
non è un obiettivo macro, uso dei tubi di prolunga
tutte le foto ovviamente sono fatte completamente in manuale dato che non ci sono automatismi
come ingrandimento arrivo praticamente a 1:1, e per fare quelle foto devo stare dai 15 ai 5cm dal soggetto
Senza automatismi..allora ancora complimenti! La messa a fuoco mi sembra sempre perfetta, i colori e la nitidezza sono stupendi.
P.S. si nota spesso specie di peletto che compare in alto sulle foto.
Senza automatismi..allora ancora complimenti! La messa a fuoco mi sembra sempre perfetta, i colori e la nitidezza sono stupendi.
P.S. si nota spesso specie di peletto che compare in alto sulle foto.
si era un pelo sul sensore, lo ho tolto qualche giorno dopo
la messa a fuoco a quelle distanze non la faccio tramite la ghiera (perchè agisce su troppo poca profondità di campo) ma muovendo tutta la macchina ;)
la messa a fuoco a quelle distanze non la faccio tramite la ghiera (perchè agisce su troppo poca profondità di campo) ma muovendo tutta la macchina ;)
Questa è una cosa nuova per me, ho ancora tanto da imparare. Grazie per i chiarimenti.
la messa a fuoco a quelle distanze non la faccio tramite la ghiera (perchè agisce su troppo poca profondità di campo) ma muovendo tutta la macchina ;)
usando dei tubi è la soluzione migliore :)
comunque complimenti, sono molto belle! ;)
Buon pomeriggio a tutti,
prima di tutto complimenti Leron, le foto sono bellissime, poi passo a chiederti alcune cose :)
Anche io ho preso dei tubi, ma non ho avuto ancora molto tempo per giocarci... quello che ho notato è la profondità di campo veramente piccola, e, vedi se è possibile, che non aumenta (o almeno non aumenta in maniera sensibile) con la chiusura del diaframma...
La conoseguenza è che il sistema (dei tubi) è adatto per gli insetti, ma già un fiore, se non proprio bidimensionale, viene immancabilmente sfocato in alcuni punti. Possibile?
Dunque io ho il kit di 3 tubi, 12, 24, 36, devo dire che fino ad ora ho provato (poco) solo il 36, alla fine ricordo che feci come te, cioè, fuoco fisso, mettevo a fuoco muovendo la macchina, ma al contrario di te diaframma aperto (mi sembrava che davvero non ci fossero cambiamenti sulla pdc), perchè non c'era poi tanta luce.
Tu che tubo hai usato?
Grazie, buon lavoro a tutti! :)
(IH)Patriota
18-05-2006, 16:47
Io la butto li , ma dopo aver chiuso il diaframma hai verificato la pdc schicciando l' apposito bottoncino?
Come tubi anche io ho i kenko 12 24 36 con il 24 105 uso 24 o 36 , con il 18 50 12 o 24 (e sono gia' attaccato al soggetto).. la pdc oscilla tra valori di qualche mm (1/2/3mm) fino a piu' di 1cm , dovrei fotografare un righello inclinato in avanti per verificare..
Ciauz
Pat
Grazie Patriota, evidentemente non ci ho fatto molto caso, se varia così poco, devo starci più attento, per avere un cm di campo il diaframma a 10 va bene?
Io ho provato il 50mm con il 36... forse era meglio il 24 da quello che dici, la prossima volta farò qualche prova con più calma :)
Buon lavoro a tutti.
Complimenti Leron, macro di ottima qualità!
Buon pomeriggio a tutti,
prima di tutto complimenti Leron, le foto sono bellissime, poi passo a chiederti alcune cose :)
Anche io ho preso dei tubi, ma non ho avuto ancora molto tempo per giocarci... quello che ho notato è la profondità di campo veramente piccola, e, vedi se è possibile, che non aumenta (o almeno non aumenta in maniera sensibile) con la chiusura del diaframma...
La conoseguenza è che il sistema (dei tubi) è adatto per gli insetti, ma già un fiore, se non proprio bidimensionale, viene immancabilmente sfocato in alcuni punti. Possibile?
Dunque io ho il kit di 3 tubi, 12, 24, 36, devo dire che fino ad ora ho provato (poco) solo il 36, alla fine ricordo che feci come te, cioè, fuoco fisso, mettevo a fuoco muovendo la macchina, ma al contrario di te diaframma aperto (mi sembrava che davvero non ci fossero cambiamenti sulla pdc), perchè non c'era poi tanta luce.
Tu che tubo hai usato?
Grazie, buon lavoro a tutti! :)
questo dipende molto dal tipo di obiettivo che usi
io ho 3 tubi di prolunga risalenti a 25 anni fa (tanto alla fine son tubi... :D )
con tutti e tre i tubi la pdc si riduce a 2 cm circa
togliendoli ovviamente aumenta
marklevi
18-05-2006, 18:07
HP945 con uno zoom macro da 15 euro
si, in effetti le compatte hanno capaciàdi ingrandimento notevoli. la mia 8080 arrivava a 5cm...
Lucio Virzì
26-05-2006, 20:45
Non le avevo viste! Complimenti Leron ;)
Le hai messe su qualche gallery, che so, photo.net, flickr.com, photo4u.it ?
Così che possa vederle tutte assieme e segnarmele?
LuVi
OT
ma hai chiamato "operosità" una foto a degli afidi??
quelli si piazzano lì e succhiano, ma quale operosità!! : :p
/OT
congratulazioni, veramente foto eccezionali, rova da testo didattico, fidati.
in alcune si sorgono particolari anatomici difficilmente osservabili anche a occhio nudo, p.es il n umero di segmenti addominali dell'ultimo ortottero, quello di "mimetismo".
BRAVO! :)
Non le avevo viste! Complimenti Leron ;)
Le hai messe su qualche gallery, che so, photo.net, flickr.com, photo4u.it ?
Così che possa vederle tutte assieme e segnarmele?
LuVi
tnks :)
beh alcune le trovi qui
http://francesco.rebalton.com/gallery/index.php
però sono a bassa risoluzione e molto compresse: devo rifare la gallery perchè è temporanea, ma in questi giorni non ho tempo
OT
ma hai chiamato "operosità" una foto a degli afidi??
quelli si piazzano lì e succhiano, ma quale operosità!! : :p
/OT
congratulazioni, veramente foto eccezionali, rova da testo didattico, fidati.
in alcune si sorgono particolari anatomici difficilmente osservabili anche a occhio nudo, p.es il n umero di segmenti addominali dell'ultimo ortottero, quello di "mimetismo".
BRAVO! :)
vabbè mangiare stanca :D
quella dell'ortottero (:D) la ho scattata nel giardino di casa appena comprata la fotocamera l'anno scorso :)
a poca distanza ce n'era uno che si mangiava la pelle :D
http://francesco.rebalton.com/gallery/gallery/Macro%20di%20Insetti/image102.jpg
angelodn
26-05-2006, 23:20
Leron, complimenti.
E poi che colori...incredibili...
angelodn
26-05-2006, 23:22
magari l'avrai già detto milioni di volte...
ma qual'è il tuo corredo?
grazie,
angelo :)
magari l'avrai già detto milioni di volte...
ma qual'è il tuo corredo?
grazie,
angelo :)
pentax *ist Ds
obiettivo k 50 fisso (no automatismi, vabbè che non servono a quella distanza) proveniente dalla vecchia pentax di mio padre
tubi di prolunga
2 piccoli flash laterali montati su una staffa di alluminio autocostruita agganciata alla macchina
angelodn
26-05-2006, 23:41
oooo :sofico: allora finalmente ho visto una pentax in azione :D
è difficile ottenere giudizi su questa macchina, tutti divagano...
ma mi pare che abbia una resa veramente ottima
sai, a settembre spero di poter comprare una digitalreflex e sono indeciso tra canon e pentax :muro:
grazie mille
oooo :sofico: allora finalmente ho visto una pentax in azione :D
è difficile ottenere giudizi su questa macchina, tutti divagano...
ma mi pare che abbia una resa veramente ottima
sai, a settembre spero di poter comprare una digitalreflex e sono indeciso tra canon e pentax :muro:
grazie mille
avevo postato un megapost con le mie impressioni su *ist Ds, 350d e D70 solo che non sono raggiungibili...
cmq in definitiva secondo la mia opinione la *ist Ds si trova a metà tra la D70 e la 350 (immagine praticamente uguale alla D70 col nuovo firmware: stesso sensore, corpo macchina non solido come la d70 ma non "di plasticaccia" come la 350, è la più piccola delle tre, ha batterie stilo (durano meno ma ne puoi prendere tante senza spendere molto, l'ottica in bundle non è buona come quella che danno con la d70 ma non è un fondo di bottiglia come la 350 )
usa memorie SD
nota positiva il mirino è il più luminoso delle tre
in definitiva imho è pienamente concorrenziale con le altre due, non è famosa solo perchè pentax è arrivata in ritardo a sfornare un buon prodotto (la *ist D faceva schifetto)
su dpreview non c'è una recensione eccezionale perchè è fatta col primo firmware che poi è migliorato moltissimo (e cmq i paragoni li hanno fatti quasi tutti sul jpeg....) ma poi i giudizi degli utenti sono migliori che quelli che ci sono su canon e nikon... il che non vuol dire niente ma almeno certifica che non è affatto una schifezza :D
io la ho presa perchè ho dei vecchi obiettivi della reflex di mio padre e posso montarli senza problemi (pentax offre compatibilità a tutta la gamma di vecchi obiettivi (naturalmente perdendo gli automatismi) dal K in su)
ora scusate, sto inquinando il thread forse è meglio spostarsi in uno nuovo :)
TechnoPhil
27-05-2006, 10:27
molto bella!!!
ne posto anche una delle mie!!
http://img81.imageshack.us/img81/5641/00228iv.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.