PDA

View Full Version : Vanna Marchi e l'ignoranza degli italiani


jumpjack
15-05-2006, 16:30
Pensi che sia giusto che una persona con la quinta elementare venga indotta a pagare 50.000.000 di lire per far sciogliere il sale in una soluzione gia' satura di sale?...

Apro questo thread perche' l'argomento stava.. intristendo il thread sulle barzellette.

Nockmaar
15-05-2006, 16:43
Il problema sorge quando quella stessa gente deve prendere delle decisioni o ha delle responsabilita' nei confronti dei suoi concittadini ( tipo quando deve votare ).

GianoM
15-05-2006, 17:01
90% colpa Vanna Marchi
10% "colpa" cittadini

L'igoranza non è di certo una colpa, ma è ora di darsi una svegliata.

OvErClOck82
15-05-2006, 17:06
molte persone erano disperate, o con gravi problemi ... :rolleyes:
parlare di ignoranza mi sembra un pò eccessivo ...

crespo80
15-05-2006, 17:09
l'ignoranza non è una colpa.
Per questo io sono per una istruzione obbligatoria UNITARIA per tutti fino ai 18 anni!
E non mi si venga a dire che non prepara al mondo del lavoro o altre cose simili, non me ne frega niente, io voglio che quando raggiunge la maturità un ragazzo abbia una formazione umanistica e scientifica tale saper discernere il bene e il male della nostra società (parlo della nostra società, quella occidentale, perchè il bene e il male sono concetti relativi e in un'altra società possono essere diversi)

massimo78
15-05-2006, 17:11
E' colpa di tante cose.

In primis... è colpa dei Media.
Se fosse PROIBITO che un truffatore andasse in tv a vendere "fumo" (inteso come niente) sicuramente la percentuale dei truffati calerebbe. Invece dovunque ci si gira si trovano pubblicità di 144, 899, 892 e così via...

C'è poi da dire che l'ignoranza della gente è determinata dalla cultura che durante la vita hanno o meno approfondito.
Di fatto una persona che ha studiato è difficile che si faccia abbindolare facilmente.

E' anche da dire che non tutti hanno avuto la possibilità di studiare (vedi i vecchi di oggi all'epoca era molto difficile) insomma è un po un cane che si morde la coda.

L'unica soluzione che attuerei è essere spietati con coloro che hanno sfruttato queste exploits della vita, tanto quanto lo sono stati loro con chi hanno truffato.
E diffondere in giro la notizia più possibile in modo che i nuovi truffatori ci pensino bene prima di "girare la ruota".

sempre riguardo l'ignoranza e di farsi abbindolare, avrei molto da dire nell'ambito della politica, ma temo che andrei contro qualche regola, quindi mi riservo :D

V.H.A.C
15-05-2006, 17:49
Ma... ancora con stà storia....
Io sono sempre più convinto di vivere in una realtà virtuale con principi assurdi....
Come può anche solo essere concepibile che sia giusto approfittarsi delle altre persone?????? Che siano pure ingenue, credulone o anche ignoranti??? Anzi a maggior ragione! Come può???
Bah! Mi lasciate veramente perplesso ...però questo spiega come mai in italia, tutte le istituzioni più importanti sono in mano a truffatori....

momo-racing
15-05-2006, 17:50
io mi domando una cosa: la legge in quanto tale non ammette ignoranza. Ovvero, che tu sia un avvocato o tu sia un lavavetri, una volta che una legge viene emessa tu sei tenuto ad esserne a conoscenza, indipendentemente dalla tua cultura o intelligenza.
analogamente, considerando che la scuola dell'obbligo una volta era fino alla quinta elementare e che in cinque anni di elementari dovrebbero averti insegnato che la magia non esiste, io credo che chiunque abbia una licenza elementare non debba essere scusato in tal senso, ovvero non si può concepire che una persona che anche abbia solo la quinta elementare creda alla magia e al malocchio. Voglio dire, entrando nello specifico: wanna marchi è una truffatrice, e per lei c'è l'aggravante delle minacce, al limite dell'estorsione, ma se il problema si fosse limitato al fatto che una persona paga anche 1000 euro perchè non le si scioglie il sale ed allora ha il malocchio, io sarei favorevole a mettere in carcere il truffatore che abusa della credulità della persona ma sarei altrettanto favorevole a non riconoscere un rimborso alla persona truffata.

Mounty
15-05-2006, 17:53
Per me non è giusto che vengano fregati, di certo non sono dalla parte dei maghi, però i truffati non devono poi venire a lamentarsi.

Il discorso della gente disperata o con problemi per me non ha senso, se uno si fida vuol dire che ci crede e basta.

Anch'io ho avuto problemi (chi non ne ha avuti nella vita?) ma non mi è mai passata per la testa l'idea di andare da un mago.


In riferimento a wanna marchi, dato che i truffati spesso vengono giustificati dal fattoc he avevano problemi o che fossero disperati, vi ricordo che hanno telefonato a wanna marchi e compagnia PER OTTENERE I NUMERI VINCENTI DEL LOTTO!!!
In questo modo adescavano gli ignoranti e poi subentrava successivamente il fatto della "negatività" o malocchio.

Se voi foste disperati il vostro pensiero sarebbe il lotto?


Preciso che non ritengo le marchi delle sante, ma 10 anni i sembrano veramente spropositati con tutti i delinquenti che girano in libertà.

Mounty
15-05-2006, 17:56
io mi domando una cosa: la legge in quanto tale non ammette ignoranza. Ovvero, che tu sia un avvocato o tu sia un lavavetri, una volta che una legge viene emessa tu sei tenuto ad esserne a conoscenza, indipendentemente dalla tua cultura o intelligenza.
analogamente, considerando che la scuola dell'obbligo una volta era fino alla quinta elementare e che in cinque anni di elementari dovrebbero averti insegnato che la magia non esiste, io credo che chiunque abbia una licenza elementare non debba essere scusato in tal senso, ovvero non si può concepire che una persona che anche abbia solo la quinta elementare creda alla magia e al malocchio. Voglio dire, entrando nello specifico: wanna marchi è una truffatrice, e per lei c'è l'aggravante delle minacce, al limite dell'estorsione, ma se il problema si fosse limitato al fatto che una persona paga anche 1000 euro perchè non le si scioglie il sale ed allora ha il malocchio, io sarei favorevole a mettere in carcere il truffatore che abusa della credulità della persona ma sarei altrettanto favorevole a non riconoscere un rimborso alla persona truffata.


sono pienamente d'accordo

ErbaLibera
15-05-2006, 18:48
L'unico problema della Marchi son state le minacce e le estorsioni,in quanto al resto i fessi saran sempre fregati dal furbo e i furbi saran sempre fregati dagli intelligenti,d'altronde è da millenni che è il piu forte a sopravvivere.

coldd
15-05-2006, 18:55
a pensare che in questa situazione potrebbero esserci i nostri genitori o nonni, gente che non ha avuto le possibilità di informarsi come possiamo fare noi oggi con internet/tv/giornali

tra 50-70 anni quando nessuno potrà avere piu scuse allora sarò dalla parte dei truffatori, se le persone inviano i loro soldi spontaneamente allora è ammissibile che vengano fregati

eriol
15-05-2006, 19:04
la colpa è dei maghi che se sono ignoranti di certo non sono stupidi.
per quanto riguarda chi ci va..........
ognuno può buttare i propri soldi come vuole. certo non dimostrano nè cultura nè intelligenza... :fagiano:

fabio80
15-05-2006, 19:29
non entro nel merito delle minacce perchè non c'è molto da dire, ma se uno nel 2006 crede a malocchio spiritelli fatture e cazzate del genere ed è disposto a pagare.... siori miei, suae quisque fortunae faber e ho detto tutto

qua non si tratta di ignoranza sulle soluzioni chimiche, qua si tratta di bersi ancora storie trapiantate direttamente dal medioevo e forse prima

ma che si svegliassero, i maghi ci sono perchè c'è chi li cerca e li foraggia

Dreadnought
15-05-2006, 19:31
Secondo me la colpa è di chi permette ai maghi di esercitare il loro mestiere (ovvero dei governi)
Non essendo provato che la magia funziona è ovvio che è una truffa, quindi perchè lasciare i maghi alle loro attività?

beppegrillo
15-05-2006, 19:43
Secondo me la colpa è di chi permette ai maghi di esercitare il loro mestiere (ovvero dei governi)
Non essendo provato che la magia funziona è ovvio che è una truffa, quindi perchè lasciare i maghi alle loro attività?
Non è una truffa, se una persona di sua spontanea volontà decide di darmi dei soldi perchè creda che io sia un mago, non vedo alcun reato.
Altra cosa e se io, individuo una persona debole, vuoi x ignoranza, stupidità o altro, e mi faccio dare soldi stò commettendo un reato, raggirando la persona.
Però come si dice, la legge non ammette ignoranza, credo che in qualche misura può essere applicata anche in questi casi, salvo evidenti raggiri.

m4st3rx
15-05-2006, 19:48
io credo che vanna marchi ovviamente debba pagare in modo esemplare quello che ha fatto, e mi sembra stia succedendo.

Mentre la stupidita' non e' una colpa perche' e' innata, l'ignoranza non e' una cosa innata, quindi su quello si puo' obiettare nel senso che tanta gente non "si applica" per cercare di superare certi ragionamenti da bambini.

fabio80
15-05-2006, 19:56
Secondo me la colpa è di chi permette ai maghi di esercitare il loro mestiere (ovvero dei governi)
Non essendo provato che la magia funziona è ovvio che è una truffa, quindi perchè lasciare i maghi alle loro attività?


stai per entrare in un campo minato, nel campo della credenze non ci sono solo i maghi.... con che mezzi il legislatore decide cosa sia lecito o meno?

GianoM
15-05-2006, 20:10
In primis... è colpa dei Media.
Se fosse PROIBITO che un truffatore andasse in tv a vendere "fumo" (inteso come niente) sicuramente la percentuale dei truffati calerebbe. Invece dovunque ci si gira si trovano pubblicità di 144, 899, 892 e così via...
Vero, questa cosa è molto grave anche secondo me...

whiles_
15-05-2006, 20:27
Nel caso dei numeri al lotto non mi sembra ci sia nulla da scusare, ci vuole solo un po' di logica elementare per riuscire a capire che la maga ti sta prendendo per il culo :fagiano: nelle situazioni disperate come malattie dove le persone sarebbero disposte a provare di tutto e di più per guarire si è un po' giustificati, ma anche qui a 6 anni si sa che se la magia funzionasse non ci sarebbe nè la medicina nè la scienza e il sistema sicuramente non sarebbe quello che conosciamo oggi. Detto questo non credo questa ignoranza/stupidità vada punita perchè in un certo senso è come essere puniti dalla legge perchè non si è riusciti a reagire ai sopprusi di qualcuno. Che il mago, nel caso specifico di Wanna Marchi risarcisca i truffati e questo basterà a non commettere l'errore che hanno fatto, una punizione sarebbe veramente immorale per queste persone che purtroppo alcune volte sono più sfortunate di noi. Più che altro la legge dovrebbe vietare la professione del "mago", che anzichè venir punito pubblicizza i suoi "servizi" in tutta facilità su molte emittenti.

Mounty
15-05-2006, 21:57
Pensi che sia giusto che una persona con la quinta elementare venga indotta a pagare 50.000.000 di lire per far sciogliere il sale in una soluzione gia' satura di sale?...

Apro questo thread perche' l'argomento stava.. intristendo il thread sulle barzellette.


Si chiama Wanna, ignorante!

;)

Mounty
15-05-2006, 22:01
http://www.stefanianobile.it

Guardate i video blogs di wanna, mi fanno morire dal ridere.
A me wanna è simpatica, è un patrimonio nazionale, una così non si trova più!

Solertes
15-05-2006, 22:09
Monty edita, in questo forum non si può dare dell'ignorante a un'altro utente...almeno mettici le faccine, penso che tu fossi ironico :D

zerothehero
15-05-2006, 22:09
http://www.stefanianobile.it

Guardate i video blogs di wanna, mi fanno morire dal ridere.
A me wanna è simpatica, è un patrimonio nazionale, una così non si trova più!


Le hanno vietato per cinque anni la Tv e giustamente ha scavalcato la sentenza con i video-blog.. :muro:

Pεrveяsivo
15-05-2006, 22:40
io mi domando una cosa: la legge in quanto tale non ammette ignoranza. Ovvero, che tu sia un avvocato o tu sia un lavavetri, una volta che una legge viene emessa tu sei tenuto ad esserne a conoscenza, indipendentemente dalla tua cultura o intelligenza.
analogamente, considerando che la scuola dell'obbligo una volta era fino alla quinta elementare e che in cinque anni di elementari dovrebbero averti insegnato che la magia non esiste, io credo che chiunque abbia una licenza elementare non debba essere scusato in tal senso, ovvero non si può concepire che una persona che anche abbia solo la quinta elementare creda alla magia e al malocchio. Voglio dire, entrando nello specifico: wanna marchi è una truffatrice, e per lei c'è l'aggravante delle minacce, al limite dell'estorsione, ma se il problema si fosse limitato al fatto che una persona paga anche 1000 euro perchè non le si scioglie il sale ed allora ha il malocchio, io sarei favorevole a mettere in carcere il truffatore che abusa della credulità della persona ma sarei altrettanto favorevole a non riconoscere un rimborso alla persona truffata.

E quando una persona truffata avrebbe diritto a un risarcimento?

momo-racing
15-05-2006, 22:43
E quando una persona truffata avrebbe diritto a un risarcimento?

fortunatamente, o sfortunatamente a seconda di come la si voglia guardare, non esistono solamente casi di truffa in cui sono coinvolti maghi e fattucchieri. Senza fare troppa fatica prendi una trasmissione come "mi manda raitre" e potrai gustarti numerosi esempi di persone che sono state vittime di truffa e che secondo me meriterebbero un risarcimento. Non si tratta di quanto una persona sia stupida o ignorante si tratta del fatto che una persona nel 2000 non può credere al malocchio, alla magia nera, ai piani astrali, allo zodiaco e ai tarocchi e se ci vuole credere se ne assuma la propria responsabilità. Altrimenti domani vado per strada, sparo a una persona e poi mi discolpo dicendo che "il mago" m'aveva detto che quella pistola era magica e le persone a cui avrei sparato sarebbero guarite dai loro mali, e pretenderei che in galera ci vada il mago e non io perchè è lui che ha abusato della mia credulità.

Mounty
15-05-2006, 22:51
Monty edita, in questo forum non si può dare dell'ignorante a un'altro utente...almeno mettici le faccine, penso che tu fossi ironico :D


La faccina c'è e non ho nemmeno editato... ;)

Comunque spero sia chiaro che ero (o almeno cercavo d'esserlo) ironico

Pεrveяsivo
15-05-2006, 23:07
fortunatamente, o sfortunatamente a seconda di come la si voglia guardare, non esistono solamente casi di truffa in cui sono coinvolti maghi e fattucchieri. Senza fare troppa fatica prendi una trasmissione come "mi manda raitre" e potrai gustarti numerosi esempi di persone che sono state vittime di truffa e che secondo me meriterebbero un risarcimento. Non si tratta di quanto una persona sia stupida o ignorante si tratta del fatto che una persona nel 2000 non può credere al malocchio, alla magia nera, ai piani astrali, allo zodiaco e ai tarocchi e se ci vuole credere se ne assuma la propria responsabilità. Altrimenti domani vado per strada, sparo a una persona e poi mi discolpo dicendo che "il mago" m'aveva detto che quella pistola era magica e le persone a cui avrei sparato sarebbero guarite dai loro mali, e pretenderei che in galera ci vada il mago e non io perchè è lui che ha abusato della mia credulità.

Il tuo esempio mi pare un po tirato per i capelli. Il problema è che la quasi totalità delle persone truffate lo sono per mancanza di attenzione e ignoranza (non solo quelle che credono alle carte o al malocchio). Io non me ne intendo di meccanica...non ho diritto a un risarcimento se il mio meccanico mi truffa? Se non conosco la differenza tra un carburatore e un iniettore sono ignorante e quindi è giusto che qualcuno se ne approfitti?

Booyaka
16-05-2006, 01:28
Ci sono truffe e truffe, pero'!

Le truffe "alla Report" o "alla mi manda Rai 3" sono spesso ben congegnate e difficili da stanare anche per Finanza & Co., figuriamoci per degli ignari cittadini. Le truffe "alla Wanna Marchi" invece sono possibili per mera ignoranza delle vittime.

Per usare il tuo esempio, se uno va dal meccanico e questo invece di montargli parti originali, gli monta parti prodotte da terzi vendendole allo stesso prezzo di quelle originali, il cliente ha tutto il diritto ad essere rimborsato.
Se invece uno va dal meccanico e questo gli dice che mettendo delle salsicce speciali nel motore, la sua auto andra' il doppio e consumera' la meta, e il cliente mette pure una firma in calce al documento dove si impegna a comprare 1,000 di queste salsicce...bhe, io dico che quello si merita di perderci dei soldi e dovrebbe pure stare zitto.

momo-racing
16-05-2006, 01:28
Il tuo esempio mi pare un po tirato per i capelli. Il problema è che la quasi totalità delle persone truffate lo sono per mancanza di attenzione e ignoranza (non solo quelle che credono alle carte o al malocchio). Io non me ne intendo di meccanica...non ho diritto a un risarcimento se il mio meccanico mi truffa? Se non conosco la differenza tra un carburatore e un iniettore sono ignorante e quindi è giusto che qualcuno se ne approfitti?

vedi, il fatto è che mi sembra elementare capire che mentre nessuno a prescindere è tenuto ad avere conoscenze specifiche nell'ambito della meccanica, della medicina, dell'economia, o di quant'altro, e che quindi possa essere truffato dal proprio meccanico o dal proprio commercialista e quindi pretendere un risarcimento, è altrettanto elementare capire che nessuno dovrebbe pensare che esista la magia e che questa possa essere usata per poter guarire le persone o per poter indovinare i numeri al lotto. Un conto è se vado da un omeopata, che mi truffa millantando principi curativi delle sostanze che mi propina che io da ignorante posso non conoscere come truffaldine, un conto è se vado da un mago che mi posiziona un cristallo in testa, o che mi da una zampa di gallina o un medaglione, mi dice che sono magici e che mi serviranno per guarire. Un conto è se vado dal commercialista, mi propone un investimento particolarmente vantaggioso e poi mi frega i soldi, un conto è se vengono quattro africani nel mio studio mi fanno vedere dei pezzi di carta bianchi che pucciati nell'acqua diventano banconote vere e mi vendono questi pezzi di carta facendomeli pagare fior di milioni ( truffa realmente eseguita e che tutt'ora continua incredibilmente a mietere vittime ).
Non penso, per il bene di tutti, che nell'essere garantisti e nel voler tutelare i cittadini si debba equiparare l'ignoranza di una persona in un determinato campo con la vera e propria idiozia, altrimenti chiunque avrebbe diritto a credere in ciò che vuole ed avere comunque il diritto di essere tutelato dalla propria stessa stupidità, ovviamente a spese dell'intera comunità.

~ZeRO sTrEsS~
16-05-2006, 01:38
quello che mi chiedo io... questa truffa puo' essere uguale ad altre truffe? tipo quella del bancomat? bhe se ti clonano la carta e' ignoranza tua non sapere come facciano... quindi se ci sta gente che da ragione a vanna e company dara' anche ragione alle bande dei bancomat oppure tutti gli altri tipi di truffa, dato che una truffa trova sempre l'ingenuita' o l'ignoranza della persona di fronte...

io spero che qualche volta questi signori che appoggiano queste truffatrici si ritrovino truffati, lo spero davvero in qualsiasi modo, dato che sicuramente li truffera' qualcuno piu' furbo quindi piu' inteligente...

~ZeRO sTrEsS~
16-05-2006, 01:41
imho a questo punto anche la chiesa e' truffatrice dato che si basa su qualcosa che non esiste, diciamo che e' ignoranza credere che esista qualcosa al di sopra di noi non dimostrabile come la magia... ma ci sta chi ci crede chi no... quindi ipoteticamente si potrebbe fare causa alla chiesa per tutti soldi donati essendo qualcosa che non esiste ma esiste a livello ipotetico un po come la magia...

domani causa alla chiesa :O

|Gia|
16-05-2006, 01:43
Mio Dio, ho letto alcuni commenti terribili.
Spero sinceramente per tutti voi di non dover mai avere a che fare con una tragedia familiare che vi costringa a ricorrere a qualsiasi strumento in vostro possesso (e non..) per tentare di migliorare la situazione.
Non c'è rispetto nel parlare di Ignoranza oppure poca intelligenza nei confronti delle vittime.
Stupido parlare di questi fatti in questo modo, pensando di essere migliori.

Esiste un vecchio proverbio indiano che dice: "L'uomo è nato con due orecchie e una bocca. Due per ascoltare due volte. Una per parlare una volta."

momo-racing
16-05-2006, 01:54
quello che mi chiedo io... questa truffa puo' essere uguale ad altre truffe? tipo quella del bancomat? bhe se ti clonano la carta e' ignoranza tua non sapere come facciano... quindi se ci sta gente che da ragione a vanna e company dara' anche ragione alle bande dei bancomat oppure tutti gli altri tipi di truffa, dato che una truffa trova sempre l'ingenuita' o l'ignoranza della persona di fronte...

io spero che qualche volta questi signori che appoggiano queste truffatrici si ritrovino truffati, lo spero davvero in qualsiasi modo, dato che sicuramente li truffera' qualcuno piu' furbo quindi piu' inteligente...

ragazzi, o io non riesco a spiegarmi o siete voi a fare finta di non capire. Se non riuscite a cogliere la differenza, o se volete fare finta che tale differenza non vi sia, tra truffare una persona clonandogli il bancomat o fingendosi operai del gas e rubandole la pensione, e farle credere che lei sia vittima del malocchio o della malasorte e di poterla curare con riti magici e talismani allora si tratta di una fondamentale e inappianabile divergenza di vedute tra le nostre rispettive posizioni.
Se mi vesto da operaio del gas e riesco a entrarti in casa, forse tu avresti dovuto chiedermi i documenti o chiamare la compagnia del gas per verificare se il controllo era stato pianificato, forse sei stato incauto, ma è comprensibile che una persona poco accorta cada vittima di un tale raggiro perchè esiste la possibilità che un operaio del gas venga a fare un controllo a casa mia. Se io invece mi vesto da angelo del signore e ti chiedo di farmi entrare perchè ti porto un messaggio dall'aldilà da parte dei tuoi parenti o perchè vengo ad annunciarti l'imminente fine del mondo e tu mi apri la porta e mi fai entrare, allora, perdonatemi, ma qui a mio avviso si è superato il limite.
Ci tengo solamente a precisare che non ho mai, e sottolineo mai, dato ragione a wanna marchi e a tutti i santoni, maghi, guaritori vari, anzi ho esplicitamente detto che si meritano di essere condannati per truffa e che siano vittime di condanne pesanti e aggiungo che lo stato dovrebbe emendare una legge che impedisca loro di farsi pubblicità in ogni forma, sia sulle tv pubbliche e private che sui giornali e quant'altro se non rendere proprio illegale la loro professione ( che francamente già dovrebbe esserlo dato che francamente non capisco a quali cavilli legali si appellino per poter continuare a professare ). Ho solamente detto che il truffato in questi casi dovrebbe essere meno tutelato perchè per una persona che da 100 mila euro a uno sconosciuto per farsi togliere il malocchio non si dovrebbe chiedere il risarcimento ma bensì l'infermità mentale e l'affidamento ad un curatore, eventualità contemplata dalla giurisdizione del nostro paese.

anche perchè, proviamo a ribaltare la situazione osservando il medesimo fenomeno da un altro punto di vista: supponiamo che una persona che non conosci faccia del male ad un tuo caro adducendo come motivazione, ovviamente in totale buona fede perchè per cause esogene a tale persona è stato impedito di avere una educazione ed una formazione come si deve, il fatto che secondo tale persona questo tuo caro le aveva procurato il malocchio o menava gramo. Saresti altrettanto accondiscendente nel pensare che tale persona, poverina, debba essere capita, tutelata e quindi considerata innocente? sarei molto interessato ad una risposta a tale quesito da parte di tutti.


infine, per quanto riguarda il discorso della religione, si entra in un campo più ampio che andrebbe a mio avviso discusso a parte in maniera più approfondita e ampia presentando esso milioni di possibili sfaccettature e possibili analisi. Se in questa sede allarghiamo troppo il discorso finiamo per farci rientrare di tutto e alla fine quindi non parleremmo di niente: per me per esempio è una truffa che ( facendo riferimento a una discussione della piazzetta ) Gucci venda delle scarpe inguardabili facendole pagare 250 euro quando se sulle stesse scarpe ci fosse stampigliato un marchio anonimo non le comprerebbe proprio nessuno, ma la gente di propria spontanea volontà se le compra, è felice ed è pure convinta di avere fatto un buon affare, ed io non posso che ringraziare dato che loro, come la pubblicità insegna, fanno girare l'economia anche per me ed anche perchè alle loro spalle mi faccio delle gran risate ( e sicuramente se le fa pure il signor Gucci ) :D

momo-racing
16-05-2006, 01:56
Mio Dio, ho letto alcuni commenti terribili.
Spero sinceramente per tutti voi di non dover mai avere a che fare con una tragedia familiare che vi costringa a ricorrere a qualsiasi strumento in vostro possesso (e non..) per tentare di migliorare la situazione.
Non c'è rispetto nel parlare di Ignoranza oppure poca intelligenza nei confronti delle vittime.
Stupido parlare di questi fatti in questo modo, pensando di essere migliori.

Esiste un vecchio proverbio indiano che dice: "L'uomo è nato con due orecchie e una bocca. Due per ascoltare due volte. Una per parlare una volta."

ti ricordo, come è stato fatto notare, che nel caso specifico di wanna marchi le vittime avevano contattato la signora di loro sponte per poter ricevere i numeri vincenti del lotto, e solo dopo venivano coinvolte nel raggiro,disgustoso, del sale e del malocchio, quindi evitiamo di cadere nel patetico parlando di persone disperate che non sanno a che santi votarsi, dato che in realtà esistono persone ancor più prive di scrupoli che non la signora marchi e figlia e che arrivano ad approfittarsi per esempio di persone che nella loro lotta con malattie e tumori si trovano arrivate all'ultima spiaggia e per disperazione si affidano alle mani di truffatori senza scrupoli.

Maxmel
16-05-2006, 02:28
non entro nel merito delle minacce perchè non c'è molto da dire, ma se uno nel 2006 crede a malocchio spiritelli fatture e cazzate del genere ed è disposto a pagare.... siori miei, suae quisque fortunae faber e ho detto tutto

qua non si tratta di ignoranza sulle soluzioni chimiche, qua si tratta di bersi ancora storie trapiantate direttamente dal medioevo e forse prima

ma che si svegliassero, i maghi ci sono perchè c'è chi li cerca e li foraggia
Non tutti sono nati nella ricca provincia di una grossa città del nord e hanno potuto permettersi un'educazione superiore, per un motivo o per l'altro...
Non tutti possono neanche avere la stessa prontezza mentale e di spirito, tuttavia con ciò NESSUNO in uno stato civile è autorizzato a profittarne fraudolentemente, e certo dire "peggio per loro" non è molto onorevole ne dimostra una capacità di giudizio superiore, anzi ostentare superiorità in certe occasioniè indice di una certa debolezza...
Rimane che alcuni abboccano a certa mistificazione "medievale" altri a mistificazioni più recenti ma non tanto più complesse...

jumpjack
16-05-2006, 09:45
analogamente, considerando che la scuola dell'obbligo una volta era fino alla quinta elementare e che in cinque anni di elementari dovrebbero averti insegnato che la magia non esiste,
Mica penserai davvero che alle elementari ti insegnino "quanto basta" a capire che la magia non esiste??? :eek: Scherzi???
La magia ESISTE, quando hai 10 anni! Oppure dobbiamo spiegare ai bambini che è fisicamente impossibile che babbo natale riesca a visitare 6 miliardi di persone in una notte? :D
No, il punto è che sicuramente la fisica dovrebbe essere sicuramente insegnata come si deve al liceo (senza professori come i miei, che non spiegavano la fisica "perche' non gli piaceva" o "perche' tanto nella vita non vi servira' a niente"), ma FORSE si potrebbe gia' dare un'infarinatura in terza media, in modo che si esca dalla scuola dell'obbligo (e dall'infanzia...) sapendo che non si possono riprodurre soldi usando polverine magiche, che l'oroscopo è una vaccata, e che l'energia e la materia non nascono dal nulla. Questo si' che preparerebbe i bambini a diventare adulti, altro che la biografia di Pascoli e Carducci!!! :muro:

jumpjack
16-05-2006, 09:48
molte persone erano disperate, o con gravi problemi ... :rolleyes:
parlare di ignoranza mi sembra un pò eccessivo ...
"Ignorante", contrariamente a quanto pensano molte persone, non equivale a "stro**o" o "testa di c***": vuol dire "che non sa". Non è un'offesa, è un dato di fatto: se non sai cos'e' una soluzione satura, sei un ignorante in chimica.

jumpjack
16-05-2006, 10:00
La faccina c'è e non ho nemmeno editato... ;)

Comunque spero sia chiaro che ero (o almeno cercavo d'esserlo) ironico
chiarissimo.... solo che mi sa che avevi quotato il messaggio sbagliato! :D

jumpjack
16-05-2006, 10:05
imho a questo punto anche la chiesa e' truffatrice dato che si basa su qualcosa che non esiste, diciamo che e' ignoranza credere che esista qualcosa al di sopra di noi non dimostrabile come la magia... ma ci sta chi ci crede chi no... quindi ipoteticamente si potrebbe fare causa alla chiesa per tutti soldi donati essendo qualcosa che non esiste ma esiste a livello ipotetico un po come la magia...

domani causa alla chiesa :O
A parte che non ha senso mischiare la religione con la scienza e con le pseudoscienze, perche' e' su un piano completamente diverso...
E a parte il fatto che se cominciamo a parlare di Chiesa andiamo off-topic per 10-15 pagine...
A parte questo, i soldi alla Chiesa non si danno per avere in cambio qualcosa! :eek: Si danno e basta! Con la speranza che servano ad aiutare qualcuno (facili polemiche off-topic a parte).

delete_Daniel_Nero_delete
16-05-2006, 10:15
Pensi che sia giusto che una persona con la quinta elementare venga indotta a pagare 50.000.000 di lire per far sciogliere il sale in una soluzione gia' satura di sale?...

Secondo me è più corretto sostituire il "giusto" con il "normale".
Personalmente non ritengo giusto truffare uno stupido, tantomeno un'ignorante. Come non ritengo giusto che venga fatta una guerra, che esistano disparità sociali, che qualcuno parcheggi in seconda fila fregandosene completamente degli altri, ecc....
Sono innumerevoli le cose che moralmente ritengo inguste.

Discorso diverso invece per le cose che sono normali. Anzi, che questo tipo di società ha fatto diventare normali.
In un mondo dove "nei paesi migliori" si assiste ogni giorno a ingiustizie incredibili a danno proprio del popolo (ergo, le persone che mandano avanti il paese), dove per creare ville immense a pochi si tiene un paese in profonda crisi e nei "paesi peggiori" invece si soffre prioprio la fame (e non a causa di dio, ma di qualche potente occidentale), mi pare assolutamente LOGICO che uno stupido (e quindi anche un ignorante) venga spolpato dal primo truffatore di turno.
E' un logica malsana, non c'è dubbio, ma non c'è da meravigliarsi quando tutto il sistema intero è sostanzialmente fondato su questi principi.
Quanti ne sentiamo al telegiornale? Troppi, e la marchi è solo l'ultima, scalcinata, di questa serie.

Hanno fatto diventare normale calpestare chi è più debole.
I deboli morali vengono calpestati da truffatori che mangiano sulle loro disgrazie, i deboli sociali vengono invece calpestati da politici.

~ZeRO sTrEsS~
16-05-2006, 10:26
A parte che non ha senso mischiare la religione con la scienza e con le pseudoscienze, perche' e' su un piano completamente diverso...
E a parte il fatto che se cominciamo a parlare di Chiesa andiamo off-topic per 10-15 pagine...
A parte questo, i soldi alla Chiesa non si danno per avere in cambio qualcosa! :eek: Si danno e basta! Con la speranza che servano ad aiutare qualcuno (facili polemiche off-topic a parte).

bhe vanna marchi se li prendeva... per aiutare chi glieli dava dove sta la differenza?

poi voglio capire se domani ti truffo, dicendoti di darmi 100 euro che in 10 giorni potrei ridartene 1000, quella e' una truffa no?
La magia non esiste? neanche dio esiste... quindi l'ignoranza dove sta? uno non e' libero di credere a cio' che vuole?
La questione e' che la marchi minacciava il malcapitato di turno, per ottenere piu' soldi, finche uno vuole darti soldi per qualcosa di inesistente ok... ma quando minacci la cosa e' differente...

allora domani io mando un sortilegio a tutti i commerciante e se non mi pagano 100 euro la provvidenza divina bruciera' i loro locali... questa non e' estorsione sia chiaro e' normale amministrazione :O

Mounty
16-05-2006, 10:51
chiarissimo.... solo che mi sa che avevi quotato il messaggio sbagliato! :D


No no :nonsifa: , avevo quotato quello giusto, è solo che nel "quote" non viene compreso il titolo del messaggio... ;)

jumpjack
16-05-2006, 10:59
Cribbio, ma vi rendete conto che IL 27% DEI VOTANTI di questo sondaggio pensa "Gli sta bene!", a proposito dei truffati da Wanna Marchi??? :eek: :doh:

jumpjack
16-05-2006, 11:00
No no :nonsifa: , avevo quotato quello giusto, è solo che nel "quote" non viene compreso il titolo del messaggio... ;)
Ah, il titolo.
Vediamo se me lo fanno correggere..

parax
16-05-2006, 11:26
molte persone erano disperate, o con gravi problemi ... :rolleyes:
parlare di ignoranza mi sembra un pò eccessivo ...


Non c'entra una fava, nei paesi anglosassoni questo non succede, non si va dai maghi, il nostro è un problema culturale.

prio
16-05-2006, 11:35
Non c'entra una fava, nei paesi anglosassoni questo non succede, non si va dai maghi, il nostro è un problema culturale.

'nzomma... quelle due o tre sette le hanno anche negli usa. ;)

the_joe
16-05-2006, 11:35
Non c'entra una fava, nei paesi anglosassoni questo non succede, non si va dai maghi, il nostro è un problema culturale.
Maddai ma se anche la FBI, la CIA, Scotland Yard & Co. hanno fra i consulenti vari sensitivi e nello staff presidenziale spesso hanno astrologhi e razzi vari....

Il fatto è che TUTTI possiamo caderci, vuoi per ignoranza (nel vero senso di ignorare) vuoi per disperazione, vuoi per PLAGIO (quante volte ho detto che molto parte da una cosa innocente come L'OROSCOPO che troviamo tutti i giorni su TV e GIORNALI e che MOLTI consultano anche se poi negano di crederci, sotto sotto si insinua la POSSIBILITA' che ci sia un FATTORE ESTERNO capace di influenzare la nostra vita) e non è un problema SOLO NOSTRO, cartomanti e imbonitori vari sono diffusi in tutto il mondo così come le sette più o meno religiose.

parax
16-05-2006, 11:40
Maddai ma se anche la FBI, la CIA, Scotland Yard & Co. hanno fra i consulenti vari sensitivi e nello staff presidenziale spesso hanno astrologhi e razzi vari....

Il fatto è che TUTTI possiamo caderci, vuoi per ignoranza (nel vero senso di ignorare) vuoi per disperazione, vuoi per PLAGIO (quante volte ho detto che molto parte da una cosa innocente come L'OROSCOPO che troviamo tutti i giorni su TV e GIORNALI e che MOLTI consultano anche se poi negano di crederci, sotto sotto si insinua la POSSIBILITA' che ci sia un FATTORE ESTERNO capace di influenzare la nostra vita) e non è un problema SOLO NOSTRO, cartomanti e imbonitori vari sono diffusi in tutto il mondo così come le sette più o meno religiose.

Sulle sette siamo daccordo, anche sui pastori evangelisti televisivi USA, allucinanti, ma ad un inglese medio neanche gli passa per l'anticamera del cervello di andare da un mago per risolvere i propri problemi di salute, nelle riviste in TV non esiste l'ombra di un mago, in Europa li si vede solo in Italia, Spagna, Portogallo e ultima scoperta in Polonia :eek: , centrerà qualcosa il cattolicesimo?

the_joe
16-05-2006, 11:47
Sulle sette siamo daccordo, anche sui pastori evangelisti televisivi USA, allucinanti, ma ad un inglese medio neanche gli passa per l'anticamera del cervello di andare da un mago per risolvere i propri problemi di salute, nelle riviste in TV non esiste l'ombra di un mago, in Europa li si vede solo in Italia, Spagna, Portogallo e ultima scoperta in Polonia :eek: , centrerà qualcosa il cattolicesimo?
Quindi nel soprannaturale credono(iamo) solo noi popoli latini?

Il cattolicesimo credo c'entri ben poco, se non nel fatto di negare proprio l'esistenza della magia.

Sul fatto che l'Inglese medio non si rivolga al mago per risolvere i problemi di salute, è lo stesso dell'Italiano medio che in genere a quanto mi risulta si rivolge al medico ;) poi ci sono le eccezioni, ma non credo manchino nemmeno in altri posti al di fuori dall'Italia se non è un mago sarà un sedicente medico o una medicina esotica, ma sempre lì andiamo a cadere....

Maxmel
16-05-2006, 13:16
Sulle sette siamo daccordo, anche sui pastori evangelisti televisivi USA, allucinanti, ma ad un inglese medio neanche gli passa per l'anticamera del cervello di andare da un mago per risolvere i propri problemi di salute, nelle riviste in TV non esiste l'ombra di un mago, in Europa li si vede solo in Italia, Spagna, Portogallo e ultima scoperta in Polonia :eek: , centrerà qualcosa il cattolicesimo?
Ma tu scientology te la sei persa? :D

Ps ah e cmq, questa volta il cattolicesimo non c'entra niente, anzi è sempre stato uno dei più grossi avversari di queste che sono credenze di origine paganae popolare.

fabio80
16-05-2006, 13:49
Non tutti sono nati nella ricca provincia di una grossa città del nord e hanno potuto permettersi un'educazione superiore, per un motivo o per l'altro...
Non tutti possono neanche avere la stessa prontezza mentale e di spirito, tuttavia con ciò NESSUNO in uno stato civile è autorizzato a profittarne fraudolentemente, e certo dire "peggio per loro" non è molto onorevole ne dimostra una capacità di giudizio superiore, anzi ostentare superiorità in certe occasioniè indice di una certa debolezza...
Rimane che alcuni abboccano a certa mistificazione "medievale" altri a mistificazioni più recenti ma non tanto più complesse...


secondo me la cultura c'entra ben poco rispetto a quello che uno crede. mi spiego: si può parlare di ignoranza quando si subisce una truffa che è, se vogliamo, dimostrabile e riconducibile al fatto che non si può essere onniscenti ed esperti di tutto e tutti. l'elettricista, il meccanico, l'idraulico che fanno la cresta sfruttano l'ignoranza della gente nel senso letterale del termine, facendo leva su quel che non si sa. in quel caso deve intervenire lo stato.

ben diverso il fatto di una persona che crede nella magia o negli astri o quel genere di cose. l'sitruzione in quel caso serve fino a un certo punto. mi ricordo di una laureanda in scienze biologiche che era fissata con astrologia tarocchi e simili, e ci credeva. quel tipo di persona non si può classificare come ignorante, a meno di racchiudere nella cerchia tutti coloro che credono in qualcosa di soprannaturale non dimostrabile.

ma in quel caso come ci si comporta? l'operaio che va dal mago è ignorante ma lo stimato professionista che aderisce a scientology cosa è? se poi allarghiamo il tiro alle religioni come se ne esce?

a mio avviso non si può parlare di truffa quando c'è di mezzo il credo delle persone. ognuno è libero di pensarla come vuole in quel campo, basta che non venga a lamentarsi della truffa perchè la libertà di farsi fare un talismano strapagato è pienamente concessa come lo è quella di farvici una risata. lo stato deve tutelareil cittadino ma non sostituirsi alla sua responsabilità e arbitrio.

che sia onorevole o meno dire queste cose non me lo chiedo nemmeno, e nemmeno di sento in dovere di essere più politically correct nei confronti di persone che abboccano a gente come la marchi.

passi che abbia minacciato, passi l'estorsione, su questo nulla da dire. ma la marchi non ha fatto altro che vendere quel che il cliente chiedeva.

Maxmel
16-05-2006, 14:19
secondo me la cultura c'entra ben poco rispetto a quello che uno crede. mi spiego: si può parlare di ignoranza quando si subisce una truffa che è, se vogliamo, dimostrabile e riconducibile al fatto che non si può essere onniscenti ed esperti di tutto e tutti. l'elettricista, il meccanico, l'idraulico che fanno la cresta sfruttano l'ignoranza della gente nel senso letterale del termine, facendo leva su quel che non si sa. in quel caso deve intervenire lo stato.

ben diverso il fatto di una persona che crede nella magia o negli astri o quel genere di cose. l'sitruzione in quel caso serve fino a un certo punto. mi ricordo di una laureanda in scienze biologiche che era fissata con astrologia tarocchi e simili, e ci credeva. quel tipo di persona non si può classificare come ignorante, a meno di racchiudere nella cerchia tutti coloro che credono in qualcosa di soprannaturale non dimostrabile.

ma in quel caso come ci si comporta? l'operaio che va dal mago è ignorante ma lo stimato professionista che aderisce a scientology cosa è? se poi allarghiamo il tiro alle religioni come se ne esce?

a mio avviso non si può parlare di truffa quando c'è di mezzo il credo delle persone. ognuno è libero di pensarla come vuole in quel campo, basta che non venga a lamentarsi della truffa perchè la libertà di farsi fare un talismano strapagato è pienamente concessa come lo è quella di farvici una risata. lo stato deve tutelareil cittadino ma non sostituirsi alla sua responsabilità e arbitrio.

che sia onorevole o meno dire queste cose non me lo chiedo nemmeno, e nemmeno di sento in dovere di essere più politically correct nei confronti di persone che abboccano a gente come la marchi.

passi che abbia minacciato, passi l'estorsione, su questo nulla da dire. ma la marchi non ha fatto altro che vendere quel che il cliente chiedeva.
La cultura cosi come l'intelligenza c'entra eccome.
Tutto stà nella scelta che per essere tale deve essere consapevole: nell'ignoranza e nella stupidità non c'è nessuna consapevolezza.
La differenza tra il proffessionista che sceglie scientology e chi cade nelle truffe di Wanna marchi o chi per lei sta tutta nella diversa possibilità che gli uni e gli altri avevano di non farlo e nell'ampiezza delle alternative ( sociali e culturali) disponibili per la scelta.
Per il resto, io non ho parlato di politically correct ma semplicemente dell'opportunità di sentirsi più furbi in certe occasioni. Ho seguito qualche passo del processo su rai tre e ho visto di che persone si trattava.

Matrixbob
16-05-2006, 14:40
Anche gli stupidi devono vivere tranquilli senza la possibilità di essere sbranati dai furbetti del mondino.
Se poi ne l frattempo 1 multimedia blando come la TV provo anche ad educare 1 po' la popolazione invece di rimbambirla di porcate alla reality, etc magari è meglio.

I batteri immersi in 1 liquido sono soggetti alle forze viscose ed ignorano la forza di gravità, gli possiamo dare questa colpa?! :confused: :mbe:

parax
16-05-2006, 16:43
Quindi nel soprannaturale credono(iamo) solo noi popoli latini?

Il cattolicesimo credo c'entri ben poco, se non nel fatto di negare proprio l'esistenza della magia.

Sul fatto che l'Inglese medio non si rivolga al mago per risolvere i problemi di salute, è lo stesso dell'Italiano medio che in genere a quanto mi risulta si rivolge al medico ;) poi ci sono le eccezioni, ma non credo manchino nemmeno in altri posti al di fuori dall'Italia se non è un mago sarà un sedicente medico o una medicina esotica, ma sempre lì andiamo a cadere....

Solo no, ma in maggioranza si, forse sarà un caso, ma sono stato da poco in Polonia, e mi è sembrato più che un caso che anche loro avessero i maghi in TV tali e quali ai nostri, a differenza degli stati vicini che ho visitato, Rep. Ceca, Ungheria ecc... dove non se ne vede nemmeno l'ombra.
Un'altra cosa allucinante è che in Germania c'è un canale apposito per gli emigranti dove ovviamente i maghi non mancano, ovviamente i tedeschi non se lo sognano nemmeno di avere certa roba in TV, anche in Francia non esistono.