PDA

View Full Version : Diesel moderni


P3 1GHZ
15-05-2006, 11:37
ciao gente, devo dire che fino a qualche tempo fa io era dalla parte delle persone che preferiva i benzina al diesel, vuoi per la capacità di allungo suono ecc...
ultimamente però stò rivalutando molto questi motori, vuoi che bevono o poco o per le prestazioni che effettivamente in alcuni casi sono allucinanti....
e il bello del diesel che tutta la sua potenza te la da subito sui 2.000 giri, non come un ipotetico benzina che va spinto sui 5-6.000 giri
questa secondo me è la chiave di tutto, nel traffico di oggi la potenza serve subito e poi diciamo la verità, dov'è che si può fare un 3-4-5 a 6.000 giri con un benzina sulle strade di oggi??
ora guido ogni tanto (quando il papà è buono...) il 2.0 TDI da 140cv, e ok il suono non è mozzafiato, ma dopo un pò ci fai l'abitudine e ti piace pure....
la potenza secondo il mio punto di vista è persino troppa, affondando in 4 ti trovi in un attimo sui 150-160 e la spinta che da questo motore mi piace una cifra.
A titolo di paragone, una volta avevo provato il 2.0 benzina da 130 cv ( sempre su A4) e non c'è storia...
d'accordo è + propenso ad allungare, progressivo e silenzioso (però beve molto), ma non ha la botta a 2.000 giri che dopo un pò rimpiangi...
Invece che non mi piacciono molto sono i diesel "piccoli", a quelli onestamente tutt'ora prefersico un'unità benzina.
CMq io parlo di diesel intorno ai 2 L e ipotetici benzina sempre 2l, penso che i primi al giorno d'oggi siano da preferire.
ovviamente parlo di macchine da tutti i giorni, se uno vuole divertirsi rimango ancora dell'idea che bisogna puntare sul benzina
Però effettivamente i motori a gasolio odierni sono veramente spinto, ho sentito che stà pure per uscire il 2.0 TDI da 170cv!!!!
incredibile

PHCV
15-05-2006, 12:01
beh... se un 2.0 ha 170 cv vuol dire che in 20 anni il rapporto cilindrata-cavalli è raddoppiato, visto che il mio 2.1 ne ha 80 di cavalli :D :asd:

Diciamo che la benzina ha il suo fascino... di "problema" hai che ai bassi hai molta meno coppia di un diesel.... ma alla fine per uso stradale va anche bene così... :fagiano:

ninja750
15-05-2006, 20:29
sono tutte sensazioni che ti da la turbina, non il motore diesel in se

energy+
15-05-2006, 20:38
sono tutte sensazioni che ti da la turbina, non il motore diesel in se
Quoto, infatti prova 1 motore aspirato diesel poi ci dici se è ancora così divertente....... :asd:
Vabbè dai siamo buoni visto che è aspirato ti concediamo anche di fare la prova con 1 2.500cc contro i 2000 :p
Se vuoi sentire la spinta vera fatti 1 turbobenza poi se ne riparla....
Oppure 1 bella moto,basta 1 600cc qlsiasi x provare l'ebrezza di 1 0-100 pari a quello di 1 Enzo spendendo molto poco...... ;)

Tutto è relativo imho.....

PS Quel calcio in culo ai 2000 sarà anche comodo ma è anche molto fastidioso....il peggio è che poi quando spinge ti prepari a tirare e invece è finito tutto lì.... :asd:

X il divertimento di guida non c'è diesel che tenga.......imho!
Se poi si vuole comodità o consumo "parco" (xchè poi nn è che vadano proprio ad aria sti diesel pompati) allora è meglio il diesel.......

Dipende dai target e da come si guida.....

ciao

^free^
15-05-2006, 20:49
Quoto, infatti prova 1 motore aspirato diesel poi ci dici se è ancora così divertente....... :asd:
Vabbè dai siamo buoni visto che è aspirato ti concediamo anche di fare la prova con 1 2.500cc contro i 2000 :p
Se vuoi sentire la spinta vera fatti 1 turbobenza poi se ne riparla....
Oppure 1 bella moto,basta 1 600cc qlsiasi x provare l'ebrezza di 1 0-100 pari a quello di 1 Enzo spendendo molto poco...... ;)

Tutto è relativo imho.....

PS Quel calcio in culo ai 2000 sarà anche comodo ma è anche molto fastidioso....il peggio è che poi quando spinge ti prepari a tirare e invece è finito tutto lì.... :asd:

X il divertimento di guida non c'è diesel che tenga.......imho!
Se poi si vuole comodità o consumo "parco" (xchè poi nn è che vadano proprio ad aria sti diesel pompati) allora è meglio il diesel.......

Dipende dai target e da come si guida.....

ciao


questo è un discorso che lascia il tempo che trova...
diamo un occhio al mercato: quali sono i turbo diesel? tutti
quali sono i turbo benza? solo le macchine sportive dai 25k euro in su
quanto costa un turbo diesel? costa circa un 5-10% in più di un benzina di pari cavalleria ma ha il surplus del turbo.

Poi la storia del diesel che finisce subito... :rolleyes: quando il diesel "spinge" e sprigiona tutta la coppia finisce subito... però nel tempo in cui il diesel ha tirato fuori tutti i cavalli il benza deve ancora capire dov'è finita la coppia... :asd:

Marci
15-05-2006, 20:51
il peggio è che poi quando spinge ti prepari a tirare e invece è finito tutto lì....
la a4 3.0Tdi di mio padre, arrvi a 3.500 che sembra stia per decollare,poi ad un certo punto verso i 4.200 sale di colpo e ti ritrovi a limitatore; secondo me è ingestibile :rolleyes: molto meglio il diesel Honda; a 4.500 spingi e và ancora, sembra un benzina! :eek:
IMHo cmq sempre meglio i benzina; tuttalpiù che ora torneranno di moda dato che il diesel più in la con le restrizioni anti inquinamento non può andare :)

Federico855
15-05-2006, 21:03
Benzina a vita.....
Poi...una cosa...priviamo un turbo benzina con un turbo diesel...
Ti faccio vedere come un impreza sti di solo 2000 di cilindrata di tia molte più emozioni di un 2000 tdi :sofico:

Federico855
15-05-2006, 21:06
Ma prendete una golf GTI e una 2000 tdi...non ci sono paragoni...il diesel non potrà mai essere gratificante a livello sportivo...sono nati per consumare poco...e basta....è il motivo per cui sono nati...xchè li vogliamo sportivi?
Non sono chiuso di mentalità...è solo che guardo in faccia ai fatti :O

energy+
15-05-2006, 21:11
questo è un discorso che lascia il tempo che trova...
diamo un occhio al mercato: quali sono i turbo diesel? tutti
quali sono i turbo benza? solo le macchine sportive dai 25k euro in su
quanto costa un turbo diesel? costa circa un 5-10% in più di un benzina di pari cavalleria ma ha il surplus del turbo.

Poi la storia del diesel che finisce subito... :rolleyes: quando il diesel "spinge" e sprigiona tutta la coppia finisce subito... però nel tempo in cui il diesel ha tirato fuori tutti i cavalli il benza deve ancora capire dov'è finita la coppia... :asd:
non c'erntra 1 ciuffo il mercato.....
il mercato va dove vuole, raramente va dove vuole il compratore e vale 1 pò x tutto....
Cmq aldilà di questo non si parlava di possibilità ma di 1 mera considerazione e quella rimane.....stop
A parte il fatto che me lo devi trovare 1 TDI almeno 2.000cc a meno di 20.000 sacchi.....cmq vabbè.......

Ma vabbè ormai fa figo avere il super turbodiesel rimappato che parlo a fare.... :rolleyes:

Rileggi bene ciò che ho scritto tutto dipende cmq dalo stile di guida! Quindi se 1 vuole la macchian sportiva e si prende il diesel nn ha capita na mazza x me!
Se 1 ha certe necessità e non vuole rinunciare troppo ad 1 motore prestante beh ben vengano i TD ma imho fare motori stratirati 1.300 o 1.400 mi pare 1 pò 1 controsenso!
Se hai 1 macchina di peso tipo la A4 come l'autore del 3d è obbligatoria cubatura, ancora + dei cv,inutile avere 1000 mila Cv se poi ci si trova col motorino dell punto sotto....e viceversa......

Se vogliamo misurare le prestazioni solo sui cv sti diesel sono messi molto bene anche se tecnicamente andrebbero confrontati coi turbobenza,facile farte i Cv iniettando molto + ossigeno....lo scontro è impari x forza!
Ma se vogliamo parlare di piacere di guida, cioè farsi qlche curva sparata o ancora meglio 1 bel turno in pista, imho non c'è diesel che tenga! :O

Il diesel può essere piacevole quando lo siguarda dal lato della guida rilassata,non di quella estrema...... poi vabbè che vi devo dire se a voi pare sportivo il diesel non so che dire.... :boh:

PS cmq non contate mai il fatto che il diesel proprio x la maggiore coppia ha rapporti molto + lunghi se no coi regimi che si ritrova non arriverebbe a velocità molto elevate.....
Le marce vengono calcolate su fattori std di velocità, ad es. in 3° ad 1 certo regime si deve essere a 50 xchè è il limite cittadino e così via, x questo essendo i diesel con maggiore coppia e minori regimi vengono scelte rapportature molto + lunghe che ne smorzano quindi l'effetto.

Vogliamo fare paragoni di coppia? Facciamoli con quella alla ruota non con quella all'albero imho!
Infatti non ho ancora trovato nessun diesel moderno della stessa potenza del mio vecchio 1.6 benza aspirato del '92 che mi vada via, alla meglio si sta pari..
quindi? Dov'è tutta sta progressione dei diesel?

PS A che serve avere sempre il motore a regime massimo? son molto + gestibili motori con erogazioni + spalmate secondo me che motori che danno la botta tutta e subito e si fermano lì......X quale motivo si dovrebbe sfruttare ogni Cv x andare a 50 in città ad es.?


ciao

Glide
15-05-2006, 21:18
2.000 benza honda 240cv rulez

igiolo
15-05-2006, 21:20
non c'erntra 1 ciuffo il mercato.....
il mercato va dove vuole, raramente va dove vuole il compratore e vale 1 pò x tutto....
Cmq aldilà di questo non si parlava di possibilità ma di 1 mera considerazione e quella rimane.....stop
A parte il fatto che me lo devi trovare 1 TDI almeno 2.000cc a meno di 20.000 sacchi.....cmq vabbè.......

Ma vabbè ormai fa figo avere il super turbodiesel rimappato che parlo a fare.... :rolleyes:

Rileggi bene ciò che ho scritto tutto dipende cmq dalo stile di guida! Quindi se 1 vuole la macchian sportiva e si prende il diesel nn ha capita na mazza x me!
Se 1 ha certe necessità e non vuole rinunciare troppo ad 1 motore prestante beh ben vengano i TD ma imho fare motori stratirati 1.300 o 1.400 mi pare 1 pò 1 controsenso!
Se hai 1 macchina di peso tipo la A4 come l'autore del 3d è obbligatoria cubatura, ancora + dei cv,inutile avere 1000 mila Cv se poi ci si trova col motorino dell punto sotto....e viceversa......

Se vogliamo misurare le prestazioni solo sui cv sti diesel sono messi molto bene anche se tecnicamente andrebbero confrontati coi turbobenza,facile farte i Cv iniettando molto + ossigeno....lo scontro è impari x forza!
Ma se vogliamo parlare di piacere di guida, cioè farsi qlche curva sparata o ancora meglio 1 bel turno in pista, imho non c'è diesel che tenga! :O

Il diesel può essere piacevole quando lo siguarda dal lato della guida rilassata,non di quella estrema...... poi vabbè che vi devo dire se a voi pare sportivo il diesel non so che dire.... :boh:

PS cmq non contate mai il fatto che il diesel proprio x la maggiore coppia ha rapporti molto + lunghi se no coi regimi che si ritrova non arriverebbe a velocità molto elevate.....
Le marce vengono calcolate su fattori std di velocità, ad es. in 3° ad 1 certo regime si deve essere a 50 xchè è il limite cittadino e così via, x questo essendo i diesel con maggiore coppia e minori regimi vengono scelte rapportature molto + lunghe che ne smorzano quindi l'effetto.

Vogliamo fare paragoni di coppia? Facciamoli con quella alla ruota non con quella all'albero imho!
Infatti non ho ancora trovato nessun diesel moderno della stessa potenza del mio vecchio 1.6 benza aspirato del '92 che mi vada via, alla meglio si sta pari..
quindi? Dov'è tutta sta progressione dei diesel?

PS A che serve avere sempre il motore a regime massimo? son molto + gestibili motori con erogazioni + spalmate secondo me che motori che danno la botta tutta e subito e si fermano lì......X quale motivo si dovrebbe sfruttare ogni Cv x andare a 50 in città ad es.?


ciao
Hai assolutamente ragione...quando provo l'RX8 di un mio amico..sbavo..:D..o anche solo con il CTR preparato di un altro mio amico...risbavo..x nn parlare dell'STI...ma quando mi troverai un turbo benza da 165cv che mi faccia i 17-18 avrai ancora + ragione..;)
Nn ci starei dentro..semplice..con 30k km all'anno poi..:D

Federico855
15-05-2006, 21:26
Hai assolutamente ragione...quando provo l'RX8 di un mio amico..sbavo..:D..o anche solo con il CTR preparato di un altro mio amico...risbavo..x nn parlare dell'STI...ma quando mi troverai un turbo benza da 165cv che mi faccia i 17-18 avrai ancora + ragione..;)
Nn ci starei dentro..semplice..con 30k km all'anno poi..:D
Infatti questo è il discorso...se vuoi risparmiare prenditi un diesel...se vuoi prestazioni benzina...ma non paragonare mai un diesel a un benza...perchè ne esce perdente, almeno sotto il profile della sportività :O

^free^
15-05-2006, 21:36
non c'erntra 1 ciuffo il mercato.....
il mercato va dove vuole, raramente va dove vuole il compratore e vale 1 pò x tutto....
Cmq aldilà di questo non si parlava di possibilità ma di 1 mera considerazione e quella rimane.....stop
A parte il fatto che me lo devi trovare 1 TDI almeno 2.000cc a meno di 20.000 sacchi.....cmq vabbè.......

Ma vabbè ormai fa figo avere il super turbodiesel rimappato che parlo a fare.... :rolleyes:

Rileggi bene ciò che ho scritto tutto dipende cmq dalo stile di guida! Quindi se 1 vuole la macchian sportiva e si prende il diesel nn ha capita na mazza x me!
Se 1 ha certe necessità e non vuole rinunciare troppo ad 1 motore prestante beh ben vengano i TD ma imho fare motori stratirati 1.300 o 1.400 mi pare 1 pò 1 controsenso!
Se hai 1 macchina di peso tipo la A4 come l'autore del 3d è obbligatoria cubatura, ancora + dei cv,inutile avere 1000 mila Cv se poi ci si trova col motorino dell punto sotto....e viceversa......

Se vogliamo misurare le prestazioni solo sui cv sti diesel sono messi molto bene anche se tecnicamente andrebbero confrontati coi turbobenza,facile farte i Cv iniettando molto + ossigeno....lo scontro è impari x forza!
Ma se vogliamo parlare di piacere di guida, cioè farsi qlche curva sparata o ancora meglio 1 bel turno in pista, imho non c'è diesel che tenga! :O

Il diesel può essere piacevole quando lo siguarda dal lato della guida rilassata,non di quella estrema...... poi vabbè che vi devo dire se a voi pare sportivo il diesel non so che dire.... :boh:

PS cmq non contate mai il fatto che il diesel proprio x la maggiore coppia ha rapporti molto + lunghi se no coi regimi che si ritrova non arriverebbe a velocità molto elevate.....
Le marce vengono calcolate su fattori std di velocità, ad es. in 3° ad 1 certo regime si deve essere a 50 xchè è il limite cittadino e così via, x questo essendo i diesel con maggiore coppia e minori regimi vengono scelte rapportature molto + lunghe che ne smorzano quindi l'effetto.

Vogliamo fare paragoni di coppia? Facciamoli con quella alla ruota non con quella all'albero imho!
Infatti non ho ancora trovato nessun diesel moderno della stessa potenza del mio vecchio 1.6 benza aspirato del '92 che mi vada via, alla meglio si sta pari..
quindi? Dov'è tutta sta progressione dei diesel?

PS A che serve avere sempre il motore a regime massimo? son molto + gestibili motori con erogazioni + spalmate secondo me che motori che danno la botta tutta e subito e si fermano lì......X quale motivo si dovrebbe sfruttare ogni Cv x andare a 50 in città ad es.?


ciao


oh beh... se il mercato non c'entra nulla allora che parliamo a fare... le macchine le compriamo o ce le inventiamo noi?

Di TDI te ne tiro fuori uno da 21000 euro con 160cv e 7,5 secondi da 1 a 100...

ma poi che è sta storia della rimappatura? Cos'è se è un giochetto da ragazzi rimappare allora "non gioco più!!"?? è un dato di fatto che va preso in considerazione... se vuoi tirare fuori il massimo da un benza ti fai il culo (e sborsi anche tanti soldini) col turbo diesel basta poco e via! Che c'è di male? Non è una cosa "di classe"? :rolleyes:

L'autore del thread non parlava certo di sportività estrema o di pista... per quello ci sono macchine che vanno ben al di sopra dell'inventario che stavamo predisponendo (leggi Impresa Sti, S2000, EVO, ecc); si stava parlando di sensazioni di sportività nell'uso quotidiano e che ti piaccia o no oggi come oggi non c'è benza che tenga sotto i 200cv



trovami un benza che a parità di cavalli riesca a stare dietro al TDI dell'ibiza... nel misto manco capisce dov'è

energy+
15-05-2006, 21:36
Hai assolutamente ragione..ma quando mi troverai un turbo benza da 165cv che mi faccia i 17-18 avrai ancora + ragione..;)
Ovvio che poi tutto si scontra con le possibilità e le necessità.....
Il fatto allucinante poi è proprio questo.......
alla fine all'anno facendo quei 5km in + al litro cosa risparmi?
su 20.000km ipotetici che iniziano ad essere buoni x 1 diesel diciamo sui 700€ (caso limite) di carburante senza contare manutenzione etc etc....
La cosa chem i fa incacchiare è che con la scusa del consumo "basso" si tendono a prendere auto con molti Cv xchè così si risparmiano ben 10 cents al litro e fanno qlche km in + senza contare ce cv e cilindrate portano aumenti vertiginosi di assi bollo e manutenzione oltre alla maggiorazione all'acquisto..... :rolleyes:

Quindi,1 conto è se serve davvero e lì volenti o nolenti si alza bandiera bianca...
Cmq i sistemi x spendere poco e inquinare nulla ci sono da 1 vita sui benza eh!
Ovvio che i professionisti debbano rimanere sui diesel,ma francamente vedere oggi come oggi le massaie andare a fare la spesa col loro bel multijet x poi farci magari 10.000km anno mi fa rimanere veramente basito....Ma no il diesel costa meno e va come il benza.......:rolleyes:

ciao

^free^
15-05-2006, 21:38
Infatti questo è il discorso...se vuoi risparmiare prenditi un diesel...se vuoi prestazioni benzina...ma non paragonare mai un diesel a un benza...perchè ne esce perdente, almeno sotto il profile della sportività :O


grazie tante.... con 100 cavalli in più son capaci tutti :O

^free^
15-05-2006, 21:39
PS A che serve avere sempre il motore a regime massimo? son molto + gestibili motori con erogazioni + spalmate secondo me che motori che danno la botta tutta e subito e si fermano lì......X quale motivo si dovrebbe sfruttare ogni Cv x andare a 50 in città ad es.?


ciao



basta non farlo entrare in coppia... non ci vuole un genio

energy+
15-05-2006, 21:40
Infatti questo è il discorso...se vuoi risparmiare prenditi un diesel...se vuoi prestazioni benzina...ma non paragonare mai un diesel a un benza...perchè ne esce perdente, almeno sotto il profile della sportività :O
esatto........ ;)

free scusami 1 curiosità quanti anni hai? è solo 1 curiosità nulla di importante eh....
che uso fai della macchina? quanti km?
Ma soprattutto pensi di risparmiare davvero col tuo diesel sportivo?

PS Basta 1 cacosissima punto 1.4Turbo x dare la biada a 1 diesel moderno, non so se l'hai mai vista in accellerazione......
Ci tengo a precisare che nn sono nemmeno fanboy Fiat anzi proprio il contrario.... :rolleyes:

energy+
15-05-2006, 21:40
basta non farlo entrare in coppia... non ci vuole un genio
Bella questa! :D

^free^
15-05-2006, 21:49
esatto........ ;)

free scusami 1 curiosità quanti anni hai? è solo 1 curiosità nulla di importante eh....
che uso fai della macchina? quanti km?
Ma soprattutto pensi di risparmiare davvero col tuo diesel sportivo?

PS Basta 1 cacosissima punto 1.4Turbo x dare la biada a 1 diesel moderno, non so se l'hai mai vista in accellerazione......
Ci tengo a precisare che nn sono nemmeno fanboy Fiat anzi proprio il contrario.... :rolleyes:


ho 25 anni e una 147 (rimappata :doh: troppo facile :D); come uso faccio extraurbano nel 90% dei casi, se volevo risparmiare mi prendevo una bicicletta. km 25000 circa

certo che ho visto la Punto 1.4T, ho anche visto di cosa è fatta... oltre al motore non c'è nulla... chiaro che tiri da bestia...

però sei tu che mi sa che non hai mai messo il culo su una cupra....

Avessi i soldi mi prenderei un S2000... peccato che poi vado a vivere in un garage...
Non sono un patito del diesel... adoro i benza (quelli veri) ma sono obiettivo sul fatto che sotto i 200cv il diesel regna

^free^
15-05-2006, 21:50
Bella questa! :D

tanto bella quanto vera... o solo dove abiti te vedi per strada in città migliaia di macchine diesel nervosissime che sembrano impazzite perchè sto diesel tira troppo la marcia per la guida cittadina? :O

ninja750
15-05-2006, 22:05
Non sono un patito del diesel... adoro i benza (quelli veri) ma sono obiettivo sul fatto che sotto i 200cv il diesel regna

Che bello un flammone diesel vs benzina come non se ne vedevano da tempo era ora!! :D

Mi piacerebbe capire per iniziare da cosa nasce la tua convinzione che 150cavalli diesel siano prestazionalmente meglio di 150 cavalli benzina :)

energy+
15-05-2006, 22:06
tanto bella quanto vera... o solo dove abiti te vedi per strada in città migliaia di macchine diesel nervosissime che sembrano impazzite perchè sto diesel tira troppo la marcia per la guida cittadina? :O
Non ho mica detto questo!
Dicevo solo che è inutile sfruttare a pieno il motore quando non serve!
Il bello del benza è che sei tu che scegli quando tirare e quando no stando semplicemente su certi regimi.....
Inutile tenere invece sempre al 100% o quasi il motore,è solo 1 spreco di energia! ;)
Quello che voglio dire è che potrebbero coi sistemi attuali fare motori molto meno assetati vista la tecnologia che c'è piuttosto che aumentare Cv......
Ma il punto è proprio quello si vuole la botte piena e la moglie ubriaca e ci si ritrova con 1 mezzo che si non consuma tanto x quel che è ma potrebbe consumare molto meno, è potente e spinge ma non è cmq sportiva......

PS Non ti offendere ma x il kilometraggio che fai se vuoi risparmiare sei nel controsenso di cui parlavo prima e cioè avrai speso 1 paccata x prendere 1 Alfa 147 quando con molto meno usciva 1 ottima alternativa, ma il dato che si continua a guardare son sempre i soliti ovvero Cv e consumi che tra l'altro fanno a cazzotti..... :rolleyes:
Oh siamo chiari se eri innamorato di quella hai fatto bene a prenderla x carità, il punto è che si predica bene e razzola male quando magari qlcuno si compra macchine da 50 ilioni o + poi se la prende diesel o se la fa a gas x risparmiare qlche cents...... :rolleyes:

ma vabbè...ciao

PS se vuoi rimanere in casa provati 1 147 1.8 e poi cambi idea......basta che ti bendi e ti tappi le orecchie quando vai a far benza visto che le alfa hanno il potere di prosciugare il portafoglio oltre il serbatoio......:asd: :p

ninja750
15-05-2006, 22:12
PS se vuoi rimanere in casa provati 1 147 1.8 e poi cambi idea....

Questa è proprio difficile da provare :D

^free^
15-05-2006, 22:15
Non ho mica detto questo!
Dicevo solo che è inutile sfruttare a pieno il motore quando non serve!
Il bello del benza è che sei tu che scegli quando tirare e quando no stando semplicemente su certi regimi.....
Inutile tenere invece sempre al 100% o quasi il motore,è solo 1 spreco di energia! ;)
Quello che voglio dire è che potrebbero coi sistemi attuali fare motori molto meno assetati vista la tecnologia che c'è piuttosto che aumentare Cv......
Ma il punto è proprio quello si vuole la botte piena e la moglie ubriaca e ci si ritrova con 1 mezzo che si non consuma tanto x quel che è ma potrebbe consumare molto meno, è potente e spinge ma non è cmq sportiva......

PS Non ti offendere ma x il kilometraggio che fai se vuoi risparmiare sei nel controsenso di cui parlavo prima e cioè avrai speso 1 paccata x prendere 1 Alfa 147 quando con molto meno usciva 1 ottima alternativa, ma il dato che si continua a guardare son sempre i soliti ovvero Cv e consumi che tra l'altro fanno a cazzotti..... :rolleyes:
Oh siamo chiari se eri innamorato di quella hai fatto bene a prenderla x carità, il punto è che si predica bene e razzola male quando magari qlcuno si compra macchine da 50 ilioni o + poi se la prende diesel o se la fa a gas x risparmiare qlche cents...... :rolleyes:

ma vabbè...ciao

PS se vuoi rimanere in casa provati 1 147 1.8 e poi cambi idea......basta che ti bendi e ti tappi le orecchie quando vai a far benza visto che le alfa hanno il potere di prosciugare il portafoglio oltre il serbatoio......:asd: :p

ora mi piaci molto di più, diciamo che hai fatto un discorso giusto (la prima parte sia chiaro :D)


per il mio discorso "personale" permettimi di dissentire:

primo faccio un chilometraggio a metà strada tra la convenienza tra disele e benzina, quindi potevo scegliere liberamente.

Ho scelto la 147 JTD per 2 motivi: il primo è perchè mi piace un casino come macchina, intendo la linea e la qualità di guida.
il secondo motivo è perchè ho trovato un occasione... il vecchio proprietario doveva venderla a tutti i costi e io mi son preso la sua JTD 115@150cv con interni in pelle, navigatore, telefono, cruise controle, impianto bose, ESP, cerchi 17" GTA gommata 215/45, scarico diretto remus, assetto KW, impianto xenon aftermarket, ecc ecc ecc a 8000 (ottomila) euro... la macchina aveva 90k km ed era perfetta dentro e fuori... tutto qua :)
poi il 1.6 della 147 fa 10 con un litro... è una presa per il cul

Poi la 147 1.8 me la devi proprio spiegare :D spero non intendevi la 147 col 1.8 della 156 :D

poi cmq il 1.6 l'ho provato (sia 105 che 120cv) ed in confronto alla mia non c'è proprio storia...

poi ho provato anche un GTA ed in confronto alla mia non c'è proprio storia :D al contrario però :sofico:

Minipaolo
15-05-2006, 22:16
Onestamente dipende molto dalle esigenze come avete detto voi stessi.

io faccio mediamente 45.000 km l'anno e avendo 23 anni vorrei almeno un minimo di sportività.
Beh, per quanto mi riguarda un benzina è impensabile: la (poca) differenza di prezzo del carburante, il consumo (decisamente) ridotto rispetto al benzina (guidato da persona civile tengo una media di 18 km/l da computer di bordo con i miei 140 cv che non sfrutto) e la possibilità di avere un motore che risponde subito e non mi obbliga ad andare a 24.000 giri facendo girare anche i tombini per la strada, beh, non mi lasciano scelta!

Ti vorrei anche ricordare che la Punto 1.4 Turbo per stare dietro a un diesel fa una media di 6 km/l e sveglia anche gli animali in letargo..

Tutto si basa sulle esigenze.. la massaia.. beh, cretina lei, vittima del marketing... ma d'altra parte alla massaia della sportività del benzina e della coppia non gliene può fregar di meno.. di assicurazione paga più o meno lo stesso, di bollo anche e la manutenzione in più è davvero poca, tutto sta nella differenza di prezzo sull'acquisto (che spesso è notevole, altre volte è incredibilmente bassa).

Ovvio che per la sportività PURA sia meglio il benza... o magari il turbobenza... ma onestamente credo che neanche il 15% del parco circolante possa permettersi un motore da 7-8 km/l per un qualcosa che non sfrutterà mai (in pista? Ma chi ci va? l'1% della gente?).

Su strada, in città, avere "tutto e subito" è comodo e divertente.. a 50 all'ora o meno. Perchè? perchè quel tutto e subito permette di sentire qualcosa anche nell'uso comune senza far lievitare i consumi.

Non sono tutti cretini a questo mondo.. e spesso anche le massaie sanno fare i loro conti (magari meglio di voi/noi)... altre volte no! :D


Il paragone benza - diesel nemmeno deve esistere: sono due cose diverse, hanno scopi diversi e funzionano in modo diverso. poi de gustibus... ;)

Robyuz
15-05-2006, 22:23
Che bello un flammone diesel vs benzina come non se ne vedevano da tempo era ora!! :D

Mi piacerebbe capire per iniziare da cosa nasce la tua convinzione che 150cavalli diesel siano prestazionalmente meglio di 150 cavalli benzina :)

Ti posso assicurare che a monza il 1.8 benzina della honda le prendeva dal 2.2 e hanno tutti e due 140 CV (tra l'altro confermato dai piloti ed istruttori).

Minipaolo
15-05-2006, 22:24
Mi piacerebbe capire per iniziare da cosa nasce la tua convinzione che 150cavalli diesel siano prestazionalmente meglio di 150 cavalli benzina :)

non ti riferivi a me, ma voglio lo stesso quotarti per rispondere con un commento: 150cv diesel non sono (ovviamente) meglio di 150cv benzina, però sono più facilmente sfruttabili in tutte le situazioni (un benzina va tirato).

Dicevo solo che è inutile sfruttare a pieno il motore quando non serve!
Il bello del benza è che sei tu che scegli quando tirare e quando no stando semplicemente su certi regimi.....
Inutile tenere invece sempre al 100% o quasi il motore,è solo 1 spreco di energia!

Inutile sfruttare a pieno il motore quando non serve, verissimo.
Vero anche che il benza lo puoi tirare solo quando vuoi, mentre sul turbodiesel sei più vincolato (non esageratamente, il piede fala sua parte in ogni caso).
D'altra parte è anche vero che la parola spreco si associa molto più facilmente alla benzina che non al diesel, se mi permetti. Il benzina è uno spreco proprio come tecnologia (rispetto al diesel): per assurdo un diesel al 100% consuma meno/uguale a un benzina sfruttato al 50% (a parità di cv si intende).


Perchè partite con sti paragoni senza sensooo??? :D :D :D :sofico:

^free^
15-05-2006, 22:25
Che bello un flammone diesel vs benzina come non se ne vedevano da tempo era ora!! :D

Mi piacerebbe capire per iniziare da cosa nasce la tua convinzione che 150cavalli diesel siano prestazionalmente meglio di 150 cavalli benzina :)


con te non ci parlo perchè rosiko quando penso alla bambina che hai sotto al culo :D :D :D :ciapet: :ciapet:

Minipaolo
15-05-2006, 22:27
Ma il punto è proprio quello si vuole la botte piena e la moglie ubriaca e ci si ritrova con 1 mezzo che si non consuma tanto x quel che è ma potrebbe consumare molto meno, è potente e spinge ma non è cmq sportiva......



Si chiama anche compromesso. Non esistono solo gli estremi... e la gente preferisce i compromessi rispetto agli estremi. ;)

energy+
15-05-2006, 22:37
Onestamente dipende molto dalle esigenze come avete detto voi stessi.

io faccio mediamente 45.000 km l'anno e avendo 23 anni vorrei almeno un minimo di sportività.
Beh, per quanto mi riguarda un benzina è impensabile: la (poca) differenza di prezzo del carburante, il consumo (decisamente) ridotto rispetto al benzina (guidato da persona civile tengo una media di 18 km/l da computer di bordo con i miei 140 cv che non sfrutto) e la possibilità di avere un motore che risponde subito e non mi obbliga ad andare a 24.000 giri facendo girare anche i tombini per la strada, beh, non mi lasciano scelta!

Ti vorrei anche ricordare che la Punto 1.4 Turbo per stare dietro a un diesel fa una media di 6 km/l e sveglia anche gli animali in letargo..

Tutto si basa sulle esigenze.. la massaia.. beh, cretina lei, vittima del marketing... ma d'altra parte alla massaia della sportività del benzina e della coppia non gliene può fregar di meno.. di assicurazione paga più o meno lo stesso, di bollo anche e la manutenzione in più è davvero poca, tutto sta nella differenza di prezzo sull'acquisto (che spesso è notevole, altre volte è incredibilmente bassa).

Ovvio che per la sportività PURA sia meglio il benza... o magari il turbobenza... ma onestamente credo che neanche il 15% del parco circolante possa permettersi un motore da 7-8 km/l per un qualcosa che non sfrutterà mai (in pista? Ma chi ci va? l'1% della gente?).

Su strada, in città, avere "tutto e subito" è comodo e divertente.. a 50 all'ora o meno. Perchè? perchè quel tutto e subito permette di sentire qualcosa anche nell'uso comune senza far lievitare i consumi.

Non sono tutti cretini a questo mondo.. e spesso anche le massaie sanno fare i loro conti (magari meglio di voi/noi)... altre volte no! :D


Il paragone benza - diesel nemmeno deve esistere: sono due cose diverse, hanno scopi diversi e funzionano in modo diverso. poi de gustibus... ;)


Daccordissimo infatti si rifà al discorso necessità/possibilità...... ;)
Oltre a questo concordo anche sul fatto che nn andrebbero paragonati ma non son certo io a farlo,son i patiti di diesel che partono subito col concetto che vanno come i benzina se non di +.....
Pare che con tutta quella coppia ci si debba scavare chissà quale buca al emaforo....mah!
Il discorso massaia era ovviamente 1 es. buttato lì così,xchè son quelle che saltano + all'occhio come si vedono altri tipi di massaie girare col Cayenne ma vabbè è 1 altro discorso....
Il punto è che il diesel è perfetto x 1 uso come il tuo xchè cmq alidlà di tutto se progettato come si deve può durare parecchi oanche con 1 uso così intensivo,ma con la corsa ai Cv si vedono + macchine ferme che circolanti ormai..... :rolleyes:
pochi possono permettersi macchine da 7/8km/l ma poi bisogna vedere la situazione reale....se lavori abb vicino a casa nn ha senso usare la macchina tutti i giorni così almeno nel periodo caldo si può gestire con 1 motorino il problema consumi in maniera nettamente migliore che con 1 macchina diesel e il resto dell'anno si guida quel che si vuole....
Oppure semplicemente se si fanno pochi km la dfferenza non incide e quindi amen!
X i consumi beh pare che i td non conumino tanto ma dati alla mano conumano eccome! X essere diesel consumano decisamente tropp orispetto a quel che potrebbero fare imho, che senso ha fare 1 2000tdi da 160cv che poi di fa 16 km/l quando tenendolo chessò a 130/140 già rispettabilissimi ti può fare i 19/20?
1 consumo giustificabile diesel deve stare + attorno ai 20 che non ai 15 mio avviso ammenochè non si tratti di auto estremamente pesanti e con cubature enormi...

Cmq sia il discoros è che il diesel ha 1 fetta di mercato ben precisa e son fatti x 1 certo tipo di uso e utenza ma qlcuno ultimamente ha deciso che si possono sovrapporre alle normali utilitarie ed ecco fatto il casotto......
Ciò che mi sconcerta è la sovrapposizione e che diverse persone credano sia giusta non che molti possano aver bisogno di questi motori....

PS Minipaolo,non so cosa hai guidato tu ma le percorrenze normali dei benza x cilindrate di 1.4 / 1.6 quindi stiamo attorno ai 100Cv sono di 12/14 km/l a seconda di motori e modelli non 6/8! ;)
Ovvio che i turbobenza consumano,se vuoi la potenza......inutile negarlo ma è anche tutta 1 altra resa....

X quanto riguarda il discorso alfa ah ragà ho semplicemente sbagliato a digitare perdonatemi! :p
Ovviamente parlavo del 1.6 e va tranquillo che non fa i 10,come dicevo sopra l'alfa hai poteri magici e quando si tratta di far sparire qlcosa ad es. la benza è infallibile! :p

ciao

energy+
15-05-2006, 22:42
Si chiama anche compromesso. Non esistono solo gli estremi... e la gente preferisce i compromessi rispetto agli estremi. ;)
Verissimo ma nn mi puoi dire xò allora che è 1 estremo!
Cioè come in questo caso che siano sportivi...... ;)
Icompromessi van bene finchè li accetti x quel che sono, se poi xò li si vuole mascherare in altro beh la si fa 1 pò fuori dal vasino.....

che poi si parla sempre a grandi linee ci son certi benza polmoni che basta ben poco x starci davanti e viceversa..... ;)

Ps ninja spiegalo tu com'è sentire 1 motore che vuole essere guidato sportivamente! :sofico:

^free^
15-05-2006, 22:44
X quanto riguarda il discorso alfa ah ragà ho semplicemente sbagliato a digitare perdonatemi! :p
Ovviamente parlavo del 1.6 e va tranquillo che non fa i 10,come dicevo sopra l'alfa hai poteri magici e quando si tratta di far sparire qlcosa ad es. la benza è infallibile! :p


non ho capito se intendi dire che la 147 1.6 fa più di 10 con un litro... forse intendi in autostrada a 110km/h? :D

e cmq sia come già detto l'ho provata... e non ha nulla a che vedere con la mia... (certo ci son 30cv di differenza)

Minipaolo
15-05-2006, 22:48
PS Minipaolo,non so cosa hai guidato tu ma le percorrenze normali dei benza x cilindrate di 1.4 / 1.6 quindi stiamo attorno ai 100Cv sono di 12/14 km/l a seconda di motori e modelli non 6/8! ;)
Ovvio che i turbobenza consumano,se vuoi la potenza......inutile negarlo ma è anche tutta 1 altra resa....



D'accordo su praticamente tutto quello che hai scritto (praticamente la pensiamo allo stesso modo) ;)

Per i 6/8 km/l mi riferivo a turbobenza o benza da 140-170cv (pari potenza) in un uso cittadino.

Per il resto io voto per la massaia sul Cayenne S.. che oltretutto è da barboni!! :D

Minipaolo
15-05-2006, 22:50
Verissimo ma nn mi puoi dire xò allora che è 1 estremo!
Cioè come in questo caso che siano sportivi...... ;)


io non ho mai detto ciò infatti! :O ;)

energy+
15-05-2006, 22:51
non ho capito se intendi dire che la 147 1.6 fa più di 10 con un litro... forse intendi in autostrada a 110km/h? :D

e cmq sia come già detto l'ho provata... e non ha nulla a che vedere con la mia... (certo ci son 30cv di differenza)
no no penso che faccia fatica a farli anche li! :asd:
non mi dirai che il 1.6 alfa non da + emozioni del tuo turbodiesel dai!
Ma l'ahi provata bene o l'hai guidata da diesel? :D

Vabbè mettila così,visto che sei motomunito anche se ducatista, ti dico solo questo....
Preferiresti la spinta di 1 diesel all'allungo della tua moto?
Pensaci bene conta fino a 100, ripensaci bene e poi rispondimi! :D

ciao

Minipaolo
15-05-2006, 22:52
non ho capito se intendi dire che la 147 1.6 fa più di 10 con un litro... forse intendi in autostrada a 110km/h? :D

e cmq sia come già detto l'ho provata... e non ha nulla a che vedere con la mia... (certo ci son 30cv di differenza)


ahhhh.. la 147 1.6 (quello pacco da 105cv però) ce l'ha mia madre... con la sua guida (non credo sia particolarmente sportiva) fa media da computer di bordo 10,5 km/l.... però è ferma!!! :muro:

ps: per lei comunque va anche troppo... :rolleyes:

energy+
15-05-2006, 22:54
io non ho mai detto ciò infatti! :O ;)
no no scusami ma nn era riferito a te era generico...... ;)

ciao

^free^
15-05-2006, 23:01
no no penso che faccia fatica a farli anche li! :asd:
non mi dirai che il 1.6 alfa non da + emozioni del tuo turbodiesel dai!
Ma l'ahi provata bene o l'hai guidata da diesel? :D

Vabbè mettila così,visto che sei motomunito anche se ducatista, ti dico solo questo....
Preferiresti la spinta di 1 diesel all'allungo della tua moto?
Pensaci bene conta fino a 100, ripensaci bene e poi rispondimi! :D

ciao


non parlo di "emozioni" ma di prestazioni ;)

cmq sia il Ducati per me rimarrà un miraggio... è nella wishlist insieme al 749 :D troppa manutenzione per i miei gusti e per il mio tempo :cry:
come moto prossima invece ho intenzione di farmi appena possibile quella che hai te in garage :D l'ho sempre adorata, unica jappo che rispetto...

cmq il mio migliore amico ha un 999S ogni tanto lo "rodo" :D quelle sono vere emozioni :sofico:


cmq ti ho già detto prima che io adoro i benza, ma solo se sono ipersportivi (>200cv) altrimenti molto meglio un diesel ;)

85kimeruccio
15-05-2006, 23:59
tutto quello che volete.. ma gli over 7000 sono troppo entusiasmanti

Minipaolo
16-05-2006, 00:48
tutto quello che volete.. ma gli over 7000 sono troppo entusiasmanti


Si, ma mica tutti hanno una "effetrenovenoooveeee" (con accento bolognese) :sofico:

ninja750
16-05-2006, 07:47
Ti posso assicurare che a monza il 1.8 benzina della honda le prendeva dal 2.2 e hanno tutti e due 140 CV (tra l'altro confermato dai piloti ed istruttori).

Quel 2.2 honda ce l'abbiamo in casa sulla accord, è un buon motore e spinge bene in basso, ma se non sei in quinta le marce finiscono TUTTE troppo presto e mentre stai facendo un sorpasso non è il massimo :fagiano:

ninja750
16-05-2006, 07:50
non ti riferivi a me, ma voglio lo stesso quotarti per rispondere con un commento: 150cv diesel non sono (ovviamente) meglio di 150cv benzina, però sono più facilmente sfruttabili in tutte le situazioni (un benzina va tirato).


Il benzina non è che va tirato, basta usare il cambio, cosa che sembra che gli italiani si siano stufati di fare, dal quel punto di vista allora è meglio di diesel perchè riprende decentemente già da 1500giri, poi però a 3500/4000 devi cambiare perchè "è finito" mentre con il benzina se vuoi allunghi allegramente, quindi il braccio cmq lo devi spostare lo stesso :)

ninja750
16-05-2006, 07:52
non ho capito se intendi dire che la 147 1.6 fa più di 10 con un litro... forse intendi in autostrada a 110km/h? :D

Non è così incredibile da pensare

ninja750
16-05-2006, 07:54
ahhhh.. la 147 1.6 (quello pacco da 105cv però) ce l'ha mia madre... con la sua guida (non credo sia particolarmente sportiva) fa media da computer di bordo 10,5 km/l.... però è ferma!!! :muro:

ps: per lei comunque va anche troppo... :rolleyes:

Anche mia madre col panda4x4 fa i 13 di media ma solo perchè usa le marce fino alla terza con il motore che urla :doh: solo per dire che bisogna anche saperle usare bene le auto per tenere giù i consumi :)

ninja750
16-05-2006, 07:55
tutto quello che volete.. ma gli over 7000 sono troppo entusiasmanti

7000cc o 7000rpm? :sofico:

Marteen1983
16-05-2006, 12:46
Ti posso assicurare che a monza il 1.8 benzina della honda le prendeva dal 2.2 e hanno tutti e due 140 CV (tra l'altro confermato dai piloti ed istruttori).

LOL :D

Il benzina non è che va tirato, basta usare il cambio, cosa che sembra che gli italiani si siano stufati di fare, dal quel punto di vista allora è meglio di diesel perchè riprende decentemente già da 1500giri, poi però a 3500/4000 devi cambiare perchè "è finito" mentre con il benzina se vuoi allunghi allegramente, quindi il braccio cmq lo devi spostare lo stesso :)

Secondo me il discorso è in altri termini: mentre il "regime ottimo" di utilizzo di un motore turbodiesel è tra 1.500 e 3.500 rpm, quello di un benzina aspirato, mettiamo, è tra 3.000 e 6.000... Il problema è che, nella guida di tutti i giorni, è più facile restare bassi di giri, per il cui il turbodiesel è più comodo. Quando guidavo la Y 1.2 16V benza era sì divertente l'allungo fino a quasi 7.000 giri del motore, però non potevo circolare sempre in 2a a 100 km/h! Per di più che la frizione, nel cambiare marcia a regimi alti, non era precisa, vanificando il divertimento.

Ovvio che si parla di motori...normali. Già i benzina turbo sono difficili da trovare a costi ragionevoli su segmento B e C, mentre l'offerta di turbodiesel è ormai matura e ci sono cilindrate e potenze per tutti. Nella maggior parte dei casi di acquisto di un'auto, la scelta è tra benzina aspirato e turbodiesel, per cui parliamo principalmente di questi.

Infine...tanti parlano di sportività del benzina, quando la meccanica della loro auto è quella di un'utilitaria o di una media, ben distanti dall'essere mezzi definibili "sportivi". Un'auto di quel segmento è per farsi portare in giro, non per aprirci continuamente e desiderare allunghi V-TEC.

85kimeruccio
16-05-2006, 12:50
7000cc o 7000rpm? :sofico:

rpm rpm :ciapet:

Marteen1983
16-05-2006, 13:13
Quel 2.2 honda ce l'abbiamo in casa sulla accord, è un buon motore e spinge bene in basso, ma se non sei in quinta le marce finiscono TUTTE troppo presto e mentre stai facendo un sorpasso non è il massimo :fagiano:

Beh, ma non sai che coi diesel si sale di marcia prima di sorpassare? :sofico:

85kimeruccio
16-05-2006, 13:30
Beh, ma non sai che coi diesel si sale di marcia prima di sorpassare? :sofico:

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

lucadeep
16-05-2006, 13:45
Tipologia di motore diverse impossibile fare paragoni.
Ognuno dei 2 motori dà a suo modo sensazioni diverse. :)

Robyuz
16-05-2006, 15:39
Quel 2.2 honda ce l'abbiamo in casa sulla accord, è un buon motore e spinge bene in basso, ma se non sei in quinta le marce finiscono TUTTE troppo presto e mentre stai facendo un sorpasso non è il massimo :fagiano:

Tutto è relativo!! Finiranno anche presto ma son bastate x battere il 1.8 in una pista a monza dove chi ha allungo è favorita.
E non dimentichiamoci che la Civic benzina è identica al modello diesel ma ha ben 200 chili in meno da portare dietro.

Come vedi 140 Cv Diesel sono più prestazzionali di 140 Cv benzina (in alcuni casi) :D

ninja750
16-05-2006, 15:53
Vorrei provare la 1.8 140 contro qualcuno con la 2.2d sia mai che chi guidava la 140 non tirava bene le marce :D

-kurgan-
16-05-2006, 15:57
Vorrei provare la 1.8 140 contro qualcuno con la 2.2d sia mai che chi guidava la 140 non tirava bene le marce :D

vorrei provare la civic type r di prossima uscita, altro che diesel.. ;)

^free^
16-05-2006, 16:02
vorrei provare la civic type r di prossima uscita, altro che diesel.. ;)


vorrei provarla pure io... anzi... vorrei averla... :Perfido:

AlexB
16-05-2006, 16:56
ma soprattutto...meno male che qualcuno ha aperto questo 3d...nn se ne era mai parlato dei TD di nuova generazione e tantomeno mai sono nate discussioni che li confrontino coi benzina....


....dicendola un po alla Bisio (pubblicità 89.24.24) .... INNOVATIVO !

:asd: :asd:


P.S. marò che du balle...me pare de rivedere i vecchi 3d "AMD o INTEL???" :D

P3 1GHZ
16-05-2006, 17:37
rpm rpm :ciapet:
capisco quello che intendi tu, ma tu per caso tutti i giorni tiri per la strade normali le marce a 7000 giri con un benzina?
penso di no, il range "da tutti i giorni" è sui 2-3000 giri, 4.000 al massimo
E questi sono proprio i giri dove il motore diesel ti da tutto il suo potenziale.
Poi , a parte tutto, tirare a 7.000 giri un benzina, devi avere un buon motore per farlo, perchè tirare ad esempio un 1.2 o 1.4 mi fa un pò sorridere....
Posso capirlo su un 911 o BMW o in genere su motori di alta cilindrata che danno soddisfazione ma se no...

ciao

rekjasdsadsae3kkklnsadds
16-05-2006, 18:04
Che senso ha dire che i 4000 sono i giri massimi da usare per la guida di tutti i giorni? I 4000 di un diesel equivalgono piu` o meno ai 6000 di un benzina. I 2-3000 di un diesel sono i 3-4500 di un benzina. Scale diverse, velocita` equivalenti.

Un motore ha un campo di utilizzo, e sfruttare tutti i giri necessari per avere la massima accelerazione non e` ridicolo, e` redditizio. I giri in se' stessi non dicono molto sulla sfruttabilita` su strada: dipende da come sono organizzati i rapporti del cambio. Generalmente pero`, a parita` di potenza e di tipologia, al limite dei giri per una certa marcia si puo` dire che le velocita` raggiunte, sia sul diesel che sul benzina sono equivalenti. Quindi perche' dire che "7000 giri non sono sfruttabili su strada" ? Equivarrebbero ai 4500 giri di un diesel. Questi non sono sfruttabili?

Fanno sorridere piuttosto quelli che con l'acceleratore premuto al massimo, quando devono effettuare ad esempio un sorpasso veloce, sui benzina cambiano al massimo a 4000 o 4500 giri (non oltre perche' altrimenti il motore "si rovina") e poi si lamentano pure che l'auto non e` sufficientemente veloce.

JENA PLISSKEN
16-05-2006, 18:19
Che bello un flammone diesel vs benzina come non se ne vedevano da tempo era ora!! :D

Mi piacerebbe capire per iniziare da cosa nasce la tua convinzione che 150cavalli diesel siano prestazionalmente meglio di 150 cavalli benzina :)
NON sono né meglio né peggio...dipende da quello che ci devi fare con l'auto...se fai moooolti km vai di diesel (moooolti xchè ormai costa pure il gasolio :( ) se ne fai abbastanza ma vai sempre sparato come ahimè :rolleyes: faccio io ti conviene cmq ecc

ninja750
16-05-2006, 18:31
Che senso ha dire che i 4000 sono i giri massimi da usare per la guida di tutti i giorni? I 4000 di un diesel equivalgono piu` o meno ai 6000 di un benzina. I 2-3000 di un diesel sono i 3-4500 di un benzina. Scale diverse, velocita` equivalenti.

Un motore ha un campo di utilizzo, e sfruttare tutti i giri necessari per avere la massima accelerazione non e` ridicolo, e` redditizio. I giri in se' stessi non dicono molto sulla sfruttabilita` su strada: dipende da come sono organizzati i rapporti del cambio. Generalmente pero`, a parita` di potenza e di tipologia, al limite dei giri per una certa marcia si puo` dire che le velocita` raggiunte, sia sul diesel che sul benzina sono equivalenti. Quindi perche' dire che "7000 giri non sono sfruttabili su strada" ? Equivarrebbero ai 4500 giri di un diesel. Questi non sono sfruttabili?

Fanno sorridere piuttosto quelli che con l'acceleratore premuto al massimo, quando devono effettuare ad esempio un sorpasso veloce, sui benzina cambiano al massimo a 4000 o 4500 giri (non oltre perche' altrimenti il motore "si rovina") e poi si lamentano pure che l'auto non e` sufficientemente veloce.

Quoto tutto! Chissà cosa penserebbe un ingeniere yamaha che ha progettato la famigerata R6 da 16500g/m leggendo quel ragionamento :asd:

ninja750
16-05-2006, 18:33
Posso capirlo su un 911 o BMW o in genere su motori di alta cilindrata che danno soddisfazione ma se no...


Guarda che intrinsecamente più un motore è grosso di cubatura più il limite massimo di giri raggiungibile scende

Gabriyzf
16-05-2006, 19:12
Guarda che intrinsecamente più un motore è grosso di cubatura più il limite massimo di giri raggiungibile scende

non è la cubatura assoluta, ma dipende dal frazionamento e dalla cilindrata unitaria.

ninja750
16-05-2006, 19:16
l'intrinsecamente che avevo scritto era appunto per quello :stordita:

Marteen1983
16-05-2006, 20:10
Che senso ha dire che i 4000 sono i giri massimi da usare per la guida di tutti i giorni? I 4000 di un diesel equivalgono piu` o meno ai 6000 di un benzina. I 2-3000 di un diesel sono i 3-4500 di un benzina. Scale diverse, velocita` equivalenti.

La mia Y 1.2 16V in 2a marcia a limitatore era oltre i 100 km/h..mettiamo che al regime di potenza massima fosse agli 85: qualcuno mi spieghi come potevo sfruttare quel motore nel suo range ottimale, sulle strade di tutti i giorni! E magari senza dover rimorchiare una cisterna :D

Robyuz
16-05-2006, 20:17
Vorrei provare la 1.8 140 contro qualcuno con la 2.2d sia mai che chi guidava la 140 non tirava bene le marce :D

Il 1.8 lo guidava un pilota vero (e tanto di cappello x il manico!) perfino all'uscita dei box a toccato quota 7000 giri :D :sofico:

A un mio amico un pilota gli a detto che il diesel prendeva quasi 10 km/h in più al benzina (forse ha un po esagerato :D )

Robyuz
16-05-2006, 20:19
capisco quello che intendi tu, ma tu per caso tutti i giorni tiri per la strade normali le marce a 7000 giri con un benzina?
penso di no, il range "da tutti i giorni" è sui 2-3000 giri, 4.000 al massimo
E questi sono proprio i giri dove il motore diesel ti da tutto il suo potenziale.
Poi , a parte tutto, tirare a 7.000 giri un benzina, devi avere un buon motore per farlo, perchè tirare ad esempio un 1.2 o 1.4 mi fa un pò sorridere....
Posso capirlo su un 911 o BMW o in genere su motori di alta cilindrata che danno soddisfazione ma se no...

ciao

Hummmm si vede che non hai mai visto guidare Kimeruccio!!!! :D :sofico: :sofico: :sofico:

aceto876
16-05-2006, 22:23
Che senso ha dire che i 4000 sono i giri massimi da usare per la guida di tutti i giorni? I 4000 di un diesel equivalgono piu` o meno ai 6000 di un benzina. I 2-3000 di un diesel sono i 3-4500 di un benzina. Scale diverse, velocita` equivalenti.

Un motore ha un campo di utilizzo, e sfruttare tutti i giri necessari per avere la massima accelerazione non e` ridicolo, e` redditizio. I giri in se' stessi non dicono molto sulla sfruttabilita` su strada: dipende da come sono organizzati i rapporti del cambio. Generalmente pero`, a parita` di potenza e di tipologia, al limite dei giri per una certa marcia si puo` dire che le velocita` raggiunte, sia sul diesel che sul benzina sono equivalenti. Quindi perche' dire che "7000 giri non sono sfruttabili su strada" ? Equivarrebbero ai 4500 giri di un diesel. Questi non sono sfruttabili?

Fanno sorridere piuttosto quelli che con l'acceleratore premuto al massimo, quando devono effettuare ad esempio un sorpasso veloce, sui benzina cambiano al massimo a 4000 o 4500 giri (non oltre perche' altrimenti il motore "si rovina") e poi si lamentano pure che l'auto non e` sufficientemente veloce.

Che altro dire? Hai detto tutto.

aceto876
16-05-2006, 22:29
Il 1.8 lo guidava un pilota vero (e tanto di cappello x il manico!) perfino all'uscita dei box a toccato quota 7000 giri :D :sofico:

A un mio amico un pilota gli a detto che il diesel prendeva quasi 10 km/h in più al benzina (forse ha un po esagerato :D )

Se prendiamo una rivista come automobilismo o simili che mettono al banco le vetture, è sempre facile vedere che le vetture diesel sforano anche di parecchio la potenza dichiarata. Questo forse perchè è un attimo che ci sia un po' di pressione in più dal turbo ed ecco una manciatina di cv. Probabilmente si trattava un una vettura fortunata. Se i cavalli sono quelli dubito che vada più forte in pista.

Robyuz
16-05-2006, 23:16
Se prendiamo una rivista come automobilismo o simili che mettono al banco le vetture, è sempre facile vedere che le vetture diesel sforano anche di parecchio la potenza dichiarata. Questo forse perchè è un attimo che ci sia un po' di pressione in più dal turbo ed ecco una manciatina di cv. Probabilmente si trattava un una vettura fortunata. Se i cavalli sono quelli dubito che vada più forte in pista.

Bè, questo fine settimana, a Monza c'erano più di 30 Honda Civic tra diesel e benzina, non mi sembra una "vettura fortunata", non credi.
Ho sentito varie persone riguardo questo avento e tutti hanno confermato le mie impressioni.
Comunque io i tempi non li ho presi e non ho guidato il benza ero solo passeggero, ma ti ripeto che secondo me il diesel era più veloce soprattutto in uscita di curva quando può scaricare tutta la coppia.

85kimeruccio
16-05-2006, 23:35
Hummmm si vede che non hai mai visto guidare Kimeruccio!!!! :D :sofico: :sofico: :sofico:

:O

Minipaolo
16-05-2006, 23:47
quindi il braccio cmq lo devi spostare lo stesso :)

No! Cambio al volante e via! :O :O


:sofico:

Topomoto
17-05-2006, 09:35
Se prendiamo una rivista come automobilismo o simili che mettono al banco le vetture, è sempre facile vedere che le vetture diesel sforano anche di parecchio la potenza dichiarata. Questo forse perchè è un attimo che ci sia un po' di pressione in più dal turbo ed ecco una manciatina di cv. Probabilmente si trattava un una vettura fortunata. Se i cavalli sono quelli dubito che vada più forte in pista.
Quoto, anche perchè la Honda dichiara circa 150kg in meno per il 1.8 benzina....che in pista sono un'enormità.
Quindi, o il benzina era particolarmente "sfortunato", o il diesel particolarmente "fortunato" :rolleyes:

slipknot2002
17-05-2006, 09:39
2.2 Turbo Diesel contro 1.8 Benzina aspirato, logico che il primo vince in uscita di curva, 1 perchè ha il turbo che offre ottime performance a bassi regimi, 2 perchè la cubatura maggiore da la possibilità di avere maggior coppia.
Vogliamo che so, paragonare il 2.0 TDI con un 2.0 TB? :D :D

Allora nell'uso di tutti i giorni il diesel è ok, offre buone performance e consumi tuttosommato ridotti, ma se vogliamo parlare di sportività allora il benzina regna, a me piace sentire il suono del motore, tirare le marce, fare di quelle scalate da fuori giri, tutte cose che il diesel non offre, certo ha una coppia poderosa e ti spara fuori dalle curve, ma a me non entusiasma.
Poi se vogliamo fare una paragone giusto dobbiamo paragonare turbo benzina a turbo diesel, oppure benzina aspirati contro diesel aspirati, logico se si fa un paragone tra diesel turbo e benzina aspirato ai bassi regimi vince il diesel.

ninja750
17-05-2006, 09:41
Hummmm si vede che non hai mai visto guidare Kimeruccio!!!!

Vuoi dire che ha anche imparato ad accendere il motore?? :eek:

firmus
17-05-2006, 15:33
Da possessore di una 147 jtd devo dire che mi trovo molto bene, sia come consumi che come prestazioni. I diesel moderni di oggi sono veramente "divertenti" da usare ;)!Però rimango sempre un appassionato del suono "pulito" di un bel benzina :D!Se non fosse stato per i consumi avrei preso sicuramente il 2.0TwinSpark alfa.
Ieri sera sulla tangenziale mi ha passato via una S2000 in piena accelerazione......divina a dir poco, io invece vado col trattore :D :D!!!
Ciauz!

david-1
17-05-2006, 15:51
DA qualche anno ho una Passat berlina 130CV TDI: una bomba ma come divertimento puro un pochino rimpiango l'erogazione della mia ex Bravo 1.9 TDI 100CV. Aveva il "vecchio" turbo NON progressivo e mi piaceva troppo la botta che dava.
Ora il turbo a geometria variabile ha fatto un pò dimenticare cosa sia il "vero" turbo :cry:

Duncan
17-05-2006, 16:45
Con la mia sul misto mi diverto troppo :)

Il motore è eccellente e va veramente bene (BMW 120d)

85kimeruccio
17-05-2006, 18:07
Vuoi dire che ha anche imparato ad accendere il motore?? :eek:

stronzo :O