View Full Version : curriculum vitae HELP
cosa ci metto? in giro ho trovato dei modelli ma vanno bene solo se hai fatto un bordello di roba..
io ho solo fatto il liceo e poi grattamento... :rolleyes:
che ci metto?
come faccio a sapere a che livello conosco una lingua?
Espinado
14-05-2006, 14:36
se cerchi in questo forum troverai almeno 4-5 topic pieno di informazioni. Ci metti quello che hai fatto, se sei solo studente ovviamente darai peso alle attività extracurricolari o sportive che hai fatto nel passato. Il tuo livello di lingua lo determini o tramite certificazioni (first, toefl) o mettendo scolastico-buono-ottimo.
belinassu
23-05-2006, 16:22
prendi il curriculum in formato europeo
poi riempi i campi relativi ai tuoi dati
e poi ti sbizzarrisci sulle tue attitudini e competenze
in modo da dare risalto a tutte le tue credenziali possibili...
ovvio che se ti limiti a dire che scuola hai fatto e quando sei nato non lo fila nessuno...
(a dire il vero senza un calcio in culo non lo filano lo stesso... ma meglio non rischiare)
mi fai un esempio di attitudini e competenze?
belinassu
23-05-2006, 19:16
mi fai un esempio di attitudini e competenze?
cito dal mio CV:
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI L’affidamento di assistenza e sopralluoghi presso la clientela della rete Fastweb e Albacom mi ha permesso di sviluppare una buona relazionalità personale e una propensione all’analisi e all’identificazione di punti critici con riservatezza e responsabilità.
La mansione di help desk telefonico in campo informatico, mi ha consentito di confrontarmi con i paradigmi della risoluzione delle difficoltà dei clienti, in contesti dove erano fondamentali chiarezza e sintesi della comunicazione.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
L’attività di operaio e tecnico agricolo presso l’azienda di famiglia mi ha consentito di sviluppare capacità decisionali autonome in relazione alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti floricoli. Ho anche maturato attitudine alla risoluzione dei problemi,e un buon orientamento a ottenere risultati in brevi termini.
L’attività di sistemista, durante le quale affiancavo alla mera assistenza tecnica l’attività di supporto informatico telefonico, mi ha consentito un buon margine di autonomia nell’organizzazione della sezione informatica di un call center.
L’attività di tecnico informatico nell’mbiente della GDO mi ha permesso di conoscere la logistica di magazzino, sviluppare capacità di lavorare in team, dinamicità e flessibilità in un contesto in cui erano richieste doti di precisione, affidabilità e tolleranza allo stress.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE E TECNICHE
– Conoscenze ottime dei sistemi operativi Windows,
– della gestione e amministrazione del sistema operativo,
– delle applicazioni Office,
– della navigazione Internet,
– dei client di posta elettronica
– del software per ritocco fotografico e modellazione immagini
– Formazione da autodidatta sulla creazione di pagine web, con corso formativo su pagine dinamiche
– sistemi operativi basati su core Linux.
– Buona conoscenza della programmazione in linguaggio Basic MSX.
– Competenze in installazione di reti informatiche.
– Profonda conoscenza della struttura hardware dei personal computers con capacità di realizzazione, analisi e manutenzione
–
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE La formazione scolastica ed accademica mi ha consentito di far emergere sensibilità e disposizioni tra le quali l’apprezzamento per le forme d’arte legate alla parola ed alla rappresentazione figurativa. Mi piace disegnare. Apprezzo la letteratura italiana moderna e la poesia contemporanea. Ascolto molto volentieri la musica cantautorale italiana e mi piace suonare strumenti a fiato e la chitarra.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Coltivo la passione per la tecnologia e la scienza. Ho buona manualità tecnica (manutenzione di impianti irrigazione e riscaldamento, manutenzione macchinari agricoli, installazione di parti hardware ed elettriche e pezzi tecnico-costruttivi in campo automobilistico e motociclistico) e spirito d’iniziativa. Ho scritto alcuni articoli di informatica e aggiornabilità hardware su pagina web e ho partecipato su testate ambientali scrivendo articoli sulle possibilità di fruire di carburanti alternativi, portando un contributo sperimentale concreto.
ASPIRAZIONI Ho una solida motivazione a sviluppare una professionalità. Vorrei fare esperienza in qualunque ramo informatico, possibilmente a supporto dell’ambito programmazione-telecomunicazioni. Mi piacerebbe anche sviluppare una esperienza nel campo biotecnologico o ambientale, per esempio su impianti di depurazione o di approvvigionamento di acque. La laurea conseguita permette impieghi anche nel settore alimentare. Sono molto interessato ad intersecare le competenze tecniche con quelle di tipo biologico/fisiologico o di certificazione qualità. Sono disponibile a trasferimenti (sia di domicilio che di residenza) sul territorio nazionale ed anche all’estero. Sono altresì disponibile ad accettare offerte di collaborazione o di stage aziendali.
prendi spunto da qui, copia incolla e modifica in base ai tuoi dati...
Espinado
24-05-2006, 01:48
a parte l'italiano aziendalistico che temo sia quasi ben accetto, io sono dell'altra scuola di pensiero (maggioritaria). Il curriculum è una scheda che deve essere leggibile in 2 minuti quindi va strutturato per punti, nel mondo anglosassone non ho mai visto un curriculum romanzato.
a parte l'italiano aziendalistico che temo sia quasi ben accetto, io sono dell'altra scuola di pensiero (maggioritaria). Il curriculum è una scheda che deve essere leggibile in 2 minuti quindi va strutturato per punti, nel mondo anglosassone non ho mai visto un curriculum romanzato.
concordo!
cv sintetico!
belinassu
24-05-2006, 09:48
la sintesi è importantissima, ma bisogna pur esprimere in 2 pagine ciò che si è bene o male
anche perchè se mi limito a scrivere che sono laureato in XXX come un milione di altri
credo che mandrei un CV piatto come gli altri 20-30 che arrivano e che non venga neanche guardato...
E' piuttosto importante al strutturazione in paragrafi, così saltano direttamente le parti che non interessano
e trovano subito quelle che invece sono fondamentali, e magari trovano una descrizione accattivante
Che nel mondo anglosassone non siano prolissi mi sembra normale, non hanno neanche una lingua raffinata e sfumata come la nostra...
cito dal mio CV:
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI L’affidamento di assistenza e sopralluoghi presso la clientela della rete Fastweb e Albacom mi ha permesso di sviluppare una buona relazionalità personale e una propensione all’analisi e all’identificazione di punti critici con riservatezza e responsabilità.
La mansione di help desk telefonico in campo informatico, mi ha consentito di confrontarmi con i paradigmi della risoluzione delle difficoltà dei clienti, in contesti dove erano fondamentali chiarezza e sintesi della comunicazione.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
L’attività di operaio e tecnico agricolo presso l’azienda di famiglia mi ha consentito di sviluppare capacità decisionali autonome in relazione alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti floricoli. Ho anche maturato attitudine alla risoluzione dei problemi,e un buon orientamento a ottenere risultati in brevi termini.
L’attività di sistemista, durante le quale affiancavo alla mera assistenza tecnica l’attività di supporto informatico telefonico, mi ha consentito un buon margine di autonomia nell’organizzazione della sezione informatica di un call center.
L’attività di tecnico informatico nell’mbiente della GDO mi ha permesso di conoscere la logistica di magazzino, sviluppare capacità di lavorare in team, dinamicità e flessibilità in un contesto in cui erano richieste doti di precisione, affidabilità e tolleranza allo stress.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE E TECNICHE
– Conoscenze ottime dei sistemi operativi Windows,
– della gestione e amministrazione del sistema operativo,
– delle applicazioni Office,
– della navigazione Internet,
– dei client di posta elettronica
– del software per ritocco fotografico e modellazione immagini
– Formazione da autodidatta sulla creazione di pagine web, con corso formativo su pagine dinamiche
– sistemi operativi basati su core Linux.
– Buona conoscenza della programmazione in linguaggio Basic MSX.
– Competenze in installazione di reti informatiche.
– Profonda conoscenza della struttura hardware dei personal computers con capacità di realizzazione, analisi e manutenzione
–
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE La formazione scolastica ed accademica mi ha consentito di far emergere sensibilità e disposizioni tra le quali l’apprezzamento per le forme d’arte legate alla parola ed alla rappresentazione figurativa. Mi piace disegnare. Apprezzo la letteratura italiana moderna e la poesia contemporanea. Ascolto molto volentieri la musica cantautorale italiana e mi piace suonare strumenti a fiato e la chitarra.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Coltivo la passione per la tecnologia e la scienza. Ho buona manualità tecnica (manutenzione di impianti irrigazione e riscaldamento, manutenzione macchinari agricoli, installazione di parti hardware ed elettriche e pezzi tecnico-costruttivi in campo automobilistico e motociclistico) e spirito d’iniziativa. Ho scritto alcuni articoli di informatica e aggiornabilità hardware su pagina web e ho partecipato su testate ambientali scrivendo articoli sulle possibilità di fruire di carburanti alternativi, portando un contributo sperimentale concreto.
ASPIRAZIONI Ho una solida motivazione a sviluppare una professionalità. Vorrei fare esperienza in qualunque ramo informatico, possibilmente a supporto dell’ambito programmazione-telecomunicazioni. Mi piacerebbe anche sviluppare una esperienza nel campo biotecnologico o ambientale, per esempio su impianti di depurazione o di approvvigionamento di acque. La laurea conseguita permette impieghi anche nel settore alimentare. Sono molto interessato ad intersecare le competenze tecniche con quelle di tipo biologico/fisiologico o di certificazione qualità. Sono disponibile a trasferimenti (sia di domicilio che di residenza) sul territorio nazionale ed anche all’estero. Sono altresì disponibile ad accettare offerte di collaborazione o di stage aziendali.
prendi spunto da qui, copia incolla e modifica in base ai tuoi dati...
è che così sembra più un tema che un cv :)
belinassu
24-05-2006, 10:05
ragazzi postate i vostri o almeno gli stralci relativi alle competenze...
già che ci siamo facciamo una bella rassegna e relative considerazioni
per quel che mi riguarda ne avevo parlato con uan selezionatrice delle risorse umane
e la strutturazione "prosaica" non l'aveva infastidita, aveva detto che andava bene.
PS ma come mai sono le 11 e sui post compare uno sfasamento di 2 ore???
Espinado
24-05-2006, 11:47
infatti l'italia è un mondo a parte, ma lo standard internazionale è ben diverso e piano piano si imporrà definitivamente in italia, vero che al momento permangono alcune sacche di resistenza.
belinassu
24-05-2006, 11:48
infatti l'italia è un mondo a parte, ma lo standard internazionale è ben diverso e piano piano si imporrà definitivamente in italia, vero che al momento permangono alcune sacche di resistenza.
posta un esempio di CV in standard internazionale ;)
Espinado
24-05-2006, 11:53
http://cdc.richmond.edu/studentsalumni/resumes/examples.html
cosa ci metto? in giro ho trovato dei modelli ma vanno bene solo se hai fatto un bordello di roba..
io ho solo fatto il liceo e poi grattamento... :rolleyes:
che ci metto?
come faccio a sapere a che livello conosco una lingua?
toh, questa è la roba che ci rifilano al poli in uno dei corsi maggiormente useless ce io abbia mai visto ( non per niente è a frequenza obbligatoria.... :rolleyes: )
http://www.dig.polimi.it/ita/comunita/ch/348/
toh, questa è la roba che ci rifilano al poli in uno dei corsi maggiormente useless ce io abbia mai visto ( non per niente è a frequenza obbligatoria.... :rolleyes: )
http://www.dig.polimi.it/ita/comunita/ch/348/
che roba e'?
ah ecco...
che roba e'?
scrolla col ditino, in fondo c'è uno zippone sulla scrittura del cv :read:
che roba e'?
ah ecco...
si si ho visto...
ma perche' dici che sta roba e' inutile?
ma perche' dici che sta roba e' inutile?
perchè è un semestre inter che sto buttando via i mercoledì pomeriggio per seguire in'unitile laureata in lettere che mi raccona ste cagate :muro:
cito dal mio CV:
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI L’affidamento di assistenza e sopralluoghi presso la clientela della rete Fastweb e Albacom mi ha permesso di .....prendi spunto da qui, copia incolla e modifica in base ai tuoi dati...
ma te hai fatto un bordello di roba...
e per quelli che non hanno mai fatto niente cosa ci si potrebbe mettere?
non c'e' nessuno che non ha mai fatto niente?
ma te hai fatto un bordello di roba...
e per quelli che non hanno mai fatto niente cosa ci si potrebbe mettere?
non c'e' nessuno che non ha mai fatto niente?
io :stordita:
belinassu
24-05-2006, 12:42
ma te hai fatto un bordello di roba...
e per quelli che non hanno mai fatto niente cosa ci si potrebbe mettere?
non c'e' nessuno che non ha mai fatto niente?
è per quello che puoi fare leva sui tuoi punti di forza:
sei sicuramente più giovane e quindi hai più punti di me
sei sicuramente più motivato e hai meno pretese di uno che ha già fatto esperienze
puoi inserire tutte le tue attitudini
mettici cmq tutto ciò che hai fatto, anche quella volta che hai lavorato come barista per 2 giorni...
io :stordita:
e te cosa ci hai messo nel curriculum? non e' che lo posti?
sei sicuramente più giovane e quindi hai più punti di me
punti di cosa? ci scrivo che son giovane e quindi duro di piu' :mbe: ?
puoi inserire tutte le tue attitudini
non saprei manco cosa metterci...
mettici cmq tutto ciò che hai fatto, anche quella volta che hai lavorato come barista per 2 giorni...
non ho mai lavorato in modo ufficiale da nessuna parte
allora...di lavori a muzzo ho fatto...
vendemmia
a volte aiutavo i muratori...ma praticamente ho fatto:
il portatore di roba (mattoni...cemento...ecc...) di pratico oltre a mettere le tegole non penso di aver fatto altro (del tipo che fare un muro col cemento non sono in grado...o cmq a farlo dritto come fa il muratore ci metterei il triplo del tempo)
ho scrostato qualche muro
:help:
Espinado
24-05-2006, 14:39
mi sa che dormite tutti in classe quando vi insegnano a scrivere i cv, mi capita spesso di rivedere cv di amici ingegneri che vogliono fare domande varie e c'è da mettersi le mani nei capelli, quelli in inglese sono addirittura esilaranti ;)
belinassu
24-05-2006, 14:53
punti di cosa? ci scrivo che son giovane e quindi duro di piu' :mbe: ?
ma scherzi?
le aziende cercano persone sotto i 24 anni per pagare meno tasse,
preferiscono un incompetente giovane che uno preparato di 30
garantito al limone!
non saprei manco cosa metterci...
un po' di fantasia e di iniziativa dai, è quello che ci vuole...
non ho mai lavorato in modo ufficiale da nessuna parte
allora...di lavori a muzzo ho fatto...
vendemmia
a volte aiutavo i muratori...ma praticamente ho fatto:
il portatore di roba (mattoni...cemento...ecc...) di pratico oltre a mettere le tegole non penso di aver fatto altro (del tipo che fare un muro col cemento non sono in grado...o cmq a farlo dritto come fa il muratore ci metterei il triplo del tempo)
ho scrostato qualche muro
e tu ci metti quei lavori, valorizzando il fatto che sei uno che si da da fare
e che non sta li a farsi magiare il belino dalle mosche...;)
ma te mi stai dicendo che praticamente devo fare un curriculum con ripieno al gusto di cazzate?
belinassu
24-05-2006, 15:13
ma te mi stai dicendo che praticamente devo fare un curriculum con ripieno al gusto di cazzate?
non devi dire delle cagate....
però devi raccontarti in un modo che ti risalti e che faccia sembrare
il tuo profilo migliore di quello di altri ipotetici candidati...
mi sa che dormite tutti in classe quando vi insegnano a scrivere i cv, mi capita spesso di rivedere cv di amici ingegneri che vogliono fare domande varie e c'è da mettersi le mani nei capelli, quelli in inglese sono addirittura esilaranti ;)
non ti sa, dormiamo tutti in classe.
e poi che palle co sto cv, passi quando si scrivono boiate assurde ma pare quasi che sia più importante sto dannato documento di quanto uno sappia davvero fare nella pratica. magari sarebbe ora che alle hr mettessero qualcuno con più sale in zucca di chi crede di scartare un candidato perchè non apprezza il layout o detesta il times new roman, checccazzo :muro:
pietro84
24-05-2006, 17:38
mi sa che dormite tutti in classe quando vi insegnano a scrivere i cv, mi capita spesso di rivedere cv di amici ingegneri che vogliono fare domande varie e c'è da mettersi le mani nei capelli, quelli in inglese sono addirittura esilaranti ;)
mi sa che a ingegneria ci insegnano altro in aula,non certo a scrivere curriculum vitae ;)
mi sa che a ingegneria ci insegnano altro in aula,non certo a scrivere curriculum vitae ;)
a me anche, ho purtroppo un corso insulso obbligatorio dove c'è pure quello, ti lascio dire che dormire...
Espinado
24-05-2006, 22:08
mi sa che a ingegneria ci insegnano altro in aula,non certo a scrivere curriculum vitae ;)
nn ne dubito, infatti il grosso problema degli ingegneri italiani è che sarebbero tecnicamente in validi, ma poi finiscono ad avvitare viti per quattro soldi perché non sono in grado di vendersi bene.
nn ne dubito, infatti il grosso problema degli ingegneri italiani è che sarebbero tecnicamente in validi, ma poi finiscono ad avvitare viti per quattro soldi perché non sono in grado di vendersi bene.
o forse perchè in italia cercano ingegneri col massimo dei voti per posti da avvitabulloni :muro:
pietro84
24-05-2006, 22:39
nn ne dubito, infatti il grosso problema degli ingegneri italiani è che sarebbero tecnicamente in validi, ma poi finiscono ad avvitare viti per quattro soldi perché non sono in grado di vendersi bene.
non penso sia questo il problema.
Cmq spesso è un luogo comune questo, certo in italia non si investe abbastanza in ricerca e sviluppo, però tutti i neolaurati che conosco hanno trovato buoni posti di lavoro. Ci sono ing con buoni voti che fanno lavori manuali, ma quanti saranno mai? secondo me sono pochissimi.
Il difficile è scegliere enti seri ed evitare piccole aziende. Poi con un po di fortuna un buon posto si trova
non penso sia questo il problema.
Cmq spesso è un luogo comune questo, certo in italia non si investe abbastanza in ricerca e sviluppo, però tutti i neolaurati che conosco hanno trovato buoni posti di lavoro. Ci sono ing con buoni voti che fanno lavori manuali, ma quanti saranno mai? secondo me sono pochissimi.
Il difficile è scegliere enti seri ed evitare piccole aziende. Poi con un po di fortuna un buon posto si trova
la pmi è da evitare come la peste, se poi è a proprietà padronale manco da prndere in considerazione, proprio da scappare a gambe levate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.