View Full Version : come isolo sonoricamente questa stanza?
http://img49.imageshack.us/img49/6140/immagine7cs.th.png (http://img49.imageshack.us/my.php?image=immagine7cs.png)
devo fare in modo che il rumore dalla stanza rossa non vada nella stanza gialla...
come faccio?
i muri non li ho ancora costruiti...
walter sampei
12-05-2006, 13:38
premessa: di ste robe non ne capisco molto, questo e' solo il mio pensiero IMHO. per cui chiedi consigli a qualcuno di ferrato nel settore (muratori, ingegneri, architetti ecc)
comunque metti all'interno del muro uno strato di pannelli di isolante (polistirolo o schiuma espansa). se non basta, come soluzione "di ripiego" attacca alle pareti pannelli in sughero o le mitiche confezioni di uova in simil cartone (devi organizzare una raccolta tra amici e parenti per qualche mese ma funziona decentemente :sofico: )
importante, cerca di mettere pochi ferri nel muro, non tanti piu' del necessario (il ferro fa risuonare e amplifica il rumore, c'e' la camera di mio fratello che ha troppi ferri nei muri ed e' difficile dormirci :muro:)
soprattutto, lo strato di isolante fallo ben fatto, spedi un po' di piu' una volta sola ma poi non hai problemi :)
Sarebbe da capire che tipo di rumore devi isolare... ovvero se vibrazioni... se suoni veri e propri... a che frequenza.... come vengono generati.... non me ne intendo però ho visto alcune soluzioni che hanno usato dei miei clienti a cui ho fatto dei lavori.. cose come pavimenti flottanti (che appoggiano solo in pochi punti al pavimento vero e proprio, con interposti blocchi di gomma... per isolare dalla vibrazione dei macchinari appoggiati al pavimento... muri con dentro pannelli isolanti e per fuori rivestiti da pannelli di "piombo" non proprio piuombo perchè ormai penso che il lead-free sia arrivato anche lì.. ma comunue materiali pesanti in grado di attenuare notevolmente frequenze basse... controsoffitti insonorizzati...
tu da cosa devi isolare?
devo isolare IL CESSO dalla camera a fianco...
quindi rumore di scorregge...di sciacquone...il rumore degli sforzi quando spingi...
robe cosi'
walter sampei
12-05-2006, 19:30
per me basta uno strato di polistirolo, tranne meteorismo particolarmente violento :ciapet: :Prrr:
sappi pero' che forse il tuo comune e' zona denuclarizzata!!!! :rotfl: :ops2:
cicquetto
13-05-2006, 14:45
pianta e sezione non corrispondono :O
tieni presente che i materiali porosi funzioneno bene con le alte frequenze non col le basse/intermedie che credo interessano a te.
scorregge e sciacquone sono problemi diversi, il primo si propaga per via aerea (quindi tamponabile con dei bei costosi pannelli forati) il secondo è un rumore d'impatto che srasmette facilmente perchè a contatto con il muro. prova a lasciare un intercapedine tra sciacquone e muro.
devo isolare IL CESSO dalla camera a fianco...
quindi rumore di scorregge...di sciacquone...il rumore degli sforzi quando spingi...
robe cosi'
Ma looool :rotfl:
infatti io avevo pensato che tipo ci devono fare della musica.. ma poi in effetti quella stanzetta sembrava troppo piccola :D
Mi sa che allora devi escludere la soluzione di walter sampei, quella delle scatole di uova alle pareti.. non verrebbe un bel bagno penso :)
NB: non ho riso per il fine ma per come hai scritto il tuo post ;)
lol
preciso che le mura esterne sono di pietra...
quindi cosa mi consigliate?
il muro in mezzo lo faccio di mattoni pero'...
ah e il cesso e tutto il resto sarebbero dalla parte piu' esterna,....
walter sampei
14-05-2006, 12:35
Ma looool :rotfl:
infatti io avevo pensato che tipo ci devono fare della musica.. ma poi in effetti quella stanzetta sembrava troppo piccola :D
Mi sa che allora devi escludere la soluzione di walter sampei, quella delle scatole di uova alle pareti.. non verrebbe un bel bagno penso :)
NB: non ho riso per il fine ma per come hai scritto il tuo post ;)
quoto, pensavo anch'io che fosse un piccolo studio o un salottino. pero' e' uno dei thread piu' divertenti che ho mai letto!!! "isolamento acustico della flatulenza"... dai che forse vinciamo l'ignobel! :rotfl:
cicquetto
14-05-2006, 22:16
metti i sanitari e tutto l'impianto dalla parte opposta al muro divisorio.
non perdere tempo con contenitori uova ecc.
walter sampei
14-05-2006, 22:55
ovvio, ma e' bello vedere le ipotesi astrali che stavamo facendo per isolare 4 perne! :D
metti i sanitari e tutto l'impianto dalla parte opposta al muro divisorio.
non perdere tempo con contenitori uova ecc.
quello sicuro...ma e' sufficente?
La soluzione migliore è quella di realizzare una doppia parete con interposti pannelli tipo questi:
http://www.fortlan.it/cgi-fortlan/ricerca.cgi?lng=IT&ac=categoria&cc=03092614462110.49 (vedi STOPSOUND)
E' fondamentale che i pannelli ricoprano completamente la parete, altrimenti sarebbero quasi inutili. E' fondamentale anche che i laterizi utilizzati per realizzare la partizione siano riempiti di malta su tutti i lati (il rumore è come l'acqua, si infila dove c'è un buco).
Per isolare gli impianti è consigliabile innanzitutto utilizzare gli scarichi silenziati e rivestirli con materiale isolante che eviti la propagazione delle vibrazioni (è una spacia di spugnetta simile a quella che ricopre le tubazioni dell'acqua calda).
Ancora meglio (ma molto più costoso) è rivestire la tubazione con una lamina di piombo inserita tra due strati di materiale elastico:
(vedi piomboroll) http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/acustica/gamma/isolpiombo/isolpiombo.htm
per me basta uno strato di polistirolo, tranne meteorismo particolarmente violento :ciapet: :Prrr:
sappi pero' che forse il tuo comune e' zona denuclarizzata!!!! :rotfl: :ops2:
Il polistirolo è un isolante termico, cioè l'esatto contrario di un isolante acustico.
Un materiale per isolare acusticamente deve avere un elevata densità, gli isolanti termici sono invece tutti materiali leggeri.
walter sampei
16-05-2006, 10:31
ero rimasto alla schiuma espansa quando hanno fatto dei lavori a casa di un mio amico :confused:
grazie delle info! :)
altre idee?
:mbe: C'è poco da inventare....
ma isolo pure il soffitto? il soffitto e' obliquo...coincide col tetto
cicquetto
19-05-2006, 23:26
Il polistirolo è un isolante termico, cioè l'esatto contrario di un isolante acustico.
Un materiale per isolare acusticamente deve avere un elevata densità, gli isolanti termici sono invece tutti materiali leggeri.
esatto, in alternativa alla alta densità aggiungerei materiali porosi (trasformazione energia acustica in calore) ma questi sono adatti per le alte frequenze.
Ma i materiali porosi sono solo fonoassorbenti e non fonoisolanti, o sbaglio?
Il soffitto, se è realizzato con materiali tradizionali (e dunque non c'è un controsoffitto) non c'è bisogno di isolarlo per l'utilizzo che ne devi fare.
Tieni comunque presente che per l'isolamento acustico è fondamentale la posa in opera, altrimenti spendi soldi per nulla
cos'e' la posa in opera?
E' l'atto del costruire, il montaggio, chiamalo come vuoi...
morpheus85
21-05-2006, 21:06
Una radio no? :fagiano:
:rotfl: :rotfl:
chiedo scusa se mi intrometto, ma questa discussione (soprattutto i primi post), mi ha fatto davvero piangere dalle risate.
walter sampei
25-05-2006, 20:27
a noi no :D :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.