CoachB
11-05-2006, 10:34
A me capita ultimamente sempre più spesso di sentire miei amici a cui si manifesta questo errore :
"L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere "read"." (oppure "write"). Dopodichè l'applicazione si chiude.
I PC su cui l'ho riscontrato montano tutte Windows XP Home (aggiornato e originale), sono macchine dell'ultimo anno (quindi escluderei un problema di hardware obsoleto) e con la ram che ha superato i vari memtest.
Il problema sembra derivare o da una incompatibilittà fra due o più programmi installati, oppure dal fatto che qualche programma voglia andare a scrivere in aree di memoria protette, o comunque in ogni caso non accessibili, infatti spesso appare il codice d'errore 0x000005 che dovrebbe riguardare "L'access violation" della memoria.
Riguardo questo problema in giro ho trovato svariate soluzioni, alcune anche pittoresche... ;)
La più interessante riguarda forse la disattivazione del DEP nel boot.ini di Windows XP, che da quello che ho capito ha la funzione di stoppare il possibile codice malevolo, e di bloccare l'accesso in alcune zone di memoria protette. Solo che mi sembra un po' "rischiosa" come soluzione.
In sintesi... volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto questi problemi, e se mi sa dare qualche suggerimento.
Grazie
"L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere "read"." (oppure "write"). Dopodichè l'applicazione si chiude.
I PC su cui l'ho riscontrato montano tutte Windows XP Home (aggiornato e originale), sono macchine dell'ultimo anno (quindi escluderei un problema di hardware obsoleto) e con la ram che ha superato i vari memtest.
Il problema sembra derivare o da una incompatibilittà fra due o più programmi installati, oppure dal fatto che qualche programma voglia andare a scrivere in aree di memoria protette, o comunque in ogni caso non accessibili, infatti spesso appare il codice d'errore 0x000005 che dovrebbe riguardare "L'access violation" della memoria.
Riguardo questo problema in giro ho trovato svariate soluzioni, alcune anche pittoresche... ;)
La più interessante riguarda forse la disattivazione del DEP nel boot.ini di Windows XP, che da quello che ho capito ha la funzione di stoppare il possibile codice malevolo, e di bloccare l'accesso in alcune zone di memoria protette. Solo che mi sembra un po' "rischiosa" come soluzione.
In sintesi... volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto questi problemi, e se mi sa dare qualche suggerimento.
Grazie