View Full Version : Plextor, nuovo masterizzatore DVD 18x PX760SA SerialATA
Redazione di Hardware Upg
11-05-2006, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17322.html
Plextor presenta la versione serialATA del proprio masterizzatore DVD 18X, siglata PX760SA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-05-2006, 08:52
18x? usti! scrive 25 mega al secondo? mica male
ma... supporti certificati 18x ce ne sono? e, inoltre, la qualità della scrittura come sarà?
Non vedo l'ora di leggere i commenti dei numerosi detrattori del SATA per le periferiche ottiche!!!!
:D
l'unica cosa "negativa" che vedo al momento e che la maggioranza delle mobo ha pochi (4-6) canali sata. metti un paio di hd e un paio di unità ottiche e hai quasi finito i connettori :(
preferirei vederne almeno 8! :D .... magari è solo 1 questione di tempo.... appena le unità ottiche SATA si saranno affermate aumenteranno i connettori sulle mobo ;)
ma non c'è rischio che i supporti registrati a 16x siano resistenti quanto una ricotta?
Ma perché, prima com'eravamo messi, con soli due connettori IDE? :nono: Dico, almeno i SATA in teoria si possono collegare in cascata.
Sempre al top Plextor, interessante l'interfaccia SerialATA per le unità ottiche! ma questo modello ha un prezzo STRATOSFERICO!!! da 900 a 1100 dollari! Allora aspetto il blu-ray...
Da 900 a 1100 Dollari ?!?!? Ma dove l'hai letto ? :confused:
ronthalas
11-05-2006, 09:21
Io ho provato con il Pioneer 111D a brasare un +R a 12x ma non mi ha convinto il fatto che sia CLV e poi CAV... anche se poi non mi ha dato errori in lettura su un lettore vecchio, ma sono scettico su queste interruzioni a zolle...
L'ho letto qui:
http://www.mysimon.com/CD-and-DVD-Burners/9000-11616_8-0.html?mlpid=31971883
il prezzo dovrebbe oscillare per la versione retail sui 130 euro al massimo.
Aristocrat74
11-05-2006, 09:26
del sistema Audio Master Quality Recording di Yamaha.
che bello yamaha rivive dentro ai plextor :)
io ho ancora uno yamaha F1 .... a mio avviso il miglior masterizzatore cd :O
http://www.geizhals.at/eu/?fs=Plextor+PX-760&x=0&y=0&in=
http://www.geizhals.at/eu/?fs=Plextor+PX-760&x=0&y=0&in=
ottimo... la versione bulk 84 euro.... in krucconia...
c'è da vedere la retail...con il doppio frontalino nero e bianco quanto viene ... ma a questo punto non credo costi tanto di più....
Credo che questo masterizzatore lo comprerò... magari mando in pensione il px712... ;)
Un degno erede del mio Premim/T3 :sbav:
Quasi quasi ci faccio un pensierino, già questo coi plextools e il gigarec in posizione "traccia più grossa" scrive gli audio che è un piacere :D
RETTIFICA, quel sito aveva dei problemi "in virgola mobile", il prezzo retail é su i 100 dollari, questo é affidabile:
http://www.tigerdirect.com/applications/searchtools/item-Details.asp?EdpNo=1893438&sku=P67-1262
Il quantitativo di memoria cache ammonta a 8 MB
Per la redazione: la versione non Sata del 760 (PX760A) ha 2 MB.... strano, perchè l'ultimo Plextor ad avere 8 MB è il PX716A-PX716SA, ma non ci sarà un errore nel comunicato Plextor ? :confused:
Non vedo l'ora di leggere i commenti dei numerosi detrattori del SATA per le periferiche ottiche!!!!
Non pochi possessori della versione SATA del PX716 hanno avuto problemi e hanno dovuto mandarli in RMA
ll prezzo dovrebbe oscillare per la versione retail sui 130 euro al massimo.
Nel Lazio un negozio lo ha in listino a 139 euro, contro i 125 euro della versione non SATA.
A proposito; Plextor ha fatto causa a due sviluppatori per le versioni Linux delle utility usate nei suoi masterizzatori:
http://trends.newsforge.com/trends/05/07/05/140214.shtml?tid=152&tid=147&tid=125&tid=132 :rolleyes:
Dumah Brazorf
11-05-2006, 10:03
Mi chiedo, ma se scrive a 18x perchè riesce a leggere solo a 16x? :asd:
Tasslehoff
11-05-2006, 10:32
ma non c'è rischio che i supporti registrati a 16x siano resistenti quanto una ricotta?Assolutamente, l'importante è usare supporti degni di tale nome, Mitsubishi Chemical 03 e 04 o Tayo Juden.
Con quelli vai sul sicuro, se si pigliano dvd all'Esselunga, spendendo una cifra e non sapendo nemmeno cosa si compra allora forse il rischio c'è... quantomeno di minare la durata nel tempo del dvd
E soprattutto la regola d'oro è sempre la stessa, non comprare dvd in Italia... :rolleyes:
La vera notizia sta nelle ultime tre righe.
Spero che l' Audio Master Quality Recording sia implementato in futuro anche nei masterizzatori DVD così da avere un prodotto unico che faccia anche la masterizzazione decente di CD audio.
Peccato che la Yamaha abbia abbandonato e tutti gli altri produttori si siano lanciati solo a proporre velocità più elevate invece che la qualità della masterizzazione... se qualcuno vuole masterizzare a 100X è libero di farlo ma non che mi si neghi la possibilità di usare velocità basse tipo 1x o 2X... ora come minimo stiamo virando verso l'8X per i CD, ridicolo... e con i DVD è la stessa cosa...
serassone
11-05-2006, 10:52
che bello yamaha rivive dentro ai plextor
io ho ancora uno yamaha F1 .... a mio avviso il miglior masterizzatore cd
Concordo in pieno! Il mio F1 l'ho messo in un cassettino usb 2.0 e lo accendo quando devo fare i cd audio (e a volte con certi cd riscrivibili che riesce a scrivere e riscrivere solo più lui!)
Sono molto contento che Plextor abbia implementato l'AMQR: se proporre sul mercato attuale un masterizzatore di soli cd può sembrare a qualcuno una follia (non costerà nemmeno poco, credo) rispondo affermando che la qualità che si ottiene è superiore. Brava Plextor!
serassone
11-05-2006, 10:58
se qualcuno vuole masterizzare a 100X è libero di farlo ma non che mi si neghi la possibilità di usare velocità basse tipo 1x o 2X... ora come minimo stiamo virando verso l'8X per i CD, ridicolo... e con i DVD è la stessa cosa...
Sono d'accordo, il problema sono i supporti: i cd che reggono 1x o 2x sono ormai rari! Proprio con il mio F1 recentemente ho dovuto fare un cd audio a 8x perché a 4x non partiva, e il supporto era un Verbatim 52x, non un supporto anonimo.
..."ama" lo Yamaha F1 posso dire solo che ne ho due, uno installato ed uno ancora sigillato in confezione retail pagato una botta.
All'epoca presagivo una alienazione del settore registratori consumer di supporti ottici da parte di Yamaha e ne acquistati due quasi in sequenza (da negozi italici sanguisuga).
Vorrei una opinione da voi se possibile...
Come mai dopo la serie 716 equipaggiata con 8 MBytes di memoria onboard (come l'F1 sigh!) Plextor ha poi optato per 2MB ?
Grazie.
Marco71.
18x? usti! scrive 25 mega al secondo? mica male
ma... supporti certificati 18x ce ne sono? e, inoltre, la qualità della scrittura come sarà?
supporti tipo verbatim MCC004 sono scrivibili a 18x senza problemi e con errori bassisimi, dà oltre un mese che ho preso il 760A e funzia alla grande :) , paragonandolo al NEC 4550 che ho dà perecchio tempo è molto + veloce e generara molto meno errori, pagato 100€ retail credo cmq che calerà leggermente.
Ottima notizia il plexwriter premium2, in definitiva una revisione migliorata per l'audio del premium "vecchio" che ho... ;)
Sono d'accordo, il problema sono i supporti: i cd che reggono 1x o 2x sono ormai rari! Proprio con il mio F1 recentemente ho dovuto fare un cd audio a 8x perché a 4x non partiva, e il supporto era un Verbatim 52x, non un supporto anonimo.
Purtroppo i problemi sono 2: da un lato i supporti, come hai detto giustamente... e dall'altro i firmware dei masterizzatori... come minimo ora partono da 8X... trovarne uno che fa ancora almeno 4X è dura.
La cosa stupida è che le velocità basse sono comunque necessarie ad esempio per leggere in modo decente una protezione più difficile... voglio vedere se qualcuno riesce a clonare una protezione recente leggendo e scrivendo tutto a manetta :rolleyes:
Cose assurde...
Il dvdr costa circa 100€ da noi, qualcuno ha visto il cdr di cui si parla?
Ottimo sono felice di questo masterizzatore, sia per la velocità che per l'interfaccia s-ata.
a morte i canali paralleli, floppy, porte ps/2 e ...firewire!!! :D
Haran Banjo
11-05-2006, 14:04
Anch'io mi aggrego al gruppo di fortunati possessori ed estimatori dello Yamaha F1!
Assolutamente, l'importante è usare supporti degni di tale nome, Mitsubishi Chemical 03 e 04 o Tayo Juden.
Trovarli in Tayo Juden in Italia..
scusate ma i chipset di ora son pronti x le unità ottiche seriali? Finora non han dato grandi risultati..anzi!
Qualcuno ha buone esperienze con l'Nforce4 o ICH7 ?
chemako_87
11-05-2006, 17:11
Come mai dopo la serie 716 equipaggiata con 8 MBytes di memoria onboard (come l'F1 sigh!) Plextor ha poi optato per 2MB ?
Grazie.
Marco71.
Perchè a quelle velocità (si parla di MB al secondo per i DVD) avere 2 o 8 MB di memoria non cambia praticamente nulla: se c'è un'interruzione del flusso di dati entra subito in azione il burn proof... rimane il fatto che per quello che costano i Plextor secondo me c'avrebbero potuto mettere anche 16MB.
Cmq sono felicissimo per l'uscita del Premium 2... prima o poi mando in pensione il PlexWriter 24/10/40A e me ne prendo uno :sofico:
Zerocool88
12-05-2006, 00:03
Ma ci vuole coraggio ad affermare che un masterizzatore costi sui 1000 dollari! Fortuna che te ne sei accorto di aver detto una grande cazz... comunque il prezzo si aggira sui 100€!!! Ricordati che bisogna consultare più di un sito prima di esprimere opinioni
JohnPetrucci
12-05-2006, 11:55
Sono molto favorevole all'introduzione del sata nelle periferiche ottiche.
fastleo63
12-05-2006, 13:34
Sì, il prezzo non dovrebbe essere di molto superiore al centinaio di Euro, anche perchè i modelli "Premium" equipaggiati con il chipset Sanyo non superano attualmente gli EUR 130 (la versione SATA del PX-755 è in vendita a EUR 109, ed il PX-760 in versione IDE è quotato EUR 125)...
fastleo63
12-05-2006, 13:40
...comunque concordo anche sulla piacevole notizia dell'uscita del Plextor Premium CD-R/RW, ed essendo anch'io un felice utilizzatore di un "vecchio" CRW-F1, ho appreso con soddisfazione della scelta di supportare la tecnologia Yamaha Audio Master Quality Recording (AMQR)!
fastleo63
12-05-2006, 13:55
Per chi non conoscesse la tecnologia Yamaha Audio Master Quality Recording, ne riassumo i punti focali:
- riduzione del jitter (inaccuratezza nella temporizzazione durante la lettura dei dati sul CD)
- miglioramento della compatibilità di lettura
- allungamento della durata nel tempo delle registrazioni
- riduzione della possibilità di interruzioni e disturbi durante la riproduzione audio
Ciò è ottenuto grazie alla riduzione della velocità di incisione della traccia sul CD-R, che porta ad un allungamento nelle dimensioni dei cosiddetti "pits" e "lands" (che rappresentano gli "zeri" e gli "uni" dell'informazione digitale scritta sul supporto).
Unico svantaggio, la inevitabile riduzione della capacità di memorizzazione, che per un CD da 80 minuti si riduce a circa 63'.
qua dice che ha 2mb di buffer
http://www.plextor-europe.com/products/px-760sa.asp?choice=PX-760SA
fastleo63
16-05-2006, 13:05
qua dice che ha 2mb di buffer
Leggi il commento # 30!
2 o 8 MB di buffer non servono a nulla contro il buffer underrun. In termini di tempo utile, nella scrittura di DVD-R alle massime velocità, sono frazioni di secondo. Il buffer si svuota, e lo fa in pochi istanti, non sufficienti a ripristinare il flusso dati. La funzione BURN-Proof è studiata appositamente per questo.
Tutt'al più, può servire per la produzione di Compact Disc Audio a bassa velocità di scrittura (4x od al massimo 8x) ed ottenere la massima qualità sonora possibile.
matboscolo
21-05-2006, 16:50
Per chi non conoscesse la tecnologia Yamaha Audio Master Quality Recording, ne riassumo i punti focali:
- riduzione del jitter (inaccuratezza nella temporizzazione durante la lettura dei dati sul CD)
- miglioramento della compatibilità di lettura
- allungamento della durata nel tempo delle registrazioni
- riduzione della possibilità di interruzioni e disturbi durante la riproduzione audio
Ciò è ottenuto grazie alla riduzione della velocità di incisione della traccia sul CD-R, che porta ad un allungamento nelle dimensioni dei cosiddetti "pits" e "lands" (che rappresentano gli "zeri" e gli "uni" dell'informazione digitale scritta sul supporto).
Unico svantaggio, la inevitabile riduzione della capacità di memorizzazione, che per un CD da 80 minuti si riduce a circa 63'.
Mi permetto di correggere le ultime 2 righe, la capacità di un cd-r da 80 minuti si riduce a 68 minuti usando l'Audio Master. Sono i cd da 74 che si riducono a 63 minuti. E' un allungamento del 15% della lunghezza dei pits e dei lands.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.