View Full Version : Si possono mandare i fax via internet
scindypaul
10-05-2006, 21:23
Salve a tutti. volevo sapere se esiste un programma anche a pagamento che permetta di inviare/ricevre possibilmente in modo GRATUITO i fax via internet...
caviccun
10-05-2006, 23:34
Ti spiego un modo per inviare fax , autonomamente , cioè senza usufruire di qualche sito che offre questi servizi.
Se hai (se non l'hai , te lo procuri , visto il basso prezzo) un modem analogico , puoi usare word , o wordpad che è gratuito visto che fa parte dell'installazione di windows (tutte le versioni).
La 1° operazione è di eseguire "nuova stampante" in : Pannello di controllo/Stampanti e altro hardware/Stampanti e fax/Installa stampante fax locale.
A questo punto ti scrivi il tuo testo , e se vuoi , inserire anche immagini (anche wordpad lo permette). Quando vuoi inviare il fax , windows scambia il fax come se fosse una stampante , per cui , fingi di dover stampare , indicando la "stampante" col nome fax , ed invece di stampare (ovviamente , dato che è un fax) invierà il fax.
Infatti il programma Stampante/Fax , ti chiederà il numero del fax ricevente , quando lo inserirai sentirai il classico cicalio che fanno tutti i fax , quando il tuo modem lo invierà.
Mi raccomando una cosa , nella proprietà del modem , devi togliere la spunta , se c'è , su ; "attendi il segnale prima di comporre il numero"
scindypaul
11-05-2006, 08:51
Grazie 1000 davvero molto gentile e geniale la cosa! Quanto mi costa un invio? Una chiamata urbana? interurbana? Non so come sono i prezzi... E invece se volessi poter RICEVERE un fax?
Grazie 1000 davvero molto gentile e geniale la cosa! Quanto mi costa un invio? Una chiamata urbana? interurbana? Non so come sono i prezzi... E invece se volessi poter RICEVERE un fax?
con il modem analogico fai una telefonata normale.. come x tutti i fax... se chiami casa tua, è un urbana.. se chiami fuori regione è una interurbana se chiami new york è una intercontinentale.... e così via.. è una telfonata normalissima come x i fax normali (nn quelli tramite pc..)
x riceverli instalalndo il componente aggiuntivo diwindows "fax" ti basta lasciare il modem analogico acceso e lui li riceve...
occhio ai dialer...
lorenzo67
11-05-2006, 09:58
Salve, funziona anche avendo una linea adsl?
grazie
Lorenzo
Salve, funziona anche avendo una linea adsl?
grazie
Lorenzo
la linea adsl è spesso una line telefonica alla quale è stata aggiunta... quindi ti basta collegare il modem alla linea telefonica e il gioco è fatto.. (i filtri adsl servono proprio x usare il telefono...)
se hai una adsl da sola, invece no.. sulla adsl nn puoi comporre numeri telefonici.. quindi come potrebbe funzionare un fax?
lorenzo67
11-05-2006, 10:28
Ho una linea con filtro...quindi provo a spostare il cavetto adsl da dove si trova all'attacco telefonico.
Provo, grazie mille
Ho una linea con filtro...quindi provo a spostare il cavetto adsl da dove si trova all'attacco telefonico.
Provo, grazie mille
NO! devi attacarci il telefono!! la linea adsl è adsl, nn compone nessun numero!! come potrebbe comporre il numero di un telefono x mandare un fax?
devi attaccare il modem 56k al filtro... dove c'è la linea telefonica..
caviccun
11-05-2006, 10:58
Ho una linea con filtro...quindi provo a spostare il cavetto adsl da dove si trova all'attacco telefonico.
Provo, grazie mille
Pensavo , quando ti ho consigliato [.... Se hai (se non l'hai , te lo procuri , visto il basso prezzo) un modem analogico ....] , di essere stato chiaro , però so che a volte non lo sono.
Se l'ADSL andava bene , pensi che ti avrei consigliato questo?: [.... Se hai (se non l'hai , te lo procuri , visto il basso prezzo) un modem analogico ....].
Sul modem analogico , la spinetta (che dovrai disinserire dal modem ADSL) telefonica va inserita nella porta dove c'è scritto "Line" e come ti diceva naso , non costa nulla , a parte la quota da dare al tronchetto della felicità , altrimenti non saprebbe come fare per pagarsi le barche. :ciapet:
Ti consiglio di rileggerti il mio primo post , dato che ci sono consigli di configurazione del modem analogico , e che sicuramente avrai dimenticato (perchè poi , vi lamentate quando il modem non funziona). :incazzed:
scindypaul
11-05-2006, 13:39
Pensavo , quando ti ho consigliato [.... Se hai (se non l'hai , te lo procuri , visto il basso prezzo) un modem analogico ....] , di essere stato chiaro , però so che a volte non lo sono.
Se l'ADSL andava bene , pensi che ti avrei consigliato questo?: [.... Se hai (se non l'hai , te lo procuri , visto il basso prezzo) un modem analogico ....].
Sul modem analogico , la spinetta (che dovrai disinserire dal modem ADSL) telefonica va inserita nella porta dove c'è scritto "Line" e come ti diceva naso , non costa nulla , a parte la quota da dare al tronchetto della felicità , altrimenti non saprebbe come fare per pagarsi le barche. :ciapet:
Ti consiglio di rileggerti il mio primo post , dato che ci sono consigli di configurazione del modem analogico , e che sicuramente avrai dimenticato (perchè poi , vi lamentate quando il modem non funziona). :incazzed:
olà io ho capito subito avevo solo chiesto come riceverli... è un altro utente che ha chiesto per l'adsl :D
caviccun
11-05-2006, 18:36
olà io ho capito subito avevo solo chiesto come riceverli... è un altro utente che ha chiesto per l'adsl :D
Bene , allora avevo capito male. :cincin:
rdefalco
13-05-2006, 14:00
spesso ai miei clienti spiego...
il modem ADSL è un modem ADSL (non compone i numeri, va sull'altra porta del filtro ecc.)
il modem analogico è UN TELEFONO :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.