PDA

View Full Version : Riflessioni sul "regime"


ribbaldone
10-05-2006, 19:31
Negli ultimi 5 anni moltissimi sul forum hanno abusato della parola "regime", regime per il governo di destra, regime per la televisione, regime per la stampa, regime per qualsiasi cosa succedesse. Sul forum ormai sembrava di vivere in mezzo a perseguitati politici, tanto che avevo smesso di postare.
Ovviamente sono sotto gli occhi di tutti quali sono e quali sono stati i veri regimi.
Allo stesso tempo è sotto gli occhi di tutti il fatto che in realtà non abbiamo vissuto anni di regime.
Oggi, allo stesso modo, per quanto se ne dica, non viviamo un nuovo regime, ma è curioso fare una riflessione: cosa ne pensano i vari personaggi perseguitati dal "regime" degli anni scorsi che avevano trovato sul forum la possibilità di sfogare questa persecuzione abusando della parola "regime", della situazione attuale?
Ovvero camera alla SX, senato alla SX, presidenza della repubblica alla SX, pur avendo vinto le elezioni di un soffio e con la consapevolezza che metà paese è dalla parte opposta.
Lungi da me scatenare polemiche, se non altro la situazione potrebbe sembrare paradossale e mi sembra interessante sapere cosa ne pensate.

easyand
10-05-2006, 19:33
il regime c'è solo quando fa comodo...

Mailandre
10-05-2006, 19:49
Oppure...... è "comodo" dire che c'è il Regime!!????

ciao

elect
10-05-2006, 20:36
Lungi da me scatenare polemiche, se non altro la situazione potrebbe sembrare paradossale e mi sembra interessante sapere cosa ne pensate.


Tutto sta nel vedere come si comporterà la sinistra, adesso nn si può ancora dire nulla, spero nn deluda

svarionman
10-05-2006, 20:41
La sinistra non è ancora al potere, i governi si giudicano in base alle cose che fanno....inutile parlarne ora.

kobane
10-05-2006, 20:41
bè regime si può dire quando c'è controllo anche dei mezzi di comunicazione, della polizia e dei mezzi di controllo... camera e senato a sx ci sta, il presidente è super partes.

Tenendo conto di questo, la legislatura di prima era molto più vicina al regime di questa...

ripsk
10-05-2006, 20:51
Prima di tutto premetto che un regime non può esistere senza il controllo dei mezzi di informazione: l'Unione Sovietica l'aveva, Hitler e Mussolini l'avevano, la Cina ce l'ha, Cuba idem ... ecc, senza crollerebbero inesorabilmente.

Il Regime, almeno sui mezzi di informazione, in Italia c'è stato.
O forse sarebbe meglio il quasi Regime.
Quasi perchè ha interessato solo i media a maggior diffusione, tra cui la parte del leone la fa sicuramente la Tv, limitandosi a discreditare le piccole "voci" fuori dal coro tacciandole continuamente di faziosità :rolleyes:
Gli esempi ovviamente non mancano, il più famoso è ovviamente l'editto bulgaro (Biagi-Santoro-Luttazzi).
Seguono a ruota la condanna di Andreotti (passata per Assoluzione :doh: ), la condanna in primo grado di Dell'Utri, Previti che sembra un perseguitato politico :muro:, i pacifisti che andavano chiamati "Disobbedienti" :mbe: ecc...

E poi comunque su un discepolo di Licio Gelli è abbastanza lecito porsi qualche dubbio :read: :D

ribbaldone
10-05-2006, 21:05
Tutto sta nel vedere come si comporterà la sinistra, adesso nn si può ancora dire nulla, spero nn deluda
La sinistra non è ancora al potere, i governi si giudicano in base alle cose che fanno....inutile parlarne ora.
infatti il mio intento non è giudicare il nuovo governo, che spero vivamente lavori nel modo migliore.

ENGINE
10-05-2006, 21:08
spero che il "governo" farsa cada il piu' presto possibile e si torni ad elezioni.

generals
10-05-2006, 21:09
Prima di tutto premetto che un regime non può esistere senza il controllo dei mezzi di informazione: l'Unione Sovietica l'aveva, Hitler e Mussolini l'avevano, la Cina ce l'ha, Cuba idem ... ecc, senza crollerebbero inesorabilmente.

Il Regime, almeno sui mezzi di informazione, in Italia c'è stato.
O forse sarebbe meglio il quasi Regime.
Quasi perchè ha interessato solo i media a maggior diffusione, tra cui la parte del leone la fa sicuramente la Tv, limitandosi a discreditare le piccole "voci" fuori dal coro tacciandole continuamente di faziosità :rolleyes:
Gli esempi ovviamente non mancano, il più famoso è ovviamente l'editto bulgaro (Biagi-Santoro-Luttazzi).
Seguono a ruota la condanna di Andreotti (passata per Assoluzione :doh: ), la condanna in primo grado di Dell'Utri, Previti che sembra un perseguitato politico :muro:, i pacifisti che andavano chiamati "Disobbedienti" :mbe: ecc...

E poi comunque su un discepolo di Licio Gelli è abbastanza lecito porsi qualche dubbio :read: :D

quoto ;)

Quello a cui assistiamo ora è la libera e democratica elezione dei vertici Istituzionali. Quindi non fatevi condizionare dalla propaganda cdl.
Il regime esiste quando non c'è libertà, politica, civile, d'informazione, eguaglianza davanti alla legge. E appunto questi ultimi due punti si sono manifestati drammaticamente negli ultimi 5 anni. Grazie a Dio (per un soffio) siamo ancora in una democrazia e c'è la possibilità di ripristinare le libertà violate.

sander4
10-05-2006, 21:14
quoto ;)

Quello a cui assistiamo ora è la libera e democratica elezione dei vertici Istituzionali. Quindi non fatevi condizionare dalla propaganda cdl.
Il regime esiste quando non c'è libertà, politica, civile, d'informazione, eguaglianza davanti alla legge. E appunto questi ultimi due punti si sono manifestati drammaticamente negli ultimi 5 anni. Grazie a Dio (per un soffio) siamo ancora in una democrazia e c'è la possibilità di ripristinare le libertà violate.

quoto in pieno ;)

il bello è che chi ha instaurato un mezzo regime (leggi ad personam, corruttori e indagati per mafia in parlamento, epurazione dissidenti dalle tv) ora lo attribuisce agli altri.

^TiGeRShArK^
10-05-2006, 21:14
bè regime si può dire quando c'è controllo anche dei mezzi di comunicazione, della polizia e dei mezzi di controllo... camera e senato a sx ci sta, il presidente è super partes.

Tenendo conto di questo, la legislatura di prima era molto più vicina al regime di questa...
ma noo..
ke dici..
era la sinistra ad avere il controllo di 5 tg nazionali su 7..
mika berlusconi! :O
:doh:

Ewigen
10-05-2006, 21:17
il regime c'è solo quando fa comodo...

Che ci vuoi fare,per certa gente fa più regime e teocrazia (già,altra parola usata da una certa parte) non vedere i benamini su un parallelepipedo che sentire le voci di chi i REGIMI e le TEOCRAZIE veri li vivono anche sul proprio corpo.

ribbaldone
10-05-2006, 21:18
Ok, facciamo un esperimento, immaginiamo la stessa situazione a parti invertite, non ci sarebbero state insurrezioni popolari? Non si sarebbe gridato allo scandalo, alla perdita dei valori democratici, ecc.?

Goos27
10-05-2006, 21:36
se ricordo bene, prima del quinquennio berlusconiano 2001-2006 c'erano 3 reti televisive teoricamente controllate dal governo e 3 reti praticamente controllate dal berlusca, e in rai si faceva satira feroce tanto sul berlusca quanto su rutelli (vedi ottavo nano). Dal 2001 fino ad oggi ci sono stato 3 reti teoricamente e 3 reti praticamente controllate dal berlusca. La satira è sparita. I giornalisti e i personaggi scomodi sono stati esiliati. Gli evasori fiscali vincono un ovetto kinder al posto della galera, etc. etc. :doh:
Il nuovo presidente viene indicato come persona capacissima di arbitrare da soggetto super partes da entrambi gli schiaramenti politici (lo hanno appena detto Fini, Casini e Tremonti su Rai1 ;) ). La camera ed il senato sono andati a SX, ma scusate chi ha vinto le elezioni? :Prrr: Avrà anche vinto di poco, ma se la legge non prevede un margine minimo allora cosi sia. Poi mi viene difficile pensare ad un regime della SX a meno che Prodi, Rutelli e Fassino non abbiano fatto una colletta per comprarsi rete4, canale5, italia1, la mondadori e tutti gli strumenti d'informazione del berlusca :read:

generals
10-05-2006, 21:40
Ok, facciamo un esperimento, immaginiamo la stessa situazione a parti invertite, non ci sarebbero state insurrezioni popolari? Non si sarebbe gridato allo scandalo, alla perdita dei valori democratici, ecc.?

allora per le camere come ben sai è accaduto già con la cdl interrompendo una prassi che dava all'opposizione una camera. Negli ultimi 5 anni la Camera con Casini (udc) e il senato con Pera (Fi), Per il Pdc non ci è stata la nomina da parte dell'ex maggioranza solo perchè grazie a Dio il mandato del Pdr non è scaduto quando la cdl aveva i numeri per votarlo, altrimenti avevamo Letta o SB o Calderoli al colle :rolleyes:

indelebile
10-05-2006, 21:42
Ok, facciamo un esperimento, immaginiamo la stessa situazione a parti invertite, non ci sarebbero state insurrezioni popolari? Non si sarebbe gridato allo scandalo, alla perdita dei valori democratici, ecc.?

si sarebbe interessante di discutere cosa vuol dire la parola regime...

No comunque non vedo cosa sarebbe successo più del solito (se la sinistra avesse perso le elezioni sarebbe stato il finimondo nella coalizione, avrebbero avuto altro a cui pensare)
Poi ci si dimentica sempre che la prima volta che una maggioranza si è preso sia la camera che il senato è nel 94 con la vittoria della CDL.
Berlusconi poi aveva giù annunciato che se vinceva avrebbe proposto/imposto Letta al quirinale (oltre alla camera al senato)

Napolitano come Ciampi (pdc di una maggioranza di csx, ministro di un governo di csx) è un presidente di parte ma anche di tutti, senza contare che il Cdx ha proposto una rosa che avrebbe votato che comprendeva : Dini, Amato, Marini e Monti (unico terzista in teoria) quindi quasi tutti personaggi di parte, cosa cambia tra Dini e Napolitano?

easyand
10-05-2006, 21:48
dire che l'italia sotto berlusconi è stata un regime è un insulto alle popolazioni dove il regime c'è davvero

Fino a prova contraria, RAI3 la potevate guardare e sicuramente non era a favore di berlusconi, e potevate comprare senza paura l'Unità il Manifesto o quel cavolo che vi pareva senza essere picchiati a sangue cosi come non lo sono stati i giornalisti "avversi" a berlusconi. Pensate davvero a cos'è il regime prima di parlare di regime, quello di Saddam era un regime.

^TiGeRShArK^
10-05-2006, 21:49
allora per le camere come ben sai è accaduto già con la cdl interrompendo una prassi che dava all'opposizione una camera. Negli ultimi 5 anni la Camera con Casini (udc) e il senato con Pera (Fi), Per il Pdc non ci è stata la nomina da parte dell'ex maggioranza solo perchè grazie a Dio il mandato del Pdc non è scaduto quando la cdl aveva i numeri per votarlo, altrimenti avevamo Letta o SB o Calderoli al colle :rolleyes:
PdR immagino ;)

^TiGeRShArK^
10-05-2006, 21:52
dire che l'italia sotto berlusconi è stata un regime è un insulto alle popolazioni dove il regime c'è davvero

Fino a prova contraria, RAI3 la potevate guardare e sicuramente non era a favore di berlusconi, e potevate comprare senza paura l'Unità il Manifesto o quel cavolo che vi pareva senza essere picchiati a sangue cosi come non lo sono stati i giornalisti "avversi" a berlusconi. Pensate davvero a cos'è il regime prima di parlare di regime, quello di Saddam era un regime.
e dire che non eravamp sulla buona strada x un regime è un insulto altrettanto grave imho..
a meno ke non riesci a farmi l'esempio, dimpstrato con tanto di link o con quello ke vuoi, di un paese democratico in cui il Premier ha il CONTROLLO potenziale di 6 TV nazionali su 7 e pratico di 5 su 7....

ripsk
10-05-2006, 21:53
quoto ;)

Quello a cui assistiamo ora è la libera e democratica elezione dei vertici Istituzionali. Quindi non fatevi condizionare dalla propaganda cdl.
Il regime esiste quando non c'è libertà, politica, civile, d'informazione, eguaglianza davanti alla legge. E appunto questi ultimi due punti si sono manifestati drammaticamente negli ultimi 5 anni. Grazie a Dio (per un soffio) siamo ancora in una democrazia e c'è la possibilità di ripristinare le libertà violate.

*

svarionman
10-05-2006, 21:53
spero che il "governo" farsa cada il piu' presto possibile e si torni ad elezioni.
Tranquillo, se non te ne sei accorto le elezioni ci sono già state e il governo farsa finirà la prossima settimana quando daranno l'incarico a Prodi.... :D

Lucio Virzì
10-05-2006, 22:51
Ok, facciamo un esperimento, immaginiamo la stessa situazione a parti invertite, non ci sarebbero state insurrezioni popolari? Non si sarebbe gridato allo scandalo, alla perdita dei valori democratici, ecc.?

Scusa la franchezza, ma di COSA DIAVOLO stai parlando? :confused:

Ci sono state delle LIBERE E CIVILI ELEZIONI politiche, fatto caso? :confused:
A seguito di queste ci sono state delle civilissime elezioni dei presidenti di Camera e Senato, e oggi si è votato ed eletto un AUTOREVOLISSIMO Presidente della Repubblica.
La prossima settimana darà l'incarico di formare il governo al leader della COALIZIONE RISULTATA VINCENTE DALLE SOPRACITATE ELEZIONI POLITICHE.

Qui non vedo nulla, ma proprio NULLA, che ti dia modo di aprire thread simili.

Il regime è un altra cosa e, come TUTTI ormai, amaramente sanno, non passa per cariche politiche.

LuVi

tdi150cv
10-05-2006, 23:25
il regime c'è solo quando fa comodo...

ba ... se ci fosse il regime ... molta di questa gente non potrebbe proferire parola ...
Il problema e' che ora siamo noi a rischiare questo ... :sofico: :D

LittleLux
10-05-2006, 23:33
dire che l'italia sotto berlusconi è stata un regime è un insulto alle popolazioni dove il regime c'è davvero

Fino a prova contraria, RAI3 la potevate guardare e sicuramente non era a favore di berlusconi, e potevate comprare senza paura l'Unità il Manifesto o quel cavolo che vi pareva senza essere picchiati a sangue cosi come non lo sono stati i giornalisti "avversi" a berlusconi. Pensate davvero a cos'è il regime prima di parlare di regime, quello di Saddam era un regime.


Ti ha mai sfiorato l'idea che possano esistere diversi tipi di regime e diverse gradazioni con le quali un regime può manifestarsi?

flisi71
11-05-2006, 09:12
Ti ha mai sfiorato l'idea che possano esistere diversi tipi di regime e diverse gradazioni con le quali un regime può manifestarsi?

Ormai nei paesi cosidetti "evoluti" il controllo della popolazione si può manifestare con strumenti persuasivi quali un martellante messaggio televisivo (come è accaduto nell'ultimo lustro) che raggiunge praticamente tutti i cittadini, a differenza della carta stampata (dove comunque il partito-azienda ha comunque una fetta rilevante) e di quella reperibile in internet (dove si può trovare tutto e il contrario di tutto).

Come ha già detto generals, di certo in questo ultimo lustro NON c'è stata una informazione imparziale (già dimenticato l'editto bulgaro?) e nemmeno la certezza dell'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla Legge (dimenticate alcune leggi sfacciatamente ad personam, per le quali era richiesta obbligatoriamente la presenza di tutti i deputati e senatori del cdx?).



Ciao

Federico

^TiGeRShArK^
11-05-2006, 09:23
ba ... se ci fosse il regime ... molta di questa gente non potrebbe proferire parola ...
Il problema e' che ora siamo noi a rischiare questo ... :sofico: :D
Beh.. non sarebbe poi ks male viste le tante "illoggicità" dette da diversi utenti del cdx...:asd:
Almeno mi riposerei un pò anzikè tentare di far capire come stanno le cose in realtà e non nella fantasia del Berlusconi, del Calderoli o del Castelli di turno.:fagiano:

nomeutente
11-05-2006, 09:54
Secondo me bisogna chiarire cosa significa la parola "regime".
Se con regime si intende un sistema in cui l'influenza sulle strutture di plausibilità non è distribuita in modo equo, allora al mondo esistono soltanto "regimi", il non-regime è un artificio teorico, un idealtipo che non esiste.

Ovviamente l'iniquità è diversa da stato a stato, per cui fra il controllo ideologico in capo ad una persona e l'assenza di controllo ideologico c'è una scala graduata.
Per me l'Italia è in ogni caso posizionata più verso il regime che verso il non-regime, indipendentemente da chi governa, e questo perché il controllo ideologico e la possibilità di influire sulle strutture di plausibilità è in capo a pochi gruppi di potere.

bjt2
11-05-2006, 10:49
Ormai nei paesi cosidetti "evoluti" il controllo della popolazione si può manifestare con strumenti persuasivi quali un martellante messaggio televisivo (come è accaduto nell'ultimo lustro) che raggiunge praticamente tutti i cittadini, a differenza della carta stampata (dove comunque il partito-azienda ha comunque una fetta rilevante) e di quella reperibile in internet (dove si può trovare tutto e il contrario di tutto).

Come ha già detto generals, di certo in questo ultimo lustro NON c'è stata una informazione imparziale (già dimenticato l'editto bulgaro?) e nemmeno la certezza dell'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla Legge (dimenticate alcune leggi sfacciatamente ad personam, per le quali era richiesta obbligatoriamente la presenza di tutti i deputati e senatori del cdx?).



Ciao

Federico


A proposito dell'"editto bulgaro"...

IMHO, riguardo a Biagi, non è inguistificato, e vi spiego perchè.

Biagi è un giornalista.
A quel tempo era pagato dalla RAI, quindi da tutti (con il canone).
Dovrebbe essere schierato il meno possibile solo per questo.
Ma c'è di più: si era in campagna elettorale.
Quindi un dipendente PUBBLICO, pagato da TUTTI non dovrebbe essere così di parte come lo è stato lui.
Anche se in quel periodo non vigeva la par condicio (e non ne sono poi così sicuro...), IMHO non è stato imparziale, anzi.
Il licenziamento ci può stare: chi sbaglia, paga.

Ricordo che A POCHI GIORNI DALL'ELEZIONE, ha invitato Benigni alla sua trasmissione. Nulla di grave fin qui. Ma poi, quando questo ha incominciato ad dirle di tutti i colori di Berlusconi, DICENDO ADDIRITTURA DI NON VOTARLO, lui non solo non ha fatto nulla, ma se la rideva compiaciuto (o forse, spero, solo divertito, perchè comunque quello che diceva Benigni faceva ridere :D).
Questo a pochi giorni dal voto. Se non è grave questo... :rolleyes:
Se ad esempio, Emilio Fede avesse invitato un comico poco prima di queste elezioni a sparlare di Prodi E A DIRE DI NON VOTARLO... Apriti cielo... Anche se Fede è su una TV privata E NON E' PAGATO DAI CITTADINI, molti avrebbero avuto comunque da ridire (inutile dire chi...).

Ma se lo fa Biagi, pagato da una TV pubblica, per giunta... Tutto a posto...

nomeutente
11-05-2006, 11:09
Biagi,
IMHO non è stato imparziale, anzi.


L'imparzialità nelle persone è difficile che esista. Perché esista imparzialità su un canale è sufficiente che siano presenti tutte le opinioni.
Se c'è Biagi e Vespa c'è equilibrio, se c'è Mimun e Vespa l'equilibrio non c'è più.

Anche dopo Biagi la striscia dopo il tg1 è stata faziosa, quindi non è stato risolto il problema, anzi lo si è aggravato.

flisi71
11-05-2006, 11:18
L'imparzialità nelle persone è difficile che esista. Perché esista imparzialità su un canale è sufficiente che siano presenti tutte le opinioni.

Se c'è Biagi e Vespa c'è equilibrio, se c'è Mimun e Vespa l'equilibrio non c'è più.


Già, tutti fanno finta di dimenticarsi della memorabile puntata di Porta a Porta dove il fido Vespa permetteva il monologo del capo del partito-azienda, compresa la pagliacciata della firma unilaterale dello "pseudo contratto con gli italiani" :rolleyes:



Anche dopo Biagi la striscia dopo il tg1 è stata faziosa, quindi non è stato risolto il problema, anzi lo si è aggravato.

Senza dimenticare la pletoria di imbonitori filogovernativi infilati in ogni spazio di approfondimento anche in Rai2; chi si ricorda Socci, l'archorman dallo share dell'1%?


Ciao

Federico

flisi71
11-05-2006, 11:23
Mah... il trittico piazzato ai vertici istituzionali se lo potevano risparmiare, soprattutto visti i risicatissimi numeri che hanno.
Ma finchè le porcatine le fanno i "nostri" tutto va bene. Avanti così, dunque. :O

Tutti i commentatori dei maggiori quotidiani hanno evidenziato l'alto profilo del nuovo Presidente della Repubblica, rimarcando la sua ESTRANEITA' dall'ultima lotta politica.
Fin dai giorni scorsi, e ancora ieri, gli esponenti di UDC e anche di AN hanno ribadito l'alto profilo della scelta di Napolitano.

Le scuse "metodo pessimo" o "occupazione di tutte e tre le cariche" servono solo al cdx per nascondere il diktat della Lega che ha IMPOSTO a tutta la coalizione la scheda bianca, pena lo sfascio dell'alleanza.



Ciao

Federico


P.S. ho usato il termine "maggiori quotidiani" escludendo i giornali strettamente legati a partiti politici e i bollettini del partito-azienda; i titoli di oggi di "il Giornale" e "Libero" ribadiscono ancora una volta- se mai ve ne fosse stato bisogno - il livello becero di tali foglietti di propaganda.

sander4
11-05-2006, 11:36
Già, tutti fanno finta di dimenticarsi della memorabile puntata di Porta a Porta dove il fido Vespa permetteva il monologo del capo del partito-azienda, compresa la pagliacciata della firma unilaterale dello "pseudo contratto con gli italiani" :rolleyes:




Senza dimenticare la pletoria di imbonitori filogovernativi infilati in ogni spazio di approfondimento anche in Rai2; chi si ricorda Socci, l'archorman dallo share dell'1%?


Ciao

Federico

quoto in pieno...

silvio ha piazzato i suoi uomini OVUNQUE in raiuno e raidue, facendo piazza pulita dei dissidenti.

una scelta equilibrata sarebbe, come era prima del 2001, tutti dentro e l'utente cambia canale..

se butti alcuni fuori e metti dentro i tuoi servi e tirapiedi allora è REGIME.

Leggete regime di Marco travaglio per farvi un'idea di ciò che hano dovuto subire i vari epurati dall'epurator di Arcore, e non solo i famosi tre.

nomeutente
11-05-2006, 11:37
Oddio, l'alto profilo di Napolitano è stato votato da mezzi grandi elettori. Gli altri non lo hanno giudicato adeguato. E' innegabile che almeno il presidente richieda ampio consenso:

Non so cosa dice il giornale che leggi tu, ma moltissimi esponenti del cdx hanno espresso apprezzamento per la persona. Il dissenso è sul metodo.
In ogni caso la Costituzione prevede certi numeri per eleggere un presidente e i numeri sono stati rispettati.


poi magari Napolitano sarà il nostro miglior presidente di sempre! (non è nemmeno il primo che viene eletto alla quarta consulta)
Nota sulla notizia data dai giornali esteri: molto ricorsivo l'aggettivo "ex-comunista" associato a Napolitano.
Stiamo a vedere.

Per me Napolitano è stato un pessimo ministro dell'Interno. Stiamo a vedere, ma spero almeno che mi sia risparmiata la vista dei piagnistei del cdx, giacché motivi seri di preoccupazione per il futuro ce ne sono già a sufficienza senza inventarne altri.

sander4
11-05-2006, 11:47
La liceità della sua elezione non è in dubbio, sia chiaro. Ma i numeri con cui è stato votato sono bassini, non trovi, per la carica istituzionale che ricopre? Comunque meglio lui di D'alema!

Guarda, ma a parte questo da quanto ho capito udc nn ha votato napolitano per non spaccare la coalizione, a seguito del ricatto della lega.

E forse anche qualcuno in AN e fi l'avrebbe votato senza quel ricatto.

Infatti Follini, che insieme a Tabacci è un pochino più "indipendente" del resto del partito, l'ha votato

nomeutente
11-05-2006, 11:48
La liceità della sua elezione non è in dubbio, sia chiaro. Ma i numeri con cui è stato votato sono bassini, non trovi, per la carica istituzionale che ricopre? Comunque meglio lui di D'alema!
Sono bassini, certo, ma se il csx avesse detto al cdx: "vabbuò, non votate Napolitano, peccato allora ci mettiamo Cossutta", vedi che Napolitano prendeva il 90%... I voti potevano anche essere di più, perché comunque il cdx apprezza Napolitano. Sicuramente il metodo non ha brillato, ma al di là dei voti il consenso su Napolitano è più alto di quello che emerge dallo scrutinio.
A me poi Napolitano non piace, per cui non è che la cosa mi faccia 'sto grande piacere, però è così.

matrizoo
11-05-2006, 12:44
Io invece non ho capito una cosa...
Tg5, l'hanno scorso via Mentana e dentro Rossella, e tutti abbiamo pensato che "qualcuno" voleva dirottare leggermente il TG a destra, giusto?
Mi spiegate come mai ora che c'e' il CSX e' uscito di scena Sposini?
Perche' non ho capito...
Io gradirei vedere l'Italia schizzare dalla 70 posizione (libertà di stampa)almeno tra le prime 10, ma per ora non vedo muoversi nulla in quella direzione :O

tdi150cv
11-05-2006, 12:52
Beh.. non sarebbe poi ks male viste le tante "illoggicità" dette da diversi utenti del cdx...:asd:
Almeno mi riposerei un pò anzikè tentare di far capire come stanno le cose in realtà e non nella fantasia del Berlusconi, del Calderoli o del Castelli di turno.:fagiano:

guarda ti do totalmente ragione ...
sarebbe auspicabile anche una manovra contraria , ma cosa puoi cercare di far capire ad un elettore di csx il quale non ha la minima idea di cosa abbia il governo da lui votato per la testa ?
:ciapet:

Cfranco
11-05-2006, 13:08
Io invece non ho capito una cosa...
Tg5, l'hanno scorso via Mentana e dentro Rossella, e tutti abbiamo pensato che "qualcuno" voleva dirottare leggermente il TG a destra, giusto?
Mi spiegate come mai ora che c'e' il CSX e' uscito di scena Sposini?
Perche' non ho capito...

Sposini e qualche altro programma tipo "le iene" sono le foglia di fico usate per sbandierare la presunta imparzialità delle reti Mediaset .
Dopo la caduta di ogni velo di ipocrisia nell' ultima settimana della campagna elettorale , quando l' azienda di Silvio è diventata strumento di propoaganda totale , il giornalista ha deciso che la misura era colma , voleva andarsene dopo la cacciata di Mentana ma i colleghi lo hanno implorato di restare , a quel punto però si deve essere sentito un corpo estraneo in un' azienda ostile e ha deciso che non valeva più la pena tentare di tenere a galla la barca .

LittleLux
11-05-2006, 14:23
Mah... il trittico piazzato ai vertici istituzionali se lo potevano risparmiare, soprattutto visti i risicatissimi numeri che hanno.
Ma finchè le porcatine le fanno i "nostri" tutto va bene. Avanti così, dunque. :O

Il csx ha applicato il metodo Berlusconi: pijo tutto io alla faccia vostra...e muti. Non ti va bene? Io, anzi, spero che adesso tutte le commissioni se le prenda il csx, e che faccia immediatamente un decreto per azzerare i vertici RAI e mettere propri uomini di fiducia, oltrechè, ovviamente, fare pulizia dei giornalisti filo berlusconiani.;)

sander4
11-05-2006, 14:28
Il csx ha applicato il metodo Berlusconi: pijo tutto io alla faccia vostra...e muti. Non ti va bene? Io, anzi, spero che adesso tutte le commissioni se le prenda il csx, e che faccia immediatamente un decreto per azzerare i vertici RAI e mettere propri uomini di fiducia, oltrechè, ovviamente, fare pulizia dei giornalisti filo berlusconiani.;)

Si la pulizia dei tirapiedi di Silvio va fatta, questo è chiaro.
Bisogna azzerare tutto il cda berlusconiano di epurator e servi, su questo hai ragione.

però il csx non deve fare l'errore di "mettere i suoi" nella tv, come ha fatto Silvio, anche se sicuramente tornerebbero gli epurati e ci sarebbe libertà non mi interessa.

Bisogna votare una legge come "perunaltratv.it", in modo che i partiti dicano ciao ciao alla NOSTRA tv.

Quindi si rifarebbe il cda, di circa 20 persone, con massimo 4 posti ai partiti, il resto alla società civile, professori, esperti imparziali, artisti e cittadini ;) Solo in quel modo potremmo avere una tv pluralista e libera, ovvero mandando fuori a calci nel deretano i politici di ogni colore.

V.H.A.C
11-05-2006, 14:57
Ma io sono strano lo so, ma questa cosa proprio non la capisco...

Viviamo in un paese dove il parlamento è pieno di tizi che invece di essere in carcere legifera e vota le leggi per il suddetto paese, e questo NON succede nelle buone democrazie;
viviamo in un paese che ha eletto come presidente del consiglio il più inquisito tra questi tizi, e questo NON succede nelle buone democrazie;
il tizio in questione ha dunque assunto il controllo delle TV pubbliche pur già possedendo e possiede tutt'ora un'enorme impero mediatico, e questo NON succede nelle buone democrazie;
non contento ha epurato le tv da quelli che non gli piacevano, e questo NON succede nelle buone democrazie;
sempre lui ha partorito leggi e leggine per salvare se e i suoi amici inquisiti, e questo NON succede nelle buone democrazie;
ha deleggittimato tutto quello che poteva essere contro di lui e cioè la giustizia e quel poco di informazione che rimaneva, e questo NON succede nelle buone democrazie;
ha riesumato la diatriba comunistiVSfascisti di cui nessuno sentiva la mancanza e ha denominato tutti quelli, che nonostante tutto, sono ancora contro di lui, comunisti e coglioni, e questo NON succede nelle buone democrazie.
sempre il suddetto ha denunciato brogli alle elezioni di cui lui era garante perchè non voleva perderle, e questo NON succede nelle buone democrazie;
e dulcis in fundo grida a "REGIME" perchè l'opposta fazione si è REGOLARMENTE assegnata tutte le poltrone istituzionali essendo la MAGGIORANZA di governo, e nemmeno questo che io sappia non succede nelle buone democrazie...

O sono io che vivo in una realtà virtuale alterata stile matrix oppure più di qualcuno si è fritto il cervello guardando troppa televisione? :mbe:
Io spero sia la prima... attendo trepidante l'arrivo di Morpheus che mi risvegli da questo incubo :help:

sander4
11-05-2006, 14:59
Ma io sono strano lo so, ma questa cosa proprio non la capisco...

Viviamo in un paese dove il parlamento è pieno di tizi che invece di essere in carcere legifera e vota le leggi per il suddetto paese, e questo NON succede nelle buone democrazie;
viviamo in un paese che ha eletto come presidente del consiglio il più inquisito tra questi tizi, e questo NON succede nelle buone democrazie;
il tizio in questione ha dunque assunto il controllo delle TV pubbliche pur già possedendo e possiede tutt'ora un'enorme impero mediatico, e questo NON succede nelle buone democrazie;
non contento ha epurato le tv da quelli che non gli piacevano, e questo NON succede nelle buone democrazie;
sempre lui ha partorito leggi e leggine per salvare se e i suoi amici inquisiti, e questo NON succede nelle buone democrazie;
ha deleggittimato tutto quello che poteva essere contro di lui e cioè la giustizia e quel poco di informazione che rimaneva, e questo NON succede nelle buone democrazie;
ha riesumato la diatriba comunistiVSfascisti di cui nessuno sentiva la mancanza e ha denominato tutti quelli, che nonostante tutto, sono ancora contro di lui, comunisti e coglioni, e questo NON succede nelle buone democrazie.
sempre il suddetto ha denunciato brogli alle elezioni di cui lui era garante perchè non voleva perderle, e questo NON succede nelle buone democrazie;
e dulcis in fundo grida a "REGIME" perchè l'opposta fazione si è REGOLARMENTE assegnata tutte le poltrone istituzionali essendo la MAGGIORANZA di governo, e nemmeno questo che io sappia non succede nelle buone democrazie...

O sono io che vivo in una realtà virtuale alterata stile matrix oppure più di qualcuno si è fritto il cervello guardando troppa televisione? :mbe:
Io spero sia la prima... attendo trepidante l'arrivo di Morpheus che mi risvegli da questo incubo :help:

hai riassunto tutto:condivido :ave:
:read: :read:

Lucrezio
11-05-2006, 15:06
Che ci vuoi fare,per certa gente fa più regime e teocrazia (già,altra parola usata da una certa parte) non vedere i benamini su un parallelepipedo che sentire le voci di chi i REGIMI e le TEOCRAZIE veri li vivono anche sul proprio corpo.

Mai avrei pensato che sarebbe giunto il giorno in cui ti avrei quotato :eek:
Comunque quoto

V.H.A.C
11-05-2006, 15:09
Se ti va di culo ma di culo arriva Prio cazziandoti per qualcosa random! :D :D

E po ben! Quello che bannerà sarà soltanto un utente e non il suo pensiero :D

shambler1
11-05-2006, 15:09
Se lui agisce a suo vantaggio = cattivo
Se lo facciamo noi ( noi una sega: altri potenti nei quali una certa fetta di popolino si identifica)= bella cosa

CodeBreaker™
11-05-2006, 15:10
Negli ultimi 5 anni moltissimi sul forum hanno abusato della parola "regime", regime per il governo di destra, regime per la televisione, regime per la stampa, regime per qualsiasi cosa succedesse. Sul forum ormai sembrava di vivere in mezzo a perseguitati politici, tanto che avevo smesso di postare.
Ovviamente sono sotto gli occhi di tutti quali sono e quali sono stati i veri regimi.
Allo stesso tempo è sotto gli occhi di tutti il fatto che in realtà non abbiamo vissuto anni di regime.
Oggi, allo stesso modo, per quanto se ne dica, non viviamo un nuovo regime, ma è curioso fare una riflessione: cosa ne pensano i vari personaggi perseguitati dal "regime" degli anni scorsi che avevano trovato sul forum la possibilità di sfogare questa persecuzione abusando della parola "regime", della situazione attuale?
Ovvero camera alla SX, senato alla SX, presidenza della repubblica alla SX, pur avendo vinto le elezioni di un soffio e con la consapevolezza che metà paese è dalla parte opposta.
Lungi da me scatenare polemiche, se non altro la situazione potrebbe sembrare paradossale e mi sembra interessante sapere cosa ne pensate.


Sono perfettamente d'accordo. A prescindere da simpatie e antipatie varie, non si puo' ignorare meta' di un paese. E poi si accusava Berlusconi di controllare tutti i media, di questo, di quello.... (premetto e sottolineo che non sono ne' per Berlusconi, ne' per Prodi, nessuna delle due parti mi avrebbe mai convinto ecc, mi fanno abbastanza pena e disgusto entrambi)

CodeBreaker™
11-05-2006, 15:13
La sinistra non è ancora al potere, i governi si giudicano in base alle cose che fanno....inutile parlarne ora.


Sarebbe utile, alle volte, anche soffermarsi a riflette sul "come" ci si arriva al governo, a quali condizioni, e cosi' via..

kobane
11-05-2006, 15:18
Sposini e qualche altro programma tipo "le iene" sono le foglia di fico usate per sbandierare la presunta imparzialità delle reti Mediaset .
Dopo la caduta di ogni velo di ipocrisia nell' ultima settimana della campagna elettorale , quando l' azienda di Silvio è diventata strumento di propoaganda totale , il giornalista ha deciso che la misura era colma , voleva andarsene dopo la cacciata di Mentana ma i colleghi lo hanno implorato di restare , a quel punto però si deve essere sentito un corpo estraneo in un' azienda ostile e ha deciso che non valeva più la pena tentare di tenere a galla la barca .

si, perchè mentana è imparziale vero?

V.H.A.C
11-05-2006, 15:19
Sono perfettamente d'accordo. A prescindere da simpatie e antipatie varie, non si puo' ignorare meta' di un paese. E poi si accusava Berlusconi di controllare tutti i media, di questo, di quello.... (premetto e sottolineo che non sono ne' per Berlusconi, ne' per Prodi, nessuna delle due parti mi avrebbe mai convinto ecc, mi fanno abbastanza pena e disgusto entrambi)

E daje! Spiegatemi perchè prendersi REGOLARMENTE le poltrone guadagnate vincendo le elezioni significherebbe ignorare metà del paese.
Il governo berlusconi HA FATTO LA STESSA COSA a suo tempo, con la differenza che lui non solo si è limitato ad ignorare metà paese, lo ha pure INSULTATO direttamente e indirettamente!

CodeBreaker™
11-05-2006, 15:21
ma noo..
ke dici..
era la sinistra ad avere il controllo di 5 tg nazionali su 7..
mika berlusconi! :O
:doh:

Si e' visto, intanto. Posso guardare soltanto la RAI su Raiclick in internet e mi e' sembrato che un bel po' di trasmissioni dessero contro Berlusconi. Mi sbaglio?
Se si' correggetemi con degli esempi, visto che per forza di cose non posso seguire gli eventi come voi.

CodeBreaker™
11-05-2006, 15:22
E daje! Spiegatemi perchè prendersi REGOLARMENTE le poltrone guadagnate vincendo le elezioni significherebbe ignorare metà del paese.
Il governo berlusconi HA FATTO LA STESSA COSA a suo tempo, con la differenza che lui non solo si è limitato ad ignorare metà paese, lo ha pure INSULTATO direttamente e indirettamente!

Quale era il margine di differenza nelle precedenti elezioni?

V.H.A.C
11-05-2006, 15:31
Quale era il margine di differenza nelle precedenti elezioni?

Siccome il margine è più basso allora è irregolare?

sander4
11-05-2006, 15:33
Quale era il margine di differenza nelle precedenti elezioni?

A me sembra che il csx avrebbe preso circa il 50% se di pietro e bertinotti fossero stati dentro la coalizione e NON si fossero presentati da esterni nel 2001.Quindi il margine anche in quel caso piccolo.

the_joe
11-05-2006, 15:33
MARINI
BERTINOTTI
NAPOLITANO

e provate a dire che non sono nomi importanti e seri, tutto il resto è fuffa.

Ora resta da vedere come opererà il GOVERNO, ma fino a qua nulla da eccepire.

roverello
11-05-2006, 15:35
Si e' visto, intanto. Posso guardare soltanto la RAI su Raiclick in internet e mi e' sembrato che un bel po' di trasmissioni dessero contro Berlusconi. Mi sbaglio?
Se si' correggetemi con degli esempi, visto che per forza di cose non posso seguire gli eventi come voi.

I nomi:
Il direttore del TG1 e Vespa sono dei berluscones della 1° ora, ad esempio.
Nel confezionamneto del TG il primo, nei libri e in Porta a Porta il 2.
Se poi dare contro b. vuole dire essere un po' meno asserviti di Fede, allora sì, gli davano contro!

Cfranco
11-05-2006, 15:40
Se lui agisce a suo vantaggio = cattivo
Se lo facciamo noi ( noi una sega: altri potenti nei quali una certa fetta di popolino si identifica)= bella cosa
NO , non andrebbe bene affatto .
Se la sinistra va avanti per 5 anni a fare interessi di bottega e inciucioni galattici vado a Montecitorio a sputare in faccia a tutti i leader del csx .

V.H.A.C
11-05-2006, 15:43
NO , non andrebbe bene affatto .
Se la sinistra va avanti per 5 anni a fare interessi di bottega e inciucioni galattici vado a Montecitorio a sputare in faccia a tutti i leader del csx .

Ti seguo a ruota, e visto che ci sono sputo in faccia anche a quelli di cdx per par condicio :asd:

kaioh
11-05-2006, 15:47
spero che il "governo" farsa cada il piu' presto possibile e si torni ad elezioni.
come t'ho detto per andare a votare di nuovo serve la decisione dei presidenti delle camere e del PDR , visto che son tutti e 3 di sinistra come vuoi che decidano di ritornare alle urne ben sapendo che la compagine di governo parte con un handicap?

Ok, cadeprodi , ma ad opera di chi? napolitano da bravo compagno cercherà di di far formare un nuovo governo mangari con l'inciuccio dell'udc , ma bertinotti che dirà? metterà il veto o ingoierà il rospo?

^TiGeRShArK^
11-05-2006, 15:48
Si e' visto, intanto. Posso guardare soltanto la RAI su Raiclick in internet e mi e' sembrato che un bel po' di trasmissioni dessero contro Berlusconi. Mi sbaglio?
Se si' correggetemi con degli esempi, visto che per forza di cose non posso seguire gli eventi come voi.
ah bhè..
bastava guardare TUTTI i TG nazionali tranne rai 3 e la 7....
Tra l'altro rai tre è risultata l'emittente che applicava meglio la par condicio dando anke spazi a partitelli del piffero quali "no euro" o "partito pensionati".

mauriz83
11-05-2006, 15:51
he faccia immediatamente un decreto per azzerare i vertici RAI e mettere propri uomini di fiducia, oltrechè, ovviamente, fare pulizia dei giornalisti filo berlusconiani.;)
non sono daccordo,il CSX per dimostrare la sua superiorità e volontà di vera democrazia,nonchè innovazione, dovrebbe fare un decreto per impedire al governo attuale e futuro di nominare i dirigenti(che verrebbero nominati in altra maniera ma non dai parlamentari o da loro parenti).
Ovviamente i dirigenti attuali bisognerebbe mandarli a casa,in quanto reduci del vecchio governo.

Cfranco
11-05-2006, 15:59
Quale era il margine di differenza nelle precedenti elezioni?
Per il senato :
Partito Voti
CASA DELLE LIBERTA' 14.409.835
L'ULIVO 13.108.934
RIFOND. COMUN. 1.708.209
LISTA DI PIETRO 1.139.711
DEMOCRAZIA EUROPEA 1.065.768
PANNELLA-BONINO 677.011
FIAMMA TRICOLORE 339.963
ALL.LOMB.AUT. 308.748
SVP-L'ULIVO 175.635
LIGA FRONTE VENETO 138.307
SVP 126.177
VA' PENSIERO PADANIA 119.113
FRONTE NAZIONALE 97.929
DEM.EUR-SOC.AUT 79.026
PART.PENS. 78.636
FORZA NUOVA 39.138
VERDI-VERDI 35.752
...( altri )

per la camera se hai voglia di farti i conti ...
http://politiche.interno.it/politiche/retro/tab_camera/riep-prop.htm

Solertes
11-05-2006, 16:00
Ti seguo a ruota, e visto che ci sono sputo in faccia anche a quelli di cdx per par condicio :asd:

Alla fine avrò la bocca secca ma sai la soddisfazione? Piglio il traghetto e ci vengo pur'io :)

leoneazzurro
11-05-2006, 16:00
A me sembra che il csx avrebbe preso circa il 50% se di pietro e bertinotti fossero stati dentro la coalizione e NON si fossero presentati da esterni nel 2001.Quindi il margine anche in quel caso piccolo.

La CDL prese circa il 45% dei voti alla camera e il 42.3% al senato nelle politiche 2001. I voti dell'attuale unione erano abbondantemente sopra questi valori, ma essendosi presentata Rifondazione a parte persero le elezioni.

Cfranco
11-05-2006, 16:10
TG1 e Vespa soprattutto sono sempre stati al servizio del vincente di turno.
Vespa , a dispetto del nome volante e punzecchiante è sempre stato il più strisciante e mellifluo "giornalista" ( o così egli si definisce ) .
Il TG1 è meno definibile , è stato un feudo DC per mezzo secolo , poi più ondivago fino all' attuale occupazione militare da parte di FI .

whiles_
11-05-2006, 16:11
E daje! Spiegatemi perchè prendersi REGOLARMENTE le poltrone guadagnate vincendo le elezioni significherebbe ignorare metà del paese.
Il governo berlusconi HA FATTO LA STESSA COSA a suo tempo, con la differenza che lui non solo si è limitato ad ignorare metà paese, lo ha pure INSULTATO direttamente e indirettamente!
sono i lavaggi del cervello di emilio :O


mi ricordo ancor quando il csx vinse le elezioni e lui commentò il comportamento di prodi che diceva che il csx aveva appunto vinto dicendo che era come "ignorare metà paese dicendo: lasciateci in pace, lasciateci governare" :rolleyes: che vergogna :muro:

generals
11-05-2006, 16:55
come t'ho detto per andare a votare di nuovo serve la decisione dei presidenti delle camere e del PDR , visto che son tutti e 3 di sinistra come vuoi che decidano di ritornare alle urne ben sapendo che la compagine di governo parte con un handicap?

Ok, cadeprodi , ma ad opera di chi? napolitano da bravo compagno cercherà di di far formare un nuovo governo mangari con l'inciuccio dell'udc , ma bertinotti che dirà? metterà il veto o ingoierà il rospo?

senti mi dici che numeri escono per i prossimi 5 anni così me li vado a giocare? :D

generals
11-05-2006, 16:57
non sono daccordo,il CSX per dimostrare la sua superiorità e volontà di vera democrazia,nonchè innovazione, dovrebbe fare un decreto per impedire al governo attuale e futuro di nominare i dirigenti(che verrebbero nominati in altra maniera ma non dai parlamentari o da loro parenti).
Ovviamente i dirigenti attuali bisognerebbe mandarli a casa,in quanto reduci del vecchio governo.

ma anche i dipendenti, vista la raccomandazione politica necessaria per lavorarci :O

bjt2
11-05-2006, 18:13
Ma basta con questa storia che S.B. ha dato dei cxxx agli elettori del csx.

Lui ha detto che non crede che gli Italiani siano cosi cxxxx da votare CONTRO I PROPRI INTERESSI. A parte le interpretazioni varie su quello che pensava mentre lo diceva (che vanno dal "tutti quelli che non mi votano sono dei cxxx" al "tutti quelli che votano contro i MIEI interessi sono dei cxxx", MIEI di S.B., chiaramente :asd: ), questa frase vuol dire che votare contro i propri interessi, cioè persone che con il loro governo farebbero perdere qualcosa ad una persona, non è molto furbo. Se per una persona Prodi è quello che meglio garantisce i suoi interessi, sarebbe cxxxx a non votarlo. Se invece è Berlusconi, altrettanto sarebbe cxxxx a non votarlo... Mi sembra chiaro... :D :D :D . Ciò non toglie che magari pensasse l'interpretazione che poi è stata effettivamente data... :D Ma non possiamo saperlo. Non facciamo il processo alle intenzioni!

Lucio Virzì
11-05-2006, 18:28
senti mi dici che numeri escono per i prossimi 5 anni così me li vado a giocare? :D

4 8 15 16 23 42 :asd:

danilo@12
11-05-2006, 20:24
4 8 15 16 23 42 :asd:
Io non gli giocherei, casomai ti capitasse qualcosa di brutto :D :D :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

CodeBreaker™
11-05-2006, 21:44
Siccome il margine è più basso allora è irregolare?


Era solo una domanda, per capire se l'altra volta c'era stata una vittoria "piena" oppure no.

I nomi:
Il direttore del TG1 e Vespa sono dei berluscones della 1° ora, ad esempio.
Nel confezionamneto del TG il primo, nei libri e in Porta a Porta il 2.
Se poi dare contro b. vuole dire essere un po' meno asserviti di Fede, allora sì, gli davano contro!


Ricordo una trasmissione in cui Bruno Vespa e il Cavaliere litigarono, questi disse qualcosa a Vespa che rispose "non sono un suo dipendente, ma un dipendente dello stato" o qualcosa del genere :stordita:
Non mi sembra, dopo quell'episodio, che ci fossero grandi simpatie tra di loro.

edit: aspe...forse era Santoro :D
chi si ricorda quell'episodio? Era con Vespa o Santoro?

ah bhè..
bastava guardare TUTTI i TG nazionali tranne rai 3 e la 7....
Tra l'altro rai tre è risultata l'emittente che applicava meglio la par condicio dando anke spazi a partitelli del piffero quali "no euro" o "partito pensionati".


LA7 l'ho sempre solo sentita nominare :D
Potrei dire che non so cos'e', se non sapessi gia' che si tratta di una tv :fagiano:

Per il senato :
Partito Voti
CASA DELLE LIBERTA' 14.409.835
L'ULIVO 13.108.934
RIFOND. COMUN. 1.708.209
LISTA DI PIETRO 1.139.711
DEMOCRAZIA EUROPEA 1.065.768
PANNELLA-BONINO 677.011
FIAMMA TRICOLORE 339.963
ALL.LOMB.AUT. 308.748
SVP-L'ULIVO 175.635
LIGA FRONTE VENETO 138.307
SVP 126.177
VA' PENSIERO PADANIA 119.113
FRONTE NAZIONALE 97.929
DEM.EUR-SOC.AUT 79.026
PART.PENS. 78.636
FORZA NUOVA 39.138
VERDI-VERDI 35.752
...( altri )

per la camera se hai voglia di farti i conti ...
http://politiche.interno.it/politiche/retro/tab_camera/riep-prop.htm


Piu' di un milione di voti di differenza?
Se non sbaglio non e' la stessa cosa accaduta con queste elezioni. No?

ribbaldone
11-05-2006, 23:04
Scusa la franchezza, ma di COSA DIAVOLO stai parlando? :confused:

Ci sono state delle LIBERE E CIVILI ELEZIONI politiche, fatto caso? :confused:
A seguito di queste ci sono state delle civilissime elezioni dei presidenti di Camera e Senato, e oggi si è votato ed eletto un AUTOREVOLISSIMO Presidente della Repubblica.
La prossima settimana darà l'incarico di formare il governo al leader della COALIZIONE RISULTATA VINCENTE DALLE SOPRACITATE ELEZIONI POLITICHE.

Qui non vedo nulla, ma proprio NULLA, che ti dia modo di aprire thread simili.

Il regime è un altra cosa e, come TUTTI ormai, amaramente sanno, non passa per cariche politiche.

LuVi
tranquillo, non voglio delegittimare nessuno, le elezioni parlano chiaro su chi abbia vinto e tuttr le votazioni seguenti sono a norma di legge, e spero nell'interesse di tutti che il governo lavori bene senza perdere tempo in inutili giochini di poltrone/potere (che per inciso purtroppo si vedono sia a DX che a manca), solo mi incuriosiva e mi divertiva immaginare cosa avrebbero gridato i soliti perseguitati politici di sinistra a parti invertite, tipo con esponenti di destra ad occupare tutte le maggiori cariche politiche nonostante la risicatissima differenza di voti, che dice in modo abbastanza chiaro che metà paese la pensa in modo diverso. Insomma cosa si sarebbe detto di questo pareggio trasformato in un 3 a 0 se i vincitori fossero stati di destra?

Cfranco
12-05-2006, 00:09
Piu' di un milione di voti di differenza?
Se non sbaglio non e' la stessa cosa accaduta con queste elezioni. No?
Non fermarti alle prime due righe :read:

CASA DELLE LIBERTA' 14.409.835
L'ULIVO 13.108.934
RIFOND. COMUN. 1.708.209
LISTA DI PIETRO 1.139.711

Il CDX si prese il 42,5% , anche aggiungendo Fiamma Tricolore e lista Bonino aveva meno del 45% dei voti , la sinistra prese più del 47% dei voti , ma divisi in tre formazioni distinte sono andati al disastro .
Il cdx ha fatto il bello e il cattivo tempo per 5 anni senza rappresentare neppure il 43% dei voti ... ah la coerenza ...

sander4
12-05-2006, 00:10
Non fermarti alle prime due righe :read:

CASA DELLE LIBERTA' 14.409.835
L'ULIVO 13.108.934
RIFOND. COMUN. 1.708.209
LISTA DI PIETRO 1.139.711

Il CDX si prese il 42,5% , anche aggiungendo Fiamma Tricolore e lista Bonino aveva meno del 45% dei voti , la sinistra prese più del 47% dei voti , ma divisi in tre formazioni distinte sono andati al disastro .
Il cdx ha fatto il bello e il cattivo tempo per 5 anni senza rappresentare neppure il 43% dei voti ... ah la coerenza ...

appunto quello che dicevo io...
:muro:

Cfranco
12-05-2006, 00:13
tranquillo, non voglio delegittimare nessuno, le elezioni parlano chiaro su chi abbia vinto e tuttr le votazioni seguenti sono a norma di legge, e spero nell'interesse di tutti che il governo lavori bene senza perdere tempo in inutili giochini di poltrone/potere (che per inciso purtroppo si vedono sia a DX che a manca), solo mi incuriosiva e mi divertiva immaginare cosa avrebbero gridato i soliti perseguitati politici di sinistra a parti invertite, tipo con esponenti di destra ad occupare tutte le maggiori cariche politiche nonostante la risicatissima differenza di voti, che dice in modo abbastanza chiaro che metà paese la pensa in modo diverso. Insomma cosa si sarebbe detto di questo pareggio trasformato in un 3 a 0 se i vincitori fossero stati di destra?
Il cdx lo ha fatto in questi 5 anni , senza avere neppure una maggioranza nè risicata nè ampia ma grazie a una maggioranza parlamentare frutto della legge elettorale che ha punito il comportamento masochistico della sinistra , quindi è inutile domandarsi cosa sarebbe successo a parti invertite , lo hai visto in questi 5 anni .

Lucio Virzì
12-05-2006, 05:56
tranquillo, non voglio delegittimare nessuno, le elezioni parlano chiaro su chi abbia vinto e tuttr le votazioni seguenti sono a norma di legge, e spero nell'interesse di tutti che il governo lavori bene senza perdere tempo in inutili giochini di poltrone/potere (che per inciso purtroppo si vedono sia a DX che a manca), solo mi incuriosiva e mi divertiva immaginare cosa avrebbero gridato i soliti perseguitati politici di sinistra a parti invertite, tipo con esponenti di destra ad occupare tutte le maggiori cariche politiche nonostante la risicatissima differenza di voti, che dice in modo abbastanza chiaro che metà paese la pensa in modo diverso. Insomma cosa si sarebbe detto di questo pareggio trasformato in un 3 a 0 se i vincitori fossero stati di destra?

Gli ultimi 5 anni dove hai vissuto? :confused: E, come ti hanno fatto notare, la CDL ha governato con il 42.5 % dei consensi.

LuVi

Lucio Virzì
12-05-2006, 05:57
Ricordo una trasmissione in cui Bruno Vespa e il Cavaliere litigarono, questi disse qualcosa a Vespa che rispose "non sono un suo dipendente, ma un dipendente dello stato" o qualcosa del genere :stordita:
Non mi sembra, dopo quell'episodio, che ci fossero grandi simpatie tra di loro.

edit: aspe...forse era Santoro :D
chi si ricorda quell'episodio? Era con Vespa o Santoro?

Indovina un po e indovina chi è stato cacciato, con un proclama da Sofia?

LuVi

FabioGreggio
12-05-2006, 07:08
http://i30.photobucket.com/albums/c339/splinder/metodo.gif

Le ultime nomine istituzionali preoccupano i leaders della casa delle Libertà.
Tre nomine a tre uomini del Centrosinistra.
Berlusconi minaccia lo sciopero fiscale, mentre Fini e Casini lanciano allarmi di golpe istituzionale.

Eppure chi non ha la memoria corta ricorda alcune cosucce all’inizio della passata legislatura, presieduta dal Centrodestra, che stridono con il comportamento attuale.

Cinque anni fa, quando vinse la Casa delle Libertà si assistette ad un’occupazione massiccia di tutte le istituzioni a cominciare da Camera e Senato, tradizione questa voluta da sempre dalle Destre della seconda Repubblica.
Ad eccezione del Quirinale, dove s’insediò Ciampi, sì uomo del Centrosinistra, ma moderatissimo, non certo Comunista con il suo passato in Banca D’Italia ma sostanzialmente di centro, tutti i gangli vitali del Paese furono occupati dalla Destra.

Il nocciolo della questione era poi quello delle televisioni.
Come si sarebbe comportato il neo Presidente del Consiglio e proprietario di metà parco televisivo italiano?
Avrebbe invaso la Rai creando un Unicum nel mondo occidentale pari a nessun altro leader?
Lo fece e non si accontentò: prima stilò diktat d’epurazioni puntualmente eseguite dai provvidenziali Neo Galoppini di fresca nomina e in quota centrodestra.
Sparirono in un solo colpo Biagi, Santoro, Luttazzi, Travaglio, Guzzanti, Rossi, Fo.
Alcuni furono messi in quarantena come Vergassola e Bertolino.
Altri messi in condizione di sloggiare: Annunziata, Lerner, Gruber.
I telegiornali delle prime due reti furono occupati pesantemente dalle Destre e il Tg1, il più importante Tg della televisione, dato in mano a Mimun, ex Fininvest, che trasformò la storica testata nel più meschino strumento di propaganda mai visto nella Rai.

Infine l’occupazione pesante da parte di programmi con conduttori in quota CDL:
Excalibur con Socci,
Porta a Porta di Vespa,
Il Confronto dell’ex Leghista Moncalvo,
Alice di Anna La Rosa, inquisita per la disinvolta propaganda interessata ad amici,
Fiction sulle Foibe, Edda Ciano, Giustizia ingiusta,
Fino al top della propaganda: il Premio Giorgio Almirante in Prime Time e il Premio Italiani all’Estero voluto dal repubblichino mai pentito Mirko Tremaglia per farsi un po’ di propaganda.
Premiati solo uomini rigorosamente di destra, ovvero i soliti Barbareschi, Albertazzi, Nino Benvenuti, Buzzanca, Sqittieri.

Occupati anche i posti secondari: una montagna di enti, commissioni, società statali, apparati.
Sugli appalti agli amici stenderei un velo pietoso.

Alla fine il centrosinistra sollevò un problema di decenza.
Non si ebbe nessuna discussione nel merito, ma ricordo una puntata di Otto e mezzo condotta da Ferrara, divenuto ormai lo Starace del Minculpop berlusconiano.

Il fido Giuliano, ex Comunista negli anni 70,
ex Socialista negli anni 80
Berlusconiano negli anni 90
Neocon dal 2000,
sostenne con allegria e leggerezza l’assoluta normalità di una massiccia occupazione di tutti i gangli vitali dello Stato da parte dell’amministrazione di maggioranza.
Un po’ come succede negli Usa, ci ricordò Giulianone con un sorriso marpione, dove chi vince licenzia tutti e occupa tutto.
“ Così si governa meglio e senza intoppi, e se lo fanno gli amati Usa, perché scandalizzarsi se lo facciamo pure noi?”

Per cinque anni abbiamo assistito ad un’infiltrazione senza precedenti.
Le nomine di secondo livello effettuate in questo quinquennio non hanno precedenti nella Storia della Repubblica.
Il Solo Storace in Lazio ha nominato un numero di suoi uomini nelle istituzioni regionali e sanitarie superiore alla somma delle nomine delle ultime due legislature, tanto da destare il sospetto di alcuni giornalisti de L’Espresso che ne hanno prodotto una clamorosa indagine.

Ora non è più così.
Il Polo delle Libertà ha cambiato opinione.
Si lamenta per le nomine degli altri e minaccia, s’indigna, si ribella, si preoccupa.
Ferrara non ricorda più gli Usa e si lamenta.
Berlusconi non ricorda più l’appropriazione indebita della Rai e delle altre istituzioni, commissioni…e si lamenta.
Fini non ricorda l’opera capillare dell’amicone inquisito Storace e si lamenta.
Perfino Casini, che in parte ha votato per Napolitano, si lamenta....CONTINUA

E mentre cominciano ad apparire manifesti prematuri delle Destre sulla povertà degli italiani, inopportuni e comici dal momento che la nuova legislatura non c’è ancora, il Polo non accetta più che altri abbiamo comportamenti analoghi ai loro.

Strana Destra quella italiana.
Ha comportamenti che non approva.
Ha opinioni che non condivide.

Fabio Greggio

MITHRIL
12-05-2006, 11:01
Non fermarti alle prime due righe :read:

CASA DELLE LIBERTA' 14.409.835
L'ULIVO 13.108.934
RIFOND. COMUN. 1.708.209
LISTA DI PIETRO 1.139.711

Il CDX si prese il 42,5% , anche aggiungendo Fiamma Tricolore e lista Bonino aveva meno del 45% dei voti , la sinistra prese più del 47% dei voti , ma divisi in tre formazioni distinte sono andati al disastro .
Il cdx ha fatto il bello e il cattivo tempo per 5 anni senza rappresentare neppure il 43% dei voti ... ah la coerenza ...

Su questo la colpa è di chi non è entrato nella coalizione di csx, perciò è giusto che la CDL abbia governato, è la democrazia.

Purtroppo....

roverello
12-05-2006, 12:28
[QUOTE=CodeBreaker™]
Ricordo una trasmissione in cui Bruno Vespa e il Cavaliere litigarono, questi disse qualcosa a Vespa che rispose "non sono un suo dipendente, ma un dipendente dello stato" o qualcosa del genere :stordita:
Non mi sembra, dopo quell'episodio, che ci fossero grandi simpatie tra di loro.

edit: aspe...forse era Santoro :D
chi si ricorda quell'episodio? Era con Vespa o Santoro?



Sono abbastanza certo si trattasse di Santoro, e difatti dopo un po' si è trovato mandato a casa.
Vespa potrebbe fare un po' di sceneggiata, ma le sue simpatie sono ampiamente berluscones, con decenza. Insomma è furbo.

ribbaldone
12-05-2006, 18:40
Gli ultimi 5 anni dove hai vissuto? :confused: E, come ti hanno fatto notare, la CDL ha governato con il 42.5 % dei consensi.

LuVi
Si ma non tornano 2 cose, primo Ciampi non è di FI, secondo il 42.5% rappresentava la maggioranza, in quanto come è stato fatto notare più volte non si sono scontrati 2 grandi poli, ma più gruppi, che di fatto non si sono potuti raggruppare e che quindi costituiscono una realtà non confrontabile con quella odierna.

La domanda comunque non ha ancora avuto risposta, anche se con queste continue affermazioni tipo "ma la destra lo ha fatto per prima" fanno pensare che per chi lo dice la situazione si sia invertita.
Ditemi, se avesse vinto la DX con il 50% e briciole e oltre a camera e senato si fosse presa anche la presidenza della repubblica cosa avreste detto?
Avreste comunque detto quanto segue?
Ci sono state delle LIBERE E CIVILI ELEZIONI politiche, fatto caso?
A seguito di queste ci sono state delle civilissime elezioni dei presidenti di Camera e Senato, e oggi si è votato ed eletto un AUTOREVOLISSIMO Presidente della Repubblica.
La prossima settimana darà l'incarico di formare il governo al leader della COALIZIONE RISULTATA VINCENTE DALLE SOPRACITATE ELEZIONI POLITICHE.

Ciao

Lucio Virzì
12-05-2006, 18:44
Si ma non tornano 2 cose, primo Ciampi non è di FI, secondo il 42.5% rappresentava la maggioranza, in quanto come è stato fatto notare più volte non si sono scontrati 2 grandi poli, ma più gruppi, che di fatto non si sono potuti raggruppare e che quindi costituiscono una realtà non confrontabile con quella odierna.

La domanda comunque non ha ancora avuto risposta, anche se con queste continue affermazioni tipo "ma la destra lo ha fatto per prima" fanno pensare che per chi lo dice la situazione si sia invertita.
Ditemi, se avesse vinto la DX con il 50% e briciole e oltre a camera e senato si fosse presa anche la presidenza della repubblica cosa avreste detto?
Avreste comunque detto quanto segue?


Ciao

No, guarda, non attacca.
E, comunque, in quel malauguratissimo caso, non mi avresti più visto in questo forum, come avevo promesso.

LuVi

roverello
12-05-2006, 18:57
Strana Destra quella italiana.
Ha comportamenti che non approva.
Ha opinioni che non condivide.

Fabio Greggio

... e difatti si è comportata come se fosse stata all'opposizione per tutta la campagna elettorale, e adesso sono finalmente all'opposizione e spero ci stiano in eterno.
Amen.

sander4
12-05-2006, 19:01
... e difatti si è comportata come se fosse stata all'opposizione per tutta la campagna elettorale, e adesso sono finalmente all'opposizione e spero ci stiano in eterno.
Amen.

Anche io :D

La cosa che più non sopporto è il loro debunking e il mentire sistematicamente sui programmi dei loro avversari.

E' successo nel confronto televisivo, dove berlusconi non ha fatto altro che dipingere prodi come "l'uomo delle tasse", terrorizzando la gente, e continua anche ora.

A Roma, ad esempio, la campagna è incentrata sulle tasse e il "diavolo tassatore" è diventato Veltroni...

ormai questa strategia scorretta sembra diventata la norma nel cdx.

:muro: :muro: