View Full Version : Giorgio Napolitano XI Presidente della Repubblica
Lucio Virzì
10-05-2006, 11:53
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
halduemilauno
10-05-2006, 11:55
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
come gia detto mi associo.
;)
buon lavoro presidente. :)
buon lavoro, e speriamo sia imparziale!!!
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
EVVAI! :winner:
halduemilauno
10-05-2006, 11:57
mi pare 542/543 voti. ottimo.
;)
buon lavoro presidente! :)
gighen78
10-05-2006, 11:58
Non per spammare, ma se avessero votato un'altro a noi cosa cambiava???assolutamente niente.Poi la figura del presidente della repubblica è sempre stata inutile, diciamocelo chiaramente questo ha 80 anni....e ci deve rappresentare nel mondo..andiamo bene!!
Buon lavoro Presidente :)
Esprimo infinita soddisfazione per una persona perbene che succede ad un'altra persona perbene :)
In bocca al lupo !
Ciaozzz
quanti comunisti al governo :sofico:
He sì hanno fatto una bella terna. Comunque come presidente della repubblica non posso che augurargli buon lavoro
byezzzzzzzzzzzzzz
nothinghr
10-05-2006, 12:06
quanti comunisti al governo :sofico:
Si perchè il presidente della repubblica è parte del potere esecutivo vero? :fagiano:
wolfnyght
10-05-2006, 12:07
ma ma ma qualcuno più vecchio,più di sinistra non potevano cercarlo?
:cry: :cry:
bene l'italia sarà rappresentata da un giovincello............
mah secondo me si doveva cercar altrove.......
comunque sperem bene che viva almeno fino alla fine del suo mandato.....
quando sarà un giovincello di 88anni....... :muro: :rolleyes:
qui lo dico e quì lo nego a momenti preferivo d'alema!
ps per tolgier il berlusca lo si poteva far presidente no?
avrebbe fatto un piacere sia a noi di destra che a voi di sinistra!
lol
ciampi per sempre!!!!!!!!!!!!!
uno dei migliori presidenti che abbiamo mai avuto(assieme all'indimenticabile Pertini!)
e su questo credo che siamo tutti d'accordo!
generals
10-05-2006, 12:09
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
:cincin: ;)
crespo80
10-05-2006, 12:11
berslusconi parla di inammissibile concentrazione di potere in mano alla sinistra
:rotfl:
proprio lui parla di concentrazione di potere
:rotfl:
Si perchè il presidente della repubblica è parte del potere esecutivo vero? :fagiano:
è pur sempre il capo dello stato :stordita:
Matrixbob
10-05-2006, 12:14
Evvai!
Pare che Calderoli abbia già detto che non riconosce il nuovo presidente della repubblica. :O
bluelake
10-05-2006, 12:16
usiamo questo thread per tutti i commenti, senza fare "10, 100, 1000 thread sul presidente" ;)
bluelake
10-05-2006, 12:17
Pare che Calderoli abbia già detto che non riconosce il nuovo presidente della repubblica. :O
naturale, secondo te il giuramento di fedeltà alla Repubblica che ha fatto conta qualcosa per lui?
buon lavoro
vergogna alla cdl (a parte mi sembra l'udc) che afferma di "non riconoscerlo".che schifo, non fanno altro che dividere il paese e istigare odio :mad: :mad: :mad:
nothinghr
10-05-2006, 12:19
è pur sempre il capo dello stato :stordita:
Lascia perdere, ci vorrebbe un ripassino
Matrixbob
10-05-2006, 12:20
usiamo questo thread per tutti i commenti, senza fare "10, 100, 1000 thread sul presidente" ;)
Sul forum pare che il 66% contro il 34% del forum apprezzi Napolitano come presidente.
Paiono partire corid del tipo "Bossi Bossi Bossi" durante il proclamo del presidente ...
uhm, perchè quando Bertinotti stava per dare l'ordine del giorno è scoppiata una cagnara?
Matrixbob
10-05-2006, 12:22
uhm, perchè quando Bertinotti stava per dare l'ordine del giorno è scoppiata una cagnara?
"Bossi Bossi Bossi" mi pareva di udire in quel momento ...
usiamo questo thread per tutti i commenti, senza fare "10, 100, 1000 thread sul presidente" ;)
Ogni riferimento a fatti accaduti o persone è puramente casuale... :asd: :asd: :asd:
Ma insomma, alla fine, un po' di franchi tiratori ci sono stati... e per me sono stati quelli che per cognome finiscono per "ini" :D
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
interessante ( preso dal tuo link)
Curiosità
Secondo il quotidiano Libero del 13 Aprile 2004, Giorgio Napolitano avrebbe comprato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, ottenendo un indennizzo di 800 Euro dal Parlamento Europeo. "Rispondo solo ai contribuenti Italiani" avrebbe replicato Napolitano interpellato dall'emittente tedesca RTL. "Sbagliato, si tratta di una grave truffa ai danni di tutti i contribuenti Europei" sarebbe stata la replica dell'Europarlamentare Hans P. Martin, "il sistema, visto che non c'è nessun organo preposto al controllo, consente di gonfiare le spese, ma i cittadini devono sapere che si tratta di una vera e propria truffa". La notizia non trova ulteriori riscontri.
generals
10-05-2006, 12:25
buon lavoro
vergogna alla cdl (a parte mi sembra l'udc) che afferma di "non riconoscerlo".che schifo, non fanno altro che dividere il paese e istigare odio :mad: :mad: :mad:
Ormai occorre andare avanti come i carri armati senza curarsi di loro, tanto si è visto anche in quest'occasione come a loro conviene non accordarsi ma gridare sempre a lupo a lupo, è così che hanno guadagnato punti in campagna elettorale ed è così che resteranno da ora in poi sempre a bocca asciutta ;)
bluelake
10-05-2006, 12:26
Ogni riferimento a fatti accaduti o persone è puramente casuale... :asd: :asd: :asd:
il sorriso è l'arma che sconfigge qualunque nemico, chi sa sorridere anche nella tristezza è sulla strada per la felicità ;)
nuove riforme dell'unione (appena letto) :stordita:
Da domani:
- Aumento del 60% delle tasse sull'impresa, le successioni, gli yacht, i
suv, le Smart
- Cineforum popolare nelle ville espropriate alla borghesia
- Un muro alto come quello tra Israele e Palestina (ma che dico? Come le
mura di Gerico) tutto intorno al Vaticano. Senza porte, ovviamente
- Giuliano Ferrara in un campo di rieducazione, eventualmente un "killing
field"
- Esame di marxismo-leninismo obbligatorio nelle università, tipo quello
di teologia alla cattolica
Ormai occorre andare avanti come i carri armati senza curarsi di loro, tanto si è visto anche in quest'occasione come a loro conviene non accordarsi ma gridare sempre a lupo a lupo, è così che hanno guadagnato punti in campagna elettorale ed è così che resteranno da ora in poi sempre a bocca asciutta ;)
si è vero.
ma io spero che almeno la maggior parte dei loro elettori non li seguano con scioperi fiscali, manifestazioni e altro.Tutto sta a loro.
In ogni caso userà l'argomento "i comunisti hanno occupato tutto" in tutte le prossime campagne elettorali, questo è chiaro sin da subito.
Certo che alcune persone come bip fanno a farsi convincere da queste stupidaggini che silvio gli propina da 10 anni?? Ma è possibile che in Italia si vincano (quasi) le elezioni con sparate sull'ici e urli al "comunista, comunista" stile 48??? :muro: :muro:
generals
10-05-2006, 12:27
due condannati dalla Cassazione per il processo Imi-Sir
Arresti domiciliari a Previti e Pacifico
La decisione del magistrato su richiesta dei legali deo due imputati che avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Cesare Previti e l'avvocato Attilio Pacifico possono lasciare il carcere di Rebibbia e tornare a casa. Lo ha deciso il giudice di sorveglianza che ha concesso gli arresti domiciliari ai due imputati condannati definitivamente dalla Cassazione per il processo Imi-Sir. Previti e Pacifico avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli che prevede la possibilità per chi ha compiuto 70 anni di scontare la pena a casa invece che in carcere. Previti è stato condannato definitivamente a 6 anni mentre l'avvocato Pacifico a 4 anni.
10 maggio 2006
:rolleyes:
generals
10-05-2006, 12:28
si è vero.
ma io spero che almeno la maggior parte dei loro elettori non li seguano con scioperi fiscali, manifestazioni e altro.Tutto sta a loro.
In ogni caso userà l'argomento "i comunisti hanno occupato tutto" in tutte le prossime campagne elettorali, questo è chiaro sin da subito.
Certo che alcune persone come bip fanno a farsi convincere da queste stupidaggini che silvio gli propina da 10 anni?? :muro: :muro:
già questo quesito che poni resterà sempre fonte di angoscia e di sgomento per me :rolleyes:
due condannati dalla Cassazione per il processo Imi-Sir
Arresti domiciliari a Previti e Pacifico
La decisione del magistrato su richiesta dei legali deo due imputati che avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Cesare Previti e l'avvocato Attilio Pacifico possono lasciare il carcere di Rebibbia e tornare a casa. Lo ha deciso il giudice di sorveglianza che ha concesso gli arresti domiciliari ai due imputati condannati definitivamente dalla Cassazione per il processo Imi-Sir. Previti e Pacifico avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli che prevede la possibilità per chi ha compiuto 70 anni di scontare la pena a casa invece che in carcere. Previti è stato condannato definitivamente a 6 anni mentre l'avvocato Pacifico a 4 anni.
10 maggio 2006
:rolleyes:
VERGOGNA a questi delinquenti
c'è chi sta in carcere per aver rubato una mela o per una canna
VERGOGNA a loro e a chi ha votato e sostenuto la legge ad personam che gli fa evitare il carcere :mad: :mad: :mad:
la solita storia:se un potente viene condannato, comunque in carcere non ci va.
Massimo87
10-05-2006, 12:30
due condannati dalla Cassazione per il processo Imi-Sir
Arresti domiciliari a Previti e Pacifico
La decisione del magistrato su richiesta dei legali deo due imputati che avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Cesare Previti e l'avvocato Attilio Pacifico possono lasciare il carcere di Rebibbia e tornare a casa. Lo ha deciso il giudice di sorveglianza che ha concesso gli arresti domiciliari ai due imputati condannati definitivamente dalla Cassazione per il processo Imi-Sir. Previti e Pacifico avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli che prevede la possibilità per chi ha compiuto 70 anni di scontare la pena a casa invece che in carcere. Previti è stato condannato definitivamente a 6 anni mentre l'avvocato Pacifico a 4 anni.
10 maggio 2006
:rolleyes:
ma sbaglio o in questo topic si dovrebbe parlare del nuovo Presidente della Repubblica? :mbe:
ebbasta su.. :cry:
il sorriso è l'arma che sconfigge qualunque nemico, chi sa sorridere anche nella tristezza è sulla strada per la felicità ;)
E' vero... Il sorriso, poi, sconfigge anche la tristezza... ;) (sul serio: è un fatto fisiologico, di come funziona il cervello)
FastFreddy
10-05-2006, 12:33
ma sbaglio o in questo topic si dovrebbe parlare del nuovo Presidente della Repubblica? :mbe:
ebbasta su.. :cry:
Ormai è stato eletto, che glie ne frega più ormai?
Adesso devono tornare al loro sport preferito.
due condannati dalla Cassazione per il processo Imi-Sir
Arresti domiciliari a Previti e Pacifico
La decisione del magistrato su richiesta dei legali deo due imputati che avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Cesare Previti e l'avvocato Attilio Pacifico possono lasciare il carcere di Rebibbia e tornare a casa. Lo ha deciso il giudice di sorveglianza che ha concesso gli arresti domiciliari ai due imputati condannati definitivamente dalla Cassazione per il processo Imi-Sir. Previti e Pacifico avevano chiesto di potersi avvalere della legge ex Cirielli che prevede la possibilità per chi ha compiuto 70 anni di scontare la pena a casa invece che in carcere. Previti è stato condannato definitivamente a 6 anni mentre l'avvocato Pacifico a 4 anni.
10 maggio 2006
:rolleyes:
Britney annuncia: aspetto un secondo figlio
«Non ti preoccupare Dave, non è tuo» ha scherzato la popstar con il presentatore, spiegando che sta ancora con Kevin Federline
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Britney Spears è di nuovo incinta. Lo ha annunciato lei stessa durante la popolare trasmissione di David Letterman, in onda sulla Cbs. «Non ti preoccupare Dave, non è tuo» ha scherzato Britney rivolgendosi al presentatore.
«Ah bene, penso che è una buona notizia per noi due» ha risposto Letterman, che l'aveva poco prima invitata a rispondere alle voci su una sua seconda gravidanza. La Spears, che è apparsa recentemente in condizioni di forma pessime, ha 24 anni e ha dato alla luce nel settembre scorso un bambino, Sean Preston, nato dall'unione con il marito Kevin Federline, che ne aveva già due con la sua ex, l’attrice Shar Jackson.
bluelake
10-05-2006, 12:35
- Aumento del 60% delle tasse sull'impresa, le successioni, gli yacht, i
suv, le Smart
sulle Smart è del 70%, leggi meglio :D
- Cineforum popolare nelle ville espropriate alla borghesia
con tutti i film russi degli anni 50 :p
- Un muro alto come quello tra Israele e Palestina (ma che dico? Come le
mura di Gerico) tutto intorno al Vaticano. Senza porte, ovviamente
ma pare che Veltroni preferisca una cupola insonorizzata :D
- Giuliano Ferrara in un campo di rieducazione, eventualmente un "killing
field"
vabbè, il massimo sfregio sarebbe stato esiliarlo in una beauty-farm :D
- Esame di marxismo-leninismo obbligatorio nelle università, tipo quello di teologia alla cattolica
c'è anche l'insegnamento di Bandiera rossa nelle scuole elementari :fagiano:
bluelake
10-05-2006, 12:36
Britney annuncia: aspetto un secondo figlio
«Non ti preoccupare Dave, non è tuo» ha scherzato la popstar con il presentatore, spiegando che sta ancora con Kevin Federline
Britney Spears è di nuovo incinta. Lo ha annunciato lei stessa durante la popolare trasmissione di David Letterman, in onda sulla Cbs. «Non ti preoccupare Dave, non è tuo» ha scherzato Britney rivolgendosi al presentatore.
«Ah bene, penso che è una buona notizia per noi due» ha risposto Letterman, che l'aveva poco prima invitata a rispondere alle voci su una sua seconda gravidanza. La Spears, che è apparsa recentemente in condizioni di forma pessime, ha 24 anni e ha dato alla luce nel settembre scorso un bambino, Sean Preston, nato dall'unione con il marito Kevin Federline, che ne aveva già due con la sua ex, l’attrice Shar Jackson.
VERGOGNA!!!
10, 100, 1000 Christina Aguilera! :D
molto democratica la sinistra eh?
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
TANTI AUGURI PRESIDENTE!!!
potrebbe rappresentare l'inizio di un buon periodo per il nostro paese..
e berlusconi e calderoli che dicono di nn riconoscerlo sono il massimo della goduria.
ROSICATE!!! :fuck:
bluelake
10-05-2006, 12:40
molto democratica la sinistra eh?
:mbe: in cosa non lo è stata? :mbe: i deputati di sinistra hanno votato il cittadino secondo loro più adatto a ricoprire la carica di presidente della repubblica, quelli di destra hanno fatto altrettanto... it's democracy, baby ;)
berslusconi parla di inammissibile concentrazione di potere in mano alla sinistra
:rotfl:
proprio lui parla di concentrazione di potere
:rotfl:
e quello che cercava, ora finchè dura sta legislatura continuerà con la storia dei comunisti qui la su giù
"Non riconosciamo Napolitano presidente: se dovessero andare in porto le verifiche sui 70 parlamentari sub judice per le irregolarità del voto, tutto può saltare perchè, senza quei 70 potrebbe venire meno il quorum". Lo ha detto il leghista Roberto Calderoli.
:read: :rotfl:
FastFreddy
10-05-2006, 12:42
Buon Lavoro al presidente Napolitano! :)
Dopo Ciampi era uno dei pochi che avrei visto bene al Quirinale, peccato solo che sia stato eletto da chi non se lo meritava....
bluelake
10-05-2006, 12:42
e berlusconi e calderoli che dicono di nn riconoscerlo sono il massimo della goduria.
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"
FastFreddy
10-05-2006, 12:43
e quello che cercava, ora finchè dura sta legislatura continuerà con la storia dei comunisti qui la su giù
Il problema non sono i comunisti, ma i "comunisti"...
Logicamente in bocca al lupo al presidente, con la speranza che possa raprresentarci come e meglio di Ciampi. Detto questo speravo in qualcosa di meglio e meno schierato.
probabilmente hanno qualche problema alla vista"
metodo ciampi :stordita:
Matrixbob
10-05-2006, 12:47
Ecco spiegato il brusio in aula:
... in seduta comune per il giuramento di Napolitano ma si leva un brusio dai banchi di An. Brusio che diventa una protesta molto rumorosa con un deputato di Alleanza Nazionale che urla «Italia, Italia» probabilmente perchè Bertinotti non cita l'Italia nelle poche parole che pronuncia subito dopo la proclamazione del nuovo Capo dello Stato.
Ma il presidente della Camera replica immediatamente dicendo «Mi dispiace» e aggiunge: «Vorrei assicurare tutti i presenti di questa Assemblea che non sfugge al presidente della Camera che il nostro paese è l'Italia, la Repubblica italiana basata sulla Costituzione». Parole che rassicurano gli esponenti di An che accolgono queste parole con grande entusiasmo e un applauso.
Tanti auguri Presidente Napolitano, e buon lavoro!! :D :D :D :D :D
nuove riforme dell'unione (appena letto) :stordita:
Da domani:
- Aumento del 60% delle tasse sull'impresa, le successioni, gli yacht, i
suv, le Smart
-
ERA ORA!
Ciaozzz
VERGOGNA!!!
10, 100, 1000 Christina Aguilera! :D
anche britney spears in periodo di carestia!
:O
Ciaozzz
Nockmaar
10-05-2006, 13:01
:mbe: in cosa non lo è stata? :mbe: i deputati di sinistra hanno votato il cittadino secondo loro più adatto a ricoprire la carica di presidente della repubblica, quelli di destra hanno fatto altrettanto... it's democracy, baby ;)
Appunto. La CdL avrebbe potuto provare ad eleggere Cossiga(!), Monti o Andreotti(!!!).
Invece ha votato scheda bianca, gridando al regime. Amen.
Ecco spiegato il brusio in aula:
... in seduta comune per il giuramento di Napolitano ma si leva un brusio dai banchi di An. Brusio che diventa una protesta molto rumorosa con un deputato di Alleanza Nazionale che urla «Italia, Italia» probabilmente perchè Bertinotti non cita l'Italia nelle poche parole che pronuncia subito dopo la proclamazione del nuovo Capo dello Stato.
Ma il presidente della Camera replica immediatamente dicendo «Mi dispiace» e aggiunge: «Vorrei assicurare tutti i presenti di questa Assemblea che non sfugge al presidente della Camera che il nostro paese è l'Italia, la Repubblica italiana basata sulla Costituzione». Parole che rassicurano gli esponenti di An che accolgono queste parole con grande entusiasmo e un applauso.
Pensa te..io ero sicuro si trattasse dei leghisti..che avevano gridato " padania padania" dopo che un napoletano era stato eletto PdR.
:O
Ciaozzz
Buon lavoro, non mi è piaciuto il mezzo: ma spero che il risultato sia soddisfacente.
In ogni caso occhio alle polemiche di Calderoli (che giuridicamente non sono IMHO fondate): se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico] con un Presidente della Repubblica eletto con una maggioranza di 50 voti che "non ci sarebbe dovuta essere"?
mah
vediamo se riuscirà a far peggio di scalfaro.
intanto è meglio non illudersi che risucirà ad essere super partes ed il presidente di tutti come qualcuno vannegiava ieri sera nei talk show.
se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico]
ci credo poco, imho è tutto una tattica per alimentare il fuoco delle polemiche e delegittimare il nuovo governo :O
roverello
10-05-2006, 13:20
Buon lavoro, non mi è piaciuto il mezzo: ma spero che il risultato sia soddisfacente.
In ogni caso occhio alle polemiche di Calderoli (che giuridicamente non sono IMHO fondate): se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico] con un Presidente della Repubblica eletto con una maggioranza di 50 voti che "non ci sarebbe dovuta essere"?
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
Lucio Virzì
10-05-2006, 13:40
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"
LOL! :D
In ogni caso occhio alle polemiche di Calderoli (che giuridicamente non sono IMHO fondate): se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico] con un Presidente della Repubblica eletto con una maggioranza di 50 voti che "non ci sarebbe dovuta essere"?
nel 2011 forse...
:asd: :asd:
Lucio Virzì
10-05-2006, 13:42
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
Ma ancora che mi stanno ai riconteggi? Ancora che mi stanno ai voti che dovrebbero esserci o non esserci nel premio di maggioranza?
Fine, basta, kaputt.
LuVi
roverello
10-05-2006, 13:47
Ma ancora che mi stanno ai riconteggi? Ancora che mi stanno ai voti che dovrebbero esserci o non esserci nel premio di maggioranza?
Fine, basta, kaputt.
LuVi
Stracciare a tutti i cosiddetti con sti 24000 voti è il programma politico dei prossimi 5 anni della CdL, in quanto si preroccupa molto del bene del Paese.
Lo sai che b. ha chiesto a Celentano di scrivere un brano dal titolo "Per 24.000 voti"?
generals
10-05-2006, 13:48
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"
che grande!! ci voleva un napoletano al colle ;)
Come godo :D
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
Si posso concordare che ci siano problemi, ma metti solo di riaprire le schede nulle ed iniziare a controllare le contestazioni: se per caso si inizia a vedere uno spostamento di voti o una anche leggera prevalenza della CdL hai mente la gran cassa che si inizia a battere? Metti poi che (come temuto da moolti politologi) Prodi cada alla finanziaria..hai un Presidente della Repubblica che, per quando istituzionale, dovrà decidere se sciogliere le camere o se dare un nuovo incarico (e a chi) con quella mannaia e quel fumus sulla testa..non simpatica come situazione per l'interesse del paese..non credi?
che grande!! ci voleva un napoletano al colle ;)
Come godo :D
eh si...
eheheh :read: :D
Tasslehoff
10-05-2006, 13:52
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"Grande Napolitano, altro che 80 anni, ha già dimostrato di essere un grande rispondendo così :)
Imho è scandaloso che esponenti della Cdl e della Lega arrivino ad affermare cose simili, personaggi che non dovrebbero nemmeno poter sedere sui loro scranni in parlamento visti i trascorsi giudiziari, gente che non potrebbe nemmeno partecipare ad un concorso per bidello scolastico...
in passato abbiamo avuto leone e scalfaro. napolitano sarà sicuramente meglio di loro.
avrei preferito una persona non schierata come M.Monti.
comunque buon lavoro al nuovo presidente.
in passato abbiamo avuto leone e scalfaro. napolitano sarà sicuramente meglio di loro.
avrei preferito una persona non schierata come M.Monti.
comunque buon lavoro al nuovo presidente.
Per quanto possa apprezzare la personalità del Prof. Monti in questo particolare contesto era ed è necessario un politico, non un tecnico. L'abdicazione della politica alle sua responsabilità datata ormai '92 è durata anche troppo: non ci si può lamentare della classe politica e contestualmente depotenziarla ponendo ai suoi vertici dei non politici?
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:04
buon lavoro
vergogna alla cdl (a parte mi sembra l'udc) che afferma di "non riconoscerlo".che schifo, non fanno altro che dividere il paese e istigare odio :mad: :mad: :mad:
Questo l'ho sentito dire solo da calderoli.
massimo78
10-05-2006, 14:06
che grande!! ci voleva un napolEtano al colle ;)
Come godo :D
si mo gli fa Carta Vince Carta Perde :asd:
massimo78
10-05-2006, 14:08
Questo l'ho sentito dire solo da calderoli.
che suo malgrado fa parte anch'esso della CDL appartenendo alla Lega.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/NapolitanoLegaComunistiBelgrado1969.jpg
Napolitano al Congresso dei Partiti Comunisti a Belgrado, 1969
Fonte Wikipedia
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:15
che suo malgrado fa parte anch'esso della CDL appartenendo alla Lega.
Fatto sta che poco dopo ho sentito Berlusconi criticare il modo in cui è stato eletto Napolitano ma non gli ho sentito dire assolutamente di non riconoscerlo come presidente della repubblica.
La dichiarazione di un esponente di partito non può assurgere a posizione di un'intera coalizione, o quanto meno non lo fa in questo caso. Dire il contrario è voler polemizzare ad ogni costo secondo me.
Ad ogni modo: buon lavoro al nuovo presidente, mi auguro che sappia essere imparziale come si richiede a chi ricopre tale carica.
Lucio Virzì
10-05-2006, 14:17
Un anno esatto fa :)
http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=566&id_titoli_primo_piano=1
Perché dico no a questa riforma della Costituzione
Giorgio Napolitano, discorso al Senato, 10-05-2006
Lei non si stupirà, signor Presidente, se pur essendo stato da così breve tempo chiamato a far parte di quest'Assemblea, prendo oggi la parola. Ho in effetti ritenuto di non potermi sottrarre alla responsabilità di un giudizio motivato su una legge di natura specialissima, qual è quella ora sottoposta al nostro ultimo esame, di revisione complessiva e radicale dell'ordinamento della Repubblica.
Tanto più che, se non sono stato finora partecipe del contrastato iter di questa legge, ho, in periodi precedenti, svolto un ruolo attivo nel lungo processo di elaborazione e discussione di idee e di proposte di riforma costituzionale che si è svolto nei due rami del Parlamento almeno a partire dalla fine degli anni Settanta.
Perché vedete, e vorrei sottolinearlo, sarebbe del tutto infondato il sostenere o il lasciar intendere che nel passato il Parlamento sia rimasto chiuso in un atteggiamento di pura conservazione, di statica e retorica difesa della Costituzione del 1948.
Ben prima che negli anni 1993-1994 intervenisse una vera e propria cesura, una rottura di continuità nel nostro sistema politico, ben prima di allora, tra i partiti storici della Repubblica nata nel 1946, era venuta maturando l'esigenza di un ripensamento e di un adeguamento del quadro istituzionale. Nel 1982, un primo "inventario" di proposte di riforma venne redatto dalle Commissioni affari costituzionali della Camera e del Senato. Nel 1983 fu istituita, come è noto, un'ampia e rappresentativa Commissione bicamerale di studio sulle riforme istituzionali, presieduta dall'onorevole Bozzi, che presentò nel 1985 un quadro assai ricco di considerazioni e indicazioni concrete, rimaste purtroppo senza seguito.
Vennero poi anni di stagnazione del confronto e dell'iniziativa sui temi di una possibile revisione della Costituzione, anche se non mancarono leggi ordinarie di notevole significato istituzionale, come, nel 1988, quella sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio o come, nel 1990, quella sull'ordinamento delle autonomie locali.
Si giunse così, all'inizio della XI Legislatura, in una condizione di grave ritardo dinanzi a esigenze oggettive e a sollecitazioni dell'opinione pubblica ormai non più dilazionabili e quindi si impose una scelta che per primo il presidente della Repubblica appena eletto, Oscar Luigi Scalfaro, invitò "fermamente" il Parlamento a compiere: la nomina, che col compianto presidente Spadolini subito promuovemmo, di una Commissione bicamerale non più solo di studio, ma con poteri di iniziativa legislativa, con funzioni redigenti e referenti, che fosse in grado di sottoporre a entrambe le Assemblee un progetto compiuto di riforma della Parte II della Costituzione.
La Commissione, presieduta prima da Ciriaco De Mita e poi da Nilde Iotti, riuscì a presentare un organico, non esaustivo ma, condiviso progetto, nel gennaio 1994, (relatore per la forma di Stato Silvano Labriola e per la forma di governo Franco Bassanini). Il progetto cadde con lo scioglimento, di lì a poco, di Camera e Senato.
Ricordo tutto ciò anche perché il senatore Francesco D'Onofrio, nella sua relazione del gennaio 2004, volle richiamare i lavori sia della Commissione De Mita-Iotti sia della successiva Commissione D'Alema, sostenendo che la proposta di riforma presentata dell'attuale Governo dovesse intendersi semplicemente come conclusione di un percorso. Tale affermazione sarebbe da apprezzare per la sua modestia se non contrastasse con la realtà dell'effettiva ispirazione della proposta, ancora oggi al nostro esame, ispirazione tutt'affatto diversa da quelle che sorreggevano i progetti precedenti e segnatamente quello del gennaio 1994.
Qualche giorno fa ho avuto modo, in occasione della cerimonia di omaggio dedicata all'onorevole Labriola appena scomparso, di mettere in evidenza come la sua relazione di oltre 11 anni fosse audacemente innovativa e nello stesso tempo ispirata a grande equilibrio e responsabilità istituzionale.
Ebbene, con quell'impostazione e con le modifiche che vennero di conseguenza prospettate, risultano coerenti in realtà le proposte di riforma non della maggioranza, ma della minoranza, comprese quelle che escludono la formulazione, nell'articolo 117 della Costituzione, di un elenco di potestà legislative sia concorrenti sia esclusive delle Regioni, accanto alla specificazione delle materie affidate alla competenza dello Stato e postulano possibilità di iniziativa dello Stato federale nell'interesse nazionale, anziché un richiamo sanzionatorio a quell'interesse, ove appaia violato.
Per questo ed altri aspetti - come si sa - l'attuale schieramento di minoranza ha già proposto, con il disegno di legge presentato dai senatori Villone e Bassanini nel settembre 2003, modifiche rilevanti della stessa riforma del Titolo V che esso aveva, da posizioni di maggioranza, varato in modo non sufficientemente meditato.
In effetti, se si legge ancora oggi e si considera obiettivamente il testo presentato, sempre nel gennaio 2004, dai relatori di minoranza, si può constatare come ad una critica puntuale e severa del progetto governativo si accompagnasse un insieme di proposte tale da configurare un vero e proprio progetto alternativo di riforma. Il Governo e la maggioranza che lo sorregge - a mio avviso - avrebbero dovuto apprezzare il fatto che lo schieramento di centro-sinistra non ha sostenuto che tutte le esigenze di revisione costituzionale, affiorate nel lungo processo da me richiamato e culminato nella Commissione bicamerale D'Alema, fossero da ritenersi ormai superate.
In particolare, pur essendosi significativamente consolidate - attraverso il passaggio al sistema elettorale maggioritario e la prassi di una competizione politica bipolare - la posizione del Governo in Parlamento, la governabilità del Paese e la stabilità dell'azione di Governo, l'attuale opposizione ha continuato e continua a presentare proposte volte a sancire in sede costituzionale tale evoluzione e a rafforzare i poteri del Primo Ministro rispetto alle formulazioni della Carta del 1948.
E' dunque l'attuale opposizione che si è preoccupata e si preoccupa di concludere, sulla base di un'ulteriore e coerente maturazione, il percorso che venne bloccato nel 1998, non occorre qui ricordare come e per responsabilità di chi. Sono parte della conclusione di quel percorso le proposte della relazione di minoranza relative alla composizione e alle attribuzioni del nuovo Senato della Repubblica, ma anche tutte quelle riguardanti un sostanziale adeguamento del sistema delle garanzie e dello statuto dell'opposizione all'avvento e all'abuso di un meccanismo maggioritario.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è, invece, il voler dilatare in modo abnorme i poteri del Primo Ministro, secondo uno schema che non trova l'eguale in altri modelli costituzionali europei e, più in generale, lo sfuggire ad ogni vincolo di pesi e contrappesi, di equilibri istituzionali, di limiti e di regole da condividere.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è una soluzione priva di ogni razionalità del problema del Senato, con imprevedibili conseguenze sulla linearità ed efficacia del procedimento legislativo; una alterazione della fisionomia unitaria della Corte costituzionale, o, ancor più, un indebolimento dell'istituzione suprema di garanzia, la Presidenza della Repubblica, di cui tutti avremmo dovuto apprezzare l'inestimabile valore in questi anni di più duro scontro politico.
E allora, signor Presidente, onorevoli colleghi, il contrasto che ha preso corpo in Parlamento da due anni a questa parte e che si proporrà agli elettori chiamati a pronunciarsi prossimamente nel referendum confermativo non è tra passato e futuro, tra conservazione e innovazione, come si vorrebbe far credere, ma tra due antitetiche versioni della riforma dell'ordinamento della Repubblica: la prima, dominata da una logica di estrema personalizzazione della politica e del potere e da un deteriore compromesso tra calcoli di parte, a prezzo di una disarticolazione del tessuto istituzionale; la seconda, rispondente ad un'idea di coerente ed efficace riassetto dei poteri e degli equilibri istituzionali nel rispetto di fondamentali principi e valori democratici.
La rottura che c'è stata rispetto al metodo della paziente ricerca di una larga intesa, il ricorso alla forza dei numeri della sola maggioranza per l'approvazione di una riforma non più parziale, come nel 2001, ma globale della Parte II della Costituzione, fanno oggi apparire problematica e ardua, in prospettiva, la ripresa di un cammino costruttivo sul terreno costituzionale; un cammino che bisognerà pur riprendere, nelle forme che risulteranno possibili e più efficaci, una volta che si sia con il referendum sgombrato il campo dalla legge che ha provocato un così radicale conflitto.
Mi asterrò dal rivolgere alle forze di Governo poco realistici appelli alla riflessione, ma non posso fare a meno di esprimere la mia convinzione che la strada indicata qui dall'attuale minoranza corrisponde all'interesse di entrambi gli schieramenti politici, nel loro prevedibile alternarsi in posizioni di maggioranza e di opposizione. Essa corrisponde all'interesse di una moderna e responsabile evoluzione del nostro sistema democratico e anche, non da ultimo, alla ricostruzione di un clima, che è purtroppo venuto meno, di più misurato, impegnato e fecondo confronto in Parlamento: un clima che è condizione per l'esercizio, con autorevolezza, del ruolo insostituibile di questa nostra istituzione.
(Applausi dai Gruppi DS-U, Mar-DL-U, Misto-RC, Misto-Com e Misto-Pop-Udeur. Molte congratulazioni).
Senato della Repubblica, XIV legislatura, 897a seduta pubblica
Martedì 15 novembre 2005
Discussione del disegno di legge costituzionale: Modifiche alla Parte II della Costituzione (Approvato in prima deliberazione dal Senato; modificato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati; nuovamente approvato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, in seconda deliberazione, dalla Camera dei deputati)
:)
LuVi
Mi convince poco.
Vedremo.
bluelake
10-05-2006, 14:34
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/NapolitanoLegaComunistiBelgrado1969.jpg
Napolitano al Congresso dei Partiti Comunisti a Belgrado, 1969
Fonte Wikipedia
eh, vedere uno del PCI al congresso dei Popolari in quegli anni penso fosse molto difficile :D
massimo78
10-05-2006, 14:39
Dire il contrario è voler polemizzare ad ogni costo secondo me.
ah
certo
e tutti i vari riconteggi delle schede ? quelli non sono polemica ? :rolleyes:
Un anno esatto fa :)
http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=566&id_titoli_primo_piano=1
Perché dico no a questa riforma della Costituzione
Giorgio Napolitano, discorso al Senato, 10-05-2006
Lei non si stupirà, signor Presidente, se pur essendo stato da così breve tempo chiamato a far parte di quest'Assemblea, prendo oggi la parola. Ho in effetti ritenuto di non potermi sottrarre alla responsabilità di un giudizio motivato su una legge di natura specialissima, qual è quella ora sottoposta al nostro ultimo esame, di revisione complessiva e radicale dell'ordinamento della Repubblica.
Tanto più che, se non sono stato finora partecipe del contrastato iter di questa legge, ho, in periodi precedenti, svolto un ruolo attivo nel lungo processo di elaborazione e discussione di idee e di proposte di riforma costituzionale che si è svolto nei due rami del Parlamento almeno a partire dalla fine degli anni Settanta.
Perché vedete, e vorrei sottolinearlo, sarebbe del tutto infondato il sostenere o il lasciar intendere che nel passato il Parlamento sia rimasto chiuso in un atteggiamento di pura conservazione, di statica e retorica difesa della Costituzione del 1948.
Ben prima che negli anni 1993-1994 intervenisse una vera e propria cesura, una rottura di continuità nel nostro sistema politico, ben prima di allora, tra i partiti storici della Repubblica nata nel 1946, era venuta maturando l'esigenza di un ripensamento e di un adeguamento del quadro istituzionale. Nel 1982, un primo "inventario" di proposte di riforma venne redatto dalle Commissioni affari costituzionali della Camera e del Senato. Nel 1983 fu istituita, come è noto, un'ampia e rappresentativa Commissione bicamerale di studio sulle riforme istituzionali, presieduta dall'onorevole Bozzi, che presentò nel 1985 un quadro assai ricco di considerazioni e indicazioni concrete, rimaste purtroppo senza seguito.
Vennero poi anni di stagnazione del confronto e dell'iniziativa sui temi di una possibile revisione della Costituzione, anche se non mancarono leggi ordinarie di notevole significato istituzionale, come, nel 1988, quella sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio o come, nel 1990, quella sull'ordinamento delle autonomie locali.
Si giunse così, all'inizio della XI Legislatura, in una condizione di grave ritardo dinanzi a esigenze oggettive e a sollecitazioni dell'opinione pubblica ormai non più dilazionabili e quindi si impose una scelta che per primo il presidente della Repubblica appena eletto, Oscar Luigi Scalfaro, invitò "fermamente" il Parlamento a compiere: la nomina, che col compianto presidente Spadolini subito promuovemmo, di una Commissione bicamerale non più solo di studio, ma con poteri di iniziativa legislativa, con funzioni redigenti e referenti, che fosse in grado di sottoporre a entrambe le Assemblee un progetto compiuto di riforma della Parte II della Costituzione.
La Commissione, presieduta prima da Ciriaco De Mita e poi da Nilde Iotti, riuscì a presentare un organico, non esaustivo ma, condiviso progetto, nel gennaio 1994, (relatore per la forma di Stato Silvano Labriola e per la forma di governo Franco Bassanini). Il progetto cadde con lo scioglimento, di lì a poco, di Camera e Senato.
Ricordo tutto ciò anche perché il senatore Francesco D'Onofrio, nella sua relazione del gennaio 2004, volle richiamare i lavori sia della Commissione De Mita-Iotti sia della successiva Commissione D'Alema, sostenendo che la proposta di riforma presentata dell'attuale Governo dovesse intendersi semplicemente come conclusione di un percorso. Tale affermazione sarebbe da apprezzare per la sua modestia se non contrastasse con la realtà dell'effettiva ispirazione della proposta, ancora oggi al nostro esame, ispirazione tutt'affatto diversa da quelle che sorreggevano i progetti precedenti e segnatamente quello del gennaio 1994.
Qualche giorno fa ho avuto modo, in occasione della cerimonia di omaggio dedicata all'onorevole Labriola appena scomparso, di mettere in evidenza come la sua relazione di oltre 11 anni fosse audacemente innovativa e nello stesso tempo ispirata a grande equilibrio e responsabilità istituzionale.
Ebbene, con quell'impostazione e con le modifiche che vennero di conseguenza prospettate, risultano coerenti in realtà le proposte di riforma non della maggioranza, ma della minoranza, comprese quelle che escludono la formulazione, nell'articolo 117 della Costituzione, di un elenco di potestà legislative sia concorrenti sia esclusive delle Regioni, accanto alla specificazione delle materie affidate alla competenza dello Stato e postulano possibilità di iniziativa dello Stato federale nell'interesse nazionale, anziché un richiamo sanzionatorio a quell'interesse, ove appaia violato.
Per questo ed altri aspetti - come si sa - l'attuale schieramento di minoranza ha già proposto, con il disegno di legge presentato dai senatori Villone e Bassanini nel settembre 2003, modifiche rilevanti della stessa riforma del Titolo V che esso aveva, da posizioni di maggioranza, varato in modo non sufficientemente meditato.
In effetti, se si legge ancora oggi e si considera obiettivamente il testo presentato, sempre nel gennaio 2004, dai relatori di minoranza, si può constatare come ad una critica puntuale e severa del progetto governativo si accompagnasse un insieme di proposte tale da configurare un vero e proprio progetto alternativo di riforma. Il Governo e la maggioranza che lo sorregge - a mio avviso - avrebbero dovuto apprezzare il fatto che lo schieramento di centro-sinistra non ha sostenuto che tutte le esigenze di revisione costituzionale, affiorate nel lungo processo da me richiamato e culminato nella Commissione bicamerale D'Alema, fossero da ritenersi ormai superate.
In particolare, pur essendosi significativamente consolidate - attraverso il passaggio al sistema elettorale maggioritario e la prassi di una competizione politica bipolare - la posizione del Governo in Parlamento, la governabilità del Paese e la stabilità dell'azione di Governo, l'attuale opposizione ha continuato e continua a presentare proposte volte a sancire in sede costituzionale tale evoluzione e a rafforzare i poteri del Primo Ministro rispetto alle formulazioni della Carta del 1948.
E' dunque l'attuale opposizione che si è preoccupata e si preoccupa di concludere, sulla base di un'ulteriore e coerente maturazione, il percorso che venne bloccato nel 1998, non occorre qui ricordare come e per responsabilità di chi. Sono parte della conclusione di quel percorso le proposte della relazione di minoranza relative alla composizione e alle attribuzioni del nuovo Senato della Repubblica, ma anche tutte quelle riguardanti un sostanziale adeguamento del sistema delle garanzie e dello statuto dell'opposizione all'avvento e all'abuso di un meccanismo maggioritario.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è, invece, il voler dilatare in modo abnorme i poteri del Primo Ministro, secondo uno schema che non trova l'eguale in altri modelli costituzionali europei e, più in generale, lo sfuggire ad ogni vincolo di pesi e contrappesi, di equilibri istituzionali, di limiti e di regole da condividere.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è una soluzione priva di ogni razionalità del problema del Senato, con imprevedibili conseguenze sulla linearità ed efficacia del procedimento legislativo; una alterazione della fisionomia unitaria della Corte costituzionale, o, ancor più, un indebolimento dell'istituzione suprema di garanzia, la Presidenza della Repubblica, di cui tutti avremmo dovuto apprezzare l'inestimabile valore in questi anni di più duro scontro politico.
E allora, signor Presidente, onorevoli colleghi, il contrasto che ha preso corpo in Parlamento da due anni a questa parte e che si proporrà agli elettori chiamati a pronunciarsi prossimamente nel referendum confermativo non è tra passato e futuro, tra conservazione e innovazione, come si vorrebbe far credere, ma tra due antitetiche versioni della riforma dell'ordinamento della Repubblica: la prima, dominata da una logica di estrema personalizzazione della politica e del potere e da un deteriore compromesso tra calcoli di parte, a prezzo di una disarticolazione del tessuto istituzionale; la seconda, rispondente ad un'idea di coerente ed efficace riassetto dei poteri e degli equilibri istituzionali nel rispetto di fondamentali principi e valori democratici.
La rottura che c'è stata rispetto al metodo della paziente ricerca di una larga intesa, il ricorso alla forza dei numeri della sola maggioranza per l'approvazione di una riforma non più parziale, come nel 2001, ma globale della Parte II della Costituzione, fanno oggi apparire problematica e ardua, in prospettiva, la ripresa di un cammino costruttivo sul terreno costituzionale; un cammino che bisognerà pur riprendere, nelle forme che risulteranno possibili e più efficaci, una volta che si sia con il referendum sgombrato il campo dalla legge che ha provocato un così radicale conflitto.
Mi asterrò dal rivolgere alle forze di Governo poco realistici appelli alla riflessione, ma non posso fare a meno di esprimere la mia convinzione che la strada indicata qui dall'attuale minoranza corrisponde all'interesse di entrambi gli schieramenti politici, nel loro prevedibile alternarsi in posizioni di maggioranza e di opposizione. Essa corrisponde all'interesse di una moderna e responsabile evoluzione del nostro sistema democratico e anche, non da ultimo, alla ricostruzione di un clima, che è purtroppo venuto meno, di più misurato, impegnato e fecondo confronto in Parlamento: un clima che è condizione per l'esercizio, con autorevolezza, del ruolo insostituibile di questa nostra istituzione.
(Applausi dai Gruppi DS-U, Mar-DL-U, Misto-RC, Misto-Com e Misto-Pop-Udeur. Molte congratulazioni).
Senato della Repubblica, XIV legislatura, 897a seduta pubblica
Martedì 15 novembre 2005
Discussione del disegno di legge costituzionale: Modifiche alla Parte II della Costituzione (Approvato in prima deliberazione dal Senato; modificato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati; nuovamente approvato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, in seconda deliberazione, dalla Camera dei deputati)
:)
LuVi
bell'intervento :)
è essenziale che un pdr sia il custode e il garante della costituzione, disposto anche ad essere duro e deciso quando bisogna difenderla.
atteggiamento che non ho riscontrato in Ciampi... :stordita:
ora cerchiamo di battere il "mostro" partorito dalla lega e salviamo la costituzione.
halduemilauno
10-05-2006, 14:41
Grande Napolitano, altro che 80 anni, ha già dimostrato di essere un grande rispondendo così :)
Imho è scandaloso che esponenti della Cdl e della Lega arrivino ad affermare cose simili, personaggi che non dovrebbero nemmeno poter sedere sui loro scranni in parlamento visti i trascorsi giudiziari, gente che non potrebbe nemmeno partecipare ad un concorso per bidello scolastico...
straconcordo.
;)
halduemilauno
10-05-2006, 14:44
in passato abbiamo avuto leone e scalfaro. napolitano sarà sicuramente meglio di loro.
avrei preferito una persona non schierata come M.Monti.
comunque buon lavoro al nuovo presidente.
di leone certo che si(a mio avviso si è rivelato il peggiore)ma di O.L.Scalfaro non ho affatto questo giudizio negativo, tutt'altro. e tral'altro avendolo conosciuto posso dirlo.
;)
di leone certo che si(a mio avviso si è rivelato il peggiore)ma di O.L.Scalfaro non ho affatto questo giudizio negativo, tutt'altro. e tral'altro avendolo conosciuto posso dirlo.
;)
un custode instancabile della costituzione come Scalfaro sarà difficile da trovare.Imho è stato tra i migliori pdr mai avuti in Italia.
se ci fosse stato lui in questi anni le cose sarebbero andate diversamente, e certe leggi "porcate" non sarebbero mai passate.
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:48
ah
certo
e tutti i vari riconteggi delle schede ? quelli non sono polemica ? :rolleyes:
La polemica la intendevo fatta da persone comuni, non dai politici.
Cmq, se ho capito il senso del tuo post, che forse voleva ricordare il fatto che calderoli in quell'occasione parlava a nome della cdl, ti faccio notare che in tale ambito in realtà c'era affinità di pensiero tra i vari esponenti che richiedevano il riconteggio, mentre oggi l'unico che ho sentito dire di non riconoscere Napolitano come presidente è proprio calderoli: una voce fuori dal coro. Anzi, leggo che Berlusconi l'ha prontamente smentito, quindi non capisco cosa ci sia da polemizzare ancora.
generals
10-05-2006, 14:48
di leone certo che si(a mio avviso si è rivelato il peggiore)ma di O.L.Scalfaro non ho affatto questo giudizio negativo, tutt'altro. e tral'altro avendolo conosciuto posso dirlo.
;)
E' l'effetto della propaganda di Berl e la cdl, prima nessuno neanche si ricordava di Scalfaro ma ora che la cdl ha stabilito che non è stato un presidente imparziale (perchè non era a favore dell'anticostituzionalismo di B. :D ) molti ormai si sono fatti questa opinione completamente sbagliata. Che dire, B. va avanti così con il suo elettorato, con la disinformazione e la propaganda, ...io non ci sto! :D
Ma che ti aspetti da quelli che inneggiano:
"Abbiamo un sogno nel cuore,bruciare il tricolore"!? :doh:
halduemilauno
10-05-2006, 14:49
un custode instancabile della costituzione come Scalfaro sarà difficile da trovare.Imho è stato tra i migliori pdr mai avuti in Italia.
se ci fosse stato lui in questi anni le cose sarebbero andate diversamente, e certe leggi "porcate" non sarebbero mai passate.
a mio modesto avviso O.L.Scalfaro il migliore. a mio modesto avviso.
;)
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:49
un custode instancabile della costituzione come Scalfaro sarà difficile da trovare.Imho è stato tra i migliori pdr mai avuti in Italia.
se ci fosse stato lui in questi anni le cose sarebbero andate diversamente, e certe leggi "porcate" non sarebbero mai passate.
E come le avrebbe bloccate?
E come le avrebbe bloccate?
Intanto non avrebbe dato "consigli" prima che arrivassero sotto la sua mano per essere firmate.
Ciampi più volte dava "consigli" per renderle costituzionali, in modo poi da firmarle secondo il principio:le firmo almeno che non siano CHIARAMENTE anticostituzionali (rilasciato in un'intervista il concetto era questo).
Scalfaro sarebbe stato zitto e una volta arrivate certe schifezze le avrebbe rimandate indietro due volte.
E alcune alla fine, tipo ex-cirielli, dep del falso, pecorella magari? gasparri nel casino generale del senato e della camera, o per i tempi ristretti, non sarebbero più state riapprovate o non avrebbero sortito l'effetto desiderato.
Pensa che per la dep. del falso, Ciampi firmò mi sembra di sera tardissimo, perchè il giorno dopo o due giorni dopo c'era l'udienza in cui silvio stava per essere condannato.
Scalfaro non l'avrebbe mai fatto.
bluelake
10-05-2006, 14:53
E come le avrebbe bloccate?
usando i santini della Madonna tipo le lame rotanti dei robot giapponesi credo :fagiano:
Lucio Virzì
10-05-2006, 14:54
un custode instancabile della costituzione come Scalfaro sarà difficile da trovare.Imho è stato tra i migliori pdr mai avuti in Italia.
se ci fosse stato lui in questi anni le cose sarebbero andate diversamente, e certe leggi "porcate" non sarebbero mai passate.
In due righe hai delineato le motivazioni per cui Scalfaro è tanto inviso al cdx :D:D
LuVi
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:58
Intanto non avrebbe dato "consigli" prima che arrivassero sotto la sua mano per essere firmate.
Ciampi più volte dava "consigli" per renderle costituzionali, in modo poi da firmarle secondo il principio:le firmo almeno che non siano CHIARAMENTE anticostituzionali (rilasciato in un'intervista il concetto era questo).
Scalfaro sarebbe stato zitto e una volta arrivate certe schifezze le avrebbe rimandate indietro due volte.
E alcune alla fine, tipo ex-cirielli, dep del falso, pecorella magari? gasparri nel casino generale del senato e della camera, o per i tempi ristretti, non sarebbero più state riapprovate o non avrebbero sortito l'effetto desiderato.
Pensa che per la dep. del falso, Ciampi firmò mi sembra di sera tardissimo, perchè il giorno dopo o due giorni dopo c'era l'udienza in cui silvio stava per essere condannato.
Scalfaro non l'avrebbe mai fatto.
Rimandata indietro due volte? Ma non può farlo solo una?
Cmq sarebbe un atteggiamento irresponsabile e contrario agli scopi per cui è previsto il rinvio alle camere da parte del pdr. Il capo dello stato non è un politico: deve solo fare un primo controllo sulla costituzionalità della legge, quindi Ciampi ha operato benissimo, evitando l'intasamento delle camere. Quello di Scalfaro sembra più ostruzionismo al regolare svolgimento dell'attività parlamentare.
Se il problema è la costituzonalità della legge, e l'incostituzonalità può essere risolta senza dover riprendere l'iter legislativo dall'inizio, non vedo perchè questo non debba essere fatto.
pomatone
10-05-2006, 15:01
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
Mi associo, complimenti Giorgio e buon lavoro :)
di leone certo che si(a mio avviso si è rivelato il peggiore)ma di O.L.Scalfaro non ho affatto questo giudizio negativo, tutt'altro. e tral'altro avendolo conosciuto posso dirlo.
;)
forse non stiamo parlando della stessa persona :D :D :D :D
"Non ci sto!"
Scalfaro è stato l'esempio di come non si deve interpretare il ruolo di presidente della repubblica.
Ha sciolto le camere quando gli faceva comodo per poi non farlo in situazioni analoghe (consentendo i governi dei "ribaltoni" e i vari governi del csx) interpretando la costituzione a seconda della convenienza della parte a lui cara.
Rimandata indietro due volte? Ma non può farlo solo una?
Cmq sarebbe un atteggiamento irresponsabile e contrario agli scopi per cui è previsto il rinvio alle camere da parte del pdr. Il capo dello stato non è un politico: deve solo fare un primo controllo sulla costituzionalità della legge, quindi Ciampi ha operato benissimo, evitando l'intasamento delle camere. Quello di Scalfaro sembra più ostruzionismo al regolare svolgimento dell'attività parlamentare.
Se il problema è la costituzonalità della legge, e l'incostituzonalità può essere risolta senza dover riprendere l'iter legislativo dall'inizio, non vedo perchè questo non debba essere fatto.
A me risulta due, forse mi sbaglio..
Secondo me invece, se arriva una legge incostituzionale, chiaramente ad personam e ce ne sono state più di una (tipo quella che dicevo prima) a costo di intasare le camere deve fare tutto il possibile il pdr.
Ma il problema più grande è intasare una camera oppure bloccare la promulgazione di leggi vergogna? Per me il secondo, costi quel che costi.
Non è ostruzionismo quello di Scalfaro, ma l'azione imho di un pdr che cerca di tutelare la costituzione e tutti i cittadini, bloccando leggi fatte per una o due persone, volte ad aggirare sentenze di colpevolezza, processi..
Fare il pdr "imparziale" non vuol dire firmare a tempo record la dep. del falso così silvio si può salvare il deretano.In quel caso il pdr non mi ha garantito come cittadino e non ha garantito la costituzione.Avrei preferito che la rispedisse al mittente e si rifiutasse di firmarla, quello imho era il suo compito di garante.
Altrimenti il pdr diventa un passacarte, che ce lo mettiamo a fare?
Non potevi delineare meglio il profilo di Scalfaro: un interventista che ha espanso in modo abnorme le sue prerogative fino a creare governi che più che del parlamento godevano della sua di fiducia..perchè non '94 le Camere non sono state sciolte? Idem nel '96..chi ha dato l'incarico a D'Alema dopo che aveva fatto cadere Prodi?
E questo sarebbe stato un garante..diciamo che si è impegnato un pò troppo per fare andare le cose come voleva lui per meritarsi quel titolo.
A me risulta due, forse mi sbaglio..
Peccato che la costituzione la pensi diversamente da te su questo punto (e su molti altri tratti con cui dipengi i tuoi desiderata sul Presidente della Repubblica.
indelebile
10-05-2006, 15:12
FIUUU importante è che non sia andato Pera al quirinale :D
e poi onestamente gli altri nomi che giravano non erano un granchè
Vorrei capire dagli utenti di cdx che avrebbero preferito altri...chi sono queste personalità
Peccato che la costituzione la pensi diversamente da te su questo punto (e su molti altri tratti con cui dipengi i tuoi desiderata sul Presidente della Repubblica.
ho detto che mi sbagliavo, datti una calmata.
il resto del messaggio se lo scrivi in italiano forse possiamo leggerlo.
e in ogni caso, se vogliamo parlare di costituzione, c'è un principio in questa fondamentale ovvero che l'uso della legge de'vessere a favore della collettività, e non per salvare amici dal carcere depenalizzando i loro reati prima del processo o abbreviando i termini di prescrizione, come i tuoi beniamini hanno fatto per cinque anni.
Se un pdr ha permesso il calpestamento di questo basilare principio per me non è stato degno anzi quasi complice di certe malefatte.
Scalfaro "non ci sarebbe stato", ed oggi certe porcate ad-personam, criticate dai giornalisti e dagli osservatori politici di mezzo mondo, non sarebbero diventate legge.
ti saluto. ;)
Darkel83
10-05-2006, 15:17
Basta cn questi pregiudizi: "è un ex comunista" e bla bla bla
le persone vanno valutate per quello che sn prioma di tutto: persone.
D'Alema secondo me era uno scandalo come presidente della repubblica, come è ridicolo il nome di Letta.
Questo Napolitano mi smebra abbastanza decente.
Sempre meglio dei nomi proposti precedentemente.
Cmq io avrei votato la Carfagna.
Magari poi me la dava.
halduemilauno
10-05-2006, 15:18
forse non stiamo parlando della stessa persona :D :D :D :D
"Non ci sto!"
Scalfaro è stato l'esempio di come non si deve interpretare il ruolo di presidente della repubblica.
Ha sciolto le camere quando gli faceva comodo per poi non farlo in situazioni analoghe (consentendo i governi dei "ribaltoni" e i vari governi del csx) interpretando la costituzione a seconda della convenienza della parte a lui cara.
esatto stiamo parlando di Mister "Non Ci Sto!" evidentemente abbiamo due opinioni diverse.
ciao.
;)
A dirla tutta un Casini presidente della repubblica non sarebbe stato male.
Byezzzzzzzzzzzz
Lucio Virzì
10-05-2006, 15:23
esatto stiamo parlando di Mister "Non Ci Sto!" evidentemente abbiamo due opinioni diverse.
ciao.
;)
Esatto, il fatto è che se il "non ci sto" va contro la casa delle iniquità allora non va bene :D
LuVi
Tasslehoff
10-05-2006, 15:27
A dirla tutta un Casini presidente della repubblica non sarebbe stato male.Casini? Quello che prima di pronunciarsi pubblicamente aspetta sempre una dichiarazione della CEI?
Per favore no, l'illuminismo dovrebbe aver insegnato qualcosa a questo mondo, non torniamo alla teocrazia...
A dirla tutta un Casini presidente della repubblica non sarebbe stato male.
Byezzzzzzzzzzzz
ma non per pregiudizio, ma secondo me chiunque abbia votato una roba come la "devolution", che stravolge circa metà della costituzione del 48, non dovrebbe mai fare il pdr..
come farebbe a garantire la costituzione se ha votato una norma che ne modifica più della metà!!? :D
ho detto che mi sbagliavo, datti una calmata.
il resto del messaggio se lo scrivi in italiano forse possiamo leggerlo.
Salvo un paio di errori di battitura e il non avere chiuso la parentesi alla fine della risposta, non mi sembra vi siano errori significativi..l'unico termine non italiano è desiderata che è latino (ma ben comprensibile direi).
e in ogni caso, se vogliamo parlare di costituzione, c'è un principio in questa fondamentale ovvero che l'uso della legge de'vessere a favore della collettività, e non per salvare amici dal carcere depenalizzando i loro reati prima del processo o abbreviando i termini di prescrizione, come i tuoi beniamini hanno fatto per cinque anni.
Se un pdr ha permesso il calpestamento di questo basilare principio per me non è stato degno anzi quasi complice di certe malefatte.
ti saluto. ;)
Concordo con te: il principio di sovranità popolare è troppo poco valorizzato (in modo bipartisan se mi permetti però). Quello che mi fa specie è la tua pretesa che sia compito del Presidente della Repubblica fare quello che dici. Il suo compito è di controllare costituzionalità manifeste, per altri controlli esiste la Corte Costituzionale. Questo prevede la Costituzione e questo Ciampi ha fatto. Scalfaro era arrivato alle soglie di una Repubblica bicefala e su questo non ci piove.
Mi scuso infine per la risposta un pò piccata (non era mia intenzione offendere), solo che quando si parla di Scalfaro e lo si definisce un buon presidente divento troppo suscettibile. :cincin:
generals
10-05-2006, 15:38
Basta cn questi pregiudizi: "è un ex comunista" e bla bla bla
le persone vanno valutate per quello che sn prioma di tutto: persone.
D'Alema secondo me era uno scandalo come presidente della repubblica, come è ridicolo il nome di Letta.
Questo Napolitano mi smebra abbastanza decente.
Sempre meglio dei nomi proposti precedentemente.
Cmq io avrei votato la Carfagna.
Magari poi me la dava.
semmai la da a SB che la mette 2° in lista :O
roverello
10-05-2006, 15:39
esatto stiamo parlando di Mister "Non Ci Sto!" evidentemente abbiamo due opinioni diverse.
ciao.
;)
Scalfaro, oltre che uno dei padri della Costituzione, è stato un ottimo Presidente. Ciampi è stato troppo notarile.
roverello
10-05-2006, 15:42
Casini? Quello che prima di pronunciarsi pubblicamente aspetta sempre una dichiarazione della CEI?
Per favore no, l'illuminismo dovrebbe aver insegnato qualcosa a questo mondo, non torniamo alla teocrazia...
Casini?
Il doroteo inciuciatore e non garante delle minoranze nel suo ruolo di ex presid. della camera?
No, grazie.
HenryTheFirst
10-05-2006, 15:43
A me risulta due, forse mi sbaglio..
Secondo me invece, se arriva una legge incostituzionale, chiaramente ad personam e ce ne sono state più di una (tipo quella che dicevo prima) a costo di intasare le camere deve fare tutto il possibile il pdr.
A me risulta una, sebbene i miei studi di diritto pubblico siano ormai lontani...
Per il resto: quella è la tua idea di presidente della repubblica, quella della costituzione è un'altra.
Il pdr fa solo un controllo di costituzionalità, giudizi sulla bontà delle leggi (come il giudicarle ad personam o meno) non gli competono.
A me risulta una, sebbene i miei studi di diritto pubblico siano ormai lontani...
Per il resto: quella è la tua idea di presidente della repubblica, quella della costituzione è un'altra.
Il pdr fa solo un controllo di costituzionalità, giudizi sulla bontà delle leggi (come il giudicarle ad personam o meno) non gli competono.
Si mi sono sbagliato ho controllato, azz!! :D
Poi io non parlo della bontà delle leggi.
Nel caso della dep.del falso non mi si può dire che non era chiaramente una legge ad personam, che il suo scopo era chiaro.
Ciampi sapeva benissimo di doverla firmare a tempo record perchè altrimenti berlusconi sarebbe stato condannato.E l'ha fatto purtroppo.
In quel caso per me non ha assolto al suo dovere di pdr, avrebbe dovuto dire "io non ci sto".
roverello
10-05-2006, 15:47
bell'intervento :)
è essenziale che un pdr sia il custode e il garante della costituzione, disposto anche ad essere duro e deciso quando bisogna difenderla.
atteggiamento che non ho riscontrato in Ciampi... :stordita:
ora cerchiamo di battere il "mostro" partorito dalla lega e salviamo la costituzione.
Esatto: deve essere il garante della Costituzione vigente (non quella che piacerebbe a qualcuno) e non dell'opposizione.
Con il prossimo referendum cerchiamo appunto di abrogare la mostruosità partorita dagli ex governanti.
Esatto: deve essere il garante della Costituzione vigente (non quella che piacerebbe a qualcuno) e non dell'opposizione.
Con il prossimo referendum cerchiamo appunto di abrogare la mostruosità partorita dagli ex governanti.
Poi, casualmente, nella costituzione calderol-borgheziana il pdr è molto depotenziato, diventa quasi un passacarte che conta molto poco, o almeno ancora di meno di quanto conti ora.
roverello
10-05-2006, 15:53
Poi, casualmente, nella costituzione calderol-borgheziana il pdr è molto depotenziato, diventa quasi un passacarte che conta molto poco, o almeno ancora di meno di quanto conti ora.
Se anche la riforma costituzionale fosse accettabile (ma non lo è) il fatto che sia stata messa a punto da personaggi che non sanno neppure cosa scrivono (calderoli) e la cui aspirazione massima è bruciare la bandiera la rende comunque da cassare.
jumpermax
10-05-2006, 15:56
e per la seconda volta in pochi giorni l'unione si rimangia un pezzo del programma
http://www.diario.it/content/documents/dl000109.programma.unione.pdf
da pagina 13:
elevare la maggioranza necessaria per l’elezione
del Presidente della Repubblica, garante imparziale della
Costituzione e rappresentante dell’unità nazionale, e la
maggioranza necessaria per l’elezione dei presidenti delle
Camere, in modo da tornare alla convenzione che prevedeva
una larga intesa sulla designazione dei presidenti, tutelandone
il ruolo di garanti imparziali.
si è proprio visto...
Se anche la riforma costituzionale fosse accettabile (ma non lo è) il fatto che sia stata messa a punto da personaggi che non sanno neppure cosa scrivono (calderoli) e la cui aspirazione massima è bruciare la bandiera la rende comunque da cassare.
Ma io, forse perchè sono conservatore, non accetto a prescindereche la costituzione del '48 sia stravolta in quel modo senza una LARGHISSIMA maggioranza, almeno i 2/3.
Poi stravolta da una "minoranza", come è la lega, e che per giunta come hai detto non ha un bel rapporto col tricolore, è ancora peggio.
HenryTheFirst
10-05-2006, 16:02
e per la seconda volta in pochi giorni l'unione si rimangia un pezzo del programma
http://www.diario.it/content/documents/dl000109.programma.unione.pdf
da pagina 13:
elevare la maggioranza necessaria per l’elezione
del Presidente della Repubblica, garante imparziale della
Costituzione e rappresentante dell’unità nazionale, e la
maggioranza necessaria per l’elezione dei presidenti delle
Camere, in modo da tornare alla convenzione che prevedeva
una larga intesa sulla designazione dei presidenti, tutelandone
il ruolo di garanti imparziali.
si è proprio visto...
LOL :D
Questa finisce nel mio blog :D
Tanto per curiosità... la prima volta che si sono rimangiati un pezzo di programma cosa riguardava?
e per la seconda volta in pochi giorni l'unione si rimangia un pezzo del programmanormale
A dirla tutta un Casini presidente della repubblica non sarebbe stato male.
Byezzzzzzzzzzzzma non è uno di sinistra .:O
Esatto, il fatto è che se il "non ci sto" va contro la casa delle iniquità allora non va bene :D
LuVi
mi pare che il suo "non ci sto" riguardasse qualcosa che nulla ha a che fare con la casa delle "iniquità".
FastFreddy
10-05-2006, 16:07
e per la seconda volta in pochi giorni l'unione si rimangia un pezzo del programma
http://www.diario.it/content/documents/dl000109.programma.unione.pdf
da pagina 13:
elevare la maggioranza necessaria per l’elezione
del Presidente della Repubblica, garante imparziale della
Costituzione e rappresentante dell’unità nazionale, e la
maggioranza necessaria per l’elezione dei presidenti delle
Camere, in modo da tornare alla convenzione che prevedeva
una larga intesa sulla designazione dei presidenti, tutelandone
il ruolo di garanti imparziali.
si è proprio visto...
Non c'è due senza tre...
... e senza 4, 5, 6, 7, etc. etc. etc.
jumpermax
10-05-2006, 16:09
LOL :D
Questa finisce nel mio blog :D
Tanto per curiosità... la prima volta che si sono rimangiati un pezzo di programma cosa riguardava?
ti pare che marini lo abbiano eletto a larga maggioranza? :D Cmq non è mia vien da qua... http://www.leibniz-blogs.it/archives/2006/05/10/2174
Discreta scelta,si poteva fare di meglio ma anche il buon Napolitano va bene.
Buon lavoro! ;)
generals
10-05-2006, 16:14
mi pare che il suo "non ci sto" riguardasse qualcosa che nulla ha a che fare con la casa delle "iniquità".
ti sbagli e di molto :O
Lo pronunciò quando era sotto attacco da Sb ed era a lui rivolto :D
roverello
10-05-2006, 16:26
Non c'è due senza tre...
... e senza 4, 5, 6, 7, etc. etc. etc.
Hai dimenticato infinito (non trovo il simbolo).
E comunque fa parte del programma di governo, che ancora non c'è.
E poi, come per litigare, anche per mettersi d'accordo bisogna trovarsi almeno in due.
Io penso che la maggioranza debba eleggere le cariche scegliendo nel suo ambito, con un occhio di riguardo all'opposizione. Ma se l'opposizione vuole fare il ruolo della maggioranza, allora giustamente si ribalta il tavolo.
roverello
10-05-2006, 16:30
Napolitano sarà un ottimo PdR, così come è stato un ottimo Pres. della Camera e un ottimo Ministro degli Interni.
Tra l'altro, in questo ultimo ruolo, scoprì che i servizi segreti avevano distrutto illegalmente 100.000 fascicoli di indagini illegali, facendola sotto al naso dell'apprendista stregone Maroni, messo lì nel 94 dal 1° governo di cdx.
jumpermax
10-05-2006, 16:33
Hai dimenticato infinito (non trovo il simbolo).
E comunque fa parte del programma di governo, che ancora non c'è.
E poi, come per litigare, anche per mettersi d'accordo bisogna trovarsi almeno in due.
Io penso che la maggioranza debba eleggere le cariche scegliendo nel suo ambito, con un occhio di riguardo all'opposizione. Ma se l'opposizione vuole fare il ruolo della maggioranza, allora giustamente si ribalta il tavolo.
Come no certo. Hanno dato la camera a rifondazione, il senato alla margherita, manuale cencelli alla mano toccava il quirinale ai ds. E visto che con d'Alema non si passava han messo su Napolitano. Una maggioranza che nel suo programma aveva scritto esplicitamente di voler alzare il numero per l'elezione dei presidenti di camera senato e del presidente della repubblica, ne ha eletti 3 fregandosene altamente delle larghe intese che a parole nel programma volevano garantire. E adesso aspettiamoci la difesa a Mastella come pattuito per aver votato Marini al senato... con il "popolo della sinistra" come prevedevo pronto ad applaudire a questo spettacolino.
Giovanni Botti
10-05-2006, 16:33
Buon Pomeriggio!
Tanto per "rinfrescare la memoria" .....
ti sbagli e di molto :O
Lo pronunciò quando era sotto attacco da Sb ed era a lui rivolto :D
In pretura
- Alzatevi, accusata: vi chiamate?
- Pia Tonzi. - Maritata? - Sissignora.
- Con prole? - No... con uno che lavora...
- D'anni? - Ventotto. - Che mestiere fate?
- Esco la sera verso una cert'ora...
- Già, comprendo benissimo, abbordate...
- Oh, dico, sor pretore, rispettate
l'onorabbilità d'una signora!
- Ma le guardie vi presero al momento
che facevate i segni ad un signore,
scandalizzando tutto il casamento...
- Loro potranno divve quer che vonno:
ma io, su le questioni de l'onore,
fo come li Ministri: nun risponno!
(Trilussa)
Regalo questa piccola gemma a tutti coloro che amano il sonetto satirico in romanesco.
Se poi a qualcuno venisse in mente una possibile intenzione critica nei confronti del nostro amato Presidente, Oscar Luigi Scalfaro, che, accusato di aver rubato 100 milioni di lire al mese per quattro anni, invece di negare, pronunciò uno stentoreo "Io non ci sto!" al che gli accusatori vennero per sempre confusi ed umiliati da una tale sfolgorante verità ed i magistrati ritennero di non poter procedere (però, che vitaccia, fare il pretore, soprattutto se gli imputati "Non ci stanno"... rimandare in libertà ladruncoli, scippatori, ogni grazia di Dio, catturata con tanta fatica, ma che si può fare, se "non ci stanno" non ci stanno (dentro)), se a qualcuno, dicevo, venisse in mente questa intenzione, pensi che Trilussa lo scrisse quasi un secolo fa.
E' evidente che non aveva quindi nessuna intenzione critica nei confronti della giusta reticenza del nostro Presidente. Pertanto nessuna Procura italiana dovrebbe sentirsi impegnata a dissotterrare i resti del Poeta per far loro subire la punizione dovuta a chi si macchi del crimine di vilipendio del Capo dello Stato, a cui invece auguriamo cordialmente di poter orgogliosamente "non starci" ancora per molti anni a venire.
Però coi 100 milioni al mese basta, eh?
A Presto!
generals
10-05-2006, 16:42
Berlusconi: «Ora conquisti fiducia del Paese»
Il leader del centrodestra: «Metteremo in campo tutte le possibilità per resistere di fronte a provvedimenti dannosi»
Fammi pensare cosa intenda con provvedimenti dannosi :wtf: ah conflitto di interessi, regolamentazione settore televisivo, come al solito dannosi per lui ma utili per tutti ;)
generals
10-05-2006, 16:48
Come no certo. Hanno dato la camera a rifondazione, il senato alla margherita, manuale cencelli alla mano toccava il quirinale ai ds. E visto che con d'Alema non si passava han messo su Napolitano. Una maggioranza che nel suo programma aveva scritto esplicitamente di voler alzare il numero per l'elezione dei presidenti di camera senato e del presidente della repubblica, ne ha eletti 3 fregandosene altamente delle larghe intese che a parole nel programma volevano garantire. E adesso aspettiamoci la difesa a Mastella come pattuito per aver votato Marini al senato... con il "popolo della sinistra" come prevedevo pronto ad applaudire a questo spettacolino.
ma che vuol dire?, quando si riformerà la costituzione con tutti i pesi e contrappesi secondo il programma dell'Unione si voterà in quel modo, ora c'è un'altra regola costituzionale e l'importante è che sia rispettata ;)
LOL :D
Questa finisce nel mio blog :D
Tanto per curiosità... la prima volta che si sono rimangiati un pezzo di programma cosa riguardava?
Sei indietro di un giro..io l'avevo già messa nel mio (vedi sign) alle 14:38 ;)
(e ho pure mandato la stessa notazione al Sergio Romano per le Lettere al Corriere ;))
Evvai!
Pare che Calderoli abbia già detto che non riconosce il nuovo presidente della repubblica. :O
E a chi fotte in Italia di quello che dice Calderoli? :D
HenryTheFirst
10-05-2006, 17:10
Berlusconi: «Ora conquisti fiducia del Paese»
Il leader del centrodestra: «Metteremo in campo tutte le possibilità per resistere di fronte a provvedimenti dannosi»
Fammi pensare cosa intenda con provvedimenti dannosi :wtf: ah conflitto di interessi, regolamentazione settore televisivo, come al solito dannosi per lui ma utili per tutti ;)
Napolitano non avrà nessun ruolo in tutto questo.
jumpermax
10-05-2006, 17:13
ma che vuol dire?, quando si riformerà la costituzione con tutti i pesi e contrappesi secondo il programma dell'Unione si voterà in quel modo, ora c'è un'altra regola costituzionale e l'importante è che sia rispettata ;)
Che vuol dire? Che quelle 281 pagine sono carta straccia. Che le chiacchere del candidato premier che voleva "unire il paese" erano appunto propaganda elettorale. Alla prima occasione per "unire" la priorità è stata data ai giochi di poteri interni. Una poltrona a rifondazione, una alla margherita e una ai ds. Con buona pace di chi voleva larghe intese, di chi voleva figure di alto profilo e super partes. Napolitano è presidente della repubblica perchè al maggior partito della coalizione si doveva dare uno scranno. E adesso come sempre quando non sapete più come difenderli veniteci a raccontare di come il centrodestra sia peggio... :asd:
halduemilauno
10-05-2006, 17:18
Su Napolitano: «È un militante politico, per questo non l'abbiamo votato» Berlusconi: «Su Letta 60 traditori, tutti Udc» «Erano parlamentari del partito di Casini, per questo ho deciso di far votare scheda bianca. La finta maggioranza ha occupato tutto»
ROMA - «Su Letta ci sono stati 60 traditori, quelli dell'Udc». Silvio Berlusconi attacca i "traditori" dell'Udc, il cui leader Pier Ferdinando Casini aveva definito un "errore" il mancato voto a Napolitano. «Nella prima votazione sul nome di Gianni Letta ci sono venuti a mancare 60 voti. Sessanta traditori, tutti con nome e cognome, tutti parlamentari dell'Udc di Pier Ferdinando Casini. Da lì in poi la Casa delle libertà ha scelto la linea della scheda bianca»: così spiega Silvio Berlusconi. «E la decisione - aggiunge - l'ho presa io, non la Lega, per non danneggiare l'immagine di quello che ho sempre considerato il migliore candidato possibile per la presidenza della Repubblica».
Fini e Berlusconi a Montecitorio (Ap)
NAPOLITANO - Su Napolitano Berlusconi prima ribadisce il suo no ad un candidato di parte al Quirinale spiegando il perché della proposta iniziale di Gianni Letta in nome della Cdl. Poi fa gli auguri al nuovo capo dello Stato sperando che possa «conquistare la fiducia» dell'altra metá del Paese, quello che ha votato il centrodestra. «L'augurio più sincero per il nuovo capo dello Stato? - dice il premier uscente - Che possa con i suoi comportamenti di imparzialitá conquistare la fiducia dell'altra metá del Paese che questa maggioranza non rappresenta». Berlusconi dice di non avere avuto dubbi sul no compatto della Cdl a Napolitano, «perché avevamo chiesto di non avere un militante della sinistra come candidato al Quirinale».
MILITANTE - Avevamo chiesto -sottolinea Berlusconi- di non avere militanti politici tra i loro candidati. Invece, ci hanno prima presentato D'Alema che era reduce da una campagna elettorale di offese e insulti anche nei miei confronti, e poi Napolitano che ha una militanza di mezzo secolo con i comunisti. Per questo, con coerenza, abbiamo continuato a dire di no».
OCCUPAZIONE - E nel pomeriggio BerlusconI, conversando con i giornalisti durante una passeggiata in via dei Coronari, i torna ad attaccare a testa bassa «questa finta maggioranza con soli 20 mila voti di scarto che ha occupato in un mese la presidenza delle Camere, il governo ed il Quirinale. Se lo avessimo fatto noi avrebbero gridato al colpo di Stato. Resisteremo in Parlamento e faremo del nostro meglio».
LETTA - Il Cavaliere spiega quindi i motivi che hanno portato a scegliere come candidato di tutta la Cdl Gianni Letta, «un uomo con un alto senso dello Stato e delle istituzioni, straordinariamente capace così come riconosciuto da tutti». Quando, dice, «hanno fatto il suo nome, molti esponenti della sinistra lo hanno chiamato dicendogli: "Sei il migliore ma non ti votiamo perchè non sei del nostro schieramento". Allora - rivela il premier uscente - abbiamo proposto Dini, Marini... ma loro sono andati avanti senza prendere in considerazione la nostra rosa, nè sottoponendocene una».
SCIOPERO FISCALE - Berlusconi risponde anche ai cronisti sull'idea di rilanciare la proposta di uno sciopero fiscale: resta valida, dice il leader della Cdl, nel caso in cui il centrodestro vedrà un «comportamento dannoso» da parte della sinistra. «È una cosa che abbiamo già appalesato, ove vi sia un comportamento da parte della sinistra che noi ritenessimo dannoso per il Paese, in questo caso metteremo in campo tutte le possibilità che in ambito democratico esistono per resistere a provvedimenti che non ritenessimo utili al Paese....» ha detto Berlusconi.
10 maggio 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/10/berlu.shtml
ci sono dei passaggi particolarmente deliranti.
"ci hanno prima presentato D'Alema che era reduce da una campagna elettorale di offese e insulti anche nei miei confronti"
ma se esso ha dato del coglione a mezza Itala...
;)
a mio modesto avviso O.L.Scalfaro il migliore. a mio modesto avviso.
;)L'unica "colpa" o "merito", a seconda dei punti di vista, di Scalfaro, fu quella di mettersi contro il bonapartismo berlusconiano.
Un custode così geloso e attento della nostra Costituzione, in Italia non si era mai visto prima.
Ciao.
Non posso nascondervi la mia grande soddisfazione per l'elezione a PDR di nonno Giorgio :D
L'ho sempre ammirato, sempre, per il suo stile, la sua pacatezza che non è arrendevolezza ma figlia di un lucido ragionamento, direi uno dei frutti migliori della sinistra italiana :)
Se a questo si aggiunge che è mio conterraneo, allora la soddisfazione raddoppia, consentitemelo...
Una volta ebbi l'onore di seguire una conferenza/dibattito a cui lui partecipò, all' Università di Salerno, e vi confesso che mi fece una grande, grandissima impressione.
Un intellettuale finissimo e uno straordinario uomo delle istituzioni repubblicane, un vero statista :)
Matrixbob
10-05-2006, 17:30
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/NapolitanoLegaComunistiBelgrado1969.jpg
Napolitano al Congresso dei Partiti Comunisti a Belgrado, 1969
Fonte Wikipedia
Beh almeno sa le lingue, Bossi e Calderloli penso non sappiano nemmeno l'italiano.
Buon lavoro Presidente :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4b/Giorgio_Napolitano.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Napolitano
Ed ora, il primo atto del suo settennato, l'incarico a formare il governo a Romano Prodi :) Non si potrebbe cominciare meglio :)
LuVi
mi associo
Beh almeno sa le lingue, Bossi e Calderloli penso non sappiano nemmeno l'italiano.
Conosce l'inglese benissimo, con uno slang oserei dire oxfordiano ;)
Lucio Virzì
10-05-2006, 17:42
E visto che con d'Alema non si passava han messo su Napolitano.
Balle.
Oggi, alla IV si passava anche con D'Alema.
Quello del csx è stato un reale gesto di conciliazione.
LuVi
^TiGeRShArK^
10-05-2006, 17:45
Che vuol dire? Che quelle 281 pagine sono carta straccia. Che le chiacchere del candidato premier che voleva "unire il paese" erano appunto propaganda elettorale. Alla prima occasione per "unire" la priorità è stata data ai giochi di poteri interni. Una poltrona a rifondazione, una alla margherita e una ai ds. Con buona pace di chi voleva larghe intese, di chi voleva figure di alto profilo e super partes. Napolitano è presidente della repubblica perchè al maggior partito della coalizione si doveva dare uno scranno. E adesso come sempre quando non sapete più come difenderli veniteci a raccontare di come il centrodestra sia peggio... :asd:
:doh:
magari dovevano mettere andreotti al senato e SB a presidente della repubblica...
anzi no..
magari dovevano farlo direttamente premier a sivlio :asd:
interessante ( preso dal tuo link)
Curiosità
Secondo il quotidiano Libero del 13 Aprile 2004, Giorgio Napolitano avrebbe comprato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, ottenendo un indennizzo di 800 Euro dal Parlamento Europeo. "Rispondo solo ai contribuenti Italiani" avrebbe replicato Napolitano interpellato dall'emittente tedesca RTL. "Sbagliato, si tratta di una grave truffa ai danni di tutti i contribuenti Europei" sarebbe stata la replica dell'Europarlamentare Hans P. Martin, "il sistema, visto che non c'è nessun organo preposto al controllo, consente di gonfiare le spese, ma i cittadini devono sapere che si tratta di una vera e propria truffa". La notizia non trova ulteriori riscontri.
E' tutto verissimo in Germania gli fecero un culo tanto per questa vicenda.
Ora ci rappresenterà...in fondo è un tipico Italian style
generals
10-05-2006, 17:53
Che vuol dire? Che quelle 281 pagine sono carta straccia. Che le chiacchere del candidato premier che voleva "unire il paese" erano appunto propaganda elettorale. Alla prima occasione per "unire" la priorità è stata data ai giochi di poteri interni. Una poltrona a rifondazione, una alla margherita e una ai ds. Con buona pace di chi voleva larghe intese, di chi voleva figure di alto profilo e super partes. Napolitano è presidente della repubblica perchè al maggior partito della coalizione si doveva dare uno scranno. E adesso come sempre quando non sapete più come difenderli veniteci a raccontare di come il centrodestra sia peggio... :asd:
:mc: :D
Guarda ho trovato anche il pezzo completo, per eliminare ogni dubbio
Napolitano come kapo Schulz, fa la cresta
di ENZO PIERGIANNI
Per un volo Roma-Bruxelles di 90 euro, otterrà un rimborso di 800, più
altri 80 per il taxi e 268 come indennità di missione
BERLINO - Di tutto, di più. Nella rete dell'inquisitore Hans-Peter
Martin non è finito solo il barbuto Martin Schulz approdato alla notorietà
per lo scontro con Silvio Berlusconi al Parlamento Europeo nella seduta
inaugurale del semestre italiano e promosso capolista del partito
socialdemocratico tedesco (Spd) alle prossime elezioni europee. La
Rimborsopoli scatenata dall'europarlamentare austriaco, spietato segugio a
caccia di prove con micro- foni nascosti e microtelecamere, va oltre
l'intrallazzo del gettone quotidiano di 262 euro di diaria incassato da una
moltitudine di suoi colleghi anche nei giorni senza sedute a Strasburgo e
Bruxelles. Fosse solo questo, dai conti fatti da Martin il salasso per le
casse europee sarebbe limitato a poco meno di 2 milioni di euro, con una
fetta di 5.500 euro in quota all'antiberlusconiano Schulz per le 21 firme
abusive attribuitegli. Ma c'è dell'altro. L'eretico Martin, cacciato dal
gruppo socialista non appena ha iniziato a scoprire gli altarini, dichiara
di avere localizzato un altro inghippo, quello dei rimborsi di viaggio, una
mazzata per il bilancio dell'Europarlamento e quindi per le tasche dei
contribuenti europei. Martin è una miniera inesauribile, un fiume in piena
che in nome dell'onestà e della trasparenza sarebbe capace di sfondare
qualsiasi santuario e di prendersela anche col Padreterno. Così in alto,
ancora non ha osato. Ma tra i suoi bersagli spicca il pur sempre altolocato
diessino Giorgio Napolitano, presidente della Commissione affari
costituzionali del Parlamento europeo. Il canale tedesco Rtl imbeccato da
Martin lo ha filmato all'aeroporto di Bruxelles. Cercavano un caso esemplare
per mostrare a milioni di telespettatori come, sfruttando la cieca
generosità dei regolamenti, gli e u ro d e p u t at i possano ricavare il
massimo con una minima spesa. Lunedì 15 marzo Napolitano viene intrappolato
da una troupe di Rtl all'aeroporto di Bruxelles appena sbarcato dal volo TV
703, partito da Roma, della Virgin Express, una di quelle nuove compagnie
con cui si vola a basso prezzo. Nel servizio di Rtl una voce fuori campo
attacca così: «Per il volo di sola andata da Roma a Bruxelles, egli
(Napolitano) riceve un rimborso di circa 800 euro. La sera prima abbiamo
guardato su Internet quanto costava quel volo: il prezzo, incluse tasse
aeroportuali, era meno di 90 euro. Tirate le somme, il parlamentare con un
solo volo ha avuto un guadagno netto superiore a 700 euro, soldi che entrano
puliti nelle sue tasche». Cosa risponde Giorgio Napolitano? Boris Weber,
inviato di Rtl a Bruxelles, l'ha tallonato nei corridoi dell'Europarlamento
con microfono e telecamera spianati. Inutilmente. Una scena da "Striscia la
notizia", mancava solo il tapiro. Un minuto e 30 secondi di immagini dal
vivo con Napolitano, doppiopetto grigio sbottonato, sempre più sgusciante e
incavolato nel vano tentativo di scrollarsi di dosso il curiosone teutonico.
«I questori sono incaricati di fornire una risposta» alza la voce in
inglese. «Ma sono quattrini dei contribuenti» gli ribatte ostinato
l'inseguitore. «Io rispondo solo ai contribuenti italiani» cerca di zittirlo
Napolitano. Weber lo molla solo quando Napolitano minaccia di chiamare la
polizia. Che a Bruxelles va giù duro coi ficcanaso della stampa.
Recentissimo il caso del corrispondente di Stern, Hans-Martin Tillack, al
quale hanno perquisito casa e ufficio portandogli via tutto l'archivio per
scoprire i suoi sgraditi informatori nei Palazzi comunitari. Scomparso
Napolitano dal teleschermo, di lui si continua a parlare in diretta nello
studio di Rtl a Colonia. Stavolta, accanto all'immancabile Martin e al
popolare moderatore della trasmissione Gunther Jauch, siede un quarantenne
brizzolato con l'accento bavarese. Si chiama Michael Jaeger, segretario
generale della Taxpayers Association of Europe, il quale boccia subito
l'idea di Napolitano di sentirsi responsabile esclusivamente nei confronti
dei contribuenti italiani. «La Germania è il principale finanziatore
dell'Europa comunitaria, paga da sola il 25% - è inesorabile l'alfiere dei
contribuenti europei - Il sistema lo consente, ma è uno scandalo, uno
schiaffo a tutti i contribuenti europei, una truffa su cui occorre
indagare». Non è finita. Martin ci tiene a spiegare alla platea televisiva
che i conti nelle tasche di Napolitano fatti nel servizio sono incompleti
poichè bisogna aggiungere per ogni volo 80 euro di rimborso per taxi e 268
euro della cosiddetta indennità di distanza pagata per viaggi superiori ai
mille chilometri come Roma-Bruxelles o Vienna-Bruxelles. Poi tira fuori dal
taschino il talloncino di una carta d'imbarco e spara l'ultimo colpo in
canna: «Questo vale per me 1.800 euro perchè il rimborso del viaggio aereo
Vienna-Bruxelles viene fatto sulla base della tariffa più costosa di una
compagnia di linea con l'aggiuntà dei taxi e della distanza. Io però con un
volo economico ho speso solo 174 euro e ne ho guadagnati così più di 1.600».
Evviva la sincerità.
jumpermax
10-05-2006, 18:05
Balle.
Oggi, alla IV si passava anche con D'Alema.
Quello del csx è stato un reale gesto di conciliazione.
LuVi
quale gesto di conciliazione? D'Alema era un suicidio, l'unico ds in giro candidabile era Napolitano. Lo hanno imposto con la forza senza nemmeno tentare un accordo col centrodestra...
ti sbagli e di molto :O
Lo pronunciò quando era sotto attacco da Sb ed era a lui rivolto :D
delle due l'una: o hai 10 anni e a quei tempi eri in fasce o ne hai più di 90 e allora hai poca memoria.....
generals
10-05-2006, 18:22
delle due l'una: o hai 10 anni e a quei tempi eri in fasce o ne hai più di 90 e allora hai poca memoria.....
non penso proprio;)
generals
10-05-2006, 18:27
Guarda ho trovato anche il pezzo completo, per eliminare ogni dubbio
Napolitano come kapo Schulz, fa la cresta
di ENZO PIERGIANNI
Per un volo Roma-Bruxelles di 90 euro, otterrà un rimborso di 800, più
altri 80 per il taxi e 268 come indennità di missione
BERLINO - Di tutto, di più. Nella rete dell'inquisitore Hans-Peter
Martin non è finito solo il barbuto Martin Schulz approdato alla notorietà
per lo scontro con Silvio Berlusconi al Parlamento Europeo nella seduta
inaugurale del semestre italiano e promosso capolista del partito
socialdemocratico tedesco (Spd) alle prossime elezioni europee. La
Rimborsopoli scatenata dall'europarlamentare austriaco, spietato segugio a
caccia di prove con micro- foni nascosti e microtelecamere, va oltre
l'intrallazzo del gettone quotidiano di 262 euro di diaria incassato da una
moltitudine di suoi colleghi anche nei giorni senza sedute a Strasburgo e
Bruxelles. Fosse solo questo, dai conti fatti da Martin il salasso per le
casse europee sarebbe limitato a poco meno di 2 milioni di euro, con una
fetta di 5.500 euro in quota all'antiberlusconiano Schulz per le 21 firme
abusive attribuitegli. Ma c'è dell'altro. L'eretico Martin, cacciato dal
gruppo socialista non appena ha iniziato a scoprire gli altarini, dichiara
di avere localizzato un altro inghippo, quello dei rimborsi di viaggio, una
mazzata per il bilancio dell'Europarlamento e quindi per le tasche dei
contribuenti europei. Martin è una miniera inesauribile, un fiume in piena
che in nome dell'onestà e della trasparenza sarebbe capace di sfondare
qualsiasi santuario e di prendersela anche col Padreterno. Così in alto,
ancora non ha osato. Ma tra i suoi bersagli spicca il pur sempre altolocato
diessino Giorgio Napolitano, presidente della Commissione affari
costituzionali del Parlamento europeo. Il canale tedesco Rtl imbeccato da
Martin lo ha filmato all'aeroporto di Bruxelles. Cercavano un caso esemplare
per mostrare a milioni di telespettatori come, sfruttando la cieca
generosità dei regolamenti, gli e u ro d e p u t at i possano ricavare il
massimo con una minima spesa. Lunedì 15 marzo Napolitano viene intrappolato
da una troupe di Rtl all'aeroporto di Bruxelles appena sbarcato dal volo TV
703, partito da Roma, della Virgin Express, una di quelle nuove compagnie
con cui si vola a basso prezzo. Nel servizio di Rtl una voce fuori campo
attacca così: «Per il volo di sola andata da Roma a Bruxelles, egli
(Napolitano) riceve un rimborso di circa 800 euro. La sera prima abbiamo
guardato su Internet quanto costava quel volo: il prezzo, incluse tasse
aeroportuali, era meno di 90 euro. Tirate le somme, il parlamentare con un
solo volo ha avuto un guadagno netto superiore a 700 euro, soldi che entrano
puliti nelle sue tasche». Cosa risponde Giorgio Napolitano? Boris Weber,
inviato di Rtl a Bruxelles, l'ha tallonato nei corridoi dell'Europarlamento
con microfono e telecamera spianati. Inutilmente. Una scena da "Striscia la
notizia", mancava solo il tapiro. Un minuto e 30 secondi di immagini dal
vivo con Napolitano, doppiopetto grigio sbottonato, sempre più sgusciante e
incavolato nel vano tentativo di scrollarsi di dosso il curiosone teutonico.
«I questori sono incaricati di fornire una risposta» alza la voce in
inglese. «Ma sono quattrini dei contribuenti» gli ribatte ostinato
l'inseguitore. «Io rispondo solo ai contribuenti italiani» cerca di zittirlo
Napolitano. Weber lo molla solo quando Napolitano minaccia di chiamare la
polizia. Che a Bruxelles va giù duro coi ficcanaso della stampa.
Recentissimo il caso del corrispondente di Stern, Hans-Martin Tillack, al
quale hanno perquisito casa e ufficio portandogli via tutto l'archivio per
scoprire i suoi sgraditi informatori nei Palazzi comunitari. Scomparso
Napolitano dal teleschermo, di lui si continua a parlare in diretta nello
studio di Rtl a Colonia. Stavolta, accanto all'immancabile Martin e al
popolare moderatore della trasmissione Gunther Jauch, siede un quarantenne
brizzolato con l'accento bavarese. Si chiama Michael Jaeger, segretario
generale della Taxpayers Association of Europe, il quale boccia subito
l'idea di Napolitano di sentirsi responsabile esclusivamente nei confronti
dei contribuenti italiani. «La Germania è il principale finanziatore
dell'Europa comunitaria, paga da sola il 25% - è inesorabile l'alfiere dei
contribuenti europei - Il sistema lo consente, ma è uno scandalo, uno
schiaffo a tutti i contribuenti europei, una truffa su cui occorre
indagare». Non è finita. Martin ci tiene a spiegare alla platea televisiva
che i conti nelle tasche di Napolitano fatti nel servizio sono incompleti
poichè bisogna aggiungere per ogni volo 80 euro di rimborso per taxi e 268
euro della cosiddetta indennità di distanza pagata per viaggi superiori ai
mille chilometri come Roma-Bruxelles o Vienna-Bruxelles. Poi tira fuori dal
taschino il talloncino di una carta d'imbarco e spara l'ultimo colpo in
canna: «Questo vale per me 1.800 euro perchè il rimborso del viaggio aereo
Vienna-Bruxelles viene fatto sulla base della tariffa più costosa di una
compagnia di linea con l'aggiuntà dei taxi e della distanza. Io però con un
volo economico ho speso solo 174 euro e ne ho guadagnati così più di 1.600».
Evviva la sincerità.
mi rendo conto è dura da digerire, abbiamo tutte le istituzioni e Bertinotti alla camera, fatevene una ragione :sofico:
jumpermax
10-05-2006, 18:31
mi rendo conto è dura da digerire, abbiamo tutte le istituzioni e Bertinotti alla camera, fatevene una ragione :sofico:
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
ma te hai creduto a quel pacco di cazzate? mi meraviglio :fagiano:
tdi150cv
10-05-2006, 18:46
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
jumper ... e non dire che non sapevi nulla ... :D
Conan ama Lana
10-05-2006, 18:47
Ottima persona.
Chi parla di "uomo dei DS" farebbe bene a leggersi un pò di biografia di Napolitano, che è da anni uomo delle istituzioni , piuttosto che ripetere in questa sede inesatti slogan (quelli si...) di partito...
generals
10-05-2006, 18:48
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
Ti ricordo che Napolitano sarebbe stato votato da An e Udc poichè è una persona di alto profilo istituzionale solo, come è sempre accaduto, hanno dovuto cedere sotto il ricatto della lega :O . Ti ricordo che numeri alla mano potevamo eleggere d'alema ;)
mi rendo conto è dura da digerire, abbiamo tutte le istituzioni e Bertinotti alla camera, fatevene una ragione
E'una copia e incolla, non un commento.
Se ti da fastidio che si sia fatto così conoscere in Germania non so che farci :p
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
Ma no è una risposta senza senso alla vicenda di Napolitano e i voli a Bruxelles... non era un'analisi sugli scenari post elezione.
Si vede che ci è rimasto male. Non lo sapeva...povero
generals
10-05-2006, 19:04
E'una copia e incolla, non un commento.
Se ti da fastidio che si sia fatto così conoscere in Germania non so che farci :p
Pensa al tuo Padrone Sb che si è fatto conoscere in tutto il mondo (nel male, ovviamente) :D
Pensa al tuo Padrone Sb che si è fatto conoscere in tutto il mondo (nel male, ovviamente) :D
E ma se Napolitano frega il rimborso der bijetto (fatto che ha gettato vergogna sull'italia nel mondo e anche in altri pianeti) che ce voi fa?
Silvio li compra coi suoi soldi i bijetti sa :read: :asd:
Pensa al tuo Padrone Sb
Ah quindi se uno è stronzo e un altro pure... siamo "pari"
Bel modo di vedere la politica..illuminante.
Se Berlusconi avesse ucciso 100 persone e Napolitano ucciso solo 2-3 essere umani sarebbe comunque "buono" perchè Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi.
Berlusconi legittima qualsiasi malefatta. COMPLIMENTI
DonaldDuck
10-05-2006, 19:09
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
Un pochino di più del 49% del paese, molto più vicino al 50% :D. Ebbene si, era una bufala.
generals
10-05-2006, 19:10
E ma se Napolitano frega il rimborso der bijetto (fatto che ha gettato vergogna sull'italia nel mondo e anche in altri pianeti) che ce voi fa?
Silvio li compra i bijetti sa :read: :asd:
certo hanno ragione per loro sarebbe meglio rubare milioni di euro alla SB :D
generals
10-05-2006, 19:11
Ah quindi se uno è stronzo e un altro pure... siamo "pari"
Bel modo di vedere la politica..illuminante.
Se Berlusconi avesse ucciso 100 persone e Napolitano ucciso solo 2-3 essere umani sarebbe comunque "buono" perchè Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi.
Berlusconi legittima qualsiasi malefatta. COMPLIMENTI
finchè avrete B come capo dell'alleanza e non un uomo onesto si :O
certo hanno ragione per loro sarebbe meglio rubare milioni di euro alla SB :D
Ma a volte noto accanimento su uno che ruba una mela (è metaforico chiaramente) e buonismo verso crimini finanziari fatti da potenti, corruzione, tangenti etc che sono ben più gravi.
Chiaramente berlusconi non condona NULLA, se lui ruba 10000 miliardi e uno ruba 10 milioni il secondo non è giustificato.
Semplicemente avrà una pena minore, secondo la legge.Tutto qui.Ci mancherebbe.
Certo bisognerebbe che non finisca in galera solo il secondo ma tutti e due, anche il potente Silvio, ma questo è un'altro discorso :D
finchè avrete B come capo dell'alleanza e non un uomo onesto si :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi fate morire dal ridere quando scrivete queste cose, veramente!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Chiaramente berlusconi non condona NULLA, se lui ruba 10000 miliardi ....
Su un episodio incollato solo a titolo di semplice precisazione e cronaca sarebbe bastato rispondere "Ma penso che i rimborsi siano uno scandalo da una vita..che anche Napolitano ne abbia fatto parte in modo così eclatante non gli fa onore ma questo non intacca nella sostanza il prestigio della persona"
Invece la risposta è "Ma Berlusconi..."
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beh forse quella sopra sarebbe stata una risposta intelligente e di buonsenso ma da chi cerco intelligenza poi? E'come cercare acqua nel deserto :asd:
DonaldDuck
10-05-2006, 19:32
Ti ricordo che numeri alla mano potevamo eleggere d'alema ;)
Dittatura? Regime? Come l'avremmo chiamata? A proposito: girano voci che Napolitano sia figlio di Re Umberto II...Una certa somiglianza c'è...
reptile9985
10-05-2006, 19:37
Ultime uscite di berluscone
19:08 Berlusconi: "Maggioranza silenziosa potrebbe esplodere"
"L'opposizione ha tutto. La grande stampa, la magistratura, gli enti locali, ora le alte cariche dello stato. Non si è mai vista una simile concentrazione di potere. Eppure noi abbiamo la maggioranza, ma è una maggioranza silenziosa. Attenzione a non farla esplodere". Così Silvio Berlusconi commenta la "situazione del paese" dopo l'elezione del capo dello Stato.
19:15 Berlusconi: "Letta avrebbe garantito tutti"
L'elezione di Gianni Letta alla presidenza della Repubblica "sarebbe stata più di garanzia" rispetto a quella di Giorgio Napolitano, perché Letta "sarebbe stata la persona giusta per riappacificare il Paese". Silvio Berlusconi torna così sulla candidatura del sottosegretario alla presidenza. "Letta - ha aggiunto il premier uscente - è un uomo non iscritto a nessun partito, certamente col cuore dalla nostra parte, ma è una persona capace e imparziale".
19:20 Berlusconi: "Sondaggi dicono noi vera maggioranza"
Ai giornalisti che gli chiedono se ci siano dei sondaggi sulla distribuzione del consenso nel Paese, il premier uscente Berlusconi risponde che sono disponibili e "danno la Cdl al 52 per cento e qualcosa, e loro, la sinistra, al 46 per cento". E' "una situazione difficile, di assoluta parità - ribadisce il premier - anzi di nostra prevalenza sul dato globale. Eppure quando io ho fatto quell'apertura chiedendo di sederci intorno a un tavolo e discutere la loro risposta è stata addirittura sprezzante".
19:25 Berlusconi: "Resistere, resistere, resistere"
"La costituzione del partito dei moderati del centrodestra è il mio auspicio: ora è veramente importante e urgente fare una forza unica". Lo ha detto il premier uscente Silvio Berlusconi, a proposito del futuro della Cdl. "Bisogna resistere, resistere, resistere; anche voi giornalisti" ha aggiunto, sottolineando con un sorriso che "questa frase l'ho già sentita dire a qualcuno...".
mi stropiccio gli occhi e anche gli orecchi :muro: :muro: :muro:
non finisce mai di stupire e soprattutto di far incazzare...quando sembra aver raggiunto l'apice eccolo che tira fuori dal cilindro l'ennesima cazzata...assurdo :doh:
L'esempio di umorismo involantario lo danno i Fini Casini: ottima persona, pessimo metodo.
Ma che dovevano eleggere un metodo? :D :D :D
E poi, mica Ciampi lo avevano scelto loro e mica Ciampi faceva parte di una rosa.
L'unica Rosa che c'era allora era la Iervolino, candidata in pectore come D'Alema che fu poi "sacrificata" per Ciampi. Ma la CDL non scelse proprio niente, semplicemente si trovò daccordo su un nome per loro accettabile.
Comuqnue, sono convinto che senza elezioni amministrative di mezzo, berlusconi avrebbe votato Napolitano.
Dei Fini Casini ormai non ha più senso parlare: semplicemente non contano una mazza.
Mailandre
10-05-2006, 19:45
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.
Bè certo,....:
quando si Goverma , lo si fa in nome delle regole democratiche della Repubblica Italiana in piena rappresentanza dell'Italia intera.
Le "poltrone" servono per non stancarsi ,....stare "in piedi" è stancante per tutti!
Abbiamo almeno migliorato la percentuale degli Italiani "senza diritti"..!!
La scorsa legislatura erano il 52% di Italiani "senza diritti",....vorrai osservare un miglioramento di percentuali,...credo!! :)
I prospetti , sono un pò come le previsioni del tempo,...sei bravo quando le indovini... :D
ricucitevi le vesti....
ciao
DonaldDuck
10-05-2006, 20:04
L'esempio di umorismo involantario lo danno i Fini Casini: ottima persona, pessimo metodo.
Ma che dovevano eleggere un metodo? :D :D :D
Sbaglio o era stato il csx ad iniziare a parlare di elezione secondo "metodo Ciampi" :D? Manco quello è stato rispettato :sofico:
DonaldDuck
10-05-2006, 20:06
I prospetti , sono un pò come le previsioni del tempo,...sei bravo quando le indovini... :D
ricucitevi le vesti....
ciao
Attenti piuttosto a non sporcarvi le braghe :oink:
Comuqnue, sono convinto che senza elezioni amministrative di mezzo, berlusconi avrebbe votato Napolitano.
Dei Fini Casini ormai non ha più senso parlare: semplicemente non contano una mazza.
quoto, imho se non fosse stato per il diktat della lega l'avrebbe votato anche fi e udc.
Berlusconi: "Maggioranza silenziosa potrebbe esplodere"
"L'opposizione ha tutto. La grande stampa, la magistratura, gli enti locali, ora le alte cariche dello stato. Non si è mai vista una simile concentrazione di potere. Eppure noi abbiamo la maggioranza, ma è una maggioranza silenziosa. Attenzione a non farla esplodere". Così Silvio Berlusconi commenta la "situazione del paese" dopo l'elezione del capo dello Stato.
ma che è una minaccia in stile mafioso? :asd: :stordita:
quoto, imho se non fosse stato per il diktat della lega l'avrebbe votato anche fi e udc.
La lega non lo voleva votare perchè è napoletano :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
^TiGeRShArK^
10-05-2006, 20:40
19:08 Berlusconi: "Maggioranza silenziosa potrebbe esplodere"
"L'opposizione ha tutto. La grande stampa, la magistratura, gli enti locali, ora le alte cariche dello stato. Non si è mai vista una simile concentrazione di potere. Eppure noi abbiamo la maggioranza, ma è una maggioranza silenziosa. Attenzione a non farla esplodere". Così Silvio Berlusconi commenta la "situazione del paese" dopo l'elezione del capo dello Stato.
Ma a questo gli darei la galera.....
Ma il reato di sovversione dell'ordine dello stato non esiste???
Possibile che quest'individuo possa impunemente aizzare gli italiani all'odio????
"Attenzione a non farla esplodere"...
Mah...
semplicemente senza parole...
Se continua ks prima dell'approvazione della legge sul conflitto di interessi mi aspetto MINIMO MINIMO la marcia su roma! :muro:
generals
10-05-2006, 20:53
Su un episodio incollato solo a titolo di semplice precisazione e cronaca sarebbe bastato rispondere "Ma penso che i rimborsi siano uno scandalo da una vita..che anche Napolitano ne abbia fatto parte in modo così eclatante non gli fa onore ma questo non intacca nella sostanza il prestigio della persona"
Invece la risposta è "Ma Berlusconi..."
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beh forse quella sopra sarebbe stata una risposta intelligente e di buonsenso ma da chi cerco intelligenza poi? E'come cercare acqua nel deserto :asd:
Ma onestamente se il cdx avesse votato Napolitano anziché non votarlo tu avresti postato quella notizia? Penso proprio di no! l'hai fatto solo per sminuire l'elezione di una personalità istituzionale proprio come vi ha insegnato SB, con propaganda di delegittimazione e senza avere nessun senso Istituzionale. Perchè secondo te viene eletto democraticamente il presidente della Repubblica, tutti gli fanno gli auguri e tu te ne esci con quella inutile e sicuramente falsa notizia ti fa onore? non credo proprio :rolleyes:
generals
10-05-2006, 21:00
Dittatura? Regime? Come l'avremmo chiamata? A proposito: girano voci che Napolitano sia figlio di Re Umberto II...Una certa somiglianza c'è...
Ma perchè D'alema è stato Pdc e cosa è successo? niente di tutto quello che dici, anzi non hanno fatto neanche il conflitto di interessi, solo che la propaganda è tale da far diventare impossibile che un ds e nello specifico d'alema non possa essere un pdr, ma per favore perchè siete così condizionabili da questo SB tanto da non essere capaci più di distinguere verità da menzogne? :muro:
Su un episodio incollato solo a titolo di semplice precisazione e cronaca sarebbe bastato rispondere "Ma penso che i rimborsi siano uno scandalo da una vita..che anche Napolitano ne abbia fatto parte in modo così eclatante non gli fa onore ma questo non intacca nella sostanza il prestigio della persona"
Invece la risposta è "Ma Berlusconi..."
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beh forse quella sopra sarebbe stata una risposta intelligente e di buonsenso ma da chi cerco intelligenza poi? E'come cercare acqua nel deserto :asd:
Io avevo risposto a :"Berlusconi legittima qualsiasi malefatta. COMPLIMENTI", sottolineando che per me chiunque ruba deve pagare, b.o non b., potente o no, di cdx o sx punto.
Non ho nemmeno perso tempo a dire qualcosa sul fatto del biglietto (leggi generals), a parte un post sui "bijetti" di Napolitano chiaramente ironico. :rolleyes:
Continua pure a ridere, a risponderti da solo e a mettermi in bocca cose e ragionamenti tuoi, però io ti metto in ignore ciao ;)
e per la seconda volta in pochi giorni l'unione si rimangia un pezzo del programma
http://www.diario.it/content/documents/dl000109.programma.unione.pdf
da pagina 13:
elevare la maggioranza necessaria per l’elezione
del Presidente della Repubblica, garante imparziale della
Costituzione e rappresentante dell’unità nazionale, e la
maggioranza necessaria per l’elezione dei presidenti delle
Camere, in modo da tornare alla convenzione che prevedeva
una larga intesa sulla designazione dei presidenti, tutelandone
il ruolo di garanti imparziali.
si è proprio visto...Presupponeva un opposizione intelligente, in effetti avrebbero dovuto imparare da anni di governo del cdx
Io non lo riconosco come presidente,
Il presidente per avere la P maiuscola deve essere eletto
dalla popolazione, se no' che presidente e'... di chi ???
Comunque spero che dia subito il mandato a prodi, cosi' appena
aprono bocca cade il governo e si va' ad elezioni....
Cosi' si sono tolti lo sfizio e torneranno a fare quella ridicola opposizione
avvelenata che gli riesce cosi' bene.
Io non lo riconosco come presidente,
Il presidente per avere la P maiuscola deve essere eletto
dalla popolazione, se no' che presidente e'... di chi ???
VABBè te non "ri"conosci neanche la Costituzione repubblicana per cui...
bluelake
10-05-2006, 21:15
Il presidente per avere la P maiuscola deve essere eletto
dalla popolazione, se no' che presidente e'... di chi ???
ma te sei andato a scuola nei campi come Heidi? :mbe:
generals
10-05-2006, 21:15
Io non lo riconosco come presidente,
Il presidente per avere la P maiuscola deve essere eletto
dalla popolazione, se no' che presidente e'... di chi ???
Comunque spero che dia subito il mandato a prodi, cosi' appena
aprono bocca cade il governo e si va' ad elezioni....
Cosi' si sono tolti lo sfizio e torneranno a fare quella ridicola opposizione
avvelenata che gli riesce cosi' bene.
ma per tua cultura generale, una volta leggitela la costituzione è molto interessante, te la consiglio, si vende nelle librerie :)
Matrixbob
10-05-2006, 21:23
Ieri l'onorevole Castelli ha detto che solo in Padania si produce il 70% del PIL!
Che lollone che è! :D
Quando è che organizziamo le spedizioni in Padania a bucargli le ruote dei trattori ai contadini ex-comunisti?!
ma per tua cultura generale, una volta leggitela la costituzione è molto interessante, te la consiglio, si vende nelle librerie :)
non c'è bisogno, capisco che alcuni le librerie non sappiano dove siano:
http://www.governo.it/Governo/Costituzione/principi.html
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
Dark Jack
10-05-2006, 21:36
Auguri, sarà difficile grattarsi le palle per 7 anni
Su Porta a Porta si sta parlando del nuovo Presidente (tono trasmissione: :mbe: )...ma che faccino scuro ha messo su Mastella? :D
sicuramente falsa notizia
E'verissimo quindi dici scemenze
LA notizia non l'ho "chiamata" io ma un altro utente. Ed è scritta dentro a Wikipedia, all'interno del link che è presente nella discussione numero 1 inserita da LuVi. Già il primo post.
A volte basterebbe leggere e cmq il fatto che tu consideri la notizia "sicuramente falsa" senza essere minimamente informato dimostra che .... non capisco per quale motivo perda tempo a rispondere a certa gente.
Ah quindi se uno è stronzo e un altro pure... siamo "pari"
Bel modo di vedere la politica..illuminante.
Se Berlusconi avesse ucciso 100 persone e Napolitano ucciso solo 2-3 essere umani sarebbe comunque "buono" perchè Berlusconi, Berlusconi, Berlusconi.
Berlusconi legittima qualsiasi malefatta. COMPLIMENTI
No, guarda è già sempliecemente la massima evangelica della pagliuzza nell'occhio del vicino (ma quale poi... :rolleyes: ).
CErte argomentazioni non possono venire da una certa parte ne da chi la sostiene è una questione di decenza.
Ieri l'onorevole Castelli ha detto che solo in Padania si produce il 70% del PIL!
Che lollone che è! :D
Quando è che organizziamo le spedizioni in Padania a bucargli le ruote dei trattori ai contadini ex-comunisti?!
Considerando che la Lombardia è il 25% del PIL penso non ci sia andato molto lontano...puoi postare i dati in tuo possesso visto che ti eleggi a sommo professore della ripartizione del Pil a livello regionale? Ma al volo, grazie.
Ricordo che il metodo Ciampi non consisteva nel fatto che la maggioranza facesse una rosa di nomi: in questo modo il presidente lo avrebbe impropriamente scelto l'opposizione.
Il metodo Ciampi consiste nel proporre da parte della maggioranza una figura che possa garantire quanto più possibile l'opposizione.
Ma poi in Italia abbiamo sempre avuto presidenti sempre espressione della maggioranza di governo.
Ora che Berlusconi è all'opposizone doveva stabilire lui chi doveva fare il presidente? :D :D :D
Matrixbob
10-05-2006, 22:24
No no, il fatto è che io appartenente alla Padania non riconosco Castelli! ;)
Del PIL purtroppo ne so poco, ma non perchè non mi interessa, ma xkè se chiedessi io dei dati economici tanto x far 2 conti mi manderebbero in esilio.
Ricordo che il metodo Ciampi non consisteva nel fatto che la maggioranza facesse una rosa di nomi: in questo modo il presidente lo avrebbe impropriamente scelto l'opposizione.
Ma siete a conoscenza delle questioni di cui scrivete o sono sempre tutte idee personali spacciate come verità assolute?
Mi sa che non hai capito niente.
Presentare una rosa non vuol dire "toh, opposizione, scegli uno tra questi" ma confrontare le liste tra una parte e l'altra e cercare di trovare un nome che vada bene.
In questo caso l'Unione ha prima detto "D'ALEMA!!!" e poi, di fronte alla sommossa della CDL, ha detto "NAPOLITANO!!!". Che pure poteva andare bene ma non è questo il modo di proporre candidature.
Io maggioranza ti dico così e se ti va bene, bene, altrimenti lo voto a maggioranza e vai a farti fottere.
Potevano proporre anche GESU' CRISTO ma in questo modo ovviamente non è stato accettato per principio e io sono favorevolissimo alla posizione scheda bianca della CDL infatti.
Poi buon lavoro a Napolitano tanto per quello che deve fare il Capo dello Stato e l'importanza del suo ruolo nelle scelte di governo potevano anche metterci il mago Silvan che poco sarebbe cambiato.
Vabbè
No no, il fatto è che io appartenente alla Padania non riconosco Castelli! ;) Del PIL purtroppo ne so poco, ma non perchè non mi interessa, ma xkè se chiedessi io dei dati economici tanto x far 2 conti mi manderebbero in esilio.
Ok ci comunichi che hai commentato senza sapere. Grazie per la precisazione :)
Considerando che la Lombardia è il 25% del PIL penso non ci sia andato molto lontano...puoi postare i dati in tuo possesso visto che ti eleggi a sommo professore della ripartizione del Pil a livello regionale? Ma al volo, grazie.
IL fatto è che che cosa sia la Padania lo sanno solo Castelli e i suoi percui la vedo dura fare un confronto ammesso che interessi a qualcuno ... :rolleyes: :D
Chicco#32
10-05-2006, 22:33
Ma siete a conoscenza delle questioni di cui scrivete o sono sempre tutte idee personali spacciate come verità assolute?
Mi sa che non hai capito niente.
Presentare una rosa non vuol dire "toh, opposizione, scegli uno tra questi" ma confrontare le liste tra una parte e l'altra e cercare di trovare un nome che vada bene.
In questo caso l'Unione ha prima detto "D'ALEMA!!!" e poi, di fronte alla sommossa della CDL, ha detto "NAPOLITANO!!!". Che pure poteva andare bene ma non è questo il modo di proporre candidature.
Io maggioranza ti dico così e se ti va bene, bene, altrimenti lo voto a maggioranza e vai a farti fottere.
Potevano proporre anche GESU' CRISTO ma in questo modo ovviamente non è stato accettato per principio e io sono favorevolissimo alla posizione scheda bianca della CDL infatti.
Poi buon lavoro a Napolitano tanto per quello che deve fare il Capo dello Stato e l'importanza del suo ruolo nelle scelte di governo potevano anche metterci il mago Silvan che poco sarebbe cambiato.
Vabbè
c'è chi prima cerca di modificare la costituzione a colpi di maggioranza....ed ora reclama, anzi, si riempie la bocca con la parola DEMOCRAZIA.... ma mi faCCIno il piacere mi faCCIno.....
:read:
Ma siete a conoscenza delle questioni di cui scrivete o sono sempre tutte idee personali spacciate come verità assolute?
Mi sa che non hai capito niente.
Presentare una rosa non vuol dire "toh, opposizione, scegli uno tra questi" ma confrontare le liste tra una parte e l'altra e cercare di trovare un nome che vada bene.
In questo caso l'Unione ha prima detto "D'ALEMA!!!" e poi, di fronte alla sommossa della CDL, ha detto "NAPOLITANO!!!". Che pure poteva andare bene ma non è questo il modo di proporre candidature.
Io maggioranza ti dico così e se ti va bene, bene, altrimenti lo voto a maggioranza e vai a farti fottere.
Potevano proporre anche GESU' CRISTO ma in questo modo ovviamente non è stato accettato per principio e io sono favorevolissimo alla posizione scheda bianca della CDL infatti.
Poi buon lavoro a Napolitano tanto per quello che deve fare il Capo dello Stato e l'importanza del suo ruolo nelle scelte di governo potevano anche metterci il mago Silvan che poco sarebbe cambiato.
Vabbè
Ma mi spieghi perchè l'Unione si sarebbe dovuta fare tutti sti scrupoli su una carica istituzionale quando la CDL in 24 ore fottendosene dell'allora opposizione ha cambiato la legge elettorale che serve a decidere chi governa?
Chi è causa del suo male pianga se stesso.
Chicco#32
10-05-2006, 22:35
Ma mi spieghi perchè l'Unione si sarebbe dovuta fare tutti sti scrupoli su una carica istituzionale quando la CDL in 24 ore fottendosene dell'allora opposizione ha cambiato la legge elettorale che serve a decidere chi governa?
Chi è causa del suo male pianga se stesso.
quoto....B&Co sono l'ipocrisia fatta persona...
jumpermax
10-05-2006, 22:39
c'è chi prima cerca di modificare la costituzione a colpi di maggioranza....ed ora reclama, anzi, si riempie la bocca con la parola DEMOCRAZIA.... ma mi faCCIno il piacere mi faCCIno.....
:read:
la prima modifica a colpi di maggioranza l'ha fatta l'unione nel 2001 a fine legislatura...
IL fatto è che che cosa sia la Padania lo sanno solo Castelli e i suoi percui la vedo dura fare un confronto ammesso che interessi a qualcuno ... :rolleyes: :D
Ah ora la questione è sull'esistenza della Padania? E' stato appurato che il termine geografico è contemplabile. Pensavo la discussione fosse sul PIL ... colpa mia che valuto le discussioni ad un livello superiore rispetto a quello proposto :cry:
DonaldDuck
10-05-2006, 22:42
Ma perchè D'alema è stato Pdc e cosa è successo?
A beh si, uguale. Medesima situazione se fosse stato eletto Presidente della Repubblica.
solo che la propaganda è tale da far diventare impossibile che un ds e nello specifico d'alema non possa essere un pdr, ma per favore perchè siete così condizionabili da questo SB tanto da non essere capaci più di distinguere verità da menzogne? :muro:
Io non voto per lui ma rimango sempre nell'area della casa delle libertà. Di menzogne e bufale ne ho ingoiate tante anche in campo lavorativo fino al 2001 e già si avverte uno spirito reazionario. Mi sa che voialtri lavorate da liberi professionisti, altrimenti non vi capisco proprio. Siete mai ricorsi ai sindacati? Vi hanno mai dato impressione che ricalcassero troppo le linee di governo trascurando i lavoratori? Il premio è una carriera politica assicurata.
Ma mi spieghi perchè l'Unione si sarebbe dovuta fare tutti sti scrupoli... Chi è causa del suo male pianga se stesso.
Ah ecco almeno hai cambiato tiro....vedi che volendo ce la puoi fare a rappresentare la realtà?
LittleLux
10-05-2006, 22:42
la prima modifica a colpi di maggioranza l'ha fatta l'unione nel 2001 a fine legislatura...
Vero, ma dimentichi che rispetto alle modifiche fatte dalla cdl quelle uliviste furono dei pannicelli. Occorre mettere le cose nella giusta prospettiva.
la prima modifica a colpi di maggioranza l'ha fatta l'unione nel 2001 a fine legislatura...
Non entrarmi nel complicato che poi crollano :cry:
Ma anche in quel caso la risposta è una "giusitificazione" quindi abbiamo almeno potuto archiviare il discorso "il metodo di scelta di Napolitano da parte dell'Unione è corretto e considerabile analogo a quello Ciampi?". No, appunto.
Oh è già qualcosa...
Lucio Virzì
10-05-2006, 22:48
Ultime uscite di berluscone
mi stropiccio gli occhi e anche gli orecchi :muro: :muro: :muro:
non finisce mai di stupire e soprattutto di far incazzare...quando sembra aver raggiunto l'apice eccolo che tira fuori dal cilindro l'ennesima cazzata...assurdo :doh:
Don't worry.
Sono gli ultimi colpi, le ultime cartucce di un vecchio a cui hanno tolto l'ultimo giocherello ;)
LuVi
jumpermax
10-05-2006, 22:54
Vero, ma dimentichi che rispetto alle modifiche fatte dalla cdl quelle uliviste furono dei pannicelli. Occorre mettere le cose nella giusta prospettiva.
quando riuscirete a dire qualcosa senza aggiungere un "però il centrodestra"... chiamatemi, vuol dire che la fine del mondo è vicina... :D
DonaldDuck
10-05-2006, 22:56
Ricordo che il metodo Ciampi non consisteva nel fatto che la maggioranza facesse una rosa di nomi: in questo modo il presidente lo avrebbe impropriamente scelto l'opposizione.
Il metodo Ciampi lo si conosce benissimo. E non è stato rispettato nemmeno con Napolitano.
Il metodo Ciampi consiste nel proporre da parte della maggioranza una figura che possa garantire quanto più possibile l'opposizione.
E raggiungere una larga intesa. Figuriamoci con D'alema.
Ora che Berlusconi è all'opposizone doveva stabilire lui chi doveva fare il presidente?
No ma non doveva esserci neanche una scelta unilaterale.
L'esempio di umorismo involantario lo danno i Fini Casini: ottima persona, pessimo metodo.
Ma che dovevano eleggere un metodo? :D :D :D
A questo punto spiegami cosa vuol dire perchè mi sembra umorismo inutile.
Presentare una rosa non vuol dire "toh, opposizione, scegli uno tra questi" ma confrontare le liste tra una parte e l'altra e cercare di trovare un nome che vada bene.
ti sfugge la differenza tra la cosa e quello che ne dicono demagogicamente i rappresentanti politici che ti piacciono.
Il "metodo ciampi" era cercare la convergenza di maggioranza e opposizione su un nome che potesse incontrare un largo consenso non di fare delle "liste elettorali presidenziali" che è idea ridicola :D
Ciò presuppone un' opposizione che voglia trovare un'accordo. Cosa che evidentemente non c'è. E si vede nell'atteggiamento generale: minacce e ricatti, delegittimazioni ecc ecc...
Visto che si era rinunciato alla proposta Dalema, vi erano bene o male delle obbiezioni nel merito, queste dove erano per Napolitano? Sul MERITO, perchè solo se ne sono state fatte si possono avarzarne dopo sul METODO.
Cioè si può dire: "stavamo esaminando la canidatura di napolitano che non va bene per x, ma ci è stato imposto dalla maggioranza" altrimenti se si poteva arrivare all'accordo perchè ci si è tirati indietro? Perchè si esaminano i candidati uno per volta e non tutti assieme? Che obbiezione seria... :D
Ma Donald gli avevo già risposto io! :D
Chicco#32
10-05-2006, 22:59
la prima modifica a colpi di maggioranza l'ha fatta l'unione nel 2001 a fine legislatura...
ma come, prima dite che non bisogna pesare il bene delle proprie azioni usando come unità di misura i misfatti di B, ed ora che fate? usate la stessa tattica al contrario?
alla faccia della coerenza....
:D
DonaldDuck
10-05-2006, 22:59
Poi buon lavoro a Napolitano tanto per quello che deve fare il Capo dello Stato e l'importanza del suo ruolo nelle scelte di governo potevano anche metterci il mago Silvan che poco sarebbe cambiato.
Però può sciogliere le camere in caso di ingovernabilità :D.
Ah ora la questione è sull'esistenza della Padania? E' stato appurato che il termine geografico è contemplabile. Pensavo la discussione fosse sul PIL ... colpa mia che valuto le discussioni ad un livello superiore rispetto a quello proposto :cry:
Ah si? per me no non ce l'ho chiaro, posso? Ecco perchè non riesco ad individuare di cosa parli e perciò neanche il pil. :D
Se le discussioni non sono al tuo altissimo livello puoi sempre uscirne.
DonaldDuck
10-05-2006, 23:01
Ma Donald gli avevo già risposto io! :D
A quest'ora inizio ad avere sonno :fagiano:
Chicco#32
10-05-2006, 23:01
A beh si, uguale. Medesima situazione se fosse stato eletto Presidente della Repubblica.
Io non voto per lui ma rimango sempre nell'area della casa delle libertà. Di menzogne e bufale ne ho ingoiate tante anche in campo lavorativo fino al 2001 e già si avverte uno spirito reazionario. Mi sa che voialtri lavorate da liberi professionisti, altrimenti non vi capisco proprio. Siete mai ricorsi ai sindacati? Vi hanno mai dato impressione che ricalcassero troppo le linee di governo trascurando i lavoratori? Il premio è una carriera politica assicurata.
io sono ex dipendente attualmente disoccupato grazie al governo di DX che ho votato nel 2001, quel poco che ho ottenuto come tutela è proprio grazie alla FIOM che mi ha aiutato nonostante fossi di destra sfegatato, i lavoratori in questi ultimi 5 anni lo hanno preso in quel posto e per giunta senza l'uso di vasellina o luan....
:read:
Chicco#32
10-05-2006, 23:02
Don't worry.
Sono gli ultimi colpi, le ultime cartucce di un vecchio a cui hanno tolto l'ultimo giocherello ;)
LuVi
ma avete notato quanto è invecchiato negli ultimi 2-3 mesi? quasi quasi non si riconosce, ha un viso da 90enne....forse non dorme più la notte?
:asd:
Il "metodo ciampi" era cercare la convergenza di maggioranza e opposizione su un nome che potesse incontrare un largo consenso non di fare delle "liste elettorali presidenziali" che è idea ridicola
Ma dov'è la differenza? Forse è ridicolo per te perchè non hai capito molto bene.
Ciò presuppone un' opposizione che voglia trovare un'accordo. Cosa che evidentemente non c'è.
Ma che film hai visto? La CDL ha proposto Dini, Marini, Monti e Amato....sono tutte congetture le tue che non possono trovare fondamente ma essere prese solo per opinioni personali.
Perchè si esaminano i candidati uno per volta e non tutti assieme? Che obbiezione seria...
Perchè non si sono mai esaminati I candidatI ma il candidato. Che da D'Alema è diventato Napolitano. Forse per te non è seria ma per molti altri sì.
jumpermax
10-05-2006, 23:06
ma come, prima dite che non bisogna pesare il bene delle proprie azioni usando come unità di misura i misfatti di B, ed ora che fate? usate la stessa tattica al contrario?
alla faccia della coerenza....
:D
l'hai tirato fuori tu il discorso "lo hanno fatto prima loro", palesemente sbagliato, ti ho semplicemente corretto.
Ah si? per me no non ce l'ho chiaro, posso?
Su parecchi dizionari c'è scritto...."termine geografico che identifica l'area adiacente la pianura Padana etc.etc."
DonaldDuck
10-05-2006, 23:13
io sono ex dipendente attualmente disoccupato grazie al governo di DX che ho votato nel 2001, quel poco che ho ottenuto come tutela è proprio grazie alla FIOM che mi ha aiutato nonostante fossi di destra sfegatato, i lavoratori in questi ultimi 5 anni lo hanno preso in quel posto e per giunta senza l'uso di vasellina o luan....
:read:
Non mi hai mai dato l'impressione di essere così sfegatato. Negli anni precedenti al 2001 ricevevi un trattamento migliore? Lavoravi ad un ministero e sei stato licenziato? No, spiegami meglio perchè parli con uno che si è dovuto mettere la mano in tasca e pagare un avvocato per risolvere un problema di trasferimento indebito. Pur essendo segnato in quel periodo con la CISL.
Ma dov'è la differenza? Forse è ridicolo per te perchè non hai capito molto bene.
Ma che film hai visto? La CDL ha proposto Dini, Marini, Monti e Amato....sono tutte congetture le tue che non possono trovare fondamente ma essere prese solo per opinioni personali.
Perchè non si sono mai esaminati I candidatI ma il candidato. Che da D'Alema è diventato Napolitano. Forse per te non è seria ma per molti altri sì.
:asd:
Bravo spiegamelo tu che hai capito meglio di tutti :D
Guarda anche a voler scendere sul tuo piano: conta la simultneità ? Bene quei candidati sono stati bocciati in blocco. Il motivo percui hanno proposto proprio quelli, poi, lo ha detto Fini a Porta a Porta (ho visto lo stesso film tuo solo con occhi diversi dai tuoi...):D
Cmq ok apprendiamo che esaminare le soluzioni una alla volta invece che simultaneamente è una pregiudiziale determinante per arrivare ad una conclusione in un processo decisionale... La simultaneità è ontologicamente prioritaria, evitare questo principio metodologico è un errore madornale...
Tornando seri (quanto lo consente la situazione... :rolleyes:) avessero detto non accettiamo Napolitano per il motivo X probabilmente avrebbero avuto un'altro nome (ci metto il forse perchè con i se non si va da nesuna parte) come nel caso di Dalema ( motivo percui posso supporre quanto prima) . Visto che non c'era qualcosa bisognava inventarsi...
Ps. dalema e napolitano: sono due quindi I candidati... sono stati più di uno, mi pare... :D
Lucio Virzì
10-05-2006, 23:21
ma avete notato quanto è invecchiato negli ultimi 2-3 mesi? quasi quasi non si riconosce, ha un viso da 90enne....forse non dorme più la notte?
:asd:
Si, sembra gli sia crollata tutta l'impalcatura :D
LuVi
LittleLux
10-05-2006, 23:22
quando riuscirete a dire qualcosa senza aggiungere un "però il centrodestra"... chiamatemi, vuol dire che la fine del mondo è vicina... :D
Ma fammi il piacere, jumper. Sei senza argomenti, questa è la verità. Ho sempre sostenuto che il metodo utilizzato dal csx fu sbagliato e che, conoscendo Berlusconi, gli si sarebbe ritorto contro, come è stato. Tuttavia le due riforme tra loro non sono minimamente paragonabili. Si tratta di mettere le cose nel loro giusto ordine di grandezza, cosa che tu non sai o non vuoi fare.
LittleLux
10-05-2006, 23:22
Da Europa:
Berlusconi mi regalò un bell’orologio ai suoi elettori invece regala patacche
FEDERICO ORLANDO RISPONDE
Cara Europa, ricordo un libro di tanti anni fa, mi pare si chiamasse Il bipartitismo imperfetto, in cui si descriveva la politica italiana bloccata dal fatto che uno dei due maggiori partiti, la Dc, era il solo autorizzato dalla guerra fredda fra ovest ed est a governare l’Italia, mentre l’altro grande partito, il Pci, non poteva perché legato al blocco dell’est.
L’elezione di Napolitano ha dimostrato che siamo ancora fermi a quel punto, grazie a Berlusconi.
FABIO TANTURRI, FANO
Caro Tanturri, il libro di Giorgio Galli è stato centrale nei dibattiti politologici per spiegare la debolezza politica e morale della democrazia italiana senza alternanza. L’imperfezione bipartitica aveva causa, come lei dice, nella contrapposizione del mondo in due blocchi, ma anche nell’incapacità del comunismo italiano di superare una sua spettacolare contraddizione, che solo nei decenni sarebbe stata superata e con altissimi costi per l’unità del Pci. Il partito aveva fatto la guerra al fascismo, fondato la democrazia italiana insieme a democristiani, liberali, socialisti, monarchici, azionisti, repubblicani, concorso a realizzare con loro una delle più splendide costituzioni liberaldemocratiche del mondo, spinto a chiudere il conflitto Stato- Chiesa del risorgimento, che il fascismo aveva chiuso solo strumentalmente nel 1929. Ma questo partito, che aveva aiutato dall’opposizione a creare il benessere degli italiani (si diceva che l’Italia l’avevano ricostruita De Gasperi, Di Vittorio e Valletta, cioè il governo, la Cgil e l’industria), questo partito rimaneva incredibilmente legato ai suoi miti storici e, nonostante il gran parlare di “via italiana al comunismo”, s’impastrocchiava col superamento della proprietà privata, la collettivizzazione, le nazionalizzazioni, l’egemonia e perfino la dittatura del proletariato: proprio mentre il proletariato cominciava a finire e la dittatura, dove c’era, aveva talmente vergogna di sé da mascherarsi con lo pseudonimo di “democrazia popolare”. Tutto questo è finito, l’unità nazionale ha anticipato di dodici anni la caduta del muro di Berlino, tre presidenti comunisti (Ingrao, Iotti e Napolitano) sono saliti sul più alto seggio della Camera, ci sono stati due governi D’Alema, un ministro dell’Interno (ancora Napolitano), un responsabile dell’economia Bersani, e nessuno li ha mai visti mangiare bambini lessi o tramare per la dittatura del proletariato o per la nazionalizzazione delle industrie.
Men che meno per uscire dagli impegni internazionali dell’Italia. Così non c’è più da 15 anni il bipolarismo imperfetto, e nemmeno l’arco costituzionale che escludeva i fascisti.
Ma Berlusconi e Bossi, che vivono in Valbrembana, dicono di non saperlo e di non poter votare Napolitano perché i loro elettori non comprenderebbero, e anzi avrebbero visioni di cosacchi che abbeverano i loro cavalli nelle fontane di Dugnano Paderno. Berlusconi ama fare regali ai “suoi”, specialmente orologi. Ne regalò uno anche a me quando ero condirettore del Giornale. Era ottimo e lo regalai subito a uno dei miei figli. Quelli che invece distribuisce ai disgraziati che votano per lui sono patacche che vanno indietro di mezzo secolo. Non mi sorprende lui, che commercia, mi sorprende che siano in tanti a gradire il falso.
http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp
Su parecchi dizionari c'è scritto...."termine geografico che identifica l'area adiacente la pianura Padana etc.etc."
le aree "adiacenti alla pianura padana" producono il 70% del pil? Un'idea diversa alla mia di adiacenza penso...
Chicco#32
10-05-2006, 23:25
l'hai tirato fuori tu il discorso "lo hanno fatto prima loro", palesemente sbagliato, ti ho semplicemente corretto.
scusa, dove sta scritto il termine "lo hanno fatto prima loro"?
:confused:
Originariamente inviato da Chicco#32
c'è chi prima cerca di modificare la costituzione a colpi di maggioranza....ed ora reclama, anzi, si riempie la bocca con la parola DEMOCRAZIA.... ma mi faCCIno il piacere mi faCCIno.....
LittleLux
10-05-2006, 23:27
le aree "adiacenti alla pianura padana" producono il 70% del pil? Un'idea diversa alla mia di adiacenza penso...
Dovreebe spiegarci quali sono le aree adiacenti alla "Padania", ma sono sicuro che non lo farà perchè, nel caso, si accorgerebbe (forse), di aver preso un grosso granchio.:asd:
Dovreebe spiegarci quali sono le aree adiacenti alla "Padania", ma sono sicuro che non lo farà perchè, nel caso, si accorgerebbe (forse), di aver preso un grosso granchio.:asd:
no, io penso che Castelli (e solo lui) ce l'abbia chiaro che cosa sia la Padania (intesa non come è stata spiegata qui con l'ennesima arrampicata sugli specchi) peccato per lui che molti non siano d'accordo.
le aree "adiacenti alla pianura padana" producono il 70% del pil? Un'idea diversa alla mia di adiacenza penso...
Non è colpa mia la disconosenza geografica....è una vecchia polemica.
Un conto è considerare la Padania un'entità politica, altro un'entità geografica.
Il movimento Lega Nord tende a fare coincidere la Padania con l'insieme delle regioni del Nord Italia, utilizzando quindi il termine geografico in modo improprio dato che sarebbe rappresentativo di uno spazio + ristretto.
Ergo quando Castelli della Lega Nord fa riferimento alla Padania di riferisce a tutto il Nord Italia.
Lucio Virzì
10-05-2006, 23:36
Non è colpa mia la disconosenza geografica....è una vecchia polemica.
Un conto è considerare la Padania un'entità politica, altro un'entità geografica.
Il movimento Lega Nord tende a fare coincidere la Padania con l'insieme delle regioni del Nord Italia, utilizzando quindi il termine geografico in modo improprio dato che sarebbe rappresentativo di uno spazio + ristretto.
Ergo quando Castelli della Lega Nord fa riferimento alla Padania di riferisce a tutto il Nord Italia.
Si, ma Firenze compresa? Viterbo compresa? Ndò finisce sto norditalia? :stordita:
LuVi
LittleLux
10-05-2006, 23:36
Non è colpa mia la disconosenza geografica....è una vecchia polemica.
Un conto è considerare la Padania un'entità politica, altro un'entità geografica.
Il movimento Lega Nord tende a fare coincidere la Padania con l'insieme delle regioni del Nord Italia, utilizzando quindi il termine geografico in modo improprio dato che sarebbe rappresentativo di uno spazio + ristretto.
Ergo quando Castelli della Lega Nord fa riferimento alla Padania di riferisce a tutto il Nord Italia.
Ovviamente dicendo una enorme fregnaccia. Di questo credo tu ne sia consapevole.
Chicco#32
10-05-2006, 23:37
Non mi hai mai dato l'impressione di essere così sfegatato.
neppure mi conosci come fai ad affermare una simile cosa? come fai a sapere come ero fino a un paio di anni fa?
:what:
la mia fede politica era e resta di destra, peccato che la destra attuale è tutto meno che destra, tornerò a votare destra quando il signor B si ritirerà a vita privata o meglio ancora quando finirà in galera....
Negli anni precedenti al 2001 ricevevi un trattamento migliore?
sicuramente ero più tutelato dalle leggi e normative varie su lavoro....
Lavoravi ad un ministero e sei stato licenziato?
no, lavoravo in una società privata con 130 dipendenti, mandati tutti a casa, tranne 1 segretaria, grazie alla legge biagi ed alla riforma del lavoro posta in essere da questa destra a cui ho dato fiducia con il mio voto....e come me sono finiti gran parte dei miei amici che lavoravano nel privato qui a Roma, il 99% di noi siamo diventati precari....
No, spiegami meglio perchè parli con uno che si è dovuto mettere la mano in tasca e pagare un avvocato per risolvere un problema di trasferimento indebito. Pur essendo segnato in quel periodo con la CISL.
non ho dovuto pagare un avvocato, quando sono iniziati i guai sono stato il primo dei miei colleghi a rivolgermi alla FIOM, grazie a loro abbiamo ottenuto l'uso degli ammortizzatori sociali (i soci della soc.non avevano intenzione di prenderli in considerazione) e grazie a loro sono riuscito ad ottenere l'80% di ciò che mi spettava e tutto questo pur non essendo iscritto con loro prima dei guai e senza spendere una lira....
;)
ps.spiegami te quale sarebbe il trattamento migliore che ora abbiamo, sinceramente non riesco a vederne mezzo.... :)
Ai fini di erogare un servizio di diffusione di cultura geografica:
Padania è un nome geografico che identifica le regioni della Val Padana, anche se il termine è rimasto generalmente poco diffuso, talvolta utilizzato in relazione ad alcune manifestazioni culturali omogenee. In quest'ultimo caso, privo di connotazioni politiche, la parola è usata soprattutto in forma di aggettivo ("padano/a"), ad esempio "Grana Padano". Nell'accezione geografica, il termine "Padania" solitamente non comprende i rilievi montuosi, come le Alpi e la Liguria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Padania
Se poi volete vi fornisco anche le pagine di Treccani etc....mi servono 10 secondi di Google.
Ora il mondo è meno ignorante. Dormirò meglio :asd:
LittleLux
10-05-2006, 23:40
Ah, ai fini di erogare un servizio di diffusione di cultura geografica:
Padania è un nome geografico che identifica le regioni della Val Padana, anche se il termine è rimasto generalmente poco diffuso, talvolta utilizzato in relazione ad alcune manifestazioni culturali omogenee. In quest'ultimo caso, privo di connotazioni politiche, la parola è usata soprattutto in forma di aggettivo ("padano/a"), ad esempio "Grana Padano". Nell'accezione geografica, il termine "Padania" solitamente non comprende i rilievi montuosi, come le Alpi e la Liguria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Padania
Se poi volete vi fornisco anche le pagine di Treccani etc....mi servono 10 secondi di Google.
Ora il mondo è meno ignorante. Dormirò meglio :asd:
Ecco, bravo, ora che hai fatto la ricerchina geografica inviala a Castelli & co. Forse è la volta buona che imparano qualcosa.
Non è colpa mia la disconosenza geografica....è una vecchia polemica.
Un conto è considerare la Padania un'entità politica, altro un'entità geografica.
Il movimento Lega Nord tende a fare coincidere la Padania con l'insieme delle regioni del Nord Italia, utilizzando quindi il termine geografico in modo improprio dato che sarebbe rappresentativo di uno spazio + ristretto.
Ergo quando Castelli della Lega Nord fa riferimento alla Padania di riferisce a tutto il Nord Italia.
No è colpa tua arrampicarti sugli specchi: cosa sia la zona della pianura padana a livello geografico non aspetto te a dirmelo, è cosa piuttosto nota, evidentemente però non è quello di cui si parlava. Quindi la geografia, di per sè, che hai tirato in ballo non c'entrava nulla. C'entra forse la geopolitica di bassa lega di qualcuno.
Ti conviene scendere dalla cattedra ti vedo troppo esposto...
Ecco, bravo, ora che hai fatto la ricerchina geografica inviala a Castelli & co. Forse è la volta buona che imparano qualcosa.
Ma no è a beneficio di Maxmel ed eventuali altri amici! :)
Ma no è a beneficio di Maxmel ed eventuali altri amici! :)
vedi sopra. Purtroppo goggle non basta per evitare di arrampicarsi sugli specchi. :D
LittleLux
10-05-2006, 23:44
neppure mi conosci come fai ad affermare una simile cosa? come fai a sapere come ero fino a un paio di anni fa?
:what:
la mia fede politica era e resta di destra, peccato che la destra attuale è tutto meno che destra, tornerò a votare destra quando il signor B si ritirerà a vita privata o meglio ancora quando finirà in galera....
sicuramente ero più tutelato dalle leggi e normative varie su lavoro....
no, lavoravo in una società privata con 130 dipendenti, mandati tutti a casa, tranne 1 segretaria, grazie alla legge biagi ed alla riforma del lavoro posta in essere da questa destra a cui ho dato fiducia con il mio voto....e come me sono finiti gran parte dei miei amici che lavoravano nel privato qui a Roma, il 99% di noi siamo diventati precari....
non ho dovuto pagare un avvocato, quando sono iniziati i guai sono stato il primo dei miei colleghi a rivolgermi alla FIOM, grazie a loro abbiamo ottenuto l'uso degli ammortizzatori sociali (i soci della soc.non avevano intenzione di prenderli in considerazione) e grazie a loro sono riuscito ad ottenere l'80% di ciò che mi spettava e tutto questo pur non essendo iscritto con loro prima dei guai e senza spendere una lira....
;)
ps.spiegami te quale sarebbe il trattamento migliore che ora abbiamo, sinceramente non riesco a vederne mezzo.... :)
Ma infatti quelli che votano per Berlusconi, convinti di votare per la dx liberale, in realtà non si accorgono di votare per il più grande monopolista, illiberale, che l'Italia abbia mai avuto. Non si accorgono nemmeno che il caro cavaliere in realtà ha contribuito ad affossare completamente la nascita di una dx degna di tale nome. Non per niente tra i più fieri avversari ha gente che di dx, liberale, lo è davvero, come ad esempio lo era Montanelli (ora verraano a dire, come al solito, che lo combatteva solo perchè licenziato), oppure Travaglio.
Lucio Virzì
10-05-2006, 23:46
Ai fini di erogare un servizio di diffusione di cultura geografica:
Padania è un nome geografico che identifica le regioni della Val Padana, anche se il termine è rimasto generalmente poco diffuso, talvolta utilizzato in relazione ad alcune manifestazioni culturali omogenee. In quest'ultimo caso, privo di connotazioni politiche, la parola è usata soprattutto in forma di aggettivo ("padano/a"), ad esempio "Grana Padano". Nell'accezione geografica, il termine "Padania" solitamente non comprende i rilievi montuosi, come le Alpi e la Liguria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Padania
Se poi volete vi fornisco anche le pagine di Treccani etc....mi servono 10 secondi di Google.
Ora il mondo è meno ignorante. Dormirò meglio :asd:
Ah, ecco, anche Toscana, Umbria e Marche, ora sono più contento :)
LuVi
vedi sopra. Purtroppo goggle non basta per evitare di arrampicarsi sugli specchi. :D
Oh Dio fino a 10 secondi fa dicevi che il termine era finto...non sapevi cosa fosse..di spiegartelo...che Castelli era un visionario...ohibò ma allora non sappiamo + leggere!
:read:
Ah si? per me no non ce l'ho chiaro, posso? Ecco perchè non riesco ad individuare di cosa parli e perciò neanche il pil
:read:
Ora riesci ad individuare di cosa si parla + o - ? :read:
Caro Maxmel puoi anche dire che non sapevi che il termine avesse una dignità geografica riconosciuta...faresti sicuramente + bella figura! Sappiamo ancora leggere! :asd:
Ai fini di erogare un servizio di diffusione di cultura geografica:
Padania è un nome geografico che identifica le regioni della Val Padana, anche se il termine è rimasto generalmente poco diffuso, talvolta utilizzato in relazione ad alcune manifestazioni culturali omogenee. In quest'ultimo caso, privo di connotazioni politiche, la parola è usata soprattutto in forma di aggettivo ("padano/a"), ad esempio "Grana Padano". Nell'accezione geografica, il termine "Padania" solitamente non comprende i rilievi montuosi, come le Alpi e la Liguria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Padania
Se poi volete vi fornisco anche le pagine di Treccani etc....mi servono 10 secondi di Google.
Ora il mondo è meno ignorante. Dormirò meglio :asd:C'è una voce redatta dalla lega nord? :asd:
Oh Dio fino a 10 secondi fa dicevi che il termine era finto...non sapevi cosa fosse..di spiegartelo...che Castelli era un visionario...ohibò ma allora non sappiamo + leggere!
:read:
:read:
Ora riesci ad individuare di cosa si parla + o - ? :read:
Caro Maxmel puoi anche dire che non sapevi che il termine avesse una dignità geografica riconosciuta...faresti sicuramente + bella figura! Sappiamo ancora leggere! :asd:
:asd:
che abbia una dignita geografica riconosciuta ( se non dalla lega) continuo a ignorarlo... :D
jumpermax
10-05-2006, 23:52
no, lavoravo in una società privata con 130 dipendenti, mandati tutti a casa, tranne 1 segretaria, grazie alla legge biagi ed alla riforma del lavoro posta in essere da questa destra a cui ho dato fiducia con il mio voto....
per mandare a casa TUTTI i 130 dipendenti di una società non serve la legge biagi basta chiudere...
:asd:
che abbia una dignita geografica riconosciuta ( se non dalla lega) continuo a ignorarlo... :D
A parte che ti ho appena quotato Wikipedia ... ma forse quel sito va bene quando scrive contro Berlusconi e basta. Sinistra style :rolleyes:
"Il termine di Padania è normalmente utilizzato anche dall'enciclopedia geografica Il Milione (pubblicata dall'Istituto Geografico De Agostini, nel 1959, secondo volume) e dal volume I Paesaggi Umani (1977) della collana "Capire l'Italia" del Touring Club Italiano. Il termine Padania è riportato dall'Enciclopedia Italiana (Treccani) al volume VIII, pagina 758. Lo stesso testo riporta "padanità" e "padano". Gran parte dei dizionari della lingua italiana riportano e definiscono il termine Padania: lo Zingarelli 1995 (a pagina 1238), il Dizionario Enciclopedico Moderno, il Dizionario Pratico della Lingua Italiana (a pagina 758), eccetera."
Ora buonanotte...se vuoi puoi rispondere che lo Zingarelli e la Treccani l'hanno scritta Bossi e Calderoli. Aloha
A parte che ti ho appena quotato Wikipedia ... ma forse quel sito va bene quando scrive contro Berlusconi e basta. Sinistra style :rolleyes:
"Il termine di Padania è normalmente utilizzato anche dall'enciclopedia geografica Il Milione (pubblicata dall'Istituto Geografico De Agostini, nel 1959, secondo volume) e dal volume I Paesaggi Umani (1977) della collana "Capire l'Italia" del Touring Club Italiano. Il termine Padania è riportato dall'Enciclopedia Italiana (Treccani) al volume VIII, pagina 758. Lo stesso testo riporta "padanità" e "padano". Gran parte dei dizionari della lingua italiana riportano e definiscono il termine Padania: lo Zingarelli 1995 (a pagina 1238), il Dizionario Enciclopedico Moderno, il Dizionario Pratico della Lingua Italiana (a pagina 758), eccetera."
Ora buonanotte...se vuoi puoi rispondere che lo Zingarelli e la Treccani l'hanno scritta Bossi e Calderoli. Aloha
ascolta, forse dovresti leggerli i link che posti oltre a guardarli:
"Padania è un nome geografico che identifica le regioni della Val Padana"
"Il toponimo Val Padana indica propriamente una regione geografica dell'Italia settentrionale che coincide con il bacino idrografico del fiume Po, nelle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Viene spesso usato come sinonimo di "pianura padana".
E non LE regioni ecc... Ne tantomeno quello che intende la Lega.
:rolleyes:
Nessuno ha negato dignità al concetto geografico, semmai a quello geopolitico. E' partito tutto dal mio quote delle parole riferite a Castelli: hai detto che iquel "padania" da lui usato aveva cmq un valore geografico. No quello da lui usato non ce l'ha punto.
No è colpa tua arrampicarti sugli specchi: cosa sia la zona della pianura padana a livello geografico non aspetto te a dirmelo, è cosa piuttosto nota, evidentemente però non è quello di cui si parlava. Quindi la geografia, di per sè, che hai tirato in ballo non c'entrava nulla. C'entra forse la geopolitica di bassa lega di qualcuno.
Ti conviene scendere dalla cattedra ti vedo troppo esposto...
Altro che accuse di faziosità ai Komunisti. Si tratta di capire semmai. ;)
Poi se vogliamo dire ( ma sul serio? ) che Castelli parlava del concetto geografico di cui sopra (che, ripeto, hai introdotto tu) e non del suo concetto ( che non ha nessuna dignità geografica, quello che dicevo di ignorare, e che CONTINUO a ignorare ) ripongo per l'ennesima volta la domanda: la zona della val padana produce il 70% del pil? :rolleyes:
Poi nel link che hai postato c'è scritto esplicitamente che non è quello di cui parla a Lega... :rolleyes:
Vabbè arrampicchiamoci un pò...
Balle.
Oggi, alla IV si passava anche con D'Alema.
Quello del csx è stato un reale gesto di conciliazione.
LuVi
conciliazione con chi?
Chicco#32
11-05-2006, 00:59
per mandare a casa TUTTI i 130 dipendenti di una società non serve la legge biagi basta chiudere...
no se vuoi continuare a lavorare con lo stesso nome ma solo servendoti di contratti a progetto e collaboratori a partita iva che prendi solo per lo stretto necessario finalizzato al compimento di un appalto di n mesi....
i dipendenti costano, i precari no e questo è merito di biagi e del governo B....
;)
quindi insomma i discorsi sul governeremo in nome di tutti gli italiani erano balle. La parola d'ordine è arraffiamo tutte le poltrone che possiamo, ci mettiamo nostri uomini fidati e il restante 49% del paese non ha diritti... bella prospettiva di governo.è la normalità .
Io non lo riconosco come presidente,
Il presidente per avere la P maiuscola deve essere eletto
dalla popolazione, se no' che presidente e'... di chi ???
Comunque spero che dia subito il mandato a prodi, cosi' appena
aprono bocca cade il governo e si va' ad elezioni....
Cosi' si sono tolti lo sfizio e torneranno a fare quella ridicola opposizione
avvelenata che gli riesce cosi' bene.
Engine , hanno in mano il quirinale , camera e senato . Si andrà ad elezioni solo quando saranno loro stessi a volerlo anche se prodi cadesse troveranno sempre qualcosa per tirare a campare . Per andare ad elezioni dovrebbe succedere un vero cataclisma nella sinistra, ed ho paura che con l'avvallo del colle spunterebbe un inciuccio , sempre nella logica di campare a giornata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.