View Full Version : Tirocinio in Finmeccanica per neolaurato... E' giusto?
Ciao ragazzi,
ho 24 anni (1982) e possiedo una laurea di 1° livello in Ingegneria Meccanica (Luglio 2004 108/110) e ho appena conseguito una laurea di 2° livello in Ingegneria Matematica (Maggio 2006 110/110 e lode) entrambe a Firenze...
Ho mandato il mio Curriculum ad una Azienda che fa parte del gruppo Finmeccanica e mi hanno fatto un colloquio... Alla fine del colloquio erano pronte ad assumermi...
Il contratto prevedeva un Tirocinio di 6 mesi con una retribuzione di 516 mensili (previa iscrizione all'ufficio di collocamento sennò non potevo fare il tirocinio) e al termine di questo periodo (se gli andavo bene) un contratto a tempo determinato di un anno al 5° livello Metalmeccanico... Dopo questo eventuale anno non è detto che mi confermino con un contratto a tempo indeterminato ed è possibile che mi facciano ancora a tempo determinato... Devo essere sincero che la persona che mi ha fatto il colloquio su quest'argomento è stato molto vago...
A me sembra una presa in giro il discorso del tirocinio (ne ho fin sopra i capelli di tirocini) e poi questa vaghezza sul futuro...
Io mi sono fatto un mazzo così per laurearmi in pari (anzi in anticipo) con ottimi voti e devo essere trattato in questo modo?
Voi che ne pensate? Avete avuto esperienze del genere?
Grazie mille,
Marco.
no, non è giusto. cerca altrove.
no, non è giusto. cerca altrove.
Quoto.
E aggiungo che mi sembra che questa sia la norma di sti tempi :(
Tanto varrebbe reintrodurre lo schiavismo...
Quoto.
E aggiungo che mi sembra che questa sia la norma di sti tempi :(
Tanto varrebbe reintrodurre lo schiavismo...
questo è schiavismo
No infatti ho rifiutato... Ma quello che volevo sapere è se questo è la norma o no... Sennò siamo alla frutta...
No infatti ho rifiutato... Ma quello che volevo sapere è se questo è la norma o no... Sennò siamo alla frutta...
siamo alla frutta, purtroppo. mettiti in testa che per entrare nelle grandi aziende allo stage non si sfugge, però con 500 € mi ci netto il **** per essere gentili :rolleyes:
un operaio di livello Z prende di più, molto di più, e ho detto tutto.
se periodo di prova deve essere, che sia, a patto che sia breve ( tre mesi, già sei mi puzzano), pagato onestamente ( cazzo studia a fare uno sennò, tantovale avere la terza media a parità di esito ed evitare di rodersi il fegato sui libri) e sia anticamera a un contratto INdeterminato, non la porta per il precariato
detto questo , domattina sarò qui www.synesisforum.it e ti saprò dire l'esito della mia indagine personale sul mondo del lavoro, conto di finire a mesi :fagiano:
ciao
Consiglio... Accettare fino alla prossima occasione migliore. A meno di prospettive concretizzabili a breve più interessanti.
Saluti.
no, non è giusto. cerca altrove.
quoto, non svalutare la tua posizione.
Non è per vantarmi ma mi sono fatto un :ciapet: così per finire l'universotà in anticipo sui tempi e non mi va proprio di perdere 6 mesi della mia vita in tirocini...
Questa è una truffa... voglio andare a sentire in qualche sindacato caspita non si può trattare così la gente...
PS scusate lo sfogo...
eccomi di ritorno.
allora, se vuoi evitarel o stage devi orientarti vero la pmi, le grandi aziende al 99% ( ma c'è qualche eccezione) ti rifilano lo stage, come anticamera per l'assunzione ( ma non a determinato... )
come retribuzione si passa dai 300 in trasferta ( e come vivo? do via il ****? paga mammà? ma sticazzi? ) ai circa 750/800
morale della favola: si faceva prima a prendere un fiorino a 18 anni e avviare una carriera come idraulico
vabbè..
mark41176
13-05-2006, 11:08
non vorrei sempre ripetere le stesse cose....... e infatti non le riscrivo... ma....
..... si sa ormai che il tirocinio e lo stage sono una prerogativa necessaria per "entrare"... anzi... "affacciarsi" nel mondo del lavoro.... però ogni caso è personale.... nel senso che a 24 anni senza alcuna esperienza lavorativa si potrebbe pur tentare almeno 1 volta una situazione di questo tipo, almeno per entrare in contatto con il mondo lavorativo...... nelle altre discussioni mi riferivo invece ad altre situazioni....... cmq sia per quanto mi riguarda ho una mia idea personale su come sia più ragionevole agire di questi tempi.... poi ognuno la pensa come crede meglio....
....ho ascoltato il consiglio di alcune persone.... ho lavorato per più di un anno durante i miei studi e poi ho smesso per finire l'università e se tutto va bene in autunno mi laureo.... la cosa mi è "costata" 1 anno e mezzo in più ma tornassi indietro lo rifarei.... ho avuto modo di farmi conoscere e capire come funzionano certe cose, ho cercato di carpire consigli anke se il settore nn era quello a cui aspiro...... per farla breve... la strada te la devi tracciare prima di arrivare, poi nn possiamo pretendere ke con tutta sta concorrenza ci diano subito 1500 euro al mese con contratto a tempo indeterminato......
morale: è giusto pretendere, è giusto rifiutare queste proposte ridicole con la scusa dei soliti stage e tirocini gratuiti o di 300-400-500 euro.... un pò di dignità..... ma nella vita nn si può purtroppo fare solo una cosa per volta.... studio 24 ore al giorno e mi laureo presto con il massimo dei voti... e poi? nn conosco nessuno ke mi possa dare una mano? e perchè nn c'ho pensato prima? bisogna pensarci prima, conoscere le persone giuste.... come si può pensare di trovare il lavoro giusto ed adeguato senza una minima conoscenza? ....dai su... nn faccio l'ipocrita e dico le cose come stanno.... c'è poco da essere moralisti, ci sono troppi problemi per pensare a ste cazzate....
non vorrei sempre ripetere le stesse cose....... e infatti non le riscrivo... ma....
..... si sa ormai che il tirocinio e lo stage sono una prerogativa necessaria per "entrare"... anzi... "affacciarsi" nel mondo del lavoro.... però ogni caso è personale.... nel senso che a 24 anni senza alcuna esperienza lavorativa si potrebbe pur tentare almeno 1 volta una situazione di questo tipo, almeno per entrare in contatto con il mondo lavorativo...... nelle altre discussioni mi riferivo invece ad altre situazioni....... cmq sia per quanto mi riguarda ho una mia idea personale su come sia più ragionevole agire di questi tempi.... poi ognuno la pensa come crede meglio....
....ho ascoltato il consiglio di alcune persone.... ho lavorato per più di un anno durante i miei studi e poi ho smesso per finire l'università e se tutto va bene in autunno mi laureo.... la cosa mi è "costata" 1 anno e mezzo in più ma tornassi indietro lo rifarei.... ho avuto modo di farmi conoscere e capire come funzionano certe cose, ho cercato di carpire consigli anke se il settore nn era quello a cui aspiro...... per farla breve... la strada te la devi tracciare prima di arrivare, poi nn possiamo pretendere ke con tutta sta concorrenza ci diano subito 1500 euro al mese con contratto a tempo indeterminato......
morale: è giusto pretendere, è giusto rifiutare queste proposte ridicole con la scusa dei soliti stage e tirocini gratuiti o di 300-400-500 euro.... un pò di dignità..... ma nella vita nn si può purtroppo fare solo una cosa per volta.... studio 24 ore al giorno e mi laureo presto con il massimo dei voti... e poi? nn conosco nessuno ke mi possa dare una mano? e perchè nn c'ho pensato prima? bisogna pensarci prima, conoscere le persone giuste.... come si può pensare di trovare il lavoro giusto ed adeguato senza una minima conoscenza? ....dai su... nn faccio l'ipocrita e dico le cose come stanno.... c'è poco da essere moralisti, ci sono troppi problemi per pensare a ste cazzate....
farsi conoscere? non vedo dove sia la necessità visto che solo qualche anno fa ste porcate di stage di m***** non esistevano e se qualcuno solo avesse osato proporle si sarebbe trovato una filiera da due pollici su per il deretano!
la verità è che ormai le aziende ti prendono per il culo sotto ogni punto di vista e sta cosa sta pure passando per normale. studiare sta diventando un demerito: non solo ti fai il mazzo, ma poi prendi pure molto meno di uno spazzino :muro:
mark41176
13-05-2006, 11:55
sono più che d'accordo fabio80.... non mi stancherò mai di ripeterlo....
...per quanto riguarda il "farsi conoscere" effettivamente non ho spiegato bene il senso..... non intendevo accettando stage e tirocini.... allora lo spiego meglio con un esempio..... ho avuto la possibilità di imparare a fare il tecnico hardware in un negozio della mia città e con il passare del tempo mi hanno incaricato di occuparmi anche della sicurezza informatica (il famoso decreto legislativo sul trattamento informatico dei dati personali) ... cosa ke mi ha permesso di entrare in contatto con alcuni professionisti della mia città.... e da precisare... svolgendo mansioni che qualsiasi appassionato di informatica potrebbe fare.... se non avessi fatto questa esperienza non avrei avuto modo di conoscerli e farmi conoscere, non nascondo che quando mi chiedevano cosa studiassi e sentivano rispondersi ingegneria.... si mostravano più interessati e portavano rispetto....
con questo non voglio dire che il giorno dopo la mia laurea faranno a gara per offrirmi un posto di lavoro..... mai pensato e mai sperato.... però indubbiamente sono rimasto in buoni rapporti con molti di loro (soprattutto coloro che potrebbero essermi utili per un eventuale lavoro) approfondendo di più la conoscenza...... e tutto questo l'ho fatto in un momento in cui si poteva fare... ovvio che da laureato non accetterei più di svolgere le mansioni di prima, ovvio che ambisco ad altro........ ma ovvio che la conoscenza aiuta a trovare lavoro :D ..... avete capito ora si o no?
....illudersi di trovare lavoro solo con il proprio curriculum da laureato è come essere "alice nel paese delle meraviglie"......
....illudersi di trovare lavoro solo con il proprio curriculum da laureato è come essere "alice nel paese delle meraviglie"......
eppure non è mai stato differente da quel che tu dici
oltretutto già da prima esisteva il contratto di formazione che permetteva all'azienda di recedere senza oneri e scaricare l'incapace di turno in modo indolore
oggi ti dicono che anche per il tuo interesse ( mavaffanculo va) lo stage è un ottimo momento di conoscenza reciproca, di valutazione, e guardacaso nel frattempo devi già essere loro grato se ti danno un rimborso spese ( manco fosse poi divertente andare al lavoro o ti stessero regalando chissà cosa )
richiedono spirito di sacrificio, dedizione, disponibilità a trasferte, ottimo cv scolastico, ottimo inglese ( ma ndo cazzo lo parlo inglese in italia??? ), capacità di problem solving ( solita stronzata che vuol dire tutto o niente ), disponibilità a trasferte ( in bangladesh, non ti mandano a los angeles...) in cambio di..... uno straordinario stipendio che prende pure l'impiegata ultima assunta che alle 5 timbra e va a darla via per i vari locali a suon di happy hour e brunch, se va male invece ti prendo a contratto a termine paato peggio dell'operaio che insacca i chiodi usciti dalla catena di montaggio
ma vaffanculo va, tornassi indietro, perito industriale al volo, altro che :muro: 5 anni di stipendio avrei già via, altro che stage cococo e staminchia
scusate ma a me sta cosa manda fuori dalla grazia di dio, passi il dovere fare la gavetta ma qua stiamo arrivando a un periodo di mortificazione della persona, non di prova
i nuovi schiavi del millennio sono i laureati
eppure non è mai stato differente da quel che tu dici
oltretutto già da prima esisteva il contratto di formazione che permetteva all'azienda di recedere senza oneri e scaricare l'incapace di turno in modo indolore
oggi ti dicono che anche per il tuo interesse ( mavaffanculo va) lo stage è un ottimo momento di conoscenza reciproca, di valutazione, e guardacaso nel frattempo devi già essere loro grato se ti danno un rimborso spese ( manco fosse poi divertente andare al lavoro o ti stessero regalando chissà cosa )
richiedono spirito di sacrificio, dedizione, disponibilità a trasferte, ottimo cv scolastico, ottimo inglese ( ma ndo cazzo lo parlo inglese in italia??? ), capacità di problem solving ( solita stronzata che vuol dire tutto o niente ), disponibilità a trasferte ( in bangladesh, non ti mandano a los angeles...) in cambio di..... uno straordinario stipendio che prende pure l'impiegata ultima assunta che alle 5 timbra e va a darla via per i vari locali a suon di happy hour e brunch, se va male invece ti prendo a contratto a termine paato peggio dell'operaio che insacca i chiodi usciti dalla catena di montaggio
ma vaffanculo va, tornassi indietro, perito industriale al volo, altro che :muro: 5 anni di stipendio avrei già via, altro che stage cococo e staminchia
scusate ma a me sta cosa manda fuori dalla grazia di dio, passi il dovere fare la gavetta ma qua stiamo arrivando a un periodo di mortificazione della persona, non di prova
i nuovi schiavi del millennio sono i laureati
Sono abbastanza arrabbiato anche io = sono d'accordo con mark41176 e fabio80.
La gavetta per chi esce dall'universita' secondo me e' sacrosanta, ed e' giusto che venga retribuita in modo non da mortificare la persona ma a spingerla a fare meglio e aspirare a un ruolo superiore.
Purtroppo pero' da qualche anno in Italia e' subentrata l'idea (e le grandi aziende sono secondo me le promotrici piu' spudorate) che l'azienda ti fa un favore ad darti un lavoretto, tanto siamo tutti morti di fame... :muro:
Io che vivo in Uk vivo oltretutto in prima persona questa situazione. Qua vedo aziende che ai neo-laureati offrono corsi di formazione retribuiti a peso d'oro perche' riconoscono che piu' formazione fai per loro piu' ritorno economico loro hanno. Vedo aziende che PAGANO MASTER SPECIALISTICI e RIMBORSANO TUTTE LE SPESE a ragazzi anche piu' giovani di me (io ho 29 anni) che, una volta qualificati, sono pronti per diventare MANAGER di azienda.
Io faccio l'insegnante di italiano. Ho uno studente privato che lavora per un'azienda che ha uffici in Italia. La sua azienda paga ME per insegnare a LUI italiano. Lui ha 29 anni come me, e' MANAGER VENDITE ITALIA, ha Audi A3 pagata dall'azienda con rimborso di tutta la benzina per girarsi l'UK e TUTTE LE SPESE DI TRASFERTA in Italia.
Secondo voi LUI cosa pensa della sua azienda e del suo lavoro? :muro:
Io che vivo in Uk vivo oltretutto in prima persona questa situazione. Qua vedo aziende che ai neo-laureati offrono corsi di formazione retribuiti a peso d'oro perche' riconoscono che piu' formazione fai per loro piu' ritorno economico loro hanno. Vedo aziende che PAGANO MASTER SPECIALISTICI e RIMBORSANO TUTTE LE SPESE a ragazzi anche piu' giovani di me (io ho 29 anni) che, una volta qualificati, sono pronti per diventare MANAGER di azienda.
vedi, la differenza sta qui, considerare le risorse umane come un investimento o come un costo. in italia sono solo dei costi, meno li paghi e meglio è, salvo poi pretendere lo stesso rendimento della controparte estera strapagata e incentivata. ma a sta stregua sai cosa si fa? si ingoia il rospo e una volta blindati da contratto via, minimo sindacale e se chiedono di più kiss my ass!! poi ci si lamenta del rendimento...
scusate, ma io uno che si affeziona e da il cuore all'azienda in cambio di un pugno di mosche non lo considero un virtuoso, ma un coglione
che azienda era?! mio babbo lavora in finmeccanica
che azienda era?! mio babbo lavora in finmeccanica
Preferisco non dirlo per privacy... Quindi lui saprà se questo è la norma o meno in Finmeccanica...
da quel poco che so per sentito dire da lui, normalmente gli ing li prendono al volo - almeno dove lavora lui nel settore "vendite".. probabilmente nel ricerca e sviluppo però fanno più gli sfruttatori
Forse il settore vendite rende di più.
un commerciale viene sempre pagato più di un tecnico
un commerciale viene sempre pagato più di un tecnico
E questo non mi sembra affatto giusto... :(
E questo non mi sembra affatto giusto... :(
e che te devo dì, viviamo in un paese che vede di buon occhio solo i pinguini. l'ingegnere puzza di officina, che pretende?
:muro: :muro: :muro:
purtroppo è vero.. il commerciale è sempre pagato di più rispetto al R&S - cmq il reparto commerciale della ditta dove lavora mio babbo ha praticamente solo ing..
purtroppo è vero.. il commerciale è sempre pagato di più rispetto al R&S - cmq il reparto commerciale della ditta dove lavora mio babbo ha praticamente solo ing..
se il prodotto è complesso è normale, le competenze commerciali si acquisiscono sul campo, mentre è impossibile il contrario
dipende sempre se poi aggrada quel genere di carriera, magari meglio prendere qualcosa in meno e andare a casa soddisfatti la sera che non fare un lavoro che si odia. certo, se la differenza sta tra il fare la fame e vivere decentemente ci si accontenta pure eh :D
se il prodotto è complesso è normale, le competenze commerciali si acquisiscono sul campo, mentre è impossibile il contrario
dipende sempre se poi aggrada quel genere di carriera, magari meglio prendere qualcosa in meno e andare a casa soddisfatti la sera che non fare un lavoro che si odia. certo, se la differenza sta tra il fare la fame e vivere decentemente ci si accontenta pure eh :D
:D
E questo non mi sembra affatto giusto... :(
Perchè no?
Un'azienda che produce merda, ma grazie ai commerciali la vende a peso d'oro, prospera e si arricchisce.
Un'azienda che produce un ottimo prodotto, all'avanguardia, bassi consumi, basso impatto ambientale ecc. ad un prezzo onesto, ma che non riesce a vendere perchè i commerciali non sono capaci, fallisce e i lavoratori finiscono tutti in mezzo ad una strada.
PS: parlo da tecnico.
tdi150cv
15-05-2006, 00:14
quoto, non svalutare la tua posizione.
si vero ... non bisogna mai svalutare la propria posizione ... ovviamente pero' la posizione bisogna anche averla ... in questo caso non c'è nulla se non una laurea ...
E senza offesa sappiamo che una laurea non garantisce affatto capacita' professionali.
Quindi secondo me hai fatto male in quanto nel frattempo non stai lavrando e non guadagni nemmeno quei pochi euri poi perchè piu' o meno per far strada devi cominciare da poco ... infine avresti avuto possibilita' di aggiungere un nome al curriculum che non e' poco.
Inoltre valutiamo che i laureati in ingegneria non se la passano poi malissimo ... i colleghi neolaureati in medicina se la passano molto peggio ...
si vero ... non bisogna mai svalutare la propria posizione ... ovviamente pero' la posizione bisogna anche averla ... in questo caso non c'è nulla se non una laurea ...
E senza offesa sappiamo che una laurea non garantisce affatto capacita' professionali.
Quindi secondo me hai fatto male in quanto nel frattempo non stai lavrando e non guadagni nemmeno quei pochi euri poi perchè piu' o meno per far strada devi cominciare da poco ... infine avresti avuto possibilita' di aggiungere un nome al curriculum che non e' poco.
Inoltre valutiamo che i laureati in ingegneria non se la passano poi malissimo ... i colleghi neolaureati in medicina se la passano molto peggio ...
sì ma qua si tratta di uno stipendio inferiore a qualsiasi figura specializzata... roba che quei soldi li si fanno dando via volantini, e il ragazzo è laurato in tempo col massimo dei voti.
se una laurea non vale nulla, perchè non prendono uno con la terza media a fare il progettista? forse perchè a potenzialmente qualcosa in realtà lo studio serve?
eccheccazzo, come ho già deto, sta bene la gavetta, ma sotto una certa soglia si tratta di presa per il culo bella e buona che fa scappare la buona volontà a chicchessia. dimmi te che incentivi può avere a lavorare a quelle condizioni, dai...
stiamo cadendo a picchio
sì ma qua si tratta di uno stipendio inferiore a qualsiasi figura specializzata... roba che quei soldi li si fanno dando via volantini, e il ragazzo è laurato in tempo col massimo dei voti.
se una laurea non vale nulla, perchè non prendono uno con la terza media a fare il progettista? forse perchè a potenzialmente qualcosa in realtà lo studio serve?
eccheccazzo, come ho già deto, sta bene la gavetta, ma sotto una certa soglia si tratta di presa per il culo bella e buona che fa scappare la buona volontà a chicchessia. dimmi te che incentivi può avere a lavorare a quelle condizioni, dai...
stiamo cadendo a picchio
Grazie mille hai esposto chiaramente il mio pensiero... :)
Io mi sono fatto un mazzo così per laurearmi in pari (anzi in anticipo) con ottimi voti e devo essere trattato in questo modo?
complimenti per quello che hai fatto, ma abituati al fatto che non ti deve nulla nessuno
complimenti per quello che hai fatto, ma abituati al fatto che non ti deve nulla nessuno
Mi ci dovrò abituare lo so...
si vero ... non bisogna mai svalutare la propria posizione ... ovviamente pero' la posizione bisogna anche averla ... in questo caso non c'è nulla se non una laurea ...
E senza offesa sappiamo che una laurea non garantisce affatto capacita' professionali.
Quindi secondo me hai fatto male in quanto nel frattempo non stai lavrando e non guadagni nemmeno quei pochi euri poi perchè piu' o meno per far strada devi cominciare da poco ... infine avresti avuto possibilita' di aggiungere un nome al curriculum che non e' poco.
Inoltre valutiamo che i laureati in ingegneria non se la passano poi malissimo ... i colleghi neolaureati in medicina se la passano molto peggio ...
Quoto.
La penso esattamente così.
Anche se i tirocini e stage vari nn sono giusti, io avrei accettato quel posto.
Esser laureato col massimo dei voti non vuol dire saper lavorare secondo me
Quoto.
La penso esattamente così.
Anche se i tirocini e stage vari nn sono giusti, io avrei accettato quel posto.
Esser laureato col massimo dei voti non vuol dire saper lavorare secondo me
Anche io sono d'accordo con voi su sta cosa ma penso che il nostro amico non si lamentasse tanto del tirocinio - come opportunita' di lavoro - in se' ma piuttosto del tipo di pretese che orbitano intorno a queste opportunita'.
Spesso infatti le aziende partono con l'idea "tirocinio = sfruttamento del malcapitato di turno finche' si puo' e al minimo costo tanto poi ne troviamo un altro" e in cambio pero' vogliono dedizione e professionalita' come se si avessero anni e anni di esperienza alle spalle.
La realta' spesso e' che comunque dopo il tirocinio ti scaricano (se sono vaghi nel definire i ruoli vuol dire che a loro non interessi a priori secondo me) e ovviamente se passi a un'altra azienda tale tirocinio spesso non viene nemmeno riconosciuto come la famosa 'esperienza'.
Resta il fatto che e' vero che una laurea non vuol dire saper lavorare pero' ci vorrebbe un po' di buona volonta' da parte dei datori di lavoro. Ma resto dell'idea che la colpa non sia totalmente loro, e' la cultura del lavoro che da noi e' stata manipolata in tutti i modi possibili e troppe volte negativamente...
a priori non c'è nemmeno la certezza che un muratore sia un buon lavoratore e non un cialtrone. fa parte del rischio di impresa la ricerca del personale ed esistono forme contrattuali che tutelano abbondantemente l'imprenditore nel caso dei neolaureati, trattasi del contratto di inserimento.
proposte di quel genere sono solo sfruttamento, contiamola giusta. la scusa della valutazione non regge. oltretuto qui siamo abbondantemente sotto qualsivoglia minimo contrattuale, e se si chiama minimo un motivo ci sarà pure.
per l'ennesima volta, non confondiamo la gavetta (sacrosanta e giusta) con le forme di sfruttamento che stanno prendendo piede in italia.
Io non dico che mi ci voglia un pò di gavetta per carità... Quello che dico io è che non si può sfruttare la gente così...
Per inciso mercoledì ho un altro colloquio con un'altra azienda e da quello che mi ha detto al telefono il responsabile del personale loro fanno un contratto a tempo determinato per 18 mesi al 5° livello, poi finito questo periodo passerei indeterminato e al 6° livello metalmeccanico...
PS dovo posso documentarmi sul CCNL metalmeccanico visto che è cambiato di recente? Ci sono dei piccoli opuscoli in giro o qualcosa del genere?
Sono stato assunto... :)
spero non da questi
spero non da questi
Ti rimando ad un altro thread che ho aperto in cui anche li ho dei dubbi (tutto è nella seconda pagina)...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1157990&page=2
bravoragazzo
30-05-2006, 12:58
In R&S se sei un progettista con le palle ti pagano anche 5000€/mese.
Ne ho parlato con un laureato in corso con lode qui' a Pisa che è stato assunto dalla malaguti come progettista e guadagna 3000€/mese per il momento... ma lui è davvero capace.
Ripto un concetto già detto anni fa... se sei ingegnere e hai le stesse competenze del meccanico della mia officina è ovvio che non ti pagano bene ma come nel caso del ragazzo che è davvero bravo, appena in fase di colloquio vedono che hai le capacità, ti pagano bene eccome... ti vengono a prendere fino a casa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.