View Full Version : Quesito matematico
supertonno
09-05-2006, 16:50
Cosa vuol dire in soldoni che due vettori sono linearmente dipendenti, o il contrario, che sono linearmente indipendenti? :D
danilo@12
09-05-2006, 16:56
Due vettori sono linearmente dipendenti quando possono essere scritti come combinazione lineare a coefficenti non nulli che sia uguale al vettore nullo. Altrimenti sono linearmente indipendenti (l' unica combinazione lineare tra loro uguale al vettore nullo è quella banale a coefficenti nulli).
supertonno
09-05-2006, 17:06
Due vettori sono linearmente dipendenti quando possono essere scritti come combinazione lineare a coefficenti non nulli che sia uguale al vettore nullo. Altrimenti sono linearmente indipendenti (l' unica combinazione lineare tra loro uguale al vettore nullo è quella banale a coefficenti nulli).
mmm.... non ho capito molto....
con un esempio?
danilo@12
09-05-2006, 17:22
Allora, i vettori v1,v2,...vn sono linearmente INDIPENDENTI quando l' unica loro combinazione lineare che dà il vettore nullo è quella banale a coefficenti nulli; l' equazione vettoriale
x1v1+x2v2+.....+xnvn= 0
con incognite x1,x2,...xn ammette solo la soluzione banale x1=x2=...=xn= 0.
Altrimenti, se esiste un x1,x2,....xn NON NULLO che verifica l' equazione vettoriale, i vettori sono detti linearmente DIPENDENTI.
Se hai delle nozioni di calcolo matriciale e di sistemi lineari, in pratica se i vettori sono linearmente indipendenti il sistema omogeno ammette soltanto la soluzione banale, altrimenti esistono soluzioni non banali (vettori dipendenti).
Il Capitano
09-05-2006, 17:24
Siano x e y due vettore, e a e b due coefficienti (elementi del campo su cui si basa lo spazio vettoriale, solitamente sono numeri reali). La combinazione lineare di x e y con coefficienti a e b è
ax +by.
Per sapere se sono indipendenti o no bisogna risolvere
ax + by = 0 (*)
dove le incognite sono a e b.
Se risulta a=b=0, allora i vettori x e y sono linearmente indipendenti, se invece esistono coppie (a,b) non nulle tale che (*) sia verificata, allora si dicono linearmente dipendenti.
Esempio x e y elementi di R^2, x = (1,2) e y = (2,1).
ax + by = 0
diventa
a(1,2) + b(2,1) = (a+2b,2a+b) = (0,0)
che, componente per componente, diventa il sistema
a+2b=0
2a+b=0
L'unica soluzione di questo sistema è la coppia a=0 e b=0.
Quindi i due vettori sono linearmente indipendenti.
E comunque sezione sbagliata, dovevi postare in scuola e lavoro :D
Il Capitano
09-05-2006, 17:26
Allora, i vettori v1,v2,...vn sono linearmente INDIPENDENTI quando l' unica loro combinazione lineare che dà il vettore nullo è quella banale a coefficenti nulli; l' equazione vettoriale
x1v1+x2v2+.....+xnvn= 0
con incognite x1,x2,...xn ammette solo la soluzione banale x1=x2=...=xn= 0.
Altrimenti, se esiste un x1,x2,....xn NON NULLO che verifica l' equazione vettoriale, i vettori sono detti linearmente DIPENDENTI.
Se hai delle nozioni di calcolo matriciale e di sistemi lineari, in pratica se i vettori sono linearmente indipendenti il sistema omogeno ammette soltanto la soluzione banale, altrimenti esistono soluzioni non banali (vettori dipendenti).
Mi hai battuto sul tempo :D , io però ho fatto anche l'esempietto figo :O
asuslello
09-05-2006, 17:28
sezione errata
danilo@12
09-05-2006, 17:29
Mi hai battuto sul tempo :D , io però ho fatto anche l'esempietto figo :O
:D :D :D Io però a giugno ho il primo appello per l' esame di geometria :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Il Capitano
09-05-2006, 17:32
:D :D :D Io però a giugno ho il primo appello per l' esame di geometria :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Allora stai messo abbastanza bene tutto sommato ;) se è solo algebra lineare :D
danilo@12
09-05-2006, 17:39
Allora stai messo abbastanza bene tutto sommato ;) se è solo algebra lineare :D
Peccato che ci sono anche coniche, geometria analitica dello spazio, rotori e geometria differenziale di curve e superfici :mc:
supertonno
09-05-2006, 17:45
Scusate tanto per la sezione sbagliata...
Cmq grazie mille a tutti e due. ora ho capito perfettamente.
Veramente esaustive tutte e due le spiegazioni
Il Capitano
09-05-2006, 17:45
In bocca al lupo allora, e meno male che io ci sono già passato.
danilo@12
09-05-2006, 17:50
In bocca al lupo allora, e meno male che io ci sono già passato.
crepi, speriamo di passarlo! C' è ancora tempo per studiare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.