View Full Version : filtro UV necessario?
TurboCresta
09-05-2006, 12:21
ragazzi ho appena acquistato una sony H1 e vorrei sapere se è vero che per preservare l'obiettivo da graffi/danni è meglio installare un filtro UV...
è vero che devo puntare su "HOYA multicoating" o B+W se non voglio perdere qualità nelle foto?
grazie a tutti
gianni
PS: avete qualche esempio pre-post filtro installato? uv e polarizzatore magari...
Sulle compatte montare un filtro UV è meno necessario che sulle reflex a mio avviso poiché l'obiettivo, oltre che essere retrattile e a scomparsa in molti casi, ha anche una lente frontale di piccole dimensioni e raramente esposta a graffi o urti. In alcuni casi, come ad esempio foto con mare mosso dove la salsedine può depositarsi sulla lente frontale o in caso di pioggia lieve, può comunque essere utile come protezione.
Per il resto l'utilità reale di un UV è limitata a condizioni di scatto particolari come fotografie in alta quota o al mare in pieno sole, dove i raggi UV incidono sul risultato fotografico, anche se in modo non molto evidente (per la mia esperienza un filtro UV è molto utile in alta quota, meno al mare).
E' da evitare, secondo me, l'utilizzo di un UV in fotografie notturne con fonti luce o comunque fonti di luce diretta che rientrano nell'inquadratura o sono radenti all'obiettivo; in questi casi si corre il rischio di aumentare riflessi indesiderati e immagini gohst. Un filtro coated o multicoated è sempre consigliato, ma si deve anche tenere in conto il fattore prezzo: su obiettivi professionali e molto costosi ha senso spendere parecchio per filtri di alta qualità, su una compatta ha molto meno senso (un Hoya HMC credo che sia più che sufficiente).
Sulla compatta l'ho montato pochissime volte su migliaia di scatti; sulle reflex lo monto spesso.
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 13:46
la sony H1 non è proprio una compatta... è molto simile ad una reflex tuttosommato... ho trovato degli HOYA su ebay e dato che la spesa non è molta sarebbero buoni per proteggere l'obiettivo dall'acqua sopratutto...
poi vorrei comprare anche quello polarizzatore, ho visto che in certe situazioni fa miracoli... sempre della hoya
andyweb79
09-05-2006, 14:15
Ma voi sulla lente avete un UV o un Polarizzatore ???
Ma voi sulla lente avete un UV o un Polarizzatore ???
Il polarizzatore serve ad evitare i riflessi (non sl metallo) e a scurire il cielo, ma fa perdere circa 1 stopo di luminosità... non c'entra nulla con l'uv che invece puoi anche tenere sempre montato.
Ciao
P.S. L'obiettivo dell'h1 comunque rientra e vi assicuro che è molto piccolo rispetto agli obittivi da reflex.
TurboCresta
09-05-2006, 14:40
l'obiettivo dell'h1 comunque rientra e vi assicuro che è molto piccolo rispetto agli obittivi da reflex.
beh non è piccolo, rispetto alle compate poi è molto grande!
http://www.e-fotografija.com/artman/uploads/1_052.jpg
cmq mi sconsigli di montare un UV solo per protezione?
A parte che la Sony H1 non ha praticamente nulla in comune con le reflex, i filtri vanno montati solo quando servono, altrimenti potrebbero introdurre dei riflessi non voluti.
Non credere troppo a quello che i venditori dicono dei filtri, aiutano ma non fanno miracoli.
TurboCresta
09-05-2006, 14:44
A parte che la Sony H1 non ha praticamente nulla in comune con le reflex, i filtri vanno montati solo quando servono, altrimenti potrebbero introdurre dei riflessi non voluti.
Non credere troppo a quello che i venditori dicono dei filtri, aiutano ma non fanno miracoli.
beh fa foto stupende, zoom potentissimo (+ delle reflex) focus manuale, duemila cosette da smanettare... diciamo ci si avvicina molto e in alcune cose supera quelle + economiche di reflex
cmq apparte questo, meglio non montare filtri a caso? io lo farei giusto per protezione dell'obiettivo ma mi dicono che tanto basta stare attenti a non farlo bagnare o farci arrivare sporcizia (che cmq dopo si puo pulire)
andyweb79
09-05-2006, 15:04
beh fa foto stupende, zoom potentissimo (+ delle reflex) focus manuale, duemila cosette da smanettare... diciamo ci si avvicina molto e in alcune cose supera quelle + economiche di reflex
cmq apparte questo, meglio non montare filtri a caso? io lo farei giusto per protezione dell'obiettivo ma mi dicono che tanto basta stare attenti a non farlo bagnare o farci arrivare sporcizia (che cmq dopo si puo pulire)
Che sia una buona prosumer te lo concedo...
che in alcune cose superi anche una reflex entry level... ASSOLUTAMENTE no :sofico:
L'unica cosa che posso concederti è la trasportabilità, in quanto hai un ultra zoom sempre con te senza cambiare obiettivo.
beh fa foto stupende, zoom potentissimo (+ delle reflex) focus manuale, duemila cosette da smanettare... diciamo ci si avvicina molto e in alcune cose supera quelle + economiche di reflex
cmq apparte questo, meglio non montare filtri a caso? io lo farei giusto per protezione dell'obiettivo ma mi dicono che tanto basta stare attenti a non farlo bagnare o farci arrivare sporcizia (che cmq dopo si puo pulire)
Meglio non montare filtri a caso, specie sulle compatte. Prendi pure un filtro UV, ma usalo quando serve: rischio sporcizia sulla lente (pioggia, salsedine), rischio graffi (sabbia), protezione UV (alta quota, mare d'estate).
Per il resto la H1 non ha proprio nulla in comune con le reflex (manca di pentaprisma e mirino reflex, ha un sensore minuscolo, manca di attacco a baionetta, manca di specchio e molto altro): un obiettivo reflex moderno ha lenti frontali (non filettatura filtri) molto grandi, uno zoom normale ha almeno un filtro (e una lente) da 63 mm, ma poi si sale fino a oltre 82 mm (in alcuni casi non si riesce neanche a montare un filtro frontale).
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 16:09
Meglio non montare filtri a caso, specie sulle compatte. Prendi pure un filtro UV, ma usalo quando serve: rischio sporcizia sulla lente (pioggia, salsedine), rischio graffi (sabbia), protezione UV (alta quota, mare d'estate).
Per il resto la H1 non ha proprio nulla in comune con le reflex (manca di pentaprisma e mirino reflex, ha un sensore minuscolo, manca di attacco a baionetta, manca di specchio e molto altro): un obiettivo reflex moderno ha lenti frontali (non filettatura filtri) molto grandi, uno zoom normale ha almeno un filtro (e una lente) da 63 mm, ma poi si sale fino a oltre 82 mm (in alcuni casi non si riesce neanche a montare un filtro frontale).
Ciao
è arabo per me... cmq ho visto il "risultato" e tutta sta differenza non la vedo... prendo ad esempio una D50
andyweb79
09-05-2006, 16:12
:mbe:
è arabo per me... cmq ho visto il "risultato" e tutta sta differenza non la vedo... prendo ad esempio una D50
Fidati che la differenza è enorme, ma ovviamente non è necessaria e non sempre si nota (se ti mostro qualche scatto di paragone tra una signora compatta e un paio di reflex rimarrai stupito); la H1 è un'ottima macchina per fare belle fotografie, per cui divertiti, con o senza filtro.
Fossi in te cercherei di "risparmiare" sul UV e comprarmi un polarizzatore (circolare), filtro molto più divertente e creativo.
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 16:35
Fidati che la differenza è enorme, ma ovviamente non è necessaria e non sempre si nota (se ti mostro qualche scatto di paragone tra una signora compatta e un paio di reflex rimarrai stupito); la H1 è un'ottima macchina per fare belle fotografie, per cui divertiti, con o senza filtro.
Fossi in te cercherei di "risparmiare" sul UV e comprarmi un polarizzatore (circolare), filtro molto più divertente e creativo.
Ciao
infatti è questo che volevo sapere, io userei l'UV solo per proteggere l'obiettivo ma a quanto ho capito non è necessario... basta stare attenti a non fare foto durante una tempesta!
quello polarizzatore circolare mi gusta molto, consigli su modelli e marche?
infatti è questo che volevo sapere, io userei l'UV solo per proteggere l'obiettivo ma a quanto ho capito non è necessario... basta stare attenti a non fare foto durante una tempesta!
quello polarizzatore circolare mi gusta molto, consigli su modelli e marche?
Hoya, buon rapporto qualità/prezzo, o B+W, sono ottimi, ma costano parecchio e non ne vale molto la pena su una compatta.
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 16:58
ok, a questo punto posso prendere anche un UV molto accio (5/6euro) da utilizzare solo come protezione in condizioni particolari... no?
ok, a questo punto posso prendere anche un UV molto accio (5/6euro) da utilizzare solo come protezione in condizioni particolari... no?
Sì, certo, ma occhio che se molto "accio" ti fa degradare la qualità di immagine (anche se ho dei dubbi che lo noteresti sulla H1).
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 17:50
in una foto come questa a cosa è dovuto quel violetto?
con un polarizzatore come sarebbe venuta?
http://giannolo.altervista.org/DSC00058.JPG
in una foto come questa a cosa è dovuto quel violetto?
con un polarizzatore come sarebbe venuta?
http://giannolo.altervista.org/DSC00058.JPG
Il violetto è dovuto ad aberrazione cromatica (purple fringe: capita spesso con riflessi e forti contrasti, specie sulle Sony); è un difetto dovuto in parte all'obiettivo ed in parte al sensore; puoi correggerlo parzialmente con appositi software (PTlens) o filtri software per Photoshop (PTlens e altri).
Con un polarizzatore avresti visto l'acqua quasi trasparente.
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 18:23
Il violetto è dovuto ad aberrazione cromatica (purple fringe: capita spesso con riflessi e forti contrasti, specie sulle Sony); è un difetto dovuto in parte all'obiettivo ed in parte al sensore; puoi correggerlo parzialmente con appositi software (PTlens) o filtri software per Photoshop (PTlens e altri).
Con un polarizzatore avresti visto l'acqua quasi trasparente.
Ciao
celai con le sony eh? è la migliore cè poco da fa! :D
cmq il polarizzatore me gusta proprio!!!
celai con le sony eh? è la migliore cè poco da fa! :D
cmq il polarizzatore me gusta proprio!!!
Non credo proprio di avercela con la Sony, basta che leggi la mia firma e guardi la mia galleria, alcune delle foto più belle le ho scattate proprio con una sony (DSC-V1)... è solo che ho anche Fuji (s304), Nikon (D70), Canon (20D) per il digitale e Pentax (ME Super) e Olympus (IS-200) per l'analogico... e il difetto dell'aberrazione cromatica viola si presenta praticamente solo sulla Sony... sulle altre l'aberrazione cromatica è sui colori primari.
Se proprio devo "avercela" con qualcosa ce l'ho con le ultrazoom digitali compatte... sono, almeno sulla carta, l'antitesi della qualità fotografica :D
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 18:49
Non credo proprio di avercela con la Sony, basta che leggi la mia firma e guardi la mia galleria, alcune delle foto più belle le ho scattate proprio con una sony (DSC-V1)... è solo che ho anche Fuji (s304), Nikon (D70), Canon (20D) per il digitale e Pentax (ME Super) e Olympus (IS-200) per l'analogico... e il difetto dell'aberrazione cromatica viola si presenta praticamente solo sulla Sony... sulle altre l'aberrazione cromatica è sui colori primari.
Se proprio devo "avercela" con qualcosa ce l'ho con le ultrazoom digitali compatte... sono, almeno sulla carta, l'antitesi della qualità fotografica :D
Ciao
forse... ma + faccio foto e + ne godo di questa ultrazoom!
stamattina ho fotografato un boing in atterraggio all'alba da casa mia zoomando sull'aeroporto, si vedevano perfettamente gli oblò dell'aereo! e sono a circa 1/2km dalla pista eh!
forse... ma + faccio foto e + ne godo di questa ultrazoom!
stamattina ho fotografato un boing in atterraggio all'alba da casa mia zoomando sull'aeroporto, si vedevano perfettamente gli oblò dell'aereo! e sono a circa 1/2km dalla pista eh!
Certo certo... non te la prendere... ricordati però che il teleobiettivo non serve solo a fotografare oggetti lontani, ma anche a comprimere i piani prospettici e a ridurre la profondità di campo :)
Ciao
TurboCresta
09-05-2006, 21:12
Certo certo... non te la prendere... ricordati però che il teleobiettivo non serve solo a fotografare oggetti lontani, ma anche a comprimere i piani prospettici e a ridurre la profondità di campo :)
Ciao
ovvero? puoi farmi qualche esempio? sono un ignorante lo so :D
TurboCresta
09-05-2006, 21:23
ecco lo zoom all'opera, male ma all'opera :D
no zoom (grandangolo?)
http://img480.imageshack.us/img480/759/nozoom6gq.jpg
zoom ottico 12x (480mm?)
http://img367.imageshack.us/img367/6416/zoom128oi.jpg
e zoom digitale, meglio non usarlo ma tanto per farlo vedere
http://img480.imageshack.us/img480/9646/zoomdig3dc.jpg
andyweb79
09-05-2006, 22:37
Non ti cadono i mobili ? :sofico:
Cmq pensavo peggio come resa... se la cava bene considerando che sei in casa con la luce accesa.
Non si riesce bene a capire a che distanza sei dall'acquario... 5/6 mt ? cmq non mi pare proprio sia un 480 ! se fosse un 480 gli vedevi le lische al tuo pesce :asd:
Teleobiettivo su reflex (Nikon D70, 300 mm, equivalenti a 450 mm): nota come i piani sono schiacciati, non c'è profondità nell'immagine.
http://www.teodav.altervista.org/immagini/redellaforesta-s.JPG (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=69333)
Grandangolo su reflex (Canon 20D, 18 mm equivalenti a 29 mm): l'immagine "stacca" i piani prospettici che conferiscono profondità.
http://www.teodav.altervista.org/immagini/IMG_1715-s.jpg (http://www.teodav.altervista.org/immagini/IMG_1715.jpg)
Crop al 100% dell'immagine qui sopra (nota che non è un granché come definizione in questo caso e ho un po' esagerato con lo sharpening).
http://www.teodav.altervista.org/immagini/IMG_1715cr-s.jpg (http://www.teodav.altervista.org/immagini/IMG_1715cr.jpg)
Non sono due grandi esempi, ma data l'ora è quello che avevo.
Ciao
TurboCresta
10-05-2006, 10:05
Non ti cadono i mobili ? :sofico:
Cmq pensavo peggio come resa... se la cava bene considerando che sei in casa con la luce accesa.
Non si riesce bene a capire a che distanza sei dall'acquario... 5/6 mt ? cmq non mi pare proprio sia un 480 ! se fosse un 480 gli vedevi le lische al tuo pesce :asd:
auhahuhuahuahu
cmq io pensavo fosse peggio lo zoom digitale! invece non è male!
quello ottico è 432mm, ho letto ora
PS: ho due zoom digitali: smart zoom e precision zoom, dice che il primo non peggiora la foto ma non posso fare foto a 5mpx... il secondo posso usarlo sempre ma deteriora la foto... in parole povere???
TurboCresta
10-05-2006, 10:07
Teleobiettivo su reflex (Nikon D70, 300 mm, equivalenti a 450 mm): nota come i piani sono schiacciati, non c'è profondità nell'immagine.
Grandangolo su reflex (Canon 20D, 18 mm equivalenti a 29 mm): l'immagine "stacca" i piani prospettici che conferiscono profondità.
Crop al 100% dell'immagine qui sopra (nota che non è un granché come definizione in questo caso e ho un po' esagerato con lo sharpening).
Non sono due grandi esempi, ma data l'ora è quello che avevo.
Ciao
ah ok tutto chiaro! ma in quali casi dovrei ridurre la profondità?
ah ok tutto chiaro! ma in quali casi dovrei ridurre la profondità?
Ad esempio per isolare un soggetto dallo sfondo (ritratti e simili, dettagli di un paesaggio).
Ciao
marklevi
10-05-2006, 12:55
auhahuhuahuahu
cmq io pensavo fosse peggio lo zoom digitale! invece non è male!
quello ottico è 432mm, ho letto ora
PS: ho due zoom digitali: smart zoom e... dice che il primo non peggiora la foto ma non posso fare foto a 5mpx.... in parole povere???
che semplicemente il software interno della fotocamera "taglia" la parte esterna della foto e tiene il centro. in poche parole un imbroglio bello e buono :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.