View Full Version : Quale compatta è la più affidabile?
leofranco
09-05-2006, 12:04
Ciao raga,
dopo aver letto quasi tutti i post presenti e dovendo acquistare entro pochi giorni una compatta digitale, ho ristretto il campo della scelta a questi modelli:
CASIO Z600
CASIO Z850
CANON IXUS 65
NIKON P4
SONY W50
SONY N1
Secondo il vostro, per me, illustro parere, con quale macchina farei il migliore investimento?
Conto molto sul vostro aiuto per poter sciogliere gli ultimi dubbi.
Grazie
ventonero
09-05-2006, 16:34
Sony N1 :sofico:
Ciao raga,
dopo aver letto quasi tutti i post presenti e dovendo acquistare entro pochi giorni una compatta digitale, ho ristretto il campo della scelta a questi modelli:
CASIO Z600
CASIO Z850
CANON IXUS 65
NIKON P4
SONY W50
SONY N1
Secondo il vostro, per me, illustro parere, con quale macchina farei il migliore investimento?
Conto molto sul vostro aiuto per poter sciogliere gli ultimi dubbi.
Grazie
guarda visto che è il tuo primo post voglio essere sincero e spassionato e non di parte avendo una casio ultracompatta inoltre vengo da canon e uso sporadicamente anche una nikon di mia sorella..io ti consiglio di partire alla grande visto e considerato che hai in lista fotocamere non proprio economiche quindi mi sento di consigliarti una CANON S80 PowerShot 8 megapixel.Sono sicuro non te ne pentirai primo è una canon,e io so per certo che avere canon è una garanzia e non per Sciacquarsi la bocca con un nome qualsiasi ma te ne rendi conto sul campo,sia per l'oggettiva potenzialità di questa fotocamera unico difetto a parer mio ma non potrebbe essere diversamente è che non è molto ultracompatta diciamo per fare un paragone con la mia casio Z500 ma hai molta qualità,certo il prezzo non è bassissimo ma fai..facci..faccciamolo un pensierino :D
leofranco
10-05-2006, 08:48
Grazie ille per la risposta.
Ho visto le caratteristiche della S80 ed è sicuramente una ottima macchina però io volevo stare su un modello più "portatile" rispetto a quello, visto che la fotocamera ho intenzione di portarla sempre con me.
Hai altri suggerimenti?
Grazie
andyweb79
10-05-2006, 09:42
Questa risposta è stata generata in automatico dall'utente andyweb79
CASIO Z850
SONY W50
:sofico:
leofranco
10-05-2006, 09:49
Quali sono le differenze di massima tra le 2 macchine?
leofranco
10-05-2006, 10:12
Dopo un'altra accurata analisi delle caratteristiche di ogni modello, compreso il prezzo, la mia scelta si è ristretta a 2 modelli:
CASIO Z850
CANON IXUS 65
Mi aiutate a scegliere il modello migliore?
Grazie
anche io sono indeciso come te ma credo che prenderò la ixus 60 che rispetto alla 65 ha il mirino, il display un poco + piccolo ma dura di + la batteria (50euro risparmiati) :D
leofranco
11-05-2006, 08:45
La mia indecisione è sempre più forte.
Ci sono delle caratteristiche che mi farebbero propendere per la casio z850 e altre per la ixus65.
Inoltre ho letto su un sito che la ixus 65 ha vinto il pemio come miglioe macchina compatta del 2006.
Le ho trovate entrambe da pixxass allo stesso prezzo, 305 euro.
Aiutatemi vi prego non so cosa comprare.
La mia indecisione è sempre più forte.
Ci sono delle caratteristiche che mi farebbero propendere per la casio z850 e altre per la ixus65.
Inoltre ho letto su un sito che la ixus 65 ha vinto il pemio come miglioe macchina compatta del 2006.
Le ho trovate entrambe da pixxass allo stesso prezzo, 305 euro.
Aiutatemi vi prego non so cosa comprare.
Anche io pensavo alla Z850 ma appena ho visto le foto che fa con poca luce, ho ricambiato subito idea, x non parlare dei filmati bassa qualità e limitati :rolleyes: Cmq in quel negozio tedesco ci devi mettere 24euro di spedizione e la ixus 60 costa 40euro in meno della 65 (266euro) ;)
leofranco
11-05-2006, 09:34
Quindi se ho ben capito mi consiglieresti di prendere la ixus 60 o 65, giusto?
Ma hanno lo stabilizzatore d'immagine?
esatto, ieri ho perso una giornata a leggermi tutte le recensioni e visionare foto nei siti stranieri e la ixus oltre ad essere la + veloce sembra sia anche quella con meno rumore. Peccato non abbia lo stabilizzatore ma a quanto si dice non ne ha bisogno talmente che è veloce, escono sempre super nitide. Se vuoi lo stabilizzatore devi andare sulla 800IS ma costa ancora un botto
leofranco
11-05-2006, 09:59
Grazie per la risposta.
A questo punto la scelta si sta spostando sulla ixus65 visto la miglior qualità dele foto, le uniche cose che mi fanno rimanere nel dubbio sono la durata della batteria, nettamente a favore di casio e la dimensione del sensore CCD, 1,8 di casio contro 2,5 di canon.
Grazie per la risposta.
A questo punto la scelta si sta spostando sulla ixus65 visto la miglior qualità dele foto, le uniche cose che mi fanno rimanere nel dubbio sono la durata della batteria, nettamente a favore di casio e la dimensione del sensore CCD, 1,8 di casio contro 2,5 di canon.
Sì infatti il sensore canon è nettamente migliore, x le batterie io risolverei comprandone una aggiuntiva, su ebay costano 8euro ;)
Peccato non si trovi ancora la Casio z1000 sarei proprio curioso di sapere se hanno risolto i pochi difetti della z850
leofranco
11-05-2006, 10:38
Ora un ultimo dubbio mi assilla ovvero la mancanza del mirino ottico nella ixus 65.
Siamo sicuri che in condizioni di pieno sole cme potrebbe essere in un giorno al mare ad agosto si riesca a vedere correttamente lo schermo?
Ora un ultimo dubbio mi assilla ovvero la mancanza del mirino ottico nella ixus 65.
Siamo sicuri che in condizioni di pieno sole cme potrebbe essere in un giorno al mare ad agosto si riesca a vedere correttamente lo schermo?
io nonostante lo avessi nelle mie precedenti digitali, non l'ho mai usato. Al massimo prendi la 60 e risparmi pure 50euro tanto la qualità è identica.
anche io sono indeciso tra ixus 60 e 65 ma credo di prendere la 60 perchè è più corta, meno alta e la batteria dovrebbe durare di + della 65. 2.5" sono già abbastanza ;)
leofranco
11-05-2006, 11:48
Aiuto!
Spulciando internet alla ricerca di recensione sulla ixus65 ho trovato questi 2 modelli che mi sembrano interessanti e con le stesse caratteristiche della ixus e della casio z850:
panasonic fx01 e olympus miu810
Le conoscete?
Come sono?
La scelta ogni ora che passa diventa più ardua
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Aiuto!
Spulciando internet alla ricerca di recensione sulla ixus65 ho trovato questi 2 modelli che mi sembrano interessanti e con le stesse caratteristiche della ixus e della casio z850:
panasonic fx01 e olympus miu810
Le conoscete?
Come sono?
La scelta ogni ora che passa diventa più ardua
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
panasonic l'avevo vista anche io ma fa parecchio rumore anche nelle foto con luce, sulla olympus non ho letto recensioni ma x me la escludo a priori xchè è troppo grossa rispetto alle ixus
panasonic l'avevo vista anche io ma fa parecchio rumore anche nelle foto con luce, sulla olympus non ho letto recensioni ma x me la escludo a priori xchè è troppo grossa rispetto alle ixus
Bè ad essere sincero noto che le foto fatte con la FX01 hanno molto meno rumore di quelle scattate con altre macchine..ovvio che sei poi si guarda una foto con ISO1600 si nota un forte rumore ma è anche normale!
Cmq se provi a leggere recensioni su questa macchina leggerai che è una tra le migliori nella categoria! ;)
Cmq se provi a leggere recensioni su questa macchina leggerai che è una tra le migliori nella categoria! ;)
non metto in dubbio che è tra le migliori, sto solo dicendo che la Ixus è migliore e fa meno rumore ;)
non metto in dubbio che è tra le migliori, sto solo dicendo che la Ixus è migliore e fa meno rumore ;)
Guarda....anch'io sto scegliendo la macchina fotografica ed ho valutato tantissimo....ma tutte hanno pregi e difetti...bisogna trovare un compromesso...e sopratutto essere soddisfatti della scelta che si fa! ;)
lantony scusa se te lo dico (senza offesa!) ma ti contraddici tu stesso....
Ho letto un altro post dove dicevi che hai scartato la IXUS 60-65 prendendo in considerazione la Casio Z850 (che, se fa le foto simili alla Z600, di rumore ne ha tanto IMHO) per via del rumore e adesso dici che è migliore della Panasonic?
Scusa ma le foto che hai visionato da dove le hai prese?
lantony scusa se te lo dico (senza offesa!) ma ti contraddici tu stesso....
Ho letto un altro post dove dicevi che hai scartato la IXUS 60-65 prendendo in considerazione la Casio Z850 (che, se fa le foto simili alla Z600, di rumore ne ha tanto IMHO) per via del rumore e adesso dici che è migliore della Panasonic?
Scusa ma le foto che hai visionato da dove le hai prese?
Avevo in un primo momento scelto la Z850 xchè ha tutte le features che mi interessano e mi sembrava una bomba, ma poi se vedi meglio quel post dopo ci ho ripensato :D Ho letto parecchio sul forum casio di dpreview e letto x bene tutta la recensione dove comparano le foto della casio con sony e altre ed effettivamente quando ci sono condizioni con poca luce fanno + rumore delle concorrenti. Inoltre leggendo sul forum parecchi utenti hanno mandato indietro molte casio 850 xchè fanno + rumore di altre dello stesso modello e non vorrei fare questo sbaglio. Sulla lumix FX01K invece non sono molto informato, ho solo letto da qualche parte che fa + rumore delle Canon. Purtroppo neanche sulla olympus 810 ho molte notizie ma so che non ha stabilizzatore ed sembra + ingombrante delle altre ma cerco di informarmi quanto prima ;)
Avevo in un primo momento scelto la Z850 xchè ha tutte le features che mi interessano e mi sembrava una bomba, ma poi se vedi meglio quel post dopo ci ho ripensato :D Ho letto parecchio sul forum casio di dpreview e letto x bene tutta la recensione dove comparano le foto della casio con sony e altre ed effettivamente quando ci sono condizioni con poca luce fanno + rumore delle concorrenti. Inoltre leggendo sul forum parecchi utenti hanno mandato indietro molte casio 850 xchè fanno + rumore di altre dello stesso modello e non vorrei fare questo sbaglio. Sulla lumix FX01K invece non sono molto informato, ho solo letto da qualche parte che fa + rumore delle Canon. Purtroppo neanche sulla olympus 810 ho molte notizie ma so che non ha stabilizzatore ed sembra + ingombrante delle altre ma cerco di informarmi quanto prima ;)
A me sembra di aver letto proprio su dpreview della Panasonic fx01 ed ha recensione degli utenti migliori. ;)
leofranco
11-05-2006, 12:57
:sofico:
Ho finalmente preso una decisione, dopo una lunga e accurata consultazone di parecchie recensioni e di vostri pareri ho scelto di acuistare la IXUS65.
Spero di avere scelto per il meglio e di non pentirmene.
Pomeriggio faccio l'ordine su pixxass unitamente a una sd da 2gb
Ciao a tutti e grazie per i consigli :) :) :) :) :) :) :) :)
:sofico:
Ho finalmente preso una decisione, dopo una lunga e accurata consultazone di parecchie recensioni e di vostri pareri ho scelto di acuistare la IXUS65.
Spero di avere scelto per il meglio e di non pentirmene.
Pomeriggio faccio l'ordine su pixxass unitamente a una sd da 2gb
Ciao a tutti e grazie per i consigli :) :) :) :) :) :) :) :)
ottima scelta, mi sa che prenderò anche io la 60 o la 65 ;)
leofranco
11-05-2006, 16:52
:D
Fatto l'ordine in PIXXASS 10 minuti fa
canon ixus 65 307 euro
sd 2gb 55 euro
pagamento in contrassegno compreso spedizione 34 euro
totale 396 euro che pagherò al momento della consegna, non male vero?
Vi farò sapere a merce ritirata
Ciao
chargundam
11-05-2006, 16:57
su ebay, tramite negozio on line e quindi nuova e fatturabile la trovavi a 310€+10€ di spedizione+60€ sd da 2GB per un totale di 380€ e in 3 giorni era a casa tua.
ho letto di un americano che ha venduto la sua SD630 perchè faceva foto non proprio buone ed ora si compra una CASIO z850 :eek:
O no sono tornato punto e a capo :cry:
http://img91.imageshack.us/my.php?image=prova01017sk.jpg
Il soggetto non è dei migliori, ma purtroppo questa Canon Ixus 60 ce l'ho da un paio di settimane e non sono ancora riuscito a fare una gita fuori porta per fare delle foto con soggetti migliori.
Questa foto è compressa molto più dell'originale (originale sono 3,2 Mb).
Io mi trovo molto bene.
http://img91.imageshack.us/my.php?image=prova01017sk.jpg
Il soggetto non è dei migliori, ma purtroppo questa Canon Ixus 60 ce l'ho da un paio di settimane e non sono ancora riuscito a fare una gita fuori porta per fare delle foto con soggetti migliori.
Questa foto è compressa molto più dell'originale (originale sono 3,2 Mb).
Io mi trovo molto bene.
ahhhh finalmente un possessore della ixus 60 :D
Riusciresti a postare una foto notturna senza flash e senza ritocchi? Mi piacerebbe vedere il rumore. Tu quali aspetti negativi hai trovato? E' veloce come reclamizzato ? La batteria dura veramente così poco ?
ahhhh finalmente un possessore della ixus 60 :D
Riusciresti a postare una foto notturna senza flash e senza ritocchi? Mi piacerebbe vedere il rumore. Tu quali aspetti negativi hai trovato? E' veloce come reclamizzato ? La batteria dura veramente così poco ?
Premetto che non ho molti termini di paragone, a parte una Sony W7!
detto questo trovo la Ixus 60 molto veloce nella messa a fuoco e molto precisa.
Ha praticamente tutto impostabile a mano, e questo aspetto la rende molto versatile e con ottime potenzialità.
La batteria dura benissimo circa 130 scatti con lo schermino sempre acceso e continuando a cambiare le impostazioni(con conseguente perdita di tempo con lo schermino acceso). Una volta scarica, la batteria si ricarica in 75 minuti.
Unico neo, l'indicatore della batteria non esiste, segnala la batteria scarica 5 minuti prima di spegnersi.
Questo problema è facilmente risolvibile acquistando una batteria di scorta ke è sempre utile in qualsiasi situazione.
Il flash è abbastanza potente per essere una super compatta, illumina molto bene fino a circa 3-4 metri...poi tende a sfumare.
Il rumore non si vede fino ai 200 ISO, a 400 comincia a vedersi e a 800 è molto evidente, ma non è assolutamente superiore alle concorrenti, anzi.
http://img82.imageshack.us/my.php?image=prova00961rb.jpg
Nome file Prova_0096.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 08/05/2006 0.09.11
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 15
AV (Valore diaframma) 4.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 80
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 17.4 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 2437 KB
Modo scatto Autoscatto
La foto è compressa ulteriormente per renderla meno di 1 Mb!
Il soggetto della foto fa schifo...ma sono solo dei test.
Ti ringrazio molto, a quanto pare il rumore è veramente pochissimo :sofico:
Ti ringrazio molto, a quanto pare il rumore è veramente pochissimo :sofico:
Ci creso,hai letto gli iso ?
Ci creso,hai letto gli iso ?
Ho messo i dati per non creare false aspettative, il tempo di esposizione è 15 secondi, quindi ci vuole un cavalletto, in questo modo si possono impostare gli ISO molto bassi, in questo caso 80.
perfetto, grazie x le info ;)
http://img93.imageshack.us/my.php?image=prova01059za.jpg
Nome file Prova_0105.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 12/05/2006 0.31.03
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 5
AV (Valore diaframma) 4.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 200
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 17.4 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 3025 KB
Modo scatto Autoscatto
http://img93.imageshack.us/my.php?image=prova01067fi.jpg
Nome file Prova_0106.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 12/05/2006 0.31.28
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 2.5
AV (Valore diaframma) 4.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 400
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 17.4 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 3727 KB
Modo scatto Autoscatto
Posto anche queste foto per avere un'idea del rumore agli alti ISO(la prima a 200 la seconda a 400).
Va aggiunto che queste foto e anche quella di prima a ISO 80, sono fatte con lo zoom al max(3x).
beh a quanto vedo le differenze di rumore con la casio z850 sono minime...credo che sceglierò tra queste 2 ...speriamo bene :tie:
YordanRhapsody
12-05-2006, 00:02
scusate ma la fuji f10? non è in lista? eppure mi pare sia una macchina con una qualità elevata sia di giorno che con poca luce!
leofranco
12-05-2006, 16:27
Non l'ho inserita nella mia lista in quanto oltre a essere più grande rispetto alle altre, monta delle schede di memoria XD, più costose e non compatibili con altre fotocamere (ad eccezione di tutte le fuji), motivo per cui dalla lista ho depennato anche le sony
Io alla fine sono indeciso tra la Canon IXUS 60 e la Panoasonic FX01...
se ti può interessare, io dopo giorni di letture intense di prove e commenti di acquirenti sulle varie fotocamere, posso dirti di aver annullato l'ordine della Ixus 60 per prendere la Casio z850. Anche a me piaceva molto la FX01 soprattutto per via del formato wide, ma l'ho scartata poichè nelle prove è quella che genera + rumore. A quanto pare oltre la Sony T30 che costa un botto, la Casio z850 è la migliore e la + completa ma da scegliere solo se non ti interessano i video (ha problemi di resa video oltre poi la limitazione ai 10min), io l'ho scelta xchè raramente farò video. Una valida alternativa è anche la Pentax A10, nota negativa: molto lenta nella messa a fuoco e nello scatto ma genera foto tra le migliori e + nitide, ha lo stabilizzatore e fa video in Divx ;)
leofranco
12-05-2006, 16:58
Anch'io alla fine ero rimasto in dubbio fino all'ultimo tra la ixus 65 e la z850, poi ho scelto canon anche se penso che sono 2 macchine che si equivalgono molto.
Dovrebbe arrivarmi lunedi, vi farò sapere
sì, la casio è solo + completa di features ed è 8mpix ma come qualità non ci sono grosse differenze. Se non sbaglio la ixus65 ha ricevuto il premio come migliore supercompatta 2006 :sofico:
leofranco
12-05-2006, 17:07
sì, la casio è solo + completa di features ed è 8mpix ma come qualità non ci sono grosse differenze. Se non sbaglio la ixus65 ha ricevuto il premio come migliore supercompatta 2006 :sofico:
Infatti la mia scelta è caduta su Canon per via del nome e di quel premio che conterà pur qualcosa, o no?
se ti può interessare, io dopo giorni di letture intense di prove e commenti di acquirenti sulle varie fotocamere, posso dirti di aver annullato l'ordine della Ixus 60 per prendere la Casio z850. Anche a me piaceva molto la FX01 soprattutto per via del formato wide, ma l'ho scartata poichè nelle prove è quella che genera + rumore. A quanto pare oltre la Sony T30 che costa un botto, la Casio z850 è la migliore e la + completa ma da scegliere solo se non ti interessano i video (ha problemi di resa video oltre poi la limitazione ai 10min), io l'ho scelta xchè raramente farò video. Una valida alternativa è anche la Pentax A10, nota negativa: molto lenta nella messa a fuoco e nello scatto ma genera foto tra le migliori e + nitide, ha lo stabilizzatore e fa video in Divx ;)
bò non so....ma a me le foto della Z850 non mi convincono molto....ma tutti questi test e recensioni dove le hai lette? su dpreview?
siamo sulla stessa barca , anchio sto valutando molto attentamente sia la canon 60/65 che la casio , ma non riesco a decidere quale prendere, piu leggo e piu sono :confused:
e aspettare una quindicina di giorni per la casio Z1000 che è una bomba no?? :D
chargundam
12-05-2006, 20:57
Cosa te ne fai di tutti quei pixel? Sinceramente penso siano uno spreco. Poi se ci metti che la qualità delle foto rispecchia quelle delle sue sorelle minori allora ti dico sempre di più ixus 60/65. poi anche questa avrà il limite nei video come la z850.
i 6 megapixel delle canon sono più che sufficienti, io fino a qualche giorno fa utilizzavo ancora una panasonic lc33 (3 megapixel) e le foto ti assicuro che già erano uno spettacolo. Poi sfido chiunque a stampare le foto in A3 (una persona su 50?)
Canon Ixus 60/65 e non si sbaglia!...almeno io la penso così, senza mancare di rispetto per nessuno.
chargundam
12-05-2006, 20:59
Anzi ti dirò di più, anche la Ixus 55 è uno spettacolo per resa fotografica, quindi se si vuole spendere ancora di meno si può andare tranquillamente su quella
scusate ma la fuji f10? non è in lista? eppure mi pare sia una macchina con una qualità elevata sia di giorno che con poca luce!
infatti è la stessa cosa che mi chiedo io....
per una memoria xD escludere la compatta che fa foto migliori di tutte a me sembra una follia....mai avrei pensato che una compatta potesse fare delle foto di notte come quelle che fa la f10
cmq son scelte personali, a volte difficili da capire, ma tant'è
angelodn
14-05-2006, 10:44
infatti è la stessa cosa che mi chiedo io....
per una memoria xD escludere la compatta che fa foto migliori di tutte a me sembra una follia....mai avrei pensato che una compatta potesse fare delle foto di notte come quelle che fa la f10
cmq son scelte personali, a volte difficili da capire, ma tant'è
Concordo
Anche io ero dell'idea di non prendere fuji o sony per le schede. Ma alla fine la cosa più importante è compare una macchina che faccia buone foto e basta.
Io ho avuto una Coolpix per sei anni; questa aveva una CF, una delle tipologie più diffuse di memory card.
E che vantaggio ne ho tratto?
Niente...non l'ho mai levata dalla macchina in sei anni...
Alla fine ho preso la F10 e ne sono davvero contento.
Aggiungo tre cose:
- le xd sono supportate non solo dalla fuji ma anche dalle olympus ;)
- le xd ora sono prodotte anche da marche compatibili, quindi sono meno costose
- io ho preso la f10 con il pack che comprendeva anche la xd da 256 e la costudia in pelle, risparmiando qualche soldino...
byebye
angelodn
14-05-2006, 10:49
aggiungo che non compatta come le altre, ma la si tiene tranquillamente nella tasca anteriore dei pantaloni :)
Giullare
14-05-2006, 18:37
Scusate solo una domanda...
Io sono indeciso tra prendere una ixus 50 o 60...la mia domanda è:
Con queste due compatte è possibile utilizzare anche SD da 2GB o massimo da 1GB?
Perchè vorrei realizzare anche video e non vorrei essere troppo limitato...
Tra la ixus 50 e la 60 ci sono parecchie differenze?
Grazie!
Vi dico solo che moltissimi dicono che la nuova serie Canon quindi 60/65/800 fanno foto peggiori della precedente generazione e a quanto pare tutte le comparazioni tra Casio z850 e ixus 60/65 vedono vincente la Casio come definizione e colori, infatti troverete molti sul forum di dpreview che hanno venduto una SD600/650 per passare alla casio ;) ve lo dice uno che ha perso quasi 3 giorni a spulciarsi tutte le review e i forum sulle comparazioni e impressioni di utenti, poi ovviamente ogni scelta è soggettiva ma io so di preciso cosa comprare dopo queste intense letture :D
infatti è la stessa cosa che mi chiedo io....
per una memoria xD escludere la compatta che fa foto migliori di tutte a me sembra una follia....mai avrei pensato che una compatta potesse fare delle foto di notte come quelle che fa la f10
cmq son scelte personali, a volte difficili da capire, ma tant'è
Sì a quanto pare la F10/F11 è quella che fa meno rumore nelle foto con poca luce, ma io l'ho esclusa principalmente per l'eccessivo ingombro rispetto alle altre, per la mancanza dello stabilizzatore, x la mancanza di schede SD, x i video che non sono mpeg4, perchè è 6mpix e non 8, cmq sono ottime fotocamere ;)
beh fare un discorso del tipo "non è 8mpx ma 6" francamente ha poco senso.
la differenza la fa il sensore e l'ottica.
da utilizzatore di fotocamera mi porrei la seguente domanda: quale fa le foto migliori?
non è poi cosi grande, basta andare in un negozio e "provarla" con mano.
sia chiaro, io non lavoro per fuji e nemmeno per un ufficio che ne cura la pubblicità, ho solo la passione per le foto e (ovviamente escludendo le reflex) tra le compatte è quella che fa le migliori foto. non ho letto o visto, le ho provate quasi tutte...
poi è chiaro che è solamente un consiglio
Date un'occhiata alla recensione della Canon Ixus 65.
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sd630-review/index.shtml
Ci sono anche delle foto test, e non sembra assolutamente così scarsa come dice Lantony.
Io tutta sta gente che la vende dopo l'acquisto, perchè delusa, non l'ho trovata.
Io più il tempo passa e più sono soddisfatto del mio acquisto. Questo dimostra che le opinioni sono soggettive, non troverai mai una ultra compatta intorno ai 300 euro che sia perfetta. Troverai sempre la persona soddisfatta e quella no. Bisogna trovare quella "un pochettino meno peggio"!!! :D
digiovannir
14-05-2006, 23:47
scusate mi potete dare un cosiglio a riguardo di un mio prossimo acquisto,ho girato vari forum e ho letto di tutto,sono arrivato a una conclusione, 3 fotocamere che possono fare al caso mio: canon a 700, fuji f11 oppure la nuovissima f 30 prossima a uscire sul mercato....-ho visto molte foto della f11 in giro su internet e sono rimasto veramente colpito per la risoluzione e la nitidezza dei colori -(premetto che vengo da una deludente nikon 885 3.2 mp di qualche anno fa) l'unica cosa che mi sta frenando per la f 11 è la durata delle batterie,(no stilo) e l'imminente uscita del nuovo modello (la mia nikon di batterie dedicate ne ha bruciati 3 e a 40 euro l'una rompe un pò)....Invece della a700 ho trovato poche foto e tra l'altro molto scadenti sia come risoluzione che come nitidezza,a favore la a700 ha:utilizzo delle stilo, buon zoom,schede memorie economiche ecc. Ora vi chiedo, secondo voi quale fotocamera è la migliore,mi conviene aspettare,poi visto che l'amico angelodn possiede una f10 quindi chi meglio di lui può dirlo...(preciso che i miei scatti sono principalmente paesaggi natura,foto sport,notturno.ecc)Se qualche possessore do queste 2 fotocamere potesse inviarmi privatamente foto di tipo sopraelencate,in modo da valutare al meglio,, mi sarebbe di grande aiuto..vi rigrazio tutti e.....scusatemi.... digiovannir@hotmail.com :confused: :confused: :confused:
beh fare un discorso del tipo "non è 8mpx ma 6" francamente ha poco senso.
la differenza la fa il sensore e l'ottica.
da utilizzatore di fotocamera mi porrei la seguente domanda: quale fa le foto migliori?
non è poi cosi grande, basta andare in un negozio e "provarla" con mano.
sia chiaro, io non lavoro per fuji e nemmeno per un ufficio che ne cura la pubblicità, ho solo la passione per le foto e (ovviamente escludendo le reflex) tra le compatte è quella che fa le migliori foto. non ho letto o visto, le ho provate quasi tutte...
poi è chiaro che è solamente un consiglio
mi sa che non hai letto bene quello che ho scritto, non ho mai detto "non è 8mpx ma 6" ho elencato almeno una decina di caratteristiche che mi fanno preferire la z850 alla F10 e di sicuro non mi riferivo ai megapixel che ho messo alla fine xchè meno importanti ;) Ovviamente tutte le fotocamere hanno pregi e difetti e li ho valutati tutti di tutte le fotocamere, x questo posso dire che secondo le mie esigenze la z850 mi sembra perfetta....ovviamente chi cerca una fotocamera che faccia anche ottimi video non sceglierà di sicuro la z850 ma Canon 60/65 o Fuji ;)
scusate mi potete dare un cosiglio a riguardo di un mio prossimo acquisto,ho girato vari forum e ho letto di tutto,sono arrivato a una conclusione, 3 fotocamere che possono fare al caso mio: canon a 700, fuji f11 oppure la nuovissima f 30 prossima a uscire sul mercato....-ho visto molte foto della f11 in giro su internet e sono rimasto veramente colpito per la risoluzione e la nitidezza dei colori -(premetto che vengo da una deludente nikon 885 3.2 mp di qualche anno fa) l'unica cosa che mi sta frenando per la f 11 è la durata delle batterie,(no stilo) e l'imminente uscita del nuovo modello (la mia nikon di batterie dedicate ne ha bruciati 3 e a 40 euro l'una rompe un pò)....Invece della a700 ho trovato poche foto e tra l'altro molto scadenti sia come risoluzione che come nitidezza,a favore la a700 ha:utilizzo delle stilo, buon zoom,schede memorie economiche ecc. Ora vi chiedo, secondo voi quale fotocamera è la migliore,mi conviene aspettare,poi visto che l'amico angelodn possiede una f10 quindi chi meglio di lui può dirlo...(preciso che i miei scatti sono principalmente paesaggi natura,foto sport,notturno.ecc)Se qualche possessore do queste 2 fotocamere potesse inviarmi privatamente foto di tipo sopraelencate,in modo da valutare al meglio,, mi sarebbe di grande aiuto..vi rigrazio tutti e.....scusatemi.... digiovannir@hotmail.com :confused: :confused: :confused:
io aspetterei l'F30 apporta svariate migliorie alla F11, prima tra tutte lo stabilizzatore d'immagine che sembra essere il nuovo trand tra le fotocamere di ultimissima generazione.
P.S: fossi in te guarderei pure le foto scattate con la Casio Z1000 10Mpixel di prossima uscita ;) http://world.casio.com/exilim/en/ex_z1000/gallery.html
digiovannir
15-05-2006, 00:09
ma veramente ha lo stabilizzatore di immagini??
ma veramente ha lo stabilizzatore di immagini??
sì basta leggere sul sito http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/f30/index.html
peccato non abbia la funzione 16:9 :(
digiovannir
15-05-2006, 00:20
grazie...questo particolare mi era sfuggito...penso che aspetto veramente f30....del prezzo sai qualc'osa...e del giorno del lancio???
grazie...questo particolare mi era sfuggito...penso che aspetto veramente f30....del prezzo sai qualc'osa...e del giorno del lancio???
in Italia si dice che sarà in vendita a partire da fine maggio a 400euro
digiovannir
15-05-2006, 00:49
in un sito australiano lo vendono a 517 dollari (australiani) :confused: :confused: :confused:
digiovannir
15-05-2006, 00:52
http://www.mysimon.com/Fuji-FinePix-F30/9000-11633_8-0.html?mlpid=29190964
anche in quest'altro sito è gia in .... :rolleyes: vendita
Giullare
15-05-2006, 08:55
Scusate solo una domanda...
Io sono indeciso tra prendere una ixus 50 o 60...la mia domanda è:
Con queste due compatte è possibile utilizzare anche SD da 2GB o massimo da 1GB?
Perchè vorrei realizzare anche video e non vorrei essere troppo limitato...
Tra la ixus 50 e la 60 ci sono parecchie differenze?
Grazie!
Ragazzi vi prego, sto prendendo una ixus 50 e non so se posso prendere una sd da 2GB o limitarmi a quella da 1GB :confused:
Ragazzi vi prego, sto prendendo una ixus 50 e non so se posso prendere una sd da 2GB o limitarmi a quella da 1GB :confused:
con la 60 puoi usare anche la 2gb, fossi in te non comprerei una fotocamera vecchia e fuori produzione come la ixus 50
Giullare
15-05-2006, 09:06
con la 60 puoi usare anche la 2gb, fossi in te non comprerei una fotocamera vecchia e fuori produzione come la ixus 50
e' che la ixus 50 si trova a 199 eurozzi...
Sulla ixus 50 non posso mettere una sd da 2gb?
e' che la ixus 50 si trova a 199 eurozzi...
Sulla ixus 50 non posso mettere una sd da 2gb?
dove la trovi a quel prezzo?
Giullare
15-05-2006, 09:37
dove la trovi a quel prezzo?
Su Ebay..c'è anche in offerta ixus 50+sd 1GB a 243€..però io la sd la volevo da 2GB perchè con un gb registro solo 20min di video :cry:
leofranco
15-05-2006, 10:52
:D
Fatto l'ordine in PIXXASS 10 minuti fa
canon ixus 65 307 euro
sd 2gb 55 euro
pagamento in contrassegno compreso spedizione 34 euro
totale 396 euro che pagherò al momento della consegna, non male vero?
Vi farò sapere a merce ritirata
Ciao
su ebay, tramite negozio on line e quindi nuova e fatturabile la trovavi a 310€+10€ di spedizione+60€ sd da 2GB per un totale di 380€ e in 3 giorni era a casa tua.
Fatto l'ordine i PIXASS giovedi pomeriggio
Dopo 10 minuti mi è arrivata la mail di conferma
Venerdi mattina altra mail con il tracking number del corriere
Lunedi mattina (oggi) alle 9:10 è arrivato il corriere con la merce.
Servizio ottimo
Consiglio PIXXASS A TUTTI
Ci sentiamo dopo le prime prove
e' che la ixus 50 si trova a 199 eurozzi...
Sulla ixus 50 non posso mettere una sd da 2gb?
non lo so se supporta le SD 2Gb, credo di sì. CMq la ixus 55 non costa molto di +: 230€ ivata in italia su ebay.
Giullare
15-05-2006, 17:22
Si ma io vorrei capire una cosa...
A parte i megapixel...perchè dovrei prendere una ixus 60 invece di una ixus 50?
Illuminatemi!
P.s. Ho avuto la conferma dal venditore che anche la ixus 50 supporta le sd da 2GB.
Si ma io vorrei capire una cosa...
A parte i megapixel...perchè dovrei prendere una ixus 60 invece di una ixus 50?
Illuminatemi!
P.s. Ho avuto la conferma dal venditore che anche la ixus 50 supporta le sd da 2GB.
io la prenderei solo per la funzione 16:9 che mi piace parecchio ;) Per non parlare poi degli iso 800 (la ixus 50 si ferma a 400), con la ixus 60 hai anche un LCD + grande, +luminoso e + definito, molte + modalità ed effetti tra cui scegliere nel menu, maggiore durata delle batterie e maggiori megapixel. Beh per una differenza di meno di 50euro io non avrei assolutamente nessun dubbio. Poi ovviamente se non puoi spendere quella cifra la ixus 50 va benissimo, ma è come se ti comprassi una fotocamera "vecchia".
Giullare
15-05-2006, 17:56
Ok mi hai convinto..procedo all'ordine!
Ixus 60+sd da 2g!
E chi s'è visto s'è visto!!! :D
Ok mi hai convinto..procedo all'ordine!
Ixus 60+sd da 2g!
E chi s'è visto s'è visto!!! :D
bravo, poi posta qualche bella panoramica in 16:9 ;)
Originariamente inviato da lantony
se ti può interessare, io dopo giorni di letture intense di prove e commenti di acquirenti sulle varie fotocamere, posso dirti di aver annullato l'ordine della Ixus 60 per prendere la Casio z850. Anche a me piaceva molto la FX01 soprattutto per via del formato wide, ma l'ho scartata poichè nelle prove è quella che genera + rumore. A quanto pare oltre la Sony T30 che costa un botto, la Casio z850 è la migliore e la + completa ma da scegliere solo se non ti interessano i video (ha problemi di resa video oltre poi la limitazione ai 10min), io l'ho scelta xchè raramente farò video. Una valida alternativa è anche la Pentax A10, nota negativa: molto lenta nella messa a fuoco e nello scatto ma genera foto tra le migliori e + nitide, ha lo stabilizzatore e fa video in Divx
bò non so....ma a me le foto della Z850 non mi convincono molto....ma tutti questi test e recensioni dove le hai lette? su dpreview?
Moltissime persone sono passate dalla canon 60/65 alla casio z850 ecco uno dei tanti che ha comparato le foto della z850 con la canon SD700 (sarebbe la ixus 800IS- migliore quindi delle 60/65)
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1015&message=18455919 (è una macro di un'ape su un fiore che si sposta fortemente a causa del vento, ma grazie allo stabilizzatore esce cmq un'ottima foto)
qui altre foto:
http://dc.casio.jp/product/exilim/ex_z850/gallery.html
la qualità come vedete è ad altissimi livelli, z850 rulez :cool:
Purtroppo sembra che alcuni esemplari siano difettosi (problemi con i video e noise elevati) quindi rimando l'acquisto tra un mesetto per evitare rischi ;)
Ragazzi, lo stabilizzatore di immagine non fa miracoli, se l'ape si sposta fortemente per il vento, lo stabilizzatore non serve a niente!!!
Poi, in questo caso, l'esposizione è 1/200, è logico che non viene mossa l'ape! Giusto?!?
Poi posso essere smentito da persone che ne sanno molto più di me, visto che io mi sto documentando solo da poche settimane sulla fotografia "un pò più tecnica". Ma in questo caso vorrei avere delle motivazioni tecniche, anche per poter continuare ad apprendere sull'hobby della fotografia.
Ragazzi, lo stabilizzatore di immagine non fa miracoli, se l'ape si sposta fortemente per il vento, lo stabilizzatore non serve a niente!!!
Poi, in questo caso, l'esposizione è 1/200, è logico che non viene mossa l'ape! Giusto?!?
Poi posso essere smentito da persone che ne sanno molto più di me, visto che io mi sto documentando solo da poche settimane sulla fotografia "un pò più tecnica". Ma in questo caso vorrei avere delle motivazioni tecniche, anche per poter continuare ad apprendere sull'hobby della fotografia.
sì ovvio lo stabilizzatore non fa miracoli ma aiuta moltissimo, basta fare una ricerca, ci sono tantissimi siti web con comparazioni di foto con stabilizzatore attivo e disattivato e la differenza è abissale :eek:
Tre foto fatte in condizione di luce ottimale, per avere un'idea della resa dei colori. Le foto sono compresse molto per poterle inserire su questo sito. Ci sono le dimensioni del file originali sui dettagli delle foto.
http://img489.imageshack.us/my.php?image=prova01279tn.jpg
Nome file Prova_0127.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 14/05/2006 11.27.17
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 1/800
AV (Valore diaframma) 2.8
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 80
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 5.8 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Luce diurna
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 4317 KB
Modo scatto Scatto singolo
http://img406.imageshack.us/my.php?image=prova01418zw.jpg
Nome file Prova_0141.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 14/05/2006 11.52.52
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 1/1000
AV (Valore diaframma) 2.8
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 80
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 5.8 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Luce diurna
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 4270 KB
Modo scatto Scatto singolo
http://img102.imageshack.us/my.php?image=prova01474op.jpg
Nome file Prova_0147.JPG
Nome modello fotocamera Canon DIGITAL IXUS 60
Data/ora scatto 14/05/2006 11.56.45
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 1/800
AV (Valore diaframma) 2.8
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 80
Obiettivo 5.8 - 17.4 mm
Distanza focale 5.8 mm
Zoom Digitale Nessuno
Dimensione immagine 2816x2112
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Luce diurna
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 4122 KB
Modo scatto Scatto singolo
belle foto ;) anche se tutte all'aperto e con tantissima luce
belle foto ;) anche se tutte all'aperto e con tantissima luce
Le ho messe per far vedere la resa dei colori in condizioni ottimali. :)
Pistolpete
23-05-2006, 23:50
Ci sono altri aggiornamenti riguardo le casio? La diatriba ixus 55/60 finisce con la 60 vincitrice?
Vedo che non evete più postato...peccato perchè il thread è davvero interessante.
Dai fatevi vivi! :)
angelodn
24-05-2006, 07:10
Ragazzi, lo stabilizzatore di immagine non fa miracoli, se l'ape si sposta fortemente per il vento, lo stabilizzatore non serve a niente!!!
Poi, in questo caso, l'esposizione è 1/200, è logico che non viene mossa l'ape! Giusto?!?
Poi posso essere smentito da persone che ne sanno molto più di me, visto che io mi sto documentando solo da poche settimane sulla fotografia "un pò più tecnica". Ma in questo caso vorrei avere delle motivazioni tecniche, anche per poter continuare ad apprendere sull'hobby della fotografia.
lo stabilizzatore aiuta per il mosso della fotocmera non per il mosso dell'ape ;)
chargundam
24-05-2006, 09:37
ciao a tutti, sono un possere di una nikon L1 e sarei interessato a passare ad una supercompatta. in lizza ci sono la Canon IXUS60 e Sony W50. la Casio Z850 l'ho eliminata subito in quanto mi da fastidio il fatto dei filmati di poca durata e poi perchè ho già avuto una Z500 che ho subito rispedito al mittente in quanto le foto erano a dir poco scandalose (forse perchè la usavo come una semplice punta e scatta senza impostare nulla).
quale consigliate?
e soprattutto mi conviene passare dalla L1 che ha anche 5x di zoom ottico a una che ne ha 3?
ciao a tutti, sono un possere di una nikon L1 e sarei interessato a passare ad una supercompatta. in lizza ci sono la Canon IXUS60 e Sony W50. la Casio Z850 l'ho eliminata subito in quanto mi da fastidio il fatto dei filmati di poca durata e poi perchè ho già avuto una Z500 che ho subito rispedito al mittente in quanto le foto erano a dir poco scandalose (forse perchè la usavo come una semplice punta e scatta senza impostare nulla).
quale consigliate?
e soprattutto mi conviene passare dalla L1 che ha anche 5x di zoom ottico a una che ne ha 3?
Tra la Ixus60 e SonyW50 vince senza ombra di dubbio la z850 o la z1000 della casio (c'è un abisso con la z500 da te mensionata); se ti stanno antipatiche le casio io prenderei la W50 (anche se ormai obsoleta) che si trova sui 230euro ivata, oppure la nuova W70 x appena 30euro in + o ancora la w100 a 310euro.
lo zoom ottico 3x credo sia +che sufficiente x tutte le foto.
Pistolpete
24-05-2006, 21:07
Tra la Ixus60 e SonyW50 vince senza ombra di dubbio la z850 o la z1000 della casio (c'è un abisso con la z500 da te mensionata); se ti stanno antipatiche le casio io prenderei la W50 (anche se ormai obsoleta) che si trova sui 230euro ivata, oppure la nuova W70 x appena 30euro in + o ancora la w100 a 310euro.
lo zoom ottico 3x credo sia +che sufficiente x tutte le foto.
Posso sapere come mai preferisci le Sony serie Wxx alle Canon Ixus xx ?
Sono indeciso praticamente tra quei due modelli, propenderi per la Ixus 60, però da più parti leggo che anche le Sony siano delle ottime compatte...
Posso sapere come mai preferisci le Sony serie Wxx alle Canon Ixus xx ?
Sono indeciso praticamente tra quei due modelli, propenderi per la Ixus 60, però da più parti leggo che anche le Sony siano delle ottime compatte...
Le Sony sono ottime fotocamere. Il mese scorso ero indeciso anch'io tra la W50 e la Ixus60!
Come rapporto qualità prezzo sono uguali, la Ixus 60 per me è superiore, ma questa superiorità la fanno pagare un pò, ma non molto.
Io infatti ho deciso di spendere un pò di più, ma avere una macchina leggermente superiore.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto della Ixus60! è molto completa ed affidabile. Con una qualità impressionante in ogni aspetto.
chargundam
25-05-2006, 11:13
Tra la Ixus60 e SonyW50 vince senza ombra di dubbio la z850 o la z1000 della casio (c'è un abisso con la z500 da te mensionata); se ti stanno antipatiche le casio io prenderei la W50 (anche se ormai obsoleta) che si trova sui 230euro ivata, oppure la nuova W70 x appena 30euro in + o ancora la w100 a 310euro.
lo zoom ottico 3x credo sia +che sufficiente x tutte le foto.
perchè la W50 è ormai obsoleta? non è uscita da poco?
Posso sapere come mai preferisci le Sony serie Wxx alle Canon Ixus xx ?
Sono indeciso praticamente tra quei due modelli, propenderi per la Ixus 60, però da più parti leggo che anche le Sony siano delle ottime compatte...
Principalmente x le lenti: le lenti sony sono migliori delle canon (a quanto si legge in giro).
perchè la W50 è ormai obsoleta? non è uscita da poco?
la w50 è ormai vecchia, è stata sostituita dalla w70 che praticamente costa quasi uguale, inoltre ora è uscita anche la w100
jeffryeretico
28-05-2006, 10:11
dici cose senza senso, la w50 non è obsoleta, la w70 è piu' grossa, la w50 rimane ultracompatta.
mi chidevo uan cosa sul tipo di video che fanno le sony, ma sono come il formato mpeg4?
dici cose senza senso, la w50 non è obsoleta, la w70 è piu' grossa, la w50 rimane ultracompatta.
mi chidevo uan cosa sul tipo di video che fanno le sony, ma sono come il formato mpeg4?
senza senso? leggi quello che uno ti scrive? Ti conviene informarti prima di sparare a vanvera.....la w50 e w70 hanno esattamente le stesse dimensioni quindi entrambe supercompatte (89 x 57 x 23 mm), ti ripeto: la w70 sostituisce il modello ormai vecchio w50 costando pressapoco lo stesso ;)
Per il formato video usano il mpeg vx che comprime cmq meno dei divx.
senza senso? leggi quello che uno ti scrive? Ti conviene informarti prima di sparare a vanvera.....la w50 e w70 hanno esattamente le stesse dimensioni quindi entrambe supercompatte (89 x 57 x 23 mm), ti ripeto: la w70 sostituisce il modello ormai vecchio w50 costando pressapoco lo stesso ;)
Per il formato video usano il mpeg vx che comprime cmq meno dei divx.
Per quanto riguarda le dimensioni hai ragione....la W50 e la W70 sono identiche ma ti sbagli nel dire che la W50 è stata sostituita dalla W70....sono state presentate tutte e due a Febbraio 2006...;)
Per quanto riguarda le dimensioni hai ragione....la W50 e la W70 sono identiche ma ti sbagli nel dire che la W50 è stata sostituita dalla W70....sono state presentate tutte e due a Febbraio 2006...;)
Concordo, sono state presentate insieme, e sono uscite sul mercato nello stesso periodo.
La w70 ha 7.2 Mpixel, x me un pò tanti visto le dimensioni del sensore(2.5").
Io quando mi stavo informando per prendere la fotocamera digitale, ho scartato la w70 a causa della grandezza del sensore!
Concordo, sono state presentate insieme, e sono uscite sul mercato nello stesso periodo.
La w70 ha 7.2 Mpixel, x me un pò tanti visto le dimensioni del sensore(2.5").
Io quando mi stavo informando per prendere la fotocamera digitale, ho scartato la w70 a causa della grandezza del sensore!
Capisco...pensavo fosse la sostituta perchè tra le 2 ci sono appena 30 euro di differenza e credo sia stupido prendere la w50 per una differenza così minima, poi non so :confused:
Capisco...pensavo fosse la sostituta perchè tra le 2 ci sono appena 30 euro di differenza e credo sia stupido prendere la w50 per una differenza così minima, poi non so :confused:
Bisogna vedere cosa devi farci con una macchina fotografica...
Bisogna vedere cosa devi farci con una macchina fotografica...
ovvio, ma x una differenza così minima....si pensa anche ad una prospettiva in futuro ;)
Pistolpete
29-05-2006, 13:33
Insomma mi pare di capire che la w70 sia preferibile alla canon ixus 60. Io però continuo a rimanere convinto per quest'ultima (come prox acquisto intendo). Anche la sony monta le sd?
Insomma mi pare di capire che la w70 sia preferibile alla canon ixus 60. Io però continuo a rimanere convinto per quest'ultima (come prox acquisto intendo). Anche la sony monta le sd?
La sony monta le Memory stick duo e memory stick pro duo...sia la w70 che la ixus 60 sono ottime macchine e a queste 2 aggiungerei anche la Panasonic FX01...alla fine io ho acquistato la W50 per il rapporto qualità prezzo e per le ottiche Zeiss (che sono una garanzia!)...cmq anche la FX01 è molto interessante , monta ottiche Leica ed ha lo stabilizzatore e inoltre è l'unica compatta ad avere il grandangolo ;)
chargundam
29-05-2006, 16:09
le foto della sony w50 ormai le conosco, i filmati come sono? quanti minuti riesci a registrare su una memory da 1Gb?
Grazie
MartiniG.
29-05-2006, 18:27
Io sono veramente indeciso, ho bisogno di vedere più foto fatte in interni con la luce del flash, perchè poi sono quelle che farei di più.
Dalle recensioni pare che i flash migliori siano quelli della canon, infatti pensavo alla A620 o alla ixus 60, quello che mi farebbe prendere la A620 è l'autonomia, ben 4 stilo, poi lcd non conviene averlo molto grande, va bene da 2, quelli da 2,5 consumano di più
cosa ne pensate?
Pistolpete
29-05-2006, 18:56
La sony monta le Memory stick duo e memory stick pro duo...sia la w70 che la ixus 60 sono ottime macchine e a queste 2 aggiungerei anche la Panasonic FX01...alla fine io ho acquistato la W50 per il rapporto qualità prezzo e per le ottiche Zeiss (che sono una garanzia!)...cmq anche la FX01 è molto interessante , monta ottiche Leica ed ha lo stabilizzatore e inoltre è l'unica compatta ad avere il grandangolo ;)
Solo per il fatto che la Sony monta schede di memoria parecchio più costose (circa l'80% in più) rispetto alla Canon preferisco quest'ultima....
Quindi a sto punto devo scegliere tra Panasonic fx01 e Canon ixus 60.
Continua a piacermi di più la seconda, anche perchè della prima ho letto che soffre di parecchio rumore nelle foto.
io sconsiglierei la FX01 perchè è stato più volte accertato essere in assoluto la fotocamera con rumore + elevato in condizioni di poca luce, con molta luce invece è ottima ed inoltre ha anche il grandangolo ;)
Pistolpete
29-05-2006, 20:06
io sconsiglierei la FX01 perchè è stato più volte accertato essere in assoluto la fotocamera con rumore + elevato in condizioni di poca luce, con molta luce invece è ottima ed inoltre ha anche il grandangolo ;)
Scusa ma non sono molto esperto: condizioni di poca luce significa oscurità senza utilizzare il flash oppure flash utilizzato in condizioni di oscurità?
Scusa ma non sono molto esperto: condizioni di poca luce significa oscurità senza utilizzare il flash oppure flash utilizzato in condizioni di oscurità?
foto notturne oppure foto senza flash in ambienti chiusi, tutte le compatte hanno il rumore in queste foto ma la FX01 le batte tutte, ha il rumore + alto :(
Pistolpete
29-05-2006, 20:58
foto notturne oppure foto senza flash in ambienti chiusi, tutte le compatte hanno il rumore in queste foto ma la FX01 le batte tutte, ha il rumore + alto :(
Dalla poca esperienza che ho di compatte digitali posso dire che fare foto al buio senza flash è un suicidio...quindi non direi proprio che questo sia un difetto per la panasonic!
Dalla poca esperienza che ho di compatte digitali posso dire che fare foto al buio senza flash è un suicidio...quindi non direi proprio che questo sia un difetto per la panasonic!
Era ovvio che non intendevo foto proprio al buio, ma con poca luce, tipo party in casa, ristorante, luce neon ecc. Foto al buio senza flash sono fattibilissime allungando i tempi di esposizione (ovviamente indicate solo per panorami e cose non in movimento)
Solo per il fatto che la Sony monta schede di memoria parecchio più costose (circa l'80% in più) rispetto alla Canon preferisco quest'ultima....
Quindi a sto punto devo scegliere tra Panasonic fx01 e Canon ixus 60.
Continua a piacermi di più la seconda, anche perchè della prima ho letto che soffre di parecchio rumore nelle foto.
bè io una memory stick pro duo da 2 Gb l'ho pagata 57,50 € ss comprese (originale sony) se per te questo è l'80% in più....
Poi per quanto riguarda la FX01...parlate del rumore che fa in condizioni di poca luce...bè secondo me è una macchina alla pari delle serie W.. sony e delle IXUS Canon...ci sono macchine (sue pari!) che scattano foto orrende con un rumore non poco notevole! Ricordo che ha la FX01 ha sia lo stazilizzatore che il grandangolo che le sue concorrenti (Sony e Canon) non hanno!
Io alla fine ho preso la W50 solo per una questione di soldi...perchè l'ho pagata 70 € in meno della Panasonic....altrimenti avrei preso quest'ultima senza ombra di dubbio! ;)
jeffryeretico
01-06-2006, 12:29
sony t30l...
è la fine del mondo! :sofico:
sony t30l...
è la fine del mondo! :sofico:
eh sì se solo avesse avuto anche il 16:9 l'avrei presa di corsa, invece prendo ad occhi chiusi la Casio Z1000 ;)
jeffryeretico
01-06-2006, 12:34
bè io una memory stick pro duo da 2 Gb l'ho pagata 57,50 € ss comprese (originale sony) se per te questo è l'80% in più....
Poi per quanto riguarda la FX01...parlate del rumore che fa in condizioni di poca luce...bè secondo me è una macchina alla pari delle serie W.. sony e delle IXUS Canon...ci sono macchine (sue pari!) che scattano foto orrende con un rumore non poco notevole! Ricordo che ha la FX01 ha sia lo stazilizzatore che il grandangolo che le sue concorrenti (Sony e Canon) non hanno!
Io alla fine ho preso la W50 solo per una questione di soldi...perchè l'ho pagata 70 € in meno della Panasonic....altrimenti avrei preso quest'ultima senza ombra di dubbio! ;)
ciao,
ascoltoa ma il formato mpeg vx come funziona?comprime come l'mpeg4?
grazie
ciao
ciao,
ascoltoa ma il formato mpeg vx come funziona?comprime come l'mpeg4?
grazie
ciao
fai una ricerca in giro dovresti trovare qualcosa, cmq da quello che ne so, comprime peggio dell'mpeg4/divx che si trova in altre fotocamere come quelle casio o samsung
ChristinaAemiliana
02-06-2006, 09:47
Buondì, mi inserisco anche io...:p
Una domanda veloce, tra la Ixus 60 e la 65 c'è molta differenza all'atto pratico? Purtroppo delle specifiche tecniche non capisco un accidente...
Insomma, vorrei sapere se vale la pena, per la differenza di prezzo, prendere la 65. :what:
Buondì, mi inserisco anche io...:p
Una domanda veloce, tra la Ixus 60 e la 65 c'è molta differenza all'atto pratico? Purtroppo delle specifiche tecniche non capisco un accidente...
Insomma, vorrei sapere se vale la pena, per la differenza di prezzo, prendere la 65. :what:
sono identiche, l'unica differenza è che la 60 ha LCD 2.5" e mirino, mentre la 65 ha LCD 3" senza mirino ;)
ubriacocantamore
03-06-2006, 14:04
La z1000 sembra davvero un prodotto eccezionale...
Qualquno potrebbe fare un sunto dei pregi e dei difetti rispetto alle principali antagoniste?
Si parla di difetti anche x la z1000 o solo per la z850? Sono fortemente tentato da questa supercompattina...
Lantony, mi sembra che anche tu sia interessato... hai visto prezzi interessanti in internet?
Ultima domanda: la z1000 ha ottica pentax?
ciaoux!!!!
ubriacocantamore
03-06-2006, 14:15
Dite che, visto il prezzo della z1000, puo' essere rilevante la mancanza degli iso800?
Dite che, visto il prezzo della z1000, puo' essere rilevante la mancanza degli iso800?
guarda che la z1000 ha iso fino a 3200 :rolleyes:
cmq lunedì mi arriva e nei prossimi giorni posterò foto evidenziando i pregi e i difetti di questo gioiellino
La z1000 sembra davvero un prodotto eccezionale...
Qualquno potrebbe fare un sunto dei pregi e dei difetti rispetto alle principali antagoniste?
Si parla di difetti anche x la z1000 o solo per la z850? Sono fortemente tentato da questa supercompattina...
Lantony, mi sembra che anche tu sia interessato... hai visto prezzi interessanti in internet?
Ultima domanda: la z1000 ha ottica pentax?
ciaoux!!!!
le casio usano ottiche proprietarie ceramiche casio e ottiche pentax
quali siano quelle della z1000 non lo so ma sembra un buon prodotto,una scocca in acciaio inossidabile il tutto con un ergonomia e una linea terrificante
jeffryeretico
03-06-2006, 22:12
eh sì se solo avesse avuto anche il 16:9 l'avrei presa di corsa, invece prendo ad occhi chiusi la Casio Z1000 ;)
16:9???
sarebbe il formato wide screen?
ma scusa, che ti frega?
a me non sembra un vincolo per scludere la t30 che è una figata stando alla recensioni..
mentre non esistono recensioni della z1000 e ti sei fidato così ad occhi chusi? :mbe:
16:9???
sarebbe il formato wide screen?
ma scusa, che ti frega?
a me non sembra un vincolo per scludere la t30 che è una figata stando alla recensioni..
mentre non esistono recensioni della z1000 e ti sei fidato così ad occhi chusi? :mbe:
wheeeè sbirulino che stai a dì? :D c'è eccome una recensione http://www.letsgodigital.org/en/casio_exilim_exz1000/review.html
un bel 78% reccomended
http://www.letsgodigital.org/en/camera/review/94/page_6.html :O
ubriacocantamore
04-06-2006, 00:46
guarda che la z1000 ha iso fino a 3200 :rolleyes:
cmq lunedì mi arriva e nei prossimi giorni posterò foto evidenziando i pregi e i difetti di questo gioiellino
:mbe: ...Penso che lo sappia meglio chi la produce!!
guarda qui:
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimzoom/exz1000/specifications/
jeffryeretico
04-06-2006, 01:33
we sbirulone...
e quelle le chiami rencesioni??
a me sembrano so,amente descrizioni dei dati tecnici della macchina,
e recensioni vere stanno qui:
dcresource, dpreview , ecc.ecc.
cmq una macchinetta con così tanti mega in un così piccolo sensore , produrrà sicuramente un sacco di rumore in piu' rispetto alla t30
16:9???
sarebbe il formato wide screen?
ma scusa, che ti frega?
a me non sembra un vincolo per scludere la t30 che è una figata stando alla recensioni..
mentre non esistono recensioni della z1000 e ti sei fidato così ad occhi chusi? :mbe:
eheheh ovviamente no non sono un fesso....ad Hong Kong è in vendita già da 2mesi e si trovano un casino di prove di utenti che si trovano super soddisfatti....inoltre le foto panoramiche sono un must nelle nuove macchinette quindi x me prenderne una senza questa funzione non avrebbe senso ;)
jeffryeretico
04-06-2006, 02:02
scusa ma la foto panoramica la puoi fare con tutte le fotocamere..
basta avere il giusto sw sul pc
e cmq ho letto appuntoc he molti utenti americani hanno riscontrato parecchio rumore...
vabbè dai, facci sapere come va ;)
:mbe: ...Penso che lo sappia meglio chi la produce!!
guarda qui:
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimzoom/exz1000/specifications/
fidati di uno che ne capisce...non sparo caxxate, puoi settare anche ISO 800,1600 e 3200 :rolleyes:
cliccare per credere ;)
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2006/04/28/3739.html
scusa ma la foto panoramica la puoi fare con tutte le fotocamere..
basta avere il giusto sw sul pc
e cmq ho letto appuntoc he molti utenti americani hanno riscontrato parecchio rumore...
vabbè dai, facci sapere come va ;)
non è la stessa cosa avere il 16:9 via fotocamera, che farlo post tramite software.
Io ho letto da parecchie fonti che fa meno rumore delle z850 ed la qualità d'immagine complessiva è superiore persino alla sony t30, pensa un po
jeffryeretico
04-06-2006, 02:09
vediamo sti link dove dicono che è superiore :)
la sony t30 ha un sacco di funzioni: zoome durante i filmati, zoom interno che per me è una figata, protezione lenti scorrevole,display enorme, ottime foto anche al buoi,(punto debole da sempre delle casio)...
beccato ;)
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1015&message=18442478
"I too like the widescreen mode, larger and brighter screen, better noise performance of the z1000. really can't decide between the two"
vediamo sti link dove dicono che è superiore :)
la sony t30 ha un sacco di funzioni: zoome durante i filmati, zoom interno che per me è una figata, protezione lenti scorrevole,display enorme, ottime foto anche al buoi,(punto debole da sempre delle casio)...
beccato ;)
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1015&message=18442478
"I too like the widescreen mode, larger and brighter screen, better noise performance of the z1000. really can't decide between the two"
Senza dubbio la T30 è una super fotocamera e se non sbaglio fa un pochino meno di rumore al buio della z1000 peccato che costi molto di +, non abbia funzione 16:9, non usi schede SD, la batteria duri di meno e sia + grossa.
il display tra le 2 è pressocchè identico, solo che quello della casio è widescreen mentre l'LCD SONY no. Inoltre il display Sony ha risoluzione e luminosità inferiore al Casio (115k contro 230k di pixel) Sono sicuro al 1000x1000 che avendo bilanciato tutte queste varianti, di aver fatto la miglior scelta prendendo Casio :sofico: (poi ovviamente avrà anche lei i suoi difetti, ma a quel prezzo non si trova niente di meglio in giro)
Non prenderei in considerazione quello che dice il tipo nel forum da te linkato: non è assolutamente vero che i video z1000 sono di scarsa qualità, ne scaricai un bel po' da vari tipi cinesi che avevano acquistato la fotocamera e si vedevano benissimo :eek:
Cmq se non credi alle qualità della Z1000 aspetta qualche giorno che ti posterò foto e filmati ;)
jeffryeretico
04-06-2006, 02:24
io sapevo invece che la t30 ha una maggior durata di bateria e che il monitor era nettamente migliore rispetto a tutte.
infatti vanta di essere ben visibile sia al buoi che alla luce del sole.
sd o ms non cambia, quando le comrpi su ebay i prezzi sono idendtici ;)
del wide screen non ho ancora capito che cosa signifca che ha lo schermo wide s....
cmq basterà aspettare una recensione ufficiale dal buo vecchio dcresource.
;)
io sapevo invece che la t30 ha una maggior durata di bateria e che il monitor era nettamente migliore rispetto a tutte.
infatti vanta di essere ben visibile sia al buoi che alla luce del sole.
cmq basterà aspettare una recensione ufficiale dal buo vecchio dcresource.
;)
yes aspettiamo ;)
jeffryeretico
04-06-2006, 02:43
non so dove hai letto ste specifiche ma sono sbagliatissime:
il display della t30 è di 3 pollicci, l'ho visto di persona oggi al mediaworld :)
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_t30-review/camera-back.jpg
e anchesso è di 230.400 pixel !
basta che vai su dc e leggi la recensione ;)
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_t30-review/index.shtml
non so dove hai letto ste specifiche masono sbagliatissime:
il display della t30 è di 3 pollicci, l'ho visto di persona oggi al mediaworld :)
e anchesso è di 230.400 pixel !
basta che vai su dc e leggi la recensione ;)
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_t30-review/index.shtml
strano...allora il link sony che ho letto è sbagliato :(
QUI (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_DisplayProductInformation-Start?CategoryName=dcc_DIDigitalCameras_camerabundles&ProductSKU=DSCT30%2fBKIT1&TabName=specs&var2=)
a quanto pare allora la risoluzione è la stessa ma la SOny non da informazioni sulla luminosità mentre la Casio sì :confused:
Secondo me cmq gli oltre 80euro in + della Sony sulla Casio , non ci valgono
jeffryeretico
04-06-2006, 02:47
yes aspettiamo ;)
hai modificato il tuo vecchio messaggio sullo schermo perchè ti sei accorto dell'errore? :D
hai modificato il tuo vecchio messaggio sullo schermo perchè ti sei accorto dell'errore? :D
sì leggi sopra...il link che leggevo sulle specifiche sony era sbagliato, clicca x vedere
jeffryeretico
04-06-2006, 02:51
strano...allora il link sony che ho letto è sbagliato :(
QUI (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_DisplayProductInformation-Start?CategoryName=dcc_DIDigitalCameras_camerabundles&ProductSKU=DSCT30%2fBKIT1&TabName=specs&var2=)
Secondo me cmq gli oltre 80euro in + della Sony sulla Casio , non ci valgono
questo è relativo..
nel senso che a second come la vedi, io ad esempio credoche 80 eur in piu' non sono nulla considerato lo zoom interno, lo slide che chude e protegge le lenti, zoom nei filmati, ottime foto in ogni situazione, schermo visibile in tutte le situazioni ecc.ecc
adesso aspetto la rtecensione della casio, magari è meglio della t30...
jeffryeretico
04-06-2006, 02:52
che bello che sto topic è diventato una chat :)
notte amico :)
questo è relativo..
nel senso che a second come la vedi, io ad esempio credoche 80 eur in piu' non sono nulla considerato lo zoom interno, lo slide che chude e protegge le lenti, zoom nei filmati, ottime foto in ogni situazione, schermo visibile in tutte le situazioni ecc.ecc
adesso aspetto la rtecensione della casio, magari è meglio della t30...
si infatti vedremo....ma che è questo zoom interno ?
p.s. cmq il display della z850 era già perfettamente visibile in pieno giorno e quello della z1000 è stato ulteriormente ottimizzato, inoltre se non sbaglio anche con la z1000 è possibile lo zoom nei filmati (funzione alquanto inutile ritengo)
jeffryeretico
04-06-2006, 10:03
si infatti vedremo....ma che è questo zoom interno ?
p.s. cmq il display della z850 era già perfettamente visibile in pieno giorno e quello della z1000 è stato ulteriormente ottimizzato, inoltre se non sbaglio anche con la z1000 è possibile lo zoom nei filmati (funzione alquanto inutile ritengo)
zoom interno, non è telescopico
ubriacocantamore
04-06-2006, 10:21
Non sei l'unico a capirne qualcosa Lantony!
In ogni caso si, con l'impostazione alta sensibilita e' possibile arrivare a iso 3200, come indicato nei dati ufficiali del sito casio inglese...
http://www.casio.co.uk/prod/product.asp?ID=1945&Details=2&ImageNumber=1
Ma ti consiglio di attenerti sempre e solo a dati ufficiali..
Quanto l'hai pagata tu? Da pcdamon si trova a 384 euri.. niente male, no?
http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=346&lg=it
Sembra inoltre che abbiano già rilasciato un firmware di correzione di alcune impostazioni. Ecco il link:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/casio-exilim-ex-z1000,2489.html
jeffryeretico
04-06-2006, 10:24
gli iso alti non significano nulla..
quasi sempre emettono solamente un sacco du rumore....
da evitare
le uniche ultracompatte che fanno foto belle a 400 iso sono le sony ;)
cmq sul forum di pdreview ne parlano male della Casio Exilim Zoom EX-Z1000
Non sei l'unico a capirne qualcosa Lantony!
In ogni caso si, con l'impostazione alta sensibilita e' possibile arrivare a iso 3200, come indicato nei dati ufficiali del sito casio inglese...
http://www.casio.co.uk/prod/product.asp?ID=1945&Details=2&ImageNumber=1
Ma ti consiglio di attenerti sempre e solo a dati ufficiali..
Quanto l'hai pagata tu? Da pcdamon si trova a 384 euri.. niente male, no?
http://www.pcdamon.it/articolo.asp?detail=346&lg=it
Sembra inoltre che abbiano già rilasciato un firmware di correzione di alcune impostazioni. Ecco il link:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/casio-exilim-ex-z1000,2489.html
Beh, tu pensavi che arrivasse solo fino ad iso 400 ed io ti ho mostrato che ha anche 800 1600 e 3200 (quest'ultima modalità sembra inutile xchè genera molto rumore).
Cmq io l'ho pagata 375, avevo ordinato la versione nera ma purtroppo era finita quindi mi arriva quella classica silver (c'è una bella differenza con i 450euro della t30 ;) )
x chi volesse vedere i video della Z1000 ecco un link http://rapidshare.de/files/21575905/CIMG0126.AVI.html
http://rapidshare.de/files/21311760/060101_000238__AVI_10003.AVI.html
Qui c'è un tipo che ha fatto una prova tra la T30 e Z1000:
How is the photo quality outdoors (between the Z1000 and the T30)? I tried them both inside CC and felt the T30 had less noise at iso 400. Too bad because I really liked everything else about the Z1000.
Here are some 100% crops of ISO 400 shots I took with the z1000 and Sony T30. I know the OIS was on for the Sony. Not sure if the DIS was on for the z1000. No pp was used other than downsizing:
T30:
http://i5.photobucket.com/albums/y167/wkirschman/sonyt30.jpg
Z1000
http://i5.photobucket.com/albums/y167/wkirschman/casioz1000.jpg
jeffryeretico
04-06-2006, 11:44
bhe,
la casio sembra generare molto piu' rumore.
cmq non sono paraginabili perchè non hanno la stessa distaza...
gli iso alti non significano nulla..
quasi sempre emettono solamente un sacco du rumore....
da evitare
le uniche ultracompatte che fanno foto belle a 400 iso sono le sony ;)
cmq sul forum di pdreview ne parlano male della Casio Exilim Zoom EX-Z1000
Mah da quello che leggo qui: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=18628934 le foto sono bellissime e ne parlano bene.
Anche le foto ufficiali mi sembrano tutt'altro che scarse: http://dc.casio.jp/product/exilim/ex_z1000/gallery.html
Cmq aspettate a domani e vi darò le mie impressioni ;)
ubriacocantamore
04-06-2006, 12:10
[QUOTE=jeffryeretico]bhe,
la casio sembra generare molto piu' rumore. QUOTE]
Sono entrambi due ottimi prodotti, ma la casio e' superiore sotto molti profili. la t30 ha qualche vantaggio, che pero' non giustifica la differenza di prezzo.
Lantony, sai se l'ottica della z1000 e' casio o pentax?
[QUOTE=jeffryeretico]bhe,
la casio sembra generare molto piu' rumore. QUOTE]
Sono entrambi due ottimi prodotti, ma la casio e' superiore sotto molti profili. la t30 ha qualche vantaggio, che pero' non giustifica la differenza di prezzo.
Lantony, sai se l'ottica della z1000 e' casio o pentax?
pentax con cc sony
jeffryeretico
04-06-2006, 12:16
[QUOTE=jeffryeretico]bhe,
la casio sembra generare molto piu' rumore. QUOTE]
Sono entrambi due ottimi prodotti, ma la casio e' superiore sotto molti profili. la t30 ha qualche vantaggio, che pero' non giustifica la differenza di prezzo.
Lantony, sai se l'ottica della z1000 e' casio o pentax?
superiore? il quali punti?
jeffryeretico
04-06-2006, 12:18
[QUOTE=ubriacocantamore]
pentax con cc sony
scusate ma mi accorgo che siete abbastanza ignoranti in materia:
:mbe:
LENTI SONY:
CARL ZEISS
e chi sintende di fotografia saprà cosa sono ;)
[QUOTE=ubriacocantamore]
superiore? il quali punti?
sono parecchie le differenze....anche il tipo che le possiede entrambe preferisce la casio ;) "How is the photo quality outdoors (between the Z1000 and the T30)? I tried them both inside CC and felt the T30 had less noise at iso 400. Too bad because I really liked everything else about the Z1000"
leggiti le caratteristiche della Z1000 è Moooooolto + completa della T30 ;)
http://www.exilim.de/it/exilimzoom/exz1000/
[QUOTE=lantony]
scusate ma mi accorgo che siete abbastanza ignoranti in materia:
:mbe:
LENTI SONY:
CARL ZEISS
e chi sintende di fotografia saprà cosa sono ;)
l'ignorante che non sa leggere sei tu: lui aveva chiesto l'ottica della casio non della sony
jeffryeretico
04-06-2006, 12:21
grazie al piffero..
se leggi il sito casio, i produttori nons aranno mai obbiettivi..
ti dicono pure che la loro digitale fa il caffè :)
ripeto: aspettiamo le recensioni di dc, io non capisco perchè devi essere così fiducioso :)
dai, ormai se è una schifezza è tardi, l'hai presa..uhauhauhauha
scherzo
jeffryeretico
04-06-2006, 12:21
[QUOTE=jeffryeretico]
l'ignorante che non sa leggere sei tu: lui aveva chiesto l'ottica della casio non della sony
vero scusa
grazie al piffero..
se leggi il sito casio, i produttori nons aranno mai obbiettivi..
ti dicono pure che la loro digitale fa il caffè :)
ripeto: aspettiamo le recensioni di dc, io non capisco perchè devi essere così fiducioso :)
dai, ormai se è una schifezza è tardi, l'hai presa..uhauhauhauha
scherzo
Sul sito pubblicizzanon solo le infinite funzioni della casio.
Cmq so quello che dico e sono strasicuro dell'acquisto che ho fatto, mi sono documentato x circa 3 mesi scegliendo tra tutte le digitali ;)
Non avrei mai preso la T30 che è molto + grossa, batteria inferiore, niente widescreen niente bestshot, megapixel inferiori, +brutta esteticamente e tutto il resto ...inoltre prezzo fuori portata quindi per 375euro il meglio che trovassi in giro nelle SUPERCOMPATTE è la z1000, punto .
Inoltre...che fine avrebbe fatto la mia SD da 2Gb? :asd:
jeffryeretico
04-06-2006, 12:47
batteria inferiorre è da verificarsi,,,,
l'estetica invece è eccizionale, ti ricordo ancora il proteggi lenti scorrevole e lozoom interno stracomodo..
consuma mooooooooooooooooooolto meno la batteria tralatro!
questo perchè non ha meccanismi telescopici che fanno consumare parecchio la batteria ovviamente
lo stabilizzatore della t30 pare fantastico
del wide screen non ho capito ancora come fai a metterlo come priorità.,
se tintendi di fotografia, sapresti che tanti megapixel in piu0' non servono a nulla in un così oiccolo obbiettivo, anzi aumentano l'effetto rumore..
10 mp. è solo epr attirare quelli che non sanno nulla di ste cose e quindi di fotografia (non sto dicendo sia il tuo caso)
ti sei informato 3 mesi sulla carta pero', perchè ancroa la macchina non ha nessuna recensione..
se leggi i comunicati stampa delle digitali sembrano sempre le migliori,,,
ricordati che dino ad ora l'unica casio decente è la z750 e la 850, le altre anno cagare...
spero per te che la tua non sia una dei tanti flop casio
batteria inferiorre è da verificarsi,,,,
l'estetica invece è eccizionale, ti ricordo ancora il proteggi lenti scorrevole e lozoom interno stracomodo..
consuma mooooooooooooooooooolto meno la batteria tralatro!
questo perchè non ha meccanismi telescopici che fanno consumare parecchio la batteria ovviamente
lo stabilizzatore della t30 pare fantastico
del wide screen non ho capito ancora come fai a metterlo come priorità.,
se tintendi di fotografia, sapresti che tanti megapixel in piu0' non servono a nulla in un così oiccolo obbiettivo, anzi aumentano l'effetto rumore..
10 mp. è solo epr attirare quelli che non sanno nulla di ste cose e quindi di fotografia (non sto dicendo sia il tuo caso)
ti sei informato 3 mesi sulla carta pero', perchè ancroa la macchina non ha nessuna recensione..
se leggi i comunicati stampa delle digitali sembrano sempre le migliori,,,
ricordati che dino ad ora l'unica casio decente è la z750 e la 850, le altre anno cagare...
spero per te che la tua non sia una dei tanti flop casio
sì hai ragione recensioni ancora non ce ne sono ma poichè non posso aspettare mi sono basato sulle recensioni dei cinesi che le hanno comprate già da parecchio, quindi non mi baso sulla "carta" ma su prove e foto vere e proprie! Inoltre poichè stavo x acquistare la z850 capirai non me ne frega niente dei 10mpix (7 o 8 vanno + che bene) ma quello che mi attira molto della z1000 sono oltre a tutte le caratteristiche prima elencate....anche le foto e lcd 16:9 che permettono bellissime foto panoramiche o foto di gruppo/ritratti di maggior effetto ;) Quello che dici delle casio è verissimo, sono sempre stato scettico sulla loro qualità ma ultimamente stanno producendo dei veri gioielli, le uniche valide sono le z750 e z850. La mia scelta iniziale era per la ixus 60/65 (anche queste con 16:9 ma senza stabilizzatore) solo che molti possessori di ixus 65 sono passati alla z850 perchè insoddisfatti della qualità delle foto e dalla durata della batteria, quindi ho annullato l'ordine della canon 60 x prendere una z850, ma ora con l'uscita della z1000 ho ordinato subito quella :D La T30 sarebbe stata sicuramente la mia seconda scelta ma non avevo abbastanza soldi e avrei dovuto buttare la mia SD 2Gb.
ubriacocantamore
04-06-2006, 14:07
Comunque 10 megapixel sono uno standard al di sopra della media, e il rumore non varia in base alla definizione, ma in base alle dimensioni del sensore, e quello della z1000 e' piu che soddisfacente per una digitale compatta. Se non erro mi sembra sia 1/1,8.
jeffryeretico
04-06-2006, 14:11
troppo piccolo epr tutti quei pixel.
invece è propio così, troppi mega= tanto rumore!
ThabrisTheLastShito
04-06-2006, 14:29
Oltre a essere dannatamente vero che più si aumenta con la risoluzione, operando con sensori piccoli(perchè anche un 1/1,8 è un sensore piccolo, come tutti quelli per le compatte.) più il rumore elettronico aumenta, è altrettanto vero che ultracompatte come queste hanno il difetto di avere obiettivi molto piccoli e bui(forse si salvano giusto le Canon). Inoltre il sensore non mi sembra un sensore di ultima generazione come i vari SuperCCD HR(V° generazione) o il SuperHAD.
Se poi vuoi comparare il rumore che genera la casio al confronto con macchine simili(sopratutto per prezzo), vai su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM , un sito che ti permette di mettere a confronto due fotocamere sulle stesse identiche foto e alle stesse identiche condizioni.
Quando vedo i listini Casio penso sempre come siano gli specchietti per le allodole di quanti sono in cerca di un gadget piuttosto che di una macchina fotografica. Stabilizzatori con ottiche cortissime, risoluzioni enormi, schermi LCD grandissimi, dimensioni microscopiche. Sinceramente quando scelgo una fotocamera preferisco raggiungere un buon compromesso tra dimensioni e qualità(anche se a me non interessa portarla nel taschino), e magari mi oriento su compatte tipo Fuji F11 o F30, che sono compatte ma non compattissime, ma hanno una qualità d'immagine eccellente.
jeffryeretico
04-06-2006, 14:36
Oltre a essere dannatamente vero che più si aumenta con la risoluzione, operando con sensori piccoli(perchè anche un 1/1,8 è un sensore piccolo, come tutti quelli per le compatte.) più il rumore elettronico aumenta, è altrettanto vero che ultracompatte come queste hanno il difetto di avere obiettivi molto piccoli e bui(forse si salvano giusto le Canon). Inoltre il sensore non mi sembra un sensore di ultima generazione come i vari SuperCCD HR(V° generazione) o il SuperHAD.
Se poi vuoi comparare il rumore che genera la casio al confronto con macchine simili(sopratutto per prezzo), vai su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM , un sito che ti permette di mettere a confronto due fotocamere sulle stesse identiche foto e alle stesse identiche condizioni.
Quando vedo i listini Casio penso sempre come siano gli specchietti per le allodole di quanti sono in cerca di un gadget piuttosto che di una macchina fotografica. Stabilizzatori con ottiche cortissime, risoluzioni enormi, schermi LCD grandissimi, dimensioni microscopiche. Sinceramente quando scelgo una fotocamera preferisco raggiungere un buon compromesso tra dimensioni e qualità(anche se a me non interessa portarla nel taschino), e magari mi oriento su compatte tipo Fuji F11 o F30, che sono compatte ma non compattissime, ma hanno una qualità d'immagine eccellente.
non posso che quotarti...
le fuji da te menzionate sono una figata..
devo scegliere pero' la t30 , ovviamente sapendo di andare incotnro a compromessi di qualità,.. solo che mi serve una ultracompatta...
Oltre a essere dannatamente vero che più si aumenta con la risoluzione, operando con sensori piccoli(perchè anche un 1/1,8 è un sensore piccolo, come tutti quelli per le compatte.) più il rumore elettronico aumenta, è altrettanto vero che ultracompatte come queste hanno il difetto di avere obiettivi molto piccoli e bui(forse si salvano giusto le Canon). Inoltre il sensore non mi sembra un sensore di ultima generazione come i vari SuperCCD HR(V° generazione) o il SuperHAD.
Se poi vuoi comparare il rumore che genera la casio al confronto con macchine simili(sopratutto per prezzo), vai su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM , un sito che ti permette di mettere a confronto due fotocamere sulle stesse identiche foto e alle stesse identiche condizioni.
Quando vedo i listini Casio penso sempre come siano gli specchietti per le allodole di quanti sono in cerca di un gadget piuttosto che di una macchina fotografica. Stabilizzatori con ottiche cortissime, risoluzioni enormi, schermi LCD grandissimi, dimensioni microscopiche. Sinceramente quando scelgo una fotocamera preferisco raggiungere un buon compromesso tra dimensioni e qualità(anche se a me non interessa portarla nel taschino), e magari mi oriento su compatte tipo Fuji F11 o F30, che sono compatte ma non compattissime, ma hanno una qualità d'immagine eccellente.
La F11 e F30 sono fotocamere ottime specialmente in condizioni di poca luce ma non possono essere definite compatte, hanno dimensioni inaccetabili per me, così come le sony, è proprio x questo che ho scelto la Z1000, così da poterla portare in tasca....o al limite avrei preso la ixus 60/65 ma sono scandalosamente inferiori.
che poi le casio abbiano un pochino + di rumore delle F30/T30 con poca luce, me ne frego xchè si nota solo zoomando la foto su pc.
Se poi vuoi comparare il rumore che genera la casio al confronto con macchine simili(sopratutto per prezzo), vai su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM , un sito che ti permette di mettere a confronto due fotocamere sulle stesse identiche foto e alle stesse identiche condizioni.
non c'è nè T30 nè Z1000, quindi inutile :rolleyes:
jeffryeretico
04-06-2006, 14:40
La F11 e F30 sono fotocamere ottime specialmente in condizioni di poca luce ma non possono essere definite compatte, hanno dimensioni inaccetabili per me, così come le sony, è proprio x questo che ho scelto la Z1000, così da poterla portare in tasca....o al limite avrei preso la ixus 60/65 ma sono scandalosamente inferiori.
che poi le casio abbiano un pochino + di rumore delle F30/T30 con poca luce, me ne frego xchè si nota solo zoomando la foto su pc.
ribadisco che dovresti aspettare le,recensioni ufficiali..
io ho l'impressione che sia un fallimento come le exilim s500.600
ribadisco che dovresti aspettare le,recensioni ufficiali..
io ho l'impressione che sia un fallimento come le exilim s500.600
scusa ma parli a vanvera? guarda foto/filmati/recensioni di utenti e poi parla;)
Secondo te spendo quasi 400euro senza nessuna base? Aspetta nei prossimi giorni le mie foto e prepara a raccogliere la mascella , ahahaha :D
non ho bisogno di recensioni ufficiali, mi bastano quelle della gente comune, perchè quello è il mio tipo di utilizzo....mica professionale
ThabrisTheLastShito
04-06-2006, 14:44
Sinceramente a livello di dimensioni non è che la F30 sia molto più grande della Z1000. A vederle dal vivo(e chiuse) sembrano pressochè uguali. Anche se vai a cercarti le caratteristiche vedi che la differenza è poca:
Casio 92.0 x 58.4 x 22.4
Fuji 92.7 x 56.7 x 27.8
Mentre a livello di qualità la differenza è davvero tanta. Con la Casio non riuscirai mai a scattare in interni con senza flash con la qualità che raggiungi con la Fuji. Basta vederti le prove e i test di Imaging Resource su fotocamere simili per capirlo (F11 cntro Z750).
Sinceramente a livello di dimensioni non è che la F30 sia molto più grande della Z1000. A vederle dal vivo(e chiuse) sembrano pressochè uguali. Anche se vai a cercarti le caratteristiche vedi che la differenza è poca:
Casio 92.0 x 58.4 x 22.4
Fuji 92.7 x 56.7 x 27.8
Mentre a livello di qualità la differenza è davvero tanta. Con la Casio non riuscirai mai a scattare in interni con senza flash con la qualità che raggiungi con la Fuji. Basta vederti le prove e i test di Imaging Resource su fotocamere simili per capirlo (F11 cntro Z750).
lo spessore è il fattore + importante se la vuoi mettere in tasca, e 5cm sono un casino :eek:
ThabrisTheLastShito
04-06-2006, 14:47
lo spessore è il fattore + importante se la vuoi mettere in tasca, e 5cm sono un casino :eek:
le dimensioni sono in mm. Se per te 5mm sono più importanti della qualità fotografica non c'è problema. Resta il fatto che la Z1000 è un gadget costossissimo al confronto di una F30 qualunque.
le dimensioni sono in mm. Se per te 5mm sono più importanti della qualità fotografica non c'è problema. Resta il fatto che la Z1000 è un gadget costossissimo al confronto di una F30 qualunque.
bah a me interessa la qualità durante il giorno, il display 3"widescreen, l'enorme durata della batteria tutte cose che mancano alla t30 :( che cmq resta ottima x carità. Inoltre le oltre 400euro mi sembrano esagerate x una 6mpixel (anche se non hanno molta valenza)
con le foto scattate di giorno dubito noterai differenza qualitativa tra le 2, anzi le casio credo siano superiori. Anche con poca luce la differenza di rumore è minima (visti i confronti F11 Z850)
ThabrisTheLastShito
04-06-2006, 15:00
bah a me interessa la qualità durante il giorno, il display 3"widescreen, l'enorme durata della batteria tutte cose che mancano alla t30 :( che cmq resta ottima x carità. Inoltre le oltre 400euro mi sembrano esagerate x una 6mpixel (anche se non hanno molta valenza)
con le foto scattate di giorno dubito noterai differenza qualitativa tra le 2, anzi le casio credo siano superiori. Anche con poca luce la differenza di rumore è minima (visti i confronti F11 Z850)
1) E' F30 e non T30, che è della Sony.
2) Ho seri dubbi che sia superiore in pieno giorno. Mai visto il "Natural Color" della Fuji?
1) E' F30 e non T30, che è della Sony.
2) Ho seri dubbi che sia superiore in pieno giorno. Mai visto il "Natural Color" della Fuji?
1)ops è vero F30....prima si parlava della T30 mi sono imbrogliato :D
2)io parlo della prova completa di dpreview dove mette a confronto le stesse foto ai vari ISO tra F30 e Z850 e la differenza era minima anche con poca luce (si vede solo con zoom esagerati). Ora ci vorrebbe la stessa prova con F30 / Z1000 ma credo dovremmo pazientare un bel po', nel fratttempo avrò già scattato una casino di foto con la z1000 che mi deve arrivare ;)
OT.rispondo a chi denigra le casio senza neppure mai averle usate senza fare nomi per la quiete del forum io uso una z500 da tre mesi avrò fatto mille due mila foto circa che tengo nel pc.L'ho già detto stradetto e ridetto ed è facile arrivarci anche con la propria testolina,quello che offrono queste casio è IL GIUSTO COMPROMESSO tra molteplici fattori infatti per accontentare il maggior parco di possibili fruitori di queste fotocamere hanno implementato una buona miniaturizzazione un concentrato di tecnologia per cui si ha un po tutto in maniera discreta,fateci caso ergonomia estetica portabilità tenuta di carica possibilità espandibile connessione tv/pc filmati audio foto display eccellenti e diciamolo robustezza mai sentito una casio avere problemi di assemblaggio o rotture improvvise.CERTO che se uno si orienta SOLO per la qualità delle foto è meglio che cerchi altri orizzonti vengo da anni di canon e sò COSA VUOL DIRE una buona qualità fotografica ma dovrà accettare altri compromessi di senso opposto.Ma poi di tutto questo rumore delle casio secondo me è un polverone io ho scattato diverse foto poca luce senza flash certo si deve usare magari il best shot ma escono davvero abbastanza nitide bisogna solo fare molte prove per trovare le giuste impostazioni questa è una foto che ho fatto pochi giorni dall acquisto dall interno dell auto senza conoscere bene la macchinetta :
http://img388.imageshack.us/img388/1268/w328gy.jpg
quelle che riesco a fare ora dopo averla strausata sono terrificanti al confronto.ciao
raga come alternativa valida la sony w 100 cosa ne pensate? per me è una macchina fotografica ottima che puo competere con la ixus 750 della canon :cool: :
- ha 8 megapixel
- iso 1200
- batteria ultra performante studiata da sony appositamente per questo modello
- lenti carl zeiss ( tra le migliori lenti al mondo)
io dopo tanta indecisione ho deciso di comprarla secondo voi è una buona macchina ?
raga come alternativa valida la sony w 100 cosa ne pensate? per me è una macchina fotografica ottima che puo competere con la ixus 750 della canon :cool: :
- ha 8 megapixel
- iso 1200
- batteria ultra performante studiata da sony appositamente per questo modello
- lenti carl zeiss ( tra le migliori lenti al mondo)
io dopo tanta indecisione ho deciso di comprarla secondo voi è una buona macchina ?
è meglio della canon ;)
è bellissimo anche quel modello con touch screen DSCN1 mi pare si chiami
jeffryeretico
04-06-2006, 17:36
scusa ma parli a vanvera? guarda foto/filmati/recensioni di utenti e poi parla;)
Secondo te spendo quasi 400euro senza nessuna base? Aspetta nei prossimi giorni le mie foto e prepara a raccogliere la mascella , ahahaha :D
non ho bisogno di recensioni ufficiali, mi bastano quelle della gente comune, perchè quello è il mio tipo di utilizzo....mica professionale
qquella delle persone comune non ha senso..
se dai in mano una macchina del genere a uno che non ne sa nulla perforza di tirà che sia bella..
ma dai che discorsi..
se devo spendere tutti qui soldi prima devo esserre certo sia buona.
e per questo ci vuole una recensione ufficiale non credi?
per quanto riguarda il modello in questione a prescindere dalla bontà avrei preso una decisione come nelle mani del poker cioè al buio solo sapendo che :
ha la funzionalità 'rapid flash', per scattare tre fotografie con flash in solo un secondo.Un display primo al mondo da 230000 su una fotocamera,
2,8 pollici ad alta luminosità (1200 candele per m2). Il case in acciaio. Tra le dotazioni sistema anti-shake, batteria a lunga durata, zoom 3X, selezione best shot a 37 modalità, sensibilità fino a 3200 ISO
Pistolpete
04-06-2006, 18:27
Leggendo questi vostri interventi mi avete fatto venire il dubbio che per 260€ circa sia meglio prendere la Sony w70 piuttosto che la Canon Ixus 60.
Le differenze principali tra queste due macchine sono dovute all'ottica o c'è dell'altro? Vedo dalle caratteristiche della sony che ha l'obiettivo grandangolare, potrebbe tornarmi comodo? Fondamentalmente a me interessa la qualità pura della foto scattata, anche se mi capiterà quasi sicuramente di registrare qualche video (ovviamente so che qualità aspettarmi per quest'ultimo). Che mi dite?
jeffryeretico
04-06-2006, 18:39
"mondo da 230000 "
mache dici???
non è vero che è il primo!
esempio: anche la t30 lo ha...
qquella delle persone comune non ha senso..
se dai in mano una macchina del genere a uno che non ne sa nulla perforza di tirà che sia bella..
ma dai che discorsi..
se devo spendere tutti qui soldi prima devo esserre certo sia buona.
e per questo ci vuole una recensione ufficiale non credi?
ahahahahah :rotfl:
No comment :doh: :nono:
jeffryeretico
04-06-2006, 19:05
ahahahahah :rotfl:
No comment :doh: :nono:
:mc:
"mondo da 230000 "
mache dici???
non è vero che è il primo!
esempio: anche la t30 lo ha...
mi scuso ovviamente si fatica essere informati su tutto il vasto mondo delle fotocamere obbiettivamente la Sony Cyber-Shot T30 è un gran prodotto se non sbaglio però è recente come uscita o no?
poi il discorso della recensione ufficiale ma che vuol dire ?ufficiale da parte di chi?ci sono LE recensioni degli utenti che la comprano oppure il link ne avevo messo sopra uno che portava il parere della z1000 ma sicuramente per aver messo dei pareri devono averla provata sul campo per cui ua valenza ce l hanno non possono raccontare cose inesatte un po come fa cellman con i prototipi delle ultime uscite cellulari con recensioni pareri caratteristiche tecniche etc etc.
mi scuso ovviamente si fatica essere informati su tutto il vasto mondo delle fotocamere obbiettivamente la Sony Cyber-Shot T30 è un gran prodotto se non sbaglio però è recente come uscita o no?
poi il discorso della recensione ufficiale ma che vuol dire ?ufficiale da parte di chi?ci sono LE recensioni degli utenti che la comprano oppure il link ne avevo messo sopra uno che portava il parere della z1000 ma sicuramente per aver messo dei pareri devono averla provata sul campo per cui ua valenza ce l hanno non possono raccontare cose inesatte un po come fa cellman con i prototipi delle ultime uscite cellulari con recensioni pareri caratteristiche tecniche etc etc.
Sì la T30 è recentissima e ancora di difficile reperibilità nei negozi italiani, così come la Casio Z1000 e la Fuji F30 immagino.
Mah infatti, come fa a non capire una cosa così semplice? Come se le review ufficiali sono inattaccabili e perfette, sono fatte dal dio delle fotocamere? :asd:
E' una gran caxxata aspettare le review "ufficiali" se sono disponibili decine di prove della gente comune, le review ufficiali potrebbero anche essere di parte mentre quelle della gente comune di sicuro no, quindi molto + affidabili. Inoltre quando vedi foto e filmati scattati con le varie impostazioni e nelle varie situazioni credo sia + che valido x farsi un'idea generale del prodotto;)
Mah... cmq lasciamo certa gente nella sua ignoranza che è meglio.
jeffryeretico
04-06-2006, 19:29
mi scuso ovviamente si fatica essere informati su tutto il vasto mondo delle fotocamere obbiettivamente la Sony Cyber-Shot T30 è un gran prodotto se non sbaglio però è recente come uscita o no?
poi il discorso della recensione ufficiale ma che vuol dire ?ufficiale da parte di chi?ci sono LE recensioni degli utenti che la comprano oppure il link ne avevo messo sopra uno che portava il parere della z1000 ma sicuramente per aver messo dei pareri devono averla provata sul campo per cui ua valenza ce l hanno non possono raccontare cose inesatte un po come fa cellman con i prototipi delle ultime uscite cellulari con recensioni pareri caratteristiche tecniche etc etc.
recensioni ufficiali sintende fatte da giornalisti, da esperti fotografi!!!
capisci? c'è moooooooooolta differeza rispetto ad un profano
recensioni ufficiali sintende fatte da giornalisti, da esperti fotografi!!!
capisci? c'è moooooooooolta differeza rispetto ad un profano
io ne ho lette parecchie sulle altre fotocamere e le prenderei cmq con le pinze non come un dato di fatto. Inoltre chi ti dice che la gente comune spesso non siano fotografi o appassionati di fotografia? Il tipo che aveva T30 e Z1000 aveva anche reflex quindi è un fotografo e credo lui ne capisca un bel po ;) e come lui ce ne sono tanti altri, strano ti debba spiegare queste cose :eek:cmq chiudiamo qui che mi sembrano ridicole le tue continue polemiche
jeffryeretico
04-06-2006, 19:33
Sì la T30 è recentissima e ancora di difficile reperibilità nei negozi italiani, così come la Casio Z1000 e la Fuji F30 immagino.
Mah infatti, come fa a non capire una cosa così semplice? Come se le review ufficiali sono inattaccabili e perfette, sono fatte dal dio delle fotocamere? :asd:
E' una gran caxxata aspettare le review "ufficiali" se sono disponibili decine di prove della gente comune, le review ufficiali potrebbero anche essere di parte mentre quelle della gente comune di sicuro no, quindi molto + affidabili. Inoltre quando vedi foto e filmati scattati con le varie impostazioni e nelle varie situazioni credo sia + che valido x farsi un'idea generale del prodotto;)
Mah... cmq lasciamo certa gente nella sua ignoranza che è meglio.
IGNORANTE ?
come ti permetti?
mo ti segnalo!
e cmq il discorso è da fare al contrario, cioè che se una recensione è diparte lo puo essere da uno qualcunque, no da un'esperto fotografo come dcresource o im.resource che ha da perdere solo la faccia e si sono sempre dimostrati obbiettivi come recensori!
jeffryeretico
04-06-2006, 19:38
io ne ho lette parecchie sulle altre fotocamere e le prenderei cmq con le pinze non come un dato di fatto. Inoltre chi ti dice che la gente comune spesso non siano fotografi o appassionati di fotografia? Il tipo che aveva T30 e Z1000 aveva anche reflex quindi è un fotografo e credo lui ne capisca un bel po ;) e come lui ce ne sono tanti altri, strano ti debba spiegare queste cose :eek:cmq chiudiamo qui che mi sembrano ridicole le tue continue polemiche
mi mandi il link perfavore?
anzi pensandoci meglio e analizzando quello che ho scritto
RITIRO LE SCUSE DI BRUTTO :O
perchè potrebbe essere vero il fatto che la casio z1000 sia stata la prima !!!
non ho scrito che è l unico al mondo ho scritto il primo nel mercato ad usarlo.
anzi pensandoci meglio e analizzando quello che ho scritto
RITIRO LE SCUSE DI BRUTTO :O
perchè potrebbe essere vero il fatto che la casio z1000 sia stata la prima !!!
non ho scrito che è l unico al mondo ho scritto il primo nel mercato ad usarlo.
Hai ragione è la prima ad essere uscita, la T30 è uscita poco dopo. Inoltre è l'unica al mondo ad avere un LCD widescreen da 2.8" a quella risoluzione ;)
jeffryeretico
04-06-2006, 19:45
ricordo che tutte ste cose che elencate sono "optional",
la cosa piu' importante sono la qualità delle immagini, le foto che fa!!!!
lun'ottima opzione sotto questo aspetto 'ha la sony con luna specie di doppio stabilizatore ottico,....
IGNORANTE ?
come ti permetti?
mo ti segnalo!
e cmq il discorso è da fare al contrario, cioè che se una recensione è diparte lo puo essere da uno qualcunque, no da un'esperto fotografo come dcresource o im.resource che ha da perdere solo la faccia e si sono sempre dimostrati obbiettivi come recensori!
piano piano con le segnalazioni!! qui ci vogliono più ore passate sui libri che in recensioni di fotocamere.SIGNIFICATO della parola ignoranza:
il non conoscere o il conoscere molto poco, in modo insufficiente una materia, un argomento o ciò che riguarda la propria professione, la propria attività, inconsapevolezza.mancanza di istruzione, di cultura:
non riesco a trovare offese alla persona!
mi mandi il link perfavore?
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&message=18682587
puoi leggere: How is the photo quality outdoors (between the Z1000 and the T30)? I tried them both inside CC and felt the T30 had less noise at iso 400. Too bad because I really liked everything else about the Z1000.
sia willk48 che captainmarvell possiedono entrambi T30 e Z1000.
cmq ti ripeto...invece di sparare a zero su tutto aspetta a domani che posto qualche foto e filmato ;) Ah già.....ma la mia non sarà una recensione ufficiale :asd:
Ritornando al rumore delle casio penso non si possa parlare di eccessivo rumore a patto che la digitale la si prepari è ovvio che se accendi la fotocamera punti e scatti anche in assenza o con luce fioca il risultato è deprimente,ma se si usano le impostazioni appropriate e con i tempi giusti..ecco due esempi e dico due esempi senza ritocco con software al pc di foto in presenza di una minima luce al tungsteno la prima senza la seconda con zoom 3X:
http://img467.imageshack.us/img467/2387/immagine0062aw.jpg
http://img358.imageshack.us/img358/2656/immagine0042uo.jpg
se di rumore si vuole parlare bisogna andare a parare altrove :O
indicatore in entrambe segnava 800(limite) inutile dire che erano molti ma molti di più :O
ubriacocantamore
04-06-2006, 22:44
[QUOTE=lantony]
scusate ma mi accorgo che siete abbastanza ignoranti in materia:
:mbe:
LENTI SONY:
CARL ZEISS
e chi sintende di fotografia saprà cosa sono ;)
Prima di segnalare qualcuno, pensa a non essere segnalato tu!!!
Hai dato dell'ignorante a me, e ho lasciato perdere.
Non capisco perche tu debba provocare gratuitamente e minacciare altri, se poi tu ti comporti peggio ancora!!
E' un comportamento ridicolo, che va contro ogni regola della buona educazione.
La discussione tra casio e sony e' assolutamente legittima, e non deve diventare un'occasione per attaccar briga.
Ci sono le faccine, se non sei d'accordo sfogati con quelle. :ciapet:
Tornando all'argomento, Le panasonic, con ottica leica, pensate siano buoni prodotti?
ubriacocantamore
04-06-2006, 22:46
Ritornando al rumore delle casio penso non si possa parlare di eccessivo rumore a patto che la digitale la si prepari è ovvio che se accendi la fotocamera punti e scatti anche in assenza o con luce fioca il risultato è deprimente,ma se si usano le impostazioni appropriate e con i tempi giusti..ecco due esempi e dico due esempi senza ritocco con software al pc di foto in presenza di una minima luce al tungsteno la prima senza la seconda con zoom 3X:
se di rumore si vuole parlare bisogna andare a parare altrove :O
Pero'!! Ma sono state scattate a mano libera queste 2 foto?
Originariamente inviato da jeffryeretico
scusate ma mi accorgo che siete abbastanza ignoranti in materia:
LENTI SONY:
CARL ZEISS
e chi sintende di fotografia saprà cosa sono
[QUOTE=ubriacocantamore][QUOTE=jeffryeretico]
Prima di segnalare qualcuno, pensa a non essere segnalato tu!!!
Hai dato dell'ignorante a me, e ho lasciato perdere.
Non capisco perche tu debba provocare gratuitamente e minacciare altri, se poi tu ti comporti peggio ancora!!
E' un comportamento ridicolo, che va contro ogni regola della buona educazione.
La discussione tra casio e sony e' assolutamente legittima, e non deve diventare un'occasione per attaccar briga.
Ci sono le faccine, se non sei d'accordo sfogati con quelle. :ciapet:
Tornando all'argomento, Le panasonic, con ottica leica, pensate siano buoni prodotti?.
scrive senza leggere, spara a zero su tutto dando degli ignoranti a tutti gli altri e non aveva neanche capito che non si parlava della Sony ma della Casio :asd: poveraccio :rolleyes:
Non ha letto niente delle nuove Casio e già pensa di sapere tutto, fai come me che mi sono informato e ho letto di tutto x 2 mesi prima di sparare caxxate a vanvera.
Leggendo questi vostri interventi mi avete fatto venire il dubbio che per 260€ circa sia meglio prendere la Sony w70 piuttosto che la Canon Ixus 60.
Le differenze principali tra queste due macchine sono dovute all'ottica o c'è dell'altro? Vedo dalle caratteristiche della sony che ha l'obiettivo grandangolare, potrebbe tornarmi comodo? Fondamentalmente a me interessa la qualità pura della foto scattata, anche se mi capiterà quasi sicuramente di registrare qualche video (ovviamente so che qualità aspettarmi per quest'ultimo). Che mi dite?
beh se devi scegliere ixus 60 e w70 io ti consiglierei di puntare sulla sony perchè ho letto di molti che sono rimasti interdetti dalla scarsa qualità delle nuove ixus, che sembra facciano + rumore della precedente serie. Attento cmq che con 40euro in + ti prendi la w100 che compete con la T30
P.S: secondo me poter fare foto a 16:9 è una figata, in futuro tutte le digitali avranno questa opzione quindi se ne devi prendere una ora meglio che cerchi questa funzione, poi dipende se ti interessa o meno tale opzione ;)
Pero'!! Ma sono state scattate a mano libera queste 2 foto?
fatte al volo però avevo la digitale appoggiata visto che ero accovacciato al pavimento una posa incredibilmente faticosa :D
non riesco a capire sono due mesi che leggo del rumore delle digitali casio e altre marche ma non riesco a fare una foto che abbia un rumore come dire...accettabile :D ditemi cosa devo fare please per metere sottosforzo questo gioiellino z500
Pistolpete
05-06-2006, 00:24
beh se devi scegliere ixus 60 e w70 io ti consiglierei di puntare sulla sony perchè ho letto di molti che sono rimasti interdetti dalla scarsa qualità delle nuove ixus, che sembra facciano + rumore della precedente serie. Attento cmq che con 40euro in + ti prendi la w100 che compete con la T30
P.S: secondo me poter fare foto a 16:9 è una figata, in futuro tutte le digitali avranno questa opzione quindi se ne devi prendere una ora meglio che cerchi questa funzione, poi dipende se ti interessa o meno tale opzione ;)
Grazie del consiglio. :)
jeffryeretico
05-06-2006, 01:55
"Such .um...purchases require..time? LoL. You mentioned ISO being a priority and let me tell you, drop the Z1000. Casio's do not perform well at ISOs. Not very many digital cameras do.
Especially with so many pixels crammed into a small sensor, chances are noise on the Casio is going to be pretty high. Hopefully Casio's new chip and w/e new internals can mitigate this but one day's leeway is just too short a time to consider the Z1000.
Sony's digicams are solid performers and so are Fujifilm if you want above average ISO capability. And given that the output there is 240V, its gonna be rather hard to charge up your camera. Either get one with AA or buy a camera* when you get to HK. That way you'll be guartuneed a suitable adapter.
Good luck! and have a fun and safe trip!
(Oh and make sure you get like a good sized memory card!)
(*check with your relatives for reputable dealers. If you get ripped off...chances are, you ain't getting your $$ back..lol)"
__________________
http://www.dcresource.com/forums/showthread.php?t=19408&highlight=EX-Z1000
jeffryeretico
05-06-2006, 01:58
[QUOTE=jeffryeretico]
Prima di segnalare qualcuno, pensa a non essere segnalato tu!!!
Hai dato dell'ignorante a me, e ho lasciato perdere.
Non capisco perche tu debba provocare gratuitamente e minacciare altri, se poi tu ti comporti peggio ancora!!
E' un comportamento ridicolo, che va contro ogni regola della buona educazione.
La discussione tra casio e sony e' assolutamente legittima, e non deve diventare un'occasione per attaccar briga.
Ci sono le faccine, se non sei d'accordo sfogati con quelle. :ciapet:
Tornando all'argomento, Le panasonic, con ottica leica, pensate siano buoni prodotti?
ATTENZIONE:
inanzitutto il tono in cui ho dato dell'ignarente non era offensivo a differenza del suo che mi ha dato praticamente del pirla dicendo "conc erte persone ignranti ecc.ecc"
e poi avevo chiesto scusa...
jeffryeretico
05-06-2006, 02:01
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&message=18682587
puoi leggere: How is the photo quality outdoors (between the Z1000 and the T30)? I tried them both inside CC and felt the T30 had less noise at iso 400. Too bad because I really liked everything else about the Z1000.
sia willk48 che captainmarvell possiedono entrambi T30 e Z1000.
ma scusa, a me sembra che lui dica appunto che la t30 produca meno rumore e che la preferisca :Prrr:
e questa doveva essere l'opinione da te tanto decantata che affermava la superiorità della casio? uhauhauhauha
vabene dai, io non metto piu' becco in questo topic che è divenanto ridicolo..
scusate tutti.
ciao
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 08:33
Mi sono perso un po' di discussioni, sorry. Comunque un solo appunto. A parte che le foto postate da Lord2 non possono essere valutate, visto che sono ridotte.
Se vogliamo valutare realmente la capacità di questa macchina dovresti postare foto alla massima risoluzione + crop, e poi magari eseguire uno di quei test per l'ottica, per rendersi conto della definizione.
Le due foto scure, sinceramente sono fin troppo scure. La seconda è sfocata, e la prima manca di definizione, ma sicuramente è colpa del ridimensionamento. Valutare così è impossibile. Posta un link a delle foto a piena risoluzione, o almeno un crop a risoluzione piena di un dettagli significativo (zona con elevato contrasto, e per gli iso zona scura in interno con poca luce).
Resta comunque il fatto che, almeno per me, spendere 400 euro per una macchinetta che forse ha l'unico vantaggio di essere miniaturizzata, in cambio di un ottica piccola e troppi Mpx per essere davvero utile, ne spendo 150 di meno e prendo una S5600, o se mi interessa una compatta (ma non è il mio caso), mi oriento una F30. Anche perchè, come ho dimostrato le differenze di dimensioni sono di 2mm in lunghezza e di 5mm in larghezza.
scusate ma mi accorgo che siete abbastanza ignoranti in materia:
:mbe:
LENTI SONY:
CARL ZEISS
e chi sintende di fotografia saprà cosa sono ;)
Mah... cmq lasciamo certa gente nella sua ignoranza che è meglio.
sul forum non abbiamo mai accettato l'equivalenza ignorante=colui che ignora e lo abbiamo sempre ritenuto un insulto...
sono 5gg di sospensione per entrambi ;)
spero non vogliate continuare il thread su questo andazzo.. potete anche non esser concordi gli uni con gli altri ma abbiate SEMPRE il rispetto per le idee altrui ;)
>bYeZ<
Mah inutile a mio avviso questa sospensione. Ragazzi vi lascio un link che mi ha mandato l'amico lantony riguardante la z1000.
Recensione z1000 (http://digilander.libero.it/lantony/recensione.htm)
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 10:24
Allora, non per essere pignolo ma:
"Ragazzi la z1000 mi è arrivata poco fa...che dire, come pensavo è semplicemente spettacolare. Veramente incredibile, molto + piccola di quando pensavo, va tranquillamente in tasca ed è leggerissima. Inoltre esteticamente è veramente bellissima e l'acciaio da sensazione di solidità. Il display wide fa letteralmente cadere la mascella per terra ed anche all'aperto col sole che picchia addosso è perfettamente visibile! Inoltre c'è un pulsante apposito x regolare tutte le impostazioni dell'lcd. Una delle cose che ho + apprezzato è che i menu sono molto intuitivi, velocissimi e si accede molto facilmente a tutte le opzioni, anche sotto questo punto di vista darei un 10. Incredibile anche la velocità di scatto, dei menu e del play altro 10. Bella anche la funzione dello zoom mentre si fanno fimati (anche se dubito la utilizzerò). Il flash dal quel poco che ho visto è molto potente ed è possibile scegliere tra 5 modalità nell'apposito menu. Eccezionale la possibilità di scene bestshots, praticamente ci sono tutte le condizioni in cui ci si può trovare nel fotografare! Ho contato ben 38 modalità!!!!
Difetti? praticamente nessuno, l'unico aspetto che non condivido al limite è la disposizione dell'alloggiamento SD, troppo vicino alla batteria quindi un po' problematico all'inizio da rimuovere.
In conclusione, come prevedevo è stato un acquisto perfetto anzi per molti aspetti ha superato le mie aspettative, alla faccia di tutti gli scettici e dei disinformati eheheh Ovviamente nei prossimi giorni la studierò meglio e magari escono fuori dei difetti ma per ora non ne ho trovati "
Molte parole per l'estetica, il corpo in metallo(per carità, un'ottima cosa), alloggiamento SD e simili.
Poi:
"Passiamo alla qualità delle foto che dal quel che ho potuto constatare è ottima. Ho appena messo online sul mio spazio una foto macro no flash a 16:9 e nonostante il cielo è coperto e c'era il vento che muoveva tutto avevo l'antishake attivo ed il risultato è perfetto ;) Impostazione bestshot fiori.
"
Due righe due, molto generiche sulla qualità dell foto. Niente crop di dettagli, niente test dell'ottica per valutare aberrazioni cromatiche e geometriche, nessuna considerazione sulla durata delle batterie, la velocità di accensione, scatto e ricarica del flash. Poi faccio notare una cosa che denota una scarsa conoscenza di dispositivo come stabilizzatori e simili: "...c'era il vento che muoveva tutto avevo l'antishake attivo ed il risultato è perfetto "
Gli stabilizzatori compensano i movimenti della macchinetta, dovuti a tremolii involontari della mano. Non fermano il soggetto. Per fotografare soggetti in movimento c'è bisogno di tempi di scatto molto brevi. Lo stabilizzatore non può fare nulla su un soggetto in movimento.
Se davvero si vuole convincere qualcuno che questa macchinetta è così strabiliante ed eccezzionale, che pare capace di tutto, allora forse sarebbe meglio postare una recensione un po' più informata e seria. Le impressioni positive di un utente (che tra l'altro non sembra particolarmente esperto) non permettono automaticamente ad una fotocamera di posizionarsi al primo posto in quanto qualità e prestazioni. Se mi avesse fatto vedere un crop al 100% con un dettaglio in poca luce e pochissimo rumore, un test dell'ottica con un livello di definizione elevatissimo e una resa quasi priva di aberrazioni cromatiche e geometriche, e crop vari per mostrare livelli di dettaglio incredibili avrei detto "azz! bella macchina! Se si hanno 400 euro da spendere e si vuole una ultracompatta da portare comodamente sempre in tasca con una qualità eccellente anche con 10Mpx, allora questa parrebbe la scelta migliore".
Ma da come è stata impostata questa recensione, non mi ha per nulla convinto della "qualita mostruosa" di questa macchina, e resto dell'opinione che a quel prezzo c'è decisamente di meglio. Poi potete anche smentirmi, ma con delle argomentazioni migliori di queste.
Mah inutile a mio avviso questa sospensione.[/URL]
come da regolamento, se avete dei commenti da fare sui provvedimenti disciplinari, fateli in pvt ;)
>bYeZ<
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 10:29
EDIT: Ho visto adesso che c'era una macro. La foto non è un granchè ma più che altro perchè si è sbagliato a tagliare l'inquadratura, e anche la messa a fuoco ha lasciato troppo sfocati fiori all'esterno. Forse riprendere da una distanza maggiore avrebbe aiutato. I bianchi sono bruciati in alcuni punti, e i dettagli risentono di una grossa sfocatura, oltre a problemi di purple fringing. I colori mi sembrano un po' spenti, ma magari è solo una cosa soggettiva.
ma, a mio avviso sei un po troppo critico:
1) ha detto lui stesso che è una recensione da prendere con le pinze xchè non è un professionista ma solo un appassionato
2) lui stesso ha detto che la foto è fatta al volo e tutto in auto di default quindi non puoi aspettarti la perfezione visto che la fotocamera gli è arrivata da pochi minuti e ancora non ne conosce funzioni / opzioni ;)
3) Io non vedo assolutamente colori spenti nè sfocature, la foto mi sembra di ottima qualità anche se è poco basarsi solo su una foto. Aspettiamo gli aggiornamenti della sua pagina e vedremo ;)
Allora, non per essere pignolo ma:
Poi faccio notare una cosa che denota una scarsa conoscenza di dispositivo come stabilizzatori e simili: "...c'era il vento che muoveva tutto avevo l'antishake attivo ed il risultato è perfetto "
Gli stabilizzatori compensano i movimenti della macchinetta, dovuti a tremolii involontari della mano. Non fermano il soggetto. Per fotografare soggetti in movimento c'è bisogno di tempi di scatto molto brevi. Lo stabilizzatore non può fare nulla su un soggetto in movimento.
Prima di insultarlo io mi informerei, ha perfettamente ragione lantony.
Dal sito ufficiale Casio :
I modelli EX-Z1000 sono dotati della funzione Anti Shake DSP* che riduce il rischio di foto mosse dovute a una presa non ferma della macchina o a soggetti in movimento. Con le funzioni Auto Macro e Quick Shutter le vostre foto saranno inoltre sempre perfettamente a fuoco.
*stabilizzazione elettronica delle immagini
Lo stesso viene detto anche nei siti della Fuji e Sony ;)
ubriacocantamore
05-06-2006, 12:30
Ricordo che gli stabilizzatori non fanno magie. Il loro intervento molte volte e' assolutamente irrilevante. Mi preoccupano quelle fotocamere che comparano foto con e senza stabilizzatori, mostrando differenze assurde..
In fotocamere che arrivano a zoomare fino a 6-8x l'importanza e' comprensibile, ma non quando si fotografa a 3o4x..
In ogni caso, parlare di specifiche tecniche degli stabilizzatori e' molto difficile, e credo che solo gli addetti ai lavori ci capiscano davvero qualcosa.
Meglio averlo, e' vero. Ma non si puo' andare a discutere di differenze tra stabilizzatori.. Se sbaglio correggetemi.
Potete invece spiegarmi le differenze tra i vari mirini esistenti? So a cosa serve, ma non capisco le differenze tra i molteplici nomi con cui vengono definiti... ottico, software(e fino a qui ci siamo), reale, elettronico, etc...
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 12:35
non ho insultato nessuno, ma ho soltanto fatto notare che forse l'autore della recensione fa confusione, come molti, tra il micromosso della fotocamera e i soggetti mossi. Siccome sentivo parlare di Casio Z1000 con "stabilizzatore", e siccome in generale quando di usa quel termine si allude allo stabilizzatore ottico d'immagine che come ho già spiegato compensa meccanicamente i movimenti involontari della fotocamera, ho pensato si riferisse a quello.
Poi se la Z1000 ha una funzione simile all'Anti-Blur di Fuji, allora è una altro discorso. Fermo restando che quella funzione non fa altro che accorciare i tempi di scatto, aprire di più il diaframma e aumentare la sensibilità ISO, cose che si possono fare con qualunque fotocamera con funzioni manuali o con programma "sport"(che mi pare sia in tutte le fotocamere da un bel po' di tempo a questa parte)
Per la parte delle aberrazioni, guarda la foto a dimensioni piene negli angoli esterni e sulle foglie. I fiori a sinistra sono palesemente bruciati, e le foglie in alto a destra sono sfocati, questo perchè o è stata usata con la funzione auto e quindi la messa a fuoco è stata effettuata da troppo vicino, oppure si era troppo vicini con la fotocamera con funzione macro e messa a fuoco "spot". In quei casi può aiutare allontanarsi un po' è compensare con un pochino di zoom.(non troppo altrimenti il problema si ripropone)
Comunque l'avevo scritto che a mio avviso la foto risentiva più di errori del fotografo che di difetti della macchina(tranne il purple fringing, ma quello è un problema di quasi tutte le fotocamere digitali compatte, chi più chi meno.), spero di non essere frainteso.
In ogni caso ci voglio più foto e test più specifici per paragonare due fotocamere. Se qualche possessore di Z1000 e qualche possessore di F30 vuole fare i testi per l'ottica e un po' di crop al 100% di dettagli significativi, allora possiamo iniziare a confrontare. Così resta solo un battibecco tra chi preferisc l'una e chi l'altra. A me la Z1000 non piace, ma anche perchè non ha le caratteristiche che cerco in una fotocamera (Zoom spinto, controlli manuali evoluti, possibilità di scatto in raw, velocità operativa, sensibilità elevate realmente utilizzabili, ergonomia)
non ho insultato nessuno, ma ho soltanto fatto notare che forse l'autore della recensione fa confusione, come molti, tra il micromosso della fotocamera e i soggetti mossi. Siccome sentivo parlare di Casio Z1000 con "stabilizzatore", e siccome in generale quando di usa quel termine si allude allo stabilizzatore ottico d'immagine che come ho già spiegato compensa meccanicamente i movimenti involontari della fotocamera, ho pensato si riferisse a quello.
Poi se la Z1000 ha una funzione simile all'Anti-Blur di Fuji, allora è una altro discorso. Fermo restando che quella funzione non fa altro che accorciare i tempi di scatto, aprire di più il diaframma e aumentare la sensibilità ISO, cose che si possono fare con qualunque fotocamera con funzioni manuali o con programma "sport"(che mi pare sia in tutte le fotocamere da un bel po' di tempo a questa parte)
Per la parte delle aberrazioni, guarda la foto a dimensioni piene negli angoli esterni e sulle foglie. I fiori a sinistra sono palesemente bruciati, e le foglie in alto a destra sono sfocati, questo perchè o è stata usata con la funzione auto e quindi la messa a fuoco è stata effettuata da troppo vicino, oppure si era troppo vicini con la fotocamera con funzione macro e messa a fuoco "spot". In quei casi può aiutare allontanarsi un po' è compensare con un pochino di zoom.(non troppo altrimenti il problema si ripropone)
Comunque l'avevo scritto che a mio avviso la foto risentiva più di errori del fotografo che di difetti della macchina(tranne il purple fringing, ma quello è un problema di quasi tutte le fotocamere digitali compatte, chi più chi meno.), spero di non essere frainteso.
In ogni caso ci voglio più foto e test più specifici per paragonare due fotocamere. Se qualche possessore di Z1000 e qualche possessore di F30 vuole fare i testi per l'ottica e un po' di crop al 100% di dettagli significativi, allora possiamo iniziare a confrontare. Così resta solo un battibecco tra chi preferisc l'una e chi l'altra. A me la Z1000 non piace, ma anche perchè non ha le caratteristiche che cerco in una fotocamera (Zoom spinto, controlli manuali evoluti, possibilità di scatto in raw, velocità operativa, sensibilità elevate realmente utilizzabili, ergonomia)
wow, mi sembra di capirei che sei abbastanza ferrato in materia :D
Effettivamente per professionisti come te forse la Z1000 non è la scelta ideale ma come diceva lantony x persone che amano il point and shoot e le ridotte dimensioni, credo che per 375euro non si trovi di meglio sul mercato con tutte quelle opzioni. Aspettiamo qualche review sui migliori siti in modo da avere anche commenti + autorevoli e professionali :cool:
per correttezza,nonchè l'improvvisa assenza primaria nel post in questione dei due soggetti (jeffryeretico)&(lantony) rimandiamo il tutto a.. fra qualche giorno :cool:
sempre per correttezza ricordo inoltre che il termine "ignoranza"in un colloquio tra soggetti può avere un interpretazione diversa,in questo contesto può essere scambiata per (maleducazione, scortesia) :read:
Per chi cercava una review ufficiale su letsgodigital ce n'è una e danno la z1000 come raccomandata "The optical quality of the zoom lens is superb. The product itself is clear as daylight, and the Casio Exilim EX Z1000 camera takes the number one spot". C'è una review anche su hardwarezone, anche lì è consigliata: "On the whole, we were very impressed with the level of details and color reproduction shown by the new Casio EX-Z1000. We are very impressed with the resolution test shot." sembra che tutti i commenti di ThabrisTheLastShito & CO siano stati un po troppi catastrofici e senza basi anche quelli riguardanti i colori "colori mi sembrano un po' spenti".
Ottimo acquisto lantony, ti eri ben informato ;) contrariamente a quelli che cercavano di farti capire il contrario.
Poi ovviamente ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze in fatto di digitali e questa z1000 non credo sia adatta per uso professionale (per quelle nessuna supercompatta lo è IMHO).
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 15:09
I commenti "catastrofici" miei o di altri, riguardavano solo la fretta con cui alcune persone si erano svenate a parlare di questa casio come la migliore compatta sul mercato. Se per compatte intendiamo solo le compattine, allora penso sia una buona macchinetta. Ma tieni anche conto che sullo stesso sito la F10 della Fuji, macchina vecchia di un anno e quindi modello precedente a F11 e F30, ha ottenuto la valutazione : "The high resolution and the excellent quality of the photo and the on-board technology make this Fujifilm FinePix F10 digital camera a must. In short, an outstanding camera!"
con punteggio 77% contro i 78% di Z1000.
Quindi? Quindi niente. Se a lui o a te piace la Casio, benissimo, ma da qui a dire che ha una resa eccezzionale in condizioni di zero luce, paragonandola a quella del sensore SuperCCD HR di Fuji, o nominarla la migliore "compatta" (e guarda che in quella categoria ci rientrano anche le SRL-Like come Canon S3, Fuji S5600, Nikon 8800, Sony DSC-H5 e Panasonic FZ30, giusto per fare un paio di nomi a caso.) mi sembra un po' esagerato. Quello che obiettavo è che 10Mpx e le dimensioni di una sottiletta(benchè sia ben più grande) non sono quello che fa grande una fotocamera.
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 15:13
Giusto per rincarare la dose, IXUS 65:
Canon Digital IXUS 65 - Recommended!
All in all, the exquisite Canon IXUS 65 leaves little room for complaint. Maybe the battery could be a bit longer lasting and a little more zoom would also be welcome. But that’s all. I can’t help being positive about this camera. It’s a must and not just for the trend setters in our midst!
score: 80%.
E dire che è stata una delle più bistrattate in questo topic.
leofranco
06-06-2006, 15:28
Mi fa piacere che il tread da me aperto abbia raggiunto una tale dimensione.
Io, anche grazie ai vs consigli, ho acquistato la canon ixus 65 e ci ho già fatto tantissime foto.
Devo dire che la qualità canon è sempre al top.
Ho amici che hanno la casio z850 e abbiamo provato a fare la stessa foto, stessa condizione e stesse impostazioni..............quelle fatte dalla canon sono sicuramente miglori, anche secondo il mio amico.
Sono stracontento dell'acquisto.
Ciao a tutti
Mi fa piacere che il tread da me aperto abbia raggiunto una tale dimensione.
Io, anche grazie ai vs consigli, ho acquistato la canon ixus 65 e ci ho già fatto tantissime foto.
Devo dire che la qualità canon è sempre al top.
Ho amici che hanno la casio z850 e abbiamo provato a fare la stessa foto, stessa condizione e stesse impostazioni..............quelle fatte dalla canon sono sicuramente miglori, anche secondo il mio amico.
Sono stracontento dell'acquisto.
Ciao a tutti
strano, in tantissimi hanno venduto la ixus60/65 per passare alla z850 perchè scontenti della qualità/caratteristiche, a sto punto credo sia solo una questione di gusti personali: ad ognuno la sua digitale :D
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 17:48
Certo, ma sopratutto le recensioni vanno lette con un po' di spirito critico. E poi è sempre meglio vedere foto di verifica come su dpreview. Rendono l'idea sopratutto della resa ottica.
Io ho la Canon Ixus60, e mi trovo veramente bene. Non capisco tutte queste critiche, fa foto eccezionali. Uniche fotocamere che mi hanno tentato al momento dell'acquisto sono la Sony w50, e la Fuji F10.
Ho scartato la Fuji perchè ormai è un pò vecchiotta, e la nuova F11 costava un pò troppo, e la Sony per i tempi di scatto, e il monitorino un pò più scarso(in risoluzione) della Canon e senza la regolazione della luminosità.
Le Casio hanno pareri molto contrastanti, e quindi le ho scartate, per non avere brutte sorprese. Mentre Fuji, Canon e Sony hanno pareri favorevoli un pò da tutti.
Certo, ma sopratutto le recensioni vanno lette con un po' di spirito critico. E poi è sempre meglio vedere foto di verifica come su dpreview. Rendono l'idea sopratutto della resa ottica.
vero, confrontare le foto su dpreview è il miglior modo x capire la qualità delle foto scattate dalle diverse fotocamere in diverse condizioni.
P.S: per chi fosse interessato, lantony mi avverte che sul suo sito ha aggiornato la review sulla z1000 con nuove foto e commenti.
LINK (http://digilander.libero.it/lantony/recensione.htm)
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 18:33
sulla prima macro avrebbe dovuto concentrarsi su un solo fiore. Così alcune parti(centrali) sono a fuoco e il resto e furoi fuoco. In genere risulta fastidioso, meglio concentrarsi su un solo fiore e metterlo perfettamente a fuoco. La seconda foto dei fiori infatti è meglio. Quella in interno è un po' mossa(guardate la lampada a sinistra sul muro). Il panorama sembra buono.
bravo lantony bel lavoro !!!!! vai alla grande ma metti la firma accidenti in fondo alla recensione così sembra anonima...su su un po di coraggio :D
ubriacocantamore
10-06-2006, 14:26
Qualche esperto non sa dirmi com'e' possibile che la z1000 produca fotografie da 4.2mb alla max risoluzione, contro i 4,8mb dei file corrispondenti alle foto della z850 alla max risoluzione?
Possibile che in realta' i file vengano compattati maggiormente?
A questo punto conviene prendere una fotocamera con una risoluzione minore, perlomeno produce meno rumore!!!
Illuminatemi in proposito!!! :help:
Qualche esperto non sa dirmi com'e' possibile che la z1000 produca fotografie da 4.2mb alla max risoluzione, contro i 4,8mb dei file corrispondenti alle foto della z850 alla max risoluzione?
Possibile che in realta' i file vengano compattati maggiormente?
A questo punto conviene prendere una fotocamera con una risoluzione minore, perlomeno produce meno rumore!!!
Illuminatemi in proposito!!! :help:
http://img212.imageshack.us/img212/1782/imagese4pj.jpg[/URL] ubriacocantamore
ubriacocantamore
11-06-2006, 10:58
Ah be', ora si che ho capito. :D .. Non c'e' nessuno che mi puo' spiegare come sia possibile cio'?
Un immagine ad alta risoluzione deve occupare piu' spazio di un immagine ad una risoluzione minore.
A questo punto la definizione della casio z1000 o e' fasulla o le foto sono compattate maggiormente di quelle della z850..
Ma il jpeg se compattato non mantiene le informazioni di scatto come il formato raw..
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Ah be', ora si che ho capito. :D .. Non c'e' nessuno che mi puo' spiegare come sia possibile cio'?
Un immagine ad alta risoluzione deve occupare piu' spazio di un immagine ad una risoluzione minore.
A questo punto la definizione della casio z1000 o e' fasulla o le foto sono compattate maggiormente di quelle della z850..
Ma il jpeg se compattato non mantiene le informazioni di scatto come il formato raw..
Qualcuno e' in grado di aiutarmi?
Boh strana sta cosa...non ho foto della 850 sul pc quindi non so quanto occupino cmq quelli della z1000 che ho a massima risoluzione e massima qualità occupano dai 3,90Mb ai 4,12 che scendono a ben 2,55Mb sempre a 10Mpix ma con qualità normale. Quindi a questo punto credo che nella Z1000 abbiano migliorato il fattore di compressione rispetto ai modelli precedenti, è l'unica spiegazione logica ;)
Dopo dei crop per evidenziare le differenze tra qualità alta e normale ho deciso di lasciare la normale come default. A QUESTO LINK (http://digilander.libero.it/lantony/recensione.htm) 2 crop 120% per evidenziare le differenze tra le 2 qualità, io non ne vedo e voi ? La dimensione della foto originale "alta q." è di 4,235Mb mentre quella "normale" 2,683Mb :eek:
ubriacocantamore
11-06-2006, 12:59
Boh strana sta cosa...non ho foto della 850 sul pc quindi non so quanto occupino cmq quelli della z1000 che ho a massima risoluzione e massima qualità occupano dai 3,90Mb ai 4,12 che scendono a ben 2,55Mb sempre a 10Mpix ma con qualità normale. Quindi a questo punto credo che nella Z1000 abbiano migliorato il fattore di compressione rispetto ai modelli precedenti, è l'unica spiegazione logica ;)
Teoricamente lantony, non e' possibile. Il formato dei file e' lo stesso per entrambe le fotocamere, se i file sono piu' piccoli (ci sono le dimensioni nel sito ufficiale della casio), vuole dire che le foto vengono compresse maggiormente (e non meglio), con conseguente perdita di qualità.
Il jpeg, non e' in grado di memorizzare le informazioni di scatto, quindi una maggiore compressione, corrisponde ad una qualita inferiore.
A questo punto conviene la z850, che produce dile piu' grandi, e in piu' ha il mirino ottico. Mi dispiace solo di rinunciare al bello schermo della z1000, ma mi da sempre piu' l'idea che sia un gioiellino bellissimo sulla carta e nell'aspetto, ma in realta' con caratteristiche estremamente spinte solo per adescare piu' clienti ad un prezzo abbordabile.
Teoricamente lantony, non e' possibile. Il formato dei file e' lo stesso per entrambe le fotocamere, se i file sono piu' piccoli (ci sono le dimensioni nel sito ufficiale della casio), vuole dire che le foto vengono compresse maggiormente (e non meglio), con conseguente perdita di qualità.
Il jpeg, non e' in grado di memorizzare le informazioni di scatto, quindi una maggiore compressione, corrisponde ad una qualita inferiore.
A questo punto conviene la z850, che produce dile piu' grandi, e in piu' ha il mirino ottico. Mi dispiace solo di rinunciare al bello schermo della z1000, ma mi da sempre piu' l'idea che sia un gioiellino bellissimo sulla carta e nell'aspetto, ma in realta' con caratteristiche estremamente spinte solo per adescare piu' clienti ad un prezzo abbordabile.
Boh sinceramente nn so quale sia la risposta a questo quesito ma ho confrontato tantissime foto tra z850 e z1000 e quest'ultima ne esce sempre vincitrice con meno rumore. Magari mando una mail a casio international per avere delle info tecniche a riguardo ;)
P.S: Dubito che userai il mirino ottico (io in 5 anni non l'ho mai usato con le mie precedenti fotocamere, poi se lo ritieni indispensabile allora evita la z1000 e le ultime fotocamere (ormai usciranno tutte senza)
ubriacocantamore
11-06-2006, 13:12
Boh sinceramente nn so quale sia la risposta a questo quesito ma ho confrontato tantissime foto tra z850 e z1000 e quest'ultima ne esce sempre vincitrice con meno rumore. Magari mando una mail a casio international per avere delle info tecniche a riguardo ;)
P.S: Dubito che userai il mirino ottico (io in 5 anni non l'ho mai usato con le mie precedenti fotocamere, poi se lo ritieni indispensabile allora evita la z1000 e le ultime fotocamere (ormai usciranno tutte senza)
Riguardo al mirino ottico hai ragione, dubito serva molto, in particolare con lo schermo ultraluminoso della z1000. Pero' sono abituato alle reflex analogiche, e penso che ogni tanto potrebbe tornarmi utile.
Per quanto riguarda la compressione in jpeg, ho gia' mandato una mail a casio, ma per ora non mi ha risposto..
Riguardo al mirino ottico hai ragione, dubito serva molto, in particolare con lo schermo ultraluminoso della z1000. Pero' sono abituato alle reflex analogiche, e penso che ogni tanto potrebbe tornarmi utile.
Per quanto riguarda la compressione in jpeg, ho gia' mandato una mail a casio, ma per ora non mi ha risposto..
perfetto ma l'hai mandata a casio italia? Prova a mandarla anche a casio europa e/o casio USA ;) Cmq credo che il mirino delle reflex sia di gran lunga migliore a quello delle digitali, quelli che avevo prima erano talmente piccoli che si faceva fatica a vederci dentro
ubriacocantamore
11-06-2006, 13:20
perfetto ma l'hai mandata a casio italia? Prova a mandarla anche a casio europa e/o casio USA ;) Cmq credo che il mirino delle reflex sia di gran lunga migliore a quello delle digitali, quelli che avevo prima erano talmente piccoli che si faceva fatica a vederci dentro
Non ci piglio un granche con l'inglese. :stordita: .. non sarei capace ad andare in questioni un po piu tecniche come queste in inglese. Tu si?
Non ci piglio un granche con l'inglese. :stordita: .. non sarei capace ad andare in questioni un po piu tecniche come queste in inglese. Tu si?
si il mio inglese non è perfetto ma dovrei riuscirci, non per niente ho scritto la review della z1000 anche in inglese ;)
Cmq appena riesco faccio uno spam alla casio :D
ubriacocantamore
12-06-2006, 10:36
Perfetto! poi fammi sapere..
Perfetto! poi fammi sapere..
ok inviate 3 email a Casio IRELAND/UK e una al dipartimento USA. Quindi prima o poi qualcuno risponderà e ci toglieremo ogni dubbio su questo enigma ;)
ceck2000
13-06-2006, 13:17
Io ho la Canon Ixus60, e mi trovo veramente bene. Non capisco tutte queste critiche, fa foto eccezionali. Uniche fotocamere che mi hanno tentato al momento dell'acquisto sono la Sony w50, e la Fuji F10.
Ho scartato la Fuji perchè ormai è un pò vecchiotta, e la nuova F11 costava un pò troppo, e la Sony per i tempi di scatto, e il monitorino un pò più scarso(in risoluzione) della Canon e senza la regolazione della luminosità.
Le Casio hanno pareri molto contrastanti, e quindi le ho scartate, per non avere brutte sorprese. Mentre Fuji, Canon e Sony hanno pareri favorevoli un pò da tutti.
Ciao mi sono letto tutto il forum :)
Visto che sono interessato a cambiare la mia vecchia ixus v2 con una nuova macchina + performante ero interessato alle nuove canon.. ed ero indeciso fra la isux 60 e la 65 e l'unica cosa che ha a favore la 65 è il display + grande, però secondo te non è un gran difetto il fatto che gli manchi il mirino ottico?
Tu come mai hai preferito la 60 alla 65? Che mi consigli di prendere?
Ciao mi sono letto tutto il forum :)
Visto che sono interessato a cambiare la mia vecchia ixus v2 con una nuova macchina + performante ero interessato alle nuove canon.. ed ero indeciso fra la isux 60 e la 65 e l'unica cosa che ha a favore la 65 è il display + grande, però secondo te non è un gran difetto il fatto che gli manchi il mirino ottico?
Tu come mai hai preferito la 60 alla 65? Che mi consigli di prendere?
Secondo il mio modesto parere, il mirino ottico, anche se impreciso e molto piccolo, può essere molto utile in caso ci sia molta luce, ho provato ad utilizzarlo in un paio di occasioni, e con un pò di prove si fanno belle foto anche col mirino ottico (chiaro che comunque in questo caso deve essere usata con punta e scatta, senza impostazioni manuali, che richiedono il monitorino)
Io ho preso la 60 perchè lo schermino 2,5" è già otiimo, il 3" fa tanta scena e basta. Le foto vengono sopratutto viste col pc o su stampa fotografica, lo schermino deve fare da supporto o per dare una prima occhiata.
Per me i 50 euro in più, per avere la 65 sono soldi sprecati.
Comunque queste nuove Ixus meritano molto, fanno foto molto belle e sono veramente molto pratiche. Non ti pentirai dell'acquisto. ;)
ceck2000
13-06-2006, 15:16
Secondo il mio modesto parere, il mirino ottico, anche se impreciso e molto piccolo, può essere molto utile in caso ci sia molta luce, ho provato ad utilizzarlo in un paio di occasioni, e con un pò di prove si fanno belle foto anche col mirino ottico (chiaro che comunque in questo caso deve essere usata con punta e scatta, senza impostazioni manuali, che richiedono il monitorino)
Io ho preso la 60 perchè lo schermino 2,5" è già otiimo, il 3" fa tanta scena e basta. Le foto vengono sopratutto viste col pc o su stampa fotografica, lo schermino deve fare da supporto o per dare una prima occhiata.
Per me i 50 euro in più, per avere la 65 sono soldi sprecati.
Comunque queste nuove Ixus meritano molto, fanno foto molto belle e sono veramente molto pratiche. Non ti pentirai dell'acquisto. ;)
Grazie allora penso proprio che prenderò la ixus 60.
Visto che sono 2 macchine identiche è già il 2,5" è un grande schermo per me che provengo da 1,5" :)
Inoltre per me il mirino ottico è molto + importante di un display + grande :p
Per me i 50 euro in più, per avere la 65 sono soldi sprecati.
Concordo in pieno ;) Inoltre la 65 con quel display consumerà la batteria molto + velocemente della 60 e per le ixus è importante la durata xchè si sa che non durano un granchè
Concordo in pieno ;) Inoltre la 65 con quel display consumerà la batteria molto + velocemente della 60 e per le ixus è importante la durata xchè si sa che non durano un granchè
La durata della batteria, nella ixus60, per me è più che sufficiente. Si fanno circa 140 foto, e credo che siano sufficienti nel 99%dei casi. La ricarica si fa in poco più di un'ora, praticamente anche in un campeggio, intanto che si fa la coda per fare la doccia ;) , si fa in tempo a caricare la batteria.
Per me se proprio si vuole trovare un difetto, è la mancanza del livello della batteria. Unico modo per ovviare completamente a questo problema è comprare una batteria di scorta.
ubriacocantamore
13-06-2006, 18:09
Secondo il mio modesto parere, il mirino ottico, anche se impreciso e molto piccolo, può essere molto utile in caso ci sia molta luce, ho provato ad utilizzarlo in un paio di occasioni, e con un pò di prove si fanno belle foto anche col mirino ottico (chiaro che comunque in questo caso deve essere usata con punta e scatta, senza impostazioni manuali, che richiedono il monitorino)
Io ho preso la 60 perchè lo schermino 2,5" è già otiimo, il 3" fa tanta scena e basta. Le foto vengono sopratutto viste col pc o su stampa fotografica, lo schermino deve fare da supporto o per dare una prima occhiata.
Per me i 50 euro in più, per avere la 65 sono soldi sprecati.
Comunque queste nuove Ixus meritano molto, fanno foto molto belle e sono veramente molto pratiche. Non ti pentirai dell'acquisto. ;)
Concordo pienamente. Un piccolo mirino, seppur di scarsa precisione e qualita' in certe condizioni puo tornare estremamente utile.
Concordo pienamente. Un piccolo mirino, seppur di scarsa precisione e qualita' in certe condizioni puo tornare estremamente utile.
Mah, io in tanti anni pur avendolo non l'ho mai usato..anche qui dipende da persona a persona :D
ubriacocantamore
13-06-2006, 18:42
ok inviate 3 email a Casio IRELAND/UK e una al dipartimento USA. Quindi prima o poi qualcuno risponderà e ci toglieremo ogni dubbio su questo enigma ;)
Mi hanno risposto da casio... Non sono stati molto esaurienti, comunque...
1' MAIL DA ME SPEDITA:
Com'è possibile che la z1000 alla max risoluzione e nel formato standard produca file (foto)da 4,2 mb, mentre la z850 procuce file da 4.8mb?
Come puo' produrre file piu' grandi una fotocamera con una risoluzione minore?
Grazie.
RISPOSTA:
La ringraziamo per la Sua e-mail speditaci in data 10 giugno 2006 e La preghiamo di impostare la stessa risoluzione e selezionare come qualità fine e assicurarsi che le impostazioni delle immagini e le condizioni in qui vengono effettuate (per esempio condizioni di luce ecc.) abbiano lo stesso valore. Dipende anche dalla compressione d`immagine jpg.
2' MAIL DA ME SPEDITA:
Vi ringrazio per la celerità con cui avete risposto alla mia prima mail.
Cio' denota grande serietà e impegno nei confronti del consumatore.
Purtroppo però ho ancora dei dubbi circa il fattore di compressione jpeg della exilim z1000.
Innanzitutto i dati che io ho preso in considerazione li ho trovati nel sito casio ufficiale. (z1000 alla max risoluzione produce file da 4.2mb, la z850 alla max risoluzione produce file da 4.8mb).
Com'e' noto, il formato jpeg, con un livello alto di compressione perde qualità e definizione.
Se la compressione dei file della z1000 e' maggiore di quella della z850, è ovvio che nelle foto della prima vi sarà una perdita di dettaglio maggiore rispetto a quelle della seconda fotocamera.
A questo ne consegue che i 2megapixel di differenza di risoluzione dei sensori dei due apparecchi sono livellati dalla maggiore compressione dei file della z1000 rispetto a quelli della z850.
Sono interessato all'acquisto di diverse fotocamere, ma voglio avere le idee chiare riguardo alle differenze tra i due modelli e considero questo della compressione in formato jpeg un punto cruciale per effettuare una scelta in una direzione o nell'altra.
Grazie.
Speriamo che questa volta siano un po' meno vaghi!!! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.