PDA

View Full Version : specialistica: si o no?


nEA
08-05-2006, 22:35
Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...

coldd
08-05-2006, 22:40
forse per corsi di laurea semplici (scienze della comunicazione o simili), per quelli seri o pseudo seri direi che è come una laurea a metà

se poi si vuole la laurea solo per il pezzo di carta forse potrebbe anche bastare

pietro84
08-05-2006, 22:55
Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...

io la sto facendo.
dipende dall'indirizzo a me(ing informatica) e dal mestiere che si vuole fare. Chi vuole fare l'analista programmatore di solito si ferma alla triennale, chi cerca di sfondare,magari anche all'estero, nel campo delle architetture complesse, dei controlli avanzati, dell'AI ecc deve necessariamente fare la specialistica. Architettura non so, ma credo che la spec ci voglia

nEA
08-05-2006, 23:00
Beh per come la vedo io, smazzolarsi a fare architettura e non fare nemmeno la specialistica significa perdere tempo... (a meno che non si abbia già un lavoro alle spalle come geometra e si voglia fare giusto il triennio per avere un qualcosa in più).
Anche se proprio fra compagni di facoltà ho sentito molti che vorrebbero fermarsi... O_o

pietro84
08-05-2006, 23:02
Beh per come la vedo io, smazzolarsi a fare architettura e non fare nemmeno la specialistica significa perdere tempo... (a meno che non si abbia già un lavoro alle spalle come geometra e si voglia fare giusto il triennio per avere un qualcosa in più).
Anche se proprio fra compagni di facoltà ho sentito molti che vorrebbero fermarsi... O_o

il mko consiglio è farla... magari facendo qualche lavoretto di tanto in tanto.

Solertes
08-05-2006, 23:10
Ingegneria Ambiente e Territorio, indirizzo pianificazione (Urbanistica + o -), penso di fermarmi ai 3 Anni anche se essendo uno che ha ripreso da ex-V.O. ho un sacco di crediti per la specialistica...trovare un lavoro e fare la specialistica con molta calma....anche se già non mi sono affannato fin'ora

mark41176
09-05-2006, 00:02
scusate eh.... nn ce l'ho con chi sta al nuovo ordinamento, sia chiaro.... anzi CHIARISSIMO..... vorrei solo riempire di calci coloro che hanno introdotto la riforma.... (questione personale....)...... non lo dico certo io ma è evidente agli occhi di tutti che quelli ke continuano con la specialistica sono tantissimi... come mai?..... :incazzed: ...lo so ma nn me ne tiene di scriverlo...

jello biafra
09-05-2006, 07:28
ora, se ci fosse stato il VO avrei fatto la breve. con il NO mi fermerò alla triennale (che se tutto va bene prenderò ad ottobre, cosa ardua ma non impossibile), e poi valuterò se è necessaria o meno la specialistica.

Asfaloth
09-05-2006, 14:31
Personalmente vorrei continuare con la specialistica... Sono al terzo anno della triennale e non vedo che potrei fare con solo quello... A parte il fatto che a me piace studiare e vorrei restare in università a lavorare...

Cmq la triennale è una boiata secondo me! L'unico motivo per cui l'anno fatta è che il biennio successivo costa un botto di tasse!! :muro:

carne
09-05-2006, 14:43
io faccio anche i +2...

svarionman
09-05-2006, 18:44
Il vero problema della triennale è che nella maggior parte degli ambiti, le aziende non hanno creato un ruolo adatto ai "mini-laureati", quindi il ruolo all'interno dell'azienda è poco più che un diplomato/perito, mentre per altri compiti sembrano continuare a preferire i laureati di cinque anni....secondo me l'idea in se dei 3+2 non era male, ma non è stata sfruttata bene e doveva essere creata in forte collaborazione con il mondo del lavoro. Chiaramente parlo del mio ambito (ingegneria).
Detto questo mi sono rotto di studiare e ci ho messo troppo tempo quindi probabilmente mi fermo ai tre.

fabio80
09-05-2006, 19:02
li sto facendo, perchè al tempo quando ero deciso a fermarmi alla triennale parlando con recruiters ho subodorato che le aziende, tacitamente, mettono dei paletti a chi non è laureato full

va da sè che il 60% degli esami che ho dato sono totally useless, quindi a parte sbattere tanto tempo nel cesso in questi ultimi due anni non so cosa abbia guadagnato davvero....

vabbè, ormai ho praticamente finito :rolleyes:

aLLaNoN81
09-05-2006, 20:31
io la sto facendo.
dipende dall'indirizzo a me(ing informatica) e dal mestiere che si vuole fare. Chi vuole fare l'analista programmatore di solito si ferma alla triennale, chi cerca di sfondare,magari anche all'estero, nel campo delle architetture complesse, dei controlli avanzati, dell'AI ecc deve necessariamente fare la specialistica. Architettura non so, ma credo che la spec ci voglia
Per lavorare nell'AI l'unico ambiente è l'università, fuori da questo ambiente si fa ben poco (a meno di non abitare in giappone :stordita: ). Per quanto riguarda le altre categorie da te citate oltre che della specialistica si ha bisogno di una botta di culo clamorosa.
Fermo restando che in Italia si è recepito male il concetto di triennale, ti invito a guardare le proposte di lavoro di un'azienda come Google (americana e quindi ovviamente abituata a lauree triennali visto che in america il master, che equivale alla nostra specialistica, lo prendono in pochi causa costi), ebbene con mio sommo stupore la richiesta minima era della laurea triennale (il master ed un eventuale phd sono un surplus), quello che però viene richiesto con forza è l'esperienza. Qua si parla di Google, mica la prima azienducola da quattro soldi, se non ricordo male ci sono condizioni simili anche per Microsoft.
Nel resto del mondo le lauree sono tutte triennali, ora in Italia sono viste male perchè si viene da decenni di lauree quinquennali, ma prima o poi il modo di essere viste cambierà anche qui.
Io per questioni di tempo termino alla triennale, proverò magari a studiare lavorando per il biennio, ma ci dovrò pensare per bene, anche perchè se con anche solo la triennale ho la possibilità di trovare abbastanza facilmente lavoro all'estero (naturalmente dopo essermi fatto esperienza e gavetta), non so quanto ne possa valer la pena.
Come ultima cosa, diciamoci la verità, gli esami della specializzazione che hanno utilità reale (per quanto riguarda ing. informatica), sono si e no il 30%, tutto il resto sono soltanto grandi perdite di tempo e denaro...

Scoperchiatore
09-05-2006, 21:02
Come ultima cosa, diciamoci la verità, gli esami della specializzazione che hanno utilità reale (per quanto riguarda ing. informatica), sono si e no il 30%, tutto il resto sono soltanto grandi perdite di tempo e denaro...

Purtroppo è vero.
Io la sto finendo, ho iniziato la tesi or ora, ma sono poco soddisfatto della specialistica. Ho apprezzato alcune cose, ma altre erano veramente inutili. Diciamo che salvo metà degli esami per gli argomenti di studio, ed un altro paio per i docenti, ma per il resto...

E' anche vero che un'esperienza di lavoro ti fossilizza in un ambito, la maggioranza delle volte, mentre due anni in un'università ti possono dare un'ottica generale delle cose, e far conoscere altri "mondi".

Alla fine sono soddisfatto, ma solo perchè finirò quasi in tempo (3 mesi di ritardo) e probabilmente con il massimo. Se avessi finito con più ritardo e con un voto non alto, mi sarei fatto rodere il culo, perchè il gioco non sarebbe valso la candela.

Tanti denigrano la triennale, per me sono stati gli anni in cui ho imparato di più. Nella specialistica ho visto tante cose, ma imparato relativamente poco.

aLLaNoN81
09-05-2006, 21:25
Purtroppo è vero.
Io la sto finendo, ho iniziato la tesi or ora, ma sono poco soddisfatto della specialistica. Ho apprezzato alcune cose, ma altre erano veramente inutili. Diciamo che salvo metà degli esami per gli argomenti di studio, ed un altro paio per i docenti, ma per il resto...

E' anche vero che un'esperienza di lavoro ti fossilizza in un ambito, la maggioranza delle volte, mentre due anni in un'università ti possono dare un'ottica generale delle cose, e far conoscere altri "mondi".

Alla fine sono soddisfatto, ma solo perchè finirò quasi in tempo (3 mesi di ritardo) e probabilmente con il massimo. Se avessi finito con più ritardo e con un voto non alto, mi sarei fatto rodere il culo, perchè il gioco non sarebbe valso la candela.

Tanti denigrano la triennale, per me sono stati gli anni in cui ho imparato di più. Nella specialistica ho visto tante cose, ma imparato relativamente poco.
Innanzitutto complimenti per i tuoi risultati :)
Per quanto riguarda il resto non so come funziona da te a Roma ma a Milano di esami veramente utili ce ne sono veramente pochi e tutti gli altri trattano di cose che con un minimo di tempo libero e di voglia si possono imparare tranquillamente da soli. Diciamo che sono pochi quelli che veramente "allargano la mente" e purtroppo in ambito lavorativo probabilmente non serviranno mai :muro: Per quanto riguarda il fossilizzarsi in un ambito tramite un'esperienza lavorativa in parte è vero, ma credo sappia anche tu che il campo informatico è forse l'unico che permette di far valere quello che realmente si sa fare a dispetto del titolo posseduto perchè permette di imparare molto ma soprattutto di mettere in pratica da soli (basta un pc) e questa cosa non è possibile in tutti gli altri campi. Soprattutto poi in questo ambito l'università è in grado di insegnarti l'1% di quello che poi è il mondo del lavoro e quindi una volta usciti bisogna per forza specializzarsi su qualcosa perchè è impossibile essere in grado di saper fare un po' di tutto... Detto ciò non reputo assolutamente inutile la specializzazione, però purtroppo oltre al pezzo di carta può dare poco (mi riferisco sempre e solo al campo informatico), però mi rallegra il fatto che fortunatamente all'estero si da si importanza al titolo di studi (almeno triennale) ma soprattutto alle capacità personali...

Scoperchiatore
09-05-2006, 21:56
Innanzitutto complimenti per i tuoi risultati :)
Per quanto riguarda il resto non so come funziona da te a Roma ma a Milano di esami veramente utili ce ne sono veramente pochi e tutti gli altri trattano di cose che con un minimo di tempo libero e di voglia si possono imparare tranquillamente da soli. Diciamo che sono pochi quelli che veramente "allargano la mente" e purtroppo in ambito lavorativo probabilmente non serviranno mai :muro:

Credo dipenda tantissimo dall'università in cui uno ha studiato.
Nella mia la specialistica ha alcuni esami interessanti, ben 3 esami esclusivamente a progetto, e un buon numero di esami "cagata"...

Alla Sapienza, invece, permettono allo studente della specialistica di personalizzare totalmente il curriculum, quindi puoi arrivare veramente a fare 18 esami interessantissimi, almeno per te.


Per quanto riguarda il fossilizzarsi in un ambito tramite un'esperienza lavorativa in parte è vero, ma credo sappia anche tu che il campo informatico è forse l'unico che permette di far valere quello che realmente si sa fare a dispetto del titolo posseduto perchè permette di imparare molto ma soprattutto di mettere in pratica da soli (basta un pc) e questa cosa non è possibile in tutti gli altri campi.


Sai che mi sto ricredendo su queste cose?
Quando devi fare lavori di datawharehousing pesanti, sui dati della TIM per le promozioni, oppure capire i problemi del backbone di BIG Internet, l'approccio "penso velocemente, provo e poi sistemo" non vale granchè.

In questo mi sto rendendo conto di alcune difficoltà legate all'informatica che non avevo mai sospettato. E l'università è una delle poche strade per poterle aggirare, se non superare.


Soprattutto poi in questo ambito l'università è in grado di insegnarti l'1% di quello che poi è il mondo del lavoro e quindi una volta usciti bisogna per forza specializzarsi su qualcosa perchè è impossibile essere in grado di saper fare un po' di tutto...


Si, però conoscere un po' di tutto è utile, spesso si risolvono problemi di un campo applicando tecniche di tutt'altro campo.


Detto ciò non reputo assolutamente inutile la specializzazione, però purtroppo oltre al pezzo di carta può dare poco (mi riferisco sempre e solo al campo informatico), però mi rallegra il fatto che fortunatamente all'estero si da si importanza al titolo di studi (almeno triennale) ma soprattutto alle capacità personali...

Diciamo che dà qualcosa relativo alla mentalità di risolvere problemi veramente grandi. Che poi sarà probabilmente ill campo d'azione di pochi di noi...

Burns
09-05-2006, 23:27
Studio Economia, sicuramente farò la specialistica.

Il vero problema della triennale è che nella maggior parte degli ambiti, le aziende non hanno creato un ruolo adatto ai "mini-laureati"

Quotone per questo.
Come dice un mio prof, il mercato del lavoro in Italia non ha ancora recepito "bene" la figura del laureato triennale (quantomeno in ambito economico, per le altre Facoltà non saprei, anche se la situazione penso sia molto simile).

pietro84
10-05-2006, 08:36
Diciamo che dà qualcosa relativo alla mentalità di risolvere problemi veramente grandi. Che poi sarà probabilmente ill campo d'azione di pochi di noi...

esatto, questo il punto.

Buffus
23-11-2007, 00:02
sentite ma.....io che son indeciso se continuare o no, mi son chiesto: esistono statistiche sui dati occupazionali e retribuzionali, divisi per tipo di laurea?

io studio Scienze e Tecnologie dei Materiali a Venezia...e sto per finire la triennale

columbia83
23-11-2007, 01:12
sentite ma.....io che son indeciso se continuare o no, mi son chiesto: esistono statistiche sui dati occupazionali e retribuzionali, divisi per tipo di laurea?

io studio Scienze e Tecnologie dei Materiali a Venezia...e sto per finire la triennale


prova a vedere sul sito di Almalaurea

Gargoyle
23-11-2007, 06:52
Faccio la specialistica in Chimica.

Con solo la triennale e senza un diploma da perito chimico non avrei fatto niente: tra laureati triennali e periti sono di gran lunga preferiti i secondi.


Quel che scoccia della specialstica, semmai, è il proliferare di corsi: nel biennio VO c'erano 9 corsi da seguire di cui però ben 5 opzionali (generalmente facili), ora nella specialistica NO ce ne sono 17 di cui solo 4 opzionali... due palle...

Buffus
23-11-2007, 13:11
Faccio la specialistica in Chimica.

Con solo la triennale e senza un diploma da perito chimico non avrei fatto niente: tra laureati triennali e periti sono di gran lunga preferiti i secondi.


Quel che scoccia della specialstica, semmai, è il proliferare di corsi: nel biennio VO c'erano 9 corsi da seguire di cui però ben 5 opzionali (generalmente facili), ora nella specialistica NO ce ne sono 17 di cui solo 4 opzionali... due palle...

e al termine della specialistica credi sia ragionevole trovare occupazione?

dnarod
23-11-2007, 13:26
studio informatica, quasi sicuramente non faro la specialistica...a un azienda frega pochissimo cio che si è fatto all uni, se non per il fatto che un laureato non full viene solitamente pagato di meno (ma non è matematico)...nei due anni successivi si possono anche imparare cose leggermente piu specifiche, ma vale sempre e comunque la dura legge secondo la quale, qualsiasi cosa si studi all uni non serve a una ceppa di niente...la triennale si puo direttamente usare come sottobicchiere (come se a lavoro servisse saper fare a mano il quicksort) e la specialistica piu o meno anche...

non ci vedo nulla di strano, in 5 anni si puo imparare ben poco, di qualsiasi argomento...imho o uno decide di rimanere all interno dell universita o dovrebbe fare la specialistica proprio solo se ha tempo da perdere e soldi da investirci: sicuramente avra qualche facilitazione in piu per quanto riguarda il lavoro, ma a livello nozionistico meglio disilludersi subito; quando si va a lavorare da qualsiasi parte ti viene detto: "hai presente cio che hai fatto all uni? beh qui non serve a niente, noi lavoriamo cosi, con questi strumenti, con questa metodologia, eccetera...studiatelo e poi ne riparliamo..."

Buffus
23-11-2007, 13:42
si ma per arrivarci in quell'azienda credo faccia differenza se sei 3 o 5....

ignaxio
23-11-2007, 15:32
studio informatica, quasi sicuramente non faro la specialistica...a un azienda frega pochissimo cio che si è fatto all uni, se non per il fatto che un laureato non full viene solitamente pagato di meno (ma non è matematico)...nei due anni successivi si possono anche imparare cose leggermente piu specifiche, ma vale sempre e comunque la dura legge secondo la quale, qualsiasi cosa si studi all uni non serve a una ceppa di niente...la triennale si puo direttamente usare come sottobicchiere (come se a lavoro servisse saper fare a mano il quicksort) e la specialistica piu o meno anche...

non ci vedo nulla di strano, in 5 anni si puo imparare ben poco, di qualsiasi argomento...imho o uno decide di rimanere all interno dell universita o dovrebbe fare la specialistica proprio solo se ha tempo da perdere e soldi da investirci: sicuramente avra qualche facilitazione in piu per quanto riguarda il lavoro, ma a livello nozionistico meglio disilludersi subito; quando si va a lavorare da qualsiasi parte ti viene detto: "hai presente cio che hai fatto all uni? beh qui non serve a niente, noi lavoriamo cosi, con questi strumenti, con questa metodologia, eccetera...studiatelo e poi ne riparliamo..."


hai ragione.. ovunque io abbia fatto un colloquio ho sempre chiesto: "in questa azienda per fare carriera quanto incide essere laureato alla triennale, specialistica o VO?" Risp: NESSUNA DIFFERENZA.

l'importante è quello che si sa, quello che hai studiato serve a poco perchè all'uni non ti insegnano a relazionarsi con i colleghi, fare delle analisi ecc.. skill invece utilissime per fare carriera

dnarod
23-11-2007, 17:18
faccio anche un esempio: mettiamo che il sogno della vita di un quasi laureato triennale sia quello di fare il sistemista; l unica differenza fra la triennale e la specialistica sta nel fatto che probabilmente, nella seconda, si farebbe una sfilza di protocolli in piu e magari un corso di gestione e creazione di reti...effetti? 2 anni di uni in piu per sapere qualcosa che ai fini lavorativi si puo incamerare in pochi giorni grazie a un paio di settimane di formazione in azienda...controindicazioni? tante, a cominciare dal fatto che, sempre ad esempio in quell ambito, anche uno con un cisco lev1 mangierebbe in testa al laureato magistrale

ovviamente tutto imho, poi magari io mi fermo e divento un barbone...in realta credo che la specialistica serva alle aziende piu che altro come metro di giudizio per capire quanto un candidato sia avvezzo allo sbattone...ovviamente piu anni ha studiato e piu si suppone che non sia un fannullone (questo è importante in un azienda e secondo me è uno dei punti a favore della specialistica)

Gargoyle
23-11-2007, 18:43
e al termine della specialistica credi sia ragionevole trovare occupazione?
No.

Però la specialistica grosso modo equivale alla laurea in Chimica VO, che per le aziende rappresenta qualcosa.

Invece la laurea triennale per le aziende non rappresenta nulla: i chimici che lavorano con la laurea triennale lavorano perché hanno il diploma di perito chimico, non certo perché sono laureati...

robcir33
23-11-2007, 19:00
ragazzi toglietemi una curiosità, sono un attimo OT, ma il perito chimico esattamente cosa fà?
Voglio dire più nelle industrie o in laboratori di analisi?
Nelle industria ha competenze sugli impianti? Che genere di competenze?Li conduce, ci mette le mani?

Iluccia
23-11-2007, 20:25
non ho scelta: per essere psicologo devi fare il 3+2 (altrimenti sei solo assistente). Mi cheido cosa diavolo abbiano riformato a fare... :muro: :muro:

Gargoyle
24-11-2007, 07:24
ragazzi toglietemi una curiosità, sono un attimo OT, ma il perito chimico esattamente cosa fà?
Voglio dire più nelle industrie o in laboratori di analisi?
Nelle industria ha competenze sugli impianti? Che genere di competenze?Li conduce, ci mette le mani?
Il primo luogo dove un perito chimico può trovare impiego sono ovviamente i laboratori di analisi, ma anche in tutte quelle attività con vasto uso di solventi/coloranti (basti pensare all'indotto tessile di Prato).

In una industria chimica vera e propria penso possa fare di tutto, a seconda della propria abilità: certo, là è preferito un laureato in ingegneria chimica, ma un perito entra con stipendio più basso e se ci sa fare penso non abbia problemi.

In laboratorio di sintesi dubito possa fare molto (ma, del resto, i laboratori di sintesi sono pochi).

Darmur
26-11-2007, 20:32
sto al terzo anno di ing. elettronica, tra poco inizierò a scegliere quale indirizzo prendere per la specialistica (a proposito, avete qualche consiglio?)

Teliqalipukt
26-11-2007, 20:34
Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...

Io penso che mi iscriverò alla specialistica. Ma farò solo gli esami. Prima viene il lavoro, nei curriculum conta l'esperienza che si è fatta. Non voglio ritrovarmi a 26 anni, a dover cercare il primo impiego.

gaxy
29-11-2007, 15:18
Io inizierò a breve uno stage (dopo del quale mi hanno detto che c'è l'assunzione) ed intanto intendo proseguire con la specialistica in Informatica, devo anche imparare qualcosa di pratico ad un certo punto... :rolleyes:

Buffus
29-11-2007, 15:25
No.

Però la specialistica grosso modo equivale alla laurea in Chimica VO, che per le aziende rappresenta qualcosa.

Invece la laurea triennale per le aziende non rappresenta nulla: i chimici che lavorano con la laurea triennale lavorano perché hanno il diploma di perito chimico, non certo perché sono laureati...

ieri ho parlato con due prof.
uno la pensava esattamente come te, l'altro diametralmente in maniera contraria: ritiene che non cambi nulla tra triennale e specialistica x un chimico in italia.

va a capire chi ha ragione... :mbe:

Gargoyle
30-11-2007, 07:34
ieri ho parlato con due prof.
uno la pensava esattamente come te, l'altro diametralmente in maniera contraria: ritiene che non cambi nulla tra triennale e specialistica x un chimico in italia.

va a capire chi ha ragione... :mbe:Dipende anche dalla realtà industriale in cui si vive.

Qua in Toscana tira (o meglio, tirava...) l'indotto tessile di Prato, ed a Prato esiste una delle migliori scuole che sforna periti chimici (l'istituto "Tullio Buzzi"), ed il laureato triennale non ha alcuna possibilità di competere con questi diplomati.

In realtà nenanche il laureato specialistico/VO può competere quanto ad esperienza di laboratorio con un diplomato del Buzzi, ma si spera che un laureato di 5 anni non venga assunto per fare il sostituto del perito...

D1o
30-11-2007, 14:46
io non la faro in quanto nella mia facolta (ing nautica) gli esami del biennio interessanti ed utili sono 4, e di questi 4 2 li ho gia dati come opzionali nel triennio.

il resto sono analisi 3, 4, 5, fisica 2, 3, ecc... ecc..

sinceramente non penso che valga la pena.

Parish
30-11-2007, 15:03
io ho appena completato la triennale in Traduzione e Interpretariato (Cinese - Inglese) e non farò la specialistica. L unica ad accesso diretto non mi interessa e per qualsiasi altra laurea avrei un anno di esami in più. Già prima di laurearmi ho cominciato a mandare in giro curriculum e a 2 settimane dalla laurea ho già fatto qualche colloquio. Io penso che le lauree come la mia, introdotte direttamente con il vecchio diploma universitario e non corsi spezzati in 3 più 2, diano già una buona preparazione e un accesso al mondo del lavoro.

jonni1
30-11-2007, 19:14
ho appena finito la triennale in scienze e tecnologie agrarie ho dato la bellezza di 32 materie e mi sono fatto il mazzo, nell'unica facoltà di palermo e provincia hanno attivato un solo corso di specializzazione con ben 22 materie..........dico io ma sono pazzi!!! sbaglio o sta riforma doveva portarci prima nel mondo del lavoro?.....bè nel mio caso ci vuole una vita per finire l'universìta, morale della favola: non la prenderò mai la specialistica:muro: :muro:
ps: scusate lo sfogo ma è ignobile che per far fare un corso a tutti i prof nominati debbano far farmi un casino di materie:mad:

palombaro
14-05-2008, 13:35
Per mia esperienza personale, triennale in informatica...e sono tre anni che lavoro...ho accumulatò più esperienza in un paio di mesi lavorativi che in vari esami. Conto prima o poi di fare gli altri 2 per sfizio personale più che per una reale sentita esigenza....a 26 anni un esser riusciti ad ottenere un tempo indeterminato non è niente male;)

DarKilleR
14-05-2008, 19:31
ma qui sono l'unico che vule fare 2 specialistiche??? :eek:

sono al terzo anno di Ing. Civile, dell'ambiente e del territorio...

Ho la possibilità di scegliere 5 specialistiche o meglio 2 specialistiche con 5 curriculum differenti...

Voglio fare specialistica in ing. civile ambientale e trasporti + i 4 esami del curriculum idraulici. E poi trovato lavoro voglio la specialistica in strutturale.ù

Tutto ragazze, sesso, famiglia, casa, cane, amici, PC, lavoro, pesca subacquea, caccia, basket, clan di CSS permettendo (si ho qualche hobby/passione :P) :sofico:


Molti mi dicono che sono matto...però che ci posso fare se ste cose mi gasano??

SlimSh@dy
14-05-2008, 20:38
Nel settore Informatico nella stragrande maggioranza dei casi triennale o specialistica non fa differenza!!Anzi a parità di età un laureato triennale ha gia 2 anni di esperienza in piu e di sicuro alle aziende fa molto!!!Cmq mi spiegate perchè secondo alcuni di voi 3 anni in piu di studio (triennale) fanno di una persona un poco piu di un perito, mentre bastano semplicemente 2 anni in piu per fare di una persona un "DOTTORE PROFFESIONISTA"??A mio parere invece è quello con la laurea specialistica ad essere un "poco piu" di un laureato triennale, visto che nella maggiorparte dei casi gli anni piu duri sono i primi 3!!!

DarKilleR
14-05-2008, 22:24
nel mio settore ing. civile...

uno esce dalla triennale che è tutto tranne che ing. ti sei fatto un mazzo tanto per esami di matematica, geometria 1/2, analisi 1/2/3, fisica 1/2, meccanica razionale, elettrotecnica, scienza delle costruzioni ed idraulica, chimica e tecnologia dei materiali, topografia....

nel senso che su queste materie sai tante cose che tecnicamente potresti fare il professore di matematica/fisica etc etc senza grossi problemi

tutta roba che costituisce le basi ed i concetti che stanno dietro alle materie della specialistica....che sono poi fondamentali per lavorare ad un certo livello.
E soprattutto con le materie del terzo anno se devi fare un progetto serio (nn la casetta e basta)...non hai la minima idea da dove partire.

SlimSh@dy
14-05-2008, 22:34
nel mio settore ing. civile...

uno esce dalla triennale che è tutto tranne che ing. ti sei fatto un mazzo tanto per esami di matematica, geometria 1/2, analisi 1/2/3, fisica 1/2, meccanica razionale, elettrotecnica, scienza delle costruzioni ed idraulica, chimica e tecnologia dei materiali, topografia....

nel senso che su queste materie sai tante cose che tecnicamente potresti fare il professore di matematica/fisica etc etc senza grossi problemi

tutta roba che costituisce le basi ed i concetti che stanno dietro alle materie della specialistica....che sono poi fondamentali per lavorare ad un certo livello.
E soprattutto con le materie del terzo anno se devi fare un progetto serio (nn la casetta e basta)...non hai la minima idea da dove partire.

Be si per ing anche io farei al specialistica...

85francy85
15-05-2008, 06:42
4 anno ing elettronica. Concordo nell'inutilita nel fermarsi al 3° anno, ormai ci si è sbattuti perche non farlo fino in fondo. Solo che dopo 3 anni e un titolo ottenuto ci si ritrova con nulla in mano praticamente, soldi in meno, e da ricominciare tutto da capo con materie aggiunte non si sa perchè totalmente inutili in un corso di elettronica. Insomma la specialistica dovrebbe formare meglio e di più, con esami strettamente legati alla futura professione ma se si aggiungono delle materie insulse (Analisi D dopo 2 anni dall'ultima analisi e dopo aver usato per 3 anni le nozioni che insegna a che serve ORA sapere per bene la teoria, Sistemi operativi B che razzo c'entra con elettronica, Geometria B idem con analisi andava fatta prima, e alcuni corsi per telecom) mi viene quasi voglia di cambiare idea sull'utilita del +2.

-MiStO-
15-05-2008, 08:42
informatica 5 anno specialistica :)
ho fatto la mia scelta considerando che:
- la triennale = delusione
- un anno e mezzo di esperienza lavorativa come programmatore = delusione
risultato : ho cercato di cambiare strada :)

in questi 2 anni ho studiato finalmente cose nuove, materie che mi piacciono e che mi appassionano, argomenti che mi sarebbe sempre piaciuto affrontare ma che per mancaza di tempo non ho mai potuto approfondire.
in più le occasioni lavorative (le stesse avute post triennale) arrivano comunque :)

io sono felice della scelta fatta :)

char6676
15-05-2008, 12:31
informatica 5 anno specialistica :)
ho fatto la mia scelta considerando che:
- la triennale = delusione
- un anno e mezzo di esperienza lavorativa come programmatore = delusione
risultato : ho cercato di cambiare strada :)

in questi 2 anni ho studiato finalmente cose nuove, materie che mi piacciono e che mi appassionano, argomenti che mi sarebbe sempre piaciuto affrontare ma che per mancaza di tempo non ho mai potuto approfondire.
in più le occasioni lavorative (le stesse avute post triennale) arrivano comunque :)

io sono felice della scelta fatta :)

per curiosità, che strada hai scelto per la specialistica?

-MiStO-
15-05-2008, 21:39
per curiosità, che strada hai scelto per la specialistica?

realtà virtuale e multimedia :)
poi avendo un po' di libertà sulla scelta esami ci ho ficcato dentro un paio di corsi di IA :D

v1ruz
16-05-2008, 08:01
Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...

io ho ottenuto la laurea di primo livello in Informatica..dovevo scegliere se fare la specialistica oppure iniziare a lavorare. Ho scelto la seconda ipotesi e visto come sta andando il lavoro (ormai sono 2 anni) lo rifarei senza pensarci su.
Di certo non mi fermerò ad un livello di analista programmatore (come alcuni dicono)..anzi..comunque questo è un altro discorso.

Il mondo dell'architettura sincermente non lo conosco. Sicuramente qualcun'altro potrà darti altre delucidazioni.

Ciao e in bocca al lupo

char6676
16-05-2008, 09:22
realtà virtuale e multimedia :)
poi avendo un po' di libertà sulla scelta esami ci ho ficcato dentro un paio di corsi di IA :D

ah, hai scelto realtà virtuale....
c'ho pensato a quella specialistica...ma ha alcune materie che penso che mi potrebbero creare non pochi problemi....
tant'è che penso di scegliere Sistemi per il trattamento dell'informazione....e il tutto lavorando...chissà se ci riuscirò ^^