View Full Version : laser colori A3: consigli per gli acquisti
Salve a tutti !
Avrei bisogno di un consiglio (anche se ho già qualche idea... :D ).
Sto valutando l'acquisto di una gran bella stampante A3 laser colori...veloce, colore di qualità, costo stampa adeguato...
quello che vi chiedo è: per forza Xerox o esistono alternative ?
prezzo: dagli 8 fino ai 10 mila va bene !
ciaoooo ;)
Xerox? Sì, buone, ma costi di gestione vergognosamente alti.
Attualmente sul mercato il miglior compromesso tra qualità, costi e prestazioni è senza alcuna ombra di dubbio, su laser a colori A3, KonicaMinolta.
Ci sono macchine a basso costo di gestione Sharp e Toshiba, ma la qualità lascia a desiderare.
I tradizionali costruttori di stampanti laser ( Oki, Canon, Ricoh, Xerox, HP, etc...) hanno macchine di buona qualità. Però costi di gestione scandalosamente alti rispetto ai primi. Poi ci sono dei modelli multifunzione Ricoh che stampano a velocità incredibili senza costare una follia, qualcosa più di 10.000 € per macchine da 60/45 pagine al minuto!
Per prove non posso che consigliarti i modelli KonicaMinolta, multifunzione 35/35 pagine o 45/35 pagine ( si intende sempre B/N e colore ) o solo stampante 45/35 pagine. Con mi sembra 6.000 € ti prendi il modello solo stampante ( Bizhub C450P ), con circa 7.000 il modello multifunzione 35 pagine ( Bizhub C350 ) e con meno di 9.000 la Bizhub C450. Costi pagina dimezzati ( anche meno ) rispetto alle normali stampanti laser a colori già con queste, per le Sharp ( le più economiche, ma qualitativamente scarse ) danno addirittura un costo pagina a colori di 0,025 € ( un decimo rispetto ad HP....), ma la qualità è pessima. E non sono completamente affidabili.
Con queste KonicaMinolta puoi andare tranquillo, nessun problema nè di affidabilità nè di qualità. Magari sostituisci ì driver Minolta con gli HP, e via!
Xerox? Sì, buone, ma costi di gestione vergognosamente alti.
Attualmente sul mercato il miglior compromesso tra qualità, costi e prestazioni è senza alcuna ombra di dubbio, su laser a colori A3, KonicaMinolta.
Ecco la risposta che volevo !!!
Grande Sursit !!! :cool:
un grosso grazie e se ho bisogno ti faccio un pvt... ;)
ciaoooo
KonicaMinolta era anche una mia idea iniziale poi ho notato che avrei passato un guaio a trovare supporto/compatiblità e ricarche.
mi dispiace a dirlo ma la Xerox è la n.1 anche se i costi sono i più elevati !
KonicaMinolta era anche una mia idea iniziale poi ho notato che avrei passato un guaio a trovare supporto/compatiblità e ricarche.
mi dispiace a dirlo ma la Xerox è la n.1 anche se i costi sono i più elevati !
E che te ne frega di prendere i compatibili con una se con l'altra spendi meno a prendere gli originali? Il ragionamento così non sta in piedi.
Io i compatibili KonicaMinolta li trovo, così come quelli per le Sharp multifunzione, ma non convengono. La differenza di costo è troppo esigua, per cui non convengono.
P.S. guarda le KonicaMinolta che ho citato mica le trovi dai soliti canali dove trovi le stampanti HP, le devi comprare dai concessionari ufficili di fotocopiatori. Se non si osa uscire dalla classica vecchia visione della stampante verso quella della multifunzione digitale si perdono una marea di possibilità!
secondo me meglio xerox poi hp poi oki perlomeno per l'assistenza in quanto si parla di laser che costano abbastanza, di xerox guarda le versioni con toner solido sono le migliori, i toner li trovi un po dappertutto come le HP, non acquistare una stampante che i toner li hanno solo i distributori\concessionari i prezzi li "fanno loro" non c'è concorrenza non conviene comprarla !
secondo me meglio xerox poi hp poi oki perlomeno per l'assistenza in quanto si parla di laser che costano abbastanza, di xerox guarda le versioni con toner solido sono le migliori, i toner li trovi un po dappertutto come le HP, non acquistare una stampante che i toner li hanno solo i distributori\concessionari i prezzi li "fanno loro" non c'è concorrenza non conviene comprarla !
esatto...concordo pienamente
secondo me meglio xerox poi hp poi oki perlomeno per l'assistenza in quanto si parla di laser che costano abbastanza, di xerox guarda le versioni con toner solido sono le migliori, i toner li trovi un po dappertutto come le HP, non acquistare una stampante che i toner li hanno solo i distributori\concessionari i prezzi li "fanno loro" non c'è concorrenza non conviene comprarla !
Sbagliato in pieno.
Non si può prendere in considerazione solo il mercato delle stampanti, perchè hanno i costi allineati verso l'alto.
Quello delle multifunzioni digitali invece si stanno allineando tutti verso il basso per via della concorrenza che si stanno facendo le varie Case tra di loro.
Sharp è uscita da poco con modelli che hanno costi pagina da 80 lire! Siccome di parla di copertura 20% con 4 passaggi laser, per ogni singolo colore è meno di qualsiasi stampante laser monocromatica tradizionale.
Meno di una HP Laserjet serie 5000 quando stampa in monocromatico.
Le MX2300/2700 hanno questi costi, e anche gli altri si stanno allineando.
Perchè?
La risposta è semplice: si stanno diffondendo i noleggi a costi fissi.
Per cui o hai i prezzi bassi o sei fuori dal mercato.
Anche OKI ha lanciato programmi di costi pagina fissi a noleggio: me li stanno proponendo adesso: non si paga più la macchina, ma solo il costo delle pagine stampate.
Il mercato laser ad acquisto ragazzi sta sparendo, non è più come una volta.
Poi scusate, ma per via dell'assistenza quella è una stupidaggine colossale.
Il concessinario KonicaMinolta, o Ricoh, o Develop, è anche centro di assistenza diretto, non è un negozio dove la stampante si compra e poi per guasti si chiama il centro di assistenza di zona, che è o a Padova, o a Milano o Roma. I pezzi li hanno, e in due-tre giorni dalla Germania o dall'Olanda i ricambi arrivano al concessionario dal magazino della Casa Madre.
Scordatevi che sia alla stregua di un negozio di stampanti, non è così. E' tutto un altro mondo. Non stiamo parlando di negozi che vendono la stampante da 500 € e poi magari se fanno il colpo ne vendono una da 3.000.
Per un concessionario vendere una multifunzione da 5.000 € è assolutamente normale, noi ne abbiamo a listino modelli da oltre 20.000. E se vendi una KonicaMinolta da 10.000 € il cliente pretende l'assistenza, non è la stessa cosa della Samsung da 300 €, sia chiaro questo. O anche della Oki da 3.000.
Sbagliato in pieno.
Non si può prendere in considerazione solo il mercato delle stampanti, perchè hanno i costi allineati verso l'alto.
Quello delle multifunzioni digitali invece si stanno allineando tutti verso il basso per via della concorrenza che si stanno facendo le varie Case tra di loro.
Sharp è uscita da poco con modelli che hanno costi pagina da 80 lire! Siccome di parla di copertura 20% con 4 passaggi laser, per ogni singolo colore è meno di qualsiasi stampante laser monocromatica tradizionale.
Meno di una HP Laserjet serie 5000 quando stampa in monocromatico.
Le MX2300/2700 hanno questi costi, e anche gli altri si stanno allineando.
Perchè?
La risposta è semplice: si stanno diffondendo i noleggi a costi fissi.
Per cui o hai i prezzi bassi o sei fuori dal mercato.
Anche OKI ha lanciato programmi di costi pagina fissi a noleggio: me li stanno proponendo adesso: non si paga più la macchina, ma solo il costo delle pagine stampate.
Il mercato laser ad acquisto ragazzi sta sparendo, non è più come una volta.
Poi scusate, ma per via dell'assistenza quella è una stupidaggine colossale.
Il concessinario KonicaMinolta, o Ricoh, o Develop, è anche centro di assistenza diretto, non è un negozio dove la stampante si compra e poi per guasti si chiama il centro di assistenza di zona, che è o a Padova, o a Milano o Roma. I pezzi li hanno, e in due-tre giorni dalla Germania o dall'Olanda i ricambi arrivano al concessionario dal magazino della Casa Madre.
Scordatevi che sia alla stregua di un negozio di stampanti, non è così. E' tutto un altro mondo. Non stiamo parlando di negozi che vendono la stampante da 500 € e poi magari se fanno il colpo ne vendono una da 3.000.
Per un concessionario vendere una multifunzione da 5.000 € è assolutamente normale, noi ne abbiamo a listino modelli da oltre 20.000. E se vendi una KonicaMinolta da 10.000 € il cliente pretende l'assistenza, non è la stessa cosa della Samsung da 300 €, sia chiaro questo. O anche della Oki da 3.000.
in parte ha ragione, ma c'è un problema, se il mio budget di spesa è 8 a 10mila significa che devo ammortizzare il tutto nel minor tempo possibile, l'affitto o il pagamento per copia è un alternativa, più che d'altro non hai problemi se si rompe o roba del genere, chiami l'assistenza e te lo risolvono è nel loro interesse. non sto dicendo che le sharp konica di fascia alta non stampano bene quanto le hp o xerox , e non dico neanche che i ricambi non arrivano o non ci sono !il problema è un altro
ti facco un esempio, in azienda dove lavoro hanno acquistato più di 10 anni fa una laser monocromatica A3 di una nota marca, indistruttibile, funziona tutto il giorno stampando testo e grafici, a parte la fotounità esaurita e i rulli di gomma di trascinamento del foglio per normale usura funziona ancora adesso ! non ha avuto nessun problema solo adesso l'hanno affiancata da un altra stampante solo per via della velocità di stampa che era dell'epoca, l'abbiamo abbondantemente ammortizzata, se la avessimo noleggiata o pagato le copie con tutte le copie che ha fatto l'interesse del costo di acquisto + pezzi di usura avremmo speso quasi il doppio in + di 10 anni io stesso dopo che la stampante era fuori garanzia cambiavo i rulli di trascinamento se era necessario ! il problema e che quando sono andato dal concessionario a chiedere il prezzo di un pezzo di ricambio mi hanno detto una certa cifra, se vado a chiedere il prezzo dello stesso ricambio all'estero lo trovo che costa più del 60 % in meno non sto scherzando ! stesso problema ad un plotter, testine di stampa otturate qualche mese dopo la garanzia mando in assistenza, testine da sostituire preventivo + di 450€ !sarà la manodopera cara, vado sul sito usa del produttore del plotter che vende le parti di ricambio e le testine costano 115 $ però non spedisce al di fuori degli USA, provate pure, e posso capire che iin italia ci sono le tasse, c'è l'iva ma che un pezzo che cambio io mi costi così tanto rispetto agli altri stati non lo capisco sempre se te lo vendono il pezzo di ricambio. a volte non te lo vendono e devi chiamare il tecnico autorizzato e non è che insterviene sulle schede elettroniche, se la scheda è bruciata toglie quella vecchia e ne mette una nuova, per fare questo sono capace anch'io !, ma se i ricambi oltre che dal concessionario li trovi in + posti c'è concorrenza e i prezzi calano. a me non interessa avere sempre la stampante migliore, l'ultimo modello appena uscito me ne serve una adeguata alle mie esigenze ad un costo il minore possibile sia di acquisto ma piu che d'altro di gestione !
sarà forse che i prezzi li tengono alti per incentivare il noleggio, ma con il noleggio guadagneranno sempre di + non è che ti fanno un favore, non sono mecenati della stampa.
in parte ha ragione, ma c'è un problema, se il mio budget di spesa è 8 a 10mila significa che devo ammortizzare il tutto nel minor tempo possibile, l'affitto o il pagamento per copia è un alternativa, più che d'altro non hai problemi se si rompe o roba del genere, chiami l'assistenza e te lo risolvono è nel loro interesse. non sto dicendo che le sharp konica di fascia alta non stampano bene quanto le hp o xerox , e non dico neanche che i ricambi non arrivano o non ci sono !il problema è un altro
ti facco un esempio, in azienda dove lavoro hanno acquistato più di 10 anni fa una laser monocromatica A3 di una nota marca, indistruttibile, funziona tutto il giorno stampando testo e grafici, a parte la fotounità esaurita e i rulli di gomma di trascinamento del foglio per normale usura funziona ancora adesso ! non ha avuto nessun problema solo adesso l'hanno affiancata da un altra stampante solo per via della velocità di stampa che era dell'epoca, l'abbiamo abbondantemente ammortizzata, se la avessimo noleggiata o pagato le copie con tutte le copie che ha fatto l'interesse del costo di acquisto + pezzi di usura avremmo speso quasi il doppio in + di 10 anni io stesso dopo che la stampante era fuori garanzia cambiavo i rulli di trascinamento se era necessario ! il problema e che quando sono andato dal concessionario a chiedere il prezzo di un pezzo di ricambio mi hanno detto una certa cifra, se vado a chiedere il prezzo dello stesso ricambio all'estero lo trovo che costa più del 60 % in meno non sto scherzando ! stesso problema ad un plotter, testine di stampa otturate qualche mese dopo la garanzia mando in assistenza, testine da sostituire preventivo + di 450€ !sarà la manodopera cara, vado sul sito usa del produttore del plotter che vende le parti di ricambio e le testine costano 115 $ però non spedisce al di fuori degli USA, provate pure, e posso capire che iin italia ci sono le tasse, c'è l'iva ma che un pezzo che cambio io mi costi così tanto rispetto agli altri stati non lo capisco sempre se te lo vendono il pezzo di ricambio. a volte non te lo vendono e devi chiamare il tecnico autorizzato e non è che insterviene sulle schede elettroniche, se la scheda è bruciata toglie quella vecchia e ne mette una nuova, per fare questo sono capace anch'io !, ma se i ricambi oltre che dal concessionario li trovi in + posti c'è concorrenza e i prezzi calano. a me non interessa avere sempre la stampante migliore, l'ultimo modello appena uscito me ne serve una adeguata alle mie esigenze ad un costo il minore possibile sia di acquisto ma piu che d'altro di gestione !
sarà forse che i prezzi li tengono alti per incentivare il noleggio, ma con il noleggio guadagneranno sempre di + non è che ti fanno un favore, non sono mecenati della stampa.
Hai detto una cosa profondamente vera: nessuno lavora per non guadagnare.
Anche a me non sta bene che ci siano sempre e solo noleggi, ma la tendenza di mercato è quella.
Se tu hai un budget più alto da investire, buon per te.
Però la moda del periodo è quella di fare i noleggi. Volenti o nolenti.
Anche perchè certi macchinari estremamente costosi si noleggiano e basta, come i macchinari da oltre 75 pagine al minuto.
Ma vorrei anche farti fare un'altra osservazione: il mondo printer ha sempre viaggiato su dei costi pagina che sono un tot a foglio, il mondo copy ha viaggiato su costi di produzione per pagina inferiori, in media, del 30%.
Prova a vedere quanto costa il toner compatibile di una HP 8000: 100 €.
Quanto costa il toner di un fotocopiatore digitale A3 da 35 pagine al minuto? 60 €. E produci il triplo delle stampe rispetto alla stampante. Poi vabbè, ci sono altri costi sopra, ma i conti che ho sempre avuto in mano parlano chiaro: le copiatrici digitali sono più economiche delle stampanti.
Poi finalmente ci sono dei produttori che adessono mettono in commercio modelli digitali che sono dei copiatori ( con evidenti benefici in termini di costi pagina ) ma senza i componenti scanner.
La stessa Ricoh fino a poco tempo fa aveva due linee di produzione distinte, che al giorno d'oggi sta unificando. Ovviamente sta tagliando la precedente divisione printer.
Il mondo delle stampanti ha sempre marginato di più degli altri settori della stampa ( copiatori, grande formato, macchine per tipografie, duplicatori ).
Tant'è vero che Carly Fiorina è stata fatta dimettere perchè il settore consumabili ha prodotto meno del previsto! E questo sommando sia i modelli a getto d'inchiostro che laser.
Poi, per dare un termine di paragone, prova a dare uno sguardo ai costi dei toner Xerox con quelli Minolta Bizhub ( non Magicolor, quello è un altro mondo ): vedrai che il costo dei materiali sono di tutt'altro ordine di grandezza.
Per quanto riguarda i ricambi, bè è vero il discorso che fai, ma torniamo sempre al discorso di prima: la manutenzione di una stampante è più onerosa di quella di una copiatrice digitale.
C'è poco da fare, potrei dimostrartelo conti alla mano. Prova a vedere, tanto per fare il confronto nello stesso marchio, quanto costa una pagina stampata con la KyoceraMita FS9120 e con la multifunzione KM5035: 7,8 lire per solo toner con la stampante, 6,2 con la multifunzione. I kit di manutenzione si fanno per entrambe a 500.000 pagine, ma quello della multifunzione costa meno. E sai il paradosso? Il rivenditore sui materiali delle copiatrici ha sconti superiori rispetto a quanto ha con le stampanti!
Quindi non diffidare da ciò che esula dal mondo printer, ma guarda anche dalle altre parti: potresti trovare cose molto singolari ed interessanti.
Per quanto riguarda i prezzi di certi ricambi, non posso che darti ragione, però te lo dico molto francamente, bisogna essere dei maghi per sapersi tirare fuori da certe situazioni. Cercare i ricambi giusti non è facile, ma nuppure impossibile. Ad esempio, se consideri i marchi Ricoh li trovi con buona facilità su Internet, più facilmente che non HP. E poi dove si lavora a regime di non concorrenza ( i plotter ad esempio a parte HP, Canon e Ocè altri che li fanno non trovi, e le cartucce in giro le trovi solo HP ) la gente ne approfitta alla grande.
Ma d'altra parte nessuno lavora per la gloria.
ragà ma se dovessi prendere una stampante laser a colori A4 oppure una A3 per la mia videoteca e internet point (quindi non si parla di agenzia grafica) cosa mi consigliereste ??? e poi mi sta incuriosendo sta cosa del "noleggio" ... ma in che consiste il noleggio di una stampante ? e a quanto si aggirano le spese ?
io sono sempre più propenso all'acquisto sinceramente... sono ben acetti tutti i consigli :)
Quella del noleggio è l'ultima moda: puoi farlo in due modi, o un tot al mese comprendendo macchina e un certo numero di pagine ( che ti verranno sempre conteggiate, che tu le faccia o meno ), oppure la nuova formula do Oki che noleggia e si paga solo le stampe fatte.
Di solito si fa coi formati A3, perchè le periferische costano qualche migliaio di €, mentre con formato A4, visti i costi inferiori, generalmente non si fa.
ToO_SeXy
22-05-2006, 07:56
My 2 cent...
in ufficio ho una ricoh 3245C... bella macchina, stampa bene, veloce e pulita
ma é tremendamente lenta sulla 1° copia... ci impiega 30 sec buoni per scaldare i laser :\
come la utilizzo io (90% fotocopie grossomodo col 5% di copertura) con un toner da 80€ fa 25 mila stampe circa, i toner colorati nn li ho ancora toccati.
nessuno di voi conosce un multifunzione A3+colori "scattante"??
ovvero con un tempo di prima copia molto breve (non mi fido dei dati dichiarati)
In quello non ci puoi fare nulla, sono le norme sul risparmio energetico che impongono alle periferische di andare in stand-by e quindi di non scaldare i fusori se non solo quando richiesto.
I tempi di 30 secondi sono normali per il riscaldamento del forno, ma sono tutte le stampanti laser ad esserne soggette, ovvgiamente di più per quelle a colori. Il bello è che tu magari aspetti solo 30 secondi perchè sei ben dotato di memoria e l'elaborazione è veloce, ma quando hai poca memoria e file grossi allora sì che si riderebbe!
ragà ma se dovessi prendere una stampante laser a colori A3 per la mia videoteca e internet point cosa mi consigliereste ???
un consiglio pls :)
ero orientato a Xerox ma ditemi voi :)
un consiglio pls :)
ero orientato a Xerox ma ditemi voi :)
Io per te, visto che consiglio ultimamente KonicaMinolta ( ma parlando con altri concessionari Ricoh e Canon sto notando che questa è la tendenza generale un pò per tutti gli addetti del settore ), non posso che farti il nome Bizhub C250P, versione solo stampante. Non costa un cifra improponibile ( anzi, stai sotto i 3.000 € ivata ), ha buone prestazioni e costi di gestione contenuti. A meno che tu non stampi paracchio, allora bisogna andare su altri modelli.
Se vai su A4 allora è molto interessante un modello Ricoh, la CL4000 da 25 pagine al minuto che, stando intorno ai 1.000 €, ti permette di stampare a colori a costi interessanti. La trovi anche marchiata Nashua o Infotec, e puoi cercare in giro pezzi e materiali.
Io per te, visto che consiglio ultimamente KonicaMinolta ( ma parlando con altri concessionari Ricoh e Canon sto notando che questa è la tendenza generale un pò per tutti gli addetti del settore ), non posso che farti il nome Bizhub C250P, versione solo stampante. Non costa un cifra improponibile ( anzi, stai sotto i 3.000 € ivata ), ha buone prestazioni e costi di gestione contenuti. A meno che tu non stampi paracchio, allora bisogna andare su altri modelli.
Se vai su A4 allora è molto interessante un modello Ricoh, la CL4000 da 25 pagine al minuto che, stando intorno ai 1.000 €, ti permette di stampare a colori a costi interessanti. La trovi anche marchiata Nashua o Infotec, e puoi cercare in giro pezzi e materiali.
Sursuit dato che tu sei molto ferrato in materia, ti volevo chiedere una cosa che mi sta particolarmente a cuore perchè non vorrei ritrovarmi come la mia lexmark che è molto bella come qualità ... ma supporto ZERO ! :(
le ricoh, come ricariche e accessori, come sta messa ?
cioè, "approssimativamente" stampando dei poster a colori A3, quanto mi verrebbe a costare la stampa e quanti A3 riuscirei a stampare circa ?
lo so che sono risposte impossibili queste, ma mi basta anche un valore giusto per farmi un'idea.
tnx ancora :)
Le Ricoh sono molto supportate. Anche perchè vendute con altri marchi: Nashutec, Infotec, Rex Rotary, Gestetner, Lanier. Ed è il più importante costruttore al mondo per il mondo della stampa laser.
Trovi sia materiali che pezzi di ricambio sia originali sia compatibili. In particolare, i compatibili sono molto diffusi sul mercato tedesco.
Supporto dato dai rivenditori: detto sincermente, è il marchio più facile da seguire a livello di supporto. Sono estremamente organizzati. Non per nulla sono i più grandi.
Allora, per le stampanti modello CL7300 A3+ i costi pagina sono alti, dovrebbero essere intorno ai 20-25 centesimi per un foglio A4 colori copertura 20%. Per le multifunzioni serie 3245c ( ma esistono anche modelli più economici della stessa famiglia, quello lì è un 45 ppm B/N e 35 a colori, ma ti consiglierei quello da 28/24 pagine, la 3228C ), come quella già nominata, i costi si dovrebbero se non sbaglio aggirare intorno ai 12 centesimi per foglio A4 copertura 20%, molto meno delle stampanti. Presumo che a spanne con copertura 50%, e considerando che un A3 sono 2 A4, arriverai a 20-25 centesimi finiti, coi materiali a costi di mercato, non di listino. Forse riusciresti anche a spendere meno. Chiaramente, copertura 50% è davvero tanto, io ho visto che di solito difficilmente si supera il 25% ( massimo massimo 30% di madia ) anche con gente che stampa tanta grafica. I toner vengono dati per 8.300 pagine i colori con copertura 5% cadauno, più il nero 16.000 pagine A4 sempre con 5% di copertura. Il resto dei conti li puoi fare tu quanti A3 stamperesti, tenendo presente sempre che un A3 sono 2 A4.
Novità: sono annunciate di imminente uscita le nuove multifunzioni da 25 pagine al minuto, concorrenti delle Minolta C250, a costi competitivi.
A proposito, vorrei far notare che la Minolta Bizhub C250P ha i toner neri da 20.000 pagine, e i colori a 12.000. I costi dei toner sono di circa 120 € per i colori e circa 80 per il nero. Le coperture dichiarate sono sempre del 5% cad. il che vuol dire che per stampare solo poster A3 copertura 40% si farebbero 3.000 stampe. Detto in altre parole, con questa ci vorrebbero 30-33 centesimi.
caspita mi sa tanto che allora punterò sulle ricoh... e pensare che fino a 10 giorni fa avrei speso migliaia di euro per una Xerox che ha edi costi assurdi.
tnx 1000 per le ottime dritte :)
p.s.
ma tu tra la Ricoh Aficio 3228C e la Konica Minolta Bizhub C250P....quale compreresti ???
Quella Ricoh è una multifunzione, quindi fa anche da copiatrice e scanner di rete. La Minolta invece è solo stampante, quindi spenderesti circa 2.500 € in meno. Sono un bel gruzzoletto.
Guarda, detto così non è poi facile: diciamo che se vuoi restare nell'ottica del "mi arrangio io" allora va bene Ricoh, altrimenti KonicaMinolta se ti appoggi ad un concessionario.
Ognuna ha dei vantaggi e degli svantaggi: con le KonicaMinolta cambi solo i toner e le unità immagini, che costano una cifra ma lo fai dopo 45.000 pagine, mentre con Ricoh devi cambiare un maggior numero di cavolate ( tra l'altro i manuali spiegano chiaramente come si fa, è pure semplice ), ma i costi unitari sono inferiori.
Poi prova magari ad andare a vederle: la spesa è importante. Se chiedi al venditore di mostrartele, difficilmente ti dirà di no. Se non ne hanno in casa da mostrarti, magari ti porta da un loro cliente.
Ciao :)
perfettissimo.
ora ho tanti nomi e 2 marche ben definite: KonicaMinolta e Ricoh
mi resta solo da considerare degli aspetti che credo siano importanti, del tipo:
- se il concessionario si trova vicino la mia attività
- se effettivamente la stampa A3 mi è necessaria dato che questi A3 come dimensioni non sono nemmeno come un poster ma poco + grandi di un A4
- se la fotocopiatrice mi serve realmente, perchè anche quì a conti fatti, fare fotocopie di un libro mi costa un sacco di tempo manovale ed i guadagni sono bassi.
penso che punterò quindi ad una stampante A4 laser a colori Ricoh/Konica e poi per fotocopiatrici e scanner ci penserò più in la.
sursuit ti ringrazio per i preziosissimi consigli :)
p.s.
se dovessi comprare una stampante dedicata a veri e propro poster (formato A2+) come te la vedi questa:
http://www.canon.it/For_Work/Products/Professional_Print/Large_Format/iPF5000/index.asp?ComponentID=341900&SourcePageID=26333#2
tnx :)
Io quel modello non lo conosco, non ne ho la più pallida idea di come vada.
Se dovessi basarmi sulle esperienze che ho avuto finora con Canon, allora da esperienze positive sorgono commenti positivi. Infatti di Canon posso solo parlare bene
Ciao :)
ci sarebbe pure la HP designjet che stampa pure su carta A2 e dicono sia meravigliosa, costa poco e anche la gestione è di bassi costi
http://www.zmphoto.it/articoli/hp_designjet_90/hp_designjet_90_pag7.php
io mi posso solo affidare a recensioni dato che non ho l'opportunità di provarle :P
Rei & Asuka
28-04-2008, 10:48
Salve a tutti :D
Qualcuno ha una laser a colori A3 (meglio se LAN) da consigliarmi, da spendere il meno possibile anche come costi di gestione?
Thx :fagiano:
MARROELLO
29-04-2008, 20:02
ci sarebbe pure la HP designjet che stampa pure su carta A2 e dicono sia meravigliosa, costa poco e anche la gestione è di bassi costi
http://www.zmphoto.it/articoli/hp_designjet_90/hp_designjet_90_pag7.php
io mi posso solo affidare a recensioni dato che non ho l'opportunità di provarle :P
Ottima macchina, per grafica pura pero'.
Non pensare di stampare testo e su carte tipo carta comune. La qualità in questo caso è scarsa, non ha il nero pigmentato.
Sulle carte fotografiche è uno spettacolo, certo.
Inoltre è lenta, come quasi tutte le macchine destinate all'uso fotografico.
Alfonso78
10-05-2008, 18:07
qualcuno ha qualche modello da consigliare...???
grazie...;)
+Benito+
25-04-2011, 10:21
In ufficio abbiamo una Ricoh Aficio 2045 a ciu vorremmo affiancare una laser a colori sempre A3. Abbiamo preso tempo da un'altra ricoh, piccolina, solo stampante e non fotocopiatrice che è durata pochissimo (qualche centinaio di pagine, una cosa così) ed è da un annetto ferma lì dato che non legge più i chip dei toner e vede sempre il magenta vuoto. Ecco, una cosa che deve avere la nuova è l'affidabilità ed eventualmente la reperibilità di toner rigenerati dato il costo copia elevato.
Il volume di stampa è molto ridotto, indicativamente sulle 500 pagine/mese.
Consigli su che marca/modello stare? Deve essere di rete, ovviamente.
Salve , sono da tempo indeciso sull'acquisto di stampante laser a colori, e considerato che non vorrei fare l'errore già fatto, vorrei spendere qulcosa in piu ed avere un formato piu grande...
Premetto che non sono un professionista, ma un appassionato di grafica che sporadicamente faccio qualche lavoretto.La macchina sarà allocata in appartamento e non in studio.
Stavo adocchiando da tempo la oki c9655 A3+ ris. 1200x600, costo 1800 euro circa supporta 300gr, costo toner sui 300 euro per 22K copie;
Oki c841 A3 risoluzione 1200x1200, costo 1200 circa, supporta circa 250gr. costo toner circa 200 euro per resa di 10K pagina;
Xerox 7100 A3 risoluzione 1200x1200, costo poco piu di 1000 euro, supporti 216gr.toner colori 9000 pagine al costo 230 euro.
Quindi cosa mi conviene prendere, quella che costa di piu come la oki 9655 ma con un toner da 300 euro posso avere una resa di 22 000 pagine, oppure la xerox 7100 che ha una risoluzione migliore, f.to piu piccolo e grammatura inferiore. Inoltre quest'ultima se non voglio spendere tanto posso prendere toner con capienza da 4500 pagine e spendere meno cosa impossibile cone la oki visto che esistono solo toner da 300 euro in piu.
Voi cosa fareste al mio posto?
Qualitativamente parlando cosa è meglio chi ha una resa migliore?
Chi ha un costo copia minore?
Insomma cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Apocalysse
07-02-2013, 19:48
La c9655 è una macchina per chi dal colore vuole qualcosa in più, è una macchina impegnativa e costosa, la Oki c841 potrebbe essere un'alternativa interessante anche in vista dei 3 anni di garanzia onsite (dovrebbe rientrarci il tuo modello, dagli un occhio però !) :)
Grazie Apocalysse del tuo intervento ;) , la c9655 costa qualche centinaio di euro in piu della c9655, però ha piu autonomia di toner, che nel tempo penso che mi ripagherò la differena con la 841.
la c9655 cosa ha di piu impegnativo rispetto alla 841?
Qualitativamente anche se ha 1200x600 invece dei 1200x1200 della 841, la resa è migliore?
Io ho visto una oki c5600 che sinceramente non è il massimo....la 9655 è di fascia piu alta sarò migliore.
Anche il modello oki c822 sembra molto simile alla c841 tranne che per la risoluzione, ma costa ancor meno.
Sono in un baraonda e non so che prendere , non vorrei trovarmi pentito.:muro:
Apocalysse
08-02-2013, 07:40
Grazie Apocalysse del tuo intervento ;) , la c9655 costa qualche centinaio di euro in piu della c9655, però ha piu autonomia di toner, che nel tempo penso che mi ripagherò la differena con la 841.
la c9655 cosa ha di piu impegnativo rispetto alla 841?
I costi di gestione, i tamburi sono più cari ^^
Qualitativamente anche se ha 1200x600 invece dei 1200x1200 della 841, la resa è migliore?
Secondo me siamo li, il vero salto qualitativo lo avresti con la C910, ma i tamburi costano x2,5 rispetto alla C9655, la quale ti offre delle cose carine come l'A3+ da cassetto e il sensore dei media oltre ad avere una meccanica piu rubusta che dura nel tempo (affidabile) essendo di derivazione dalla C910 :)
Io ho visto una oki c5600 che sinceramente non è il massimo
La 5600 è una macchina di 4+ anni fa, per i suoi tempi andava bene, oggi è fuori contesto ^^
....la 9655 è di fascia piu alta sarò migliore.
Non è solo quello :)
Anche il modello oki c822 sembra molto simile alla c841 tranne che per la risoluzione, ma costa ancor meno.
La durata dei toner :)
Sono in un baraonda e non so che prendere , non vorrei trovarmi pentito.:muro:
La spesa non è indifferente, ma domandona: Perchè laser se vuoi qualità ? Stampi cosi tanto che necessiti di una laser per abbattere i costi e sei disposto a scendere a compromessi con la qualità ? :)
Ultimi messaggi spostati in quella che doveva essere la discussione di riferimento per le laser A3...
La durata dei toner
in che senso? consuma di piu la c822 rispetto alla 841?
La spesa non è indifferente, ma domandona: Perchè laser se vuoi qualità ? Stampi cosi tanto che necessiti di una laser per abbattere i costi e sei disposto a scendere a compromessi con la qualità ?
per le stampe fotografiche e piccole tirature ho una A3 epson stylus photo 1400, mentre mi capita di fare tirature piu elevate con qualità non fotografica, ma che si avvicini all'offset con una cromia colori bilanciata.
Altri consigli?
Prendendo la oki c841 avrò rimpianti?
a questo punto rimane oki 841 vs xerox 7100? Quale ?, pro e contro?
Apocalysse
09-02-2013, 08:53
in che senso? consuma di piu la c822 rispetto alla 841?
No, i toner che oki vende per la 822 hanno una durata inferiore, proporzionalmente costano di più :)
I produttori guadagnano sul consumabile, non sul pezzo di ferro che ti vendono ^^
Prendendo la oki c841 avrò rimpianti?
a questo punto rimane oki 841 vs xerox 7100? Quale ?, pro e contro?
Ho datto un occhio e ti riassumo un po il tutto:
Oki 841 Vs Xerox 7100 (usato trovaprezzi)
Costo: 1400€ spedita Vs 1280€ Spedita
Toner: 180€ a 10K Vs 250€ a 9K per CMY e 90€ a 10K Vs 160€ a 9K per solo K
Tamburi: 130€ a 30K Vs 85€ a (non l'ho trovato)
Forno: 90€ a 100K Vs 220€ a non l'ho trovato
Cinghia: 100€ a 80K Vs Non è presente come ricambio
Scarti: Non presente in oki Vs 30€ a non si sa quante stampe.
Garanzia: 3 anni onsite (da controllare per sicurezza) Vs 2 legali offerti dal venditore
Con trovaprezzi trovi tutto della Oki, della Xerox il forno non c'è se non sul sito xerox.
Della Oki puoi apprezzare che con poca spesa sistemi la macchina, si rovina il forno ? 90€ e torna a posto, c'è un tamburo difettoso e che quindi non dura quanto deve durare perchè fa righe o cose strane ? Ti viene rimborsato in parte da Oki (per la durata non goduta in relazione al tempo).
Della oki puoi apprezzare il fatto che il toner sia con particelle cerose e quindi le stampi risultino brillanti.
Della Xerox non ti so dire niente oltre a quello che c'è scritto sul sito ^^
Quale delle due ha una qualità migliore ? Bho, nessuno a meno che non abbia entrambe la macchine te lo può dire, così con questi due dati io andrei più su Oki ma senti magari anche per altro e metti sulla bilancia tutti i pro e contro :)
>Grazie Apocalysse della tus descrizione dettagliata... ;)
Quindi l'ago della bilancia incomincia a pendere a favore della Oki...
Ora devo solo rendermi conto quale prendere tra oki c841 e oki c9655, tenedo in considerazione la gestione di quest'ultima.
La macchina la danno in dotazione già con tener starter kit di 7500 pagine sia per il nero che colore, a differenza della 841 che la danno con starter kit di 2500 pagine. La differenza sembra interessante quasi 5000 pagine in piu per iniziare... quindi viene ripagata sin da subito la differenza di costo di circa 600 copie...
Però non so quali siano gli svantaggi-vantaggi passando tra i due modelli , supporto per maggiore grammatura, toner piu capienti pero piu costosi, ecc.. sulle stampe si nota differenza?
Grazie per l'attenzione prestatami.
Ma vorrei anche farti fare un'altra osservazione: il mondo printer ha sempre viaggiato su dei costi pagina che sono un tot a foglio, il mondo copy ha viaggiato su costi di produzione per pagina inferiori, in media, del 30%.
Prova a vedere quanto costa il toner compatibile di una HP 8000: 100 €.
Quanto costa il toner di un fotocopiatore digitale A3 da 35 pagine al minuto? 60 €. E produci il triplo delle stampe rispetto alla stampante.
Che vuol dire mondo printer e mondo copy? Non son la stessa cosa?
DREADMANWALKING
10-12-2015, 11:16
Salve, io dopo varie letture online ero orientato sulla Xerox 7100.
Mi serve solo ed esclusivamente per stampare locandine A3 per i miei clienti, nella tiratura di circa 200-300 copie al mese, per carichi maggiori mi appoggio a tipografie online. Secondo voi è la scelta giusta?
L'ho trovata a 890,00€ con la promozione rimborso di 150€ la pago alla fine 740,00€ ivata.
Per i consumabili ho visto che i tamburi stanno sugli 80€ mentre i toner sui 50€, calcolando per (allargandomi molto, la casa dice sulle 4500 pagine) 2000 copie vendute a 1€ (2000€ ricavo) una spesa di 360€ (80+80+50+50+50+50) ho un costo di 16 cent a copia, direi non male.
Sbaglio in qualcosa? Grazie.
Apocalysse
11-12-2015, 06:17
Occhio a fare questi conti a spanne:
Sono andato sul sito e Xerox dichiara 4500 pagine (A4), non ho trovato nessuna parte con quale riferimento, quindi presumendo lo standard di rilevazione per le laser, la copertura è da intendersi al 4%.
Considera che una copertura media per uso ufficio è intorno al 7%, una locandina stampata non credo che possa essere meno del 30% a spanne (tienti sempre largo nei conti).
4500 con copertura al 30% = 600 pagine A4 = 300 Pagine A3
Per coperture medie così alte non puoi pensare a macchine con toner così ridotti, devi pensare a macchine con toner da almeno 8K in modo da abbattere il costo copia che sarà dato prevalentemente dai toner e non dagli altri consumabili (discorso generalista, poi va cmq visto macchina per macchina) ^^
Se vuoi avere un'idea della reale copertura delle tue locandine, mandamene tipo 5 che le stampe e guardo i contatori pixel della mia macchina in ufficio cosi che ti posso dire quanto sia mediamente l'uso, poi nei conti tieniti sempre un po più largo però !
DREADMANWALKING
17-12-2015, 10:43
Occhio a fare questi conti a spanne:
Sono andato sul sito e Xerox dichiara 4500 pagine (A4), non ho trovato nessuna parte con quale riferimento, quindi presumendo lo standard di rilevazione per le laser, la copertura è da intendersi al 4%.
Considera che una copertura media per uso ufficio è intorno al 7%, una locandina stampata non credo che possa essere meno del 30% a spanne (tienti sempre largo nei conti).
4500 con copertura al 30% = 600 pagine A4 = 300 Pagine A3
Per coperture medie così alte non puoi pensare a macchine con toner così ridotti, devi pensare a macchine con toner da almeno 8K in modo da abbattere il costo copia che sarà dato prevalentemente dai toner e non dagli altri consumabili (discorso generalista, poi va cmq visto macchina per macchina) ^^
Se vuoi avere un'idea della reale copertura delle tue locandine, mandamene tipo 5 che le stampe e guardo i contatori pixel della mia macchina in ufficio cosi che ti posso dire quanto sia mediamente l'uso, poi nei conti tieniti sempre un po più largo però !
Grazie ottimo, alla fine però ho trovato un'offertona e preso una Xerox 7500 con toner xl, penso vada meglio. In ogni caso saranno stampe sporadiche, rivendendo gli A3+ a circa 1-1,5€ al pezzo non ho molto da preoccuparmi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.