PDA

View Full Version : [--H3G--] Supertuapiù: ricaricare con SMS da web è illegale..??


Pagine : 1 [2]

marcandrea
29-05-2006, 12:38
ciao! mi confermate che da alice ormai sono solo 10??? dal sito enel si mandano 5 sms al mese... ;)


uao...60 sms all'anno ben 2 euri...c'è da scialare!!!! :D

_aragorn_
29-05-2006, 15:47
uao...60 sms all'anno ben 2 euri...c'è da scialare!!!! :D

alla grande!!! :doh:

Baan
29-05-2006, 22:15
Ciao a tutti mi sono iscritto oggi e ho letto tutto questo topic...

ho letto quello che c'è scritto sul corriere, cioè che la 3 ritiene che autoricaricarsi via web configuri un uso illegittimo del servizio ecc..

in ogni caso...io credo che non sia illegale ricaricarsi via web..

1) quello che dice la 3 è un loro punto di vista...e fino a prova contraria i dirigenti 3 non sono certo dei magistrati..è ovvio che cerchino di indurre la gente a non avvalersi di queste possibilità.

2) secondo me la "sospensione" del servizio di sms gratis da parte di tim ne è un indizio molto rilevante...

3) non ho trovato alcuna disposizione di legge che vieti la pratica in esame.

cmq mi informerò meglio....:-D se vi interessa

Baan
29-05-2006, 23:23
merito alla lettera del dirigente della tre…ho fatto un po’ di ricerche..

Il dirigente tre ha citato le seguenti disposizioni di legge:

Art. 97?Danneggiamenti e turbative (dlgs 295/03)
1. Chiunque esplichi attività che rechi, in qualsiasi modo, danno ai servizi di comunicazione elettronica od alle opere ed agli oggetti ad essi inerenti e' punito ai sensi dell'articolo 635, secondo comma, n. 3, del codice penale.
2. Fermo restando quanto disposto dal comma 1, e' vietato arrecare disturbi o causare interferenze ai servizi di comunicazione elettronica ed alle opere ad essi inerenti. Nei confronti dei trasgressori provvedono direttamente, in via amministrativa, gli ispettorati territoriali del Ministero. La violazione del divieto comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 500,00 a 5.000,00 euro.


Art. 635 Danneggiamento ?Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui e' punito, a querela della persona offesa con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire seicentomila. ?
La pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso: ??3) su edifici pubblici o destinati a uso pubblico all'esercizio di un culto, o su altre delle cose indicate nel n. 7 dell'articolo 625;

Praticamente..le due disposizioni lette assieme dicono semplicemente che:
- se un soggetto compie una qualsiasi attività che rechi danno ai servizi di comunicazione elettronica è punito con la reclusione da 6 mesi a tre anni.
- Se vengono arrecati disturbi o interferenze è prevista una sanzione amministrativa da 500 a 5000 euro.

Ma bisogna prima dimostrare che:

1) vi sia un danno effettivo ( e non semplicemente potenziale )
2) che vi sia il dolo di danneggiamento ( volontà di danneggiare i servizi di comunicazione).


ARTICOLO 12 Modalità di fruizione dei Servizi?12.1 – Il Cliente si impegna ad accedere ai Servizi senza disattivare eventuali Codici Personali, ad eccezione del codice PIN, e si fa carico della corretta configurazione del proprio Terminale secondo le istruzioni ricevute da “3”, ferma restando la facoltà di usufruire del servizio di assistenza di “3”.?12.2 – Il Cliente si impegna, altresì, ad utilizzare e far utilizzare i Servizi nel rispetto delle loro caratteristiche tecniche ed in conformità a quanto previsto nella Proposta del Cliente ovvero nella Proposta di “3” e nelle successive richieste di attivazione Servizi, nelle Condizioni Generali di Contratto, nella Carta dei Servizi e nei regolamenti di servizio, nonché in conformità a leggi, regolamenti ed usi vigenti in materia. In particolare, si impegna a non manomettere, alterare o intervenire sui sistemi e sulle reti utilizzati da “3” nonché sulla Carta USIM ed a fare in modo che tali operazioni non siano effettuate da terzi.?12.3 – Il Cliente si impegna a non utilizzare o far utilizzare, direttamente o indirettamente, i Servizi per scopo di lucro, anche indiretto. Salvo diversa previsione, i Servizi sono usufruibili esclusivamente a titolo personale e privato. Il Cliente si impegna, inoltre, a non utilizzare o far utilizzare i Servizi in modo da: a) violare o tentare di violare, direttamente o indirettamente, leggi, regolamenti od usi dello Stato italiano o di qualunque altro Stato o Ente internazionale o sovranazionale; b) ledere o tentare di ledere interessi, aspettative o diritti di terzi. In via esemplificativa, il Cliente si impegna a non utilizzare o far utilizzare il Servizio in modo da e/o al fine di: a) arrecare turbative ad altri Clienti ai Servizi e agli utenti delle reti in generale; b) inviare messaggi di posta elettronica o altre comunicazioni indesiderate, di disturbo o comunque non richieste, né autorizzate; c) immettere in rete, divulgare, comunicare o inviare: c.1) informazioni, messaggi, dati, materiali o altri contenuti che, per le forme o i contenuti stessi, siano di carattere pornografico, osceno, blasfemo, razzista o diffamatorio; c.2) informazioni, messaggi, dati, materiali o altri contenuti inesatti, falsi o ingannevoli; c.3) informazioni, messaggi, dati, materiali o altri contenuti che non siano nella legittima disponibilità del Cliente stesso; d) utilizzare i contenuti delle comunicazioni effettuate o ricevute tramite i Servizi, che non riguardino il Cliente, senza averne ottenuto previamente il consenso da parte dell’interessato e, comunque, nei casi di cui all’art. 2.1 lett. c), per scopi diversi da quelli ivi indicati.

Quindi il cliente si impegna a non utilizzare i servizi a scopo di lucro anche indiretto.

Il dirigente tre parlava anche di uso “fisiologico” del servizio.

Ecco quanto riporta la carta servizi tre:


ARTICOLO 11 Modalità di prestazione dei Servizi?11.1 – “3” si impegna a fornire con continuità e regolarità i Servizi, in conformità ai precedenti artt. 4 e 6 e, in particolare, alle caratteristiche riportate nei relativi regolamenti di servizio.

11.2 – I Servizi possono essere utilizzati dal Cliente 24 ore su 24, senza limiti di tempo, salvi i casi di sospensione di cui al successivo art.18 e, comunque, quanto diversamente previsto nella Proposta del Cliente o nei singoli regolamenti di servizio.


ecco le mie personali conclusioni:

affinché il comportamento sia considerato un reato, deve essere provato che la pratica in questione danneggi effettivamente le reti telefoniche, e che la condotta dell’utente sia dolosa (cioè sia preordinata al fine di danneggiare i servizi tre)…

è vero che è vietato utilizzare i servizi a scopo di lucro, ma la tariffa supertua+ è un servizio in cui lo scopo di lucro è oggettivamente intrinseco.

Inoltre non c’è scritto che tre si impegna a garantire un uso “fisiologico” del servizio, ma che tre si impegna a garantire i servizi 24 ore su 24…con continuità e regolarità.

D’altronde il sito della tim permetteva l’invio dei messaggi gratis ( 10 SMS da 640 caratteri) all’unica condizione di essere registrati e di avere una sim tim.

Gli utenti si sono sempre attenuti alle regole..infatti tim non ha avuto altra scelta che chiudere il servizio di sms gratuiti da web..(forse dopo un accordo con tre? :-D )

Pollo82
30-05-2006, 09:47
Ciao a tutti mi sono iscritto oggi e ho letto tutto questo topic...

ho letto quello che c'è scritto sul corriere, cioè che la 3 ritiene che autoricaricarsi via web configuri un uso illegittimo del servizio ecc..

in ogni caso...io credo che non sia illegale ricaricarsi via web..

1) quello che dice la 3 è un loro punto di vista...e fino a prova contraria i dirigenti 3 non sono certo dei magistrati..è ovvio che cerchino di indurre la gente a non avvalersi di queste possibilità.

2) secondo me la "sospensione" del servizio di sms gratis da parte di tim ne è un indizio molto rilevante...

3) non ho trovato alcuna disposizione di legge che vieti la pratica in esame.

cmq mi informerò meglio....:-D se vi interessa

Si ma poi ripeto... chi ha fatto questa tariffa ha firmato un contratto... nel contratto non c'è nessuna clausola... quindi la 3 cosa vuole? non può assolutamente fare nulla, quando uno firma un contratto accetta tutto quello che ne deriva, dovevano svegliarsi prima ed inserire 2 righe, non svegliarsi dopo...

^Krasty^
30-05-2006, 17:30
la cosa che mi chiedo non potrebbero limitare l' autoricarica fino a che ne so 100€?
non potrebbero bloccare le sim con su cifre allucinanti?
io non capisco, ma tanto che è così difficile attuare soluzioni così semplici?!! :O

colsub
30-05-2006, 18:20
Solo da alice.it si possono mandare 10 sms al giorno?

albortola
30-05-2006, 18:29
Solo da alice.it si possono mandare 10 sms al giorno?
io per ora da www.190.it ne mando 100 al giorno!!!!non so se sia momentaneo...spero di no!!
PS: normalmente 10 sms al gg

generals
30-05-2006, 18:34
io per ora da www.190.it ne mando 100 al giorno!!!!non so se sia momentaneo...spero di no!!
PS: normalmente 10 sms al gg

però devi aver fatto una portabilità da vodafone

colsub
30-05-2006, 18:48
però devi aver fatto una portabilità da vodafone
Quindi 100sms dal 190.it verso un numero vodafone che ora è Tre?

^Krasty^
31-05-2006, 00:37
però devi aver fatto una portabilità da vodafone
in tal caso il sistema non lo riconosce più come numero Vodafone e quindi non te ne consente l'invio

Quindi 100sms dal 190.it verso un numero vodafone che ora è Tre?
lo stesso per quello di sopra. E cmq nella portabilità deve aver scelto la promozione supertua\+. cosa che attualmente nn è + attuabile

generals
31-05-2006, 09:50
in tal caso il sistema non lo riconosce più come numero Vodafone e quindi non te ne consente l'invio


lo stesso per quello di sopra. E cmq nella portabilità deve aver scelto la promozione supertua\+. cosa che attualmente nn è + attuabile


sei sicuro? perchè ho letto di gente, con portavbilità vodafone-st+, che si manda gli sms di vodafone. Io ho fatto portabilità da Wind :cry:

generals
31-05-2006, 09:52
Quindi 100sms dal 190.it verso un numero vodafone che ora è Tre?


io così ho capito leggendo sui forum, ma non ho avuto modo di provarlo di persona.....

fonzie007
31-05-2006, 11:33
sei sicuro? perchè ho letto di gente, con portavbilità vodafone-st+, che si manda gli sms di vodafone. Io ho fatto portabilità da Wind :cry:
un mio amico aveva wind è passato a voda e ora gli posso mandare gli sms da web pur avendo un numero 328.... (ma ora voda)
quindi credo che la vodafone faccia un controllo sull'effettivo operatore e non sul numero