emawind84
05-05-2006, 08:37
Allora mi sono comprato il cuore del pc nuovo nuovo
mobo Asrock 939sli32-eSata
procio Athlon 64 3200+ Venice
e al più presto una scheda video tipo 7600gt ( per ora ho una grande S3 PCI da 4mb di memoria )
ora venendo dal mondo dei 32bit sono un po confuso riguardo all'fsb di questi 64bit, ora il mio procio sta sui 200MHz di fsb ovvero 200*4 800MHz effettivi e fino a qua tutto chiaro ora pero mi chiedo, ma le memorie devo metterle a 200MHz? sono delle pc3200 e andrebbero giuste giuste ed inoltre a questo punto mi chiedo anche, ma non posso nemmeno overcloccare con queste mem? perchè essendo 200MHz il limite delle pc3200 se aumento l'fsb e in rapporto 1:1 si alzano anche le mem rischio di friggerle, e così? fatemi un po di chiarezza grazie :D
sulla guida poco più in alto spiega come mandare le ram in asincrono permettendoti di impostarle a una frequenza minore rispetto all'fbs:
La frequenza o i timing della memoria RAM potrebbero interferire sul nostro processo di overclock della cpu, causando errori o blocchi del computer, per cui questa deve essere eventualmente aumentata di frequenza e testata in un secondo momento.
Per fare in modo quindi che la memoria non interferisca sul nostro procedimento di overclock della cpu applicheremo dei divisori (sempre dal bios della scheda madre) in maniera tale che la stessa lavori in maniera asincrona rispetto alla cpu.
Entriamo alla voce del bios *DRAM Frequency Set:
I divisori impostabili sono i seguenti:
- 200: rapporto HTT:RAM = 1:1 (sincrono)
- 180: rapporto HTT:RAM = 10:9
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
- 150: rapporto HTT:RAM = 4:3
- 140: rapporto HTT:RAM = 10:7
- 133: rapporto HTT:RAM = 3:2
- 120: rapporto HTT:RAM = 5:3
- 100: rapporto HTT:RAM = 2:1
N.B. 180,150,140,120 sono divisori che trovate probabilmente solo su mobo DFI.
Bios DFI Lanparty Ultra-d
Nozioni tecniche
La frequenza delle RAM su A64, dipende da due componenti:
1 - Il divisore
2 - Il moltiplicatore
Il divisore delle ram (può assumere diversi valori, ad esempio 200, 166, 133, e 100 corrispondenti in ordine ai valori 1, 5:6, 2:3, 1:2) e il divisore intero che la CPU assegna, in base a un fattore chiamato "Massimo Obbiettivo Raggiungibile (MOR).
Esempi:
Se abbiamo una CPU che viaggia a 240 X 10 (dove 240 è il valore dell’HTT e 10 il moltiplicatore CPU), le nostre ram avranno varie possibilità di setting:
viaggiare al settaggio 200 --> 1 (1:1) oppure funzionare in base ad un altro divisore, come 166 --> 5:6, 133 --> 2:3, ecc...
Supponiamo di far lavorare le ram con divisore 166 (5:6), in questo caso il MOR sarà 240 X 5:6 = 200Mhz.
Poiché nell'architettura Athlon 64 chi decide la velocità delle ram è la CPU stessa, il memory controller integrato, per determinare la frequenza effettiva della ram, assegnerà alla frequenza assoluta della CPU (nel nostro caso 240 X 10 = 2400mhz) un divisore intero (...9, 10, 11, 12 ecc..), per fare in modo che la frequenza finale delle ram si avvicini il più possibile al suddetto Massimo Obbiettivo Raggiungibile, ma non lo superi mai.
Per questo motivo, il divisore scelto sarà 12, poiché 2400 : 12 = 200mhz esatti (il MOR era 200mhz).
Se scegliessimo una frequenza CPU diversa, in base ad un altro moltiplicatore, ad esempio 9 e mantenendo sempre il divisore 166 (5:6), avremmo una frequenza di 240 X 9 = 2160mhz, ma in questo caso il divisore dovrebbe essere obbligatoriamente 11, dal momento che 10 renderebbe il clock della ram più alto del MOR (2160 : 10 = 216mhz > 200mhz) e 12 lo renderebbe troppo piccolo (2160 : 12 = 180mhz < 200mhz).
La frequenza delle RAM quì sarebbe: 2160 : 11 = 196mhz.
Discorso simile se avessimo lo stesso HTT ma diverso moltiplicatore CPU, ad esempio 9.5, con divisore ram 200 (1:1).
La frequenza assoluta CPU sarebbe di 240 X 9.5 = 2280mhz, ma quella delle ram, assegnata dalla CPU attraverso il divisore intero, sarebbe di 2280 : 10 = 228mhz molto inferiore ai 240mhz del classico 1:1.
Nell'A64 le RAM sono influenzate non solo dai divisori, ma anche dai moltiplicatori CPU utilizzati, in particolare, dai mezzi moltiplicatori (...7.5 - 8.5 - 9.5...) dato che in questi casi il memory controller sarà obbligato ad applicare il divisore intero superiore (...8 - 9 - 10...), riducendo, anche nella situazione 200 (1:1), la loro frequenza di funzionamento rispetto all'HTT.
Bisogna far notare che, nel caso in cui le ram vengano ridotte di frequenza, ovviamente anche la loro capacità di trasferimento diminusce.
Essa è data dall'equazione (teorica):
Frequenza di lavoro RAM X Ampiezza di BUS (64 bit -8 byte- per i processori Single Channel, 128bit -16byte- per i processori Dual Channel) X 2(nel caso di ram DDR) = Bandwith RAM.
In configurazione SC e ram a 200Mhz (il primo caso) il valore massimo è = 200 X 8 X 2 = 3200Mb/s, mentre nel secondo caso scende a 196 X 8 X 2 = 3136Mb/s.
Nell'ultimo esempio si ha una riduzione del bandwith notevole, da 240 X 8 X 2 = 3840Mb/s a 228 X 8 X 2 = 3648Mb/s.
(by Free Gordon)
Vedo che vi sta fumando il cervello... (tranquilli, era solo per spiegarvelo)
Utilizzate questa utility per calcolare la frequenza della ram sulla base del bus, moltiplicatore e divisore: A64 Memfreq
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.