View Full Version : Intel chiede al giudice di rigettare l'azione legale di AMD
Redazione di Hardware Upg
04-05-2006, 17:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17266.html
Ulteriore episodio nella vicenda legale tra AMD e Intel: quest'ultima richiede alla Corte del Delaware di non accettare il procedimento legale mosso dalla rivale
Click sul link per visualizzare la notizia.
supermarchino
04-05-2006, 17:06
Il titolo della notizia andrebbe quindi ripensato nei termini: 'Intel chiede di dichiarare l'inammissibilità per difetto di giurisdizione del ricorso presentato da AMD'. Cioè in termini sostaziali come giustamente è stato osservato, di fuggire dalle responsabilità. Ma per vincere una causa si fa di tutto...
Rigettare il ricorso o l'azione, che accade anche per motivi di merito, lo chiedono quasi tutte le controparti. :D Ricordo la battuta di non so quale film, rivolta al neo-detenuto che affermava di essere stato incastrato: 'ma qui dentro sono tutti innocenti'... :asd:
norfildur
04-05-2006, 17:09
Il film è "Le ali della libertà"... Gran bel film...
Speriamo solo non venga rigettato.
Non so se ci siano o meno responsabilita', ma e' ovvio che non saperlo per niente non e' cosa buona.
Bluknigth
04-05-2006, 17:32
Chissà se oltre alla richiesta c'era una bella busta profumata di "verde"....
E' una battuta...
magilvia
04-05-2006, 17:42
Non so se ci siano o meno responsabilita', ma e' ovvio che non saperlo per niente non e' cosa buona.
Ah ma cosa dici: il rigetto è uguale a innocenza, come la prescrizione di certuni qui da noi no ? :asd:
Swarionato
04-05-2006, 18:04
Spero che Intel paghi una valangata di dollari ad AMD.
Così forse i due big dei chip diventerebbero un po' + equilibrati (se Intel ci perde e AMD ci guadagna)
Fooorse...
Alucard83
04-05-2006, 18:09
sulla busta profumata di verde....poterbbe non essere tanto una battuta.....
lol ki sa se in futuro c faranno la soap opera
MiKeLezZ
04-05-2006, 19:03
Spero che Intel paghi una valangata di dollari ad AMD.
Così forse i due big dei chip diventerebbero un po' + equilibrati (se Intel ci perde e AMD ci guadagna)
Fooorse...
Io spero che Intel ne esca vincitrice, ma che abbia imparato la lezione e non faccia più concorrenza sleale.
AMD mi sembra tipo il secchione che rosika del compagno che ha preso più di lui perchè ha rubato tutti i risultati del compito in classe e va a dire alla maestrina di abbassargli il voto..
Non me lo sarei mai aspettato un commento così da un simpatizzante INTEL come te :asd: :asd: :asd:
Lo ZiO NightFall
04-05-2006, 19:24
x mikelezz
si ma c'è una bella differenza: nel caso del secchione nessuno ci smena (almeno nel breve periodo: se l'esame fosse di chirurgia cardiovascolare, qualcuno potrebbe smenarci...), nel caso di intel ci smeniamo noi che paghiamo o abbiamo pagato di più i processori! La concorrenza serve a mantenere i prezzi equi per l'utente finale, se è sleale, lo è pure il prezzo finale!
daedin89
04-05-2006, 19:59
esattamente...cosa intendi con "smenare". no xche nn l'ho mai sentito sinceramente
daedin89
04-05-2006, 19:59
a, un'altra cosa: cos'è l'antitrust?
Con il termine antitrust si definisce in primo luogo il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. Tale complesso normativo, detto anche Diritto antitrust o Diritto della concorrenza, appresta una tutela di carattere generale al bene primario della concorrenza inteso quale meccanismo concorrenziale, impedendo che le imprese, singolarmente o congiuntamente, pregiudichino la regolare competizione economica adottando condotte che integrano intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante e concentrazioni idonee a creare o rafforzare una posizione dominante.
In secondo luogo, per estensione, viene definito "antitrust" anche l'organo od autorità che vigila sull'osservanza ed il rispetto di tali norme, cioè l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
fonte: Wikipedia
ps: smenare = perderci.
capitan_crasy
04-05-2006, 20:26
Io spero che Intel ne esca vincitrice, ma che abbia imparato la lezione e non faccia più concorrenza sleale.
[CUT]
:confused:
Aspetta un attimo, se INTEL è colpevole e non viene punita, cosa impedisce di continuare sulla stessa stada???
e poi se per te è colpevole, perchè non punirla?
MiKeLezZ
04-05-2006, 20:44
Non me lo sarei mai aspettato un commento così da un simpatizzante INTEL come te :asd: :asd: :asd:
:P
e pensa che attualmente ho 2 PC: athlon 600, athlon 64 3000+ ... almeno mi son preso la briga di provare, prima di sparare sentenze!!
x mikelezz
si ma c'è una bella differenza: nel caso del secchione nessuno ci smena (almeno nel breve periodo: se l'esame fosse di chirurgia cardiovascolare, qualcuno potrebbe smenarci...), nel caso di intel ci smeniamo noi che paghiamo o abbiamo pagato di più i processori! La concorrenza serve a mantenere i prezzi equi per l'utente finale, se è sleale, lo è pure il prezzo finale!
Sono d'accordo con la concorrenza... Appunto che c'è la concorrenza ci sono questi episodi!
Intel fa pagare di meno i propri processori, purchè non adottino i processori dell'altra azienda.
Scusate, ma a me sembra normale :D
Quando state in fila dal dottore, cosa credete che facciano quei misteriosi "rappresentanti" ? :D
Che AMD li faccia pagare ancora meno! Non è così la concorrenza?
Se poi vai in un negozio e trovi AMD a 50€ e Intel a 100E, tu utente finale, scegli AMD, no! Nessuno ti obbliga a comprare Intel!
poi non so, se c'è altro.... raccontatemi voi!
^TiGeRShArK^
04-05-2006, 22:05
Io spero che Intel ne esca vincitrice, ma che abbia imparato la lezione e non faccia più concorrenza sleale.
AMD mi sembra tipo il secchione che rosika del compagno che ha preso più di lui perchè ha rubato tutti i risultati del compito in classe e va a dire alla maestrina di abbassargli il voto..
Certo :O
io propongo addirittura di far chiudere AMD :O
vuoi mettere??
a quest'ora gireremmo TUTTI con dei willamette a 2 ghz...
altro ke A64!!!! :O
:doh:
MiKeLezZ
04-05-2006, 22:38
Certo :O
io propongo addirittura di far chiudere AMD :O
vuoi mettere??
a quest'ora gireremmo TUTTI con dei willamette a 2 ghz...
altro ke A64!!!! :O
:doh:
no dai questo no :D
:P
e pensa che attualmente ho 2 PC: athlon 600, athlon 64 3000+ ... almeno mi son preso la briga di provare, prima di sparare sentenze!!
Sono d'accordo con la concorrenza... Appunto che c'è la concorrenza ci sono questi episodi!
Intel fa pagare di meno i propri processori, purchè non adottino i processori dell'altra azienda.
Scusate, ma a me sembra normale :D
Quando state in fila dal dottore, cosa credete che facciano quei misteriosi "rappresentanti" ? :D
Che AMD li faccia pagare ancora meno! Non è così la concorrenza?
Se poi vai in un negozio e trovi AMD a 50€ e Intel a 100E, tu utente finale, scegli AMD, no! Nessuno ti obbliga a comprare Intel!
poi non so, se c'è altro.... raccontatemi voi!
Tanto è vero quello che dici quanto il fatto che si trovano in commercio notebook toshiba, sony, dell con processori AMD....e dire che costano di meno e queste grandi case potrebbero aggredire il mercato con prezzi più aggressivi.....il fatto è che queste grandi case non possono permettersi di inimicarsi Intel loro fornitore primario di cpu così debbono sottostare ai suoi ricatti....daltronde questo ricatto è esplicitamente previsto tanto nella normativa italiana quanto in quella comunitaria e prima ancora nello Sherman Act (la legge primigenea legge antitrust datata 1890 nata per contrastare i trust posti in essere da Rockfeller)....l'inpresa in posizione dominante (in questo caso intel) non può adottare politiche che inducano le aziende a non adottare cpu del proprio concorrente. E vi dirò di più..... per un'analoga vicenda in Italia Coca cola spa è stata condannata per abuso di posizione dominante nei confronti di pepsi...in buona sostanza non contrattava con le grandi catene di supermecati se queste non gli garantissero un enorme quantitativo di acquisto e non esponessero la Coca cola in spazi espositivi migliori di quelli riservati alla pepsi (vedi scaffali ad altezza vista).
Per quanto riguarda l'eccezione di giurisdizione secondo me ha poco senso....ora non ricordo i criteri di collegamento per incardinare la causa nel territorio americano quello che è indubbio però è che sebbene i comportamenti anticompetitivi di intel si siano verificati all'estero gli effetti si sono verificati nel territorio americano in quanto AMD (credo) abbia sede negli USA e il danno al bilancio si è appunto verificato in terrirorio americano.
P.s. non pensate che sia un discorso a favore di amd è un discorso contro la morte del mercato....ovvero contro le politiche che fanno in modo di far affermare il prodotto peggiore.
JohnPetrucci
05-05-2006, 00:33
Intel si arrampica sugli specchi come fanno certi indagati eccellenti in Italia tramite i loro avvocatoni tutti schierati nella guerra santa contro il mostro chiamato magistratura........ :O
Ma insomma Intel, un pò di serietà ogni tanto, non fosse altro per la tua immagine e clientela!
Intel paga e taci!!!
La prossima volta ti comporti meglio e non avrai da pagare!!!
magilvia
05-05-2006, 08:00
AMD mi sembra tipo il secchione che rosika del compagno che ha preso più di lui perchè ha rubato tutti i risultati del compito in classe e va a dire alla maestrina di abbassargli il voto..
:asd: ti senti chiamato in causa ? (nella parte del compagno ladro)
Tra parentesi il compagno è uno stronzo e il secchione fa più che bene a denunciarlo, anzi. Alla gogna i furbi !
juangarcia
05-05-2006, 08:06
ragazzi se le comprate le riviste di compiuter, su molte o quasi tutti ci troviamo sempre nelle prime pagine la pubblicita della DELL che non e mai presente"dico mai" un processore AMD Stranettttaaa questa Cooosaaa?.....
Che INTEL perda o vinca e paghi o meno un rimborso ad AMD nn conta + di tanto. Questa causa è servita ad AMD a dare una smossa la mercato tant'è che anche in queste pagine abbiamo visto fiorire negli ultimi tempi annunci di produttori che adotteranno cpu AMD. Questo da solo dimostra che INTEL nn è proprio innocente! :D
MiKeLezZ
05-05-2006, 08:11
:asd: ti senti chiamato in causa ? (nella parte del compagno ladro)
Tra parentesi il compagno è uno stronzo e il secchione fa più che bene a denunciarlo, anzi. Alla gogna i furbi !
no.. ormai quel periodo è passato da un pezzo :ciapet:
Su dai.. la mia era solo una posizione provocatoria e antagonista agli zealot che immediatamente scrivono "spero che Intel ricopra di soldi AMD".
Gli estremi non mi son mai piaciuti...
Per me il verdetto giusto, sarà solo quello del giudice.
Ciao!
Scrambler77
05-05-2006, 10:07
Tutto questo falso "buonismo" quando poi siamo i primi a razzolare male... Fate concorrenza "leale" a Bill Gates ed installatevi una bella distribuzione di Linux, anzichè aspettare Vista sbavando sulla tastiera! (Beh pardon, è vero, la maggior parte di voi avrà Vista piratato!).
Intel è sempre stata tecnologicamente più avanti di AMD. Sviluppa la piattaforma, fornisce soluzioni, investe in ricerca e costruisce processori che rendono AMD la sua "copia" (tra qualche mese con Conroe sarà anche la "brutta copia").
Ecco quindi che laddove c'è il merito, l'italiano mediocre si accanisce sul più forte accusandolo di essere "furbo" e "sleale".
Vorrei sapere chi di voi non ha mai fatto il furbo in vita propria! Adesso pretendete che Intel vi regali i processori solo perchè c'è AMD che fa concorrenza? Perchè è questo il punto: è AMD che fa concorrenza ad Intel, non il contrario!
Non dannatevi l'anima: qualunque sia la sentenza, AMD resterà sempre all'ombra di Intel, sia per CPU che per chipset che per tutto il resto...
In realtà non è il secchione a rosicare, perchè fino a prova contraria è il secchione che studia nuove strutture (SSE, MMX ecc ecc) ed a lui le copiano. AMD è un processore Intel-compatibile. Al contrario è il "furbo" che rosica quando si accorge di non riuscire a diventare secchione. ;)
E, gentilmente, tenete la politica italiana fuori da questi discorsi, perchè coloro che ce la infilano sono ridicoli... e pure un tantino patetici.
Grazie.
Leggere di secchioni e scopiazzamenti mi ha ricordato un fatto alquanto singolare, anche se OT.
Ogni tanto facevo il progetto di un circuito stampato a partire da uno schema elettrico, su "carta da lucido", anche ad un compagno di classe. Lo differenziavo dal mio quanto bastava a non far notare la faccenda. Sistematicamente, il mio lavoro riceveva un voto in meno rispetto a "quello del mio amico". Per me un mistero pari forse a quello della Natività! In compenso ricevevo dal mio amico LP dei grandi gruppi rock degli anni 70 o radioline a transistor, che collezionavo ;)
Se guardiamo Athlon 64 e Pentium 4, non direi che il primo è la brutta copia del secondo... Anzi... :asd: E poi è INTEL che ha copiato (male) le estensioni a 64 bit...
:P
e pensa che attualmente ho 2 PC: athlon 600, athlon 64 3000+ ... almeno mi son preso la briga di provare, prima di sparare sentenze!!
OT
Bè non hai scelto esemplari molto rappresentativi x farti un'idea di AMD... è come se avessi preso un Celeron e un P4 3.0 FSB 533 in ritardo.
Ho un 3500+ da Novembre di 2 anni fa, ricordo perfettamente che fino al 3000+ incluso gli A64 le prendevano dalle controparti, dal 3200+ in su invece era il contrario.In compenso ancora ora (a parte l'OC a 2.4) gli unici P4 che stan davanti sono gli EE nei giochi... (vedi anche ultime comparative varie).
Non so quale sia la tua attuale opinione su AMD ma non comprarti una classe A x dire che mercedes fa schifo, compra un SL500 e poi parliamone :D (soldi permettendo)
Ovviamente tutto con le debite proporzioni...
ciauz
Scrambler77
05-05-2006, 10:37
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
Skynet*J4F*
05-05-2006, 10:55
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
nei 64bit gli attuali p4 sono inferiori rispetto ai Athlon, ed i sistemi operativi a 64bit non sono usciti perchè intel ha pagato microsoft per fare ritardare la cosa :) infatti anche la microsoft deve consegnare la documentazione per il processo :D
leoneazzurro
05-05-2006, 10:58
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
Forse dovresti documentarti tu, perchè di inesattezze ne hai scritte parecchie. Se vuoi te le illustro punto per punto.
diabolik1981
05-05-2006, 11:07
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Forse vuoi dire che le strategie tecnologiche sono sbagliate (e cmq ci sarebbe da aprire un lungo capitolo di discussione), ma quella commerciale è invece risultata vincente. Tantissima gente ha preso AMD solo perchè a 64bit, senza neanche sapere cosa fossero e a cosa servissero.
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Fin troppo facile. P4 e P3 hanno due filosofie diametralmente opposte tanto che viste le difficoltà di salire in frequenza per ovvi motivi legati a netburst Intel ha dovuto riprendere dal cassetto i P3 e ripartire da li per i nuovi processori.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
Tanto per le tavante... l'architettura Intel che citi su Itanium (progetto tecnicamente fallimentare, ma questo è un altro discorso) niente ha a che fare con Opteron. Si tratta di IA-64, ben diverso da x86 e che quindi non può essere paragonato. Oltretutto, visto che parli di tavanate, informati meglio, IA64 ha visto la luce nel 1999. Il primo processore a 64Bit si è avuto nel 1991 grazie alla Mips e su quello ci girava un sistema Irix. Documentarsi non fa mai male...
Scrambler77
05-05-2006, 12:11
Si vuole volontariamente fraintendere ciò che ho scritto.
Commercializzare in anticipo un prodotto che non ha riscontro dal punto di vista software è strategicamente furbo (AMD vi ha presi in giro tutti, e poi parlate di onestà). Dal punto di vista prettamente commerciale, invece, del tutto inutile. Solo un utOnto acquista un processore a 64 bit solo perchè è a 64 bit senza però poterlo usare. Bravo!
Io ho parlato di Intel ed Amd, non ho mai scritto che il primo processore a 64 bit in assoluto sia Intel. Leggi bene per favore.
Ho scritto che intel ha prodotto processori a 64 bit molto prima di AMD. Solo che l'ha fatto per i processori server. Il mercato consumer non aveva (e tuttora non ha) bisogno di piattaforme a 64 bit che, invece, AMD vi ha venduto 3 anni fa senza che voi possiate ancora usarle.
Quando mai netburst ha avuto difficoltà a salire in frequenza? I migliori processori da OC sono proprio netburst. Ora ho un P4 650 che gira tranquillamente a 4.2ghz raffreddato ad aria...
leoneazzurro
05-05-2006, 13:04
Questo l'hai scritto tu:
Tutto questo falso "buonismo" quando poi siamo i primi a razzolare male... Fate concorrenza "leale" a Bill Gates ed installatevi una bella distribuzione di Linux, anzichè aspettare Vista sbavando sulla tastiera! (Beh pardon, è vero, la maggior parte di voi avrà Vista piratato!).
Intel è sempre stata tecnologicamente più avanti di AMD. Sviluppa la piattaforma, fornisce soluzioni, investe in ricerca e costruisce processori che rendono AMD la sua "copia" (tra qualche mese con Conroe sarà anche la "brutta copia").
Ecco quindi che laddove c'è il merito, l'italiano mediocre si accanisce sul più forte accusandolo di essere "furbo" e "sleale".
Vorrei sapere chi di voi non ha mai fatto il furbo in vita propria! Adesso pretendete che Intel vi regali i processori solo perchè c'è AMD che fa concorrenza? Perchè è questo il punto: è AMD che fa concorrenza ad Intel, non il contrario!
Non dannatevi l'anima: qualunque sia la sentenza, AMD resterà sempre all'ombra di Intel, sia per CPU che per chipset che per tutto il resto...
In realtà non è il secchione a rosicare, perchè fino a prova contraria è il secchione che studia nuove strutture (SSE, MMX ecc ecc) ed a lui le copiano. AMD è un processore Intel-compatibile. Al contrario è il "furbo" che rosica quando si accorge di non riuscire a diventare secchione. ;)
E, gentilmente, tenete la politica italiana fuori da questi discorsi, perchè coloro che ce la infilano sono ridicoli... e pure un tantino patetici.
Grazie.
Intel è stata tecnologicamente avanti ad AMD in alcuni casi, in altri è stata dietro. Il primo set di istruzioni SIMD in virgola mobile era il 3Dnow!, non l'SSE. Il protocollo MOESI per la coerenza dei dati in sistemi multiprocessore in ambito x86 lo ha portato AMD. Il controller di memoria integrato nella CPU è opera di AMD. Il collegamento Hypertransport per interconessioni lo ha inventato AMD. L'estensione a 64 bit dell'architettura x86 è opera di AMD (e si, Intel ha copiato quelle estensioni, con microspcopiche variazioni). Come fai a dire che AMD non ha inventato nulla, non investe anch'essa in ricerca? lasciamo perdere i tuoi commenti sull'"Italiano mediocre che si accanisce su quello forte", perchè se quello forte lo è diventato illegalmente, il tuo discorso va a farsi friggere. Senza contare che da che mondo è mondo, se c'è concorrenza, questa è reciproca tra due o più soggetti, non va solo da una parte. Altrimenti Intel non dovrebbe "rispondere" ad AMD con il Conroe. Ah, poi, a parte il fatto di essere processori x86 e con pipelines (relativamente) corte, Athlon, P3, Pentium M e Conroe non hanno poi tante similitudini . Ma per capire questo ovviamente bisognerebbe anche sapere come sono strutturati. Ti consiglio il sito di arstechnica per documentarti.
A proposito, ora che mi accorgo, ha i definito altri utenti "ridicoli" e "patetici", considerati ammonito.
E anche questo...
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
Interessante, visto che attualmente Windows Xp-64 è comunque usato in percentuale bassa, e che sui server le estensioni x86-64 sono state utilizzate da subito, e che le CPU Athlon 64 hanno buone performances anche in modalità 32 bit con prezzi allineati con la concorrenza, mi sai dire perchè la strategia sarebbe sbagliata? Oltretutto, vista la crescita delle percentuali di mercato di AMD, mi sembra che la tua supposizione sia un "pochino" in controtendenza.
Ah, sempre per il discorso "architettura dei microporocessori", P3 e P4 hanno molto poco in comune. il Conroe avrà più in comune con il P3 che il P4. Giusto per dire che Netburst non è una "evoluzione" del P3, ma è una cosa molto diversa. E come mai questo "passo indietro" se Intel non ci fosse stata costretta dalla concorrenza e dal fatto che i problemi di dissipazione termica ne hanno impedito la salita in frequenza? Lasciamo poi stare i confronti tra CPU x86 e Itanium (IA-64) che non ha nessuna compatibilità con le architetture esistenti, che poi nelle intenzioni Intel doveva sostituire anche le architetture desktop... e si è visto come è andata a finire. Nei server le CPU a 64 bit esistevano già da tempo.
morskott
05-05-2006, 13:21
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
e per te perchè non ci sarebbero???? (Non è che Intel e Microsoft siano "legate strettamente" e ci siano messe d'accordo, no, eh.....)
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Certo, quando è riuscita a evolvere la sua archittettura (casualmente le ha dovute fare COMPATIBILI con le x86-64 di AMD)
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe).
Bhe, qua credo ti sia sbugiardato da solo, A64 dal PIII????? E allora come spieghi il fatto che sono piu performanti di vari ordini di grandezza rispetto al P IV????
ma per farvore!!!!!!
Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infatti AMD ci è entrata da poco in quel settore (e poi strutturalmente il Turion64 non ha niente da perdere da un centrino, sono + o - comparabili)
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Gli Itanium sono per server, gli A64 per desktop, se poi parliamo degli Opteron a quanto pare sono mooolto piu popolari dei Itanium!!!!!
Documentati prima di scrivere tavanate....
Bue che dice cornuto all'asino.......
Commercializzare in anticipo un prodotto che non ha riscontro dal punto di vista software è strategicamente furbo
(AMD vi ha presi in giro tutti, e poi parlate di onestà.
Dal punto di vista prettamente commerciale, invece, del tutto inutile. Solo un utOnto acquista un processore a 64 bit solo perchè è a 64 bit senza però poterlo usare. Bravo!
Come mai qua cambi versione???????
AMD ha cercato di introdurre i 64bit nel mercato, M$ non ha risposto!!!!
Quando mai netburst ha avuto difficoltà a salire in frequenza? I migliori processori da OC sono proprio netburst. Ora ho un P4 650 che gira tranquillamente a 4.2ghz raffreddato ad aria...
Infatti io ho un P II da 600 clockato a 50 GHZ!!!!!!!
Intel è sempre stata tecnologicamente più avanti di AMD
Allora spiegami come AMD con architettura a 90 nanometri riesce ad avere prestazioni e TDP paritari se non migliori di Intel a 45 nanometri!!!!!
Misteri.....
Non dannatevi l'anima: qualunque sia la sentenza, AMD resterà sempre all'ombra di Intel, sia per CPU che per chipset che per tutto il resto...
finchè ci saranno fanboy come te penso propio di si, purtroppo, peccato però che l'ombra derivi dal "fanatismo" e non da un reale gap tecnologico!!!!!!!
Intel si arrampica sugli specchi come fanno certi indagati eccellenti in Italia tramite i loro avvocatoni tutti schierati nella guerra santa contro il mostro chiamato magistratura........ :O
Ma insomma Intel, un pò di serietà ogni tanto, non fosse altro per la tua immagine e clientela!
detto da uno che aveva scritto nella firma "da anni ho solo AMD nei miei computer" o una cosa simile fà ridere :D
Intel = Apple per te :)
Come mai qua cambi versione???????
AMD ha cercato di introdurre i 64bit nel mercato, M$ non ha risposto!!!!
perchè non gli conveniva.
Smettiamola di dire che a Redmond hanno fatto una pastetta con Intel.
Che senso aveva rilasciare un sistema operativo che poteva poi risultare incompatibile con l'ISA dei processori largamente più diffusi al mondo?
Hanno aspettato l'evolversi della situazione e poi hanno fatto uscire XP-64.
I soldi per creare 2 XP-64 compatibili ciascuno con l'AMD64 o con l'EM64T li avresti messi tu?
Eddai...
diabolik1981
05-05-2006, 13:53
perchè non gli conveniva.
Smettiamola di dire che a Redmond hanno fatto una pastetta con Intel.
Concordo, soprattutto perchè poi i SO MS a 64bit sono molto legati ai 64bit AMD.
morskott
05-05-2006, 13:57
I soldi per creare 2 XP-64 compatibili ciascuno con l'AMD64 o con l'EM64T li avresti messi tu?
no, io non li avrei investiti, ma mi par strano che MS abbia fatto uscire XP-64 (pure male, dall'esperienza che ho fatto sul mio Turion64 (non so se per inesperienza mia o per effettiva scarsa qualità del sistema)) solo DOPO che Intel abbia immesso i suoi proci a 64 COMPATIBILI con quelle di AMD.
Con il senno di poi se MS avesse fatto uscire il sistema PRIMA che Intel fosse pronta, non sarebbe cambiato nietne sul loro fronte (della MS), visto che le istruzioni Intel sono compatibili e non ci sarebbe stato il bisogno di ricompilare/riprogettare il tutto.
Ammetto di esser un po di parte, ma a suo tempo (dei Pentium I/II/II e K6(-2/3) e Athlon (XP) (su questi ultimi non un predominio ASSOLUTO, ma cmq Intel era avanti)) ammettevo pure che Intel surclassava al 100% AMD (tranne sul versante prezzi, ma è un'altra storia).
no, io non li avrei investiti, ma mi par strano che MS abbia fatto uscire XP-64 (pure male, dall'esperienza che ho fatto sul mio Turion64 (non so se per inesperienza mia o per effettiva scarsa qualità del sistema)) solo DOPO che Intel abbia immesso i suoi proci a 64 COMPATIBILI con quelle di AMD.
a te pare strano a me invece banale.
Cosa sarebbe successo se i Pentium D e gli Athlon X2 fossero diverse nella implementazione delle istruzioni a 64 bit rendendo necessario di fatto anche un diverso sistema operativo?
Microsoft si sarebbe trovata nella condizione di avere XP-64 compatibile con delle cpu che rappresentano globalmente forse un quinto del mercato.
E per raggiungere il restante 80 o quasi ( considerando che ci sono anche altri produttori) avrebbe dovuto investire altri miliardi.
A te sembra sensato? :)
Con il senno di poi se MS avesse fatto uscire il sistema PRIMA che Intel fosse pronta, non sarebbe cambiato nietne sul loro fronte (della MS), visto che le istruzioni Intel sono compatibili e non ci sarebbe stato il bisogno di ricompilare/riprogettare il tutto.
Appunto, con il senno di poi.
Ma questi discorsi e si parla di miliardi e di miliardi di investimento non se li può permettere nessuno nemmeno Microsoft, tanto più che XP-64 è un mezzo flop per ora e rischiare di avere delle incompatibilità HW con il vendor largamente più grosso non era possibile.
Oltretutto i primi rumors se ben ricordi parlavano di parziali incompatibilità tra le due ISA quindi su che basi Microsoft avrebbe dovuto seguire il primo approccio di AMD?
Per la questione 64 bit... Beh, se AMD non avesse introdotto l'estensione, come avrebbero potuto fare S.O. a 64 bit? E' il cane che si morda la coda. Sul fatto che i 64 bit sono inutili: da tempo combatto con il mio Northwood (a quel tempo non arano molto diffusi gli A64 e la scelta era tra P4 e Athlon XP) che ha 2GB di RAM, ma che con Matlab (per limiti di 2GB di spazio allocabile ad un processo, gli altri 2 sono per il kernel) non riesco a creare variabili singole più di 512MB, anche se ho la memoria vuota! Con un sistema a 64 bit non ci sarebbero stati problemi (Matlab esiste a 64 bit)...
morskott
05-05-2006, 14:28
[...]
Appunto, con il senno di poi.
[...]
Bhe, infatti le discussioni col senno di poi lasciano il tempo che trovano, lo ammetto, cmq, questa è una mia ipotesi non so quanto verosimile, partendo dal presupposto (non credo del tutto infondato) che AMD non cambi le implementazioni delle SUE istruzioni credo che se MS abbia fatto uscire subito il suo Sistema, poi Intel (dopo aver perso un pochino la faccia) sarebbe stata costretta a fare quello che poi ha effettivamente fatto, implementare delle sue istruzioni compatibili a quelle amd
Scrambler77
05-05-2006, 14:45
Io sono quello che dice put***nate, ma vedrete che appena il conroe farà capolino sulla scena, AMD dimezzerà i costi dei suoi FX, e i veri Fanboy AMD (io possiedo entrambe le piattaforme) potranno far finta di essere contenti... Thò! La concorrenza a favore del consumatore...
Gli O/S a 64 bit sono attualmente un flop. Non so se chi mi contesta abbia un minimo di esperienza, ma il 60% dell'hardware (dalla stampante alla scheda TV) non è dotato di drivers scritti a 64 bit. Il discorso 64bit non coinvolge quindi solo i processori (allarghiamo gli orizzonti eh?) ma sono un investimento globale. :read:
Ergo, Microsoft non può decidere da sola i tempi di rilascio di OS a 64 bit. Non c'è stata alcuna "comunella" tra intel e microsoft... Come al solito, disinformazione e mitologia. :rolleyes:
diabolik1981
05-05-2006, 14:50
Gli O/S a 64 bit sono attualmente un flop. Non so se chi mi contesta abbia un minimo di esperienza, ma il 60% dell'hardware (dalla stampante alla scheda TV) non è dotato di drivers scritti a 64 bit. Il discorso 64bit non coinvolge quindi solo i processori (allarghiamo gli orizzonti eh?) ma sono un investimento globale. :read:
Flop in ambito desktop (e poi neanche tanto... di distro linux a 64 bit ce ne sono tantissime, direi praticamente tutte, e tutte funzionanti), ma su piattaforme un po più grandi si sfruttano eccome.
Per la questione 64 bit... Beh, se AMD non avesse introdotto l'estensione, come avrebbero potuto fare S.O. a 64 bit? E' il cane che si morda la coda.
Qualcuno doveva cominciare.
Ma questo non significa che siccome Microsoft ha aspettato a far uscire la propria versione aggiornata di sistema operativo allora è in combutta con Intel. ( anzi non c'entra proprio nulla col discorso che stavamo facendo...)
E' semplicemente ridicolo, ha fatto solo quello che con buon senso tutti sapendo di investire dei soldi avrebbero fatto.
Sul fatto che i 64 bit sono inutili: da tempo combatto con il mio Northwood (a quel tempo non arano molto diffusi gli A64 e la scelta era tra P4 e Athlon XP) che ha 2GB di RAM, ma che con Matlab (per limiti di 2GB di spazio allocabile ad un processo, gli altri 2 sono per il kernel) non riesco a creare variabili singole più di 512MB, anche se ho la memoria vuota! Con un sistema a 64 bit non ci sarebbero stati problemi (Matlab esiste a 64 bit)...
Sì ma quanti usano Matlab?
Dai nei desktop sono inutili :)
per la stragrande maggioranza degli utenti è così a meno che non si facciano lavori di grafica 3D che prevedano encoding, rendering complessi e quant'altro.
MiKeLezZ
05-05-2006, 15:00
Flop in ambito desktop (e poi neanche tanto... di distro linux a 64 bit ce ne sono tantissime, direi praticamente tutte, e tutte funzionanti), ma su piattaforme un po più grandi si sfruttano eccome.
Piattaforme che usano altri tipi di CPU.
Suvvia... :rolleyes:
OT
Bè non hai scelto esemplari molto rappresentativi x farti un'idea di AMD... è come se avessi preso un Celeron e un P4 3.0 FSB 533 in ritardo.
Ho un 3500+ da Novembre di 2 anni fa, ricordo perfettamente che fino al 3000+ incluso gli A64 le prendevano dalle controparti, dal 3200+ in su invece era il contrario.In compenso ancora ora (a parte l'OC a 2.4) gli unici P4 che stan davanti sono gli EE nei giochi... (vedi anche ultime comparative varie).
Non so quale sia la tua attuale opinione su AMD ma non comprarti una classe A x dire che mercedes fa schifo, compra un SL500 e poi parliamone :D (soldi permettendo)
Ovviamente tutto con le debite proporzioni...
ciauz
vedi scritto 3000+, ma posso tenerlo a 2700mhz senza problemi con ram in 1:1
sono le mb che sono di serie b, sia come i chipset, ma anche costruzione e supporto
e il single core non è adatto sicuramente a me.. per fortuna l'ho pagato poco
l'athlon 600 mi ha impressionato di più, e la mb ha un chipset amd
mi son fidato della gente che diceva "amd è più reattivo", ma perlomeno ora mi son fatto un'idea mia.. non bisogna credere al passaparola
ciao
Flop in ambito desktop (e poi neanche tanto... di distro linux a 64 bit ce ne sono tantissime, direi praticamente tutte, e tutte funzionanti), ma su piattaforme un po più grandi si sfruttano eccome.
Comunque non puoi dire che un giorno Linux non è un'alternativa valida e non è un concorrente di Windows vista la sua penetrazione nel mercato desktop esigua o cose di questo genere ( e i numeri comunque sono numeri) e poi dire che i 64 bit a livello desktop non sono un flop perchè Linux li supporta da tempo ( e poi ti correggo: le distro che supportano i 64 bit non sono tutte non sono nemmeno la metà...le + famose al massimo ma numericamente sono largamente in minoranza).
Non sei coerente.
Io sono quello che dice put***nate, ma vedrete che appena il conroe farà capolino sulla scena, AMD dimezzerà i costi dei suoi FX, e i veri Fanboy AMD (io possiedo entrambe le piattaforme) potranno far finta di essere contenti... Thò! La concorrenza a favore del consumatore...
Gli O/S a 64 bit sono attualmente un flop. Non so se chi mi contesta abbia un minimo di esperienza, ma il 60% dell'hardware (dalla stampante alla scheda TV) non è dotato di drivers scritti a 64 bit. Il discorso 64bit non coinvolge quindi solo i processori (allarghiamo gli orizzonti eh?) ma sono un investimento globale. :read:
Ergo, Microsoft non può decidere da sola i tempi di rilascio di OS a 64 bit. Non c'è stata alcuna "comunella" tra intel e microsoft... Come al solito, disinformazione e mitologia. :rolleyes:
Sulla connivenza Intel-MS almeno in merito all questione 64 bit sono il primo ad essere d'accordo e sono il primo a dire che i 64 bit in ambito desktop sono un flop e inutili ai +.
Restano le stupidaggini che hai detto in materia di leader tecnologico ( i fatti ed i test passati tra pentium/Xeon/Itanium ed i processori AMD dimostrano ampiamente il contrario) che continua ad essere Intel così come è sempre stato.
Queste sono proprio fandonie.
E dovresti anche precisare che il flop a 64 bit è solo in ambito desktop, in ambito server o del supercomputing sono la norma e lo sono da anni e qui è Microsoft ad inseguire i sistemi Unix-Like tanto è vero che pochi mesi fà ha annunciato lo sviluppo di un sistema ad hoc per cluster ad alte prestazioni: inutile dire che si lavori sempre e comunque a 64 bit anche per un banale motivo di indirizzamento della memoria.
P.S.: su Conroe vedremo, io aspetto a vedere comparazioni serie ed incrociate prima di proclamarlo come il nuovo messia come le solite persone che prendono ad esempio 3 ragazzi in croce di un forum sperduto che hanno smanettato con degli Engineering Samples :asd:
MiKeLezZ
05-05-2006, 15:23
su Conroe vedremo, io aspetto a vedere comparazioni serie ed incrociate prima di proclamarlo come il nuovo messia come le solite persone che prendono ad esempio 3 ragazzi in croce di un forum sperduto che hanno smanettato con degli Engineering Samples :asd:
se extremesystems è un forum sperduto, e victor wang un "ragazzo in croce", io sono babbo natale e la befana assieme, e ti assicuro che quest'anno non passo a portarti i doni
lol..
Bhe, infatti le discussioni col senno di poi lasciano il tempo che trovano, lo ammetto, cmq, questa è una mia ipotesi non so quanto verosimile, partendo dal presupposto (non credo del tutto infondato) che AMD non cambi le implementazioni delle SUE istruzioni credo che se MS abbia fatto uscire subito il suo Sistema, poi Intel (dopo aver perso un pochino la faccia) sarebbe stata costretta a fare quello che poi ha effettivamente fatto, implementare delle sue istruzioni compatibili a quelle amd
non saprei.
resta il fatto che far uscire un prodotto aspettando che fosse per certo compatibile con l'hardware disponibile era l'UNICA cosa saggia da fare.
Tutto il resto, illazioni, accuse ecc. sono chiacchere: se vogliamo criticare Microsoft e Intel dal punto di vista deontologico ci sono mille altre situazioni in cui poterlo fare ( caso Giappone, i casi California ecc. chiusi o messi a tacere a suon di $...); questo proprio no...
Scrambler77
05-05-2006, 15:26
Forse non ci siamo spiegati...
Stiamo parlando del (da voi) presunto connubio Intel-Microsoft. Linux non è una argomentazione consistente adesso. Cosa centra il pinguino adesso?
Anche se fosse, le distribuzioni native a 64 bit (che non necessitino di ricompilazione) per i desktop sono poche. Vallo a dire all'avvocato (per esempio) di ricompilarsi il kernel per sfruttare le estensioni del suo processore: vedi dove ti manda...
Windows x64 è un ibrido (2 versioni di IE - e non solo) per le applicazioni e un rompicapo per i drivers (buona parte dell'hardware non supportato (scanner, stampanti, schede TV, modem ecc ecc...). Non esiste neppure l'interprete Flash a 64bit!!!
Inoltre che il 64bit (in generale) sul mercato mainstream sia attualmente un flop, lo sanno tutti. Negarlo significa dimostrare la scarsa sensibilità all'argomento...
se extremesystems è un forum sperduto,
No è semplicemente un forum, dove si radunano alcuni smanettoni, smanettoni che rapportati alla stregua degli utenti comuni contano meno di 0 :)
e victor wang un "ragazzo in croce", io sono babbo natale e la befana assieme, e ti assicuro che quest'anno non passo a portarti i doni
lol..
in effetti fà delle belle cose sto Wang (http://www.victorwang.net/)
:rotfl:
Forse non ci siamo spiegati...
Stiamo parlando del (da voi) presunto connubio Intel-Microsoft.
non da me, non generalizzare per favore
Linux non è una argomentazione consistente adesso. Cosa centra il pinguino adesso?
niente, dillo a chi l'ha scritto senza generalizzare.
E due
Anche se fosse, le distribuzioni native a 64 bit (che non necessitino di ricompilazione) per i desktop sono poche. Vallo a dire all'avvocato (per esempio) di ricompilarsi il kernel per sfruttare le estensioni del suo processore: vedi dove ti manda...
Lo sò anche io che sono poche, l'ho scritto io :rolleyes:
Se vuoi anche te le cito.
Windows x64 è un ibrido (2 versioni di IE - e non solo) per le applicazioni e un rompicapo per i drivers (buona parte dell'hardware non supportato (scanner, stampanti, schede TV, modem ecc ecc...). Non esiste neppure l'interprete Flash a 64bit!!!
Inoltre che il 64bit (in generale) sul mercato mainstream sia attualmente un flop, lo sanno tutti. Negarlo significa dimostrare la scarsa sensibilità all'argomento...
Ti ho già scritto che hai perfettamente ragione, restano ( e due) le ca***te riguardo a superiorità nello sviluppo dei prodotti, leader tecnologico e quant'altro, perhè i fatti, non le illazioni, ti danno torto.
Ti devo fare un disegnino o hai questa volta compreso le argomentazioni? :)
Scrambler77
05-05-2006, 15:35
Sulla connivenza Intel-MS almeno in merito all questione 64 bit sono il primo ad essere d'accordo e sono il primo a dire che i 64 bit in ambito desktop sono un flop e inutili ai +.
Restano le stupidaggini che hai detto in materia di leader tecnologico ( i fatti ed i test passati tra pentium/Xeon/Itanium ed i processori AMD dimostrano ampiamente il contrario) che continua ad essere Intel così come è sempre stato.
Queste sono proprio fandonie.
E dovresti anche precisare che il flop a 64 bit è solo in ambito desktop, in ambito server o del supercomputing sono la norma e lo sono da anni e qui è Microsoft ad inseguire i sistemi Unix-Like tanto è vero che pochi mesi fà ha annunciato lo sviluppo di un sistema ad hoc per cluster ad alte prestazioni: inutile dire che si lavori sempre e comunque a 64 bit anche per un banale motivo di indirizzamento della memoria.
P.S.: su Conroe vedremo, io aspetto a vedere comparazioni serie ed incrociate prima di proclamarlo come il nuovo messia come le solite persone che prendono ad esempio 3 ragazzi in croce di un forum sperduto che hanno smanettato con degli Engineering Samples :asd:
Intel ha la leadership tecnologica (quantità e primati di innovazioni introdotte sul mercato, tecnologie costruttive fino a 45nm, quantità e qualità degli ambiti in cui vengono adottate le sue soluzioni) Provate ad aprire un qualunque elettrodomestico digitale e all'interno ci trovate almeno un integrato con la "i". Intel non fa solo CPU... sveglia... ;)
Per quanto concerne il Conroe, mi stupisce che possa negare i risultati dei benchmarks... Le prestazioni segnalate non potranno che salire, in quanto l'engineering sample testato non è del tutto conforme alle specifiche finali del processore. E hai dato uno sguardo ai prezzi di lancio? Penso di no, altrimenti non saresti quì a scrivere. :D
Scrambler77
05-05-2006, 15:38
Galileo (così non generalizzo), il disegnino dovrei farlo io a te per evidenziarti la quantità di ambiti in cui Intel si impegna...
Allora se col termine "leader tecnologico" preferisci restringere l'ambito a quello prettamente informatico, oltretutto desktop, allora direi che la storia si sta ribaltando.
Se invece sostieni che AMD abbia realizzato la sua leadership solo costruendo CPU su una piattaforma (x86) che non gli appartiene, allora è inutile continuare a discutere... ti do ragione da subito così non ti scontento.
Se amd facesse almeno un chipset per i suoi processori, senza appoggiarsi ad nvidia, ali ecc ecc potrei pure darti ragione (ma ancora per poco)...
MiKeLezZ
05-05-2006, 15:38
No è semplicemente un forum, dove si radunano alcuni smanettoni, smanettoni che rapportati alla stregua degli utenti comuni contano meno di 0 :)
Aspetta... parliamo di risultati ufficiali, e mi dici che non ci credi. E va bene. Ti mando i link alle varie recensioni sui siti, e tu mi dici che neppure i siti non van bene, sono poco affidabili.
Ora mi dici che non van bene neppure i pareri delle persone.
Ma insomma, che pareri vanno bene? I tuoi e basta, mi sa..
in effetti fà delle belle cose sto Wang (http://www.victorwang.net/)
:rotfl:
http://www.google.com/search?q=victor+wang+yonah&btnG=Cerca&hs=9p0&hl=it&client=opera&rls=it
http://www.google.com/search?hs=zAg&hl=it&client=opera&rls=it&q=victor+wang+conroe&btnG=Cerca&lr=
http://www.google.com/search?hs=lq0&hl=it&client=opera&rls=it&q=victor+wang+amd&btnG=Cerca&lr=
ecc..
Un giorno ti spiegherò anche come si usa google..
Ciao.
Scrambler77
05-05-2006, 15:46
in effetti fà delle belle cose sto Wang (http://www.victorwang.net/)
:rotfl:
Complimenti per l'acume! :D :mc: :fagiano:
Aspetta... parliamo di risultati ufficiali, e mi dici che non ci credi. E va bene. Ti mando i link alle varie recensioni sui siti, e tu mi dici che neppure i siti non van bene, sono poco affidabili.
Ora mi dici che non van bene neppure i pareri delle persone.
Ma insomma, che pareri vanno bene? I tuoi e basta, mi sa..
no no vanno bene i tuoi da assoluto, imparziale, guru di HW&c.
http://www.google.com/search?q=victor+wang+yonah&btnG=Cerca&hs=9p0&hl=it&client=opera&rls=it
http://www.google.com/search?hs=zAg&hl=it&client=opera&rls=it&q=victor+wang+conroe&btnG=Cerca&lr=
http://www.google.com/search?hs=lq0&hl=it&client=opera&rls=it&q=victor+wang+amd&btnG=Cerca&lr=
ecc..
Un giorno ti spiegherò anche come si usa google..
Ciao.
a te hanno spiegato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11991713&postcount=29) invece la differenza che sussiste tra Merom e Conroe pochi giorni fà. :asd:
e chissà quante altre cose ti si potrebbe spiegare. :D
No ma tu sei un guru, laureato in ingegneria informatica e che lavora nel campo quindi non ne hai bisogno :O
:sbonk:
Scrambler77
05-05-2006, 15:51
Galileo, la laurea in ingegneria non serve per prendere atto dell'evidenza... ;)
Basta essere un po meno di parte e con un po meno di pregiudizi (mi sa che ne hai di strada da fare)...
Ultima cosa: visto che sei un tipo preciso, correggi la tua firma: "will be lost, in time, lke tears in the rain... " - manca una "i" (appunto!) nella parola "like"... :D
MiKeLezZ
05-05-2006, 15:52
..sei alla frutta! :O
Crisidelm
05-05-2006, 15:54
Comunque la richiesta di Intel al giudice è ovvia: se i (mis)fatti che AMD le imputa sono avvenuti all'estero, come potranno accusa e difesa chiamare qualcuno a testimoniare: i testimoni sono, da supporre, residenti esteri, al di fuori della giurisdizione di qualsiasi giudice statunitense, che non potrà intimar loro di comparire in aula. Questo mina alla base l'idea stessa di un processo equo...
Complimenti per l'acume! :D :mc: :fagiano:
io vivo lo stesso anche senza conoscere Victor Wang.
ma preferisco almeno sapere le differenze architetturali tra Pentium 3 e le successive evoluzioni, cose che tu hai ampiamente dimostrato di ignorare, leggendo i tuoi post di due pagine fà :D, facendo un bel minestrone di conoscenze probabilmente raffazzonate qua e là ( spero non ereditati da studi altrimenti sarebbe grave)
..sei alla frutta! :O
e tu non sei...nessuno? :wtf:
fare lo sborone sul forum per qualche conoscenza frutto di esperienze manuali, senza studi, senza un minimo di esperienza seria sul campo ( lavorare con aziende che fatturano a 6 cifre) non ti dà alcun titolo per parlare con aria da gran Vate.
Ma se vuoi continuare a parlare, fai pure, io mi diverto a leggere te o quelli come te:)
E nel frattempo faccio la cosa più saggia, aspetto i test prima di parlare.
Scusate la polemica ma era solo per precisare, no perchè di guru è pieno il mondo, poi si và a scoprire che sono ventenni che hanno letto qualcosa qui qualcosa lì ( google appunto) e al massimo hanno smontato il computer loro e dei propri amici.
Scrambler77
05-05-2006, 16:11
Galileo... si si hai ragione tu!! :blah: :rotfl:
P.S: la firma non l'hai ancora corretta... :muro:
Galileo, la laurea in ingegneria non serve per prendere atto dell'evidenza... ;)
che sarebbe?
Basta essere un po meno di parte e con un po meno di pregiudizi (mi sa che ne hai di strada da fare)...
certo che scrivere delle stupidaggini due pagine prima dimostrando nozioni 0 in argomento e poi fare il professore con il primo che capita e che non conosci...
Ci vuole una faccia come il :ciapet:
Ultima cosa: visto che sei un tipo preciso, correggi la tua firma: "will be lost, in time, lke tears in the rain... " - manca una "i" (appunto!) nella parola "like"... :D
ecco giusto a quello ti potevi appigliare.
solo che resta così perchè non ho voglia di cambiarlo :D fà + scic
MiKeLezZ
05-05-2006, 16:11
Dopo la carriolata di offese gratuite, poichè messo alle corde, la prassi vuole che tu concluda con un "lei non sa chi sono io", e ci snoccioli tutte le tue invidiabili referenze..... su..
Galileo... si si hai ragione tu!! :blah: :rotfl:
P.S: la firma non l'hai ancora corretta... :muro:
vuoi che ti riquoti le cazzate che hai scritto a pagina due con risposta annessa di leone ( e poi magari approfondiamo) oppure la concludi qui?
La firma resta così e due :)
Scrambler77
05-05-2006, 16:14
Dopo la carriolata di offese gratuite, poichè messo alle corde, la prassi vuole che tu concluda con un "lei non sa chi sono io", e ci snoccioli tutte le tue invidiabili referenze..... su..
STRALOL!!!
Scrambler77
05-05-2006, 16:15
La firma resta così e due :)
Beh almeno il professore sa contare...
Dopo la carriolata di offese gratuite, poichè messo alle corde, la prassi vuole che tu concluda con un "lei non sa chi sono io", e ci snoccioli tutte le tue invidiabili referenze..... su..
la prassi vuole che tu non spieghi quali sono le tue di referenze visto che fai un gran parlare dal professore e poi ti fai correggere a destra e a manca.
Saper cercare su un motore di ricerca non è abbastanza se è questo a cui stavi pensando :asd:
Beh almeno il professore sa contare...
ti devo quotare?
Com'era? Intel fà i suoi progetti e poi AMD copia?
:rotfl:
Aspetta che prendo il Pentium 3 da cui è nata l'evoluzione Pentium 4 Netburst (cominciata poi col Willamette o col Northwood secondo te?) e li confronto con i K8 evoluzione anch'essa dei Pentium 3 ( quali? in generale o i tualatin per esempio?)
Mi fai sganasciare :ahahah:
Allora se col termine "leader tecnologico" preferisci restringere l'ambito a quello prettamente informatico, oltretutto desktop, allora direi che la storia si sta ribaltando.
io non restringo proprio nulla, sò perfettamente che Intel è presente in numerosi campi applicativi ( si chiama "segmentazione del mercato"); ma non le attribuisco la palma di leader tecnologico attuale e storico perchè i fatti e le prestazioni soprattutto con l'introduzione del K8 non ti danno ragione.
E di esempi se ne possono fare a bizzeffe, prendendo gli ARM per esempio o la serie 68000 Motorola.
Se invece sostieni che AMD abbia realizzato la sua leadership solo costruendo CPU su una piattaforma (x86) che non gli appartiene, allora è inutile continuare a discutere... ti do ragione da subito così non ti scontento.
spiegato sopra.
Se amd facesse almeno un chipset per i suoi processori, senza appoggiarsi ad nvidia, ali ecc ecc potrei pure darti ragione (ma ancora per poco)...
chipset che notoriamente sono lo spartiacque per definire un'azienda che produce semiconduttori "leader tecnologico".
Che taglio :D
Scrambler77
05-05-2006, 16:27
Tu puoi sganasciarti quanto vuoi, a me fa piacere, ma vai a vederti i diagrammi a blocchi del P3 e del P4 e poi mi racconti dove stanno tutte le sostanziali differenze...
Conosci la differenza dei termini "implementazione" e "evoluzione"? Davvero credi che Intel abbia riprogettato il P4 da zero?? MA LOOOL!!!
Ti do un aiutino:
http://www.tomshardware.com/2000/11/20/intel/page3.html
http://www.top500.org/orsc/2003/p4.jpg
...fai come ha detto Mike... illustraci le tue invidiabili referenze... :D
Scrambler77
05-05-2006, 16:29
io non restringo proprio nulla, sò perfettamente che Intel è presente in numerosi campi applicativi ( si chiama "segmentazione del mercato"); ma non le attribuisco la palma di leader tecnologico attuale e storico perchè i fatti e le prestazioni soprattutto con l'introduzione del K8 non ti danno ragione.
E di esempi se ne possono fare a bizzeffe, prendendo gli ARM per esempio o la serie 68000 Motorola.
spiegato sopra.
chipset che notoriamente sono lo spartiacque per definire un'azienda che produce semiconduttori "leader tecnologico".
Che taglio :D
Ma LOOOOOOL! Si mischiano CISC e RISC adesso!!! :rotfl:
Ma LOOOOOOL! Si mischiano CISC e RISC adesso!!! :rotfl:
cioè tu puoi dire che leader tecnologico significa andare oltre gli X86 ed il campo delle CPU per computer e fai l'esempio degli elettrodomestici ( che tra l'altro utilizzano processori embedded derivati da architetture preistoriche ma che fanno ancora il loro sporco lavoro); se invece io prendo altri esempi in cui Intel era dietro in termini di sviluppo tecnologico, come negli esempi citati non và bene
Và che sei proprio un buffone :D
( lo sai che i 68000 erano le CPU dei Macintosh e di tutte le consolle fino all'entrata nel nuovo millennio? Suppongo di no, visto come parli E hai idea di quanti siano i campi applicativi in cui gli ARM vengono utilizzati? La ATMEL tanto per darti un'idea è una delle aziende che hanno il grosso del loro fatturato nel settore militare soprattutto navale, utilizzando proprio gli ARM. Ma queste sono cose che non si imparano stando a cazzeggiare davanti al computer e muovendo il mouse sul tastino cerca di "Gughél", caro il mio dottoreinnulla ;)).
Inoltre voglio illuminarti sul fatto che la distinzione tra CISC e RISC è superata in letteratura, e basta leggersi qualsiasi testo aggiornato al riguardo, oppure il bell'articolo di qualche tempo fà su Arstechnica. Giusto chi si nutre di Google e quant'altro di simile parla ancora come usava nella decade tra anni 80 e 90 ( e infatti tu e quell'altro a parte linkare qualcosa trovato con Google, altro non fate :asd: personaggi come direbbe Zuliani).
Scrambler77
05-05-2006, 17:27
Wow... ci hai messo appena un'oretta per studiarti la storiella a memoria!! Ha proprio ragione Michele... sei un professorone!! :ave:
Per tua informazione, sono ex amighista... :sborone:
Ciao caro... che i tuoi pregiudizi restino con te. :ahahah:
P.S: grazie per le tue offese, ora mi sento spiritualmente appagato! :D
Per Galileo e Scrambler77... adesso BASTA! :rolleyes:
Scrambler77
05-05-2006, 17:45
Per Galileo e Scrambler77... adesso BASTA! :rolleyes:
Sono d'accordissimo... purchè non si offenda gratuitamente. :rolleyes:
Mi pare si sia perso molto il filo, cmq, microsoft ha davvero aspettato Intel x l'uscita della x64, tra beta varie ,RCs e finale sono passate ere geologiche rispetto agli standard passati.
Se davvero ha atteso solo x motivi commerciali mi sfugge il xchè della prova gratuita di 6 mesi x chiunque e delle iniziali "offerte" di sistema gratis a chi forniva un seriale di XpPro; cose mai viste precedentemente.
Ricordo ai più che l'architettura che accomuna tutte le ultime generazioni di processori -> conversione da x86 a micro-ops interne <- è stata introdotta da AMD con il K5, Intel l'ha presentata + tardi con i Pentium Pro e successivamente con i PII. Il Pentium (1) (definito un misto CISC/RISC anche dalla casa) a conti fatti aveva una capacità di esecuzione media di 1 (una) istruzione x ciclo di clock e Intel ancora 2 anni fa non forniva indicazioni sul funzionamento della parte di decodifica negli schemi, nonostante quest'ultima occupasse il 30% della superficie della CPU. Tutt'ora non so se sia stato rilasciato qualcosa, il motivo è che l'efficienza era tutto fuorchè buona.
D'altro canto la parte in virgola mobile sugli AMD è sempre stata inferiore fino agli Athlon, ma sia x spiegazioni dell'epoca che attuali, è stata una scelta x questioni di costi di ricerca e sviluppo.
X quel che riguarda gli interi AMD è sempre stata superiore, nonostante il clock sempre inferiore, anche prima dei K5 che già presentavano P rating.
Fino al limite attuale in cui x avanzare di potenza si sono introdotti i dual core è discretamente concordabile che siano stati i costi, sia di produzione che di R&D, a fare realmente la differenza.
Credo che il bagaglio tecnico non manchi in nessuna delle 2 parti, questa breve storiella era x mettere puntini sulle i x quel che riguarda chi copia chi inventa ecc...
Le filosofie sono opposte, Intel punta sul clock, ogni nuova generazione è più lenta a parità di clock ma questo sale molto velocemente; AMD sull'efficenza, ogni nuova generazione ha velocità reale pari o inferiore a quella precedente ma prestazioni superiori, in compenso il clock non sale molto facilmente (FX a parte).
Obiezioni? :)
Non c'entra molto ma su CISC e RISC non si ha un'opinione comune nemmeno sugli attuali processori, è un tasto molto pericoloso da toccare, ne esce tranquillamente un'altra serie di post come questi...
Scrambler77
05-05-2006, 18:20
efficienza* (doh)
:D
E' proprio l'attuale inversione di tendenza di Intel che alcuni non sopportano. Con la nuova piattaforma, Intel dimostra di puntare all'efficienza proprio come accade sui processori mobili. E ci riesce! Un Conroe a 2.66Ghz il 30% più veloce di un FX a 2.8Ghz ne è la testimonianza (e nei benchmarks si vede bene).
Non capisco il perchè se Intel fa una CPU davvero performante, è una truffa. Se AMD fa l'FX60 a 90nm e 2mb di cache (è un esempio), tutti lì ad applaudire... :doh:
Questo a mio avviso denota un pregiudizio di fondo che spinge molti ad urlare allo scandalo quando Intel chiede di respingere una (legittima) richiesta di giudizio... :read:
Senza parlare di coloro che, come detto, traducono sistematicamente i topic in vicende politiche locali (prescrizione ecc). :rolleyes:
diabolik1981
05-05-2006, 18:45
si chiama "segmentazione del mercato"
Visto che qui tutti fanno i professori... non si tratta di segmentazione del mercato, ma di differenziazione dell'offerta/rischio. Almeno usiamo i termini di cui siamo a conoscenza... senza arraffare qua e la nozioni su Google...
Niente da dire, x quel che mi riguarda chi mi offre il prodotto migliore ad un prezzo decente si prende (ogni tanto) i miei soldi.
L'FX60 non mi piace, a modesto parere non si doveva almeno in questa serie tornare indietro con il clock... anche il prating degli X2 non è granchè ad essere onesti, troppo divario nonostante prating ravvicinato, sotto al 4400X2 non andrei.
x diabolik1981
non credo che il consorzio del Cell metterà tale prodotto anche in frigoriferi e televisori avendo il fine di evitare di andare a bagno in caso di saturazione/fallimento del mercato console. Non è così raro che si usino risorse/competenze in altri ambiti x diminuire i costi ampliando il mercato. Forse il termine segmentazione del mercato non è esatto ma anche restingere alla sola differenziazione offerta/rischio sembra un po' una forzatura, almeno x aziende del calibro di Intel Amd Sony Toshiba IBM ecc
leoneazzurro
05-05-2006, 20:09
Sinceramente sono deluso. Avevo pensato che la diatriba sarebbe finita subito, invece pare che mentre ero scollegato si sia proprio voluto esagerare.
X Scrambler77: ti avevo ammonito e ti ho anche spiegato che la tua visione della situazione non è detto che sia rispettosa della realtà. Non continuare questa polemica.
x Galileo: il regolamento vieta espressamente di dare del buffone ad un altro utente. NON, e ripeto NON farlo ancora, se hai argomenti al tua arco questa è la maniera migliore per svilirli. Considerati ammonito.
Per gli altri: evitate polemiche inutili (in particolare MikelEeZ)
diabolik1981
05-05-2006, 20:20
x diabolik1981
non credo che il consorzio del Cell metterà tale prodotto anche in frigoriferi e televisori avendo il fine di evitare di andare a bagno in caso di saturazione/fallimento del mercato console. Non è così raro che si usino risorse/competenze in altri ambiti x diminuire i costi ampliando il mercato. Forse il termine segmentazione del mercato non è esatto ma anche restingere alla sola differenziazione offerta/rischio sembra un po' una forzatura, almeno x aziende del calibro di Intel Amd Sony Toshiba IBM ecc
No, una azienda non segmenta il mercato, ma segmenta l'offerta.
MiKeLezZ
05-05-2006, 20:27
Per gli altri: evitate polemiche inutili (in particolare MikelEeZ)veramente son stato molto moderato, seppur implicitamente (o esplicitamente) offeso, non ho neppure scomodato nessuno con segnalazioni, o ripreso a parole utenti
raven è intervenuto e non si è minimamente lamentato
poi.. se vuoi ammonirmi solo perchè così la prossima volta puoi dire "eh.. te l'avevo detto"..
ma così mi fai rimanere molto male.
ciao.
Originariamente invitato da: diabolik1981
"No, una azienda non segmenta il mercato, ma segmenta l'offerta."
Fin qui siam d'accordo, è sui motivi molteplici x cui si ampliano i mercati l'appunto
(perdonatemi il quote a mano ma il forum mi fa riloggare e non ne ho voglia...-.- )
leoneazzurro
05-05-2006, 20:47
veramente son stato molto moderato, seppur implicitamente (o esplicitamente) offeso, non ho neppure scomodato nessuno con segnalazioni, o ripreso a parole utenti
raven è intervenuto e non si è minimamente lamentato
poi.. se vuoi ammonirmi solo perchè così la prossima volta puoi dire "eh.. te l'avevo detto"..
ma così mi fai rimanere molto male.
ciao.
Ho detto: no polemiche inutili. Non "hai infranto il regolamento". E si usano i PVT (quello si per regolamento)
diabolik1981
05-05-2006, 20:51
Originariamente invitato da: diabolik1981
"No, una azienda non segmenta il mercato, ma segmenta l'offerta."
Fin qui siam d'accordo, è sui motivi molteplici x cui si ampliano i mercati l'appunto
(perdonatemi il quote a mano ma il forum mi fa riloggare e non ne ho voglia...-.- )
Quello che fa muovere un'azienda è sempre e solo il profitto. Quindi per aumentare il profitto, una volta saturata la propria capacità espansionistica in un determinato mercato (partire già su più mercati è impossibile per le enormi risorse richieste), si cerca di andare su altri mercati, anche e soprattutto per abbassare i rischi di dipendenza da un solo mercato. Infatti il rischio di collasso aziendale sengue un andamento inverso al tasso di segmentazione dell'offerta aziendale (detto in termini spiccioli è improbabile che vadano in fase calante contemporaneamente tutti i mercati in cui opera una azienda). In pratica in una sola mossa si differenzia l'offerta e si abbassa il rischio. Guardacaso è quello che fanno tutte le grosse aziende di cui si parla qui su HWU ma anche aziende di altri settori.
P.S.
Ai moderatori: se mi devo fermare ditelo, anche se non mi pare di creare polimiche in questa discussione, anche se forse siamo un po OT.
leoneazzurro
05-05-2006, 20:55
Ai moderatori: se mi devo fermare ditelo, anche se non mi pare di creare polimiche in questa discussione, anche se forse siamo un po OT.
Per gli OT esistono i PVT ;)
diabolik1981
05-05-2006, 21:04
Per gli OT esistono i PVT ;)
ok, ricevuto. ;)
DioBrando
05-05-2006, 22:01
Per Galileo e Scrambler77... adesso BASTA! :rolleyes:
purchè le stupidaggini che fanno solo disinformazione pro-parte siano corrette.
P.S.: un saluto a tutti, era da un pò che non leggevo le nius :)
DioBrando
05-05-2006, 22:10
dai su fate i buoni n fate arrabbiare Leone :D
Diabolik sul profitto siam d'accordo, x il resto non concordo la generalizzazione, incluso il caso specifico da me citato del Cell, nel senso che se volessero differenziare farebbero come LG che fa Tv Frigoriferi Condizionatori ecc. In questo caso si mira solo a vendere + pezzi dello stesso prodotto xchè le infrastrutture x fabbricarlo costerebbero troppo x una produzione dedicata "solo" alle PS3. Penso sopravviveremo entrambi ;) chiudo
Scrambler77
05-05-2006, 23:47
Senza polemica alcuna con leone (ci mancherebbe) ma solo essere precisi, vi sottopongo un articolo relativo all'evoluzione del processore x86, dal 4004 al P4 Northwood e Athlon XP inclusi, giusto per darvi un'idea della quantità di innovazioni introdotte da Intel nell'arco degli ultimi 20 anni...
http://www.fazzino.it/micros.php?language=italian
Nonostante "l'ammonizione" (che considero superflua), quell'articolo è una delle motivazioni che mi portano ad affermare che Intel è stata e resta leader tecnologico in questo ambito...
Vorrei inoltre evidenziarvi che tra il '93 ed il '94 e fino al K7 del '99 (slot 1), le cpu AMD erano cloni esatti degli antagonisti intel (stesso socket, stesse mobo), adottando a volte addirittura nomenclature identiche.
Certo AMD avrà introdotto i Hypertransport e 3dNow, ma da qui a darmi dell'idiota solo perchè dico che AMD ha trascorsi "copioni" ce ne vuole...
Ciò che ci vede tutti d'accordo credo si riassuma nella seguente affermazione: "AMD afferma di aver ottimizzato il rapporto tra frequenza e operazioni per ciclo di clock in modo che i suoi processori abbiano una efficienza che altri processori ottengono con frequenze più alte", ma questo è avvenuto solo negli ultimi 3 anni...
Buona lettura a tutti.
leoneazzurro
06-05-2006, 00:27
L'ammonizione è tutt'altro che superflua. Comunque ti ricordo che avere lo stesso set di istruzioni non significa che il progetto sia il medesimo e che due CPU di diverso tipo funzionino nel medesimo modo (e che quindi si sia "copiato"). L'articolo che hai citato, oltre a non essere aggiornato (mancano del tutto le CPU più recenti.. da tre anni a questa parte) è scritto in maniera molto semplice, e non evidenzia le notevoli differenze implementative tra le diverse CPU AMD e Intel. Come detto prima, ti invito a cercare sul sito www.arstechnica.com le analisi delle strutture interne di questi processori (e non fermarti agli schemi a blocchi) e a darci un'occhiata.
Wow... ci hai messo appena un'oretta per studiarti la storiella a memoria!! Ha proprio ragione Michele... sei un professorone!! :ave:
Io non ho alcun bisogno di studiarmi alcunchè, io...tu forse sì visto il tirare fuori CISC e RISC a muzzo
Per tua informazione, sono ex amighista... :sborone:
E questo che mi dovrebbe significare?
Essere stati possessori di un Amiga ( che resta un computer come un altro, che ha fatto la storia magari, ma pur sempre un computer e non dei libri) dovrebbe automaticamente voler dire che conosci le architetture degli elaboratori, che sai come funziona una MMU, che sai la differenza tra eseguire codice compilato o interpretato ecc. ecc.?
No.
Puoi comprare un Cray da 100 mila dollari e restare un ignorante in materia o un newbie ( volendo essere politically correct), puoi aver comprato un'Amiga ai tempi ed essere la stessa tipologia di persona.
Ad un colloquio di lavoro mai provato a dire "sà io sono stato un amighista"?
Prova, il range delle risposte potrà essere "Mi fà piacere per lei, questo non ci interessa, prego si accomodi, grande anche io ma ora veniamo al sodo ( la + buona di tutte :))".
Visto che qui tutti fanno i professori... non si tratta di segmentazione del mercato, ma di differenziazione dell'offerta/rischio. Almeno usiamo i termini di cui siamo a conoscenza... senza arraffare qua e la nozioni su Google...
io non ho arraffato niente. Nella mia esperienza, sentendo parlare anche alla televisione o attraverso altri media anche persone del settore io ho sempre sentito "segmentazione del mercato" intesa come quel processo che parte dall'identificazione dei vari segmenti del mercato appetibili, con un rapporto rischio/ritorno economico migliore ( e quindi studi del settore, use cases delle tipologie di acquirenti che si chiama se non erro Microsegmentazione e che in Ingegneria del Software corrisponde allo stilare gli Use Cases e nell'EC le User Stories) dalla commercializzazione del prodotto vero e proprio.
Ho capito proprio male io oppure il concetto è giusto e sbaglio solo l'applicazione della terminologia? ( mi interessa eh, nessuna vena polemica. Thx :)
Anche in PVT se possibile sennò pazienza...
Vorrei inoltre evidenziarvi che tra il '93 ed il '94 e fino al K7 del '99 (slot 1), le cpu AMD erano cloni esatti degli antagonisti intel (stesso socket, stesse mobo), adottando a volte addirittura nomenclature identiche.
Non assolutamente vero...
Ti spiego...fino al '91 e precisamente fino al 386DX a 40 Mhz...AMD produceva processori su licenza di Intel... Di fatto erano identici... Il 386 a 40 Mhz fece invece arrabbiare Intel (non prevedeva il rilascio di quella cpu a 40 Mhz) e la licenza fu revocata. Da quel momento in poi AMD ha sempre prodotto CPU sue...certo il 486 di AMD si era ispirato direttamente al 486 di Intel, ma ad esempio il famoso 486 DX4 a 100 Mhz di AMD andava nettamente più forte del DX4 a 100 Mhz di Intel...per non parlare del DX4 a 120 e 133 Mhz che non avevano una controparte dalla parte di Intel...
Il K5 non ebbe molta fortuna, anche perchè le prestazioni floating point erano veramente scarse...ma questa CPU era nettamente diversa dai Pentium... Nella documentazione è proprio riportata una conversione delle istruzioni x86 in istruzioni RISC. Il K5 per questo motivo è stato un vero e proprio precursore degli x86 moderni.
Anche i K6 avevano questa particolarità, comunque questa CPU non è stata tutta farina del sacco di AMD, infatti è stato realizzato a partire dal progetto del Nexgen Nx686.
Fra il '96 e il '98 lo smembramento della divisione processori di Digital (poi acquisita da Intel) portò ad AMD parte del team che aveva realizzato Alpha (a mio parere la CPU più avanzata della storia se riportata alle concorrenti del momento)...ed ecco che nacque il K7... Un'architettura completamente nuova (che si appoggiava al link EV6 ottenuto in licenza proprio da Digital) che praticamete è alla base anche dello stesso Athlon 64.
Qualche parola su Alpha...per farvi capire quanto era TROPPO avanti per i tempi, ecco le caratteristiche del 21364 che vide la luce nel 2000, ma il cui sviluppo è stato praticamente abbandonato:
Alpha 21264 core with enhancements
Integrated L2 Cache 1.5 MB 6-way set associative
Integrated memory controller (DirectRambus)
Integrated network interface (serviva per connettere le CPU fra loro, fino a 64)
Support for lock-step operation to enable high-availability systems.
Di fatto realizzavano un'architettura molto simile (NUMA anche questa) a quello che AMD ha ottenuto (3 anni dopo) con il K8 e HyperTransport...
Senza polemica alcuna con leone (ci mancherebbe) ma solo essere precisi, vi sottopongo un articolo relativo all'evoluzione del processore x86, dal 4004 al P4 Northwood e Athlon XP inclusi, giusto per darvi un'idea della quantità di innovazioni introdotte da Intel nell'arco degli ultimi 20 anni...
http://www.fazzino.it/micros.php?language=italian
Nonostante "l'ammonizione" (che considero superflua), quell'articolo è una delle motivazioni che mi portano ad affermare che Intel è stata e resta leader tecnologico in questo ambito...
L'articolo non dice nulla di interessante, a parte spiegare in modo superficiale l'evoluzione di 30 anni di informatica e di processori ( una paginetta, di cui un terzo fatto di tabelle...vabbè...)
Cioè dove sarebbero i punti cardine evolutivi in cui Intel ha dimostrato di apportare delle novità sostanziali?
- Non menziona minimamente i miglioramenti fondamentali che ci sono stati negli algoritmi utilizzati nel Branch Predicting
- Parlando dei Pentium 4 cita come l'allungamento degli stadi delle pipeline consente un'esecuzione più facile dell'istruzione, dimenticando però che poichè le istruzioni non vengono necessariamente eseguite in modo sequenziale e che questo necessita lo svuotamento della pipe, per far sì che le unità non rimanessero troppo utilizzate Intel si è vista costretta ad introdurre l'HT
- parla del Pentium in modo erroneo, esattamente all'opposto di quello che è: e cioè una cpu CISC con un'unità RISC al suo interno
E si potrebbe andare avanti...comunque se questa è la base delle tue valutazioni, si capiscono varie cose...
Vorrei inoltre evidenziarvi che tra il '93 ed il '94 e fino al K7 del '99 (slot 1), le cpu AMD erano cloni esatti degli antagonisti intel (stesso socket, stesse mobo), adottando a volte addirittura nomenclature identiche.
prima di tutto il fatto che il socket sia identico non vuol dire che la CPU abbia la stessa architettura o sia implementata allo stesso modo.
Potrebbe essere semplicemente l'uguale numero di pin.
In secondo luogo non è vero che erano cloni esatti: il K7 dalla sua introduzione già implementava il Bus EV6 acquisito dalla DEC ( che li utilizzava negli Alpha), lo slot 1 funzionava similarmente ( a cartuccia) ma era incompatibile sia dal punto di vista meccanico che elettrico, operando a voltaggi differenti e con una diversa disposizione dei pin.
Non solo, con i K6 si ha l'introduzione di una FPU superscalare e super-pipelined che mai prima di allora era stata implementata in un processore X86.
Ed anche qui si potrebbe andare avanti...
Certo AMD avrà introdotto i Hypertransport e 3dNow, ma da qui a darmi dell'idiota solo perchè dico che AMD ha trascorsi "copioni" ce ne vuole...
"copioni"?
Ma non l'avete ancora capito che il discorso del "chi copia cosa" è stupido?
Fosse così nessuno avrebbe inventato praticamente nulla, dovremmo risalire alla preistoria ( non informatica, proprio la preistoria) salvo rari casi eccezionali.
Non solo, mentre tu chiami AMD "copiona" ti sfugge il fatto che negli anni 80 era stata licenziata direttamente da Intel per la produzione di alter-ego X86 che poi ha determinato anche un contenzioso legale durato diversi anni proprio tra le due società.
E nemmeno in questo caso erano dei cloni, il microcodice era compatibile ma il package e non solo facevano delle cpu AMD sostanzialmente differenti.
Scrambler77
06-05-2006, 10:53
La critica all'articolo non dovresti farla a me, ed oltretutto si tratta di un articolo "leggero" (in rete ce ne sono centinaia di molto più approfonditi, ma credo che la lettura annoierebbe il 99% dei frequentatori di questo forum).
Personalmente non mi permetto di confutare ciò che c'è scritto. Il mio intento non era quello di sfornare dati tecnici, ma semplicemente ho evidenziato come, nel ripercorrere la storia dei processori, AMD ne sia "protagonista" solo negli ultimi anni (essenzialmente dall'athlon XP in poi). Prima dell'Athlon, AMD non è mai stata un "genio" nella ricerca di soluzioni alle problematiche trattate.
Considerato che il curriculum di una azienda pesa molto al fine di considerarla leader del settore o meno, tutto mi puoi dire tranne che AMD ne detiene saldamente la pole-position.
Detto questo, e salvo ulteriori manipolazioni e mal-interpretazioni dei miei post, penso di aver concluso.
Scrambler77, inizialmente ti sei posto in modo simile a chi denigra gratuitamente avendo solo superficiale conoscenza dell'argomento. Se provassi a discutere le tue opinioni sul forum ufficiale internazionale di AMD forse potresti riconsiderarle o cambiarle addirittura. Sarebbe bene, non disponendo di notizie di prima mano, non dare subito fiducia ad una sola fonte ma cercarne conferma anche in diverse altre prima di innescare diatribe su un argomento così "delicato" come questo.
Questo thread viene a fagiuolo per usare alcune parti di una mia relazione dalla quale faccio praticamente copia-incolla con le modifiche del caso. Gli eventi di cui parlo sono "di prima mano" perchè in un modo o nell'altro "li ho vissuti" a suo tempo :) Gli argomenti non sono minimamente esaustivi ma potrebbero destare un certo intresse.
Le attuali cpu AMD hanno una storia molto articolata e forse poco conosciuta, sono realizzate partendo da zero con progetti che non hanno nulla a che fare con quelli di Intel se non nello stesso modo in cui le case hanno porte e finestre ma dentro sono profondamente diverse una dall'altra.
Si parte dalle cpu RISC AMD serie superscalare 290xx, prodotti eccellenti nel panorama di allora ( 1987 ) tanto che divennero le cpu RISC più usate in assoluto tra gli impieghi embedded, superiori ai Motorola 68xxx ( cisc ) e alle Intel 80960 ( risc ) . Raggiunsero l'apice con la serie 29050 munita di FPU capace di eseguire speculativamente 4 istruzioni fuori ordine. Il progetto fu ceduto nel 1995 ad un'altra azienda che tutt'ora li produce e impiega come controllori di diversi sistemi ausiliari tipici dei grandi aerei di linea e militari. Il punto debole di queste cpu era il compilatore, bisognava continuamente intervenire per ottimizzare il codice in funzione dell'applicazione da eseguire e per rendere il compilatore "intelligente" ( un po' come avviene oggi per le cpu Intel Itanium 1-2 ) , AMD riconobbe che la cosa era diventata troppo onerosa e si concentrò meglio sul più redditizio settore degli x86. Fino al 486 si limitò a produrre cloni delle cpu Intel su licenza, utilizzando le stesse mascherature o modificandole parzialmente fino ad ottenere il 5x86 133, un 486 che munito di adeguato dissipatore poteva raggiungere 166 MHz e contrastare il costosissimo Pentium 100 senza costringere a cambiare molte motherboard . Il 5x86 ( da non confondere con il Cyrix 5x86, totalmente diverso ) fu l'ultima cpu AMD di derivazione Intel, tutte le successive nascono da progetti completamente diversi.
Il suo primo progetto di x86 compatibile Pentium, il superscalare K5, traduceva le istruzioni x86 in RISC 29000, ecco l'anello di congiunzione tra le due tecnologie originali AMD. Il K6, progetto mutuato da quello di una ditta assorbita da AMD, sancì definitivamente il successo di AMD come produttore di CPU realmente alternativo ad Intel e dalle proposte convenienti. Dal K6 ad ora AMD strada ne ha fatta tanta introducendo anche diverse tecnologie completamente estranee a quelle impiegate dalla ormai rivale Intel. A parte il K6 con FSB a 100 MHz quando Intel era ancorata ai 66 MHz, tra le più tangibili o evidenti sono state le 3DNow! che permisero al K6-2, debole in virgola mobile, di surclassare il Pentium 2 ( con MMX ) nelle applicazioni 3D o multimediali dell'epoca ( tipicamente i giochi ) diventando le prime vere SIMD efficaci nella storia delle cpu x86. Un "economico" K6-2 333 nel 3D uguagliava un costoso Pentium 2 400.
Le successive SSE di Intel non consentirono netti distacchi rispetto alle 3DNow!, costrinsero Microsoft a modificare Windows per farle funzionare e solo il resto delle migliorie del Pentium 3 rispetto al P2 permisero di ottenere una cpu migliore del K6-2. Con l'arrivo dell'Athlon su slot A che aveva le SIMD ( Advanced 3D Now!, poi Professional nell'XP compatibili 100% SSE ) e la FPU più efficienti e un progetto più scalabile non ci fu storia per il Pentium 3 che dovette essere accantonato in favore di un progetto nuovo, il P4, scalabile anche se inefficiente. Le SSE2 migliorarono le prestazioni del P4 ( Willamette ), cui seguirono le SSE3 che all'atto pratico si sono rivelate solo un buon argomento di marketing. Volendo guardare gli incrementi prestazionali in percentuale, a parte le 3DNow! tutto il treno di SSE non ha comportato miglioramenti sostanziali rispetto a quanto c'era precedentemente. Si potrebbe anche dire che le varie SSE sono state finora squisite operazioni di marketing perchè in teoria avrebbero dovuto migliorare abbastanza le prestazioni ma in pratica l'incremento è stato solo modesto. AMD naturalmente ha dovuto produtte cpu con le stesse SSE di Intel, migliorandone però l'implementazione. Adesso si profilano le SSE4, sono curioso di vedere i primi risultati.
Al momento dell'introduzione degli Athlon 64 con il superset di istruzioni X86 "64 bit" si verificò un fenomeno analogo a quello dell'introduzione delle cpu Intel 80386 a 32 bit, molte persone presero a dire che erano inutili, costose e che si poteva andare avanti con la tecnologia in uso. I 386 si diffusero ugualmente anche se il sistema operativo più diffuso, Windows, ne usava in modo molto limitato le nuove caratteristiche. Dal 1986 fino a buona parte del 1995 gli utenti dei 386 e successivi dovettero accontentarsi in pratica di usarli con Windows e programmi a "16 bit", i programmi "a 32 bit" furono parzialmente impiegati con le tardive estensioni "win32S" su Windows 3.11 e solo a breve distanza dall'introduzione di Windows95 che consentì alle cpu ormai da un pezzo di classe 486 e Pentium di essere impiegate a "32 bit".
Differenza sostanziale tra il lancio dei 386 e quello degli Athlon64: AMD essendo di dimensioni molto più piccole di Intel non poteva far "abbracciare" al grande pubblico la "filosofia" dei 64 bit a macchia d'olio come fece Intel per i "32 bit" sopratutto con campagne pubblicitarie imponenti.
Dalla vendita dei primi PC con 386 all'uso di un Windows parzialmente a 32 bit sono passati la bellezza di 9 anni, evitiamo quindi di parlare di truffa quando si dice che ci sono gli Athlon 64 ma manca il sistema operativo a 64 bit per home/office! Gli AMD 64 derivano dagli Opteron che hanno un'ottima unità di esecuzione delle istruzioni "32 bit" e possono, sistema operativo e programmi permettendo, usare sia istruzioni a "32" che a "64" bit senza degradi prestazionali e "senza passare dal via". Nei campi dove sono impiegati gli Opteron ( server, supercalcolo ) si usano sistemi operativi a 64 bit, nel più diffuso parco macchine home/office a parte qualche distro di Linux e un indeciso Windows XP Pro a 64 bit per gli x86 non si vede quasi nulla, un vero peccato.
Guardando le cose in un certo modo, non si può fare a meno di notare come Intel abbia fino a ieri avuto poco "a cuore" i clienti.
Tra i modelli di 486 Intel vendeva tre tipi di cpu identiche, una "economica" con coprocessore matematico disabilitato ( 486SX ) una costosa con coprocessore abilitato ( 486DX ), una passata per coprocessore 487 ; ebbene molti PC "economici" vennero venduti con 486SX più uno zoccolo per il "coprocessore" 487 che altri non era che un 486DX che una volta installato disabilitava il 486SX. Intel ebbe l'accortezza di impedire che i "487", dal prezzo più basso dei "486DX", potessero funzionare anche da soli. Bingo!
In altra occasione, Intel collaborando con Rambus tentò di imporre un nuovo standard per le memorie da usare su PC, le memorie con chip Rimm, uno standard molto costoso che non introduceva percepibili miglioramenti prestazionali, e vuoi per il prezzo elevato, vuoi per il flop del chipset di controllo, vuoi perchè AMD aveva introdotto il primo sistema con memorie DDR dimostrandone il miglior rapporto prestazioni/costo, le memorie Rimm fortunatamente per noi naufragarono.
Intel ha costretto spesso al cambio di motherboard senza che fosse realmente necessario o giustificato da prestazioni tangibilmente migliori. AMD con il "veterano" socket 7 teneva in scacco i Pentium 2; mediamente una piattaforma AMD ha obsolescenza dimezzata rispetto ad una piattaforma Intel e di ciò molti utenti si sono avvantaggiati.
E che dire dei Pentium 4 venduti con il dissipatore insufficiente a smaltire il calore costringendo molti appassionati ad acquistare un dissipatore più capace?
Quanto ai chipset, AMD dopo il lancio della piattaforma Athlon non ha più proposto chipset per il mercato consumer lasciando ad altri produttori il settore. Continua però a produrne per usi professionali, prima per Athlon MP e ora solo per Opteron.
Prima di dire che x è più innovativa di y bisogna oggettivamente soppesare se le innovazioni sono davvero tali e necessarie o solo puro elemento di marketing, fors'anche negative per gli interessi dei clienti. Fino a ieri il rapporto innovazione/prezzo è stato vantaggioso per gli utenti dei sistemi AMD, non credo si possa dire lo stesso per diversi dei sistemi proposti da Intel.
Inoltre non ha assolutamente la minima rilevanza chi sia stato prima a fare qualcosa, ma ha importanza mettere bene a frutto questo qualcosa sopratutto a beneficio dei clienti. Questo nell'ottica di un cliente!
Vedo con piacere come Intel stia proponendo una tecnologia ( Core ) che oltre a benefici per l'azienda porta sostanziali benefici anche al cliente, con un rapporto prestazioni/costo apprezzabilmente migliore rispetto agli esordi delle proposte precedenti.
Questo consente di reinnescare il processo competitivo, il solo artefice del progresso nel settore, finora spinto più che dalle mosse di Intel dalle contromosse della rivale, che si sono rivelate vincenti guardandone il tasso di penetrazione attuale in questo ancora difficilissimo mercato, nonostante le difficoltà commerciali anche artefatte che ha dovuto o deve fronteggiare.
Non so quale piattaforma sceglierò un anno come ora per i pc aziendali, ad ascoltare il motto "cavallo vincente non si cambia" dovrei scegliere per la seconda volta consecutiva il cavallo spronato dal fantino con il berretto verde, chissà?
capitan_crasy
06-05-2006, 19:40
X Dozer:
Bravo, ottimo post! ;)
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/Icon/applausi.gif
^TiGeRShArK^
06-05-2006, 23:21
Tutto questo falso "buonismo" quando poi siamo i primi a razzolare male... Fate concorrenza "leale" a Bill Gates ed installatevi una bella distribuzione di Linux, anzichè aspettare Vista sbavando sulla tastiera! (Beh pardon, è vero, la maggior parte di voi avrà Vista piratato!).
Intel è sempre stata tecnologicamente più avanti di AMD. Sviluppa la piattaforma, fornisce soluzioni, investe in ricerca e costruisce processori che rendono AMD la sua "copia" (tra qualche mese con Conroe sarà anche la "brutta copia").
Ecco quindi che laddove c'è il merito, l'italiano mediocre si accanisce sul più forte accusandolo di essere "furbo" e "sleale".
Vorrei sapere chi di voi non ha mai fatto il furbo in vita propria! Adesso pretendete che Intel vi regali i processori solo perchè c'è AMD che fa concorrenza? Perchè è questo il punto: è AMD che fa concorrenza ad Intel, non il contrario!
Non dannatevi l'anima: qualunque sia la sentenza, AMD resterà sempre all'ombra di Intel, sia per CPU che per chipset che per tutto il resto...
In realtà non è il secchione a rosicare, perchè fino a prova contraria è il secchione che studia nuove strutture (SSE, MMX ecc ecc) ed a lui le copiano. AMD è un processore Intel-compatibile. Al contrario è il "furbo" che rosica quando si accorge di non riuscire a diventare secchione. ;)
E, gentilmente, tenete la politica italiana fuori da questi discorsi, perchè coloro che ce la infilano sono ridicoli... e pure un tantino patetici.
Grazie.
:mbe:
poteva essere vero quelle ke dici 4 anni fa.....
In questi ultimi anni è stata amd ad innovare e intel a ricorrere affanosamente..
basta pensare ai 64 bit...secondo intel non sarebbero dovuti nemmeno uscire...
o al memory controller integrato....
o al consumo ridotto..
per intel era normalissimo vendere processori da 200W in full-load :muro:
Intel, nonostante le risorse IMMENSAMENTE + elevate di AMD si è ritrovata dietro sia nel campo delle pure prestazioni ke nel campo del rapporto prestazioni/consumi (qui ENORMEMENTE indietro).
Non vedo proprio xkè dovrebbe rosicare AMD se non per gli accordi SLEALI fatti da intel con le varie case per impedire di fatto la vendita di processori amd.
Il belle è ke non si capisce ke una situazione di competizione molto + elevata sarebbe A NOSTRO FAVORE!:muro:
Invece a quanto pare non basta neppure ke amd sia sotto il 20% delle quote di mercato..
dovrebbe scomparire ks tutti noi potremmo acquistare solo processori intel.
E, come ho detto prima, se non ci fosse stata amd a quest'ora gireremmo tutti con willamette a 2 ghz e saremmo stra-felici di pagarli un botto :doh:
^TiGeRShArK^
06-05-2006, 23:33
E infatti AMD le ha fatte troppo presto. Poi mi spieghi a che servono estensioni a 64 bit quando a tutt'oggi (apparte linux) non ci sono OS in grado di sfruttarle a dovere. Stesso discorso vale per l'hardware.
Come vedi le strategie commerciali di AMD sono state sbagliate.
Intel ha introdotto le EM64T (che non mi pare siano la brutta copia di quelle AMD) nel momento giusto (con sistemi operativi pronti).
Athlon64 è un processore che ha preso spunto dall'architettura P3 con pipelines corte e poca cache. AMD ha perfezionato quella struttura. Intel l'ha evoluta con Netburst e, in base all'esperienza fatta (per certi versi negativa), è tornata sui suoi passi (Conroe). Ricordati inoltre che per le piattaforme mobili, Intel è leader indiscusso. Provami in contrario.
Infine, se non ricordo male, i 64 bit di intel/hp risalgono al Giugno 2001 (CPU Itanium - codename Merced - all'epoca la più veloce CPU server sul mercato), mentre AMD le ha introdotte sugli Opteron a 130nm il 22 aprile 2003.
Documentati prima di scrivere tavanate....
:rotfl:
a ho capito tutto :D
parli senza sapere come sono andati veramente i fatti :D
e il bello è ke dici agli altri di documentarsi :rotfl:
Partiamo dai 64 bit.
Non è stata AMD a farle troppo presto, è stata microsoft a far uscire il SO con un ritardo assurdo, proprio dietro a pressioni della stessa intel che non aveva niente di pronto per controbattere AMD proprio grazie alla capperata immensa della sua strategia che voleva proporre gli Itanium anke sul mercato desktop in origine.
Infatti si è visto ke fine ha fatto il flop itanium e si è visto ke "casualmente" la microsoft ha fatto uscire win xp x64 proprio nelo stesso periodo in cui intel ha introdotto EM64T...:rolleyes:
Lasciamo perdere poi quanto asserisci ke EM64T NON è la brutta copia della AMD64...
Nel caso non lo sapessi, il vantaggio prestazionale con software 64 bit dei prescott è SEMPRE inferiore rispetto a quello degli A64....
Inoltre, come se non bastasse la penalty di prestazioni, si aggiunge anke il fatto che alcune istruzioni non sono supportate a causa di bug e hanno necessitato di certi workaround.
E questo era tanto per puntualizzare CHI ha copiato qualcosa negli ultimi tempi.
Quando poi mi dici ke A64 "ha preso spunto" dall'architettura P3, qua non ci siamo proprio...
Almeno, dopo ke dici agli altri di documentarsi, dovresti conoscere benissimo la storia degli athlon "Classic" fino al thunderbird e dovresti sapere che in generale le loro prestazioni erano già ai tempi migliori dei P3 di pari frequenza.
Unica pecca di quei chip erano i consumi elevati nelle versioni a frequenze + elevate e l'instabilità dei chipset delle mobo dei tempi.
Però riguardo alla bontà del processore non c'è ASSOLUTAMENTE nulla da dire visto anke ke riuscirono a produrre athlon a 1400 mhz, mentre i P3 si dovettero fermare ad 1 ghz, oltretutto dopo aver fatto la TREMENDA figuraccia di presentare il P3 1.133 che era altamente instabile e fu presto ritirato dal mercato.
Tanto per concludere..
a parte il tuo assurdo paragone tra i 64 bit degli itanium basati su architettura EPIC e i 64 bit degli opteron, basati su architettura x86, riesci addirittura a definire l'itanium come il "piu' veloce processore server dei tempi".
Allora secondo te xkè fu un flop totale, visto ke come dici non aveva rivali??? :rolleyes:
^TiGeRShArK^
06-05-2006, 23:40
Concordo, soprattutto perchè poi i SO MS a 64bit sono molto legati ai 64bit AMD.
no.. il prob non è ke sono + legati ai processori di amd..
è ke intel ha copiato male le x86-64, facendo a mio avviso un pessimo lavoro.
Per questo gli A64 girano meglio su win xp x64, non certo perchè microsoft ha fatto il SO apposta per processori AMD....
^TiGeRShArK^
06-05-2006, 23:41
Si vuole volontariamente fraintendere ciò che ho scritto.
Commercializzare in anticipo un prodotto che non ha riscontro dal punto di vista software è strategicamente furbo (AMD vi ha presi in giro tutti, e poi parlate di onestà). Dal punto di vista prettamente commerciale, invece, del tutto inutile. Solo un utOnto acquista un processore a 64 bit solo perchè è a 64 bit senza però poterlo usare. Bravo!
certo... se io ho la possibiltà di scegliere tra un processore a 32 bit e uno 32/64 che inoltre già a 32 bit va + veloce del primo, dovrei prendere quello solo a 32 per non essere un utonto :doh:
Per me, se non ti dispiace, è + utonto chi compra il processore solo a 32 bit dato ke inoltre OGGI è anche più lento del secondo processore, e in futuro sarà sicuramente MOLTO + lento.
Io ho parlato di Intel ed Amd, non ho mai scritto che il primo processore a 64 bit in assoluto sia Intel. Leggi bene per favore.
Ho scritto che intel ha prodotto processori a 64 bit molto prima di AMD. Solo che l'ha fatto per i processori server. Il mercato consumer non aveva (e tuttora non ha) bisogno di piattaforme a 64 bit che, invece, AMD vi ha venduto 3 anni fa senza che voi possiate ancora usarle.
infatti il mio A64 non lo uso xkè ha i 64 bit :rolleyes:
avrei dovuto comprare un prescott a 32 bit... come ho fatto a non pensarci.. ma quanto sono coglione... :muro:
Quando mai netburst ha avuto difficoltà a salire in frequenza? I migliori processori da OC sono proprio netburst. Ora ho un P4 650 che gira tranquillamente a 4.2ghz raffreddato ad aria...
basta guardare i dual-core basati su netburst :rolleyes:
ma certo...poi siamo noi a doverci informare... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
06-05-2006, 23:44
a te pare strano a me invece banale.
Cosa sarebbe successo se i Pentium D e gli Athlon X2 fossero diverse nella implementazione delle istruzioni a 64 bit rendendo necessario di fatto anche un diverso sistema operativo?
Microsoft si sarebbe trovata nella condizione di avere XP-64 compatibile con delle cpu che rappresentano globalmente forse un quinto del mercato.
E per raggiungere il restante 80 o quasi ( considerando che ci sono anche altri produttori) avrebbe dovuto investire altri miliardi.
A te sembra sensato? :)
Appunto, con il senno di poi.
Ma questi discorsi e si parla di miliardi e di miliardi di investimento non se li può permettere nessuno nemmeno Microsoft, tanto più che XP-64 è un mezzo flop per ora e rischiare di avere delle incompatibilità HW con il vendor largamente più grosso non era possibile.
Oltretutto i primi rumors se ben ricordi parlavano di parziali incompatibilità tra le due ISA quindi su che basi Microsoft avrebbe dovuto seguire il primo approccio di AMD?
Non sarebbe mai avvenuto questo in quanto la microsoft aveva a suo tempo detti KIARAMENTE ke intendeva supportare solo un instruction set a 64 bit.
E questo, se non erro, ancora ai tempi in cui intel nonostante gli A64 continuasse a negare di avere in cantiere un processore x86-64 per evitare di affossare le già scarsissime vendite di itanium.
MiKeLezZ
07-05-2006, 00:13
Continuare ad avvallare la tesi del "GOMPLOTTO" alla Biscardi, riguardo il ritardo dei 64 bit negli odierni OS, ad opera di Intel, mi sembra davvero fuori luogo, e riconducibile a qualche fanatismo pro AMD.
Sarebbe come dire che le schede "per la fisica" siano in ritardo per colpa di ATI e NVIDIA, e i giochi non le sfruttino sempre per colpa loro.
Siamo seri, qua si parla di aziende, investimenti.
Un OS a 64bit non ci serve ad un mazza, a nessuno di noi è fregato di XP 64 bit, nè tantomeno nessuno di noi attualmente lo usa.. basta.
MS lo sa, ed infatti si è guardata bene di spenderci troppo sudore dietro, così come lo sanno i programmatori di queste schede per la fisica.
Ciao!
La critica all'articolo non dovresti farla a me, ed oltretutto si tratta di un articolo "leggero" (in rete ce ne sono centinaia di molto più approfonditi, ma credo che la lettura annoierebbe il 99% dei frequentatori di questo forum).
Veramente tu non dovresti rivolgerti solo a me, dato che quell'articolo è stato criticato da più persone, prima e dopo di me.
In secondo luogo, il fatto che sia un articolo "leggero" se permetti mi interessa poco, perchè sei tu ad averlo portato come prova di quel che hai affermato con forza nelle prime pagine.
ora dire "sì ma in rete tanto si trova di meglio" è troppo comodo, se tu porti una tesi, fai delle argomentazioni precise cercando materiale il più preciso, imparziale e tecnicamente corretto che ci sia ( nei limiti del possibile, non dico di spulciarsi i documenti tecnici che Intel o AMD dà agli sviluppatori)
E anche il fatto di annoiare il pubblico dai...
Personalmente non mi permetto di confutare ciò che c'è scritto. Il mio intento non era quello di sfornare dati tecnici, ma semplicemente ho evidenziato come, nel ripercorrere la storia dei processori, AMD ne sia "protagonista" solo negli ultimi anni (essenzialmente dall'athlon XP in poi). Prima dell'Athlon, AMD non è mai stata un "genio" nella ricerca di soluzioni alle problematiche trattate.
Non ti permetti di confutarlo perchè non vuoi o perchè più semplicemente non ne sei in grado? ;)
Invece dovresti provare a confutarlo ed esaminare con cura le fonti da cui trai "ispirazione" per quello che poi sostieni ( e parlo in generale).
Il giornalista che scrive un articolo con delle tesi forti, magari non troppo approfondite, e che poi si rivelano almeno parzialmente non corrette o non veritiere, dato che la fonte l'ha scelta lui, LUI si prende la responsabilità in TOTO del suo lavoro fino alle estreme conseguenze ( cazziatone del capo, multa ma anche licenziamento per giusta causa se le sue parole provocano per esempio un incidente diplomatico).
Tu per correttezza dovresti fare la stessa cosa.
Tu scegli la fonte, tu ti prendi la responsabilità di quel che c'è scritto se poi lo usi per validare le tue tesi.
Punto.
Anche perchè come dici tu, la rete è piena di informazioni, quindi avresti potuto benissimo accertarti e scegliere del materiale migliore...altrimenti mi verrebbe da pensare che o hai preso il primo che capita, o quello che che ti faceva più comodo oppure che non eri in grado di distinguere quale potesse essere più consono a quel che stavi per scrivere.
Il tuo intento è stato abbastanza chiaro fin dall'inizio, con qualche divagazione su stereotipi dell'italiano medio "furbo" che sono francamente inaccettabili ( ma poi cosa c'entreranno? Mah :confused: scrivendo poi nello stesso post però di non mettere in mezzo la politica...vabbè :D)...peccato poi che dopo tu l'abbia farcito di qualche nozione tecnica approssimativa e che non corrisponde come hai letto tu stesso da solo alla realtà.
Considerato che il curriculum di una azienda pesa molto al fine di considerarla leader del settore o meno, tutto mi puoi dire tranne che AMD ne detiene saldamente la pole-position.
Il curriculum di AMD vanta di una storia pluridecennale nel campo dei semiconduttori, storia che sempre a mio parere, magari sbagliando, conosci poco e male.
Inoltre nessuno qui ha detto che AMD detiene la pole position dell'innovazione tecnologica, è qualcosa che stai cercando forse di far passare come detto da qualcuno qui del thread e invece ti è stato solo contestata la tua frase dove hai scritto che Intel è ed è SEMPRE STATA leader in questo campo.
Bene, questo non è vero.
E te ne è stata data AMPIA riprova...
Io spero che Intel ne esca vincitrice, ma che abbia imparato la lezione e non faccia più concorrenza sleale.
AMD mi sembra tipo il secchione che rosika del compagno che ha preso più di lui perchè ha rubato tutti i risultati del compito in classe e va a dire alla maestrina di abbassargli il voto..
Lo mettero' mel manuale del fanboy in prox uscita.
MiKeLezZ
07-05-2006, 14:11
Lo mettero' mel manuale del fanboy in prox uscita.
Ti consiglio di iniziare così il libro:
Ciao a tutti! Sono un utente che non legge mai tutti i reply di una discussione, mi piace vedere solo la superficialità delle cose, e di tutto ciò che trovo, leggo solo quello che pare a me, estrapolando frasi a casaccio, snaturandole fuori dal loro contesto.
Ma non lasciatevi intimorire dal basso numero di messaggi: non sono un lurker! Guardate invece il tempo trascorso dalla mia iscrizione: sono un troll di lunga data. Infatti, il mio scopo è entrare nelle discussioni, ma senza apportare mie opinioni, pareri, o alimentare un pacifico dialogo, bensì per il puro piacere di offender altri utenti! Tutto questo, infarcendolo con il mio brioso stile: la mia scrittura, seppur concisa nella forma, piena di errori grammaticali, le mie abbreviazioni modello SMS, e tutte le forme linguistiche che, senza sforzo alcuno, creo errate.
Mi sento molto realizzato a fare questo.
Penso che farò anche delle apparizioni a Colorado Cafè.
Ed ecco qua la mia raccolta di ********* : "..."
in arte, mariade.
Sarà un best seller.
Voglio i diritti, chiaro!
leoneazzurro
07-05-2006, 14:27
qualche mese fa venne un ingegnere della freescale (direttore marketing tecnico europeo) a parlarci all'università delle caratteristiche di un PIC della freescale (che sarebbe la divisione semiconduttori di motorola)... ha fatto una breve introduzione su freescale, facendoci vedere come è collocata sul mercato rispetto agli altri produttori di semiconduttori... bè... intel detiene oltre il 70% del mercato (semiconduttori,non solo processori...) poi staccatissime, nell'ordine, freescale, amd, infineon.... questo per farvi vedere che non c'è solo il settore "processori" in un azienda di semiconduttori...
Doveva essere il settore processori: Intel sui semiconduttori è ben sotto il 70% ;)
leoneazzurro
07-05-2006, 17:44
vado a memoria, può essere che sbaglio, però ricordo che ui parlava di "intel come leader indiscusso del nostro settore per ovvie ragioni..." questo me lo ricordo perchè è una frase che mi è rimasta impressa...
Qui ci sono i valori del 2003-2004:
http://www.us.design-reuse.com/news/news9974.html
^TiGeRShArK^
07-05-2006, 20:30
EDIT...
von Clausewitz
07-05-2006, 23:29
Non assolutamente vero...
Ti spiego...fino al '91 e precisamente fino al 386DX a 40 Mhz...AMD produceva processori su licenza di Intel... Di fatto erano identici... Il 386 a 40 Mhz fece invece arrabbiare Intel (non prevedeva il rilascio di quella cpu a 40 Mhz) e la licenza fu revocata. Da quel momento in poi AMD ha sempre prodotto CPU sue...certo il 486 di AMD si era ispirato direttamente al 486 di Intel, ma ad esempio il famoso 486 DX4 a 100 Mhz di AMD andava nettamente più forte del DX4 a 100 Mhz di Intel...per non parlare del DX4 a 120 e 133 Mhz che non avevano una controparte dalla parte di Intel......
ho capito sei amdista da quella data :D
cmq da quei pochi riscontri che si possono trovare in rete, pare che il 486 di AMD era praticamente identico al 486 Intel, che poi quello AMD fosse "nettamente" più veloce d'Intel non risulta, a meno che tu non abbia qualche riscontro di altro tipo che t'iinvito a postare
http://www.vbcportal.net/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=50
http://www.vbcportal.net/mkportal/modules/gallery/album/a_498.jpg AMD 486 DX4 il Cuore della CPU, identica alla Intel lavorava più veloce perche overcloccata dalla AMD
wikipedia, oltre che ribadire il fatto dell'Intel-based, invece fa un discorso di cache per la quale il DX Intel avendo cache doppia rispetto all'equivalente AMD era per questo più veloce
http://it.wikipedia.org/wiki/Am486
"Mentre gli equivalenti Intel 80486DX4 erano costosi e richiedevano una modifica del socket, gli AMD erano economici. I DX4 avevano una cache doppia rispetto ad un Am486, e ciò garantiva loro prestazioni con picchi superiori a quelle degli AMD, ma i DX4-100 di questa costavano meno di un Intel DX2-66."
puoi dire che erano più economici, ma non più veloci
in ogni caso Intel non era più interessata ai 486 perchè nel frattempo aveva introdotto i Pentium, era il 1993
Il K5 non ebbe molta fortuna, anche perchè le prestazioni floating point erano veramente scarse...ma questa CPU era nettamente diversa dai Pentium... Nella documentazione è proprio riportata una conversione delle istruzioni x86 in istruzioni RISC. Il K5 per questo motivo è stato un vero e proprio precursore degli x86 moderni.
Anche i K6 avevano questa particolarità, comunque questa CPU non è stata tutta farina del sacco di AMD, infatti è stato realizzato a partire dal progetto del Nexgen Nx686.
se introdusse alcuni aspetti dell'archittetura RISC nei processori x86 fino ad allora interamente CISC, io però direi che il vero precursore degli x86 moderni è il PentiumPro introdotto da Intel nello stesso anno del K5, il 1995
http://www.lithium.it/articolo0022p5.htm
Il Pentium Pro ha rappresentato un vero salto generazionale. Costituito da 5.5 milioni di transistor integrati a 0.6 micron questo processore superscalare implementa delle nuove tecniche di elaborazione dati che possiamo riassumere in:
Cache L2 integrata nel package: oltre alla cache di primo livello da 32 Kbyte anche la cache di secondo livello da 256 Kbyte è stata integrata nel chip per fornire più rapidamente i dati alle unità di esecuzione. In realtà la cache non è integrata sullo stesso pezzo di silicio (die) ma su una porzione separata che condivide con il nucleo principale lo stesso package ed un canale di comunicazione preferenziale. Questo rendeva il Pentium Pro costosissimo da produrre ma tale direzione, abbandonata con il Pentium II sarà reintrodotta in seguito nel Celeron e da li in tutti i processori successivi.
Superpipeline: è stata aumentata a 14 la profondità delle pipeline di esecuzione delle istruzioni, più stadi di preparazione intermedia delle operazioni permettono di mantenere le unità di elaborazione sempre occupate e consentono di accrescere la frequenza operativa in Mhz del processore.
Superscalarità spinta: sono state portati a tre i canali di elaborazione parallela delle istruzioni contro i due del Pentium. Possiamo dire, con buona approssimazione, che il Pentium Pro implementa al suo interno tre 486 operanti in parallelo.
Esecuzione fuori ordine (Out of order): Nel Pentium, come abbiamo visto, era possibile l’esecuzione contemporanea di due istruzioni utilizzando due pipeline separate; l'esecuzione era legata alla sequenza definita dal programma, perciò ogni volta che un'operazione non poteva essere eseguita subito a causa di un stallo, entrambe le pipeline restavano ferme. Nel Pentium Pro invece le operazioni x86 vengono convertite in istruzioni micro-ops (micro-operazioni) con una tecnica che ricorda i processori Risc. Attraverso questo passaggio si eliminano molte delle limitazioni tipiche del set di istruzioni x86, cioè la codifica irregolare delle istruzioni e le operazioni sugli interi che richiedono il passaggio di dati dai registri interni alla memoria. Le micro-ops vengono quindi passate a un motore di esecuzione capace di eseguirle fuori ordine, modificandone la sequenza così da mandare in esecuzione quelle pronte e lasciare in attesa quelle che non sono. Con ciò se una Pipeline nel Pentium Pro va in stallo le altre due possono continuare ad operare senza essere svuotate. La sequenza delle istruzioni viene infine riordinata da una apposita sezione hardware detta Reorder Buffer alla fine della elaborazione.
Esecuzione speculativa: nel Pentium Pro le funzioni di predizione dei salti sono state potenziate ed oltre alla unità di predizione dei salti è presente una elaborazione speculativa. Essa consiste nell'eseguire istruzioni che si trovano al di là di un'istruzione di salto prima che quest'ultima sia stata eseguita e che quindi si sappia con certezza che esito avrà la diramazione. Il processore non può naturalmente aggiornare i registri interni o la memoria centrale con i risultati "speculativi" ma deve aspettare il responso della unità di branch. In caso di errata predizione del salto, il processore deve essere in grado di ritornare sui propri passi azzerando tutte le operazioni già eseguite che si riferiscono a istruzioni collocate oltre il punto di salto. Nel caso la speculazione risultasse poi sbagliata le istruzioni speculative vengono cancellate prima che giungano alla fase di termine. E’ un po’ il meccanismo logico che usano gli speculatori di borsa che vendono azioni non appena una società comincia ad andare male pur non avendo dati certi su un suo effettivo crollo ne su una sua possibile ripresa.
Per quanto possa sembrare strano dopo l’architettura del Pentium Pro, che è stata la base di realizzazione di tutti i processori successivi, non ci sono state grandi mutazioni tecniche strutturali nel miglioramento delle prestazioni delle Cpu Intel atte ad aumentare il fattore Ipc.
certe cose mi pare opportuno puntualizzare, altrimenti che Intel sia da 35 anni il più grande produttore di CPU x86 sembra il frutto di un puro caso
leoneazzurro
08-05-2006, 00:19
cut..
Ma infatti nessuno sta mettendo in dubbio questa cosa... si cercava di far capire che AMD non è che "copia" Intel pari pari, ma ci sono progetti originali. Comunque a quel che so io i DX4 AMD e Intel erano proprio -uguali-: questo perchè erano CPU costruite su licenza. Forse Cionci si ricorda delle CPU AMD 5x86, che erano core di generazione successiva ma che lavoravano su infrastruttura 486. Tra l'altro Pentium Pro è stato il PRIMO processore X86 C-RISC, il K5 fu quasi contemporaneo ma leggermente successivo, anche se bisogna dire che il Pentium Pro era più indirizzato ad una utenza workstation/server mentre il K5 era una CPU puramente desktop.
Erano i 486 DX4 di AMD ad andare meglio dei 486 DX4 di Intel... Ho visto proprio dei banchmark in rete... Ora a ritrovarli è un problema... Forse "nettamente" era troppo, ma circa di un 10%...
Edit: ho trovato qualcosina, ma non quello che avevo trovato a suo tempo:
http://cpu-museum.de/?m=AMD&f=Am486
http://cpu-museum.de/?m=Intel&f=80486DX
Andate a vedere i bench (molto sinteitici a dire la verità, ma almeno fatti a parità di piattaforma) del DX4 a 100 di AMD e del DX4 a 100 di Intel... Tra l'altro figura anche una cache L1 da 16KB per l'Intel contro gli 8KB dell'AMD...
Alla lista manca inoltre il DX4 a 133 di AMD...
Aggiungo che anche se alcune cpu 486DX2/4 di AMD e ST-IBM erano meno veloci delle corrispettive di Intel forse per delle latenze sulla cache o verso il chipset, all'atto pratico la differenza non era percepibile ( circa 3 % ), ma costavano anche decisamente meno.
La velocità spesso dipendeva dal tipo di cache: i 486DX2 di Intel avevano 8K di cache write-through L1, la stessa cosa per i DX2 di AMD con l'unica differenza che in alcuni modelli di AMD DX2 66 ( riconoscibili dalla "8B" finale ) la cache era write-back invece che WT e ciò comportava incrementi di velocità da un minimo del 5% ad un massimo del 10%. C'era anche differenza tra lotti di cpu, i primi modelli di ogni serie non godevano dei successivi piccoli miglioramenti dei lotti seguenti e risultavano un po' più lenti. I primi modelli di AMD 486DX4-100 avevano 8K di WT L1 ( finale 8T ), poi divenne write-back, e infine negli AMD 5x86 diventò da 16K WB.
Passando al Pentium Pro, menzionato da qualcuno, come curiosità riporto che, anche se più avanzato del Pentium, fu un flop come cpu da desktop perchè sebbene costoso non era più veloce del Pentium nell'eseguire codice x86 a 16 bit; questo scontentò molti perchè all'epoca i più diffusi S.O. per home-office erano a 16 bit: MSDOS, Windows 3.11 e parzialmente Windows 95 che basava molto del suo codice ancora sulla "compatibilità con i 16 bit" per far funzionare i programmi esistenti DOS e Windows. Tra i S.O. a 32 bit "papabili" Windows NT non si poteva definire "user-friendly" ed era anche costoso, OS2 sebbene ottimo non godeva di popolarità perchè poco compatibile con le applicazioni per Windows, i Linux based erano ancora ostici rispetto alle alternative e così il Pentium Pro nel settore desktop fece solo sporadiche apparizioni. L'incalzare dei K6 dal miglior rapporto prestazioni/costo ne decretò la rapida sparizione in favore del Pentium 2.
"Ma questa, è un'altra storia!" :)
leoneazzurro
08-05-2006, 15:27
Aggiungo che anche se alcune cpu 486DX2/4 di AMD e ST-IBM erano meno veloci delle corrispettive di Intel forse per delle latenze sulla cache o verso il chipset, all'atto pratico la differenza non era percepibile ( circa 3 % ), ma costavano anche decisamente meno.
La velocità spesso dipendeva dal tipo di cache: i 486DX2 di Intel avevano 8K di cache write-through L1, la stessa cosa per i DX2 di AMD con l'unica differenza che in alcuni modelli di AMD DX2 66 ( riconoscibili dalla "8B" finale ) la cache era write-back invece che WT e ciò comportava incrementi di velocità da un minimo del 5% ad un massimo del 10%. C'era anche differenza tra lotti di cpu, i primi modelli di ogni serie non godevano dei successivi piccoli miglioramenti dei lotti seguenti e risultavano un po' più lenti. I primi modelli di AMD 486DX4-100 avevano 8K di WT L1 ( finale 8T ), poi divenne write-back, e infine negli AMD 5x86 diventò da 16K WB.
Passando al Pentium Pro, menzionato da qualcuno, come curiosità riporto che, anche se più avanzato del Pentium, fu un flop come cpu da desktop perchè sebbene costoso non era più veloce del Pentium nell'eseguire codice x86 a 16 bit; questo scontentò molti perchè all'epoca i più diffusi S.O. per home-office erano a 16 bit: MSDOS, Windows 3.11 e parzialmente Windows 95 che basava molto del suo codice ancora sulla "compatibilità con i 16 bit" per far funzionare i programmi esistenti DOS e Windows. Tra i S.O. a 32 bit "papabili" Windows NT non si poteva definire "user-friendly" ed era anche costoso, OS2 sebbene ottimo non godeva di popolarità perchè poco compatibile con le applicazioni per Windows, i Linux based erano ancora ostici rispetto alle alternative e così il Pentium Pro nel settore desktop fece solo sporadiche apparizioni. L'incalzare dei K6 dal miglior rapporto prestazioni/costo ne decretò la rapida sparizione in favore del Pentium 2.
"Ma questa, è un'altra storia!" :)
Ecco, questa può essere la spiegazione, 5-10% grazie alla cache write back solo sugli ultimi stepping. Ma il progetto della CPU 486 non era comunque "made in AMD".
@ Capitan_Crazy
Grazie, davvero gentile, spero che quello che vedo dal tuo link sia tutto pubblico pagante! Eh... qui non si campa d'aria, tra il caro-bit e la tassa sui MHz arrivo a fine mese con il bus ridotto al link :( e se ti chiedessi il 10% del botteghino...? ;)
E ad una curiosità OT ne aggiungo un'altra... AMD non ebbe solo la licenza da Intel per produrre cpu di progettazione non sua ( ultimo fu il "486" ), ma anche dalla Zilog per produrre lo Z8000, una cpu che sebbene migliore degli Intel 8088-86 ebbe poca fortuna perchè del tutto incompatibile a livello di codice macchina e altro. Solo l'Olivetti ebbe il coraggio di proporre sia una linea di PC ( M20, OS PCOS ) che di workstation industriali ( OS Xenix ) basate su quest'ottima cpu, ma fu un fiasco totale per la mancanza di compatibilità con i sistemi x86, non bastò a salvare l'M20 nemmeno la "scheda di espansione" con 8086 che portava la compatibilità con MS-DOS e simili. L'Olivetti si rifece con l'M40, macchina "elegante" e robusta come una corazzata con a bordo l'8086. Lo Z8000 vivacchia ancora in sistemi embedded su kernel Linux o proprietario.
@ Capitan_Crazy
Grazie, davvero gentile, spero che quello che vedo dal tuo link sia tutto pubblico pagante! Eh... qui non si campa d'aria, tra il caro-bit e la tassa sui MHz arrivo a fine mese con il bus ridotto al link :( e se ti chiedessi il 10% del botteghino...? ;)
E ad una curiosità OT ne aggiungo un'altra... AMD non ebbe solo la licenza da Intel per produrre cpu di progettazione non sua ( ultimo fu il "486" ), ma anche dalla Zilog per produrre lo Z8000, una cpu che sebbene migliore degli Intel 8088-86 ebbe poca fortuna perchè del tutto incompatibile a livello di codice macchina e altro. Solo l'Olivetti ebbe il coraggio di proporre sia una linea di PC ( M20, OS PCOS ) che di workstation industriali ( OS Xenix ) basate su quest'ottima cpu, ma fu un fiasco totale per la mancanza di compatibilità con i sistemi x86, non bastò a salvare l'M20 nemmeno la "scheda di espansione" con 8086 che portava la compatibilità con MS-DOS e simili. L'Olivetti si rifece con l'M40, macchina "elegante" e robusta come una corazzata con a bordo l'8086. Lo Z8000 vivacchia ancora in sistemi embedded su kernel Linux o proprietario.
Xenix se non sbaglio era uno Unix di produzione Microsoft. O ricordo male?
von Clausewitz
10-05-2006, 00:00
A parte il K6 con FSB a 100 MHz quando Intel era ancorata ai 66 MHz, tra le più tangibili o evidenti sono state le 3DNow! che permisero al K6-2, debole in virgola mobile, di surclassare il Pentium 2 ( con MMX ) nelle applicazioni 3D o multimediali dell'epoca ( tipicamente i giochi ) diventando le prime vere SIMD efficaci nella storia delle cpu x86. Un "economico" K6-2 333 nel 3D uguagliava un costoso Pentium 2 400.
questo è tutto da dimostrare, pensando sopratutto al fatto che il supporto software alle 3DNow! fu assai limitato per non dire inesistente
cmq un K6 con FSB a 100 MHz nno risulta sia mai stato prodotto....
http://cpu-museum.de/?m=AMD&f=K6
Le successive SSE di Intel non consentirono netti distacchi rispetto alle 3DNow!, costrinsero Microsoft a modificare Windows per farle funzionare e solo il resto delle migliorie del Pentium 3 rispetto al P2 permisero di ottenere una cpu migliore del K6-2.
eh?!?
Con l'arrivo dell'Athlon su slot A che aveva le SIMD ( Advanced 3D Now!, poi Professional nell'XP compatibili 100% SSE ) e la FPU più efficienti e un progetto più scalabile non ci fu storia per il Pentium 3 che dovette essere accantonato in favore di un progetto nuovo, il P4, scalabile anche se inefficiente. Le SSE2 migliorarono le prestazioni del P4 ( Willamette ), cui seguirono le SSE3 che all'atto pratico si sono rivelate solo un buon argomento di marketing. Volendo guardare gli incrementi prestazionali in percentuale, a parte le 3DNow! tutto il treno di SSE non ha comportato miglioramenti sostanziali rispetto a quanto c'era precedentemente. Si potrebbe anche dire che le varie SSE sono state finora squisite operazioni di marketing perchè in teoria avrebbero dovuto migliorare abbastanza le prestazioni ma in pratica l'incremento è stato solo modesto. AMD naturalmente ha dovuto produtte cpu con le stesse SSE di Intel, migliorandone però l'implementazione. Adesso si profilano le SSE4, sono curioso di vedere i primi risultati.
e dalli con ste SIMD di AMD, guarda che non se le è cagate nessuno....
se poi è marketing quello Intel con le varie SSE che tuttavia se supportate qualche beneficio lo apportavano, figuriamoci cosa è quello di AMD che continua a implementare le sue istruzioni e a sbandierarlo, benchè all'atto pratico siano abbastanza inutili per mancato supporto software
come poi AMD possa riuscire a migliorare l'implementazioni di istruzioni Intel, rimane un mistero della fede.....
Al momento dell'introduzione degli Athlon 64 con il superset di istruzioni X86 "64 bit" si verificò un fenomeno analogo a quello dell'introduzione delle cpu Intel 80386 a 32 bit, molte persone presero a dire che erano inutili, costose e che si poteva andare avanti con la tecnologia in uso. I 386 si diffusero ugualmente anche se il sistema operativo più diffuso, Windows, ne usava in modo molto limitato le nuove caratteristiche. Dal 1986 fino a buona parte del 1995 gli utenti dei 386 e successivi dovettero accontentarsi in pratica di usarli con Windows e programmi a "16 bit", i programmi "a 32 bit" furono parzialmente impiegati con le tardive estensioni "win32S" su Windows 3.11 e solo a breve distanza dall'introduzione di Windows95 che consentì alle cpu ormai da un pezzo di classe 486 e Pentium di essere impiegate a "32 bit".
Differenza sostanziale tra il lancio dei 386 e quello degli Athlon64: AMD essendo di dimensioni molto più piccole di Intel non poteva far "abbracciare" al grande pubblico la "filosofia" dei 64 bit a macchia d'olio come fece Intel per i "32 bit" sopratutto con campagne pubblicitarie imponenti.
Dalla vendita dei primi PC con 386 all'uso di un Windows parzialmente a 32 bit sono passati la bellezza di 9 anni, evitiamo quindi di parlare di truffa quando si dice che ci sono gli Athlon 64 ma manca il sistema operativo a 64 bit per home/office! Gli AMD 64 derivano dagli Opteron che hanno un'ottima unità di esecuzione delle istruzioni "32 bit" e possono, sistema operativo e programmi permettendo, usare sia istruzioni a "32" che a "64" bit senza degradi prestazionali e "senza passare dal via". Nei campi dove sono impiegati gli Opteron ( server, supercalcolo ) si usano sistemi operativi a 64 bit, nel più diffuso parco macchine home/office a parte qualche distro di Linux e un indeciso Windows XP Pro a 64 bit per gli x86 non si vede quasi nulla, un vero peccato.
veramente qui molti ne cantavano le lodi e le virtù, non rendendosi conto che inseguivano solo una moda ancora di là da venire....
In altra occasione, Intel collaborando con Rambus tentò di imporre un nuovo standard per le memorie da usare su PC, le memorie con chip Rimm, uno standard molto costoso che non introduceva percepibili miglioramenti prestazionali, e vuoi per il prezzo elevato, vuoi per il flop del chipset di controllo, vuoi perchè AMD aveva introdotto il primo sistema con memorie DDR dimostrandone il miglior rapporto prestazioni/costo, le memorie Rimm fortunatamente per noi naufragarono.
Intel strinse un accordo con Rambus pensando che le sue memorie sarebbero state convenienti e competitive con le DDR in breve tempo, queste aspettative furono smentite e causarono il ritardo di soluzioni Intel basate su DDR
cmq il chipset 850 era un ottimo chipset con prestazioni più che buone, anche se indubbiamente costosa come soluzione
Intel ha costretto spesso al cambio di motherboard senza che fosse realmente necessario o giustificato da prestazioni tangibilmente migliori. AMD con il "veterano" socket 7 teneva in scacco i Pentium 2; mediamente una piattaforma AMD ha obsolescenza dimezzata rispetto ad una piattaforma Intel e di ciò molti utenti si sono avvantaggiati.
mah, chissà cosa si può ritenere più obsoleto oggigiorno, se una scheda madre socket 7 con chipset sgrauso VIA oppure una scheda madre con chipset Intel BX...
cmq non penso che in rete troverai mai test attendibili dove un K6-2 riesca non dico a superare, ma solo a eguagliare un P2 di pari frequenza in qualunque test
E che dire dei Pentium 4 venduti con il dissipatore insufficiente a smaltire il calore costringendo molti appassionati ad acquistare un dissipatore più capace?
che i P4 di maggiore frequenza tipo 570 o 670 siano al limite è vero, ma non risulta agli atti che Intel abbia fornito dissipatori che non fossero sempre in un ottica di corretto funzionamento, altrimenti sai che sputtanamento
certo se uno poi vuole overcloccare di mezzo ghz, grazie, e in effetti ben pochi smanettoni si tengono il P4 a frequenze di default
però belli invece i tempi dei Thoro A o dei Thunderbird, un mio conoscente ricordo aveva un Thunderbird 1400, il più forno, che d'estate di tanto in tanto gli dava noie, nel senso che windows gli generava errori tipici da processore surriscaldato
ah, dal punto di vista del calore da smaltire neanche i Barton scherzavano
cmq tutti quanti se non adeguatamente dissipati c'era da stringere il culo fino al prossimo ravvio :sofico:
P4 escluso, che al massimo autoriduce la velocità di clock, feuture sprovvista nei processori AMD
von Clausewitz
10-05-2006, 00:07
Erano i 486 DX4 di AMD ad andare meglio dei 486 DX4 di Intel... Ho visto proprio dei banchmark in rete... Ora a ritrovarli è un problema... Forse "nettamente" era troppo, ma circa di un 10%...
Edit: ho trovato qualcosina, ma non quello che avevo trovato a suo tempo:
http://cpu-museum.de/?m=AMD&f=Am486
http://cpu-museum.de/?m=Intel&f=80486DX
Andate a vedere i bench (molto sinteitici a dire la verità, ma almeno fatti a parità di piattaforma) del DX4 a 100 di AMD e del DX4 a 100 di Intel... Tra l'altro figura anche una cache L1 da 16KB per l'Intel contro gli 8KB dell'AMD...
Alla lista manca inoltre il DX4 a 133 di AMD...
si in effetti è così
AMD nei 486 limitatamente alla versione DX4 introdusse alcune migliorie che li rendevano più prestanti rispetto agli altri 486 in circolazione
http://www3pub.amd.com/products/cpg/e486/19710b.html
cmq quello che volevo sottolineare è che Intel aveva già cessato di sviluppare il suo 486 perchè nel frattempo, anzi l'anno prima rispetto a questi 486 AMD "migliorati", aveva introdotto il Pentium che è un passo avanti rispetto al 486, a qualunque 486 ;)
cmq quello che volevo sottolineare è che Intel aveva già cessato di sviluppare il suo 486 perchè nel frattempo, anzi l'anno prima rispetto a questi 486 AMD "migliorati", aveva introdotto il Pentium che è un passo avanti rispetto al 486, a qualunque 486 ;)
Questo in che anno? Perchè ricordo che la prima incarnazione dei Pentium (se non ricordo male a 60Mhz) erano cosi costosi che non soppiantarono da subito il mercato dei 486. Anzi, l'uscita se non ricordo male fu poco dopo i 486DX4 a 100Mhz. Ma la mia capoccia in questo momento è annebbiata con i ricordi. Io comprai un Intel 486 DX2 a 66Mhz e lo pagai un rene e mezzo.
von Clausewitz
15-05-2006, 23:31
Questo in che anno? Perchè ricordo che la prima incarnazione dei Pentium (se non ricordo male a 60Mhz) erano cosi costosi che non soppiantarono da subito il mercato dei 486. Anzi, l'uscita se non ricordo male fu poco dopo i 486DX4 a 100Mhz. Ma la mia capoccia in questo momento è annebbiata con i ricordi. Io comprai un Intel 486 DX2 a 66Mhz e lo pagai un rene e mezzo.
i primi pentium sono del 1993, memtre i 486DX4 "migliorati" di AMD sono del 1994
poi i processori Intel in quel periodo costavano abbastanza di più e ripiegare sui più economici AMD alla fine poteva risultare la scelta migliore vista la totale compatibilità, ma nel frattempo Intel aveva già introdotto un processore di generazione successiva
leoneazzurro
16-05-2006, 09:52
cmq un K6 con FSB a 100 MHz nno risulta sia mai stato prodotto....
http://cpu-museum.de/?m=AMD&f=K6
K6 no, i 100 MHz di FSB furono introdotti con i K6-2
cmq non penso che in rete troverai mai test attendibili dove un K6-2 riesca non dico a superare, ma solo a eguagliare un P2 di pari frequenza in qualunque test
Dipende dal test, ad esempio negli interi i K6 erano molto performanti (in FP non c'era storia a favore dei Pentium2) e riuscivano a reggere benissimo il confronto fino a 300-350 MHz (anche 400), poi la cache a frequenza dimezzata dei P2 gli faceva prendere il largo. Che il K6 fosse un mostro con gli interi si vide con il K6-III, che in determinati test e con 256 Kbyte di cache on-die sugli interi superava dei P2/PIII con frequenze di 100 Mhz superiori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.