View Full Version : Windows Vista: ulteriori ritardi secondo Gartner
Redazione di Hardware Upg
03-05-2006, 17:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17252.html
Secondo Gartner Windows Vista non sarà disponibile dal prossimo mese di gennaio
Click sul link per visualizzare la notizia.
non vedo il problema.....when it's done :D
E aggiungici 6 mesi minimo... Perchè prima non lo metto manco se mi pagano :O
Io invece non vedo l'ora che esca la prima beta (2) pubblica... magari la uso anche per lavoro, tanto anche l'ultima release è stabilissima.
maxolino80
03-05-2006, 18:06
Preferirei attendere qualche mese in più ed avere un prodotto stabile, con un codice pulito e sicuro, altro che queste date prefissate.
Certo non "when it's done", altrimenti fa la fine del Duca . . .
ShinjiIkari
03-05-2006, 18:10
Se vuoi un codice pulito e sicuro, faresti bene a rivolgerti ad altri.
Ehm...Notizia smentita dalla stessa Microsoft :D :D :D
Addirittura l'ha smentita alla Reuters che per prima aveva dato la notizia stamane...ora il link della notiza (che avevo), putroppo non rimanda a quella notizia...ma ad una più seria riguardante un rischio elevato di Tsunami Tra Tonga, Figi e New Zeland... :( :(
Io invece non vedo l'ora che esca la prima beta (2) pubblica... magari la uso anche per lavoro, tanto anche l'ultima release è stabilissima.
beh dipende quanto dura!! :D
PhoEniX-VooDoo
03-05-2006, 18:16
strano questo divario di 3 mesi tra le due versioni, forse vogliono far fare da beta testers ai milioni di utenti che se lo faranno portare in groppa dal mulo o o dal fiume di bit... :D
chiamali scemi :p
maxolino80
03-05-2006, 18:18
per ShinjiIkari:
un codice più pulito e più sicuro intenedevo dire. Perchè il software privo di bugs non esiste e non è mai esisterà mai.
diabolik1981
03-05-2006, 18:23
Se vuoi un codice pulito e sicuro, faresti bene a rivolgerti ad altri.
evitiamo trollate inutili please...
elninus85
03-05-2006, 18:24
La società di analisi Gartner rincara la dose e si schiera a fianco dei pessimisti:: Windows Vista a gennaio non sarà pronto. Le date ipotizzate da Gartner indicano presumibilmente il secondo trimestre del 2006, poco prima della pausa estiva.
Quindi tra un mesetto dovrebbe uscire.. :asd:
Comunque ritardo o no poco mi importa.. Prima che passerò a vista ne passerà di tempo! :D
Quindi tra un mesetto dovrebbe uscire.. :asd:
Comunque ritardo o no poco mi importa.. Prima che passerò a vista ne passerà di tempo! :D
:mbe: :D :sofico: ...vi ripeto che la notizia è falsa, o meglio smentita!
Se comunque fosse vera la MS ci farebbe una figura da pirlotta :) in 4 anni non sono riusciti a fare un SO :mbe: :confused: :D
PS Questa (http://today.reuters.com/business/newsArticle.aspx?type=technology&storyID=nN02271704)
è la notizia data dalla Reuters e in particolare:
A Microsoft spokeswoman said the company disagreed with the Gartner report and it was still on track to meet its launch dates.
Lascia supporre ad una diatriba fra MS e Gartner...si scannano pure sulle date...poracci :D :D :D
diabolik1981
03-05-2006, 18:33
:mbe: :D :sofico: ...vi ripeto che la notizia è falsa, o meglio smentita!
Se comunque fosse vera la MS ci farebbe una figura da pirlotta :) in 4 anni non sono riusciti a fare un SO :mbe: :confused: :D
Se sei in grado di farlo tu... perchè non mandi un curriculum... chissà forse accellerano i lavori...
Se sei in grado di farlo tu... perchè non mandi un curriculum... chissà forse accellerano i lavori...
No non sono in grado...ci sono i programmatori per questo...ma senza offese in 4 anni non puoi fare un sistema operativo che ha perso le sue fondamenta proprio per farlo uscire il prima possibile!! ;)
Se lasciavano win FX lo dovevano fare uscire nel 2009....
Cioè delle fauture descritte nel 2003 (all'epoca Longhorn..che era un nome d'attacco)...se ne son rimaste e sviluppate la metà o un quarto è cosa grande!
Io L'Ho provato: pesante per la maggior parte dei pc attuali...e soprattutto inutile (in moltissime applicazioni e fauture) per la strangrandissima maggiornanza di tutti noi...diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)... ;)
Se sei in grado di farlo tu... perchè non mandi un curriculum... chissà forse accellerano i lavori...
E' anni che rinviano, non stanno facendo una bella figura... :rolleyes:
diabolik1981
03-05-2006, 18:51
No non sono in grado...ci sono i programmatori per questo...ma senza offese in 4 anni non puoi fare un sistema operativo che ha perso le sue fondamenta proprio per farlo uscire il prima possibile!! ;)
Il discorso è che scrivere un SO della complessità di quelli moderni completamente in proprio (e MS è una delle poche che lo fa...) non è cosa tanto semplice, soprattutto quando si tratta di un SO ad uso generico e diffusissimo.
Cioè delle fauture descritte nel 2003 (all'epoca Longhorn..che era un nome d'attacco)...se ne son rimaste e sviluppate la metà o un quarto è cosa grande!
Non hanno tolto tutto quello che vuoi far credere, ma solo alcune cose che IMHO hanno fatto bene a rinviare, soprattutto perchè richiedono risorse supplementari.
Io L'Ho provato: pesante per la maggior parte dei pc attuali...e soprattutto inutile (in moltissime applicazioni e fauture) per la strangrandissima maggiornanza di tutti noi...diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)... ;)
Se lo hai provato sulla macchina su cui gira il 98 ci credo che è pesante... anche io l'ho provato su una macchina che adesso è nella fascia medio bassa del mercato (A64 3500+, 1GB Ram, Radeon 9600, Raptor 36GB) ed onestamente tutta questa lentezza non l'ho vista se non nell'engine grafico, ma è anche vero che ho una scheda che ha ormai 2 anni (3 dall'uscita sul mercato).
diabolik1981
03-05-2006, 18:52
E' anni che rinviano, non stanno facendo una bella figura... :rolleyes:
Personalmente preferisco un ritardo nel lancio piuttosto che avere utenti a fare da cavia come tester solo per arrivare presto sul mercato come successo in passato con altri OS... soprattutto se si considera che la maggior parte delle novità di Vista saranno fruibili in pieno con l'HW che uscirà nel 2007.
coschizza
03-05-2006, 19:04
Se lasciavano win FX lo dovevano fare uscire nel 2009....
Cioè delle fauture descritte nel 2003 (all'epoca Longhorn..che era un nome d'attacco)...se ne son rimaste e sviluppate la metà o un quarto è cosa grande!
non vedo un grande problema
se delle 1000 tra piccole e grandi novita ne hanno tolto anche 100 mi restano comunque 900...no
comque 4 anni non sono niente per il lavoro immane da fare in un SO come questo, non stiamo parlando del dos con 4 file da 50Kb l'uno ma di 55-60 milioni di righe di codice (il progetto software piu grande esistente) che deve interagire con buona parte di tutto il rersto del codice esistente al mondo.
considera che una build di vista mediamente impiega 8 ore di tempo per essere compilata interamente su una stazione di compilazione di un centinaio di pc. E guarda caso è lo stesso tempo che ci impiegava a suo tempo windowsxp 2000 nt 98 95 ecc, l'hardware è avanzato ma anche i software si "sono adattati" e sono diventati sempre piu grandi e pesanti (tutti i software dal driver del mouse in poi)
e bello pensare che oggi un driver per un mouse moderno o una periferica semplice in certi casi occupa piu spazio di un intero sistema operativo con applicativi di 15 anni fa (bei ricordi a smanettare tutto il giorno nel config.sys per recuperare 1 o 2 Kb di ram)
Personalmente preferisco un ritardo nel lancio piuttosto che avere utenti a fare da cavia come tester solo per arrivare presto sul mercato come successo in passato con altri OS... soprattutto se si considera che la maggior parte delle novità di Vista saranno fruibili in pieno con l'HW che uscirà nel 2007.
Anch'io.. ma ho paura che piglino due piccioni con una fava, ritardo e utenti cavia, e dico questo non per sparare a zero su MS.
MiKeLezZ
03-05-2006, 19:12
Più in là è, meglio è.
Quantomeno integrassero subito WinFS, e facessero un OS abbastanza sicuro da andare avanti senza bisogno di grosse patch. In concomitanza, fare uscire Office 2007.
D'altronde, le VGA Dx10 compliant sono ben lontane dal venire (addirittura 2 generazioni anzora).. così come i 2GB di memoria "standard". Ci vorrebbe un po', prima di sfruttarlo a pieno.
Se vuoi un codice pulito e sicuro, faresti bene a rivolgerti ad altri.
Hai a disposizione i sorgenti per poter fare queste affermazioni? ;)
Pikitano
03-05-2006, 19:36
...le VGA Dx10 compliant sono ben lontane dal venire (addirittura 2 generazioni anzora).. così come i 2GB di memoria "standard". Ci vorrebbe un po', prima di sfruttarlo a pieno.
Se però lo facessero uscire quando l'hardware fosse in grado di sfruttarlo appieno dopo un anno, facciamo due, sarebbe un OS già vecchio, no? ;)
Io sono comunque curioso di vedere Vista, WinFS in fondo è "promesso" per il 2007 e qui a quanto pare nessuno intende usare Vista prima di un anno. Come sempre credo che per quanto buono Win dovrà sempre diffondersi per 6/12 mesi prima di poterlo considerare definitivo. I test che fanno non potranno mai coprire la moltitudine di combinazioni che l'utente medio usa, provoca e combina.
matteo1986
03-05-2006, 19:47
Più tardi esce meglio è ;)
capitan_crasy
03-05-2006, 20:06
[CUT]
Io L'Ho provato: pesante per la maggior parte dei pc attuali...e soprattutto inutile (in moltissime applicazioni e fauture) per la strangrandissima maggiornanza di tutti noi...
Ma guarda, dicevano la stessa cosa di windows XP... http://smilies.vidahost.com/contrib/anym/win.gif
diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)... ;)
http://smilies.vidahost.com/contrib/blackeye/lol.gif
diabolik1981
03-05-2006, 20:11
bei ricordi a smanettare tutto il giorno nel config.sys per recuperare 1 o 2 Kb di ram
E chi se lo dimentica... mi viene da :cry:
Ma guarda, dicevano la stessa cosa di windows XP... http://smilies.vidahost.com/contrib/anym/win.gif
http://smilies.vidahost.com/contrib/blackeye/lol.gif
xp gira anche con 128 MB delle vecchie sdram....Vista con 512 MB di DDR 333 và in swap.... e bada senza alcun software...sarà beta...ma se non snelliscono il codice come si deve...te saludi :D
Che c'è da ridere sul fatto che la maggior parte delle funzioni presenti nei sistemi operativi..per molti di noi ...sono inutili? ;)
veramente XP con 128 MB è uno swap continuo.
Cmq è normale che le beta siano più pesanti dei programmi finiti, poichè hanno addosso tutto il codice di debugging, che di certo non fa bene in caso di poca RAM
bYeZ!
capitan_crasy
03-05-2006, 20:24
xp gira anche con 128 MB delle vecchie sdram....
Vista con 512 MB di DDR 333 và in swap....
e vuoi dirmi che con 128mb di ram Xp non swappa?
Dai per cortesia siamo seri.
e bada senza alcun software...sarà beta...ma se non snelliscono il codice come si deve...te saludi :D
Che c'è da ridere sul fatto che la maggior parte delle funzioni presenti nei sistemi operativi..per molti di noi ...sono inutili? ;)
So già che per far girare vista come Xp mi serviranno 2Gb di ram.
Ma dannazione stiamo parlando di un sistema operativo che non è un XP pompato graficamente, anche se la novità più grande sarà WinFS e non sarà compresa al momento dell'uscita dell'OS.
diabolik1981
03-05-2006, 20:30
So già che per far girare vista come Xp mi serviranno 2Gb di ram.
E su quali basi lo puoi affermare? Non ti basare sulle beta, che in quanto beta occupano uno sproposito di RAM. 1GB sarà ampiamente sufficiente per farlo funzionare al meglio delle potenzialità.
MiKeLezZ
03-05-2006, 20:35
E su quali basi lo puoi affermare? Non ti basare sulle beta, che in quanto beta occupano uno sproposito di RAM. 1GB sarà ampiamente sufficiente per farlo funzionare al meglio delle potenzialità.
Sì.. così come lo erano 256MB per XP.
Ma se ne avevi 512MB, era meglio.
1GB, perfetto.
Il problema, non è far girare l'OS. Il problema è far girare i giochi/applicativi, ASSIEME all'OS .
walter sampei
03-05-2006, 20:40
(bei ricordi a smanettare tutto il giorno nel config.sys per recuperare 1 o 2 Kb di ram)
quoto :cry:
diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)... ;)
quoto anche questo, alla fine bene o male quello che facciamo col pc e' sempre piu' o meno lo stesso. se ci sai fare non ti crasha tanto, anzi, e ci puoi ancora fare qualcosa (ma e' ovvio che sei tagliato fuori da gran parte dei programmi :muro: ).
alla fine i ritardi dei software sono normali, e' anche ovvio che le prime versioni avranno qualche problemino (come anche le macchine, le tv i cellulari ecc, con la differenza che di solito alla macchina non puoi installare una patch che te la sistemi ;) )
diabolik1981
03-05-2006, 20:41
Sì.. così come lo erano 256MB per XP.
Ma se ne avevi 512MB, era meglio.
1GB, perfetto.
Il problema, non è far girare l'OS. Il problema è far girare i giochi/applicativi, ASSIEME all'OS .
Non ti preoccupare, la gestione della memoria è sempre migliorata ad ogni nuova versione di windows, e sarà così anche con Vista. In ogni caso è chiaro che se devi fare CAD o montaggio video 1 GB è poco... ma per uso comune quando uscì XP 256 Mb erano sufficienti e 512 ottimi, come saranno sufficienti 512 mb per Vista e 1 GB ottimi.
e vuoi dirmi che con 128mb di ram Xp non swappa?
Dai per cortesia siamo seri.
So già che per far girare vista come Xp mi serviranno 2Gb di ram.
Ma dannazione stiamo parlando di un sistema operativo che non è un XP pompato graficamente, anche se la novità più grande sarà WinFS e non sarà compresa al momento dell'uscita dell'OS.
e ti sembra normale che un SO si ciucci mezzo giga di ram?? :mbe: :confused:
e il bello è che il peso della grafica si sposta dalla ram alla gpu della scheda video (e qua una 128 mb anche di basso profilo regge...)....indi in teoria dovrebbe essere meno stressante per ram e procio.. ;)
XP liscio installato su una postazione che non entra sul WEB, (ha installato praticamente solo world 2000 adobe pdf e winrar... ) senza patch ed o sp1 o sp2 gira senza swappare... ;)
windows VISTA pone le radici per una evoluzione dei OS in termini radicali.
primo tra tutti la separazione tra GUI e KERNEL radicale come in Linux.
secondo blindatura del kernel e del FS, condizione per favorire la virtualization tecnology.
dal 1990 non c'era una evoluzione del genere.
ricordo che il kernel di XP ha le sue radici in quel periodo.
per dare l'impressione dell'evoluzione radicale hanno anche progettato una interfaccia grafica che sfrutta le potenzialità delle nuove schede, ma questa funzione e' alquanto secondaria, rispetto alle altre.
l'integrazione della tecnologia .net permettera' quello che molti auspicano ossia lo svincolo totale dall'hardware.
ossia le prossime generazioni di software non richiederanno alcun recompiling, pur girando in maniera nativa.
di fatto una omegeneizzazione di quello che gia' oggi esiste integrato in un'unico sistema.
molti vedeno soltanto l'interfaccia grafica tridimensionale, ma sono gli aspetti strutturali che di fatto rendono VISTA una rivoluzione.
a chi serve tale complessità?!?!?
se gli utenti sapranno gestire tale complessità e trarne proffitto sarà un successo.
spero che Gates non abbia davvero messo in cantiere il miglior sistema operativo prodotto ad oggi, come invece sembra, in quanto storicamente i migliori OS sono sempre stati un fiasco....
l'integrazione della tecnologia .net permettera' quello che molti auspicano ossia lo svincolo totale dall'hardware.
E soprattutto programmi più stabili perché più facili da scrivere sicuri, e "inferno delle dll" praticamente azzerato.
VIKKO VIKKO
03-05-2006, 21:31
e io che devo dire che uso xp con 128 mb di ram?
diabolik1981
03-05-2006, 21:34
e io che devo dire che uso xp con 128 mb di ram?
Ti va anche bene, una mia amica, per disponibilità economiche scarse, ha raccattato un po di pezzi sparsi e fa girare XP su un duron 600 con 32MB di ram... il pc ci mette 4 minuti per avviare tutto, ma di funzionare funziona. Ovvio che tutto dipende poi da quello che ci si deve fare col pc.
darkquasar
03-05-2006, 21:39
massì ragazzi...
esce nel 2007, poi all'inizio avrà problemi di bug/instabilità, poi ci sarà il problema dell'incompatibilità delle applicazioni che andranno migrate, e il tutto sarà complicato dal fatto che in quell'occasione sarà in atto nel mondo Windows la migrazione delle applicazioni da 32 bit a 64 bit.
A conti fatti, sarà sensato installarlo verso metà del 2008... é inutile star qui adesso a trepidare... prendiamocela comoda!
http://img372.imageshack.us/img372/9417/pops9fo.gif
capitan_crasy
03-05-2006, 21:54
E su quali basi lo puoi affermare? Non ti basare sulle beta, che in quanto beta occupano uno sproposito di RAM. 1GB sarà ampiamente sufficiente per farlo funzionare al meglio delle potenzialità.
non nè dubito, ma per i giochi?
The Son of Krypton
03-05-2006, 21:56
...
vi e' sfuggita la news sul fatto che Apple stia studiando di implemetare in OS X lo ZFS di SUN come file system; se cosi' fosse arriverebbe prima di WinFS.
JohnPetrucci
03-05-2006, 22:54
Oramai dopo tutto quello che ho letto su questo s.o. di poco rassicurante, non ho affatto fretta di vederlo diffondere, più lo si ritarda a sto punto e meglio è.
ma c'è un errore nell'articolo o sono io che ho capito male? :wtf:
La società di analisi Gartner rincara la dose e si schiera a fianco dei pessimisti:: Windows Vista a gennaio non sarà pronto. Le date ipotizzate da Gartner indicano presumibilmente il secondo trimestre del 2006, poco prima della pausa estiva.
cioè se a gennaio non sarà pronto come fà Gartner ad indicare presumibilmente il secondo trimestre del 2006 ( che poi vorrebbe dire aprile e che è già passato :D). Era inteso il 2007, giusto?
DarkFolle
04-05-2006, 02:25
Più in là è, meglio è.
Quantomeno integrassero subito WinFS, e facessero un OS abbastanza sicuro da andare avanti senza bisogno di grosse patch. In concomitanza, fare uscire Office 2007.
D'altronde, le VGA Dx10 compliant sono ben lontane dal venire (addirittura 2 generazioni anzora).. così come i 2GB di memoria "standard". Ci vorrebbe un po', prima di sfruttarlo a pieno.
in italia tutto ciò sicuramente...in altre parti del mondo NO! :read:
darkquasar
04-05-2006, 02:26
...
vi e' sfuggita la news sul fatto che Apple stia studiando di implemetare in OS X lo ZFS di SUN come file system; se cosi' fosse arriverebbe prima di WinFS.
Se é per questo, riguardo alla cosa più importante, cioé l'interfaccia grafica, OSX ha anticipato Windows di anni luce...
Inoltre ormai anche Linux ha anticipato Windows, infatti é uscito Xgl...
Il business di Windows é protetto dal fattore-compatibilità di applicazioni e formati, per quanto riguarda tutto il resto, vale a dire interfaccia, prestazioni, sicurezza, stabilità, eccetera, gli basta avere caratteristiche appena sufficienti per non "sprofondare", infatti sotto ognuno di questi punti di vista, Windows é sempre stato indietro rispetto agli altri...
Skynet*J4F*
04-05-2006, 08:23
la gatta frettolosa fa i gattini ciechi :) che si prendano il tempo dovuto... xp con sp2 va piuttosto bene... intanto le software house dovrebbero iniziare a tirare fuori applicazioni a 64-bit senza aspettare l'uscita dell'OS...
Eh dai, con questa gente che aspetta l' ennesima fregatura dalla m$. C' è già un SO gratuito che fa scintille: Linux. Installiamolo e smettiamo di farci gestire la vita da Bill!.
Skynet*J4F*
04-05-2006, 08:52
a me bill non gestisce proprio nulla, anzi io gestisco il suo OS al meglio e tiro fuori ottimi risultati. :D Non parlo male di linux, anzi, ma fino a quando linux non sarà al livello utonto user, lo zio Bill avrà sempre la meglio... ed è giusto che sia cosi...
è inutile avere un OS migliore quando non si è capaci di usarlo...
e non ditemi che linux è semplice come il windows... che già per scegliere la distro da installare potrebbe causare tachicardia e nausea.
Pandrin2006
04-05-2006, 09:34
Cara redazione di hardware upgrade, quando la finirai di fare disinformazione? Che bisogno c'era di dare una notizia che è falsa in partenza? :muro:
Se é per questo, riguardo alla cosa più importante, cioé l'interfaccia grafica, OSX ha anticipato Windows di anni luce...
Inoltre ormai anche Linux ha anticipato Windows, infatti é uscito Xgl...
Purtroppo (per noi utenti) alla MS fanno uscire release grosse ogni tot anni, mentre moltissimi altri invece forniscono aggiornamenti più piccoli mano a mano (parlo di features non di bug fix). Naturalmente MS si può permettere di agire così e hanno le loro ragioni economiche.
Il business di Windows é protetto dal fattore-compatibilità di applicazioni e formati, per quanto riguarda tutto il resto, vale a dire interfaccia, prestazioni, sicurezza, stabilità, eccetera, gli basta avere caratteristiche appena sufficienti per non "sprofondare", infatti sotto ognuno di questi punti di vista, Windows é sempre stato indietro rispetto agli altri...
Come prestazioni negli ambiti desktop, Windows XP è più avanti di Linux (X fa ancora abbastanza schifo). Per quanto riguarda la stabilità, con GNU/Linux muoiono molti più programmi senza motivo, senza neanche lanciare un errore. E hai tralasciato un fattore non da poco: la facilità d'uso.
Mah!, è vero che su Linux un pò di conoscenza è richiesta, e che su Win$ molto meno. Con Linux impiego qualche mezz' ora in più (ultimamente con distro come Ubuntu non è più così!) ma ho un sistema che funzia funzia e rifunzia senza doverci più rimettere le mani. Con Win$, installo come un somaro in due click, non ho capito cosa ho fatto e quali parti del sistema sono andato a toccare, e tra qualche mese (se non ore!) dovrò reinstallare tutto il SO senza neppure aver capito che l' origine del problema è proprio quel softwarino carino carino che ho installato in un attimino......
riccardosl45
04-05-2006, 11:54
Io non ho fretta :D
ProgMetal78
04-05-2006, 13:57
LA MICROSOFT E' SEMPRE LA STESSA....
MenageZero
04-05-2006, 14:22
E soprattutto programmi più stabili perché più facili da scrivere sicuri, e "inferno delle dll" praticamente azzerato.
puoi esplicitare ? (curioso su quello che intendevi esattamente) :)
MiKeLezZ
04-05-2006, 14:30
in italia tutto ciò sicuramente...in altre parti del mondo NO! :read:
Tutto il mondo è paese.. La situazione estera è pressapoco uguale alla nostra.
Extremesystems non fa testa, è l'analogo del nostro PCTuner solo su scala mondiale.
Ti va anche bene, una mia amica, per disponibilità economiche scarse, ha raccattato un po di pezzi sparsi e fa girare XP su un duron 600 con 32MB di ram... il pc ci mette 4 minuti per avviare tutto, ma di funzionare funziona. Ovvio che tutto dipende poi da quello che ci si deve fare col pc.
E vogliamo parlare di mio cuggino??
Un po' per sfida, un po' per esigenze finanziarie (è molto povero), si deve accontentare di un PII 450Mhz con, attenzione, e qua vorrei sottolinearlo, ben 16MB di RAM. Ci gira tutto alla perfezione, anche Doom3. Chiaramente con dettagli medio-bassi.
Ma infatti: che si prendano il loro tempo. Non capisco la gente che dice "ah, in quattro anni non riescono a fare un SO"... probabilmente non hanno mai scritto un programmino per Windows in vita loro.
E poi dove sta la figuraccia in un rinvio? Volete per caso che esca un SO all'anno così che si debba cambiare PC continuamente o reinstallare tutto da capo ogni volta?
Pur di dare contro a Microsoft cosa non si farebbe in alcuni casi...
E' vero, non ho la più pallida idea di come si scrive un programmino, ma penso di poter dire che la figuraccia non sta in UN rinvio (il che potrebbe anche essere sinonimo di serietà), ma in DECINE di rinvii...
coschizza
04-05-2006, 14:59
E' vero, non ho la più pallida idea di come si scrive un programmino, ma penso di poter dire che la figuraccia non sta in UN rinvio (il che potrebbe anche essere sinonimo di serietà), ma in DECINE di rinvii...
ma anche decine di rinvii possono essere sinonimo di serietà, alla fine nessuno ha bisogno di quel sistema oggi quindi se si riinvia per migliorarlo alla fine è meglio per tutti, dover per forza rispettare delle scadenze puramente commerciali e di marketing è un sinonomo di poca serietà.
io ho usato per prova la prima versione di linux nel 1990 (dalle origini) e mi ricordo che gli addetti ai lavori dicevano sempre il 1991 sara l'hanno dove il un nuovo sistema soppiantera quello MS, be dopo 16 anni di :
"in questo anno linux soppianterà windows"
ne ho sentiti 1 ogni anno e siamo arrivati al 2006 ancora a riinviare ma non per questo significa che il prodotto è scadente giusto?
iu uso vista dalla primi versioni ALPHA e devo dire che verrà fuori un grande sistema ma spero che la MS lo ritardi ancora un po (metà 2007) per rendere il parco macchine un po piu recente e per affinare ancora varie cose che sarebbe veramente un peccato venissero vanificate solo per una frettolosa implementazione, se mi annunciano un ritardo io li ringrazio.
MenageZero
04-05-2006, 15:01
...
vi e' sfuggita la news sul fatto che Apple stia studiando di implemetare in OS X lo ZFS di SUN come file system; se cosi' fosse arriverebbe prima di WinFS.
qui http://www.sun.com/2004-0914/feature/
se ne parla (ovviamente, sito della sun) benissimo e come il miglior fs della storia elencando nuove caratteristiche per grandi miglioramenti in scalabilità, integrità dati, prestazioni (ma va ? :D ) nonché una poco esplicita "Simple administration ... reducing administrative overhead by 80 percent".
non si parla sd esempio di un layer che implementi una gestione dei dati con un modello relazionale tipo db e relative api esposte...
questo assolutamente non per discutere di quale "è meglio" (tra l'altro non conosco abbastanza nel dettaglio né winfs né zfs anche solo per dare anche solo un giudizio "amatoriale" sulla "qualità"), ma solo per chiederti... sei sicuro che, all'interno della catgoria fs, zfs e winfs siano progetti fortemente analoghi ? :confused:
tra l'altro (io la 10 di solaris non l'ho mai provata), se con zfs avessimo "the last word in file systems" più che seguire l'eventuale adozione da parte di apple, mi chiedo, visto anche che ora solaris è "aperto" cosa stiano aspettando(o almeno non ho mai sentito parlare di sforzi in tal senso) a fare tutto il possibile(problemi di licenze ?) per integrare supporto al fs "definitivo"anche i dev di linux, visti i fruttuosi precedenti di inclusione di progetti esterni o da altri os (reiser, jfs, xfs) o dei *bsd (il "vecchio" ufs mi pare sia già un punto in comune, oltre ad altri, tra le architetture bsd e sunos/solaris, ora non ricordo chi storicamente lo aveva preso da chi) ? :wtf:
MenageZero
04-05-2006, 15:14
Eh dai, con questa gente che aspetta l' ennesima fregatura dalla m$. C' è già un SO gratuito che fa scintille: Linux. Installiamolo e smettiamo di farci gestire la vita da Bill!.
eh si, perché se uso win, mi "gestisce la vita" Gates, se uso OSX magari se ne occupa gentilmente Jobs, con Solaris, AIX, IRIX chi per loro in, rispettivamente, Sun, IBM, SGI... con una distro linux o un bsd invece ? devo fare da solo ? noooo ! ci sarà qualcuno adatto al compito, non so... Il miliardario sud-africano (non ricordo il nome) che finanzia ubunto, qualche boss di redhat, suse(pardon, novell)... magari in mancanza di altro i dev che hanno lavorato sul sw che uso, a cominciare da Torvalds e Stallman... senza contare che se un photoshop o un autocad sono il principale strumnto del mio lavoro, allora pensano a tutto i "boss" di Adobe o Autodesk.... :D
ma dai ! ;)
MenageZero
04-05-2006, 15:31
Mah!, è vero che su Linux un pò di conoscenza è richiesta, e che su Win$ molto meno. Con Linux impiego qualche mezz' ora in più (ultimamente con distro come Ubuntu non è più così!) ma ho un sistema che funzia funzia e rifunzia senza doverci più rimettere le mani. Con Win$, installo come un somaro in due click, non ho capito cosa ho fatto e quali parti del sistema sono andato a toccare, e tra qualche mese (se non ore!) dovrò reinstallare tutto il SO senza neppure aver capito che l' origine del problema è proprio quel softwarino carino carino che ho installato in un attimino...
il "problema" è che, per semplice logica, in casi del genere, ammesso ch siano così diffusi da avere valenza statistica, la colpa è prima di tutto del "softwarino carino carino che ho installato in un attimino" o almeno del relativo installer che, supponenndo che non si parla di sw scritti appopsta per far danno, dall'evidenza degli effetti prodotti, non è stato fatto proprio a regola d'arte...
in ogni caso, se vuoi tenere sotto controllo tutte le modifiche apportate al sistema da una installazione, il non avere l'opzione di effettuare procedure manuali passo passo anziché usare l'installer, non te lo preclude affatto, ad esempio:
1) di solito gli installer creano da qualche parte un log delle operazioni effettuate
2) meglio nacora, esistono degli ottimi logger che permettono anche di annullare le le modifiche "pezzo per pezzo", effettuare un disinstallazione completa e automatica "di terza parte", "ripacchettizzare" ciò che hai installato ed altro...
(un buon esempio http://www.ashampoo.com/frontend/products/php/product.php?session_langid=2&idstring=0703)
Originariamente inviato da MenageZero
eh si, perché se uso win, mi "gestisce la vita" Gates, se uso OSX magari se ne occupa gentilmente Jobs, con Solaris, AIX, IRIX chi per loro in, rispettivamente, Sun, IBM, SGI... con una distro linux o un bsd invece ? devo fare da solo ? noooo ! ci sarà qualcuno adatto al compito, non so... Il miliardario sud-africano (non ricordo il nome) che finanzia ubunto, qualche boss di redhat, suse... magari i mancanza di altro i dev che hanno lavorato sul sw chwe uso, a cominciare da Torvalds e Stallman... senza contare che se un photoshop o un autocad sono il principale strumnto del mio lavoro, allora pensano a tutto i "boss" di Adobe o Autodesk..
Devo dire che nessuno di questi signori che hai elencato ti fornisce il sorgente dei loro applicativi. Forse, nè io nè te saremmo in grado di capirci un' acca, ma grazie all' impegno di tanti nel mondo, eventuali errori o silenziose back-door possono essere scoperti. M$ ecc.. ecc.. ti forniscono la scatolina chiusa e cosa c' è dentro???. Io preferisco avere un SO meno scintillante e rispettoso delle mie libertà piuttosto che qualcosa di cui non potersi fidare sia per la scarsa affidabilità che per la..... leggera...... propensione a ficcare il naso nei miei dati.
E vai!!
il "problema" è che, per semplice logica, in casi del genere, ammesso ch siano così diffusi da avere valenza statistica, la colpa è prima di tutto del "softwarino carino carino che ho installato in un attimino" o almeno del relativo installer che, supponenndo che non si parla di sw scritti appopsta per far danno, dall'evidenza degli effetti prodotti, non è stato fatto proprio a regola d'arte...
in ogni caso, se vuoi tenere sotto controllo tutte le modifiche apportate al sistema da una installazione, il non avere l'opzione di effettuare procedure manuali passo passo anziché usare l'installer, non te lo preclude affatto, ad esempio:
1) di solito gli installer creano da qualche parte un log delle operazioni effettuate
2) meglio nacora, esistono degli ottimi logger che permettono anche di annullare le le modifiche "pezzo per pezzo", effettuare un disinstallazione completa e automatica "di terza parte", "ripacchettizzare" ciò che hai installato ed altro...
(un buon esempio http://www.ashampoo.com/frontend/products/php/product.php?session_langid=2&idstring=0703)
E così, cosa hai fatto?. A lungo andare ti sara complicato la vita molto di più che imparare ad usare l' alternativa libera: Linux.
MenageZero
04-05-2006, 16:23
Devo dire che nessuno di questi signori che hai elencato ti fornisce il sorgente dei loro applicativi. Forse, nè io nè te saremmo in grado di capirci un' acca, ma grazie all' impegno di tanti nel mondo, eventuali errori o silenziose back-door possono essere scoperti. M$ ecc.. ecc.. ti forniscono la scatolina chiusa e cosa c' è dentro???. Io preferisco avere un SO meno scintillante e rispettoso delle mie libertà piuttosto che qualcosa di cui non potersi fidare sia per la scarsa affidabilità che per la..... leggera...... propensione a ficcare il naso nei miei dati.
E vai!!
ok, tu preferisci per principio usare sw open prché supponi/temi a priori che il sw closed in qunato tale abbia molti più bug e/o implementi delle veri e proprie "features" criminali... massimo rispetto per le tue opinioni, ci macherebbe, ma è comunque diverso da poter affaremare che l'uso di prodotto x compromette le libertà/diritti dell'individuo ( e sottolino che questi sono termini seri, non soo da "salotto dell' IT") che lo usa, a meno che, ovviamente, non siano effettivamnte dimostrate nel caso specifico delle violazioni come quelle che temi.
Personalmente mi sento "libero" tanto nell'usare win che linux, bsd, solaris ocome mi sentirei con osx(se avessi un mac), ma come dicevo, ognuno ha le sue opinioni/sensazioni...
ok, tu preferisci per principio usare sw open prché supponi/temi a priori che il sw closed in qunato tale abbia molti più bug e/o implementi delle veri e proprie "features" criminali... massimo rispetto per le tue opinioni, ci macherebbe, ma è comunque diverso da poter affaremare che l'uso di prodotto x compromette le libertà/diritti dell'individuo ( e sottolino che questi sono termini seri, non soo da "salotto dell' IT") che lo usa, a meno che, ovviamente, non siano effettivamnte dimostrate nel caso specifico delle violazioni come quelle che temi.
Personalmente mi sento "libero" tanto nell'usare win che linux, bsd, solaris ocome mi sentirei con osx(se avessi un mac), ma come dicevo, ognuno ha le sue opinioni/sensazioni...
Sono sostanzialmente d' accordo con quanto dici. E' chiaro che un conto è affermare e un altro dimostrare che possano nascondersi "feauters" criminali in SO proprietari, ma nel sentito dire (e per carità, rimaniamo in questo contesto) le favolette a tal proposito girano e rigirano..... Diciamo che mi sento più tutelato, forse è solo una mera speranza, ma l' idea che ci sia qualcuno che riesce a verificarlo (perchè può leggere i sorgenti) mi rassicura. Io con sicurezza, perchè mi ci scontro giorno dopo giorno per lavoro, posso affermare che la affidabilità di un sistema ..X like è una meta irrangiungibile per M$. Forse le cose miglioreranno col tempo, ma rimarrà sempre il fatto che dovrò pagare per avere un qualcosa che dovrà dimostrare sul campo di essere arrivato, finalmente!, a quel livello di stabilità che l' Open Source già ci dà senza chiedere nulla: solo la nostra disponibilità a migliorare per il bene di tutti ciò che possiamo, con la nostra conoscenza.
Ciao.
MenageZero
04-05-2006, 16:52
E così, cosa hai fatto?. A lungo andare ti sara complicato la vita molto di più che imparare ad usare l' alternativa libera: Linux.
no, "ho fatto"(non è che sto ad usare quei tool ad ogni (dis)installazione) quello che dicevi tu prima, conosco(e posso intervenire, anche singolarmente) ogni modifica che una installazione di sw ha apportato al sistema...
su linux se usi uno qualunque dei tools automatici per la gestione dei pacchetti ne sai +/- quanto con gli installer su win rigurado alle modifiche avvenute (a meno che, al volo, mentre avviene l'installazione, riesci a capire e memorizzare tutto l'outoput che viene sparato al prompt e/o su appositio riquadro di una eventuale gui)
se installi manualmente, a partire dalla compilazione dei sorgenti o estrazione da archivi e "smistamento" dei file nelle giuste dir, perché vuoi tenere tutto sotto controllo, non credo che fai prima che su win a gestire le installazioni con i suddetti tool...
se parti da sorgenti pachettizzati per la procedura configure/make/install (ovvro oggi la normalità dopo i vari rpm/apt/etc...) come rapporto tempo(se la compilazuione è breve)/ conoscenza, di default, sei di nuovo +/- come con "click/avanti/avanti..." su win o con i gestori di pacchetti su linux
(con la differenza che non sempre lo script di disinstallazione è efficace/corretto o presente)
ma così come su linux( o evntualmente qualunque os), nessuno ti obbliga prender la strada più lunga per fare qualcosa, su win non è che l'uso di quel tipo di utilities o spulciarsi i log è condizione necessaria per effettuare installazioni che vadano a buon fine e nondanneggino il sistema (sarò fortunato o troppo ottimista ma a spanne direi che click/avanti/avanti... funziona senza problemi nel 99% dei casi)
inoltre, attento alla "minaccia imminente"(scherzo :p ) che anche su linux (es drv proprietari, autopackage.org) e addirittura alcuni recenti fork di freebsd (pc-bsd, dektopbsd) inizia a prendere piede il concetto di pacchetto binario il più possibile self-contained (vs dipendenze) con installer incorporato....
Sono sostanzialmente d' accordo con quanto dici. E' chiaro che un conto è affermare e un altro dimostrare che possano nascondersi "feauters" criminali in SO proprietari, ma nel sentito dire (e per carità, rimaniamo in questo contesto) le favolette a tal proposito girano e rigirano..... Diciamo che mi sento più tutelato, forse è solo una mera speranza, ma l' idea che ci sia qualcuno che riesce a verificarlo (perchè può leggere i sorgenti) mi rassicura. Io con sicurezza, perchè mi ci scontro giorno dopo giorno per lavoro, posso affermare che la affidabilità di un sistema ..X like è una meta irrangiungibile per M$. Forse le cose miglioreranno col tempo, ma rimarrà sempre il fatto che dovrò pagare per avere un qualcosa che dovrà dimostrare sul campo di essere arrivato, finalmente!, a quel livello di stabilità che l' Open Source già ci dà senza chiedere nulla: solo la nostra disponibilità a migliorare per il bene di tutti ciò che possiamo, con la nostra conoscenza.
Ciao.
Questo tuo post contiene alcune affermazioni false:
1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto.
2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source.
3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione.
Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.
MenageZero
04-05-2006, 17:37
@mrossij
...
(sarò fortunato o troppo ottimista ma a spanne direi che click/avanti/avanti... funziona senza problemi nel 99% dei casi)
inoltre, attento alla "minaccia imminente"(scherzo :p ) che anche su linux (es drv proprietari, autopackage.org) e addirittura alcuni recenti fork di freebsd (pc-bsd, dektopbsd) inizia a prendere piede il concetto di pacchetto binario il più possibile self-contained (vs dipendenze) con installer incorporato....
mi auto-quoto per sottolineare, infine, che "click/avanti/avanti..." non è, in senso stretto, una feature di windows, ma è dovuto a pressoché tutti i produttori/distributori di sw (tra cui ms stessa, certo) che, almeno da win 3.x che io ricordi, hanno sempre distribuito le loro apps con la metodologia del pacchetto self-contained comprensivo di programma di installazione, quindi nel bene e nel male(se ci vedi un "rischio" significativo per la stabilità/amministrazione del sistema) gli installer non sono una i"mposizione" del s.o. ma prima di tutto programmi qualunque che vengono eseguiti come tanti altri.
Questo tuo post contiene alcune affermazioni false:
1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto.
2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source.
3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione.
Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.
Rispondo brevemente ai tuoi punti:
1) Non ho espresso una tale richiesta, non pretendo che il produttore del software si pieghi alle mie. Sono solo convinto, e basta vedere quanti siti funzionano con prg OS, che nella liberta di adattare i programmi alle proprie necessità e condividendo queste conoscenze, si possano raggiungere risultati notevoli.
2) Vero ciò che dici, ma io non ho detto ciò che mi contesti.
3) La mia sensazione è data dalla mia esperienza e dai software che ho usato.
Dal mondo OS ho attinto quasi sempre una soluzione definitiva alle mie necessità: quando non ho avuto una soluzione ho adottato il SO e i SW che più si conciliavano con le esigenze richieste.
Uso con estrema soddsfazione Linux, con grande soddisfazione MAC, con pochissima M$.
Uso con estrema soddsfazione Linux, con grande soddisfazione MAC, con pochissima M$.
Continua a parlare in prima persona che vai alla grande! :cool:
MenageZero
04-05-2006, 18:25
Continua a parlare in prima persona che vai alla grande! :cool:
me la spieghi ?(plz) :confused:
MenageZero
04-05-2006, 18:25
doppio invio, scusate
me la spieghi ?(plz) :confused:
non mi sembra così criptica...basta vedere quel che ho quotato.
se non hai ancora capito...significa che quel che vale per lui...non vale per altri...ad esempio per me :p e me ne vanto :)
darkquasar
04-05-2006, 18:45
Purtroppo (per noi utenti) alla MS fanno uscire release grosse ogni tot anni, mentre moltissimi altri invece forniscono aggiornamenti più piccoli mano a mano (parlo di features non di bug fix). Naturalmente MS si può permettere di agire così e hanno le loro ragioni economiche.
uhm... "altri" chi? Anche OSX della Apple esce con delle classiche release commerciali, ma questo non c'entra col fatto che sia costantemente avanti a Windows... cioé, Windows se non fosse costantemente il fanalino di coda, anche se ne uscisse 1 nuova versione ogni 5 anni, almeno quando uscirebbe sarebbe però DAVANTI agli altri in quanto a features, invece é SEMPRE dietro a qualcuno...
Come prestazioni negli ambiti desktop, Windows XP è più avanti di Linux (X fa ancora abbastanza schifo).
Beh, "X" é un po' generica come affermazione... Sotto X puoi avere diverse GUI, cioé Gnome, KDE, XFCE e tra poco anche Enlinghtenement, nonché innumerevoli Window Manager...
Se hai bisogno di qualcosa di più veloce installi un WM, che é meno evoluto di una GUI, oppure una GUI leggera come XFCE, ma se vuoi una GUI evoluta, mi sembra che Gnome e KDE non abbiano nulla da invidiare a Windows, specie il secondo.
Inoltre, installando Xgl che é uscito da poco, il desktop acquisisce delle capacità 3D che su Windows XP te le sogni, e che forse (ma forse) ci saranno solo in Vista...
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...
Per quanto riguarda la stabilità, con GNU/Linux muoiono molti più programmi senza motivo, senza neanche lanciare un errore. E hai tralasciato un fattore non da poco: la facilità d'uso.
Beh, ormai ci sono distribuzioni che basta inserire il CD nel computer e si autoinstallano, più facile di così...
E i programmi "che muoiono" io sinceramente non ne vedo...
PS: il tuo post con le opinioni su Linux sembra una fotografia di com'era Linux 5 anni fa, quand'é l'ultima volta che l'hai provato?
:D
uhm... "altri" chi? Anche OSX della Apple esce con delle classiche release commerciali
E' quello che volevo dire.
Un esempio: nuova versione di OS X con Spotlight integrato. Per una funzionalità del genere (non da terze parti) devi aspettare Vista, non te la cavi con un aggiornamente più "piccolo".
Oppure i pacchetti delle distro GNU/Linux, che si aggiornano continuamente (kernel compreso). Altro esempio: IE e Firefox... la MS aspetta e fa uscire le release più "grosse". Che sia indietro su molte cose non sarò certo io a negarlo...
Il resto del post è tutto ot:
Beh, "X" é un po' generica come affermazione... Sotto X puoi avere diverse GUI, cioé Gnome, KDE, XFCE e tra poco anche Enlinghtenement, nonché innumerevoli Window Manager...
Certo, ma io mi lamento proprio del server grafico X.
Se hai bisogno di qualcosa di più veloce installi un WM, che é meno evoluto di una GUI, oppure una GUI leggera come XFCE, ma se vuoi una GUI evoluta, mi sembra che Gnome e KDE non abbiano nulla da invidiare a Windows, specie il secondo.
Se installo una GUI leggera non ho tutte le funzionalità.
Gnome e KDE su X.org/XFree86 sono molto più lenti della GUI di Windows.
KDE a parte le prestazioni imo è pessimo ma sono rimasto alla versione 3.5 (non so se è andato avanti), invece mi piace molto Gnome, dalla 2.12 in poi.
Inoltre, installando Xgl che é uscito da poco, il desktop acquisisce delle capacità 3D che su Windows XP te le sogni, e che forse (ma forse) ci saranno solo in Vista...
Concordo, XGL è molto bello e il fatto che sia aperto apre molte possibilità. Anche la GUI accelerata di Vista sembra bella a vedere i filmati. Le capacità 3D a me paiono piuttosto uno sfizio estetico, ma è un'opinine personale.
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...
Solo OS X. GNU/Linux per quanto mi riguarda è il sistema operativo peggiore per un pc desktop, certo ha il vantaggio di essere gratis.
Beh, ormai ci sono distribuzioni che basta inserire il CD nel computer e si autoinstallano, più facile di così...
E i programmi "che muoiono" io sinceramente non ne vedo...
La mia esperienza con questo sistema è ben diversa.
PS: il tuo post con le opinioni su Linux sembra una fotografia di com'era Linux 5 anni fa, quand'é l'ultima volta che l'hai provato?
:D
Uso Debian tutti i giorni (ma attualmente sotto VM), ho usato Gentoo per un pezzo, ho provato Fedora 5, Fedora 4, Suse 10, Ubuntu 5.04 e Mandrake quando ancora si chiamava così, senza contare i live CD e altri os UNIX.
darkquasar
04-05-2006, 21:41
Certo, ma io mi lamento proprio del server grafico X.
Il server grafico X é un driver della scheda video che non gira in kernel mode.
Cos'ha che non va?
Gnome e KDE su X.org/XFree86 sono molto più lenti della GUI di Windows.
non mi pare...
Concordo, XGL è molto bello e il fatto che sia aperto apre molte possibilità. Anche la GUI accelerata di Vista sembra bella a vedere i filmati. Le capacità 3D a me paiono piuttosto uno sfizio estetico
alcune ma non tutte, dipende come le sfrutti.
Ad esempio le funzionalità di zooming e ridimensionamento delle finstre sono molto comode, un bel passo avanti... una su tutte, quella funzionalità simile a exposé... utilissima...
Solo OS X. GNU/Linux per quanto mi riguarda è il sistema operativo peggiore per un pc desktop, certo ha il vantaggio di essere gratis.
beh, "peggiore per un pc desktop" significa ben poco...
Quando uno deve decidere che PC comprare e che OS installare, esistono PC da ufficio, PC per giocare, workstation grafiche, workstation per sviluppo software.. e così via... sono tutti pc desktop, ma la scelta cambia in base a quello...
e secondo me:
pc standard da uffcio ---> meglio Linux, offre tute le features che servono ed é gratis.
pc x sviluppo software ---> se non devi usare strumenti di sviluppo del mondo MS, meglio Linux.
worstation grafica ---> meglio OSX
Windows si salva solo sul PC per giocare (ma solo per questioni di compatibilità), e su alcune applicazioni che costituiscono standard de-facto e (per ora) sono disponibili solo x windows... 1 su tutte AutoCAD...
Riassumendo, Windows si salva solo per il fattore compatibilità, che é quello che dicevo prima...
Uso Debian tutti i giorni (ma attualmente sotto VM), ho usato Gentoo per un pezzo, ho provato Fedora 5, Fedora 4, Suse 10, Ubuntu 5.04 e Mandrake quando ancora si chiamava così, senza contare i live CD e altri os UNIX.
Forse allora il problema é che siccome cambi così tante distro così in fretta, non hai mai il tempo di USARLE per giudicare...
Passando da Windows a Linux, e' ovvio sentirsi spaesato all'inizio perché alcune abitudini cambiano, ma:
1) per un principiante che inizia da zero, questo problema non c'é
2) per uno abituato con Windows, poi quando si abitua non riesce più a fare a meno di Linux...
Io li uso entrambi quasi quotidianamente, e devo dire che non c'é paragone, Linux é un altro mondo....
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...
kde/gnome sono così avanti che non supportano un banale lampeggio delle barre applicazioni per notificare eventi all'utente (vedi un nuovo messaggio in una finestra di chat per esempio).
se per te è una cazzata a me basta per non usarli :)
darkquasar
04-05-2006, 21:54
kde/gnome sono così avanti che non supportano un banale lampeggio delle barre applicazioni per notificare eventi all'utente (vedi un nuovo messaggio in una finestra di chat per esempio).
se per te è una cazzata a me basta per non usarli :)
quello mica é un supporto, é una scelta di design della GUI.
L'ho detto prima e lo ripeto: passando da Windows a Linux si modificano le abitudini e le consuetudini e i dettagli di funzionamento, ma il giudizio lo puoi dare dopo che ti sei abituato a lavorare ANCHE nell'altro modo.
E allora poi dai un giudizio su quale modo di lavorare é più comodo e funzionale.
Cioé in sostanza, per abituarsi non dico che devi fare gli stessi sbattimenti che hai fatto quando eri principiante e hai imparato da zero a usare la GUI di Windows, però un po' comunque devi farne di sbattimenti, mica puoi pretendere che la GUI sia uguale...
Secondo il tuo ragionamento, Linux per essere un buon desktop dovrebbe essere il clone esatto di Windows... ma l'obiettivo di una qualsiasi GUI é quello di far lavorare al meglio l'utente, non di assomigliare il più possibile a Windows... non ha senso...
quello mica é un supporto, é una scelta di design della GUI.
L'ho detto prima e lo ripeto: passando da Windows a Linux si modificano le abitudini e le consuetudini e i dettagli di funzionamento, ma il giudizio lo puoi dare dopo che ti sei abituato a lavorare ANCHE nell'altro modo.
E allora poi dai un giudizio su quale modo di lavorare é più comodo e funzionale.
Cioé in sostanza, per abituarsi non dico che devi fare gli stessi sbattimenti che hai fatto quando eri principiante e hai imparato da zero a usare la GUI di Windows, però un po' comunque devi farne di sbattimenti, mica puoi pretendere che la GUI sia uguale...
Secondo il tuo ragionamento, Linux per essere un buon desktop dovrebbe essere il clone esatto di Windows... ma l'obiettivo di una qualsiasi GUI é quello di far lavorare al meglio l'utente, non di assomigliare il più possibile a Windows... non ha senso...
continuando l'esempio della chat:
per te allora è normale che mi venga in mente che stavo parlando con una persona dopo magari 2 ore o più quando invece con un semplice lampeggio potevo rispondergli subito?
mi viene un leggero dubbio sulla tua concezione di "far lavorare al meglio" :)
ci sono feature di base che vanno implementate a prescindere.
puoi avere un auto senza volante, ma fa comodo averlo non credi? (come fai senza volante? e come fai senza lampeggio? :p )
Forse allora il problema é che siccome cambi così tante distro così in fretta, non hai mai il tempo di USARLE per giudicare...
Io li ho usati entrambi a lungo (e continuo a usare anche Debian per curiosità e per necessità scolastiche).
Se 'uso desktop' per te non significa nulla, mi correggo: per quello che devo fare è meglio Win (OS X è una figata ma non voglio comprare un Machintosh). "Quello che devo fare" sarebbe: installare e rimuovere continuamente programmi, avere applicativi funzionanti in poco tempo, avere meno problemi possibili di supporto hardware e software. Le applicazioni che uso si trovano quasi tutte gratis sia per Win che per Linux (a parte Visual Studio, Tortoise SVN e un'altra manciata + videogiochi).
Linux lo trovo ottimo quando non si deve fare nulla di grafico e non si installa/disinstalla spesso, ma non è il mio caso...
Ognuno si tenga l'os che preferisce, però non venitemi a dire che Windows è più indietro di GNU/Linux in tutto, perché in certi ambiti è l'esatto contrario (ad esempio usabilità). Che poi abbia i suoi difetti è fuor di discussione.
In 'sti discorsi c'è anche da capire se si sta parlando della bontà dell'os o degli applicativi che ci girano sopra... io purtroppo salto spesso da un discorso all'altro :D
Se vuoi continuiamo in privato e ti rispondo punto per punto al post, questo thread non mi sembra adatto: bist punto noise chiocciola gmail punto com.
diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)... ;)
Stai parlando un SO (Windows 98) che non era proprio una major release, come lo è stato Windows 2000. Windows Vista può essere visto come una major release dai tempi di Windows 2000. Quindi i paragoni non reggono.
E' vero, non ho la più pallida idea di come si scrive un programmino, ma penso di poter dire che la figuraccia non sta in UN rinvio (il che potrebbe anche essere sinonimo di serietà), ma in DECINE di rinvii...
Quelle "decine di rinvii" (che poi, dove stanno? :) ) significano solo che il beta testing sta facendo il suo dovere, quindi semmai stanno facendo bella figura. Qualora in fase di beta si riscontrino dei problemi, si fa un respin correggendo i bug e iterando il processo. Se questo porta a rinvii, significa che il beta testing sta funzionando a dovere.
Quelle "decine di rinvii" (che poi, dove stanno? :) ) significano solo che il beta testing sta facendo il suo dovere, quindi semmai stanno facendo bella figura. Qualora in fase di beta si riscontrino dei problemi, si fa un respin correggendo i bug e iterando il processo. Se questo porta a rinvii, significa che il beta testing sta funzionando a dovere.
Esce in ritardo di quanto? 2 anni rispetto i primi annunci?
Il beta testing starà facendo il suo dovere, qualcun'altro no. :rolleyes:
Veramente la versione finale a Novembre dovrebbe essere già distribuita ai grandi distributor..insomma hanno posticipato di un mesetto....nulla di che: il 22 esce la beta 2 definitiva...a Luglio la RC1 ;)
L'unica grande perplessità, sarà vedere quanti ne venderanno in versione boxxata.... :D :D :D
Esce in ritardo di quanto? 2 anni rispetto i primi annunci?
Il beta testing starà facendo il suo dovere, qualcun'altro no. :rolleyes:
Il progetto è completamente cambiato rispetto a quello che era previsto nel 2001, inizialmente doveva essere un refresh di Windows XP, ora invece è totalmente differente rispetto a Windows XP (a dispetto di quanto si dice), nel 2003 il progetto attuale a preso forma e da quel momento le date sono variate di poco.
;)
Io conto dalle date di longhorn..
"Nelle scorse settimane, infatti, molte voci di corridoio sembrano dare per certo che Microsoft subito dopo l'estate avrebbe rilasciato il Service Pack-1 (SP-1) per Windows XP e che nella prima parte del 2003 ci sarebbe stata una versione di nuova Windows XP, denominata SE, ossia Second Edition. Ciò sembrava attendibile dato che, a causa del suo impegno per rilasciare prodotti sicuri, l'uscita di Longhorn è stata rinviata al 2004."
LINK (http://www.newsletter.duke.it/win/insider-127.shtml)
LINK 2 (http://www.felicemente.altervista.org/?p=441)
Esce in ritardo di quanto? 2 anni rispetto i primi annunci?
Il beta testing starà facendo il suo dovere, qualcun'altro no. :rolleyes:
Capisco il primo link, che magari ai tempi voleva fare notizia per forza e a tutti i costi, visto i numerosi click che portano le prime news di un nuovo OS, ma il secondo non capisco quale dimostrazione debba dare, visto che il tizio non è in grado nemmeno di capire la differenza fra una minor e una major. ;)
Nel corso del tempo, come ti è stato già detto, il progetto è cambiato e di parecchio pure.
Quella news addirittura parla di beta testing di Longhorn nel 2004.
In quel periodo, Longhorn doveva essere una minor release di Windows XP, oggi invece Vista è una major version. Anche perchè chiamare "Vista" semplicemente "sistema operativo" è un po' riduttivo.
Capisco il primo link, che magari ai tempi voleva fare notizia per forza e a tutti i costi, visto i numerosi click che portano le prime news di un nuovo OS, ma il secondo non capisco quale dimostrazione debba dare, visto che il tizio non è in grado nemmeno di capire la differenza fra una minor e una major. ;)
Nel corso del tempo, come ti è stato già detto, il progetto è cambiato e di parecchio pure.
Quella news addirittura parla di beta testing di Longhorn nel 2004.
In quel periodo, Longhorn doveva essere una minor release di Windows XP, oggi invece Vista è una major version. Anche perchè chiamare "Vista" semplicemente "sistema operativo" è un po' riduttivo.
Si ma se nel 2003 mi si viene a dire che Longhorn uscirà nel 2004 (da ignorante che sono, penso sia un nuovo sistema operativo), dopo inizia a slittare, si trasforma in Vista, non ci sarà il nuovo file sistem.. possiamo girarla quanto la si vuole, ma per me sono rinvii di almeno due anni.
Il progetto è completamente cambiato rispetto a quello che era previsto nel 2001, inizialmente doveva essere un refresh di Windows XP, ora invece è totalmente differente rispetto a Windows XP (a dispetto di quanto si dice), nel 2003 il progetto attuale a preso forma e da quel momento le date sono variate di poco.
E certo! Nel frattempo avevano presentato Tiger!!!
E via con le fotocopiatrici!!!!!! :p :p :p :p
http://www.macminute.com/images/db/tiger2
Si ma se nel 2003 mi si viene a dire che Longhorn uscirà nel 2004 (da ignorante che sono, penso sia un nuovo sistema operativo), dopo inizia a slittare, si trasforma in Vista, non ci sarà il nuovo file sistem.. possiamo girarla quanto la si vuole, ma per me sono rinvii di almeno due anni.
Giusto, la parte in grassetto secondo gli utenti non dovrebbe portare conseguenze, nè di tempi di rilascio nè di stabilità. :rolleyes:
Se esce subito e ha dei bug gravi è una merda. Se viene rinviato per correggere i problemi è una merda. Se esce in tempo, non ha bug di sorta è una merda lo stesso perchè ha copiato.
Ma basta co sti pregiudizi da 4 soldi :rolleyes:
Giusto, la parte in grassetto secondo gli utenti non dovrebbe portare conseguenze, nè di tempi di rilascio nè di stabilità. :rolleyes:
Se esce subito e ha dei bug gravi è una merda. Se viene rinviato per correggere i problemi è una merda. Se esce in tempo, non ha bug di sorta è una merda lo stesso perchè ha copiato.
Ma basta co sti pregiudizi da 4 soldi :rolleyes:
Nessun pregiudizio :muro: , MS non ha rispettato le previsioni di lancio del nuovo "ambiente".
L'avranno fatto per marketing, cambio di rotta, incapacità o quel che si vuole, ma escono con un ritardo "considerevole" rispetto alle date da LORO annunciate, non da me.
A mio parere, dopo un paio di "slittamenti", era meglio staresene zitti, e dare poi delle date quasi certe.
Si ma se nel 2003 mi si viene a dire che Longhorn uscirà nel 2004 (da ignorante che sono, penso sia un nuovo sistema operativo), dopo inizia a slittare, si trasforma in Vista, non ci sarà il nuovo file sistem.. possiamo girarla quanto la si vuole, ma per me sono rinvii di almeno due anni.
Come ti ho già spiegato il progetto che doveva concludersi nel 2003, poi ritardato al 2004 (il primissimo Longhorn) è stato completamente cancellato, durante il 2004 lo sviluppo è ripartito da un kernel completamente rivisto rispetto al kernel di XP, questo nuovo progetto era previsto per Agosto 2006, uscirà in Novembre 2006 per i grandi consumatori e in Gennaio 2007 per tutti. Quindi dire che è in ritardo di 2 è una ca22ata!
Per la cronaca WinFS non è un file system (nell'accezione comune di file system), il file system nuovo è NTFS 6.0, WinFS è solo un framework che estenderà il file system.
E certo! Nel frattempo avevano presentato Tiger!!!
E via con le fotocopiatrici!!!!!! :p :p :p :p
http://www.macminute.com/images/db/tiger2
Non ti rispondo perché potrei essere volgare...
Ho sentito delle specifiche di Leopard e molte delle caratteristiche che integrerà sono comprese in Linux da molto tempo, cosa dovremmo dire che Apple va di fotocopiatrice? :doh:
Nessun pregiudizio :muro: , MS non ha rispettato le previsioni di lancio del nuovo "ambiente".
L'avranno fatto per marketing, cambio di rotta, incapacità o quel che si vuole, ma escono con un ritardo "considerevole" rispetto alle date da LORO annunciate, non da me.
A mio parere, dopo un paio di "slittamenti", era meglio staresene zitti, e dare poi delle date quasi certe.
Lo hanno fatto perché hanno deciso di cambiare completamente la base, hanno deciso che non si doveva sviluppare un'evoluzione del sistema operativo ma un sistema operativo completamemte revisioneto. Nulla di più!
:)
E certo! Nel frattempo avevano presentato Tiger!!!
E via con le fotocopiatrici!!!!!! :p :p :p :p
http://www.macminute.com/images/db/tiger2
Già il fatto che ci hanno fatto l'immaginetta sarcastica ti fa capire che stai ripetendo solo un pregiudizio e un luogo comune di scarso valore tecnico. In pratica, mi stai solo dando conferma di ciò che ho detto prima.
Che, tra le altre cose, ti è stato fatto notare che alla fine, Apple, anche con Tiger, non ha inventato nulla.
Come ti ho già spiegato il progetto che doveva concludersi nel 2003, poi ritardato al 2004 (il primissimo Longhorn) è stato completamente cancellato, durante il 2004 lo sviluppo è ripartito da un kernel completamente rivisto rispetto al kernel di XP, questo nuovo progetto era previsto per Agosto 2006, uscirà in Novembre 2006 per i grandi consumatori e in Gennaio 2007 per tutti. Quindi dire che è in ritardo di 2 è una ca22ata!
Per la cronaca WinFS non è un file system (nell'accezione comune di file system), il file system nuovo è NTFS 6.0, WinFS è solo un framework che estenderà il file system.
cut
Lo hanno fatto perché hanno deciso di cambiare completamente la base, hanno deciso che non si doveva sviluppare un'evoluzione del sistema operativo ma un sistema operativo completamemte revisioneto. Nulla di più!
:)
Ripeto, sono ignorante in materia, ma come tu mi stai dicendo, nel 2003 girano notizie che il successore di Windows Xp uscirà nel 2003/2004, siamo nel 2006, il consumatore (me compreso) pensa a 2 anni di ritardo da una prima data di un "qualcosa" di nuovo rispetto l'esistente.
E con questo la chiudo qui.
Già il fatto che ci hanno fatto l'immaginetta sarcastica ti fa capire che stai ripetendo solo un pregiudizio e un luogo comune di scarso valore tecnico. In pratica, mi stai solo dando conferma di ciò che ho detto prima.
Che, tra le altre cose, ti è stato fatto notare che alla fine, Apple, anche con Tiger, non ha inventato nulla.
No?
E Spotlight? Dashboard? Automator? Core Image? Core Data?
O i precedenti Exposè, Quartz, ecc?
Sono solo alcune delle cose che verranno "riprese" da Vista, e che prima dell'annuncio di Tiger non dovevano esserci. E anche Linux si affanna a copiare alcune di queste features come si può vedere dalle ultime distribuzioni...
E' normale e per fortuna si possono ancora copiare le idee e lo fanno tutti (da Apple a MS a Mozilla a Opera ecc ecc)... sempre che un domani non si brevetti il doppio click, le barre di avanzamento e i tab -.- (qualcuno lo vorrebbe fare).
Non ci vedo nulla di male, anzi è solo un bene per noi utenti.
Cmq volevo chiedere: è arrivato prima Spotlight o Beagle?
coschizza
10-05-2006, 10:03
sempre che un domani non si brevetti il doppio click
veramente quello che dici è già stato brevettato da molti anni.... fortunatamente non hanno mai richiesto danaro......
veramente quello che dici è già stato brevettato da molti anni.... fortunatamente non hanno mai richiesto danaro......
asd
No?
E Spotlight? Dashboard? Automator? Core Image? Core Data?
O i precedenti Exposè, Quartz, ecc?
Sono solo alcune delle cose che verranno "riprese" da Vista, e che prima dell'annuncio di Tiger non dovevano esserci. E anche Linux si affanna a copiare alcune di queste features come si può vedere dalle ultime distribuzioni...
Dimmi un po', WinFS (che verrà) dovrebbe essere la brutta copia di Spotlight :asd: ?! La sidebar (è presente per Windows tramite programmi esterni da quando girava Windows 98), Apple ha preso l'idea e l'ha perfezionata creando la Dashboard che lasciatelo dire IMHO è di una profonda inutilità ;)
Automator è un'ottima idea, non ne vedo traccia in Vista (l'ho provato) ed è un peccato... con Linux mi tocca scrivere gli script da shell per fare quello che fa Automator, comunque anche in questo caso non è stata Apple ad inventare nulla...
Per quanto riguarda CoreImage/CoreVideo (se non erro sono quelli che fanno fare il rendering del dekstop alla VGA), in piccolo sono presenti in Windows da una vita, parte del desktop e dei sui effetti sono sempre stati disegnati e calcolati tramite le GDI+, ora lo faranno con il Direct3D si chiama evoluzione... ti ricordo che Microsoft usa le GDI+ per il desktop da prima che Apple introducesse CoreImage/CoreVideo.
Piuttosto prova a pensare dove saremmo se non ci fosse travaso di idee (non implementazioni) tra i vari progetti... Safari per esempio non esisterebbe (ti sei dimenticato che è basatu su KHTML che è stato scritto dal team di KDE?), tutto il kernel di OSX è stato preso da un fork di *BSD (Mach) quindi a questa stregua anche Apple ha copiato...
IMHO è da ritenersi una copia quella che ha fatto Microsoft quando ha preso lo Stack TCP/IP di FreeBSD e lo ha deliberatamente copiato, ma tutto è avvenuto a livello di codice, non a livello delle idee.
Dimmi un po', WinFS (che verrà) dovrebbe essere la brutta copia di Spotlight :asd: ?!
Infatti ci doveva essere quello in Vista. E non ci sarà. Ci sarà invece un clone di Spotlight... ecc, ecc.
Infatti ci doveva essere quello in Vista. E non ci sarà. Ci sarà invece un clone di Spotlight... ecc, ecc.
Ma per dire che è un clone significa che hanno copiato il codice, altrimenti è solo il riutilizzo di una buona idea che come ho detto fin troppe volte nell'informatica è più che normale dato che non serve reinventare l'acqua calda tutte le volte.
In Windows una funziona tipo quella disponibile con Spotlight (per quanto concerne velocità e risultati) è disponibile da quando c'è Windows 2000 Professional, però è disponibile solo hai pochi che sanno dove prenderla :sborone: quindi di copia non si tratta, si tratta di scrivere un'interfaccia (perché è quello che attualmente manca) a questa funzione!
WinFS è un progetto ben diverso da quello di Spotlight, ben più ampio e complesso, le funzionalità di Spotlight verranno messe a disposizione degli utenti grazie a WinFS ma appunto saranno solo una piccolissima parte delle sue enormi possibilità, è per questo che il progetto è stato sviluppato in parallelo a Windows Vista e non in Windows Vista ed è per questo che non sarà introdotto subito!
diabolik1981
10-05-2006, 14:03
basatu su KHTML
ironic mode on
basatu? per caso stai scrivendo da ubuntu? :asd:
ironic mode off
MenageZero
10-05-2006, 14:05
...
In Windows una funziona tipo quella disponibile con Spotlight (per quanto concerne velocità e risultati) è disponibile da quando c'è Windows 2000 Professional, però è disponibile solo hai pochi che sanno dove prenderla :sborone: quindi di copia non si tratta, si tratta di scrivere un'interfaccia (perché è quello che attualmente manca) a questa funzione!
...
scoop ! riveleresti il "segreto" anche ai meno :sborone: ? ;)
(suppongo che non ti riferisca all'attivazione del servizio di indicizzazione sui volumi ntfs e possibile velocizzazione dell'esecuzione con il "cerca" di explorer, acnhe perché mi pare che l'indicizzazione è attiva di default e cmq in questo caso non c'è mancanza di gui)
edit:
tra l'altro già per xp (non so se tali tool si "appoggino" alla funzionalità che dici tu o abbiano riscritto il core "in proprio") si possono scaricare msn-toolbar che include windowsdesktopsearch, windowsdesktopsearch stand-alone in versione 2.6.<boh> (forse più nuova, anche in ita) o anche la 3.0 beta (ing.); o anche tool analoghi di terze parti (es googledesktopsearch, copernic<nonricordocosa>, e mi pare che almeno quest'ultimo sia pre-esistente "addirittura" a tiger)
inoltre la tua "scoperta" mostra che anche in wndows permangono delle "sacche" di "ermetismo" per cui si potrebbe applicare la frase coniata per un'altra famosa classe di os:
"Unix is user-friendly. It's just very selective about who its friends are"
(dalle citazioni su wikipedia, argomento "computers", anonima) :D
diabolik1981
10-05-2006, 14:05
Infatti ci doveva essere quello in Vista. E non ci sarà. Ci sarà invece un clone di Spotlight... ecc, ecc.
ti è già stato detto molte volte da gente esperta in materia che non è assolutamente vero quello che hai scritto... ma si sa quando c'è l'amore...
diabolik1981
10-05-2006, 14:06
scoop ! riveleresti il "segreto" anche ai meno :sborone: ? ;)
(suppongo che non ti riferisca all'attivazione del servizio di indicizzazione sui volumi ntfs e possibile velocizzazione dell'esecuzione con il "cerca" di explorer, acnhe perché mi pare che l'indicizzazione è attiva di default e cmq in questo caso non c'è mancanza di gui)
effettivamente sarei interessato pure io... :stordita:
Ma per dire che è un clone significa che hanno copiato il codice, altrimenti è solo il riutilizzo di una buona idea che come ho detto fin troppe volte nell'informatica è più che normale dato che non serve reinventare l'acqua calda tutte le volte.
Clone significa copia estetica/funzionale fin nei dettagli, dall'iconcina alla posizione del campo di ricerca. Clonazione visiva, soprattutto (come fanno i bravi clonatori cinesi con le merci occidentali), dubito molto che tale cosa abbia la sofisticazione, la velocità e la trasparenza quindi la QUALITA' dell'orginale! Comunque vedremo...
diabolik1981
10-05-2006, 14:52
Clone significa copia estetica/funzionale fin nei dettagli, dall'iconcina alla posizione del campo di ricerca. Clonazione visiva, soprattutto (come fanno i bravi clonatori cinesi con le merci occidentali), dubito molto che tale cosa abbia la sofisticazione, la velocità e la trasparenza quindi la QUALITA' dell'orginale! Comunque vedremo...
Solo perchè l'originale ha una mela bacata?
No?
E Spotlight? Dashboard? Automator? Core Image? Core Data?
O i precedenti Exposè, Quartz, ecc?
Sono solo alcune delle cose che verranno "riprese" da Vista, e che prima dell'annuncio di Tiger non dovevano esserci. E anche Linux si affanna a copiare alcune di queste features come si può vedere dalle ultime distribuzioni...
E il limite dei processi? Questa "feature" come mai non la copia nessuno? :asd:
Memory issues
One of the annoying discoveries during the making of the Elephants Dream movie, was that 32 bits systems address much less than the theoretical maximum of 4 GB you would have expected.
Even worse, on OSX the entire Blender process was limited to use 2 GB only, only allowing about 1.7 GB to be used for rendering (and not a byte more, then it crashed instead of swapping!).
The solution we found was to split up allocation of memory in two segments. The Blender UI itself and all rendering geometry is allocated as usual, but all image buffers - for rendering, composite and images used for textures - are allocated using a disk-based "memory map" system. Typically, this memory uses a different address space, allowing to allocate much more. For OSX systems, it meant we could succesfully use up to 2.8 GB that way.
Da:
http://www.blender.org/cms/Render_pipeline.747.0.html
Direi che questa è una feature da copiare il prima possibile :asd:
Belle le chicche grafiche eh, ma preferisco prima un kernel che sia un kernel. ;)
scoop ! riveleresti il "segreto" anche ai meno :sborone: ? ;)
(suppongo che non ti riferisca all'attivazione del servizio di indicizzazione sui volumi ntfs e possibile velocizzazione dell'esecuzione con il "cerca" di explorer, acnhe perché mi pare che l'indicizzazione è attiva di default e cmq in questo caso non c'è mancanza di gui)
...
Non si tratta propriamente di quello... se accedi al Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer > Servizi e Applicazioni > Servizio di indicizzazione > "SCORRI NELL'ALBERO DELLE CARTELLE" > Cerca nel catalogo, con quello schifo di interfaccia ed usando una specie di linguaggio di query si fa praticamente tutto quello che Spotlight con più semplicità ;)
Quello che Microsoft è una GUI a questa modalità del servizio di indicizzazione.
E il limite dei processi? Questa "feature" come mai non la copia nessuno? :asd:
Quello è solo un settaggio di default, modificabile, con il quale per altro non mi sono mai scontrato (che te ne fai con più di 100 processi contemporanei?!)
Da:
http://www.blender.org/cms/Render_pipeline.747.0.html
Direi che questa è una feature da copiare il prima possibile :asd:
Belle le chicche grafiche eh, ma preferisco prima un kernel che sia un kernel. ;)
Il limite dei 32bit sui G5 con quell'applicazione?
E' dovuto al fatto che evidentemente è stata scritta per girare su più piattaforme, senza tenere conto delle peculiarità di OS X.
Potevano farla a 64 bit, se volevano, e collegarla alla API grafica a 32 bit.
Con OS X Tiger è possibile. Vedi Mathematica.
L'alternativa è fare tutto un OS a 64bit, ma devi riscrivere tutto, a partire dai driver e avere due versioni distinte dell'OS. Si è visto il successo di Win 64 nel mercato, con un approccio simile!!
Quella infatti è un'eccellente feature di OS X!!!
Magari con Leopard faranno anche le API Cocoa a 64 e le limitazioni si ridurranno ulteriormente, pur continuando ad avere un UNICO OS, non due incompatibili tra loro. Vediamo se gli Intel glielo permetteranno, però... non sono i PowerPC che sono nati con architettura a 64bit.
Clone significa copia estetica/funzionale fin nei dettagli, dall'iconcina alla posizione del campo di ricerca. Clonazione visiva, soprattutto (come fanno i bravi clonatori cinesi con le merci occidentali), dubito molto che tale cosa abbia la sofisticazione, la velocità e la trasparenza quindi la QUALITA' dell'orginale! Comunque vedremo...
1) Puoi stabilire a priori che il sistema di ricerca di Microsoft sarà peggiore di quello di Apple?
2) L'icona che userà Microsoft è ben più bella, io Vista l'ho provato come anche Tiger e l'icona è totalmente differente :rotfl:
3) La posizione del campo di ricerca è una feature che deriva dai browser, il primo a posizionarla li fu Opera (non ricordo in che versione) ed effettivamente è la più comoda, poi sono arrivati Mozilla e Firefox (e predecessori a posizionarla li), poi è arrivata Apple, ora la Microsoft non può farlo? :what: Per quale assurdo motivo se lo fa lei è un clone (riferendoci alla posizione ben inteso)
Non si tratta propriamente di quello... se accedi al Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer > Servizi e Applicazioni > Servizio di indicizzazione > "SCORRI NELL'ALBERO DELLE CARTELLE" > Cerca nel catalogo, con quello schifo di interfaccia ed usando una specie di linguaggio di query si fa praticamente tutto quello che Spotlight con più semplicità ;)
Quello che Microsoft è una GUI a questa modalità del servizio di indicizzazione.
Cerca anche i metadata? Cerca all'interno dei documenti delle applicazioni? Si possono fare plug-ins per supportare nuovi tipi di files? L'indicizzazione è trasparente? Funziona anche attraverso un network? Ecc, ecc....
Cerca anche i metadata? Cerca all'interno dei documenti delle applicazioni? Si possono fare plug-ins per supportare nuovi tipi di files? L'indicizzazione è trasparente? Funziona anche attraverso un network? Ecc, ecc....
Per quello che ho potuto vedere cerca solo nei file con estensioni provenienti da Microsoft (è ovvio non lo usa nessuno inquanto sconosciuto ai più), comunque riesce a cercare nei documenti di Office (se installato), negli archivi di Outlook...
L'indicizzazione è trasparente (come su qualsiasi OS, dipende soprattutto dal Gestore del File system e dal File system stesso ed NTFS non è affatto male...).
Purtroppo non credo che faccia la ricerca nei metadati perché quella "specie" di ricerca è ferma da quando è stata introdotta in Windows 2000 (non so se in NT fosse presente) e purtroppo con le vecchie versioni di NTFS il concetto di metadato non era pienamente sviluppato.
Ho visto che nei cataloghi si possono aggiungere le unità di rete, immagino che si possa cercare anche su quelle quindi ;)
1) Puoi stabilire a priori che il sistema di ricerca di Microsoft sarà peggiore di quello di Apple?
No, naturalmente. Ho visto solo screenshot. Vista NON è uscito!
2) L'icona che userà Microsoft è ben più bella, io Vista l'ho provato come anche Tiger e l'icona è totalmente differente :rotfl:
Si è vero, l'hanno "flippata" verticalmente, e ha il colore di background differente!!!! :p :p
3) La posizione del campo di ricerca è una feature che deriva dai browser, il primo a posizionarla li fu Opera (non ricordo in che versione) ed effettivamente è la più comoda, poi sono arrivati Mozilla e Firefox (e predecessori a posizionarla li), poi è arrivata Apple, ora la Microsoft non può farlo? :what: Per quale assurdo motivo se lo fa lei è un clone (riferendoci alla posizione ben inteso)
Certo, certo, come no.....
Quello è solo un settaggio di default, modificabile, con il quale per altro non mi sono mai scontrato (che te ne fai con più di 100 processi contemporanei?!)
Non riguarda piu' processi, dove hai visto 100 processi contemporaneamente mica l'ho capito :mbe:
Riguarda la memoria indirizzabile da un singolo processo e non è affatto un parametro modificabile ma un limite intrinseco del kernel di MacOSX sui 32 bit. Anche Photoshop ha lo stesso identico problema. Non dipende dalle API che citi, sono proprio limiti del memory manager del kernel.
...
Si è vero, l'hanno "flippata" verticalmente, e ha il colore di background differente!!!! :p :p
Certo, certo, come no.....
Guarda l'icona di Windows XP (la lente della funzione Cerca), è identica a quella di Windows Vista con la sola differenza che è stata "specchiata" e quella lente c'è da Windows 2000 Professional e non è mai cambiata e sarà identica in Windows Vista...
Sinceramente è molto più bella di quella di MacOS X, un pallino blu con una lente bianca...
In allegato la lente di Windows XP e del futuro Windows Vista, ti sembra uguale a quella di MacOS X?
PS Se mi dici che è uguale vorrà dire che andrò a rifarmi gli occhiali :p
Per il tuo "Certo, certo, come no....." vuoi forse negare che Opera sia stato il primo software con la barra di ricerca in quella posizione? E che Apple sia venuta dopo tutti i browser?
tra l'altro già per xp (non so se tali tool si "appoggino" alla funzionalità che dici tu o abbiano riscritto il core "in proprio") si possono scaricare msn-toolbar che include windowsdesktopsearch, windowsdesktopsearch stand-alone in versione 2.6.<boh> (forse più nuova, anche in ita) o anche la 3.0 beta (ing.); o anche tool analoghi di terze parti (es googledesktopsearch, copernic<nonricordocosa>, e mi pare che almeno quest'ultimo sia pre-esistente "addirittura" a tiger)
Sì però fanno cagare : )
Soprattutto perché non indicizzano alla creazione/eliminazione/modifica di un file, ma bisogna aspettare il computer sia in idle perché si indicizzi l'hd (oppure dirglelo manualmente).
Non si tratta propriamente di quello... se accedi al Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer > Servizi e Applicazioni > Servizio di indicizzazione > "SCORRI NELL'ALBERO DELLE CARTELLE" > Cerca nel catalogo, con quello schifo di interfaccia ed usando una specie di linguaggio di query si fa praticamente tutto quello che Spotlight con più semplicità ;)
Più semplicità non direi proprio ;)
Non riguarda piu' processi, dove hai visto 100 processi contemporaneamente mica l'ho capito :mbe:
Riguarda la memoria indirizzabile da un singolo processo e non è affatto un parametro modificabile ma un limite intrinseco del kernel di MacOSX sui 32 bit. Anche Photoshop ha lo stesso identico problema. Non dipende dalle API che citi, sono proprio limiti del memory manager del kernel.
Puoi indirizzare 64 bit per processo con i G5 utilizzando API Posix. Questo è quanto. Vai a leggere le specifiche sul sito Apple.
Photoshop è un'applicazione Carbon.
Mathematica ha un backend Posix a 64 bit e un frontend Carbon a 32 bit. Un qualsiasi server SQL può essere a 64 bit tranquillamente su Tiger.
Più semplicità non direi proprio ;)
Forse mi sono espresso male, intendevo che Spotlight è più semplice ed immediato ;)
E il limite dei processi? Questa "feature" come mai non la copia nessuno? :asd:
Da:
http://www.blender.org/cms/Render_pipeline.747.0.html
Direi che questa è una feature da copiare il prima possibile :asd:
Belle le chicche grafiche eh, ma preferisco prima un kernel che sia un kernel. ;)
Non vorrei sbagliare ma anche Windows ha questo limite (Windows 32bit si intende), i processi possono sfruttare al massimo 3GB di memoria, il resto è utile solo come buffer, stessa cosa anche su Linux!
Non vorrei sbagliare ma anche Windows ha questo limite (Windows 32bit si intende), i processi possono sfruttare al massimo 3GB di memoria, il resto è utile solo come buffer, stessa cosa anche su Linux!
Si lo ha anche Windows. Linux invece riesce a gestire tutta la memoria disponibile. In ogni caso entrambi i sistemi, quando non riescono ad allocare memoria (vuoi per un limite fisico, vuoi per un limite del kernel), iniziano a paginare. MacOSX sui 32 bit, crasha.
Avevo trovato un programmino che exploitava il problema. Se lo ritrovo lo posto ;)
Criceto ovviamente per far fronte all'argomento, ricorre al discorso dei 64 bit, che non sono mai stato oggetto di questa questione. :D
Dunque, facciamo chiarezza.
In un S.O. a 32 bit, la quantità massima di memoria indirizzabile da un processo (COMPRESI FILES MAPPATI IN MEMORIA) è 4GB. Nei sistemi windows non server, tale memoria è divisa in 2GB per il kernel (NON UTILIZZABILI IN ALTRO MODO, ma credo che comprendano i files mappati in memoria, almeno lo spero) e 2GB per il codice ed i dati del processo utente. Sui sistemi windows server è possibile stabilire un'altra divisione fino ad un massimo di 3GB per il processo utente e 1GB per il kernel. In Linux, dipende da come si compila il kernel, ma in genere è compilato per i 3GB/1GB, che è la soluzione migliore per molti scopi. Anche qui è configurabile. Da quello postato sopra, si evince che il kernel di Mac OS X è compilato per 2GB/2GB come i sistemi windows consumer. Spero che le versioni server siano compilate per 3GB/1GB, perchè in caso di grossi DB serve più RAM per il processo (in genere il buffering lo fa il DBMS non appoggiandosi al file system). Ma i 3 GB servono anche in casi come sopra (il CAD) ed elaborazioni numeriche. Per esempio io con Matlab riesco ad allocare una singola variabile di 900MB su Linux, mentre in windows massimo di 500MB. Oltre da out of memory, anche se ce n'è molta disponibile. Allocando più variabili piccole, riesco comunque a superare questo limite (sono arrivato a 1GB di memoria virtuale occupata da Matlab), ma credo che la frammentazione dei 2GB tra codice, dati, stack ed heap, non mi consenta di sfruttare più di tanto...
MenageZero
11-05-2006, 15:52
Sì però fanno cagare : )
Soprattutto perché non indicizzano alla creazione/eliminazione/modifica di un file, ma bisogna aspettare il computer sia in idle perché si indicizzi l'hd (oppure dirglelo manualmente).
beh, su quale tool sia meglio non posso dire(e infatti non l'ho detto :p ) niente in quanto non li ho mai usati per un tempo significativo né soprattutto ho né mai usato per un po' un mac con spotlight
però indicizzare nei cicli di idle dovrebbe essere corretto almeno teoricamente come approccio in quanto dovrebbe minimizzare l'overhead dell'indicizzazione (soprattutto nei casi ad es di azione su grandi quantità di dati,come mb e principalmente come num. di files) e in un uso desktop di un pc lo stato di idle dovrebbe essere statisticamente molto frequente... :boh:
... se invece tale aproccio risulta all fine nell'avere quando vai fare una ricerca un'indicizzazione troppo poco aggiornata,e neanche si aggiorna automaticamente con la query(o ci mette troppo tempo), per risultare veramente utile, beh allora suppongo si possa convenire copn te che... favoriscano l'attività intestinale... :D
MenageZero
11-05-2006, 15:58
Quello è solo un settaggio di default, modificabile, con il quale per altro non mi sono mai scontrato (che te ne fai con più di 100 processi contemporanei?!)
Non riguarda piu' processi, dove hai visto 100 processi contemporaneamente mica l'ho capito :mbe:
Riguarda la memoria indirizzabile da un singolo processo e non è affatto un parametro modificabile ma un limite intrinseco del kernel di MacOSX sui 32 bit. Anche Photoshop ha lo stesso identico problema. Non dipende dalle API che citi, sono proprio limiti del memory manager del kernel.
è bello vedere come a volte ci si intenda "al volo" ... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.