PDA

View Full Version : miglior disposizione hd x raffreddamento


Stiv
02-05-2006, 14:48
ho due hd sata e adeso devo prendere una ventola da 12 x sparargli un po' d'aria e volevo sapere come consigliate di metterli?

|
|
1------------------------|
---------------------- |
|
2------------------------|
----------------------- |


|
1------------------------|
----------------------- |
2------------------------|
----------------------- |
|



1------------------------|
---------------------- |
|
2------------------------|
----------------------- |
|
|

ciao e grazie :D

visto che dal disegno non si capisce molto sarebbe: 1 prende aria sia sopra che sotto e l'altro solo sopra con uno spazio di separazione tra i due, tutte due cvicini che prendono aria sia sopra che sotto, o l'inverso della prima 1 prende aria solo sotto e l'altro sia sopra che sotto con uno spazio che li separa.

che casino!! :D

pinko_pallino
02-05-2006, 15:15
Non è un gran problema, se i dischi hanno bisogno di essere raffreddati te li vendono muniti di ventola, come fanno per le schede video per esempio.

Immagina se si spande la voce che i dischi di XXXXX si rompono per il calore, non li compra più nessuno. Qndi se il mio disco ha bisogno di essere raffreddato te lo vendo munito di dissipatore/ventola o quanto meno ti indico di montarne uno.

Stiv
02-05-2006, 22:54
up

mister pink
02-05-2006, 22:55
Di Maxtor se ne sono rotti a camionate a causa del surriscaldamento, ma non ne ho mai visto vendere uno abbinato ad una ventolina... :D

L'ultimo maxtor che mi hanno appioppato (senza propormi alcuna ventolina) cuoce discretamente, raggiungendo dopo poche ore di funzionamento temperature ben superiori ai 40°, al punto che io, che abito nel profondo sud, mi ritrovo a lavorare a case scoperchiato già dal mese di aprile.

Quando qui si raggiungeranno i 40 °C all'ombra, altro che ventoline: mi servirà un ventilatore puntato dritto sugli HD... :D

Oh, dimenticavo. Delle tre soluzioni che hai disegnato, io sono per la prima.

pinko_pallino
02-05-2006, 23:18
Guarda che i chip lavorano anche a 65°, i chip per applicazioni militari superano i 120° di temperatura di utilizzo militari.
Poi come fai a dire che il dischi che hai visto te si sono rotti per la temperatura ?
Ti posso dire che di maxtor rotti non ne ho mai visti. Con una LLF sarebbero tornati nuovi i tuoi rotti.
Se vedi i pc Dell OPTIPLEX gx150 hanno un case piccolissimo e all'interno un HD7000rpm ATA100 con unica ventola quella dell'alimentatore che è da 60mm non da 80 come negli alimentatori comuni ATX.

mister pink
02-05-2006, 23:29
I maxtor scaldano parecchio. E' un dato di fatto. Il mio ha raggiunto anche i 50 °C e non siamo ancora in estate. Anche l'altissima incidenza di guasti su HD maxtor è un dato di fatto ed è parere di chi li installa (non mio) che molti di essi si siano rotti per aver raggiunto temperature eccessive per periodi prolungati, causa scarsa ventilazione. In questo forum c'è un thread chilometrico dedicato ai problemi degli HD maxtor, dove si possono trovare informazioni interessanti sull'argomento.

Che poi esistano chip che possono lavorare a temperature molto alte lo so anch'io, ma il problema, almeno con certi HD, è che a scaldarsi non sono soltanto i chip ma anche tutto il resto...

P.S.: lo so che in alcuni casi si possono recuperare con un LLF, infatti l'unico maxtor che mi ha dato problemi l'ho recuperato in quel modo e funziona ancora dopo due anni e mezzo.

pinko_pallino
02-05-2006, 23:54
In questo forum devo dire che succedono un sacco di cose strane.
Appena uscirono i primi dischi ATA66 a 7200rpm si sono vendute migliaia di ventole perchè si diceva che quei dischi riscaldavano, all'improvviso sono sparite...solo un evento commerciale.
Io nel mio PC ho 4 HDmaxtor/quantum Ata100/133 da 20Giga in raid 2xRaid#0 senza ventole da alcuni anni e sono sempre li, uno è un quantum che comprai per rotto da un ragazzo allora per 15000 lire, l'ho ripreso con LLF ed è ancora li.

mister pink
03-05-2006, 00:34
Tanto per chiarire come stanno le cose: io, tra PC di casa e di lavoro, di HD maxtor ne ho per le mani a bizzeffe e, fino ad oggi, :sperem: l'unico che mi ha dato dei problemi l'ho recuperato con un LLF (parziale peraltro). Questo per dire che non ho alcuna posizione preconcetta nei confronti di questi HD.

Tuttavia, ogni giorno in questo forum vengono aperti nuovi thread da utenti che lamentano la rottura di HD maxtor in tutte le salse (da problemi meccanici fino all'elettronica flambè) e questo qualcosa vorrà anche dire. Inoltre l'HD maxtor installato all'interno del case del mio PC (in cui, oltre alla ventola del processore ce n'è un'altra ausiliaria da 80 montata sul retro che soffia verso gli HD) ci mette poche ore per diventare bollente e, anche se maxtor mi dice che la temperatura di esercizio di quei dischi può anche superare i 50 °C (l'ho visto scritto da qualche parte), tuttavia io mi chiedo: ora ci stanno 18 - 20 °C di temperatura ambientale e l'HD mi arriva a 50 °C e quando ci saranno i 40 all'ombra? Che faccio? Cuocio le uova al tegamino sul maxtor da 160 GB?

pinko_pallino
03-05-2006, 20:15
L' unica cosa per cui parteggio è l'economia, compro sempre le cose più economiche. Non mi interessa la marca.
I pc dove lavoro io sono accesi 24 ore su 24 e pieni polvere (sopratutto dentro ), figurati che raffreddamento, e in ambiente non molto fresco, saranno un duecento. Alcuni sono DELL in formato case molto ridotto, sono qui' da anni sempre in funzione ma di dischi rotti ne ho visti pochini, di hd bruciati neanche uno in vita mia ( 40 anni ).
Credo piu' che li guastano operando in malo modo facendo esperimenti vari.
Qui' parlano di dischi SATA o di grosse capacità che al max hanno 2-3 anni di vita. Sono quasi in garanzia. Mi sembra proprio davvero strano che se ne guastano tanti. O magari chiunque ha un disco rotto viene su questo forum.

mister pink
03-05-2006, 21:27
Per la verità i Maxtor non sono sempre stati delle ciofeche. Il peggioramento della qualità di questi HD sembra essersi verificato soprattutto nell'ultimo periodo e con alcune serie in particolare.

Perfettamente d'accordo sul fatto che gli utenti conoscono ameno 1.000.000 di modi per uccidere un HD. Comunque, anche oggi un bel po' di nuovi thread in cui si lamenta la morte di qualche HD maxtor.

Ad ogni modo, l'elevato tasso di incidenza guasti di questi HD è legata anche al fatto che, per qualche oscura ragione commerciale, la stragrande maggioranza dei rivenditori italiani di materiale informatico, quando chiedi un HD, ti presentano immancabilmente un Maxtor. Se vuoi qualcosa di diverso, ti tocca ordinarlo ed aspettare (nel migliore casi). Oppure girare parecchi negozi fin quando non trovi qualcos'altro che ti garba.

Con così tanti Maxtor in giro sui PC degli utenti italiani è anche comprensibile che ci siano tante segnalazioni di HD Maxtor scassati.

MM
03-05-2006, 22:08
Chi legge questop foprum di dischi maxtor trotti ne ha visti diversi, se poi li volete vedere personalmente basta che facciate una capatina a casa mia dove ho l'ennesimo disco rimandato in RMA, per amici e/o parenti
A me è successa una volta sola, perché dopo mi sono rifiutato categoricamente di comprarne

La questione temperatura esiste e soprattutto esiste ancora di più la questione delle variazioni di temperatura
Il fatto che in certi case i dischi non siano ventilati non è la dimostrazione che le ventole non siano assolutamente necessarie
Inoltre in vita mia non ho mai visto dischi che vengono forniti con ventole

Il tutto è relativo ovviamente e a seconda del case, della quantità di periferiche e di altri fattori della configurazione del PC la ventilazione all'interno del case può essere più o meno efficiente
Inoltre a seconda dei dischi (e qualche volta anche dischi della stessa marca) ci sono quelli che scaldano poco, mentre altri raggiungono temperature assurde

Se si controlla bene, tra l'altro, nei case più recenti sul frontale c'è quasi sempre la predisposizione per le ventole e questo non mi pare un caso
Nei Lian-Li addirittura le ventole ci sono già di serie

mister pink
03-05-2006, 22:26
Concordo pienamente.

Il problema della dissipazione termica è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, cominciando ad interessare anche periferiche (come gli HD e le schede video) che inizialmente ne erano immuni.

Io ho usato per quasi 6 anni un PIII a 800 Mhz che mi ha servito egregiamente ed ha lavorato di brutto senza mai dare problemi. Alla fine dell'anno scorso ho deciso di prendere un PC nuovo (facendo peraltro un pessimo acquisto) e mi sono ritrovato ad affrontare problematiche assolutamente inedite (almeno per me).

Fino a qualche settimana fa non mi sarebbe mai passato per la testa di aprire il PC per controllare se l'HD ha la febbre. Adesso ringrazio di averlo fatto, perché quando ci ho posato sopra la manina, quasi mi sono scottato.

DonaldDuck
04-05-2006, 01:47
In questo forum devo dire che succedono un sacco di cose strane.

In questo forum sono riportate delle casistiche abbastanza attendibili.
Appena uscirono i primi dischi ATA66 a 7200rpm si sono vendute migliaia di ventole perchè si diceva che quei dischi riscaldavano, all'improvviso sono sparite...solo un evento commerciale.
Non è vero. Non sono sparite. Come giustamente dice MM nei case è presente una griglia frontale per montare una ventola in aspirazione dell'aria esterna ed è quasi sempre posizionata di fronte gli hard disk, quindi un sistema di aerazione dedicato come capitava una volta è quasi inutile.
Io nel mio PC ho 4 HDmaxtor/quantum Ata100/133 da 20Giga in raid 2xRaid#0 senza ventole da alcuni anni e sono sempre li, uno è un quantum che comprai per rotto da un ragazzo allora per 15000 lire, l'ho ripreso con LLF ed è ancora li.
Quindi parli di dischi che creavano pochissimi problemi. Posso confermare anch'io che la qualità dei Maxtor non è stata sempre così altalenante. Fin dai miei primi passi nel mondo dell'informatica ho sempre utilizzato questo marchio ma per il pc che ho in sign, assemblato circa un mese fa, ho deciso di cambiare. L'altro computer ha una coppia di SATA che ti assicuro somigliano a due stufette. Non mi hanno mai creato problemi quindi o sono stato fortunato oppure lo scambio di calore avviene in modo più che ottimale. Se usi la funzione di ricerca troverai addirittura una discussione in cui si parla di Maxtor con capacità ridotta rispetto a quanto dichiarato. Pare che con la serie DiamondMax 10 abbiano ovviato a questo problema.

DonaldDuck
04-05-2006, 03:06
Inoltre in vita mia non ho mai visto dischi che vengono forniti con ventole

Vero.

DonaldDuck
04-05-2006, 03:11
Ad ogni modo, l'elevato tasso di incidenza guasti di questi HD è legata anche al fatto che, per qualche oscura ragione commerciale, la stragrande maggioranza dei rivenditori italiani di materiale informatico, quando chiedi un HD, ti presentano immancabilmente un Maxtor. Se vuoi qualcosa di diverso, ti tocca ordinarlo ed aspettare (nel migliore casi). Oppure girare parecchi negozi fin quando non trovi qualcos'altro che ti garba.

Ragione manco tanto oscura ;). Dipende dai margini di guadagno. Anche dalle mie parti c'è difficoltà a reperire marchi differenti e chi li ha li porta da Roma. Io ad esempio sono costretto a comprare quasi tutto online: consulti il listino e compri quello che ti interessa.

DonaldDuck
04-05-2006, 03:22
Guarda che i chip lavorano anche a 65°, i chip per applicazioni militari superano i 120° di temperatura di utilizzo militari.

65° per il chipset di un hard disk sono un bel pò se devono lavorare a lungo. Le specifiche militari prevedono tutt'altra qualità costruttiva e non sono manco lontanamente paragonabili con quelle commerciali che sono mooolto larghe e sottoposte a controlli produttivi meno restrittivi. Un chip militare se non risponde a determinate caratteristiche viene scartato a piedi pari.

pinko_pallino
04-05-2006, 09:44
La temperatura del disco è dovuta al motore, il chipset in se per se non scalda niente, hai visto quanto è grande la carcassa di metallo dell'HD ? non credi che serva anche a raffreddare, il contatto della carcassa al case porta anche via calore.

pinko_pallino
04-05-2006, 10:56
In un altro PC ho 3 Maxtor uno da 80 e 2 da 120, di cui uno dei 2 da 120 regalatomi in cambio del recupero dati che è consistito in un copia e incolla. Il proprietario si era convinto, non so in base a cosa che fosse rotto, nel suo pc diceva che era diventato lentissimo. Ovviamente gli ho detto che aveva ragione il disco era inservibile, recuperare quei dati è stata un impresa!!. Intanto, nel mentre "cercavo" di recuperare i dati, comprò un pc portatile.

pinko_pallino
04-05-2006, 11:00
Quelli inseriti nei BOX esterni non scaldano ? non è che ci sia chissà che sistema di ventole in quei box. Quelli da 2,5" non ne hanno per nente.
Ma li non potete leggere i dati SMART per questo non vi preoccupa :D :D

mister pink
04-05-2006, 11:34
Se scorri a ritroso i threads di questo forum ne troverai diversi dedicati alla morte prematura di HD maxtor collocati in box esterni.

Almeno in un paio di quelli che ho letto ultimamente si fa anche riferimento al fatto che gli HD erano diventati bollenti.

pinko_pallino
04-05-2006, 11:53
Ci faceva un cucinino :D

Ma molti di meno di quelli su controller interno

MM
04-05-2006, 12:54
La temperatura del disco è dovuta al motore, il chipset in se per se non scalda niente

Scusa, ma questa è un'idiozia, e nemmeno piccola ;)

DonaldDuck
04-05-2006, 21:56
La temperatura del disco è dovuta al motore, il chipset in se per se non scalda niente, hai visto quanto è grande la carcassa di metallo dell'HD ? non credi che serva anche a raffreddare, il contatto della carcassa al case porta anche via calore.
La temperatura dell'hard disk è determinata dal motore, dal chipset e dalla rotazione dei piattelli. Prova a mettere un dito sul chipset di un hard disk con scarsa aerazione del case e poi mi racconti. Già scaldano di per sè figuriamoci se non circola aria.

DonaldDuck
04-05-2006, 21:59
Quelli inseriti nei BOX esterni non scaldano ? non è che ci sia chissà che sistema di ventole in quei box. Quelli da 2,5" non ne hanno per nente.
Ma li non potete leggere i dati SMART per questo non vi preoccupa :D :D
I box esterni li stanno realizzando talmente bene e in alluminio che non serve quasi più la classica ventolina che era presente una volta. La struttura stessa a contatto con il case dell'hard disk favorisce la dissipazione di calore.

DonaldDuck
04-05-2006, 22:04
Se scorri a ritroso i threads di questo forum ne troverai diversi dedicati alla morte prematura di HD maxtor collocati in box esterni.

Almeno in un paio di quelli che ho letto ultimamente si fa anche riferimento al fatto che gli HD erano diventati bollenti.
Infatti i Maxtor sono i meno adatti ad essere collocati in box esterni a causa della facilità a trovarne qualcuno fuori specifiche. Non è un caso che questo marchio sia stato rilevato da Seagate :D.

mister pink
04-05-2006, 22:33
Adesso c'è da sperare soltanto che Seagate non si adegui agli "standard qualitativi" di Maxtor... :D

DonaldDuck
04-05-2006, 22:39
Adesso c'è da sperare soltanto che Seagate non si adegui agli "standard qualitativi" di Maxtor... :D
E zitto no :D? Proprio mo che ne ho comprati due per uso personale? :help: Jettatore :Prrr:

pinko_pallino
04-05-2006, 23:32
La temperatura dell'hard disk è determinata dal motore, dal chipset e dalla rotazione dei piattelli. Prova a mettere un dito sul chipset di un hard disk con scarsa aerazione del case e poi mi racconti. Già scaldano di per sè figuriamoci se non circola aria.

Dall'elettrocalamita che muove la testina, a destra e a manca, e dal motore che fa ruotare il/i dischi.

Non mi sembra di vedere dissipatori o cose del genere sui chip degli HD, come pensi che si trasferisca il calore dal chip alla carcassa ?

E' ovvio che deve circolare aria.

Dammi la tua risposta inteligente.

MM
05-05-2006, 15:52
Se è per questo nemmeno i processori hanno dissipatore integrato...

Comunque, visto che hai fatto un quote, leggilo bene e quando ti capita, tu prova a mettere le dita sui chip dei dischi...

Il problema è che sei appena arrivato e stai affermando a destra e a manca cose assolutamente non vere o almeno inesatte, trattando tutti quanti come imbecilli e inesperti
Quindi, se si tratta di dare dell'idiota a qualcuno mi pare che tu abbia cominciato per primo....e io sono sempre solito trattare le persone, in generale, nello stesso modo in cui mi trattano
Va da sé che questa sensazione non è solo mia, ma anche di coloro che mi hanno segnalato risposte poco edificanti

In sintesi: questa è una comunità in cui si discute, anche animatamente a volte, ma SEMPRE e COMUNQUE nel pieno rispetto reciproco; si discute, ci si confronta, ci si corregge se necessario (per dovere di correttezza delle informazioni), ma alla fine la dignità personale è la stessa, sia che si abbia la laurea in fisica nucleare o che si sia commercianti di carta igienica

Conclusione: a mio avviso (e non solo mio) il tuo ingresso in questo forum non è stato improntato alla collaborazione, ma piuttosto all'affermazione delle tue verità (qualche volta non proprio corrette) ed il tuo modo di fare risulta non proprio gradevole a tutti
Io non ho niente contro di te, ma il mio compito principale è quello di garantire che in questa comunità sia mantenuto il rispetto di tutti e che la vita giornaliera sia improntata al famoso "quieto vivere" che è poi la base del successo di un forum come questo

Ho scritto questo romanzo perché ritengo che questa spiegazione ti fosse dovuta, proprio per rispetto personale... la palla passa ora a te ;)

pinko_pallino
05-05-2006, 17:39
I processori in BOX sono completi di dissipatore e ventola, o sbaglio ? :confused:
Quelli in tray sono per utilizzo OEM (o anche industriale), li vendono in contenitori da 20 o 50 o quanti ne vogliono, OEM, poi se lo compri e lo monti senza aletta fai un favore al negoziante che te ne vende un altro.
Pensa se un industria che usa quel tipo di componente deve mettersi ad aprire tutte quelle scatole....
I dischi li tocco spesso e ti assicuro che non mi sono mai scottato, ti dirò di più qualche volta che mi incazzo faccio anche l'hot plug col mio PC sull'eide ( ma non lo suggerisco a nessuno).
Le schede video sono molto pù calde.
A dire il vero la parola IDIOZIA ( = discorso da idioti ) l'hai scritta te non io.......ieri alle 13:54.
Che sono arrivato da poco non vuol dire che sia ignorante, non è quì sui forum che si impara l'elettronica o come funziona un pc
Quì si scambiano solo esperienze.

Comunque non hai risposto alla domanda.....

DonaldDuck
05-05-2006, 19:23
Dall'elettrocalamita che muove la testina, a destra e a manca,

Vedi che mi ero dimenticato del gruppo testine? Quindi non è solo il motore a produrre calore, come avevi detto sopra.
e dal motore che fa ruotare il/i dischi.
Già detto :). E' di tipo passo-passo.
Non mi sembra di vedere dissipatori o cose del genere sui chip degli HD, come pensi che si trasferisca il calore dal chip alla carcassa ?
Non hanno bisogno di dissipatore ed il trasferimento del calore sulla carcassa è quasi nullo perchè sono montati su basetta. C'è un range di temperatura di lavoro minima e massima. D'altronde ci sono molti tipi di circuiti integrati o transistor che se non sfruttati al massimo delle loro possibilità possono lavorare senza nessun tipo di sistema di raffreddamento. E può verificarsi la rottura del chipset a causa di una cattiva ingegnerizzazione del circuito.
E' ovvio che deve circolare aria.
Certo.
Dammi la tua risposta inteligente.
Spero di avertela data, e senza sarcasmo.

DonaldDuck
05-05-2006, 19:25
I processori in BOX sono completi di dissipatore e ventola, o sbaglio ? :confused:

Si ma non sono incollati, se vuoi li utilizzi altrimenti ne compri di altro tipo.

MM
05-05-2006, 21:29
Comunque non hai risposto alla domanda.....

Io ti ho risposto e molto chiaramente, ma siccome non capisci (o non vuoi capire) sarò più chiaro ed esplicito:

- non sei l'unico al mondo a conoscere l'elettronica ed il forum è andato avanti diversi anni prima che tu arrivassi
- se sei arrivato da poco non significa che tu sia ignorante, ma quando si entra in casa d'altri, sarebbe gradita la buona educazione
- trattare tutti da idioti non è formalmente come dare di idiota, ma la sostanza è la stessa
- presentarsi ed esporre con arroganza le proprie idee come la verità assoluta è fastidioso ed irritante (per tutti)
- se questo forum di ignoranti non è all'altezza delle tue aspettative, nessuno ti obbliga a frequentarlo

Se vuoi discutere (*) noi tutti siamo qui, pronti a farlo
Se vuoi far condividere anche agli altri le tue esperienze (come tali e non come verità assoluta) sei il benvenuto
Se vuoi imporre i tuoi punti di vista e trattare tutti con alterigia, avrai pochi fan in questo forum (qualcuno te lo sei già giocato)


(*) Vocab. Lingua Italiana - discutere: Esaminare o considerare da sé o insieme con altri materie scientifiche, negozi, cause, proposte di legge, testi di autori od altro, con il fine di appurare la verità, di ben determinare le opinioni dei contendenti, di prendere una decisione.

pinko_pallino
05-05-2006, 22:18
Hai ragione tu anche per quanto riguarda la discussione sui cavi 40 80 pin.

pinko_pallino
05-05-2006, 22:22
Io non conosco l'elettronica faccio il gommista, alla domanda non aveva risposto Donald.
Forse ho fatto un po di confusione coi nik, scusami.