PDA

View Full Version : problema di elettronica!!!!!


fragolina87
02-05-2006, 11:17
:muro:
caio a tutti!!!! sono nuova, mi sono iscritta per chiedervi un paio di cose...
problema: che resistore occorre per generare 10kj di calore al minuto quando lo si collega a una fonte di tensione di 220v????!

cerbert
02-05-2006, 15:46
Spostato in "scienza e tecnica".

cionci
02-05-2006, 17:01
10Kj/minuto sono 10000 J/60 secondi...che quindi sono 166,666667 Watt...

Però ora mi sorge il dubbio dell'alternata... Se non ci sbilanciamenti dell'impedenza dovuti a induttanze o capacità (ma ci sono sicuramente quelle parassite), ci si dovrebbe aggirare intorno a 290.4 Ohm...

xenom
02-05-2006, 19:34
Una ragazza che fa elettronica :ave: :ave: :ave:

divina :ave: :ave:

TriacJr
02-05-2006, 23:26
Una ragazza che fa elettronica :ave: :ave: :ave:

divina :ave: :ave:

Già... la MIA ragazza è proprio divina... :D

Comunque non fa elettronica, fa il liceo classico e questo è un compito di fisica... :D

Ciao. :)

xenom
03-05-2006, 12:47
Già... la MIA ragazza è proprio divina... :D

Comunque non fa elettronica, fa il liceo classico e questo è un compito di fisica... :D

Ciao. :)

lol :D

caxx non pensavo che la fisica si avvicinasse così all'elettrotecnica... e non pensavo nemmeno che al classico ci fosse la fisica :asd:

TriacJr
03-05-2006, 12:51
caxx non pensavo che la fisica si avvicinasse così all'elettrotecnica... e non pensavo nemmeno che al classico ci fosse la fisica :asd:

Infatti, neanche io lo pensavo (perito informatico :cool: ). :)

Tra l'altro fanno fisica e in matematica hanno fatto per un intero anno le derivate prime in una variabile... bah... misteri. :D

pietro84
03-05-2006, 14:22
:muro:
caio a tutti!!!! sono nuova, mi sono iscritta per chiedervi un paio di cose...
problema: che resistore occorre per generare 10kj di calore al minuto quando lo si collega a una fonte di tensione di 220v????!

come ti è stato spiegato sopra 10kj al minuto sono circa 166 W
P=(v^2)/R
R=(v^2)/P
R=(220^2)/166 = 291 ohm

pietro84
03-05-2006, 14:23
Infatti, neanche io lo pensavo (perito informatico :cool: ). :)

Tra l'altro fanno fisica e in matematica hanno fatto per un intero anno le derivate prime in una variabile... bah... misteri. :D

anche io ho fatto il classico :muro:
la fisica l'ho fatta, le derivate non sapevo nemmeno cosa fossero quattro anni fa :D

fragolina87
03-05-2006, 15:38
grazie a tutti!!! penso proprio di aver capito, oggi c'era il compito di fisica, terribile..... ma almeno è stato l'ultimo :D

leox@mitoalfaromeo
03-05-2006, 22:54
al classico si fa fisica?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

cmq... wow.. sapevo fare l'esercizio! (5 anni di ingegneria...ma quanto sono ignorante... 3+2 del cazzo... avrebbero dovuto segarmi qualche volta in più... bah...)

pietro84
03-05-2006, 23:03
al classico si fa fisica?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

cmq... wow.. sapevo fare l'esercizio! (5 anni di ingegneria...ma quanto sono ignorante... 3+2 del cazzo... avrebbero dovuto segarmi qualche volta in più... bah...)

certo che si fa! un po in meno ma si fa :D

fragolina87
04-05-2006, 19:14
si..studiamo meglio fisica che greco o filosofia.. nell'orario abbiamo quattro ore di italiano e sei fra mate e fisica, e fino all'anno scorso (sono all'ultimo anno, finalmente!!) avevamo tre ore di scienze contro due di arte. Sinceramente non condivido molto la scelta, va bè..

xenom
04-05-2006, 20:01
si il liceo a volte sembra un paresa per il :ciapet:
quando ero al liceo scientifico era tutta matematica e umanistica :asd:
2 orette di biologia erano l'unica cosa scientifica dopo la matematica che non ritengo poi tanto scientifica... bah :O

leox@mitoalfaromeo
04-05-2006, 21:50
si..studiamo meglio fisica che greco o filosofia.. nell'orario abbiamo quattro ore di italiano e sei fra mate e fisica, e fino all'anno scorso (sono all'ultimo anno, finalmente!!) avevamo tre ore di scienze contro due di arte. Sinceramente non condivido molto la scelta, va bè..

te pensa che io glu ultimi 3 anni di liceo scientifico ho studiato solo italiano e latino.. mate e fisica nei ritagli di tempo, filo e storia 4 volte all'anno (il giorno prima dell'interrogazione), inglese non lo studiavo per doti naturali, scienze tanto non mi interrogava.

fragolina87
04-05-2006, 22:07
l'unica materia in cui mi sento davvero preparata è italiano, per il resto velo pietoso, però mi mancheranno le ore di lettere. In totale nella settimana seguirò circa una decina di ore su 33, quanto tempo sprecato...

Mr Hyde
05-05-2006, 21:37
ebbene si amici e colleghi.. al classico si fa fisica e matematica e vi posso assicurare che anche io ho studiato di + materie scentifiche che lat e greco..


non che mi lamenti, visto che alla fine la mia scelta liceale è stata totalmente sbagliata, ma a volte mi chiedevo il perchè di una scuola così inutile..

pietro84
05-05-2006, 22:37
ebbene si amici e colleghi.. al classico si fa fisica e matematica e vi posso assicurare che anche io ho studiato di + materie scentifiche che lat e greco..


non che mi lamenti, visto che alla fine la mia scelta liceale è stata totalmente sbagliata, ma a volte mi chiedevo il perchè di una scuola così inutile..

dai non è inutile il classico, io mi sono trovato bene. Rimpiango solo di averlo fatto male. Da una forma mentis molto flessibile se fatto per bene

xenom
06-05-2006, 09:44
ebbene si amici e colleghi.. al classico si fa fisica e matematica e vi posso assicurare che anche io ho studiato di + materie scentifiche che lat e greco..


non che mi lamenti, visto che alla fine la mia scelta liceale è stata totalmente sbagliata, ma a volte mi chiedevo il perchè di una scuola così inutile..

ahahaha è il colmo! :D in pratica se uno vuole fare materie scientifiche deve scegliere il classico, se invece vuole fare materie umanistiche fa prima con il liceo scientifico :rotfl:
mi sa che alla fin fine è proprio così :asd:

Mr Hyde
06-05-2006, 19:13
ahahaha è il colmo! :D in pratica se uno vuole fare materie scientifiche deve scegliere il classico, se invece vuole fare materie umanistiche fa prima con il liceo scientifico :rotfl:
mi sa che alla fin fine è proprio così :asd:

guarda che dalle mie parti funziona così..

pietro,
beh.. lo ritengo inutile perchè l'ho fatto abbastanza male - son uscito con 73 e mai un debito, ma studiando veramente solo il minimo indispensabile - e quindi la preparazione e il metodo che mi ha lasciato è quasi nullo..

d@vid
06-05-2006, 19:18
si..studiamo meglio fisica che greco o filosofia.. nell'orario abbiamo quattro ore di italiano e sei fra mate e fisica, e fino all'anno scorso (sono all'ultimo anno, finalmente!!) avevamo tre ore di scienze contro due di arte. Sinceramente non condivido molto la scelta, va bè..
ma nn è un classico tradizionale o sbaglio?
io ricordo l'ultimo anno 3/4 ora tra fisica e mate

le derivate al classico tradizionale non si fanno, il calcolo differenziale nn fa parte del programma

p.s. avessi potuto, col senno di poi, avrei scelto ank'io la sez con + mate cmq. ottima scelta.

d@vid
06-05-2006, 19:20
ahahaha è il colmo! :D in pratica se uno vuole fare materie scientifiche deve scegliere il classico, se invece vuole fare materie umanistiche fa prima con il liceo scientifico :rotfl:
mi sa che alla fin fine è proprio così :asd:
no spetta, ha detto ke LUI studiava + le materie scientifiche ke le umanistike, non ke ci fossero + ore di materie scientifiche ke umanistike :D

xenom
06-05-2006, 19:54
no spetta, ha detto ke LUI studiava + le materie scientifiche ke le umanistike, non ke ci fossero + ore di materie scientifiche ke umanistike :D


vabbè dai, è la stessa cosa :asd: :asd: :asd:

Mr Hyde
07-05-2006, 13:15
il mio era un corso sperimentale, nel mio liceo fanno solo quello..