View Full Version : Riversare filmini videocamera Hi8 470000 pixel.
pizzamargherita
02-05-2006, 08:33
Salve a tutti,
avrei un problema decisionale in merito alla questione nel titolo, ossia, devo riversare una decina di cassette di una vecchia Sony Hi8 da 470.000pixel in digitale. Posseggo una Pinnacle DC30+ ed ho il dubbio sul formato di destinazione.
IN QUALE FORMATO SALVO I FILES PRODOTTI?
Può essere sufficiente il formato mpeg2 dei classici DVD oppure, per non fare compromessi, è meglio in formato a qualità piena .AVI?
In questo secondo caso, quanti minuti riesco a salvare in un DVD vergine?
Sono una tipa che non ama i compromessi, quindi la domanda è solo rivolta al fatto che, se ho un tornaconto anche lieve, preferisco salvare in qualità piena, in caso non ci guadagni nulla... allora, a parità di qualità, salverei in .VOB. Chi mi sa dire se conviene il formato DVD o la qualità piena?!?
I filmini sono delle mie due nipotine, quindi ci tengo moltissimo!!!
Grazie a chi mi scioglierà il dubbio. Laura.
Kaiser70
02-05-2006, 08:59
...oppure, per non fare compromessi, è meglio in formato a qualità piena .AVI?Qualità piena AVI? Non esiste, AVI non è un codec, ma ne comprende tanti, con efficacia diversa, anche il divX, Xvid, WMV sono AVI, e non sono qualità piena, se con questo intendi un formato non compresso (o con compressione lossless). Esistono formati AVI con compressione lossless (huffyuv ad esempio) ma sono adatti solo all'acquisizione, non all'archiviazione su DVD (un AVI di questo tipo occuperebbe tutto il DVD con soli 10-12 minuti di video). Allora utilizza l'huffyuv per acquisire il video sul pc, e dopo comprimilo in mpeg2 con elevato bitrate (8-9 mbit/s). Credo sia il massimo della qualità ottenibile su un DVD.
pizzamargherita
02-05-2006, 10:43
Scusa Kaiser, io ora ho una videocamera digitale da cui acquisisco con firewire. Al momento di creare il file ho l'opzione per poter salvare in qualità piena oppure in formato DVD. Se salvo in qualità piena riesco a mettere circa 20' su un supporto da 4,7Gb, in formato DVD circa un'ora, quindi certamente in mpeg2 c'è compressione. Ora, in merito ai vecchi filmini fatti con la vecchia hi8 da 470.000 pixel, sono curioso di sapere se vale la pena salvare in un formato loseless oppure non mi conviene. Di certo so che l'mpeg2 è un formato di compressione intelligente che cura i dettagli, specie se in primo piano, e 'risparmia' su sfondi ed immagini in movimento veloce. Trattandosi di filmini a cui tengo molto, volevo sapere se in formato loseless avevo qualcosa in più del formato DVD o se, alla luce del fatto che la vecchia videocamera ha una qualità inferiore a quelle attuali, poteva essere conveniente fare tutto in formato DVD a causa del guadagno nullo (??) che avrei usando un formato loseless. In altre parole, l'hi8 ha tot linee di risoluzione, salvando in mpeg2 male non andrà, ma un domani, su televisori hdtv da 42'', non avendo più a disposizione le vecchie cassette hi8, potrei rimpiangere di non aver salvato in un formato loseless?!?
grazie per l'interessamento. Laura.
Kaiser70
02-05-2006, 11:34
se la fonte è il DV il "formato pieno" cui fa riferimento il software è quello originale, quindi DV. Si tratta di un formato con codifica intraframe,quindi comprime ogni fotogramma singolarmente, con rapporto di 5:1. è ok se parti dal DV originale, perchè in quel caso è lossless, ma se converti da un formato diverso in DV c'è comunque una lieve compressione di ogni fotogramma. Rimane comunque nettamente superiore all'mpeg2, che invece è interframe, quindi comprime singolarmente solo i fotogramma chiave, e costruisce quelli intermedi basandosi sulle informazioni presenti nei fotogramma chiave precedente e successivo. è ovvio che il problema può esistere se la scena è movimentata e fra un frame chiave e l'altro la situazione cambia molto. è possibile con i giusti software di conversione (Tmpeg encoder per esempio) gestire l'intervallo fra un frame chiave e l'altro (riducendolo tanto minimizzi il rischio di artefatti, ovviamente a spese dello spazio occupato), risultati simili puoi ottenerli codificando ad alto bitrate. Questo per farti capire che il fatto che l'hi8 ha meno linee di risoluzione non elimina il difetto intrinseco della codifica mpeg2, che si evidenzia nelle scene dinamiche. Certo, puoi codificare a risoluzione inferiore, in modo da impiegare i bit risparmiati con la risoluzione inferiore, nell'utilizzo di un maggior numero di keyframe, ma se utilizzi un bitrate elevato, comunque la riduzione non è necessaria.
in ogni caso, se vuoi la qualità assoluta, a prescindere dall'entità effettiva del miglioramento ottenuto, utilizza pure il formato DV PAL (senz'altro superiore all'mpeg2), ovviamente un DVD con questo formato non sarà riproducibile in un lettore "da salotto", ma solo sul PC.
pizzamargherita
02-05-2006, 12:39
Credo proprio di aver chiarito il mio dubbio; codificherò in DV Pal!!!
Quindi i DVD originali che compriamo o affittiamo sono comunque materiale compresso? Quando vado al cinema, però, le scene d'azione sono nitidissime! Che tipo di materiale viene trasmesso nei cinema? I films delle sale cinematografiche sono su supporto digitale o su pellicola?
Grazie ancora. Laura.
Kaiser70
02-05-2006, 16:27
i film commerciali su DVD sono in formato mpeg2, in genere con bitrate molto elevato, a volte vicino al limite dello standard DVD di 9,8 mbit/s, per questo (ma anche perchè la fonte di partenza è un filmato di qualità elevatissima) gli artefatti dovuti al tipo di codifica sono ridotti al minimo, e sono mascherati dal fatto che in un video raramente ci si concentra sui dettagli.
Al cinema credo che ormai stia sparendo la classica pellicola, soppiantata dalla praticità del digitale, ma credo che il formato utilizzato sia più simile a un DV-pro che ad un mpeg2, quindi senza artefatti dovuti al movimento.
genodave
03-05-2006, 12:37
Credo proprio di aver chiarito il mio dubbio; codificherò in DV Pal!!!
Quindi i DVD originali che compriamo o affittiamo sono comunque materiale compresso? Quando vado al cinema, però, le scene d'azione sono nitidissime! Che tipo di materiale viene trasmesso nei cinema? I films delle sale cinematografiche sono su supporto digitale o su pellicola?
Grazie ancora. Laura.
e se li codifichi in DV PAL come fai a vederli in TV?Devi usare la videocamera.
Non volevi usare il DVD-video?
pizzamargherita
04-05-2006, 09:39
e se li codifichi in DV PAL come fai a vederli in TV?Devi usare la videocamera.
Non volevi usare il DVD-video?
Per vederli su TV ne faccio una copia in mpeg2, logico, ma almeno mi tengo una copia full quality con cui poter, un domani che lo standard sarà un sistema loseless, rifarmi una copia senza compromessi.
Ciao.
genodave
04-05-2006, 10:46
mah...
non credo tanto in un sistema loseless che coniughi anche uno spazio ridotto dei supporti.
Senno' prche' si sbatterebbero tanto a inventare blue-ray, e HD DVD con supporti ottici fino a 200 GB!!
ciaoooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.