PDA

View Full Version : [SCATTI] Cascata Marina


darkfire
02-05-2006, 08:09
La settimana scorsa sono tornato ad incontrare una vecchia amica: la cascata Marina. Spero vi piaccia.

Ce ne sono diverse che mi paiono meritare, per ora posto solo queste.

1.

http://img218.imageshack.us/img218/1851/crop0026psp7bj.jpg

2.

http://img293.imageshack.us/img293/7741/crop0023psp5ki.jpg

3.
http://img351.imageshack.us/img351/1055/crop0013psp0el.jpg

4.
http://img293.imageshack.us/img293/6088/crop00051jz.jpg

5.
http://img47.imageshack.us/img47/1610/crop0002psp6af.jpg

Le foto sono state eseguite con la leica m4-2 con il summicron 35 f/2 su Delta 100 sovraesposta e di conseguenza sottosviluppata di 1 stop (in pratica ho lavorato a 50 asa). Sviluppo in Perceptol per tirare fuori tutti i dettagli: è uno sviluppo fenomenale, grana inesistente. Esposizione calcolata con esposimetro esterno ed eseguita accorciando di 2 ev rispetto all'esposizione consigliate per la zona più scura del fotogramma.

Per marklevi che sicuramente se ne accorgerà eventuali difetti a bordo campo sono dovuti ad un problema saltuario dello scanner che non riesco a risolvere.

Le foto non sono state raddrizzate, alcune ne avrebbero bisono, altre sembrano un po' storte ma è un effetto ottico: se controllate gli alberi sono verticali.

darkfire
02-05-2006, 08:13
ho ridimensionato le foto perchè erano troppo grandi per il forum. spero vadano bene, adesso

david82
02-05-2006, 15:00
a me piacciono... :)
a parte la cornice nera secondo me troppo grande.
stamattina le avevo viste da un altro computer ed è tutto un altro effetto, sembravano decisamente sovraesposte, sul mio no.


ps che tempi servono per avere quell'effetto dell'acqua?

wab72
02-05-2006, 15:59
Bella soprattutto la 5 ma anche a me sembrano sovraesposte sul monitor. A casa stasera le riguardo. Continuando con le racchette da neve a quota 2000 comunque è ok con questo monitor. Le Langhe di nuovo leggermente sovraesposte ... accidenti a computer monitor e scanner. Potresti sempre mandare una stampa 30x45 a tutti gli iscritti del forum ... :D

85kimeruccio
02-05-2006, 16:01
molto molto bella la 5.. le altre.. bo.. ;)

darkfire
02-05-2006, 16:37
il problema è sempre il solito del b/n ci vuole un monitor tarato giusto. :(

ciauz

marklevi
02-05-2006, 16:40
Per marklevi che sicuramente se ne accorgerà eventuali difetti a bordo campo sono dovuti ad un problema saltuario dello scanner che non riesco a risolvere.



no, a parte che non l'avrei ripetuto.. (era solo per fartelo notare l'altra volta che l'ho detto..) stavolta è molto meno evidente.

la 5 su tutte senza dubbio. poi la 4 e la 1
nella 4 bella la partenza del fiume proprio dal centro fotogramma e la fine quasi in un angolo.

2 e 3 meno interessanti, olto statica la 2, noiosa in confronto alla 1. nella 3 difficile vedere il fiume.

per avere tempi lunghi hai usato qualche filtro o solo diaframma chiuso (oltre alla tecnica già detta.)?


I bn sembrano sublimi :D

che altro dire, boh, devo andare! :D

darkfire
02-05-2006, 17:10
ciao caro :)

nella 2 mi piace tantissimo lo scorrere dell'acqua, nella parte bassa del fotogramma, dove diventa filamentosa per il resto è uno scatto banale e mal studiato (avevo il problema di dove mettere il treppiedi perchè ero con quello tascabile e non sempre trovavo una pietra dove serviva).

I bn sono molto belli su carta, finalmente tutte le ombre e le luci leggibili. Poi ovviamente su monitor è sempre quello che è. La cosa che mi manda via di testa è che questa accoppiata è praticamente senza grana. Ho ingrandito un sacco il negativo e non ne ho vista la minima traccia. Forse ho trovato l'accoppiata che cercavo (anche se prima di dirlo voglio testare la pan f ed il perceptol a 25 asa).

Riguardo i tempi, tranne l'ultima tutti senza filtri (ultima in filtro rosso). 50 asa sono pochi, ad f16 e con cielo uggioso (per di più piovviginava) scattavo a 1/2 secondo :)

darkfire
02-05-2006, 17:10
Per la calibrazione dei monitor per il bn, basatevi su questo http://www.luciolepri.it/calibrazionemonitor.htm

wab72
02-05-2006, 18:21
Anche a casa :

Bella soprattutto la 5 ma anche a me sembrano sovraesposte sul monitor. A casa stasera le riguardo. Continuando con le racchette da neve a quota 2000 comunque è ok con questo monitor. Le Langhe di nuovo leggermente sovraesposte ...

Proverò appena ho tempo anche a calibrare il monitor ma mi sembra strana la differenza fra le tue sessioni di scansione. A casa ho un Samsung 173P (LCD) e potrei passarvi il limitato contrasto o la non eccelsa resa fotografica (Che non ho notato ) ma al lavoro ho provato sia con un Philips 17 P40 che con un LG F900B (Credo) 19", il primo "Trinitron" e il secondo Shadow Mask utilizzati e tarati da differenti persone riscontrando lo stesso "difetto". Proverò cmq a tararmi... Bye

darkfire
02-05-2006, 21:35
Guarda ti metto due fotografie di Ansel Adams, considerato uno dei più grandi maestri della fotografia e padre del sistema zonale e della codifica del metodo moderno di sviluppo e stampa fotografico.

Le foto sono quelle che si trovano su internet, su un monitor calibrato bene non sono sovraesposte nè più nè meno di quelle che ho postato prima, se il monitor però è mal calibrato... non oso immaginare

Gli istogrammi delle sue foto sono piuttosto simili a quelli delle foto che ho postato

Per il sistema zonale rimando qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale

Il Grand Canyon secondo Ansel Adams
http://img183.imageshack.us/img183/9114/065grandcanyon19426ia.jpg

Il Monolite secondo Ansel Adams
http://img183.imageshack.us/img183/7917/adamsanselmonoliththefaceofhal.jpg

(IH)Patriota
02-05-2006, 22:02
Belle Dark ;)

La 5a è sublime , i tempi lunghi hanno donato alla parte bassa un senso di quiete in contrasto con la piccola cascata , bellissima la camposizione "uno scorcio" molto significativo estremamente piacevole.

Nella prima trovo molto bello il gioco ad Y rovesciata creato dall' acqua , ed anche qui i tempi lunghi le danno vita in modo molto gradevole.

La seconda non mi convince tantissimo , non so se per la composizione con la cascata centrale che esce sulla destra , ho la sensazione che avrei voluto vedere ancora un po' di quello che ci sta attorno.

La terza mi piace , pare di stare li ad un passo , l' acqua in primo piano ed il tortuoso corso che si allontana , l' occhio segue tutto il percorso dell' acqua , mi piace (l' ho gia' detto ma mi ripeto)

Quarta idem come la terza , unica cosa in questa avrei cercato maggior profondita' con un po' piu' di contrasto , le parti piu' lontane un filo piu' scure avrebbero dato maggior senso di profondita'.

Complimenti ancora , ma dov'è tutta sta crisi mistica se fai foto cosi' ? :confused: :p

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
02-05-2006, 22:03
P.S.

Non vedo sovraesposizione , foto chiare ma dettagliate senza bruciature , dettaglio sia sui chiari che sugli scuri..

darkfire
02-05-2006, 22:50
grazie Patriota :)

La crisi era dovuta, secondo me, al fatto di aver fatto 3 rullini senza soddisfazione. Penso di spiegarla in questa maniera:

1. Tentativi di farmi piacere uno sviluppo (quello con il microphen) che non mi piace per niente (foto con le racchette da neve, fp4 + microphen + leica)

2. Tentativo di farmi piacere una focale (28 mm) che non mi piace (pan f + microphen + nikon foto di jausier, per intenderci)

3. Tentativo di fare foto senza stimolo (provia400)

Ed il risultato è quello che io reputo orrendo delle foto dell'altro post

Fortunatamente sulla leica erano rimasti questi scatti ed una volta di più considero quel corpo e quelle ottiche il mio vero e proprio amore (il 35 mm di focale è la mia focale preferita ed il telemetro senza elettronica mi obbliga a ragionare molto di più gli scatti, poi qui ci stava anche lo sviluppo che finalmente mi piace)

Ciao :)

darkfire
02-05-2006, 23:07
Riguardo la sovraesposizione ho analizzato i negativi al densitometro per togliermi i dubbi:

ZONA 0 (b+v corrispondente al nero assoluto): densità 0,18 un pelino (ma veramente poco più alta del dovuto, circa 1/3 di EV di sovraesposizione (ricordo che la leica ha un controllo dell'esposione di 1/2 EV quindi di meglio non potevo fare)

ZONA V (grigio medio): densità 0,94 (quindi 1/5 di EV di sottoesposizione)

ZONA X (altissime luci corrispondenti al bianco): densità 2,45 (senza zone bruciate sul negativo)

Range Esposimetrico:

Basse luci: 2,5 EV
Alte luci: 5 EV
Totale range: 7,5 EV

La Delta 100 Professional (la pellicola usata) viene dichiarata dal produttore con un range esposimetrico di 6 EV (b+v=0,08 densità -Zona X= 1,88 densità -> (1,88-0,08)/,3) di cui 3 EV nelle basse luci e 3 nelle alte.

Nel complesso l'analisi al densitometro mi dice che l'esposizione è corretta, e l'esposizione a 50 asa fuori specifica mi ha fatto guadagnare circa 1,5 ev in totale, pur perdendo 1/2 ev nelle basse luci.

Non mi sembra tanto male.

marklevi
03-05-2006, 02:24
...
Basse luci: 2,5 EV
Alte luci: 5 EV
Totale range: 7,5 EV

La Delta 100 Professional (la pellicola usata) viene dichiarata dal produttore con un range esposimetrico di 6 EV ...



ora...di ste cose sò proprio Zero, ma su dpreview hanno messo delle misurazioni alla gamma dinamica.. la 20d è una delle migliori con oltre 8 stop, che ne dici?
te la vuoi fare una digitale o no? :D

(IH)Patriota
03-05-2006, 07:37
ora...di ste cose sò proprio Zero, ma su dpreview hanno messo delle misurazioni alla gamma dinamica.. la 20d è una delle migliori con oltre 8 stop, che ne dici?
te la vuoi fare una digitale o no? :D

link please :)

Ciauz
Pat

wab72
03-05-2006, 07:47
Ahi ahi, non stavo criticando l'esposizione delle foto e a dir la verità nemmeno quella a monitor ma stavo semplicemente constatando che la visualizzazione appariva differente fra una sessione e l'altra. Probabilmente nelle foto delle racchette da neve è il contrasto intrinseco dell'ambiente fotografato a renderle piu gradevoli al MIO occhio. In effetti guardando meglio queste non ci sono sul mio monitor alte luci bruciate ma semplicemente una predominanza di grigio medio che mi, passatemi il termine, "infastidisce". Trovo più gradevole la 5 che è l'unica in cui è stato applicato il filtro rosso che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe proprio scurire il verde degli alberi (alcuni, gli altri sono ancora secchi?) contribuendo a distinguerlo dal colore delle rocce.
Le foto del buon vecchio Ansel ... :cool:

wab72
03-05-2006, 09:08
Ad esempio così la 1 la vedrei meglio ...

http://img132.imageshack.us/img132/9517/dark1modi2be.jpg


ma mi rendo conto che con la pellicola non si può fare quello che si vuole...

tex200
03-05-2006, 10:11
dark le foto son belle pero lo scanner rovina le foto la nitidezza sparisce ,sembrano tutte velate..
certo se la usi per lavoro la pellicola puo ancora difendersi ..
ma per scatti del genere penso sia superata.
è ora di aggiornarsi :D

Stormblast
03-05-2006, 13:37
molto belle, in particolare l'ultima. le prme due sembrano fotomontaggi, la terza un po' anonima. chiaramente imho. :)
mi piacerebbe vederne alcune a colori, il b/n deve ancora "prendermi".

darkfire
03-05-2006, 16:09
E' bello tornare dopo un giorno e vedere tutti questi post: sembra quasi una flame war... lol :sofico:

Contrariamente alla mia abitudine di postare 50 messaggi di risposta cercherò di condensare la mia risposta ad un solo unico messaggio.

x Wab: effettivamente il pull-down della pellicola porta da un lato ad un aumento della gamma tonale, dall'altro ad una riduzione del contrasto. In camera oscura con un po' di artifici si può risolvere tutto (anche perchè è più facile lavorare su un negativo poco contrastato) di contro però gli scanner (specie quel catorcio di ls30 che ho io e che è pure mezzo guasto) appiattiscono un po'. Riguardo il fatto che con la pellicola non si possa fare quello che si vuole è falso: si fa quello che si vuole ma bisogna avere il manico. Io in camera oscura ho pochissima esperienza.

x il vecchio Marklevi :ciapet: (lui sa il perchè della faccina): bene, sono contento che finalmente anche il digitale abbia sensori con una gamma dinamica paragonabile alla gamma tonale dell'analogico. E' una bellissima notizia. Per il resto della risposta continua a leggere :D

x tex200: lo scopo delle fotografie, in particolare le pellicole è principalmente quello di esser stampato ed esposto, possibilmente in formato grande, e quello di essere scannerizzato e tantomeno visualizzato su monitor calibrati ad occhio. Nel bianco e nero nessun sistema di stampa riesce ad eguagliare la stampa su carta baritata (per non dire di quella al platino). Esistono sistemi per creare un negativo da digitale, per poi utilizzarlo per stampare su baritata ma è un'altra cosa :D
I professionisti ben di rado, invece, possono permettersi di lavorare ancora su pellicola. Questo perchè per loro il tempo è denaro e la richiesta di consegna è quasi sempre per il giorno prima. I professionisti che continuano a lavorare su pellicola lo fanno per pochi motivi:
a. perchè hanno nome e soldi a palate e non hanno tempi brevi da rispettare: primo nome che mi viene in mente Sebastiao Salgado. Non so se utilizzi digitale ma non me lo riesco ad immaginare se non in bianco e nero su carta baritata. Ha un nome talmente importante e famoso che chi vuole un suo lavoro è disposto ad aspettare. E' un po' come se vuoi la Ferrari, se vuoi lo status symbol devi esser disposto a pagare ed aspettare fin quando non è finita :D
b. per piacere
c. perchè glielo richiedono espressamente i committenti
d. perchè sono troppo anziani per cambiare sistema
Il privato che fotografa per hobby considera la fotografia un passatempo, quindi se al posto di metterci 10 minuti per avere lo scatto finito (il tempo dello scatto, del trasferimento su pc, dell'elaborazione e della stampa) può anche considerare piacevole divertirsi a studiare l'esposizione per 5 minuti, poi andare in camera oscura e divertirsi a mescolare i vari brodi a fare ginnastica con la tank, a giocare in fase di stampa. Alla fine non ci mette 10 minuti a scatto finito ma un paio di giorni per finire di lavorare un rullino, ma se ci si diverte non sono 2 giorni persi, ma 2 giorni di divertimento :D
Poi riguardo il discorso di aggiornarsi, come ho già detto in altri post: quando vedrò un corpo macchina full-frame, con innesto leica-m (non leica-r), leggero e robusto, totalmente manuale, che non costi più di leica m6 di occasione e che abbia le stesse prestazioni della pellicola, potrò anche farci un pensierino, anche se a quel punto mi chiederò: "a che scopo spendere 1500-2000 euro per avere le stesse prestazioni di adesso e smettere di divertirmi in camera oscura"?
Ed infine sempre riguardo al discorso di aggiornarsi: la fotografia come ti dicevo in un altro post è una forma d'arte descrittiva. All'interno di questa forma d'arte vi sono diverse tecniche principalmente distinguibili in analogica e digitale. E' un po' come nel disegno, si può disegnare a china (che ogni errore butti via il foglio) e disegnare con la matita (che se sbagli passi la gomma e risolvi tutto). Lungi da me considerarmi un artista (tutte le critiche che faccio sul forum alle foto degli altri le faccio anche alle mie e taluni scatti oramai li ho proprio in odio). Ma t'immagini se avessero convinto Picasso a smettere di dipingere perchè la pittura era superata come forma descrittiva della realtà? Forse sarebbe stato un bravo fotografo, ma dubito sarebbe stato Picasso e magari molti non saprebbero manco chi è.
E t'immagini se in futuro (cambiando argomento, ma non parallelo) producessero una donna robot, bellissima capace di soddisfarre completamente un uomo meglio di una donna e senza bisogno di farle regali, portarla a cena, a ballare, in vacanza, a cui non diano fastidio i rumori gastrointestinali di magnitudo 9 della scala Richter, che sia disponibile sempre e dovunque, che stia zitta quando non direttamente interpellata e che non abbia rischi di trasmissione di malattie veneree, in pratica il sogno di ogni uomo in età fertile. Io continuerei a preferire le donne, ma sono sicuro che molti correrebbero ad acquistare un robot. E' questione di gusti, non credete? :D

marklevi
03-05-2006, 16:18
dark le foto son belle pero lo scanner rovina le foto la nitidezza sparisce ,sembrano tutte velate..


tex, nella tua vita ne hai spararte tante.. questa è la più grossa...

:D

sono perfette, senza maschera di contrasto...m forse solo un pelino troppo compresse (es 57KB la 1)

marklevi
03-05-2006, 16:24
link please :)

Ciauz
Pat


http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page22.asp

8.4 ev :O

ci sono un sacco di tabelle, andatele a vedere

darkfire
03-05-2006, 16:30
qui ci vuole una faccina :)

tex200
03-05-2006, 16:40
dark,sono sicuro che per te è un piacere immenso ,e sono anche sicuro che quelle foto stampate siano bellissime,il mio riferimento era allo scanner ,che praticamente elabora il segnale trasformandolo in digitale ,beh la perdita' è evidente.questo non mette in dubbio le tue qualita'

marck ,attacco gratuito ,
lassamo perde va'

wab72
03-05-2006, 16:51
Secondo me Dark dovresti ripensare al mio suggerimento di mandare stampe 30x45 almeno ad una decina di utenti del forum (io compreso ;) ) ...

Riguardo al tuo discorso precedente sulla camera oscura sono d'accordo con quanto scrivi . Per quanto riguarda i giudizi sulle foto proprie e altrui sto vivendo anch'io un periodo di criticismo estremo e molte delle mie foto difficilmente mi piacciono per più di 5/7 giorni. Purtroppo nell'era del digitale si pensa sempre troppo poco prima dello scatto e in questi ultimi 3 mesi me ne sono accorto ...

(IH)Patriota
03-05-2006, 18:09
... Purtroppo nell'era del digitale si pensa sempre troppo poco prima dello scatto e in questi ultimi 3 mesi me ne sono accorto ...

Mi associo , la possibilita' di fare 400 scatti in 10 minuti alla fine porta ad una minore attenzione nella composizione.

Quando avevo 15 anni e smanettavo con la minolta di mio padre avevo 24 foto a disposizione e cercavo di non bruciarmele in due minuti (il risultato era comunque pessimo vista la poca esperienza :D) , se da una parte la possibilita' di impratichirsi in fretta offerta dal digitale sia ineguagliabile è anche vero che inevitabilmente ti porta a scatti meno curati nella convinzione che tanto si puo' vedere e rifare ... spesso pero' nella realta' non si va alla ricerca della perfezione e si tengono scatti che sull LCD possono andare mentre riguardandole poi al PC ti rendi conto che avresti potuto fare di meglio pensandoci su 2 secondi in piu' :rolleyes: ...

Questo è un' altro fattore da tenere in considerazione , tante volte mi sono detto "avessi guardato un attimo in piu' nel mirino !!" anche se l' importante e' accorgersi del lato oscuro del digitale per cercare di contenerne gli effetti :D

Ciauz
Pat

darkfire
03-05-2006, 19:14
sono contento per aver visto modificare il post precedente: non è il caso di litigare per un paio di foto.

Tornando in topic, tex ha ragione quando dice che nella conversione analogico-digitale si perde un casino ed aggiungo che il nikon ls-30 castra tantissimo le fotografie: ho già visto in passato che la risoluzione reale non sono i 2700 dpi ma i 1700, poi la gamma dinamica dello scanner è bassissima. Inoltre la scansione del bn è drammatica è un'opera di artigianato in quanto nessun sw di scansione è in grado di farla bene (in pratica per ottenere un risultato appena accettabile bisogna acquisire come se fosse una dia, poi convertire in bianco e nero, invertire e regolare le curve foto per foto: un pasticcio). Poi sul bn l'ice non funziona, quindi niente sw di pulizia dai graffi e dalla polvere. In pratica va giusto bene per acquisire qualche foto da stampare al massimo a 18x12 mentre la pellicola permetterebbe tranquillamente stampe di un metro senza degrado della qualità.

Comunque per la risoluzione del forum, usando come lato maggiore la risoluzione di 640, non vedo effetti drammatici.

Per curiosità allego un pezzo della scansione della prima foto a dimensioni reali. Ricordo che era un zona a circa 40 metri dalla macchina fotografica e che ho scattato con un grandangolare e non con un teleobiettivo :D

http://img336.imageshack.us/img336/5002/crop0026psp0ib.jpg

Riguardo il mandare qualche stampa in grosso formato agli utenti, non è molto comodo economicamente parlando :D

Ciao

davidoski
03-05-2006, 19:54
direi eccezionale !!!


per quanto riguarda la bellezza delle foto: credo che il monitor non renda loro giustizia....

marklevi
04-05-2006, 13:18
Tornando in topic, tex ha ragione quando dice che nella conversione analogico-digitale si perde un casino


quello che non giudico giusto è il voler giudicare la risoluzione dello scanner da una foto di 600 pixel di lato... mi sembra assurdo. ecco perchè mi sono arrabbiato con tex!

tex200
04-05-2006, 13:51
quello che non giudico giusto è il voler giudicare la risoluzione dello scanner da una foto di 600 pixel di lato... mi sembra assurdo. ecco perchè mi sono arrabbiato con tex!

anche se fosse ci sono modi e maniere...
come ho gia detto il mio giudizio si basa su un'impatto visivo ,che non scende nei particolari ne vuole essere un giudizio professionale.
comunque ..ci siamo detti quello che avevamo da dire in pv.
quindi va bene cosi.

darkfire
04-05-2006, 16:48
quello che non giudico giusto è il voler giudicare la risoluzione dello scanner da una foto di 600 pixel di lato... mi sembra assurdo.

quello è ovvio :)
Pace e bene :)

marklevi
04-05-2006, 23:35
quindi va bene cosi.


pace e bene fratello :stordita: