PDA

View Full Version : Midi


iPoster
30-04-2006, 00:49
Salve a tutti!
Mi è sorto un problemino: la mia ragazza mi ha chiesto di installargli il karaoke perchè ogni tanto si vorrebbe divertire. Allora mi sono messo alla ricerca di un programma che fosse in grado di fare da karaoke, ed ho trovato kmid. Lo apro ma appena tento di riprodurre un midi mi dice:
Impossibile aprire /dev/sequencer.
Probabilmente un altro programma lo sta usando.
Una cosa simile me la dice anche pmidi, che ho installato seguendo un wiki di ubuntu trovato qui (http://wiki.ubuntu-it.org/MidiUbuntu) ma niente da fare.
Il problema è che non riesco ad aprire nessun midi, neanche con timidity, che a quanto ho capito io emula i midi e quindi dovrebbe funzionare con alsa.
C'è qualche santo che mi viene in aiuto? :help:

Pardo
30-04-2006, 23:45
Dubito che timidity conosca alsa.
Pero` puo` generare un file wav.

VegetaSSJ5
01-05-2006, 22:03
quello dei midi su linux per me è sempre stato un mistero. cercando con google si trovano molte guide ma sono una più criptica dell'altra... ah quanto rimpiango il bel winamp sotto windows!!! :cry:

iPoster
02-05-2006, 08:40
quello dei midi su linux per me è sempre stato un mistero. cercando con google si trovano molte guide ma sono una più criptica dell'altra... ah quanto rimpiango il bel winamp sotto windows!!! :cry:
è vero, su google escono una sfilza di guide, ma una dice il contrario dell'altra. Ho provato a seguirne una che ho trovato per ubuntu ma non è servito a niente.
Per adesso ho risolto installando il karaoke su windows, ma mi piacerebbe molto utilizzare win il meno possibile, così da liberarmene al più presto!
Nessuno che c'è già passato può darmi un consiglio? :mc:

Pardo
02-05-2006, 09:27
Il motivo che non va e` una questione di driver.
La maggior parte dei programmi x Linux supportano ancora solo OSS quindi vanno a cercare il /dev/sequencer (che in pratica e` la sound blaster e cloni.)
Peccato che ke sk audio + comuni di adesso non solo non sono piu` compatibili sound blaster da anni, ma AFAIK non ce l'hanno proprio piu` l'elettronica x riprodurre i midi.
In windows viene fornito un driver che fa automagicamente una conversione (similmente a timidity), quindi la riproduzione funziona normale come al solito. (L'unico problema e` che a volte i midi riprodotti cosi` fanno schifo, perche` chi li ha creati magari aveva una sk audio professionale con tutto in hardware, mentre i suoni che invece produce il convertitore software della schedina da 5 euro sono diversi e ne mancano pure.)

Comunque in Linux l'unica via rimane conversione wav con timidity e farlo suonare con un player normale.

L'alternativa e` perdere 1 settimana x cercare di capire se e con quali sk audio moderne Alsa supporta i midi, comprarne una, perdere 1 altra settimana a configurare Alsa, e perdere una terza settimana x trovare un programma midi ke funziona con Alsa :)
(Si vede che detesto Alsa?)

iPoster
02-05-2006, 19:15
Il motivo che non va e` una questione di driver.
La maggior parte dei programmi x Linux supportano ancora solo OSS quindi vanno a cercare il /dev/sequencer (che in pratica e` la sound blaster e cloni.)
Peccato che ke sk audio + comuni di adesso non solo non sono piu` compatibili sound blaster da anni, ma AFAIK non ce l'hanno proprio piu` l'elettronica x riprodurre i midi.
In windows viene fornito un driver che fa automagicamente una conversione (similmente a timidity), quindi la riproduzione funziona normale come al solito. (L'unico problema e` che a volte i midi riprodotti cosi` fanno schifo, perche` chi li ha creati magari aveva una sk audio professionale con tutto in hardware, mentre i suoni che invece produce il convertitore software della schedina da 5 euro sono diversi e ne mancano pure.)

Comunque in Linux l'unica via rimane conversione wav con timidity e farlo suonare con un player normale.

L'alternativa e` perdere 1 settimana x cercare di capire se e con quali sk audio moderne Alsa supporta i midi, comprarne una, perdere 1 altra settimana a configurare Alsa, e perdere una terza settimana x trovare un programma midi ke funziona con Alsa :)
(Si vede che detesto Alsa?)
Ciao Pardo, grazie, mi hai chiarito un pò la questione. Allora ti chiedo: io ho una scheda audio abbastanza vecchiotta, ce l'avevo su un pentium II 266Mhz, una aureal vortex2, che adesso andrò a verificare se ha l'elettronica per riprodurre direttamente i midi, però il mio dubbio è ke i file midi mi servono per il karaoke, se io uso timidity per convertire in wav i midi, come lo faccio il karaoke? Le informazioni sul testo le perdo, o sbaglio?
Siccome io non lo trovo, non è che c'è un sito di riferimento che non sia in russo, cinese o arabo?

iPoster
06-05-2006, 12:59
su