PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 7200.10 750 GB, ecco il prezzo


Redazione di Hardware Upg
28-04-2006, 15:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17209.html

Disponibile in uno store on-line il disco Seagate Barracuda 7200.10 750 GB, con un prezzo superiore ai 500 dollari USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

schwalbe
28-04-2006, 15:10
Già. Per ora non è molto conveniente pensando che a poco più di 110 euro si prende i 300GB!

Chilea
28-04-2006, 15:11
Ovvero 0,60 €uro il gigabyte

Rubberick
28-04-2006, 15:18
O_o' caruccio speriamo che scenda ^^

Truelies
28-04-2006, 15:20
Io mi immagino l'utonto di turno appassionato di multimedia che appena vedrà stò coso al MediaMondo lo acquisterà per fare lo sborone e riempirà i 750GB di HD con video e foto magari della famiglia senza fare il backup... :asd: :asd: :asd: ...poi l'HD si romperà... :asd: :asd: :asd: ...e la moglie lo riempirà di mazzate... :asd: :asd: :asd:

ronthalas
28-04-2006, 15:22
Lo Store&Save della Packard Bell da 400 giga costa 179 e ha dentro un 7200.8 ide da 8 MB di cache (che poi su USB non so nemmeno se li sfrutta davvero)

ronthalas
28-04-2006, 15:27
beh prima che il 750 arrivi allo scaffale ci vorrà qualche mesetto, diciamo intorno a natale? Già ora non vedo i 500 giga che sono già in giro da parecchio...

sidewinder
28-04-2006, 15:27
Appro di HD mi ricordo uno dei tanti corrolari alla legge di murphy applicata algi HD:

"Il tempo di riempire un hd e' inversamente proporzionale alla dimensione dello spazio dell'hd"

:asd:

MiKeLezZ
28-04-2006, 15:29
bhe è un buon inizio.. intanto io mi sparo un 250GB
quando scende a 0,4€/GB mi sparerò pure quello

Chilea
28-04-2006, 15:38
Permettetemi un'altra riflessione al riguardo.
Io confesso di avere sempre avuto la "fobia" degli hard disk iper-capienti.
Anche sulla scorta di qualche dispiacere il mio timore è che se l'unità "si rompe" c'è il rischio di sputtanarsi una quantità "devastante" di files/documenti/lavoro, ecc.
D'accordo che c'è il backup ma più è grande la quantità di dati da "backuppare" e minore è la propensione a farlo.
Ergo ancor oggi opto per unità di medio taglio.

harlock10
28-04-2006, 15:56
Se uno ha il terrore di perdere i propri dati puo utilizzare un raid di tipo 1 ovvero fare scrivere su due dischi identici gli stessi dati che sarebbero utilzzati su di un disco solo . In questo modo a fronte di una spesa maggiore per giga ( il doppio rispetto ad un disco singolo) si ha un enorme incremnto della sicurezza dei dati , infatti è alquanto improbabile che 2 dischi si rompano contemporaneamente.

nudo_conlemani_inTasca
28-04-2006, 15:57
Appro di HD mi ricordo uno dei tanti corrolari alla legge di murphy applicata algi HD:

"Il tempo di riempire un hd e' inversamente proporzionale alla dimensione dello spazio dell'hd"

:asd:

Beh.. c'è anche 1 altra legge di Murphy che dice: "Tanto maggiori sono le possibilità che il tuo tappeto di valore nel salone, venga macchiato dalla caduta della fetta di pane e burro a colazione.. quanto più è inestimabile!" :D

Wilfrick
28-04-2006, 16:00
ho preso ieri un maxtor ata 133 7200 di 250Gb a 89 euro... 3 di questi dischi sarebbero meno di 270 euro...
tanto per dire...

WarDuck
28-04-2006, 16:10
Peccato che i Maxtor siano quanto di peggio in fatto di hd...

MiKeLezZ
28-04-2006, 16:18
Se uno ha il terrore di perdere i propri dati puo utilizzare un raid di tipo 1 ovvero fare scrivere su due dischi identici gli stessi dati che sarebbero utilzzati su di un disco solo . In questo modo a fronte di una spesa maggiore per giga ( il doppio rispetto ad un disco singolo) si ha un enorme incremnto della sicurezza dei dati , infatti è alquanto improbabile che 2 dischi si rompano contemporaneamente.
Ma possibile.
Sembre meglio un backup offline, ci sono tanti programmi per sincronizzare i dati...

Personalmente adotto la linea di pensiero "non più di 2 piatti per disco".. nelle versioni a 3/4 piatti imho ci sono un po' troppe variabili in gioco..

Firedraw
28-04-2006, 16:30
Io mi immagino l'utonto di turno appassionato di multimedia che appena vedrà stò coso al MediaMondo lo acquisterà per fare lo sborone e riempirà i 750GB di HD con video e foto magari della famiglia senza fare il backup... :asd: :asd: :asd: ...poi l'HD si romperà... :asd: :asd: :asd: ...e la moglie lo riempirà di mazzate... :asd: :asd: :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Atanor
28-04-2006, 17:40
Personalmente adotto la linea di pensiero "non più di 2 piatti per disco".. nelle versioni a 3/4 piatti imho ci sono un po' troppe variabili in gioco..Quoto! Anch'io ho sempre utilizzato lo stesso criterio nella scelta di un disco, oltre al fatto di provvedere a cambiarlo con uno nuovo (e in media di capacità doppia) ogni 2 anni!

sirus
28-04-2006, 18:11
Ottimo prodotto sicuramente anche se preferisco "spezzettare" lo stoccaggio dei miei dati ;) piuttosto mi sembra che il prezzo sia un tantino fuori mercato :O

Wilfrick
28-04-2006, 18:25
Boh, forse hai ragione dicendo che i maxtor sono di quanto peggio esista, non saprei. Quello che ti posso dire è che il mio comp lavora 13-14 ore al giorno, acceso dalla mattina fino all'una-due di notte e spesso non lo spengo nemmeno la notte quando è sotto rendering. Faccio montaggio video per lavoro ed i dischi che ho sono maxtor (li compro all'iper), quindi vengono sfruttati per bene. Non ho problemi di banda, la scheda DV in TV non perde un frame leggendo in real time da questi dischi (il sengale DV è 3,6 mega al secondo, considerato che fa editing realtime spesso deve leggere 3 tracce contemporaneamente per poi uscire in TV).
L'unico che mi è saltato è uno in una scatola usb perchè si è infranto sul pavimento facendo un volo di oltre 1 metro.
La prox. volta prenderò altra marca, per provare, ma sicuramento non posso dire di non essere soddisfatto dai maxtor.

Certo che 750 giga fano gola, ma preferisco avere 3 dischi intercambiabili (nei cassettini estraibili per esempio, o via USB). Basta un nonnulla per perdere i dati non neccessariamente dovuto alla qualità del disco: un avvio andato male e si perde la partizione, un fulmine che entra dal modem perchè colpisce la cabina telecom, la fidanzata che si mette in testa di pulire la polvere fra i cavi del comp quando è acceso.......

Sh0K
28-04-2006, 18:38
Attualmente un 250Gb samsung costa 92€....0.36€/Gb....ottimo no?

atomo37
28-04-2006, 18:44
incredibile, presto allora avremo dischi da un tera! che spettacolo, significa poter tenere disponibili sul pc veramente ciò che si vuole: centinaia di divx soprattutto :)

Demin Black Off
28-04-2006, 19:20
Peccato che i Maxtor siano quanto di peggio in fatto di hd...


Io non li definirei hd.

fires89
28-04-2006, 19:44
Io sono 3 anni che ho il mio Maxtor 80Gb(è ora che ne compro uno più grande:-p) e non mi ha mai dato problemi tipo perdita di dati!

Duvis
28-04-2006, 19:49
Preferisco hd piccoli, anke xkè i tranfer rate non sono all'altezza della capienza degli stessi

quanto c vuole x formattare un hd da 750gb??

la perdita di dati poi...terrore

meglio un case colmo di hd di medio-piccolo taglio

cn la mia configurazione
80gb = sistema
200gb = tutto il resto

mi trovo benissimo

Mighty83
28-04-2006, 19:57
Appro di HD mi ricordo uno dei tanti corrolari alla legge di murphy applicata algi HD:

"Il tempo di riempire un hd e' inversamente proporzionale alla dimensione dello spazio dell'hd"

:asd:

LOL :D

Con me questo discorso ha assolutamente senso! Ogni hd che ho avuto, di ogni dimensione l'ho sempre riempito in un tempo incredibilmente piccolo :sofico:

capitan_crasy
28-04-2006, 20:01
Attualmente un 250Gb samsung costa 92€....0.36€/Gb....ottimo no?
si ottimo; peccato che i samsumg sono i più lenti del parco hard disk...
in compenso sono i più silenziosi

MiKeLezZ
28-04-2006, 21:10
si ottimo; peccato che i samsumg sono i più lenti del parco hard disk...
in compenso sono i più silenziosi
la differenza è talmente piccola da esser irrilevante
parlassimo di raptor.. allora sì..
ciao

JohnPetrucci
28-04-2006, 21:52
Troppo caro, in fondo si tratta pur sempre di un 7200 rpm seppur con capienza da 750gb, a sto punto meglio di 2 H.D. da 300-400gb.

almus!
28-04-2006, 22:15
si ottimo; peccato che i samsumg sono i più lenti del parco hard disk...
in compenso sono i più silenziosi
non direi. io ho preso il modello in sign perchè oltre ad avere assorbimento energetico bassissimo e bassa rumorosità era in molti test il più veloce del lotto...

capitan_crasy
28-04-2006, 23:09
la differenza è talmente piccola da esser irrilevante
parlassimo di raptor.. allora sì..
ciao
vero, da considerare che il Seagate Barracuda 7200.9 non fa molto meglio del Samsung, anzi...

non direi. io ho preso il modello in sign perchè oltre ad avere assorbimento energetico bassissimo e bassa rumorosità era in molti test il più veloce del lotto...
scusa non sono stato preciso... ;)
Io parlavo della serie Samsung SpinPoint T133, la quale perde circa il 15% delle prestazioni a confronto con la serie Samsung SpinPoint P120.
Comunque il tutto senza polemica...

almus!
29-04-2006, 07:15
vero, da considerare che il Seagate Barracuda 7200.9 non fa molto meglio del Samsung, anzi...


scusa non sono stato preciso... ;)
Io parlavo della serie Samsung SpinPoint T133, la quale perde circa il 15% delle prestazioni a confronto con la serie Samsung SpinPoint P120.
Comunque il tutto senza polemica...

ci mancherebbe ;)
in un disco io quello che vedo sono solo rumore e temperatura...infatti, tra un pò il samsung se ne va in un bel case esterno attaccato ad un mac mini...e addio al pc.

Mietzsche
29-04-2006, 09:31
Ragazzi, già si vendono, ma qualche test in giro? Ancora niente?

nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 09:36
Dai ragazzi, non ci giriamo attorno!!!
Tirate fuori gli HDD @ 1 Terabyte.. che vogliamo tutti il supporto definitivo per salvare quintali di DVD, VG e SW sull'HD del ns PC, e-mule ringrazia. :)

nudo_conlemani_inTasca
29-04-2006, 09:39
Troppo caro, in fondo si tratta pur sempre di un 7200 rpm seppur con capienza da 750gb, a sto punto meglio di 2 H.D. da 300-400gb.

Se ne compri 2 da 300GB eli metti in Raid0 (sempre rischioso per l'integrità dei dati) ottieni però un PC con HDD da 600GByte ad un costo ridicolo: 200euro!
Il portafoglio ringrazia. :p

Mietzsche
29-04-2006, 09:44
Se ne compri 2 da 300GB eli metti in Raid0 (sempre rischioso per l'integrità dei dati) ottieni però un PC con HDD da 600GByte ad un costo ridicolo: 200euro!
Il portafoglio ringrazia. :p

A sto punto ne prendo 4, li metto in raid 5, ho 900gb e la sicurezza, per soli 400€!

Peccato che non esiste portarsi dietro un raid5! L'unico senso che hanno sti HD così capienti è il trasporto, famo un pò di conti: io porto dietro la mia valigetta con 96 tra cd e dvd che se fossero tutti dvd sarebbe circa 400gb, bhe in effetti è più comodo un hd!
Anche se se poi voglio prestare un film ad un amico? gli dò un 400gb? Non se ne parla nemmeno! e il costo gb? DVD ancora troppo conveniente ... mmm risultato secondo me + di 2-300gb di hd non servono all'utente scaricatore medio! (e parlo da Fastwebbiano!!!)

Wilfrick
29-04-2006, 10:40
Boh, se qualcuno mi dice perchè i maxtor "non si possono chiamare hd"... o è una presa di posizione contro la maxtor?

infopegasus
30-04-2006, 22:05
Approvo... ho un negozio di informatica, ho provato di tutto ma alla fine ritorno sempre siu maxtor ide, Sata e ora Sata 3gb.
Approvo anche il discorso raid 0 specialmente per il fatto che ormai tutte le mobo hanno il raid sata integrato.
Anche un raid 1 va bene e per la sicurezza magari affiancato a un hd usb di taglio più piccolo che ti bakuppa i dati piu importanti.
Personalmente l'ideale è avere un 250gb più che altro per sfruttare la cache da 16mb che si fa vedere immediatamente anche solo sfogliando i menu di Windowz se iniziano ad essere corposi...
Ne metti 3, due in raid 1 (500mb) e il terzo che ti backuppa il raid in automatico anche semplicemente utilizzando Nero BakupIt che lavora benissimo.
Evitiamo il Raid 5 semplicemente perchè si dovrebbe comprare un controller apposta.
Bye

mjordan
02-05-2006, 10:42
Io mi immagino l'utonto di turno appassionato di multimedia che appena vedrà stò coso al MediaMondo lo acquisterà per fare lo sborone e riempirà i 750GB di HD con video e foto magari della famiglia senza fare il backup... :asd: :asd: :asd: ...poi l'HD si romperà... :asd: :asd: :asd: ...e la moglie lo riempirà di mazzate... :asd: :asd: :asd:

Macchè... 750GB servono per mettere i pornazzi ad alta definizione "Full HD"... :rotfl:

mjordan
02-05-2006, 10:44
Boh, forse hai ragione dicendo che i maxtor sono di quanto peggio esista, non saprei. Quello che ti posso dire è che il mio comp lavora 13-14 ore al giorno, acceso dalla mattina fino all'una-due di notte e spesso non lo spengo nemmeno la notte quando è sotto rendering. Faccio montaggio video per lavoro ed i dischi che ho sono maxtor (li compro all'iper), quindi vengono sfruttati per bene. Non ho problemi di banda, la scheda DV in TV non perde un frame leggendo in real time da questi dischi (il sengale DV è 3,6 mega al secondo, considerato che fa editing realtime spesso deve leggere 3 tracce contemporaneamente per poi uscire in TV).
L'unico che mi è saltato è uno in una scatola usb perchè si è infranto sul pavimento facendo un volo di oltre 1 metro.
La prox. volta prenderò altra marca, per provare, ma sicuramento non posso dire di non essere soddisfatto dai maxtor.

Certo che 750 giga fano gola, ma preferisco avere 3 dischi intercambiabili (nei cassettini estraibili per esempio, o via USB). Basta un nonnulla per perdere i dati non neccessariamente dovuto alla qualità del disco: un avvio andato male e si perde la partizione, un fulmine che entra dal modem perchè colpisce la cabina telecom, la fidanzata che si mette in testa di pulire la polvere fra i cavi del comp quando è acceso.......

Guarda, secondo me quella dei Maxtor è solo il classico luogo comune. Io ne ho avuti diversi di Maxtor e non ho mai avuto problemi di sorta. Hanno costi decenti e ho trovato buona pure l'assistenza.