View Full Version : [help] Vorrei far diventare dei divx più piccoli
Salve a tutti...
Come topic...
Ho scaricato una serie di un telefilm... E mi occupa uno spazio di 10gb
Vorrei trovare un programma che mi rende i divx più piccoli...
Magari senza perdere troppo la qualità dell'immagine.
Per farli entrare in 2 dvd da 4,7gb.
Grazie a tutti della collaborazione!!!!
Ps - mi hanno consigliato virtual dub...
ma come procedere????
mister pink
23-04-2006, 17:15
Virtualdub è il programma giusto per fare quello che ti serve.
Ti posto i link ad alcune guide per imparare ad usarlo:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html
http://www.doom9.org/virtualdub_procedures.htm
http://www.divax.it/guide.asp?guida=Il%20VirtualDub
mi puoi confermare questo link???
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html
forse è propio questo passo che, fà a caso mio. :D
cmq... che differenza c'è tra divx e xvid ??? :confused:
mister pink
24-04-2006, 13:41
Tagliare un file AVI in due spezzoni è un'operazione abbastanza banale (è praticamente alla portata di tutti).
Voler "rimpicciolire" un file AVI senza tagliare niente significa invece dover ricodificare integralmente il file e ciò presuppone un certo bagaglio di conoscenze.
Io adesso non so quanti sono i files che vuoi modificare e con quali parametri di codifica sono stati creati, ma penso che non sia un lavoro tanto semplice quello che vuoi fare.
Mi spiego. Se li hai scaricati da internet, questi videoclip sono stati molto probabilmente creati con delle impostazioni ottimizzate al fine di ottenere la massima compressione con una perdita di qualità accettabile.
Se ci metti mano per ridurne ulteriormente le dimensioni, il rischio è quello di rovinarli, peggiorandone la qualità (soprattutto del video). Infatti, per poter fare un lavoro pulito (ovvero riduzione ulteriore delle dimensioni senza perdita apprezzabile di qualità) bisogna avere una certa dimestichezza con i parametri di codifica audio (frequenza di campionamento, codecs, bitrate) e video (risoluzione, codecs, key frames, bitrate, ecc..) e, inoltre, occorre comunque fare un po di prove per verificare i risultati con vari tipi di impostazioni.
Oggettivamente, dalle domande che fai, non mi sembra che tu sia particolarmente ferrato sull'argomento, per cui i consigli che posso darti sono questi:
1. non gettare i files originali che hai scaricato, ma archiviali comunque su DVD (se ce ne vogliono 3, usane 3);
2. leggiti qualche guida di carattere generale in grado di fornirti un'infarinatura di base sull'audio e sul video digitale (ce ne sono anche in questo forum, basta consultare i thread in rilievo);
3. dopo esserti fatto le "basi", fai un po' di prove e vedi se ti riesce di ridurre i files quanto basta per farli stare tutti su due DVD.
Circa la differenza tra Divx e Xvid posso dirti che sono entrambi dei codec di compressione video, ovvero servono a ridurre le dimensioni del flusso video dei files AVI, che, altrimenti, sarebbero enormi.
Il Divx è un codec commerciale, mentre Xvid è freeware (open source per l'esattezza). Entrambi i codec sono basati sulle medesime specifiche di partenza (MPEG4) ma sono stati sviluppati seguendo percorsi e finalità differenti.
Dal punto di vista della qualità e dell'efficacia sostanzialmente si equivalgono. A mio parere il Divx risulta un po' più facile da configurare, perchè ha un'interfaccia più intuitiva, mentre quella dell'Xvid è più spartana e contiene termini e parametri di interesse tecnico il cui significato è scarsamente comprensibile per gli utenti inesperti.
sei davvero gentilissimo... :)
ora ti spiego cosa mi è successo...
Ho scaricato la IV serie del telefilm OZ che, in italia hanno trasmesso nel 2002, su telepiù.
Purtroppo ad oggi... Ne sky e non mediaset l'hanno trasmessa.
Ora sul mulo abbiamo trovato i dvd RIP della IV serie in Spagnolo...
e da quanto ho capito... abbiamo MUXXATO... si dice così??? :confused:
L'audio in italiano... da una fonte registrata in VHS tramite virtualdub.
sempre trovato sul mulo con tanto di guida!!!! :read:
La IV serie è composta da 16 puntate... 600mb circa l'una.
quindi quasi 10giga... andrei fuori di un solo giga.
ieri ho provato la compressione del file... ma dovevo scegliere un codec.
ho scelto divx 5.
ma poi ci volevano 28 minuti... e non avevo tempo.
Quindi... Ora sto provando un pò. poi ti faccio vedere.
Per via della compressione il codec divx 5 va bene???
Ti ringrazio per il tuo tempo dedicato!!!!! ;)
onde evitare sovrapposizioni di "schifezze visuali" è meglio usare per la ricompressione lo stesso codec usato per codificare i files originali
a mio parere se tagli le sigle ti conviene....magari fatti due calcolini e riencoda l'audio in mp3 VBR (se proprio ti serve il VBR) oppure passa a HE-AAC per l'audio e secondo me un giga lo recuperi tranquillo.... se hai bisogno di delucidazioni in merito scrivi pure :D
ho appena compresso il file con divx 5...
ci ha messo 40 minuti... :eek:
il file originale dopo muxxato era di 670mb
ora invece di 390mb
il video è sceso di qualità. però non è male. :)
per caso utilizzando un codec diverso... al divx 5...
posso risparmiare tempo????
e magari... avere dei file da 500mb??? così per la qualità video???
onde evitare sovrapposizioni di "schifezze visuali" è meglio usare per la ricompressione lo stesso codec usato per codificare i files originali
a mio parere se tagli le sigle ti conviene....magari fatti due calcolini e riencoda l'audio in mp3 VBR (se proprio ti serve il VBR) oppure passa a HE-AAC per l'audio e secondo me un giga lo recuperi tranquillo.... se hai bisogno di delucidazioni in merito scrivi pure :D
rieconda l'audio???
vbr???
mi puoi aiutare??? :D
riencoda = ri-converti l'audio ad un bitrate inferiore , se proprio non hai spazio dopo aver tagliato le sigle
(l'obiettivo è non ri-encodare tutta la parte video, perdendo qualità)
VBR significa Variable BitRate ... che è meglio del CBR perchè distribuisce i bit da solo nelle "zone musicali" più complesse ......
vai cmq per i tagli sigla e fammi sapere quanto "ti manca" ancora per raggiungere l'obiettivo finale dei 2*4.7 gb
bhe...
inanzitutto GRAZIE.
Cmq prima di tagliare le sigle...
Per via dei codec... divx 5 oppure altri.
nessun suggerimento???????
secondo te... meglio PROVARE a tagliare le sigle ed i titoli di coda invece di cambiare il bitrate?????
mister pink
26-04-2006, 12:42
Il Divx è tra i migliori codecs video in circolazione e, per quello che vuoi fare, difficilmente puoi trovare di meglio.
Tagliare i titoli di coda diminuisce le dimensioni dei files senza bisogno di ricodificarli integralmente e, se ciò ti permette di ridurli quanto basta, è certamente preferibile all'altra soluzione, per due motivi:
1. con Virtualdub i tagli delle parti che non interessano possono essere fatte con l'opzione "direct strem copy" che riduce enormemente i tempi dell'operazione di salvataggio del file modificato (mentre dovendo ricodificare tutto il flusso video ci vuole il tempo che ci vuole...);
2. il flusso video viene ricopiato tale e quale, per cui non si ha perdita di qualità.
In pratica devi fare delle prove, un po' di calcoletti e regolarti di conseguenza.
mi sa che provo a tagliare la sigla ed i titoli di coda...
se poi... i files sono ancora grandi procede con la compressione a divx 5.
ho avviato virtualdub...
aperto il file .avi
col tasto edit...
ho segnato la zona start e quella end... togliendo sigla e titoli di coda.
dopo ho fatto save as .avi
ci ha messo meno di un minuto.
Ma il file è diventato 625mb... originalmente era di 670mb
ma... il file ancora troppo grande.
facendo una media di 630mb a puntata... per 16 episodi...
sono 10gb e qualcosina. :muro:
mi sa che... devo convertire in divx 5.
:help:
vediamo un poco, mi sono documentato ....... se sono 16 episodi, significa che devi mettere 8 episodi in ogni dvd ... risultato .... hai 559,875 mb a disposizione per ogni puntata
googlando un pocolo, ho scoperto che le puntate del telefilm in questione sono da 45 minuti
se durasse 45 minuti......sarebbero :
559.875 mb a episodio
di cui 41 mb di audio con audio a 128 kbit/sec (che bastano e avanzano per uno stereo da tv registrato da VHS)
e avresti un bitrate video medio di 1603 kbit/s (lamazza, è tanto e ci si può riencodare sopra, magari con un piccolo resize, senza perdere troppa qualità)
poniamo che siano state "pubblicate" in due puntate a serata, della durata complessiva di 1 ora e mezza per episodio (2 puntate da 45 minuti)
a questo punto, sarebbero sempre 559.875 mb a episodio, ma sarebbero 82 mb di audio e avresti un bitrate medio di 732 kbit/s
in sostanza, cambierebbe di mooooolto "il modo di agire" ...... in ulteriore sostanza ..... ci devi far sapere un pò di cose..... la durata media dell'episodio (o tutti i calcoli li sballiamo), il bitrate dell'audio e il codec del video col suo bitrate medio....siccome vedo che non sei molto pratico, il modo + semplice è usare mediainfo (http://prdownloads.sourceforge.net/mediainfo/MediaInfo_0.7.1.2_GUI_Win32.exe?download)
scarichi, installi, scegli italiano come lingua ... poi vai su file-->apri-->file .. scegli uno dei tuoi episodi...entro un nanosecondo ha già finito di "leggerlo" , a sto punto vai su file--->esporta ... vai nella cartellina "testo" spunti "modalità avanzata" salvi e ricopi qui nel forum
(fanne due, per il file tagliato e quello originale)
dopodichè passiamo al vaglio le ipotesi, + fattibili o meno, per mettere sta benedetta serie in due dvd (stai parlando con uno che ha sofferto l'anima provandole tutte ma alla fine ce l'ha fatta a mettere circa 22 ore di trasmissioni televisive su un dvd solo, mantenendo una qualità sufficiente per non vedere artefatti in tv (per non farmi mangiare dagli altri forummisti, è ovvio che la differenza dai 15400 mb ai 4479 finali sul monitor del pc si vede))
mister pink
27-04-2006, 00:06
In genere, il trucco per rendere più "indolore" la diminuzione del bitrate video è quello di ridurre contestualmente il numero di forogrammi chiave, ovvero distanziarli di parecchi secondi. Anche in questo caso, però, non c'è una regola fissa, bisogna fare un po' di prove, perché i risultati possono cambiare in funzione delle caratteristiche del filmato. Per bitrate video inferiori a 800 kb/s credo che sia opportuno distanziare i singoli "key frames" di almeno 10 secondi.
di sicuro dopo pranzo provero questo programmino. :)
cmq le puntate hanno una media di 55minuti con sigla e coda. :cool:
Eccomi... :D
questo è il file...
Generale #0
Nome completo : C:\Documents and Settings\Sky_80\Desktop\OZ - 4 Stagione\OZ - 4x01 - Uno con le palle.avi
Dimensione : 648 Mb
Formato : Audio Video Interleave
BitRate Totale : 1579 Kbps
Durata : 57min
Application : VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
Video #0
Codec : DivX 5
Info : DivX 5.0
BitRate : 1438 Kbps
Larghezza : 640
Altezza : 480
AspectRatio : 4/3
FrameRate : 23.976 fps
(Pixel*Frame) : 0.195
Audio #0
Codec : MPEG1/2 L3
Info : MPEG1 or 2 Audio Layer 3
BitRate : 128 Kbps
Canali : 2 canali
SamplingRate : 48 KHz
Fossi in te prenderei in considerazione anche x264... un codec mpeg4 AVC di ottimo livello...
La riduzione di dimensione, per quanto comunque a perdita (visto che tutti i codec lavorano "scartando" dati), potrebbe essere più indolore se fatta "modernizzando" i codec usati... quindi via di x264 + HE-AAC.
uhm, fatti i calcoli vediamo di darti le scelte, poi decidi tu ........ la "perdita di qualità" di cui tutti parliamo è (più o meno) in funzione dell' "abbassamento" del bitrate associato al video... ora, per un video in 640*480, come il tuo, 1438 kbps ci permettono di provvedere a tre soluzioni:
scegli tu se fare una sola passata o se (moooooolto meglio) farne due (viene distribuito meglio il bitrate totale)
1) riencodi il video, a 1241 kbps (col divx 5) (almeno per il file che hai postato) e muxi video "nuovo" e audio che hai già per arrivare ai famosi 559 mb (risultato, avi compatibile coi lettori stand alone) (sul mio pc col divx 5 , per farti un'idea, il re-encode va a 25 fps alla seconda passata)
2) riencodi il video a 1300 kbps (col divx 5) circa e l'audio in mp3 lo metti in HE-AAC stereo, muxando il tutto (risultato, file in mp4 o in mkv non compatibile coi lettori stand alone) (sempre 25 fps la seconda passata col divx e la conversione mp3-->HE-AAC a 10x-12x )
3) riencodi il video a 1300 kbps (con x264) circa e l'audio in mp3 lo metti in HE-AAC stereo, muxando il tutto (risultato, file in mp4 o mkv non compatibile coi lettori stand alone) (non + di 8 fps la seconda passata - la prima passata è del tutto comparabile con quella del divx 5 e la conversione mp3-->HE-AAC a 10x-12x)
ovviamente te le ho messe in ordine crescente di qualità e decrescente di "occupazione del tempo"
se vuoi fare delle prove, taglia un pezzettino di file da 5 minuti, e vedi come viene il risultato sul video (sull'audio, la scelta è solo per quanto riguarda la compatibilità, mp3 a 128 kbps o HE-AAC a circa 64 kbps non fanno differenze, se non nella dimensione)
se hai problemi dicci per quale "metodo" hai preferenze che ti diciamo che fare
PS: il mio pc è un amd64 3000+ con 1 gb di ram
grazie di tutto.
cmq provo a fare la compressione a divx 5
grazie di tutto! :D
ragazzi ho iniziato a convertire i file...
tutto bene.
:D
Però ho un problema con un episodio.
Avviato virtualdub... apro il file...
mi dice...
virtualdub has detect an improper VBR audio encoding the source AVI file and will rewritw the audio header with standar CBR values during progressing for better compatibility.
this may introduce up to 25217ms of skew from th video stream. If this is unaceptable, decompress the *entire* audio stream to an uncompressed wav file and recopress with a constant bitrate encoder.
(bitrate: 131.8+- 24.4 kbs)
Mi succede solo ad un episodio.
Ed una volta compresso l'audio e fuori video...
:help:
Usa virtualdubMOD... e copia lo stream audio in direct copy... (menu streams)
dai semplicemente no appena apri il file, ti sta dicendo che il file audio è in mp3 VBR (a bit variabile) e non in mp3 CBR (a bitrate fisso) ... ti propone di "rinominare" le proprietà dell'mp3 da VBR a CBR , sfalsandoti però l'audio di xxxxms ........ oramai tutti i lettori stand-alone digeriscono bene il VBR, figurarsi il pc ....... dai "no" quando quel messaggio viene fuori e fai come se niente fosse
sulla finestra esce solo il tasto ok.
E poi durante la compressione... l'audio và fuori tempo. :(
eh, ma devi usare virtualdubMOD non virtualdub e basta, non cambia proprio nulla nelle cose da fare, ma è + "simpatico" verso le cose fuori standard
ottimo...!!!! :D
Proverò oggi stesso.
Ti farò sapere!!! ;)
eh, ma devi usare virtualdubMOD non virtualdub e basta, non cambia proprio nulla nelle cose da fare, ma è + "simpatico" verso le cose fuori standard
ottimo si!!!!
solo che invece di avere una compressione in
divx 5.1, me l'ha fatta in divx 5.2
per il resto tutto ok!!!!
Grazie!!! :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.