PDA

View Full Version : Aumentati gli stanziamenti per la scuola privata, diminuiti quelli per la scuola pubb


dantes76
21-04-2006, 00:07
14/04/2006
Aumentati gli stanziamenti per la scuola privata, diminuiti quelli per la scuola pubblica

Nei giorni scorsi, il Miur aveva sostenuto, in occasione del confronto con le OO.SS., che in cinque anni di governo il centrodestra ha aumentato gli investimenti a favore della scuola pubblica. Niente di più falso! Gli stessi dati del Ministero confermano che la spesa per la scuola pubblica è decisamente diminuita.

Le uniche due voci in aumento del bilancio del MIUR sono quelle relative al “personale” e ai “beni e servizi”. Va però precisato che su queste due voci sono state caricate rispettivamente le spese per i rinnovi contrattuali, secondo biennio economico compreso, e le spese per gli ex LSU finanziate dal Ministero degli Interni e che pertanto non possono in alcun modo essere annoverate tra gli investimenti.

Se però analizziamo con più attenzione il bilancio del MIUR ci troviamo di fronte ad un’altra voce che in tutti questi anni non solo non ha subito tagli ma è stata, benché lievemente, incrementata ogni anno. Mi riferisco ai finanziamenti appostati nel capitolo di bilancio del MIUR e destinati alle scuole non statali.

Il MIUR si è guardato bene dal fornire alle OO.SS. l’informativa sull’argomento perché avrebbe messo in chiara evidenza le scelte politiche neoliberiste del governo di centrodestra tese a favorire, anche in termini finanziari diretti, la scuola non statale a discapito della scuola statale.

La cm. 31/2006 sullo stato dei finanziamenti e il relativo piano di riparto a livello regionale delle risorse destinate alle scuole non statali per l’esercizio finanziario 2006 testimoniano questa scelta politica. I finanziamenti diretti alla scuola non statale, nonostante i tagli dell’ultima finanziaria, non solo sono stati mantenuti ma risultano essere lievemente incrementati.
Se, infatti, compariamo le somme stanziate dalla precedente circolare, cm n. 38 del 22 marzo 2005 con quella di quest’anno notiamo che si è passati da una somma complessiva revisionale di Euro 527.474.475,00 alla somma complessiva revisionale di Euro 532.310.844,00; ovvero gli stanziamenti previsti in bilancio sono aumentati di euro 4.836.369,00 e assegnati ai capitoli delle unità previsionali di base “scuole non statali” degli Uffici scolastici regionali; mentre sono rimaste invariate le somme relative ai capitoli 1291 e 1474 delle unità revisionali di base “scuole non statali” dell’Amministrazione centrale.

Se a questi aggiungiamo le altre “regalie” concesse alle scuole non statali paritarie, quali li mini buono scuola e una parte delle risorse della legge 440, appare chiaramente come, utilizzando tutte le forme possibili, il governo di centrodestra abbia ampiamente favorito la scuola non statale privata anche sul piano finanziario e che contestualmente ha ridotto gli interventi destinati alla scuola pubblica.

Roma 14 aprile 2006

http://www.flcgil.it/notizie/news/2006/aprile/aumentati_gli_stanziamenti_per_la_scuola_privata_diminuiti_quelli_per_la_scuola_pubblica

tdi150cv
21-04-2006, 00:21
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:

Jok3r
21-04-2006, 00:28
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:


quest uomo è splendido.. potremmo farci un libro con i tuoi pensieri

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Adric
21-04-2006, 00:31
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
Che fissazione berlusconiana questa del comunismo, nelle scuole pubbliche che ho frequentato (peraltro nelle classi in cui stavo alle superiori gli alunni maschi simpatizzanti di destra erano la maggioranza) nessuno dei miei insegnanti faceva politica in classe (e a pochi metri c'era la sede del Fronte della Gioventù).
Mentre molti che frequentavano scuole private erano quelli che venivano bocciati alle scuole pubbliche o che avevano poca voglia di studiare.

sander4
21-04-2006, 00:52
Che fissazione berlusconiana questa del comunismo, nelle scuole pubbliche che ho frequentato (peraltro nelle classi in cui stavo alle superiori gli alunni maschi simpatizzanti di destra erano la maggioranza) nessuno dei mei insegnanti faceva politica in classe (e a pochi metri c'era la sede del Fronte della Gioventù).
Mentre molti che frequentavano scuole private erano quelli che venivano bocciati alle scuole pubbliche o che avevano poca voglia di studiare.

quoto - molte private sono dei diplomifici -

per il comunismo, a me sembra una vera e propria "caccia alle streghe", oltre la fissazione.

Per gli insegnanti "comunisti" nelle scuole pubbliche -> :rotfl: (ma vi ha convinti Silvio che è così? lui che ripete che i comunisti stanno dappertutto?)

dantes76
21-04-2006, 01:02
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
Curiosita':
Quali sono le scuole dette private, che secondo te usufruiscono dei finanziamenti?

MITHRIL
21-04-2006, 01:04
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...


Ecco il vero disastro che ha combinato Sua Emittenza; questa mentalità .

Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:

Di certo non maestri comunisti cattivi, con forchetta coltello e pentolone per bollire i bambini.


Chi vuole la scuola privata SE LA PAGHI per intero.

Lucio Virzì
21-04-2006, 06:29
quest uomo è splendido.. potremmo farci un libro con i tuoi pensieri

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

OMG, e non me lo quotare, no?!?! :muro:

Comunque sia, sono gli ultimi colpi di coda del caimano, che fanno il paio con il completamento delle assunzioni di tutti i precari di religione.
Oggi è un altro giorno, e le cose DEVONO CAMBIARE, altrimenti saranno dolori di piazza per questo governo.

LuVi

Napalm
21-04-2006, 06:43
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:

.... meno 'comunismo' in agguato ... :confused: :confused:

:doh: :doh: :doh:

NapalM

Sursit
21-04-2006, 06:57
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
Puoi mandarci tuo figlio liberamente, mica sei costretto a mandarlo alla scuola pubblica, basta che te la paghi integralmente, senza aiuti.
Se è privata per quanto mi riguarda non ha diritto a fondi pubblici.

sider
21-04-2006, 07:03
E' noto che le scuole private sono diplomifici (non mi promuovi il ragazzo? vado a dare i soldi da un'altra parte.....)
E' noto che la quasi totalità di queste scuole è cattolica.
Un'altro finanziamento alla chiesa.

GianoM
21-04-2006, 07:27
Nella scuola pubblica dove andavo io c'era la prof di italiano che era fascista...

Ileana
21-04-2006, 08:20
A parte il fatto che la sottoscritta e tutti i miei amici/parenti devono far parte dell'eccezione.
In tutta la mia vita ho avuto tre insegnanti di destra, inglese, fisica e matematica. Per il resto tutti sinistroidi che tre ore su 4 sparano contro berlusconie la destra.
E questo capita un pochino a tutti, ma ripeto, Bologna, Modena, Reggio calabria, MIlano e Firenze devono fare eccezione evidentemente.



Mia madre avrebbe voluto mandare me e mia sorella in una scuola privata. Ma non aveva i soldi.
Ho visto con i miei occhi persone che hanno fatto elementari e medie alle private entrare nei licei pubblici con una preparazione di base 3 o 4 volte superiore alla media di quelli che hanno frequentato la pubblica. Compresa la sottoscritta.
La scuola pubblica, raramente DA SOLA sforna ragazzi ben preparati. Sono pochissimi i ragazzi che non usufruiscono, almeno una volta, di ripetizioni.
In un liceo medio più di un quarto dell'anno viene perso tra occupazioni, manifestazioni, e assemblee, cose assolutamente inutili e dannose (soprattutto le occupazioni, in quanto tali).
Non ho mai sentito parlare di una scuola privata preda delle occupazioni.

E' ovvio che ci sono scuole e scuole, nell'ambito privato (come in quello pubblico del resto. Il Righi e il Galvani sono pieni di figli di papà più del più rinomato liceo privato di Bologna. E tutto ciò ricade sul rendimento di questi licei. Pesanetemente), ma alla fine devi comunque sostenere un esame di stato.

Napalm
21-04-2006, 08:27
Mazza ma in che scuole siete andati?!?! Io dalle medie in poi non ho mai avuto un insegnante che ha fatto politica in classe.... sarò stato fortunato....

NapalM

ps: a geometra e ragioneria da me la maggior parte dei privatisti veniva segata o promossa con max 36 all'esame di diploma :stordita:

majino
21-04-2006, 08:31
A parte il fatto che la sottoscritta e tutti i miei amici/parenti devono far parte dell'eccezione.
In tutta la mia vita ho avuto tre insegnanti di destra, inglese, fisica e matematica. Per il resto tutti sinistroidi che tre ore su 4 sparano contro berlusconie la destra.
E questo capita un pochino a tutti, ma ripeto, Bologna, Modena, Reggio calabria, MIlano e Firenze devono fare eccezione evidentemente.


cioè secondo te statisticamente esistono più professori di sinistra che di destra? e ci sei arrivata sommando le esperienze di cugini fratelli sorelle ecc ecc oppure perchè hai fatto una statistica seria?


Mia madre avrebbe voluto mandare me e mia sorella in una scuola privata. Ma non aveva i soldi.
Ho visto con i miei occhi persone che hanno fatto elementari e medie alle private entrare nei licei pubblici con una preparazione di base 3 o 4 volte superiore alla media di quelli che hanno frequentato la pubblica. Compresa la sottoscritta.


io ho visto persone che non facendocela ai licei pubblici, hanno fatto 2 anni in 1 nelle private, per poi tornare ai pubblici.. inutile dirti quanto poteva essere la loro preparazione...


La scuola pubblica, raramente DA SOLA sforna ragazzi ben preparati. Sono pochissimi i ragazzi che non usufruiscono, almeno una volta, di ripetizioni.
In un liceo medio più di un quarto dell'anno viene perso tra occupazioni, manifestazioni, e assemblee, cose assolutamente inutili e dannose (soprattutto le occupazioni, in quanto tali).
Non ho mai sentito parlare di una scuola privata preda delle occupazioni.


tutti i miei amici vengono dal mio stesso liceo, abbiamo 5 ragazze e 1 ragazzo quasi medici, 2 quasi ingegneri informatici, 1 informatico (io ;)), 4 matematici, e via e via...
ah, poi, le assemblee sono addirittura dannose... mai fatta una?


E' ovvio che ci sono scuole e scuole, nell'ambito privato (come in quello pubblico del resto. Il Righi e il Galvani sono pieni di figli di papà più del più rinomato liceo privato di Bologna. E tutto ciò ricade sul rendimento di questi licei. Pesanetemente), ma alla fine devi comunque sostenere un esame di stato.

l'esame di stato di molte scuole private è una vera e propria buffonata. l'unica cosa che condivido è "ci sono scuole e scuole"... ovvio, chiaro e lapalissiano, ma non capisco la ragione per cui dovrei invogliare la gente ad andare alle scuole private... abbiamo dei soldi? miglioriamo quelle pubbliche, che sono quelle in cui andrà la maggiorparte dei ragazzi...

ironmanu
21-04-2006, 08:39
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
per la mia esperienza la scuola media inf. e superiore privata per uno che ha voglia di studiare(che dunque andrà all'uni) nn serve ad una sega se nn a generare pressione sugli insegnanti a promuovere con piu' facilità.
Insomma secondo me si tratta solo di fuffa da rifilare ai genitori "meno informati"
per convincerli a sganciare un po' grana...
Di scuole pubbliche ottime ce n'è ovunque.

Ileana
21-04-2006, 08:42
cioè secondo te statisticamente esistono più professori di sinistra che di destra? e ci sei arrivata sommando le esperienze di cugini fratelli sorelle ecc ecc oppure perchè hai fatto una statistica seria?
Statisticamente possono pure non esserci più professori di sinistra, ma sono sicuramente quelli che fanno più casino.
Di professori di destra in rivolta non ne ho mai visti.



io ho visto persone che non facendocela ai licei pubblici, hanno fatto 2 anni in 1 nelle private, per poi tornare ai pubblici.. inutile dirti quanto poteva essere la loro preparazione...
anche io. E la loro preparazione era migliore dell anostra che in due anni di scuola, ne abbiamo fatto poco più di uno, numericamente parlando.NOtare che il nostro liceo è molto rinomato nella provincia di Bologna.




tutti i miei amici vengono dal mio stesso liceo, abbiamo 5 ragazze e 1 ragazzo quasi medici, 2 quasi ingegneri informatici, 1 informatico (io ;)), 4 matematici, e via e via...
Certo, mi pare ovvio.
MA se tu prendi un ragazzino uscito da una media privata e uno da una media pubblica, guardi la preparazione di base, è drasticamente diversa e migliore quella del primo.
Nelle superiori entrano a far parte della preparazione personale, grazie a dio, anche gli interessi personali (che alle medie è difficile avere, almeno tanto quanto alle superiori, per una questione di maturità). Anche se certamente la scuola, ora come ora, non ti incentiva ad averne.

ah, poi, le assemblee sono addirittura dannose... mai fatta una?
si, anche più di una. In totale 5, in 5 anni, poi mi sono cadute le braccia. 4 contro la Moratti, a sentire sempre le stesse cose, mai una cosa differente, e mai una in cui si parlasse della riforma seriamente. Solo assemblee d'insulto (e ho scelto accuratamente quelle che nell'ODG avevano "Lettura della riforma"), e l'altra abbiamovisto due film Scary Movie e un Lupo mannaro americano a Parigi.
UTILISSIME.



l'esame di stato di molte scuole private è una vera e propria buffonata. l'unica cosa che condivido è "ci sono scuole e scuole"... ovvio, chiaro e lapalissiano, ma non capisco la ragione per cui dovrei invogliare la gente ad andare alle scuole private... abbiamo dei soldi? miglioriamo quelle pubbliche, che sono quelle in cui andrà la maggiorparte dei ragazzi...

Perchè nelle scuole pubbliche c'è qualcuno che vuole cambiarle in maniera migliore?
Se prendi i ragazzi le risposte sono scontate:
-poter fumare nei bagni
-una ricreazione da un'ora
-meno professori rompiballe
-il 6 politimo (ma meglio il 7 politico)
-riduzione delle ore
-niente compiti
Se prendi i professori, uno a uno, scopri che di questa riforma, o sanno poco e niente, o in realtà non sono poi così contrari. Lo sono per posa.

ironmanu
21-04-2006, 08:43
Per nn parlare dei somari che ho avuto in classe che sono stati inculati e sono andati a fare 2 ANNI IN UNO :rotfl: :rotfl: :rotfl: col papi che ha sborsato vagoni di soldi...
inutile descrive la pgliacciata della cosa!

ironmanu
21-04-2006, 08:47
Perchè nelle scuole pubbliche c'è qualcuno che vuole cambiarle in maniera migliore?
Se prendi i ragazzi le risposte sono scontate:
-poter fumare nei bagni
-una ricreazione da un'ora
-meno professori rompiballe
-il 6 politimo (ma meglio il 7 politico)
-riduzione delle ore
-niente compiti
Se prendi i professori, uno a uno, scopri che di questa riforma, o sanno poco e niente, o in realtà non sono poi così contrari. Lo sono per posa.
Perchè secondo te nelle private nn vogliono ste cose?Ma parli dei conventi o di scuole?E poi la media delle scuole pubbliche nn è mica rappresentata dagli istituti diroccati che passano alla tv...

Lucrezio
21-04-2006, 08:58
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:

Ti rispondo seriamente dicendo che invece nella mia città è completamente diverso (almeno a livello di istruzione media superiore). Il liceo pubblico è un'ottima scuola, in una struttura bella, ben tenuta e moderna, attrezzato alla perfezione e - che non guasta - con un bel parco. negli ultimi due anni ha sfornato tre normalisti (considera che in due anni di normalisti ne prendono 60 in tutta italia a scienze... quindi dal mio liceo vengono 1/20 dei normalisti d'italia degli ultimi due anni...) e ha sempre mandato alle olimpiadi di matematica, fisica ed informatica diversi studenti che si sono difesi a testa alta (due anni fa un ragazzo prese l'oro sia a fisica che a matematica!).
Le bocciature sono numerose e gli insegnanti severi e - benché esistano delle differenze fra una sezione e l'altra - la preparazione finale dell'allievo è globalmente più che ottima.
Al contrario il liceo privato è la discarica della scuola pubblica, l'ultima spiaggia dei figli di papà, il posto giusto per chi non ha voglia di fare un c***o.
Per quanto ci siano anche delle buone sezioni e delle sperimentazioni valide, non si può non classificarlo come il classico posto dove "passi, basta che paghi".
Inoltre non mi vengono in mente molte menti brillanti uscite da lì...
Concludo: i miei figli faranno la scuola pubblica. Ma non solo perché si tratta sicuramente di una scuola migliore, qui da me, ma anche per principio: la scuola *è* pubblica, e la scuola pubblica è una delle ricchezze più grandi della nostra nazione, che bisognerebbe incentivare e ripristinare fino al raggiungimento di quel livello che le è stato proprio per molto tempo.
Dunque: per quel che mi riguarda alle scuole private non dovrebbero dare una lira (siano esse scuole coraniche o cattoliche o di scientology...)

the_guitar_of_son
21-04-2006, 09:08
in due anni di scuola, ne abbiamo fatto poco più di uno, numericamente parlando.NOtare che il nostro liceo è molto rinomato nella provincia di Bologna.

se mi dici quale liceo frequenti e con quale scuola privata lo paragoni, posso farmi un'idea.

Sai, ne so qualcosa di scuole private e vorrei TANTO raccontarti come si lavora in una scuola privata...
magari però in privato :asd:

Lucio Virzì
21-04-2006, 09:15
se mi dici quale liceo frequenti e con quale scuola privata lo paragoni, posso farmi un'idea.

Sai, ne so qualcosa di scuole private e vorrei TANTO raccontarti come si lavora in una scuola privata...
magari però in privato :asd:

Anche io vorrei tanto, visto che tanto mia moglie quanto me medesimo, vi abbiamo insegnato :D E, guarda un po, questo smentisce le tesi di chi vorrebbe le scuole private "meno comunistizzate" :asd: :rotfl:

LuVi

mauriz83
21-04-2006, 09:29
per me le scuole private ,comprese quelle cattoliche,andrebbero completamente eliminate.
Classismo inutile,migliorerei la pubblica.
Non ha senso il fatto che debba pagare il figlio di papà per farlo studiare meglio alla privata.E che è Robin hood al contrario?

Ileana
21-04-2006, 09:41
Anche io vorrei tanto, visto che tanto mia moglie quanto me medesimo, vi abbiamo insegnato :D E, guarda un po, questo smentisce le tesi di chi vorrebbe le scuole private "meno comunistizzate" :asd: :rotfl:

LuVi
non ho detto che sono meso comunistazze.
Però ci sono meno perdite di tempo, come le occupazioni, che mediamente portano via non meno di una settimana, e sono fatte, ora come ora, solo per motivi futili (il colore delle pareti non ci piace, ho assistito pure a questo, quando la nostra scuola ha un enorme problema, 1000 studenti in una struttura da 600, ma non è stato minimamente preso in considerazione).
Comunque il liceo che frequento è il L. Da Vinci a Casalecchio.
Il privato di cui parlo è il S. Luigi.

Ileana
21-04-2006, 09:42
per me le scuole private ,comprese quelle cattoliche,andrebbero completamente eliminate.
Classismo inutile,migliorerei la pubblica.
Non ha senso il fatto che debba pagare il figlio di papà per farlo studiare meglio alla privata.E che è Robin hood al contrario?

Potrebbe anche essere giusto. Però poi mettiamo gli esami d'ammissione per tutti gli istituti superiori. Dai Licei agli Itis. Ci vai solo se ne hai le capacità.

Nevermind
21-04-2006, 10:01
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
...:

Qui se permetti non sono d'accordo.

mauriz83
21-04-2006, 10:08
Potrebbe anche essere giusto. Però poi mettiamo gli esami d'ammissione per tutti gli istituti superiori. Dai Licei agli Itis. Ci vai solo se ne hai le capacità.
Non sono daccordo,fosse per me eliminerei pure l'esame di stato e delle medie,una farsa inutile.
A me piacerebbe vedere una scuola,pubblica,dove tu puoi scegliere le materie da seguire oltre quelle fisse,orario continuato fino al pomeriggio e niente compiti a casa ,si fa tutto a scuola...un po come i college americani,meglio...
Ma soprattutto ci deve essere un tutor per ogni scuola,psicologo, che ti indirizza e ti consiglia al meglio per quanto riguarda il piano di studio con test e incontri periodici.
Una scuola fatta con i soldi di tutti,un orgoglio della nazione dove puoi ottenere un ottima preparazione.La scuola di oggi è un saccapoche ripieno di troppe cose molte delle quali non piacciono allo studente,l'alunno che si diploma avrà la testa gonfia come un pallone e nessuna professionalità ma soprattutto al 90% non avrà le nozioni base per studiare al meglio all'università(se vuole andarci).Ci vuole ottimizzazione dei tempi e bisogna insegnare agli alunni la capacità di lavoro di gruppo e il raggiungimento di obbiettivi(perchè nel lavoro è così,meglio abituarli da subito) e non di voti,l'alunno deve imparare dal professore e dal gruppo contemporaneamente ed è lo stesso gruppo che deve spingere gli elementi più ribelli a stare alle regole.L'alunno con un ottima preparazione sarà in grado di migliorarsi ancora all'università o in ogni caso avere un ruolo nella società,perchè saprà fare comunque qualcosa(anche se invoglierei in qualche maniera l'iscrizione all'università).
Vabbe poi ci sarebbe da rifare anche l'università che dovrebbe essere a mio avviso più legata al mondo scolastico(e non una cosa a se,come ora),ma è OT.Discorso troppo lungo.
Il mondo attuale richiede:professionalità e settorizzazione del lavoro(guarda ad esempio l'america dove solo nel campo medico ci sono molte più figure specializzate(da noi invece prima si studiava medicina e il medico sapeva di TUTTO un po,mentre quello che si sta delineando ora è l'opposto,un "odontoiatra" sa benissimo tutto l'ambito orale ma non sa niente che ne so dei piedi.)Ecco,noi ci stiamo muovendo in questa direzione nelle università,il problema è la scuola,bisogna migliorarla sensibilmente e intrecciarla all'università.

matteo1
21-04-2006, 10:09
La scuola pubblica, raramente DA SOLA sforna ragazzi ben preparati. Sono pochissimi i ragazzi che non usufruiscono, almeno una volta, di ripetizioni.
In un liceo medio più di un quarto dell'anno viene perso tra occupazioni, manifestazioni, e assemblee, cose assolutamente inutili e dannose (soprattutto le occupazioni, in quanto tali).
io ho fatto scuola mista e ti assicuro che i livelli di insegnamento erano equivalenti;abitando a Bologna posso mostrati le carte ;)


Non ho mai sentito parlare di una scuola privata preda delle occupazioni.
le occupazioni si fanno soprattutto per motivi che in una privata non si pongono,visto che si paga la retta,e grazie :doh:

Zorcan
21-04-2006, 10:11
La scuola non è un traguardo, un "plus", è uno strumento, una palestra di vita. Pagare per la scuola privata è un controsenso, visto che la preparazione scolastica forma un adulto che lavorerà e, se meglio impara, meglio contribuirà alla crescita del proprio paese. Se poi a questo aggiungiamo che parte degli istituti privati sono oasi di nullafacenza, viene voglia di mettere in discussione la stessa esistenza degli istituti privati. Ma perchè togliere ad un genitore la (illusoria?) sicurezza di pagare e scegliere la scuola migliore per suo figlio? Lo faccia, se ne ha facoltà, ma senza battere cassa al resto del paese: posso immaginare il pubblico che chiede soldi al privato, ma il privato che chiede soldi al pubblico è davvero ridicolo. Se è privato, lo sia davvero.

Riguardo la storia dei comunisti/fascisti a scuola, penso che gli adulti del forum potranno darmi ragione su questo: nella scuola pubblica, che io ho frequentato, c'era una trasversale superficialità politica (pur non mancando ragazzi e ragazze seriamente interessate) che sfociava in manifestazioni di appartenenza poco più che infantili. Ma proprio perchè scuola pubblica, dai professori non arrivavano null'altro che timide e personali considerazioni, se capitava. Mai a mia memoria un professore è salito in cattedra per parlarci bene o male di questo o quel movimento politico. Piuttosto, venivano insegnate le linee generali di condotta, rifacendosi all'educazione civica, alla legge e alla costituzione (per chi ha avuto la fortuna di sentirsela raccontare). Ma parlare di scuola privata come di un paradiso esente da professori comunisti mangia (ops, volvevo dire "bolli") bambini implica che alla scuola privata sia l'opposto: tutti professori col fez? Esercitazioni di salto nel cerchio di fuoco? Faccetta nera al posto della campanella? Non credo, quindi parliamo di esperienze personali (dubbie, in ogni caso), non di "stragrande maggioranza dei professori".

kaioh
21-04-2006, 10:11
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore

ovviamente questo è valido solo per quelle poche scuole private SERIE .

giammy
21-04-2006, 10:42
Per me:
Scuola dell'obbligo: scuola pubblica
Scuola post obbligo: scuola privata

problemi risolti

prio
21-04-2006, 10:44
Scuola post obbligo: scuola privata

problemi risolti

e chi non puo' permettersela, la privata?

mauriz83
21-04-2006, 10:45
per me invece :
Scuola dell'obbligo : pubblica
Università : pubblica,privata per gli stranieri

skywings
21-04-2006, 12:02
a prescindere dalla scelta della tipologia di scuola, trovo molto ingiusto che lo Stato investa i propri soldi nel privato quando la propria scuola ha ancora grossi problemi. La scuola pubblica E' la scuola dello Stato e quest'ultimo DEVE garantire la miglior offerta possibile ai propri cittadini.
Ad obbiettivi raggiunti, trovo giusto riservare risorse eccedenti al finanziamento di entità private che dimostrino un'utilità sociale almeno pari a quelle pubbliche.

Purtroppo, come sempre accade, la Politica la pensa diversamente... :rolleyes:

danilo@12
21-04-2006, 12:23
I finanziamenti alle scuole private è una delle cose più scandalose che questo ex governo abbia mai fatto. Il basso livello delle scuole pubbliche è dovuto principalmente alla mancanza di fondi elargiti dallo stato, e il problema si risolve dirottandoli alle scuole private ????? Io ne ho avuto professori sia di destra che di sinistra, ma occhio a non additare a "comunisti" quelli che si lamentano dell' operato di un governo che ha portato avanti una gestione della scuola scandalosa. Lo dice uno che ci ha lavorato indirettamente (studente), e mia madre e conoscenti che ci lavorano direttamente. Ed il giudizio sul MIUR vi assicuro che supera le divisioni ideologiche personali.
Riguardo le scuole private, inutile riaffermare che, eccettuato certi istituti per lo più religiosi, tutti forniscono una preparazione che non regge il confronto con la preparazione che si avrebbe in un istituto pubblico impegnandosi nello studio. Le elementari private sono ottime, allo stesso livello delle pubbliche, le medie private buone, al contrario delle medie pubbliche, mentre le superiori private sono spesso una farsa, al contrario di quelle pubbliche (fonte: ricerca europea pubblicata su Repubblica qualche mese fa).
Basandosi sull' esperienza personale, conosco decine di ragazzi che, bocciati o a rischio bocciatura, hanno ripiegato su istituti privati, diplomandosi poi con punteggi altissimi. Inutile giudicare la loro carriera accademica all' università.....

Hitman47
21-04-2006, 12:31
La scuola pubblica, raramente DA SOLA sforna ragazzi ben preparati. Sono pochissimi i ragazzi che non usufruiscono, almeno una volta, di ripetizioni.

Questa è proprio una ca***ta....
Mai usato ripetizioni...nella mia classe saranno stati...toh....3-4 ad usufruirne..ed eravamo 28...
Io mi sento molto ben preparato...mi facevo un culo così (studiando 3 lingue e tutto il resto) ogni settimana...le mie professoresse di lingua chiedevano molto da noi....e sono uscito con 85...
Magari quando stavo lì, dicevo loro peste e corna...ma adesso vedo come invece sia servita...sono 4 anni che non faccio più tedesco e spagnolo...eppure me li ricordo ancora abbastanza...mi basterebbe un ripassatina per riprendere "l'allenamento"..

La maggior parte delle persone che prendono ripetizioni non è certo per il livello del professore...ma perchè non studiano....

Ciò non toglie che ultimamente i PESANTISSIMI tagli alla scuola pubblica (a favore della privata) stanno creando seri problemi...ovvio che i professori migliori, a meno di essere buoni samaritani, evitino le scuole pubbliche...poco pagati, con poche attrezzature di supporto (laboratori, palestre, ecc..)..chi glielo fà fare??

Io avevo un professore di spagnolo al quarto anno che era un mostro...bravissimo...competentissmo...lo potrei definire un tuttologo..e spiegava in maniera divina....
Bene..l'anno dopo se n'era andato...si era trasferito all'Università di Siviglia ad insegnare Italiano...

Phantom II
21-04-2006, 12:33
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
Grasse, grassissime risate!

Hitman47
21-04-2006, 12:37
In un liceo medio più di un quarto dell'anno viene perso tra occupazioni, manifestazioni, e assemblee, cose assolutamente inutili e dannose (soprattutto le occupazioni, in quanto tali).
Allora non hai mai partecipato ad un'assemblea...
grazie ad esse nella mia scuola molte cose sono migliorate...
Non ho mai sentito parlare di una scuola privata preda delle occupazioni.

Forse perchè lì essendo così ben foraggiate e pasciute, hanno i laboratori, le palestre, ecc??
Tutte cose che alle scuole pubbliche mancano nella maggior parte dei casi a causa di fondi sempre più scarsi...

giammy
21-04-2006, 12:56
e chi non puo' permettersela, la privata?

chi non potrà permettersela avrà aiuti dallo stato anche pari all'intera retta e verifica periodica sul rendimento scolastico.

mauriz83
21-04-2006, 13:00
chi non potrà permettersela avrà aiuti dallo stato anche pari all'intera retta e verifica periodica sul rendimento scolastico.
mentre il figlio di papà anche se non vuole fare niente rimane parcheggiato li fino a che non prende la laurea.Il figlio del "povero" bisogna discriminarlo perchè lui se non riesce a dare tutti gli esami viene mandato a casa,magari è pure fuori sede e per stare in fitto deve pure lavorare part time rubando tempo allo studio...

Non è giusto.

prio
21-04-2006, 13:11
chi non potrà permettersela avrà aiuti dallo stato anche pari all'intera retta e verifica periodica sul rendimento scolastico.

Se lo stato deve intervenire nella maggioranza dei casi, dov'e' il vantaggio?

Leron
21-04-2006, 13:13
Statisticamente possono pure non esserci più professori di sinistra, ma sono sicuramente quelli che fanno più casino.
Di professori di destra in rivolta non ne ho mai visti.



anche io. E la loro preparazione era migliore dell anostra che in due anni di scuola, ne abbiamo fatto poco più di uno, numericamente parlando.NOtare che il nostro liceo è molto rinomato nella provincia di Bologna.





Certo, mi pare ovvio.
MA se tu prendi un ragazzino uscito da una media privata e uno da una media pubblica, guardi la preparazione di base, è drasticamente diversa e migliore quella del primo.
Nelle superiori entrano a far parte della preparazione personale, grazie a dio, anche gli interessi personali (che alle medie è difficile avere, almeno tanto quanto alle superiori, per una questione di maturità). Anche se certamente la scuola, ora come ora, non ti incentiva ad averne.


si, anche più di una. In totale 5, in 5 anni, poi mi sono cadute le braccia. 4 contro la Moratti, a sentire sempre le stesse cose, mai una cosa differente, e mai una in cui si parlasse della riforma seriamente. Solo assemblee d'insulto (e ho scelto accuratamente quelle che nell'ODG avevano "Lettura della riforma"), e l'altra abbiamovisto due film Scary Movie e un Lupo mannaro americano a Parigi.
UTILISSIME.




Perchè nelle scuole pubbliche c'è qualcuno che vuole cambiarle in maniera migliore?
Se prendi i ragazzi le risposte sono scontate:
-poter fumare nei bagni
-una ricreazione da un'ora
-meno professori rompiballe
-il 6 politimo (ma meglio il 7 politico)
-riduzione delle ore
-niente compiti
Se prendi i professori, uno a uno, scopri che di questa riforma, o sanno poco e niente, o in realtà non sono poi così contrari. Lo sono per posa.
lasciati dire che in tutta sincerità sai ben poco di queste cose se esci con commenti di quel tipo

sander4
21-04-2006, 13:19
pare (purtroppo :( ) che il nuovo governo non voglia abolire i finanziamenti alle private (avete notizie più precise in merito), peraltro incentivati dalla Moratti e da questo governo, che come qualcuno ha già detto, trovo assolutamente ingiusti. Credo che se vuoi andare alla privata te la paghi, e per intero.La scuola pubblica ha tantissimo bisogno di fondi, e noi andiamo a darli alle private, dove peraltro è pieno di "figli di papà" che se la possono ben permettere?
mi sembra un controsenso pazzesco e ingiusto, da :muro: :muro: :muro:

Lucio Virzì
21-04-2006, 13:31
La maggior parte delle persone che prendono ripetizioni non è certo per il livello del professore...ma perchè non studiano....

Esattamente, ed i genitori di chi paga rette stratosferiche in istituti privati, se i ragazzi "non rendono", giustamente, si incazzano non poco... :D

LuVi

coldd
21-04-2006, 13:46
mi pare di capire che tranne le solite persone, tutti siamo per certi motivi contro i finanziamenti alle scuole private

mi aiutate a preparare le opzioni per un sondaggio?

pensavo a qlksa del tipo:

I tuoi professori hanno mai tentato di influenzarti politicamente?

- si, di sinistra
- si, di destra
- si, di sinistra, ma nei limiti dell'accettabile
- si, di destra, ma nei limiti dell'accettabile
- no

Come ritieni il livello di insegnamento nella tua scuola superiore

- ottimo
- molto buono
- buono
- sufficiente
- insufficiente

Sei a favore dei finanziamenti alla scuola privata?

- no
- si

Lucio Virzì
21-04-2006, 13:49
mi pare di capire che tranne le solite persone, tutti siamo per certi motivi contro i finanziamenti alle scuole private

mi aiutate a preparare le opzioni per un sondaggio?

pensavo a qlksa del tipo:

I tuoi professori hanno mai tentato di influenzarti politicamente?

- si, di sinistra
- si, di destra
- si, di sinistra, ma nei limiti dell'accettabile
- si, di destra, ma nei limiti dell'accettabile
- no

Come ritieni il livello di insegnamento nella tua scuola superiore

- ottimo
- molto buono
- buono
- sufficiente
- insufficiente

Sei a favore dei finanziamenti alla scuola privata?

- no
- si


:muro:
Non fare queste domande... a malapena mi ricordo come si chiamava l'ITIS che ho frequentato!!! :muro:

LuVi

coldd
21-04-2006, 13:52
:muro:
Non fare queste domande... a malapena mi ricordo come si chiamava l'ITIS che ho frequentato!!! :muro:

LuVi

ma tu sei vecchio :Prrr:

giammy
21-04-2006, 13:54
mentre il figlio di papà anche se non vuole fare niente rimane parcheggiato li fino a che non prende la laurea.Il figlio del "povero" bisogna discriminarlo perchè lui se non riesce a dare tutti gli esami viene mandato a casa,magari è pure fuori sede e per stare in fitto deve pure lavorare part time rubando tempo allo studio...

Non è giusto.

il figlio del "povero" si darà da fare per raggiungere gli obbiettivi e come ho detto avrà gli studi pagati (e anche l'alloggio).
l'istruzione deve essere un "diritto" fino al completamento della scuola dell'obbligo.
l'obbligo scolastico deve essere elevato a 18 anni con la possibilità di scegliere una formazione maggiormente orientata al mondo del lavoro per chiunque lo desideri.

il fattore negativo dell'assetto attuale è proprio la contemporanea presenza di offerta pubblica e privata.

Onisem
21-04-2006, 14:06
inutile dire che nelle scuole private SOLITAMENTE c'è una istruzione migliore e quantomeno meno 'comunismo' in agguato ...
Poi almeno posso sapere ben prima chi trovera' mio figlio nella sua stessa classe ... :cool:
I risultati si vedono.

Banus
21-04-2006, 14:12
il figlio del "povero" si darà da fare per raggiungere gli obbiettivi e come ho detto avrà gli studi pagati (e anche l'alloggio).
l'istruzione deve essere un "diritto" fino al completamento della scuola dell'obbligo.
Questo è quello che già succede in molti casi. Io frequento il Politecnico di Milano, che prevede tasse universitarie consistenti, tarate sul livello economico della famiglia dello studente. Ogni anno devi dichiarare un indicatore economico (ICE) in base al quale sono stabilite le tasse, da 380 € circa (prima fascia, rimborsata) a 3000 € (ultima fascia). I vincoli sono molto blandi, e infatti ho dovuto sempre pagare poco.
Inoltre c'è un'istituzione (ISU) che offre borse di studio consistenti, nonchè alloggi a prezzi ridotti. Le risorse sono molte, e infatti io e altri studenti che hanno seguito con me abbiamo sempre ottenuto la borsa di studio.

prio
21-04-2006, 14:13
il figlio del "povero" si darà da fare per raggiungere gli obbiettivi e come ho detto avrà gli studi pagati (e anche l'alloggio).

Definisci "povero". E definisci anche quanto costerebbe una scuola completamente privata ;)

l'istruzione deve essere un "diritto" fino al completamento della scuola dell'obbligo.

Anche dopo la scuola dell'obbligo, l'istruzione dovrebbe essere un diritto. Limitato dalle capacita' e dalla voglia dell'individuo. E' quello l'ostacolo da rendere piu' impervio, non il lato economico.
Uno zubrucco figlio di ricchi rimane uno zubrucco, anche se puo' pagarsi l'universita' fino a passare gli esami per osmosi.

l'obbligo scolastico deve essere elevato a 18 anni con la possibilità di scegliere una formazione maggiormente orientata al mondo del lavoro per chiunque lo desideri.

posso essere abbastanza d'accordo.

il fattore negativo dell'assetto attuale è proprio la contemporanea presenza di offerta pubblica e privata.

il negativo e' dare i soldi pubblici alle scuole private, se c'e' chi vuole pagare per una scuola privata non perche' impedirglielo.

Lucio Virzì
21-04-2006, 14:17
il negativo e' dare i soldi pubblici alle squole private, se c'e' chi vuole pagare per una scuola privata non perche' impedirglielo.

Ecco i risultati delle scuole pubbliche... :rolleyes:

PRIMO! :asd: :sofico:

prio
21-04-2006, 14:21
Ecco i risultati delle scuole pubbliche... :rolleyes:


un cartoncino "uscita gratis di prigione" se editi :D

GianoM
21-04-2006, 14:25
edit

Lucio Virzì
21-04-2006, 14:27
un cartoncino "uscita gratis di prigione" se editi :D

LOL! :D
Sono immarcescibilmente incorruttibile :O

giammy
21-04-2006, 14:49
Definisci "povero". E definisci anche quanto costerebbe una scuola completamente privata ;)



Anche dopo la scuola dell'obbligo, l'istruzione dovrebbe essere un diritto. Limitato dalle capacita' e dalla voglia dell'individuo. E' quello l'ostacolo da rendere piu' impervio, non il lato economico.
Uno zubrucco figlio di ricchi rimane uno zubrucco, anche se puo' pagarsi l'universita' fino a passare gli esami per osmosi.



posso essere abbastanza d'accordo.



il negativo e' dare i soldi pubblici alle squole private, se c'e' chi vuole pagare per una scuola privata non perche' impedirglielo.

per me rimane un diritto la sola scuola dell'obbligo di cui potrai usufruire fino alla maggiore età.
per quanto riguarda gli aiuti statali per chi deciderà di continuare con gli studi post-obbligo è naturale prevedere un sussidio progressivo per reddito e bravura come è già attualmente (anche se con tanti sprechi e con una enormità di evasori che usufruiscono di tali aiuti mentre molti meritevoli rimangono esclusi).

al momento attuale la situazione è chiara:
1) scuola pubblica: tanto personale mal pagato per la propria professionalità ma stra-pagato per le ore effettive di lavoro (18!, io le faccio in 2 giorni). Scarsa motivazione degli stessi che non hanno obbiettivi chiari da raggiungere e controlli sulle attività svolte. Strutture insufficienti scadenti e spesso obsolete. Sprechi a non finire, assenteismo del personale non docente fuori degli orari di lezione i.e. quanto non c'è controllo (sono tenuti a fare 36 ore settimanali), personale docente spesso in malattia (neanche in miniera ci si va cosi' di frequente).
2) scuola privata: poco personale sfruttato ma spesso novizio che è lì ad accumulare punteggio per conquistarsi un giorno un posto al calduccio della scuola pubblica. Come detto da altri sono diplomifici (più paghi più è alto il punteggio come accade in un noto istituto della mia città intitolato ad un grande fisico nucleare).