PDA

View Full Version : Problema di cavi per ADSL


drangorg
20-04-2006, 14:21
C'è qualcuno che sa dirmi se è possibile usare un cavo cat.5 schermato al posto del solito doppino telefonico per evitare disturbi alla connessione ADSL, so che esistono i doppini schermati ma nei vari centri commerciali non li riesco a trovare.
Oppure qualcuno sa indicarmi un cavo per migliorare la connessione ADSL (perdite sul cavo e schermatura da disturbi esterni).

Stev-O
20-04-2006, 14:30
vorresti usare il cavo lan come doppino?
:nono:

prova a collegarti direttamente alla presa principale senza filtro e vedi come va
inoltre controlla se in tale presa non è presente un condensatore ammazza adsl

drangorg
20-04-2006, 15:00
Si vorrei usare il cavo lan schermato come doppino, so che viene normalmente usato negli impianti fonia-voce ma non so se è possibile usarlo con le frequenze ADSL. :confused:

Ho già provato a collegarmi sulla presa principale ma il router non aggancia di conseguenza mi sono attaccato direttamente alla scatola di derivazione di ingresso dell'appartamento e li aggancia, non ho verificato se sulle prese in giro per casa ci sia qualche condensatore ma comunque il modem USB anche se spessa fatica ad agganciare funziona sempre, per quanto riguarda i filtri e telefoni ho già provato ad eliminarli ma senza risultati. :help:

Stev-O
20-04-2006, 15:05
si ma non credo che mettendo anche un pezzo di cavo lan con opportuni spinotti e collegamenti tu possa risolvere

evidentemente c'e' un problema sulla linea
quali sono i valori di attenuazione e margine di rumore?

drangorg
20-04-2006, 19:32
I dati della linea sono questi.... ma non li so interpretare più di tanto in quanto non consco i dati per una linea accetabile, e se scoprissi che la linea è scarsa quale soluzione potrei adottare?


Us rate 320
Ds Rate 800
US Margin 31
DS Margin 31
modulation GDMT
DS line Attenuation 5
US Line Attenuation 3
Peak cell Rate 754 cells per sec
Path mode Interleaved

I dati rilevati sulla linea ono questi

Stev-O
20-04-2006, 22:54
sono perfetti
ma cosa c'e' che non va?

drangorg
21-04-2006, 07:29
Perfetto!!.. se mi dici che il segnale è buono il problema si trova nell'impianto di casa...
il problema è che questi dati sull'attenuazione della linea li ho rilevati sulla scatola di derivazione all'ingresso dell'appartamento staccando tutto l'impianto telefonico, nel momento in cui mi collego a una qualsiasi presa telefonica il router non riesce nemmeno ad agganciare la portante (per cui non riesco nemmeno a rilevare i dati della linea), fai conto che la prima presa telefonica si trova a 15 metri di cavo dalla scatola di derivazione, di conseguenza la perdita del segnale in qualche modo sembra sia dovuta o al cavo o come mi facevi notare tu alla presa telefonica con eventuali condensatori di filtraggio, da qui nasce l'idea di cambiare il cavo da semplice doppino a un cavo più prestante sempre escludendo problemi sulla presa (cosa che verificherò appena possibile).

pollicino
21-04-2006, 09:23
I dati della linea sono questi.... ma non li so interpretare più di tanto in quanto non consco i dati per una linea accetabile, e se scoprissi che la linea è scarsa quale soluzione potrei adottare?


Us rate 320
Ds Rate 800
US Margin 31
DS Margin 31
modulation GDMT
DS line Attenuation 5
US Line Attenuation 3
Peak cell Rate 754 cells per sec
Path mode Interleaved

I dati rilevati sulla linea ono questi


come li hai misurati questi dati? C'è software?

drangorg
21-04-2006, 11:06
Non so se esiste un software per rilevare lo stato della linea :confused:

io li ho rilevati tramite il software di diagnostica del firmware del router

Stev-O
21-04-2006, 11:45
Perfetto!!.. se mi dici che il segnale è buono il problema si trova nell'impianto di casa...
il problema è che questi dati sull'attenuazione della linea li ho rilevati sulla scatola di derivazione all'ingresso dell'appartamento staccando tutto l'impianto telefonico, nel momento in cui mi collego a una qualsiasi presa telefonica il router non riesce nemmeno ad agganciare la portante (per cui non riesco nemmeno a rilevare i dati della linea), fai conto che la prima presa telefonica si trova a 15 metri di cavo dalla scatola di derivazione, di conseguenza la perdita del segnale in qualche modo sembra sia dovuta o al cavo o come mi facevi notare tu alla presa telefonica con eventuali condensatori di filtraggio, da qui nasce l'idea di cambiare il cavo da semplice doppino a un cavo più prestante sempre escludendo problemi sulla presa (cosa che verificherò appena possibile).
verifica i problemi sulla presa e probabilmente anche il cavo che forse è danneggiato in qualche punto
cmq per vedere se sulla presa c'e' un condensatore basta aprirla e vedere se 'e' un coso cilindrico rettangolare con una lettera F mF osimile

drangorg
21-04-2006, 13:13
verifica i problemi sulla presa e probabilmente anche il cavo che forse è danneggiato in qualche punto
cmq per vedere se sulla presa c'e' un condensatore basta aprirla e vedere se 'e' un coso cilindrico rettangolare con una lettera F mF osimile

Ho smontato tutte le prese e non ho trovato condensatori :muro: , allora ho provato a collegare nuovamente il router alla "borchia-scatola di derivazione" lasciando collegato il cavo dell'impianto di casa senza nessuna presa collegata all'altro capo e il router non funziona :mad: , nel momento in cui stacco il cavo dell'impianto di casa dalla "borchia-scatola di derivazione" il router riprende a funzionare :D , mi sembra ormai palese che il cavo in qualche modo è danneggiato (per non dire quasi in corto circuito), provero a procurarmi 15 metri di doppino e a sostituire il cavo principale di casa.