PDA

View Full Version : Come verifico la velocità REALE della mia macchina?


Paganetor
19-04-2006, 14:16
Oggi mi è successa per la seconda volta una cosa che mi ha allarmato non poco... premetto che possiedo una Yaris, quindi con tachimetro digitale.

ho beccato uno di quei radar che indcano su un display la velocità reale del veicolo e... sorpresa! la velocità corrispondeva esattamente a quella del tachimetro della mia macchina! (in particolare, andavo a 48 km/h :angel: )

come detto, mi era già successo un'altra volta in autostrada e in quel caso il tachimetro segnava 100 km/h

insomma, prima avevo un Punto e il tachimetro analogico mi dava uno scarto di 5-7 km/h sotto i 100 e di 10 circa sopra i 100 km/h, e io su questo scarto ci "giocavo" molto... l'altro giorno ho "tirato" la macchina e sono arrivato a 188 km/h (in pista :asd: ) ma pensavo ci fosse il solito scarto... invece, a questo punto pare di no... :uh:

insomma, come faccio a capire qual è la velocità reale della mia macchina per non incorrere in sanzioni, decurtamento punti, stracciamento di patente e galera? :stordita:

grassie :fagiano:

Paganetor
19-04-2006, 14:19
curiosando sul sito Toyota, le prestazioni della mia macchina dovrebbero essere queste:

1.3 VVT-i da 87 CV
Questo è il motore per chi cerca prestazioni superiori mantenendo consumi contenuti. Prestazioni al vertice con una velocità massima di 170 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 11,5 secondi.




170 km/h? :mbe:

ferste
19-04-2006, 14:25
Oggi mi è successa per la seconda volta una cosa che mi ha allarmato non poco... premetto che possiedo una Yaris, quindi con tachimetro digitale.

ho beccato uno di quei radar che indcano su un display la velocità reale del veicolo e... sorpresa! la velocità corrispondeva esattamente a quella del tachimetro della mia macchina! (in particolare, andavo a 48 km/h :angel: )

come detto, mi era già successo un'altra volta in autostrada e in quel caso il tachimetro segnava 100 km/h

insomma, prima avevo un Punto e il tachimetro analogico mi dava uno scarto di 5-7 km/h sotto i 100 e di 10 circa sopra i 100 km/h, e io su questo scarto ci "giocavo" molto... l'altro giorno ho "tirato" la macchina e sono arrivato a 188 km/h (in pista :asd: ) ma pensavo ci fosse il solito scarto... invece, a questo punto pare di no... :uh:

insomma, come faccio a capire qual è la velocità reale della mia macchina per non incorrere in sanzioni, decurtamento punti, stracciamento di patente e galera? :stordita:

grassie :fagiano:

il tachimetro per legge non può essere esatto.....e questo scarto và in percentuale quindi tranquillo che i 188 li hai visti solo nei tuoi sogni bagnati :D

Paganetor
19-04-2006, 14:27
il tachimetro per legge non può essere esatto.....e questo scarto và in percentuale quindi tranquillo che i 188 li hai visti solo nei tuoi sogni bagnati :D


infatti è quello che pensavo anche io, ma allora perchè il radar con display segnava la mia stessa velocità?

e, soprattutto, è normale una discrepanza di 18 km/h nella velocità massima?

lucadeep
19-04-2006, 14:28
autovelox :D

Paganetor
19-04-2006, 14:29
autovelox :D


eh no... in quello c'è lo scarto di 5 km/h, poi lo scarto percentuale...

insomma, se vado a 135 reali dove il limite è 130 non prendo la multa ;)

Paganetor
19-04-2006, 14:34
il tachimetro per legge non può essere esatto.....e questo scarto và in percentuale quindi tranquillo che i 188 li hai visti solo nei tuoi sogni bagnati :D


in compenso quel giorno ho dato un pagone a uno con la Tigra :D

lucadeep
19-04-2006, 14:38
eh no... in quello c'è lo scarto di 5 km/h, poi lo scarto percentuale...

insomma, se vado a 135 reali dove il limite è 130 non prendo la multa ;)


Bè tu passaci a palla :D

Paganetor
19-04-2006, 14:40
Bè tu passaci a palla :D


eh be', ma che consigli illuminanti mi dai! :D

Dan Dylan
19-04-2006, 14:55
Fatti prestare da qualcuno un bel :D navigatore GPS che segnala la velocità più vicina a quella reale. Però poi guida con moltaaaa più attenzione! :cool:

Paganetor
19-04-2006, 14:58
Fatti prestare da qualcuno un bel :D navigatore GPS che segnala la velocità più vicina a quella reale. Però poi guida con moltaaaa più attenzione! :cool:


infatti sulla punto avevo il navigatore integrato nella radio e quando il tachimetro segnava 130 quello mi dava 120... per quello andavo sempre abbastanza tranquillo!

solo che adesso disporrei solo del TomTom di mio padre, che non so se ha quella finzione (visto che non è collegato alle ruote ma che lavora per conto suo...)

ferste
19-04-2006, 15:14
infatti è quello che pensavo anche io, ma allora perchè il radar con display segnava la mia stessa velocità?

e, soprattutto, è normale una discrepanza di 18 km/h nella velocità massima?

18 mi sembrano tantini....ma magari eri in falso piano e se fossero solo 10 saresti nella media.....

quanto al radar se non è collegato con un autovelox può darsi che sia tarato alla cazzo di cane o non omologato e serva solo per far scagazzare addosso gli automobilisti.......altro nun saccio :cool:

Paganetor
19-04-2006, 15:22
18 mi sembrano tantini....ma magari eri in falso piano e se fossero solo 10 saresti nella media.....

quanto al radar se non è collegato con un autovelox può darsi che sia tarato alla cazzo di cane o non omologato e serva solo per far scagazzare addosso gli automobilisti.......altro nun saccio :cool:


ero in piano (infatti ci ho messo un po' a salire da 180 a 188 :stordita: ). Però anche in discesa non ho mai superato quella velocità (al massimo ci arrivo leggermente più in fretta, ma niente di più) e sono intorno ai 5.500 giri (la mia macchina ne fa circa 6.200, ma a quella velocità la resistenza dell'aria non mi fa salire... dovrei buttarmi a zig-zag nelle scie dei camion :sofico: ma te la vedi una yaris che fa il test dell'alce a 180 all'ora? :D mi capotto appena penso di farlo, prima ancora di sterzare :help: :doh: )

per il radar non tarato, può essere... :boh:

sider
19-04-2006, 15:25
Un navigatore gps con almeno 7-8 satelliti agganciati è preciso

TriacJr
19-04-2006, 15:26
infatti sulla punto avevo il navigatore integrato nella radio e quando il tachimetro segnava 130 quello mi dava 120... per quello andavo sempre abbastanza tranquillo!

solo che adesso disporrei solo del TomTom di mio padre, che non so se ha quella finzione (visto che non è collegato alle ruote ma che lavora per conto suo...)

Va benissimo il TomTom. Ha quella funziona e il fatto che non sia collegato alle ruote.... beh, non c'entra un c@xxo. :D

Paganetor
19-04-2006, 15:30
ok, allora vedo di fregarglielo e di fare qualche test a varie velocità! :D

TriacJr
19-04-2006, 15:33
ok, allora vedo di fregarglielo e di fare qualche test a varie velocità! :D

Per chiarire, il navigatore calcola la velocità in funzione della distanza dei satelliti, quindi anche quello di prima non era collegato in nessun caso con le ruote.

Ciao. :)

Paganetor
19-04-2006, 15:34
Per chiarire, il navigatore calcola la velocità in funzione della distanza dei satelliti, quindi anche quello di prima non era collegato in nessun caso con le ruote.

Ciao. :)


ah... :mc:

ma a me sembra che fosse collegato comunque alle ruote... non so se per calcolare le distanze o cosa...

Dan Dylan
19-04-2006, 15:49
Un navigatore gps con almeno 7-8 satelliti agganciati è preciso
7 satelliti??? :mbe:
Ne bastano 3 (più un eventuale quarto).
E danno la posizione e la velocità non assolutamente precisi, ma con un piccolo margine d'errore (messo lì apposto perchè la massima precisione del sistema GPS è usata esclusivamente dai militari americani).

E nelle auto i navigatori (si intende quelli incorporati, non portatili) non credo che siano collegati alle ruote, ma al giroscopio (correggetemi se ho sbagliato) per permettere il funzionamento continuo anche in caso di assenza del segnale del satellite (per esempio essere sotto un specie di ombra).

Paganetor
19-04-2006, 16:00
mi pare, invece, che il collegamento alle ruote ci sia.

serve quando si passa ad esempio sotto una galleria (in particolare se molto lunga). il giroscopio ti dà la direzione, mentre il "filo" collegato al tachimetro la velocità e di conseguenza la distanza percorsa.

qui sotto incollo unoscreenshot preso da una dimostrazione della VDO Dayton (il mio vecchio navigatore era di quella marca): in pratica utilizza sia il segnale GPS, sia quello delle ruote ;)

http://img145.imageshack.us/img145/2496/clipboard017td.jpg

superteodj
19-04-2006, 16:05
l'unica è quella del gps...

cmq quelli digitali dovrebbero essere i più precisi... poichè negli analogici lo scarto è dovuto alla lancetta cazzuta che nn sa segnare la velocità esatta, non da sensori sulle ruote o simili...

ciao

Dan Dylan
19-04-2006, 16:05
serve quando si passa ad esempio sotto una galleria (in particolare se molto lunga). il giroscopio ti dà la direzione, mentre il "filo" collegato al tachimetro la velocità e di conseguenza la distanza percorsa.
Quoto.

Paganetor
19-04-2006, 16:09
vi farò sapere cosa dice il tomtom :D

wsHaRkw
19-04-2006, 16:33
Io col tom tom ho uno scarto di circa 4-5 km/h in meno rispetto a quella indicata dal tachimetro

Gemini77
19-04-2006, 16:47
La Yaris 1.4 Sol della mia ragazza fa tranquillamente i 175 km/h di tachimietro che poi dovrebbero essere i 165km/h dichiarati dalla casa ...

la mia AX 1.0 spot con il GPS segnava 155km/h :D :D :D :D ma se avessi beccato una mosca mi sarei cappottato !!!

ironmanu
19-04-2006, 18:06
7 satelliti??? :mbe:
Ne bastano 3 (più un eventuale quarto).
E danno la posizione e la velocità non assolutamente precisi, ma con un piccolo margine d'errore (messo lì apposto perchè la massima precisione del sistema GPS è usata esclusivamente dai militari americani).

E nelle auto i navigatori (si intende quelli incorporati, non portatili) non credo che siano collegati alle ruote, ma al giroscopio (correggetemi se ho sbagliato) per permettere il funzionamento continuo anche in caso di assenza del segnale del satellite (per esempio essere sotto un specie di ombra).

si beh con 3/4 satelliti l'errore commesso è ai suoi massimi comunque (con 3 è il massimo possibile).

ninja750
20-04-2006, 07:30
Piazzati in autostrada a 100km/h e prendi il tempo tra due cartelli del kilometro che so sono sempre in mezzo, poi fai una banale divisione..