PDA

View Full Version : palomino 1700 o thunderbird 1400 (fsb266)


darkins
19-04-2006, 13:23
anche se sembra ovvia la risposta preferisco chiedere cmq. quale dei due mi tengo?

(in realta' la risposta ovvia e': "sbarazzati di entrambi..." lol)

ReDeX
19-04-2006, 14:36
anche se sembra ovvia la risposta preferisco chiedere cmq. quale dei due mi tengo?

(in realta' la risposta ovvia e': "sbarazzati di entrambi..." lol)

Ti conviene tenere il palomino, è un pochino più veloce del tbird e scalda sicuramente un pò meno.

gi0v3
19-04-2006, 14:52
quoto redex...il tbird 1400 è un poccolo forno...

darkins
19-04-2006, 16:22
nn so ... li ho provati entrambi con lo stesso dissy (l'aero 7 della cooler mi pare) e sembrava scaldare meno il tbird (boh... forse questione di pasta)

cmq credo che seguiro il vostro consiglio

Morphina19
19-04-2006, 16:50
se il T-bird è quello con fsb a 133 l'unica differenza tangibile sta nel supporto alle SSE da parte del palomino.

Quest'ultimo dovrebbe avere qualche ottimizzazione in più ma il progetto di base è lo stesso, stessa cache L2, stesso processo produttivo. Secondo me all'atto pratico si equivalgono.

sslazio
19-04-2006, 17:40
se il T-bird è quello con fsb a 133 l'unica differenza tangibile sta nel supporto alle SSE da parte del palomino.

Quest'ultimo dovrebbe avere qualche ottimizzazione in più ma il progetto di base è lo stesso, stessa cache L2, stesso processo produttivo. Secondo me all'atto pratico si equivalgono.

non proprio, ha anche qualcosa a livello di prefetch migliorato, un miglior die che consuma meno oltre alle istruzioni SSE che per cagata che siano sono utilissime e orami fondamentali per far girare parecchi applicativi.

lucadue
19-04-2006, 17:55
tieni il palomino :read:

Dumah Brazorf
19-04-2006, 18:03
Per il Palomino dichiaravano 65W massimi mentre per il T-bird 72W.
Bisogna considerare però che la nomea "termosifone" affibiata prima al T-bird e poi, anche se in maniera minore, anche ai Palomino era in gran parte dovuta all'inadeguatezza dei dissipatori del tempo. Se pensiamo ai 130W dichiarati per un P4 EE o ai 110W per un FX-60 vediamo come i dissipatori abbiano avuto un'eccezionale evoluzione da allora.
Ciao.

darkins
19-04-2006, 18:55
ragazzi vi ringrazio!!

ma quanto la sapete lunga! :D