View Full Version : [THREAD UFFICIALE] t-rex e tec
allora....vorrei aprire questo 3d riguardo i trex,peltier,coibentazione....insomma tutto cio che gira intorno al raffreddamento tramite TEC.
Io sono un novizio....ho acquistato un t-rex 1 e un alimentatore sp300.
il tutto mi deve ancora arrivare.
ho visto che sul forum non sono in tanti ad avere uno dei modelli di trex..
questo 3d è rivolto a coloro che gia lo posseggono o magari a chi lo vorrebbe acquistare o gli piacerebbe avere delle informazioni in piu .
Sarebbe bello raccogliere qui tutte le informazioni ed esperienze sulle tec e t-rex.
Le Celle di Peltier
Le celle di Peltier o TEC vengono usate per abbassare la temperatura al di sotto di quella ambiente, il funzionamento si basa su principi fisici molto complessi, ci limitiamo nel dire che vengono usati due tipi di materiali, il tipo N e il tipo P, questi sono collegati in maniera opportuna, nel momento in cui si fa’ passare la corrente la cella funziona da pompa di calore, cioè il calore di un lato (che si raffredda) viene fatto passare sull’altro lato che quindi si riscalda.
I vantaggi delle TEC risiedono nell’assenza di meccanismi o gas, quindi nella praticità d’utilizzo, gli svantaggi riguardano lo scarso rendimento, visto che le celle hanno bisogno di molta corrente, nella necessità di dover adeguatamente raffreddare il lato caldo della TEC, e nei problemi di formazione della condensa che si possono presentare.
La cella andrà scelta adeguatamente, uno dei valori di targa e’ il Qmax, cioè la massima potenza in watt che e’ possibile spostare da lato freddo a lato caldo, una peltier quindi da 226w, riesce appunto a spostare 226w, ovvio che se la mia cpu produce 120w non posso di certo usare una cella da 100w, altro dato e’ la dTmax, cioè la massima differenza in gradi tra lato caldo e lato freddo.
Tutti questi valori sono relativi alla tensione di targa della cella che di solito e’ pari a 15volt, quindi andando ad alimentare la cella a 12v bisognerà rivedere i dati.
Una cella da 226w assorbe a 15V ben 24A, e’ quindi fondamentale la scelta di un ottimo alimentatore da 550w, oppure un secondo alimentatore da usare solo per la cella, anche se la scelta migliore e’ sicuramente quella di prendere un alimentatore dedicato, che garantisca la possibilità di variare il voltaggio.
E’ bene munirsi di radiatori molto efficienti ed altrettanto efficienti ventole, perchè la temperatura del lato freddo dipende dalla temperatura del lato caldo, appunto la dTmax, e sul lato caldo si scaricano sia la potenza della cpu, per esempio 100w, ma anche la potenza della TEC che non e’ 226w, ma 15V x 24A, cioè 360w circa, quindi un totale di 460w da dissipare (a 15V), questo perchè il rendimento non e’ massimo, per avere un Qmax pari a 226, la peltier ne spende 360w.
E’ necessario usare un coldplate, cioè un blocco di rame sul lato freddo della peltier, in questo modo il calore della cpu si diffonde nel coldplate.
Esso fa’ lavorare meglio la cella, mettere direttamente la cpu a contatto con la cella vuol dire far lavorare solo i punti di contatto, visto che le facce della cella sono fatte da materiale non termoconduttivo, E’ bene studiare un sistema di fissaggio adeguato, che blocchi waterblock, peltier e coldplate, infatti la cella funziona meglio se si applica una certa pressione. In commercio esistono wb con peltier già integrate, o sistemi di integrazione, comunque e’ possibile usare le celle con ogni waterblock, ovviamente la cosa è più difficoltosa.
Infine arrivati a questo punto, ci manca solo la coibentazione di tutte le parti che possono raggiungere la temperatura di rugiada, e quindi sulle quali si può formare condensa:
tutto il gruppo waterblock, peltier, coldplate, sotto la cpu, dietro il socket nel retro della mobo ecc.
V[e]yron
18-04-2006, 21:58
Molti utenti ( leggi IO ) sono bloccati nell'utilizzo della peltier per la sua poca duttilità in day use, la coibentazione ( ma non più di tanto ) e in primis l'alimentazione... con l'alimentatore dedicato si presentano un'altro paio di maniche... ma con un alimentatore cristiano credo venga difficile alimentare sistema, pompa e TEC...
mi accodo comunque alla discussione :D
stewe_91
18-04-2006, 22:04
... oltre la coibentazione e l'alimentazione io mi chiederei se sia molto pericoloso tenere una peltier accesa per molto tempo e quali sono i rischi.... inoltre vorrei sapere se ci sono metodi per alimentarla in un certo modo o più in generale renderla più sicura.... cmq mi accodo alla discussione anche io
sicuramente in effetti se si usa un alimentatore dedicato la si sfrutta meglio e non si rischia di fottere l'ali del pc.
io ho trovato usato un sp 300 dedicato.
quindi volendo anche usare il tutto in daily lo metto a voltaggio basso.
sicuramente la cosa che mi preoccupa di piu è la coibentazione.
ho visti cmq che si vende anche il grasso dielettrico...per far si che la goccia di acqua non vada a finire dove passa corrente per evitare disastri.
molti non la usano...ma credo che quei molti sia in grado di fare una coibentazione molto buona senza rischio dui formazione della condensa.
siccome giustamente molte persone non voglio usre il grasso per il fatto che sporca molto.....è possibile utilizzare al posto suo la pasta siliconica che usiamo tra la cpu e il wb o dissipatore.
l'importante è che sia siliconica e non all'argento...deve solo impedire il passaggio di aria e acqua....
quella all'argento è conduttiva per quanto riguarda l'elettricità.
allora ho avuto il rex1 sul 2500+ che veniva tenuto a 22 gradi con pelt a 5v,adesso ho un 3700+@2500mhz con rex3 a 18-20gradi sempre con pelt a 5v
per quanto riguarda la coibentazione della scheda madre?
ci puoi dire come hai fatto?
almeno piu cose riusciamo a dire piu la cosa diventa interessante .
Iantikas
19-04-2006, 00:39
L'utilizzo 24/24 se si coibenta bene è si ha un ali dedicato nn'è un problema...almeno io nn ne ho mai avuti...
...l'unico "problemino" è il consumo della corrente eccessivo...io x es. mi son trovato di fronte ad un problema "frustante" con TEC da 245W sul procio e TEC 120W sulla video + il consumo di un prescott@4,4 1.625v e una 6800le 16/6 450/920 @1.4v...nn potevo accendere nè Phon nè aspirapolvere, nè tantomeno lavatrice e lavatoviglie, ke scattava il contatore...
...con la sola TEC 245W sul procio invece nn vi era il problema (ma cmq uno solo di quegli elettrodomestici alla volta poteva essere in funzione)...
...la coibentazione una volta impratikitisi con il socket con cui si ha a ke fare diventa un gioco da ragazzi e la si prepara veramente in 5min...
...oltre al problema "perdita corrente" l'altro ke mi dava fastidio era il rumore...un tri-ventola come il V3 o lo Z3 riescono a malapena a digerire i watt della tec da 245W con annesso oc del procio e l'acqua in poco tempo di full load inizia a farsi caldina (ed ogni grado in + sull'acqua son un grado in + sul procio)...la cosa si risolve totalmente montando un secondo V3 o Z3...così si tiene l'acqua pressokè alla temp ambiente (anke con la TEC da 120W sulla gpu) a patto xò ke le sei ventole siano tutte a 12v...queste 6 ventola + SP500 (ke come il fratello minore a 12v o + sono abb rumorosi) + le ventole x mosfet e x areazione del case portavano ad un baccano totale...(va precisato ke cmq ero io ke cercavo di strappare fino all'ultimo decimo di grado xkè altrimenti si possono cmq avere prestazioni innarivabbili da qualunque liquido e con un silenzio + ke decente...basta impostare le tec sotto i 10v e settando le ventole dei due rad a 7v si hanno lo stesso ottime temp)
...cmq dopo un paio di anni ke altri sistemi di raffreddamento neanke li toccavo (e mi son divertito ad usare i vari block in commercio ke ora tengo come collezione) da un paio di mesi ho messo su un impianto a liquido normale (senza tec) e usufruendo dei prodotti pesi per sfruttare ottimamente le tec ora mi sto godendo ottime performance nel silenzio quasi totale...e nn credo ke a breve tornarò alle tec...
...quello ke voglio dire è ke x usare le tec oggi giorno ci vuole passione (passione proprio verso le tec) xkè i costi x sfruttarle a dovere son elevati e sommando pro e contro si vede subito ke esistono altri sistemi di raffreddamento (tipo i phase-change) ke costano poco + ma hanno prestazioni nettamente migliori e, nel caso di queli commerciali tipo vapo o machII, danno anke meno problemi di configurazione/manutenzione...
...ciao
whitedavil
19-04-2006, 07:34
L'utilizzo 24/24 se si coibenta bene è si ha un ali dedicato nn'è un problema...almeno io nn ne ho mai avuti...
...l'unico "problemino" è il consumo della corrente eccessivo...io x es. mi son trovato di fronte ad un problema "frustante" con TEC da 245W sul procio e TEC 120W sulla video + il consumo di un prescott@4,4 1.625v e una 6800le 16/6 450/920 @1.4v...nn potevo accendere nè Phon nè aspirapolvere, nè tantomeno lavatrice e lavatoviglie, ke scattava il contatore...
...con la sola TEC 245W sul procio invece nn vi era il problema (ma cmq uno solo di quegli elettrodomestici alla volta poteva essere in funzione)...
...la coibentazione una volta impratikitisi con il socket con cui si ha a ke fare diventa un gioco da ragazzi e la si prepara veramente in 5min...
...oltre al problema "perdita corrente" l'altro ke mi dava fastidio era il rumore...un tri-ventola come il V3 o lo Z3 riescono a malapena a digerire i watt della tec da 245W con annesso oc del procio e l'acqua in poco tempo di full load inizia a farsi caldina (ed ogni grado in + sull'acqua son un grado in + sul procio)...la cosa si risolve totalmente montando un secondo V3 o Z3...così si tiene l'acqua pressokè alla temp ambiente (anke con la TEC da 120W sulla gpu) a patto xò ke le sei ventole siano tutte a 12v...queste 6 ventola + SP500 (ke come il fratello minore a 12v o + sono abb rumorosi) + le ventole x mosfet e x areazione del case portavano ad un baccano totale...(va precisato ke cmq ero io ke cercavo di strappare fino all'ultimo decimo di grado xkè altrimenti si possono cmq avere prestazioni innarivabbili da qualunque liquido e con un silenzio + ke decente...basta impostare le tec sotto i 10v e settando le ventole dei due rad a 7v si hanno lo stesso ottime temp)
...cmq dopo un paio di anni ke altri sistemi di raffreddamento neanke li toccavo (e mi son divertito ad usare i vari block in commercio ke ora tengo come collezione) da un paio di mesi ho messo su un impianto a liquido normale (senza tec) e usufruendo dei prodotti pesi per sfruttare ottimamente le tec ora mi sto godendo ottime performance nel silenzio quasi totale...e nn credo ke a breve tornarò alle tec...
...quello ke voglio dire è ke x usare le tec oggi giorno ci vuole passione (passione proprio verso le tec) xkè i costi x sfruttarle a dovere son elevati e sommando pro e contro si vede subito ke esistono altri sistemi di raffreddamento (tipo i phase-change) ke costano poco + ma hanno prestazioni nettamente migliori e, nel caso di queli commerciali tipo vapo o machII, danno anke meno problemi di configurazione/manutenzione...
...ciao
quoto, e mi iscrivo pure io alla discussione,
linko una "guida" da me stilata sul mio forum riguardante le celle di peltier e a breve ne arriverà una sulla coibentazione...
http://www.hwpoint.com/showthread.php?p=1075#post1075
io non uso il grasso perche NON ce ne bisogno se si fanno le cose con calma e cura...
è circa 2 anni che uso tec e NON ho MAI avuto problemi ;)
stewe_91
19-04-2006, 07:44
quoto, e mi iscrivo pure io alla discussione,
linko una "guida" da me stilata sul mio forum riguardante le celle di peltier e a breve ne arriverà una sulla coibentazione...
http://www.hwpoint.com/showthread.php?p=1075#post1075
io non uso il grasso perche NON ce ne bisogno se si fanno le cose con calma e cura...
è circa 2 anni che uso tec e NON ho MAI avuto problemi ;)
:D ma la usi tutti i giorni o solo qualche vota quando devi overcloccare?? e che temperature fai?
whitedavil
19-04-2006, 09:49
no la tec la uso in daily a 9V e ho -4° in idle e 18/20° in full a 2600mhz e v-core a 1.47...
poi quando voglio darci di cattiveria metto la tec a 13.6 e alzo il clock del procio ;)
stewe_91
19-04-2006, 09:53
:D azz... tutti i giorni a -4 non deve essere male... che sistema a liquido usi per raffreddarla??
whitedavil
19-04-2006, 11:11
lo vedi nella mia firma ;) :read:
l'uso della pasta siliconica me lo consiogliate o meno?
ho gia un impianto a liquido....quindi l'unico problema è fare una buona coibentazione.
il neoprene dove lo posso acquistare?
in negozi di idraulica?ferramenta?
whitedavil
19-04-2006, 14:38
lascia stare grassio dielettrico et simila, usa solo neoprene!!!
lo trovi in negozi di idraulica... okkio che a volte non lo chiamano neoprene e quindi ti guardano male ;) in caso succedesse, digli che ti serve materiale per isolare le tubazioni!!
il neoprene comunque da come ho capito devo prenderelo in fogli spessi 5 millimetri...vero?
Iantikas
19-04-2006, 18:55
confermo ankio ke x un ottima coibentazione a prova di bomba bata il SOLO NEOPRENE, basta farla x benino e nn si avrà il minimo problema...(NON c'è bisogno del grasso dielettrico o del silicone spray)...
...ankio ho usato TEC x circa due anni (24 su 24 e 365 su 365) e nn ho MAI avuto il minimo problema...bisogna fare le cose con calma (e con la testa)...alla fine uscirà un lavoro molto pulito e anke piacevole alla vista (anke se a volte + ke coibentazioni si vedono obrobri :D )...
...se fatta bene e si mette mani con calma i fogli di neoprene durano x + "montaggi/smontaggi" dimodokè nn vi è il bisogno di rifarla ogni volta ke si mette mano (e solitamente ki usa una tec lo fa spesso) o ogni volta ke si fa manutenzione...e cmq, ripeto, una volta fatta la mano ci vogliono 5min a farla...
...in conclusione e x dirla con poke parole...sistema (quello con TEC) consigliato a ki nutre una forte passione verso questo prodotto...se si è in cerca SOLO di ottime prestazioni in raffreddamento dirigetevi altrove (leggasi "Phase-Change" x daily-use e "Dry Ice & LN2" x qualke benchata furiosa ogni tanto)...
...ciao
io in effetti avrei idea di mettere la tec in daily use.
come alimentatore ho preso un sp300.
per il daily volendo potrei mettere un voltaggio basso dell'sp300 poi quqando ho bisogno di raffreddare ulteriormente alzo il voltaggio.
allora........il mio impianto sarà cosi formato :
pompa nj 1200
t-rex 1 con pelt da 190 watt
K5 per vga
radiatore black ice pro con ventola da 120x120
vasca cilindrica alta con una uscita e una entrata.
che percorso mi consigliate di far fare all'acqua?
so che forse il mio rad è piccolo ma per ora vorrei tenere questo...poi piu in la si vedrà.
whitedavil
20-04-2006, 07:29
non vorrei scoraggiarti ma il rad non è solo piccolo, è improponibile per gestire un rex... io addirittura ne ho messi 2 a tre ventole!!! e anche la pompa è quasi quasi piccola... procurati un radiatore che sia almeno il doppio perche con un monoventola oltre ad avere l'acqua a DT allucinanti avresti problemi con le tubazioni che con il calore elevato dell'acqua si ammorbidiscono e potrebbero sfilarsi... io con un V3 avevo l'acqua a 7° sopra la temperatura ambiente, cio vuol dire che se ho una temperatura in casa di 30° ho l'acqua a 37/38°... con un monoventola non dico di triplicarlo ma quasi ;) senza contare che probabilmente il radiatore collassa per il carico eccessivo e non ti farebbe piu da riadiatore ma da phon!!!
non vorrei scoraggiarti ma il rad non è solo piccolo, è improponibile per gestire un rex... io addirittura ne ho messi 2 a tre ventole!!! e anche la pompa è quasi quasi piccola... procurati un radiatore che sia almeno il doppio perche con un monoventola oltre ad avere l'acqua a DT allucinanti avresti problemi con le tubazioni che con il calore elevato dell'acqua si ammorbidiscono e potrebbero sfilarsi... io con un V3 avevo l'acqua a 7° sopra la temperatura ambiente, cio vuol dire che se ho una temperatura in casa di 30° ho l'acqua a 37/38°... con un monoventola non dico di triplicarlo ma quasi ;) senza contare che probabilmente il radiatore collassa per il carico eccessivo e non ti farebbe piu da riadiatore ma da phon!!!io ho il black ice pro extreme ,monoventole a non supero i 28 gradi in full :O
so che magari un rad piu efficiente sarebbe molto megliio....ma come dice AVIDO andrebbe bene lo stesso..
per ora vorrei tenere quello..poi ne prendo uno piu grande e migliore..
che dite?
stewe_91
20-04-2006, 11:08
:D ma i consumi??? se la lasci accesa ogni giorno quanto spendi in bolletta??
:D ma i consumi??? se la lasci accesa ogni giorno quanto spendi in bolletta??beh,dipende anche da quello che ti consuma il resto........
whitedavil
20-04-2006, 11:46
beh,dipende anche da quello che ti consuma il resto........
posta il tipo di impianto che hai... poi tocca un tubo e dimmi se è mollo...
se tieni la tec a 5V è anche possibilie usare un monoventola ;)
io come pc ho :
dfi ultra-d
1gb geil one s
venice 3200+
x800 gto2
ali enermax 485 watt
come consumi su quanto potrebbe essere?
oggi mi è arrivato il t-rex 1
solo che pesa quanto un colpo :eek:
io lo monterei non su un banchetto ma dentro il case con tutto montato.
non è che il peso mi sfascia tutto?
whitedavil
20-04-2006, 16:20
io come pc ho :
dfi ultra-d
1gb geil one s
venice 3200+
x800 gto2
ali enermax 485 watt
come consumi su quanto potrebbe essere?
oggi mi è arrivato il t-rex 1
solo che pesa quanto un colpo :eek:
io lo monterei non su un banchetto ma dentro il case con tutto montato.
non è che il peso mi sfascia tutto?
no no traquillo non si rompe nulla ;) basta che non ti cade perchè la tec è delicatissima e andrebbe in frantumi ;) (provato per credere)
io come pc ho :
dfi ultra-d
1gb geil one s
venice 3200+
x800 gto2
ali enermax 485 watt
come consumi su quanto potrebbe essere?
oggi mi è arrivato il t-rex 1
solo che pesa quanto un colpo :eek:
io lo monterei non su un banchetto ma dentro il case con tutto montato.
non è che il peso mi sfascia tutto?
si ma ti devi fare la staffa per montarlo,se no non riesci mica
la staffa per a64 ce lo gia..me l'ha data la persona da cui ho preso il trex
whitedavil
20-04-2006, 18:20
puoi postare una foto della staffa?? o qua o su PCT tanto per me è uguale ;)
ti chiedo questo perche il trex non si monta in modo "convenzionale" su 939 e vorrei vedere la staffa cosi ti posso dare consigli anche sulla coibentazione ;)
certo che posso fare delle foto alla staffa.
le faccio anche al t-rex.
ora è un po smontato perchè ho cominciato a dargli una pulitina.
se riesco le posto stasera altrimenti domani :(
certo che posso fare delle foto alla staffa.
le faccio anche al t-rex.
ora è un po smontato perchè ho cominciato a dargli una pulitina.
se riesco le posto stasera altrimenti domani :(vai tranquillo :D
dovrei aver trovato un radiatore biventola al posto del mio. :)
tanto mi tocca smontare tutto il pc per montare la coibentazione del rex...a sto punto lo cambio direttamente.
se dovessi aggiungere un wb sul chipset...mi basta la pompa?
dovrebbe gestire un k5 un trex 1 e il wb del chipset.
dimenticavo..la pompa è una newjet 1200
il wb per il chipset lo metterei in parallelo.....dalla uscita della pompa l'acqua mi va nel wb chipset e poi direttamente nella vasca.
altra cosa..la vasca che ho ha una sola uscita e una sola entrata.
è possibile sdoppiare l'entrata magari con un Y ?
non dovrebbero esserci problemi.
mi iscrivo, l'argomento mi ha sempre incuriosito :)
fdadakjli
21-04-2006, 08:44
non vorrei scoraggiarti ma il rad non è solo piccolo, è improponibile per gestire un rex...
quoto...dipende però come alimenti la TEC...io con 226W + una 170W a 13.5v avevo difficoltà a tenere l'acqua a temp accettabili [sui 10/12°c] ed avevo un refrigeratore non un radiatore ad aria... :D
se la alimenti a 5v la cosa cambia e non di poco... :D
V[e]yron
21-04-2006, 09:12
refrigeratore = serpentina del frigo? O_O
whitedavil
21-04-2006, 10:24
dovrei aver trovato un radiatore biventola al posto del mio. :)
tanto mi tocca smontare tutto il pc per montare la coibentazione del rex...a sto punto lo cambio direttamente.
se dovessi aggiungere un wb sul chipset...mi basta la pompa?
dovrebbe gestire un k5 un trex 1 e il wb del chipset.
dimenticavo..la pompa è una newjet 1200
il wb per il chipset lo metterei in parallelo.....dalla uscita della pompa l'acqua mi va nel wb chipset e poi direttamente nella vasca.
altra cosa..la vasca che ho ha una sola uscita e una sola entrata.
è possibile sdoppiare l'entrata magari con un Y ?
non dovrebbero esserci problemi.
gia cosi con la pompa ci stai stretto se aggiungi un'altro wb rischi che poi i componenti non prendano abbastanza acqua...
i flussi li puoi sdoppiare ma solo quelli in uscita dalla pompa, è fortemente sconsigliato unire i rientri... molto meglio averli separati..
whitedavil
21-04-2006, 10:25
yron']refrigeratore = serpentina del frigo? O_O
se esatto, detto anche chiller.
x DELLY:
certo che ne scaricavi di potenza in acqua ;) è per quello che poi sei passato al vapo ?
fdadakjli
21-04-2006, 10:27
yron']refrigeratore = serpentina del frigo? O_O
per la precisione questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/643/7_small.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/643/2_small.jpg
fdadakjli
21-04-2006, 10:32
se esatto, detto anche chiller.
x DELLY:
certo che ne scaricavi di potenza in acqua ;) è per quello che poi sei passato al vapo ?
no...non era per quello...adesso cmq dovrei rimettere le tec sulle vga... :)
prima del vapo avevo il mach2@r410a :p
whitedavil
21-04-2006, 10:41
no...non era per quello...adesso cmq dovrei rimettere le tec sulle vga... :)
prima del vapo avevo il mach2@r410a :p
non badi a spese è ;)
okkio che non so se i wb che hai sulle vga reggono una tec :)
bello il chiller :D
fdadakjli
21-04-2006, 10:47
i wb non sono un problema... ;)
il problema per ora è far entrare tutto [wb+peltier+coldplate] nello spazio che c'è tra le due vga nella dfi sli-dr... :p
è anche per questo che spero che la dfi cfx3200 sia buona almeno elimino anche questo problemino... :D
è che non mi piace vedere la temp vga sopra lo 0°c :sofico:
whitedavil
21-04-2006, 10:50
i wb non sono un problema... ;)
il problema per ora è far entrare tutto [wb+peltier+coldplate] nello spazio che c'è tra le due vga nella dfi sli-dr... :p
è anche per questo che spero che la dfi cfx3200 sia buona almeno elimino anche questo problemino... :D
è che non mi piace vedere la temp vga sopra lo 0°c :sofico:
he he capisco, anche io ho la sli-dr e i wb sulle vga ci stanno perfetti ;)
speriamo che dfi si svegli presto ;)
fdadakjli
21-04-2006, 10:55
eh già... :sperem:
una bella DFI CFX3200 con due belle x1900 sarebbero il max per togliere dall'armadio l'SP500 :sofico:
stewe_91
21-04-2006, 11:02
:D per le pelt sulle vga mi sembra ci siano i wb della swiftech però non li consoco... voi che ne dite ???
fdadakjli
21-04-2006, 11:12
swiftech fa ottimi wb...
io ai tempi avevo il fido minirex :D :D [keops650 + TEC170W + coldplate ag] ed era una bomba :ciapet: ...con la x800/x850xt P.E. ero sotto ai -25°c con h20 refrigerata :ciapet:
ci avevo messo pure il T-Rex1 su quella scheda... :sofico: :sofico:
stewe_91
21-04-2006, 12:27
esss puoi fare overclock impensabili.... ma quanto costa un buon ali dedicato x tutte queste pelt?
Iantikas
21-04-2006, 12:48
con un SP500 ci tenevo fino @13,5v (il max impostabile tramite l'ali) sia una tec da 245W sulla cpu ke una da 120W sulla vga...(e ci alimentavo pure una MCP655 e 6 ventole da 120mm)...
...il costo è 150€...
...se devi alimentare solo una tec da 245W x la cpu (e magari pompa e qualke ventola) basta anke un SP300/320 (ke lo trovi sui 120/130€)...
...ciao
V[e]yron
21-04-2006, 19:49
io ho un enermax copper da 550W... volendo una peltier potrei usarla?
whitedavil
21-04-2006, 21:10
dipende quanti Ampere hai sulla +12
stewe_91
21-04-2006, 21:34
:cool: ma questi alimentatori dedicati hanno una specie di regolatore della potenza in modo da downvoltarla e potenziarla facilmente e velocemente?
whitedavil
21-04-2006, 21:43
si hanno un trimmer che regoli tranquillamente mentre è in funzione... la regolazione va da 9 a 13.6V
dovrei aver trovato un radiatore biventola da sostituire al black ice pro.
in teoria dovrei riuscire a smaltire meglio il calore no?
questi giorni posto le foto del case e ancora quelle del t-rex che non avuto tempo di fare :(
come case ho un CM stacker.....cosi almeno mi date delle dritte su come secondo voi sia meglio posizionare e cablare il tutto :)
V[e]yron
21-04-2006, 22:06
a +12V dovrebbe avere 36A...
una volta collegato all'ali del pc e poi volendo modificare il voltaggio come si fa nell sp300 e compagnia col trimmer.....come fai?devi staccare e cambiare i cablaggi?
V[e]yron
21-04-2006, 22:18
... effettivamente sarebbe una gran rottura di scatole... magari un trasformatore con presa di corrente e selettore del voltaggio?
Comunque non sono interessato ( ancora ) alla peltier... diciamo che mi sto informando... ma deve prima tornare il mio bimbo a 3 ventole con dissipatorini e pasta...
quando si ha un dissi originale e si passa ad uno piu performante gia fa strano...poi per il gusto di provare si passa ad un impianto a liquido......poi non basta piu e si èassa alle TEC...
vedo che questo 3d sta divendtanto ricco di imnformazioni...spero serve molto anche a chei si vuole avvicinarwe come me alle celle di peltier !!
V[e]yron
21-04-2006, 22:29
si... alla fine la differenza nelle scelte degli utenti la fanno questi thread di informazione pura e semplice, non faziosa... qui ne stiamo parlando a tuttotondo... la peltier pura e sempice, le temperature, l'alimentazione...
Poi magari se whitedavid mi dicesse se con 36A a +12V riesco ad alimentarne una... :Prrr: :Prrr: :D
vorrei fosse un 3d dove con le esperienze e i dubbi degli utenti si creasse un 3d-guida per i t-rex e il loro mondo.
a me personalmente il mondo del cooling affascina molto....sia quello ad aria che liquido che estremo....
ogni componente ha le sue ovvie prestazioni...
e quindi da anxhe gusto capire da dove vengono fuori ..ma soprattutto il loro funzionamento..
poi sta a ognuno di noi in base al prorpio budget e "malattia" sceglersi un raffreddamento :)
V[e]yron
21-04-2006, 22:36
esattamente... dipende dalla malattia che influenza la tasca, e la tasca che alimenta la malattia...
xò dai... con tutte ste cose l'anno prossimo al prof di fisica faccio 5 a 0... :D
V[e]yron
21-04-2006, 22:38
comunque non c'è solo il T-Rex... ci sono anche altri waterblock su cui è montata la TEC... xò si può montare un pò su tutti, se nn erro.. giusto?
da quello che so la tec non la si puo montare su tutti i wb...
per esempio sul k10 di ybris non va bene in quantio studiato per raffreddare bene il core della cpu.
essendo la peltier piui grande la parte calda non verrebbe raffreddata bene per come è stato concepito il k10.
fdadakjli
21-04-2006, 22:54
yron']comunque non c'è solo il T-Rex... ci sono anche altri waterblock su cui è montata la TEC... xò si può montare un pò su tutti, se nn erro.. giusto?
si non solo ybris ha fatto wb con TEC integrata...molti altri produttori l'hanno fatto...
cmq una tec la puoi montare su molti wb in circolazione senza alcun problema ;)
fdadakjli
21-04-2006, 22:58
yron']a +12V dovrebbe avere 36A...
non va molto bene alimentare la cella con lo stesso ali che alimenta il pc...è consigliabile averne uno dedicato... ;)
quali altri wb esistono con le tec integrate oltre i tre t-rex ?
Iantikas
22-04-2006, 01:27
Wb specificatamente prodotti con tec sono il T-Rex della Ybris, Alvaro della Lunasio, MCW5002 della Swiftech...
...questo tre li possego e li ho provati, oltre con le loro tec fornite dallo stesso shop, anke con la stessa tec x appurarne le differenze prestazionali...senza andare troppo x il sottile in linea di massima si equivalgono, con differenze ke si attestano su max 50mhz (su piattaforma intel) di differenza sul max oc raggiungibile...
...cmq molti dei wb in commercio inizialmente concepiti x esser usati direttamente sulla CPU possono essere usati con tec (x es. sia lunasio ke Ybris vendono kit x rendere compatibili con le TEC il primo OC3000 e il secondo ONE...il kit lunasio inoltre è possibile utilizzarlo su tutti i wb ke presentano una disposizione dei raccordi e dimensioni simili al OC3000, mentre quello Ybris è possibile utilizzarlo su wb ke presentano caratteristike simili a ONE e quindi x es. X-R1 di Lunasio)...
...nella scelta del wb, se esso nn è stato specificatamente studiato x le tec, basta porre attenzione al tipo i struttura e al fatto ke deve "assorbire" il calore da tutta la superfice e nn solo al centro (x questo K10 e K11 o Storm, TDX nn sono consigliati)...
...ciao
stewe_91
22-04-2006, 10:41
:D e ci sono i rischi che una pelt si spenga o vada in tilt ??
whitedavil
22-04-2006, 12:06
:D e ci sono i rischi che una pelt si spenga o vada in tilt ??
no ci sono rischi che ti si brucia ;) e avere 24A che vanno in corto... bè è una cosa che non vorrei vedere... tanto piu che sono tecnico elettronico e so bene di che parlo :D
EDIT: comunque se si utilizzano nel corretto modo non ci sono problemi ;)
whitedavil
22-04-2006, 12:08
yron']comunque non c'è solo il T-Rex... ci sono anche altri waterblock su cui è montata la TEC... xò si può montare un pò su tutti, se nn erro.. giusto?
con l'alimentatore da te indicato riesci ad alimentare una tec ma solo quella!!! scordati di alimentare la tec e il pc con lo stesso alimentatore...
per il resto quoto IantiKas, è una persona molto competente in fatto ti tec e affini ;)
io prima del trex3 avevo ed ho ancora un OC3000 con CP e TEC qua che mi guardano e piangono perche gli ho sostituiti con il trex :D
l'sp300 voi dove lo avere posizionato nel vostro case?
io come ho detto in un post ho il cm stacker.
dove lo metto??
ovviamente un posto comodo.in quanto pensavo di tenere la pelt in daily use quindi la terrei a 5 volt....poi quando ho necessita di alzare la frequenza sposto il trimmre per alzare il voltaggio.
whitedavil
22-04-2006, 19:40
queste sono le foto del mio impianto...
http://img189.imageshack.us/img189/1552/p10100707ik.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=p10100707ik.jpg)
http://img189.imageshack.us/img189/6945/p10100712js.th.jpg (http://img189.imageshack.us/my.php?image=p10100712js.jpg)
http://img172.imageshack.us/img172/2726/p10100728ut.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=p10100728ut.jpg)
questa è solo la parte vasca, radiatori, pompa e flauto ;)
stewe_91
22-04-2006, 20:06
:D cehhh assurdi i radiatori nel tavolo.... le metti anche le foto dell'interno del case???
Iantikas
22-04-2006, 20:09
l'sp300 voi dove lo avere posizionato nel vostro case?
io come ho detto in un post ho il cm stacker.
dove lo metto??
ovviamente un posto comodo.in quanto pensavo di tenere la pelt in daily use quindi la terrei a 5 volt....poi quando ho necessita di alzare la frequenza sposto il trimmre per alzare il voltaggio.
se usi SP300 potrai regolare la tensione da 9v a 13,6v...
se usi SP500 potrai regolare la tensione da 10,2v a 13,6v...
...quindi potrai tenerla, a seconda dell'ali ke prenderai, all'interno di uno di quei due range di valori...
...una TEC da 220W o + viene alimentata comunemente a 5v quando nn si ha a disposizione un ali deidicato (come sp300/500) siccome qualunque ali di marca di wattaggio superiore ai 450W e con buon amperaggio sui +5v è in grado di alimentarla anke 24/24...
...usare una TEC da 220W o + a 5v xò te lo sconsiglio (infatti ki lo fa, lo fa temporaneamente finkè nn prende un ali x tenrla a 9v o +) siccome riuscirà a "pompare" una somma esigua di watt e basta giocare un pò col vcore x farla "collassare"...
...se prendi un SP300 e oltre ad avere buone prestazioni vuoi anke un sistema abb silenzioso ti consiglio di tenerla a 9v (su AMD già a questa tensione i risultati sono degni di nota) e di prenderti un rad tri-ventola con cui, a questa tensione, potrai tenere il deltaT amb/H2O a valori soddisfacenti anke tenendo delle ventola silenziose tipo papst o usando ventole "normali" downvoltate...
...un sistema del genere sarà sufficentemente silenzioso da nn risultare fastidioso e ti garantirà ottime performance migliori di qualunque liquido "normale"...
...se in alcune occasioni vorrai aumentare la tensione intorno ai 12v tieni presente ke x rimanere su valori buoni di deltaT amb/H2O dovrai tenere anke le ventole del "tri-ventola" a pieno regime (x questo ti consiglio di utilizzare ventola con un livello di CFM medio-alto in modo da tenrle downvoltate con tec a 9v e di poterle tenere a pieno regime x sfruttare x bene la tec a 12v o +)...
...tieni anke presente ke usando la tec oltre i 12v e usando la CPU (soprattutto in caso di procio intel) a livelli di oc/overvolt (relativamente) elevati anke un tri-ventola con 3 ventole prestanti a pieno regime inizia a cedere e a far innalzare il deltaT amb/H20 su valori ke rendono irrisorio il guadagno dovuto all'aumento di tensione dal valore di 12v (andando x es. a 13v o 13,5v)...
...x sfruttare in maniera quasi ottimale la TEC ti consiglio di prendere 2 tri-ventola...il metodo migliore è cmq quello di usare un chiller abb potente ke sia in grado almeno di tener la temp dell'acqua intorno agli 0° con TEC al max e CPU in full load (un sistema del genere ti porta quasi ai livelli di un vapochill...anke se con spese/consumi/"sbattimenti" molto maggiori x questo un sistema phase-change se si vuole arrivare a quelle prestazioni, e anke +, risulta la scelta migliore)...
...ciao
whitedavil
22-04-2006, 20:26
:D cehhh assurdi i radiatori nel tavolo.... le metti anche le foto dell'interno del case???
foto dell'interno non ne ho ;) devo farle ma non ho voglia di smontare tutto ;)
whitedavil
22-04-2006, 20:26
se usi SP300 potrai regolare la tensione da 9v a 13,6v...
se usi SP500 potrai regolare la tensione da 10,2v a 13,6v...
...quindi potrai tenerla, a seconda dell'ali ke prenderai, all'interno di uno di quei due range di valori...
...una TEC da 220W o + viene alimentata comunemente a 5v quando nn si ha a disposizione un ali deidicato (come sp300/500) siccome qualunque ali di marca di wattaggio superiore ai 450W e con buon amperaggio sui +5v è in grado di alimentarla anke 24/24...
...usare una TEC da 220W o + a 5v xò te lo sconsiglio (infatti ki lo fa, lo fa temporaneamente finkè nn prende un ali x tenrla a 9v o +) siccome riuscirà a "pompare" una somma esigua di watt e basta giocare un pò col vcore x farla "collassare"...
...se prendi un SP300 e oltre ad avere buone prestazioni vuoi anke un sistema abb silenzioso ti consiglio di tenerla a 9v (su AMD già a questa tensione i risultati sono degni di nota) e di prenderti un rad tri-ventola con cui, a questa tensione, potrai tenere il deltaT amb/H2O a valori soddisfacenti anke tenendo delle ventola silenziose tipo papst o usando ventole "normali" downvoltate...
...un sistema del genere sarà sufficentemente silenzioso da nn risultare fastidioso e ti garantirà ottime performance migliori di qualunque liquido "normale"...
...se in alcune occasioni vorrai aumentare la tensione intorno ai 12v tieni presente ke x rimanere su valori buoni di deltaT amb/H2O dovrai tenere anke le ventole del "tri-ventola" a pieno regime (x questo ti consiglio di utilizzare ventola con un livello di CFM medio-alto in modo da tenrle downvoltate con tec a 9v e di poterle tenere a pieno regime x sfruttare x bene la tec a 12v o +)...
...tieni anke presente ke usando la tec oltre i 12v e usando la CPU (soprattutto in caso di procio intel) a livelli di oc/overvolt (relativamente) elevati anke un tri-ventola con 3 ventole prestanti a pieno regime inizia a cedere e a far innalzare il deltaT amb/H20 su valori ke rendono irrisorio il guadagno dovuto all'aumento di tensione dal valore di 12v (andando x es. a 13v o 13,5v)...
...x sfruttare in maniera quasi ottimale la TEC ti consiglio di prendere 2 tri-ventola...il metodo migliore è cmq quello di usare un chiller abb potente ke sia in grado almeno di tener la temp dell'acqua intorno agli 0° con TEC al max e CPU in full load (un sistema del genere ti porta quasi ai livelli di un vapochill...anke se con spese/consumi/"sbattimenti" molto maggiori x questo un sistema phase-change se si vuole arrivare a quelle prestazioni, e anke +, risulta la scelta migliore)...
...ciao
quoto tutto è per quello che uso 2 V3 :D
ho smontato il mio t-rex 1.
ho tolto la peltier...e gli ho dato una pulitina generale a tutto il neoprene che era attaccato intorno .
se per dargli una bella pulita/disinfettata lo metto in una soluzione di acqua e alcool (quello rosa per pulire ) si rovina ?
whitedavil
23-04-2006, 18:29
per pulirlo puoi usare si l'alcohol senza problemi, poi per lucidarlo usa il SIDOL che va abbastanza bene, ricordati di montare la tec dal lato giusto ;)
stewe_91
23-04-2006, 18:48
il wb d-tek mp-05 si può usare con una pelt??
ora il t-rex l'ho messo bagno in aqua e alcool per dargli una bela pulitina...
poi quando ho tolto per bene tutto il neoprene gli do una lucidata col sidol e straccio.
molderfox
23-04-2006, 19:18
Ciao a tutti,ho una domanda da farvi :) ho un sp300 e 2 pelt da 127w l'una,posso usarle assieme con l'sp300?
Hyxshare
23-04-2006, 19:20
come wattaggio direi ke ci siamo controlla se ce la fai anke con gli ampere ;)
molderfox
23-04-2006, 19:25
Scusa non ho capito cosa intendi...127x2 fa' 254,quindi con l'ali dedicato sp300 dovrebbe reggerle...comunque vorrei conferma che si possono usare pelt in daily use tranquillamente.
Hyxshare
23-04-2006, 19:31
si le puoi usare in daily use...dicevo l'ameraggio a 13.6volt dell'ali devi vedere se t regge x esempio i 30 ampere che richidono le pelt a 127W capito?
molderfox
23-04-2006, 19:38
A capito :stordita: ,comunque x coibentare bene metto il neoprene attaccato a lato della cpu,poi metto la pelt a contatto diretto con la cpu(con pasta termoconduttiva)ho provato la pelt da 127w singola e tenendo il potenziometro dell'sp300 al minimo la pelt funziona perfettamente,se sto' sbagliando qualcosa ditelo :p
Hyxshare
23-04-2006, 19:50
si non mettere la pelt a contatto diretto devi averlo almeno un coldplate di almeno 6 millimetri (altimenti non hai buffer) ke deve essere ancorato al waterblock con delle viti ke la devono tenere molto compressa.
molderfox
23-04-2006, 19:58
Ok grazie, ;) a tutti,ora lavorero'...poi postero'
whitedavil
23-04-2006, 20:21
ora il t-rex l'ho messo bagno in aqua e alcool per dargli una bela pulitina...
poi quando ho tolto per bene tutto il neoprene gli do una lucidata col sidol e straccio.
se con l'alcoho la colla del neoprene non venisse via usa la benzina degli zippo ;) è ottima :D
whitedavil
23-04-2006, 20:23
A capito :stordita: ,comunque x coibentare bene metto il neoprene attaccato a lato della cpu,poi metto la pelt a contatto diretto con la cpu(con pasta termoconduttiva)ho provato la pelt da 127w singola e tenendo il potenziometro dell'sp300 al minimo la pelt funziona perfettamente,se sto' sbagliando qualcosa ditelo :p
piu che i Watt controlla gli ampere di assorbimento delle celle, se superano i 26 a 15V non collegarlo o l'alimentatore andrà in protezione ;)
Devi usare un coldplate di almeno 6mm ( ideale 8/10mm) altrimenti l'80% della cella non la usi...
una la metti sul procio e l'altra???
whitedavil
23-04-2006, 20:23
il wb d-tek mp-05 si può usare con una pelt??
posta una foto o un link del WB cosi vediamo come sono all'interno e poi ti so dire ;)
molderfox
23-04-2006, 20:36
Ma prima faro' delle prove,poi postero',il fatto e' che vorrei provare a fare tutto ad aria e non a liquido...
Hyxshare
23-04-2006, 21:01
Ma prima faro' delle prove,poi postero',il fatto e' che vorrei provare a fare tutto ad aria e non a liquido...
impossibile fidati avrai prestazioni peggiori in full ke con l'ipianto ad aria stock....fidati ke non basta neanke un impianto lc "commerciale" tipo termaltake ma ne serve uno con le p*lle "home-made" con almeno due radiatori V3 :D
molderfox
23-04-2006, 21:10
Be' lo provero' sul pc "muletto" ... anche se mi sa' che hai ragione...non voglio usare un impianto a liquido...uffi mi sa' che alla fine rimango cosi' cioe' ad aria...
molderfox
23-04-2006, 21:15
Comunque ho gia' provato l'sp300 con una cella di pelt da 127w e con 2 dissi ad aria uno sulla parte fredda e uno sulla parte calda il tutto fissato e funzionante e la temperatura misurata sulla parte fredda era di 4°,ma non montato sulla cpu...ora con la cpu non so' di quanto teoricamente possa arrivare la pelt :confused:
Hyxshare
23-04-2006, 21:28
probabilmente in idle vedrai temp abbastanza basse x una cosa del genere (10/15gradi) il problema sara' in full...cmq le tec non sono cosi' facili fidati (purtroppo)
molderfox
23-04-2006, 21:45
Si' so' che le tec non sono facili da usare,all'inizio avevo preso insieme all'sp300 una pelt da 225w e anche col liquido non riuscivo a usarla...,x questo ho preso pelt meno potenti...certo non ho un t-rex,pompa al top e radiatore, ma ho un ibris 1.2 o 1.3 non ricordo,una sicce nova 800,e un ice micro pro,li avevo acquistati nel 2002...nuovi,voglio dire non ho il top adesso ma e' e resta un signor impianto e se non riesco a raffreddare una pelt da 225w con questo e' dura...
whitedavil
23-04-2006, 23:50
Si' so' che le tec non sono facili da usare,all'inizio avevo preso insieme all'sp300 una pelt da 225w e anche col liquido non riuscivo a usarla...,x questo ho preso pelt meno potenti...certo non ho un t-rex,pompa al top e radiatore, ma ho un ibris 1.2 o 1.3 non ricordo,una sicce nova 800,e un ice micro pro,li avevo acquistati nel 2002...nuovi,voglio dire non ho il top adesso ma e' e resta un signor impianto e se non riesco a raffreddare una pelt da 225w con questo e' dura...
con l'impianto da te menzionato fai fatica a tenere a bada un x2 fidati ;) è un buon impianto ma concepito per smaltire potenze molto minori delle attuali...
Un V3 è il quadruplo del tuo...
devi calcolare che il WB deve smaltirti i Watt della tec piu quelli del processore e cioè 120+100(valore ipotetico) e quindi ti ritrovi a dissiparne 220 di W ;) e ad aria è impensabile fidati!!!
se fossi in te io monterei l'impianto cosi come è e morta li, avresti prestazioni decenti e silenzio ;) però devi scordarti le peltier...
in caso contrario devi farti praticamente l'impianto nuovo...
la pompa è piccola , il radiatore... bè no comment...
molderfox
24-04-2006, 06:49
Be' x ora allora lascio stare,poi quando mi verra' l'ispirazione ci ripensero',tanto mi manca solo l'impianto a liquido...
whitedavil
24-04-2006, 09:15
ricordati, che se ti passasse per la mente, che non puoi utilizzare le tec una sopra l'altra ;)
Hyxshare
24-04-2006, 13:23
con l'impianto da te menzionato fai fatica a tenere a bada un x2 fidati ;) è un buon impianto ma concepito per smaltire potenze molto minori delle attuali...
Un V3 è il quadruplo del tuo...
devi calcolare che il WB deve smaltirti i Watt della tec piu quelli del processore e cioè 120+100(valore ipotetico) e quindi ti ritrovi a dissiparne 220 di W ;) e ad aria è impensabile fidati!!!
se fossi in te io monterei l'impianto cosi come è e morta li, avresti prestazioni decenti e silenzio ;) però devi scordarti le peltier...
in caso contrario devi farti praticamente l'impianto nuovo...
la pompa è piccola , il radiatore... bè no comment...
beh non posso ke quotare io con due radiatori da 12 uno zalman l'altro ttk con tubi da 8*10 e pompa da 300l/h non mi reggeva neanke una pelt downvoltata a 12v da 80w (quindi a 64W) su una x1900xtx avevo uno sbalzo termico da 4gradi dell'idle a 70 del full xke l'impianto non riusciva a dissiparla...avevo prestazioni minori ke kon il dissy stock della vga...ho detto tutto...come pensi di raffreddarla con quell'impianto fidati e' impossibile ;)
tanto mi manca solo l'impianto a liquido...
cioe' praticamente il 98% di un impianto basato su 2 peltier :D :sofico:
molderfox
24-04-2006, 18:02
Si be' effettivamente sto' sopravvalutando il problema...
stewe_91
24-04-2006, 19:10
:D per tenere a bada 2 pelt basta un radiatore z3??? (naturalmente abbinato a poma e a wb degni)
Iantikas
24-04-2006, 20:36
:D per tenere a bada 2 pelt basta un radiatore z3??? (naturalmente abbinato a poma e a wb degni)
argomento detto e ridetto in questo stesso 3d...leggi le pagine precedenti... :rolleyes:
http://img260.imageshack.us/img260/2201/p10103702ee.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=p10103702ee.jpg)
ecco una foto del trex 1 fatta dopo una pulitina.
non è perfetto...ma sicuramente meglio di come era quando l'ho preso.
quelle sono le due pelt...quella col cp è per la vga...l'altra per cpu.
whitedavil
25-04-2006, 11:15
http://img260.imageshack.us/img260/2201/p10103702ee.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=p10103702ee.jpg)
ecco una foto del trex 1 fatta dopo una pulitina.
non è perfetto...ma sicuramente meglio di come era quando l'ho preso.
quelle sono le due pelt...quella col cp è per la vga...l'altra per cpu.
vedo che è venuto abbastanza bene ;) non avevo capito che ne avevi 2 di peltier... che wattaggio hanno entrambe??? non riesci ad alimentarle entrambe con un sp300 ;)
hai una foto della staffa??
whitedavil
25-04-2006, 11:15
:D per tenere a bada 2 pelt basta un radiatore z3??? (naturalmente abbinato a poma e a wb degni)
no io uso 2 V3 per 1 peltier ;)
Hyxshare
25-04-2006, 11:55
c credo bene hai una pelt da 226...xo' secondo me si puo' ovviare al problema dei 2 radiatori montando 6 ventole su un solo radiatore 3 in immissione e 3 in emissione casomai anke belle potenti da almeno 100 m3 d'aria/h penso ke bastino :cool:
la pelt per il processore è da 190 watt.
quella per la cpu 50 watt.
dopo faccio na foto alla staffa
cmq per ora la pelt sulla vga non la metto.
poi piu in la si vedra....come ali ho l'sp300....mi basterà?
ti posto una foto della staffa che mi ha dato la persona quando ho comprato il rex.
lui mi ha detto che con questa lo teneva su una mobo dfi come la mia.
http://img89.imageshack.us/img89/3879/p10103735ew.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=p10103735ew.jpg)
molderfox
25-04-2006, 13:08
Azz...bello e grosso il t-rex,con quello si' raffreddi bene una tec....
Ora non x screditare il raffreddamento a liquido ma se x raffreddare bene un radiatore ah bisogno di tutte quelle ventole(si' e' anche vero che usa la tec)la silenziosita' dell'impianto va a farsi benedire... :mad: secondo me' dovrebbero inventare veramente radiatori appositi x wb...quelli che si usano vanno bene ma non dimentichiamoci che sono appositi si' x wb ma nelle forme e dimensioni,xche' il funzionamento e' lo stesso di quello x moto e macchine solo che in quei casi l'acqua e' caldissima anzi in ebolizzione...
c credo bene hai una pelt da 226...xo' secondo me si puo' ovviare al problema dei 2 radiatori montando 6 ventole su un solo radiatore 3 in immissione e 3 in emissione casomai anke belle potenti da almeno 100 m3 d'aria/h penso ke bastino :cool:
bhe...se questa è una soluzione per ovviare a due radiatori......
sicuramente sarebbe da mettere delle ventoline silenziose...
fdadakjli
25-04-2006, 13:17
la silenziosità non è uno dei fattori da prendere in considerazione quando nell'impianto ci sono una o + TEC...ovvio che alimentandole a 5v le cose cambiano ma a quel punto si fa prima a toglierle del tutto... ;)
per il raffreddamento del liquido meglio andare su un refrigeratore piuttosto che sui normali radiatori ad aria...a mio parere non ha senso una TEC quando l'acqua o il liquido usato nell'impianto bolle :p ...bisogna garantire il max raffreddamento del lato caldo per far si che le temp scendano in quello freddo...è la temp del liquido che fa la differenza ;)
si ok...sono daccordo...ma credo che anche con un impianto come il mio qualche bel risultatino si possa ottenere.
non andrò sotto zero...ok...ma sicuramente meglio del liquido che ho ora lo sarà .
Hyxshare
25-04-2006, 13:32
bhe...se questa è una soluzione per ovviare a due radiatori......
sicuramente sarebbe da mettere delle ventoline silenziose...
il problema e' ke la rumorosita' e' proporzionalmente diretta (nel maggiore dei casi) con la potenza e i m3 d'aria/h ;)
molderfox
25-04-2006, 16:53
Ora mi e' venuta in mente un'idea.... :p non so' se e' una buona idea o e' stata gia' provata,ora se si attacca il wb con tec su un lato del radiatore,in particolare l'Ice Micro 2 che se non sbaglio e' tutto in rame compreso il telaio e la larghezza e' 4,6 cm,o trovare un radiatore con le stesse caratteristiche x agganciare il wb + tec,e si raffredda con la tec appunto il radiatore non c'e bisogno di alcun tipo di ventole il radiatore fa' propio da raffreddamento dell'acqua :) e le prestazioni dovrebbero essere interessanti anzi...chi di voi ci prova x verificare questa teoria? :fagiano:
molderfox
25-04-2006, 17:23
Cazz..pero' mison dimenticato che servono 2 wb...1 x la cpu e uno x la tec... :cry:
Hyxshare
25-04-2006, 20:20
esatto ne hai bisogno sempre di uno x la tec :D
potrebbe essere una idea ma è molto elaborata per i miei conti :)
molderfox
25-04-2006, 21:15
Be' secondo me' e' fattibile,bisogna provare :)
microcip
25-04-2006, 22:26
Ora mi e' venuta in mente un'idea.... :p non so' se e' una buona idea o e' stata gia' provata,ora se si attacca il wb con tec su un lato del radiatore,in particolare l'Ice Micro 2 che se non sbaglio e' tutto in rame compreso il telaio e la larghezza e' 4,6 cm,o trovare un radiatore con le stesse caratteristiche x agganciare il wb + tec,e si raffredda con la tec appunto il radiatore non c'e bisogno di alcun tipo di ventole il radiatore fa' propio da raffreddamento dell'acqua :) e le prestazioni dovrebbero essere interessanti anzi...chi di voi ci prova x verificare questa teoria? :fagiano:
è un po complicato da fare per dei semplici motivi:
- dovresti coibentare tutto il radiatore (e già qui ti ci voglio vedere :D )
-dovresti avere 2 impianti a liquido altrimenti l'acqua che raffreddi con la pelt la scaldi nuovamente con l'altra parte della pelt e quindi non otterresti niente se non uno spreco di energia elettrica con i ringraziamenti dell'ENEL
poi tutto è fattibile basta avere voglia,tempo e $$
ciao!!!!
stewe_91
26-04-2006, 06:57
:D evvero... la pelt sul rad deve essere raffreddata a liquido... e un altro sistema si può fare solo se si ha molto spazio e soldi..
sicuramente è fattibile...però troppo dispensioso e complesso per un uso normale...magari per chi ha un banchetto di prova che lo usa ogni tanto si potrebbe anche fare ma per chi la tec la vuole utilizzare un daily use non mi sembre molto comodo.
whitedavil
26-04-2006, 11:36
sicuramente è fattibile...però troppo dispensioso e complesso per un uso normale...magari per chi ha un banchetto di prova che lo usa ogni tanto si potrebbe anche fare ma per chi la tec la vuole utilizzare un daily use non mi sembre molto comodo.
la pelt su radiatori e come il gatto che si morde la coda, la pelt sul radiatore la devi raffreddare a liquido e che liquido usi se non quello dell'impianto che stai raffreddando??? poi c'è da considerare che l'acqua in un radiatore passa molto veloce e la pelt raffredderebbe poco/nulla...
c'è un utente che a provato a fare una cosa del genere ma alla fine tutto sto sbattimento per avere 1.5/2° in meno nell'acqua...
è piu in effetti lo sbattimento che la rendita.
microcip
26-04-2006, 12:30
c'è un utente che a provato a fare una cosa del genere ma alla fine tutto sto sbattimento per avere 1.5/2° in meno nell'acqua...
già :fiufiu:
hai provato tui microchip a mettere una tec sul radiatore??
al di là del fatto che sia una cosa redditizia o meno perchè non ci dici qualcosa?
microcip
26-04-2006, 13:58
hai provato tui microchip a mettere una tec sul radiatore??
al di là del fatto che sia una cosa redditizia o meno perchè non ci dici qualcosa?
guarda io avevo provato a fare una cosa del genere l'anno scorso quando lavoravo in un negozio di informatica.......
praticamente ho preso in prestito uno di quei kit all in one (era il GigaByte 3D Galaxy) con la scusa anche di testarlo :D
successivamente ho preso una tec da 245w (anche questa scroccata ;) ) e l'ho attaccata dalla parte fredda al radiatore con la coolermaster premium e la parte calda l'ho attaccata al galaxy...
Poi ho immerso il radiatore in una bacinella di olio di semi senza star li a coibentarlo tutto ;)
infine ho attaccato la peltier ad un ali da 300w (nn so se riusciva ad andare al massimo ma andava a 12v)
risultato...........
acqua del galaxy a 32/38°(più o meno scendeva e aumentava in base ai giri della ventola sul rad) acqua dell'impianto a liquido che raffreddava cpu,cipset,vga all'incirca sui 26/29 in full load in idle andava sotto la tamb indi x cui bisogna sbattersi anche a coibentare tutti i wb,tubi e pompa il che non è un lavoro semplice soprattutto per i neofiti.....
sucessivamente avevo evoluto il progetto raffreddando attraverso delle paratie forate in rame l'acqua all'interno della vasca ma sarebbe risultato piuttosto dispendioso ed inutile cosi ho deciso ad investire i soldi risparmiati nel sistema che ho in sign ;)
il quale poi ha temperature estremamente ottime.....certo non andro mai sotto la tamb ma in full sto tranquillamente sotto i 30° :D
whitedavil
26-04-2006, 15:20
sbaglio o l'evo 1800 a 15 ventole??
microcip
26-04-2006, 15:38
sbaglio o l'evo 1800 a 15 ventole??
già è questo quà :D
http://www.hard-h2o.com/review/radiadores/airplex-evo1800.html
http://www.maximumpc.com/2005/11/puget_systems_c.html
whitedavil
26-04-2006, 16:20
come porata come è?? io l'avevo trovato usato attorno ai 100€ ma poi ho preferito un secondo V3 per via delle portate a detta di molti (tutti) molto molto basse.... è vero??
molderfox
26-04-2006, 17:19
A pero' :eek: ,la mia era un'idea...visto tutto lo sbattimento che c'e dietro allora e'
meglio lasciar stare...grazie x le info ;)
microcip
26-04-2006, 17:22
guarda sinceramente non so come si calcoli la portata cmq se me lo dici in 10 min te la calcolo tranquillamente ;)
ti posso solo dire che io monto un 2300 con 2 rami e la pompa non vibra ne sforza :read:
poi secondo me il mito delle portate è un po da sfatare ultimamente infatti se ne discusso molto su questo argomento.......se fai un saldo nel thread del liquido in rilievo capisci di cosa sto parlando.
aspetto tue notizie :D
microcip
26-04-2006, 17:23
A pero' :eek: ,la mia era un'idea...visto tutto lo sbattimento che c'e dietro allora e'
meglio lasciar stare...grazie x le info ;)
infatti come ho già detto tutto è possibile ma non sempre il gioco vale la candela ;)
byez
whitedavil
26-04-2006, 18:42
guarda sinceramente non so come si calcoli la portata cmq se me lo dici in 10 min te la calcolo tranquillamente ;)
ti posso solo dire che io monto un 2300 con 2 rami e la pompa non vibra ne sforza :read:
poi secondo me il mito delle portate è un po da sfatare ultimamente infatti se ne discusso molto su questo argomento.......se fai un saldo nel thread del liquido in rilievo capisci di cosa sto parlando.
aspetto tue notizie :D
la portata la calcoli in quanti litri escono dal radiatore in 1 minuto e poi lo moltiplichi per 60 e cosi ottieni i litri orari ;)
le portate contano parecchio in un impianto, poi dipende SEMPRE dai componenti che si montano...
molderfox
26-04-2006, 20:07
Il fatto e' che vorrei passare a liquido e se lo faccio lo voglio "Estremo".Senno' e' inutile(secondo me')passare da 52°full ad aria,senza sbattimenti di sorta e case ordinato,a 30° o 40° con wb e quant'altro e tubi di qua' e di la'+pulizia e cambio liquido ogni tot di mesi...la differenza di 20° da aria ad acqua secondo me' non vale la pena...almeno adesso la penso cosi',invece con tec il discorso prestazionale cambia.
whitedavil
26-04-2006, 21:48
Il fatto e' che vorrei passare a liquido e se lo faccio lo voglio "Estremo".Senno' e' inutile(secondo me')passare da 52°full ad aria,senza sbattimenti di sorta e case ordinato,a 30° o 40° con wb e quant'altro e tubi di qua' e di la'+pulizia e cambio liquido ogni tot di mesi...la differenza di 20° da aria ad acqua secondo me' non vale la pena...almeno adesso la penso cosi',invece con tec il discorso prestazionale cambia.
il discorso è valido se non overclocchi, in caso contrario invece 20° sono un'immensità ;)
microcip
27-04-2006, 13:02
la portata la calcoli in quanti litri escono dal radiatore in 1 minuto e poi lo moltiplichi per 60 e cosi ottieni i litri orari ;)
le portate contano parecchio in un impianto, poi dipende SEMPRE dai componenti che si montano...
571,3 lt/h può essere????
in effetti abassare la temperatura di 20 gradi non è poco per niente con un sistema buono.
poi ovvio se vuoi cose estreme a partre il fatto della spesa per i componenti.......devi anche saper fare ...altrimenti rischi di buttare tutto.
questo è il mio parere.....
oggi mi è arrivato l'alimentatore dedicato sp300 per la tec.
come case ho un CMstacker.
nessuno di voi ha lo stesso case oppure ha idea di dove e come posizionarlo per poi avere anche la possibilità di gestire il voltaggio da dare alla pelt?
ho visto che il trimmer sta dietro...quindi vorrei metterlo in un punto dove sia abbastanza raggiungibile con un cacciavitino per regolare i volts.
che mi consigliate?
come rad ci andrà in biventola.
magari dopo posto delle foto.
p.s. il rad mi deve ancora arrivare :cry:
ecco una foto del case.....un po molto in disordine :D
tanto devo smontare tutto per la coibentazione...quindi approfitto per fare anche un pochino di ordine
http://img146.imageshack.us/img146/3206/stacker2on.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=stacker2on.jpg)
whitedavil
27-04-2006, 13:41
e tu lo chiami disordine??? dovresti vedere il mio :D
l'sp300 puoi collocarlo dove ti pare, io se fossi in te metterei il trimmer esterno, sul frontale del case magari cosi non avresti problemi di regolazione...
il rad mettilo sul frontale, ci sta ampiamente... se vai su sito di PCT nella sezione cooling, è stato aperto un 3d con tutti gli staker a liquido integrato... dagli un'occhiata che sicuramente ti è utile ;)
X microcip: azz pensavo avesse meno portata.... peccato .... a saperlo prima :(
ma se metto la parte della li col trimmer sull'esterno devo bucare uno dei fronatalini ?
e poi i cavi che vanno alla pelt non sono brutti da vedere cosi ?
forse ho capito male io come metterlo .
whitedavil
27-04-2006, 14:32
ma se metto la parte della li col trimmer sull'esterno devo bucare uno dei fronatalini ?
e poi i cavi che vanno alla pelt non sono brutti da vedere cosi ?
forse ho capito male io come metterlo .
:) si hai capito male, intendo di fare una modifica all'sp300 e fare una prolunga al trimmer, che lo posizionerai dove vuoi e invece l'alimentatore vero e proprio lo metti dove ti piace ;)
ho visto che hai postato su pct ;)
come si fa a fare una prulunga per il trimmer?
whitedavil
27-04-2006, 16:02
devi dissaldarlo, al posto del trimmer saldi i fili e ai capi dei fili ci risaldi il trimmer ;)
questa può essere una bella soluzione...cosi mettrei l'ali all interno del pc mentre il trimmer comodo comodo davanti :D
per quanto riguarda il radiatore biventola ho visto che alcuni limettono dietro in piedi ....come idea mi piace.... :D
per quanto riguarda la pasta da mettere sulla peltier?
che tipo va sul lato caldo e quale sul freddo?
a fine della prossima settimana mi arriva il radiatore.....cosi smonto tutto e inizio a integrare il rex e l'impianto nuovo.
ovviamente posterò delle foto cosi potrete anche darmi dei condigli sul come sia meglio posizionare le cose.
whitedavil
29-04-2006, 10:44
per le tec è consigliata la DOWCORNING, ma visto che è introvabile :( , ti consiglio sul lato calto AS e sul freddo un misto di 30% di AS e 70% di pasta siliconica normale, o se ne hai la possibilità la CM premium su ambedue i lati ;)
a casa ho un tubetto di pasta della cooler master data in dotazione col acquagate...che tra l'altro lo devo vendere quindi se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere.
dopo magari do meglio una occhiata sul tipo di pasta della cm.
x whitedavil....
perchè non posti un po di foto del tua stacker cosi per avere anche per tutti una idea sul posizionamento dei componenti per liquido ? ;)
whitedavil
29-04-2006, 11:35
io NON ho lo staker ma L'Armor :D
dopo visto che lo smonto ti posto delle foto ;)
ok ...bene...cosi vedo come hai posizionato il tutto :D
whitedavil
29-04-2006, 11:40
ti avverto subito che io dentro ho solo i WB e i tubi, i radiatori e la pompa con vasca sono esterni ;)
ok...io sinceramente vorrei integrare tutto dentro il case per comodità.
ti posto una foto della pasta della cm.
in piu ho un tubetto di artic silver 5.
http://img20.imageshack.us/img20/7875/pastadellacm3mi.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=pastadellacm3mi.jpg)
c'è nessuno di voi che ha come case un cm stacker con tutto l'impianto col rex integrato all'interno?
la mia idea sarebbe come mi hanno consigliato di fare una modifica all sp300 in modo da mettere l'ali dentro il pc e il trimmer fuori prulongandolo.
però vorrei sapere anche se qualcuno gli ha trovato un posticino comodo all'interno di uno stacker senza fargli la mod ma allo stesso te,po avere òla comodità di girare il trimmer senza dover bestemmiare in turco :D
whitedavil
30-04-2006, 07:07
http://img133.imageshack.us/img133/7900/p10100735cm.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=p10100735cm.jpg)
questa è il mio interno, tieni conto che ho aggiunto 2 ventole da 80 dentro, 1 per raffreddare mosfet e ram e un'altra per le ram nude delle vga ;)
per la pasta termica ti conviene guardare sul sito della coolermaster il range di funzionamento ;)
la pasta della cm è questa....
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=HTK-001&other_title=0
il range è 0/170 gradi.
quindi mi potrebbe congelare mettendola?
whitedavil
30-04-2006, 09:15
piu che altro si indurisce e non lavora piu sotto i 0°...
ho capito..quindi praticamente col sp300 e rex 1 non è adatta come pasta...giusto?
io l'sp300 intendo a 13.6 v
whitedavil
30-04-2006, 10:59
no non è adatta... tieni conto che in idle con il procio a 2750 e 1.52 di vcore ho il procio a -2° con la cella a 9V ;)
mi puoi dire il nome della pasta che secondo te è meglio?
magari mi mandi un link in pvt.
grazie.
a me serve anche il neoprene :muro:
whitedavil
30-04-2006, 19:10
come pasta puoi utilizzare la COOLERMASTER PREMIUM, per il neoprene se hai soket 939 prendilo solo da 5mm ;)
la cooler master premium la posso usare sia nella parte fredda che nella parte calda della tec?
whitedavil
30-04-2006, 20:49
si esatto, regge dai -50° in su ;)
ho rimediato un tubetto di arctic silver ceramique per il lato freddo e un tubetto di arctic silver 5 per il lato caldo della pelt.
poi ho ordinato il neoprene in fogli adesivi da 150*150*5 e una striscia adesiva da mettere intorno al rex.
la ceramique come range( - 150/in su) di temperatura è superiore alla cooler master premium ( - 50/in su ).
whitedavil
01-05-2006, 09:12
si va benissimo anche la ceramique ;)
stavo pensando...visto che mi dite che ovviamente col rex di calore da dissipare ce ne tanto...di mettere 2 radiatori
uno è un biventola l'altro il blache ice pro che ho su ora.
la mia idea è di mettere il biventola dietro il case fuori
in che modo posso farlo stare su?
dall'uscita della pompa come posso dirigere il flusso dell'acqua?
la pompa è una nj1200......poi c'è un rex 1 e un k5 per la vga e i due rad.
stavo pensando...visto che mi dite che ovviamente col rex di calore da dissipare ce ne tanto...di mettere 2 radiatori
uno è un biventola l'altro il blache ice pro che ho su ora.
la mia idea è di mettere il biventola dietro il case fuori
in che modo posso farlo stare su?
dall'uscita della pompa come posso dirigere il flusso dell'acqua?
la pompa è una nj1200......poi c'è un rex 1 e un k5 per la vga e i due rad.
Puoi togliere la ventola da 120 sul fondo del case ed usare i fori per farci passare delle fascette stringi cavo con le quali fisserai il RAD.
in modo che stia prorpio attaccato al case?e poi le ventole le metto nella parte esterna che da sul dietro....giusto?
in modo che stia prorpio attaccato al case?e poi le ventole le metto nella parte esterna che da sul dietro....giusto?
preciso ;)
per quanto riguarda il passaggio dell'acqua?
per un discorso di portate come è meglio distribuire il mio impianto?
premetto che metto tutto in serie in qualnto la mia vasca ha un solo ingresso e per ora tengo quella senza sdoppiare niente.
ricapitolando
t-rex 1
k5 vga
pompa nj1200
rad biventola
rad monoventola black ice pro
whitedavil
03-05-2006, 12:51
piu che altro il problema a sto punto comincia diventare la pompa, perche con tutta quella roba attaccata è piccola... dovresti aggiungerne un'altra o pasare a una 1700l/h per stare tranquillo, ricordati che il rex ha bisogno di una buona portata altrimenti fa fatica a smaltire tutto il calore assorbito ;)
per il resto non so consigliarti... non ho uno staker :)
volendo ho una pompa hydor selz da 700 l/h che ho su in questo momento.
come potrei gestirla?
microcip
03-05-2006, 13:35
volendo ho una pompa hydor selz da 700 l/h che ho su in questo momento.
come potrei gestirla?
mah gestire quelle pompe è sempre un po critico il massimo che puoi fare è cercare di avere minor strozzature possibili nell'impianto (brusche curve/raccordi a T/ raccordi a Y ecc...) e poi provi ad attaccarla al t-rex e vedi un po come si comporta anche se non avrai il massimo magari potrai avere delle temperature discrete.
ciao!
ti suggerisco di venderle entrambe e prenderne una più grossa :boh:
ma mettere 2 pompe dovrei evere due rientri nella vasca...giusto??
altrimenti come posso fare?
Hyxshare
03-05-2006, 17:42
prendi un altra nj1200 (come le ho io) e le metti in serie formando una pompa da 1200litri con 300cm di prevalenza ;) invece dei normali 150...
ma con solo una 1200/l si rischia che le prestazioni del rex siamo molto basse??
whitedavil
04-05-2006, 11:58
purtroppo si ;)
mettendo anche la pompa da 700 l/h magari solo per la bvga e dedicare la nj1200 per il rex potrebbe andare bene?
però cosi dovrei avere un rientro in piu nella vasca...giusto??
in che modo posso fare senza dover prendere un altra vaschetta?
whitedavil
05-05-2006, 10:35
invece di fare un casino aggiungendo una pompa , ti conviene cambiarla, cosi ti sbatti bure meno ;)
lo so ma l'ho comprata ora .
per ora voorei finire il pc coi pezzi che ho e non spendere altro.
stavo magari pensando di modificare la vaschetta per fare 2 uscite e 2 entrate
alllora....non so come ca@@o montare il tutto
a disposizione ho ripeto :
un trex 1
un k5 per vga
pompa 700 L/h
pompa 1200 L/h
rad black ice pro monoventola 120*120
rad biventola 120*120
vasca con una sola uscita e una sola entrata
ali per tec sp300
visto che con la sola pompa da 1200 non riuscirei a gestire i due wb....ho pensato di dedicare la 1200 per il trex mentre la 700 per la vga.
potrebbe andare bene?
il problema però è come integrare tutto.
il rad biventola lo posso anche mettere dietro...e magari il monoventola davanti.
cmq non sarà facile integrare tutto credo :D
fare pompa--rad--wb--vasca oppure pompa--wb--rad--vasca c'è mpòta differenza di prestazioni ?
Hyxshare
06-05-2006, 22:51
allora devi fare una cosa se non vuoi mettere in serie due 1200 allora fai due rami quindi 2 impianti uno x la vga uno x la cpu fai cosi' compri una vasketta x alimenti in plastica le trovi ovunque fai 4 buchi due di entrata 2 di uscita, all'interno metti le due pompe e fai due circuiti indipendenti ke convergono nella stessa vasketta, ovviamente prendi una vasketta grande abbastanza da poter contenere entrambe le pompe, ma soprattutto deve essere integrabile appunto nel case.
altra cosa x quanto riguarda il biventola dato ke deve raffreddare una tec t consiglio di mettere 4ventole due in immissione due in emissione tutte della stessa potenza ovviamente in modo da avere un flusso d'aria continuo e potente dato ke un biventola x tec non e' molto indicato...
cmq t consiglio di usare un portaradiatore x poter montare il biventola dietro il case, oppure potresti come ho fatto io mettere il rad sul "tetto" del case con 4 supporti a L ke lo sollevino ;)
fammi saxere come procede ;)
l'idea di fare 2 impianti l'avevo avuto.
in effetti ho tutto per due impianti da poter mettere.
l'unico mio problema è la vaschetta.
potrei anche farla ma una vasca che mi contenga tutt e e due le pompe verrebbe un po troppo grande da mettere dentro.
credo.volendo la posso mettere davanti sotto il cestello per gli hd.
che dite?
l'idea di fare 2 impianti l'avevo avuto.
in effetti ho tutto per due impianti da poter mettere.
l'unico mio problema è la vaschetta.
potrei anche farla ma una vasca che mi contenga tutt e e due le pompe verrebbe un po troppo grande da mettere dentro.
credo.volendo la posso mettere davanti sotto il cestello per gli hd.
che dite?
Secondo me ti conviene dar fuoco a tutto :D, uno di sti giorni passo da te e facciamo il supporto per il rad sul posteriore, dai che un modo lo troviamo ;)
se faccio na vaschetta e metto dentro tutte e due le pompe?
Super domandona:
Ho quasi finito di assemblare il banchetto di prova con il rexIII, coibentato, ora la mia domanda è:
Per vedere se fa condensa posso far andare il rex a pc spento o non è il massimo per la pelt?
Non so, lo faccio andare una decina di minuti, poi smonto tutto per vedere se c'è condensa, e se tutto ok accendo tutto.
Grazie 1000 per le risposte che verranno :D
microcip
07-05-2006, 10:22
Super domandona:
Ho quasi finito di assemblare il banchetto di prova con il rexIII, coibentato, ora la mia domanda è:
Per vedere se fa condensa posso far andare il rex a pc spento o non è il massimo per la pelt?
Non so, lo faccio andare una decina di minuti, poi smonto tutto per vedere se c'è condensa, e se tutto ok accendo tutto.
Grazie 1000 per le risposte che verranno :D
puoi farlo tranquillamente ;)
se faccio na vaschetta e metto dentro tutte e due le pompe?
si è meglio, andiamo da obi e ne prendiamo una come quella che ho preso io, però mi sa che ti conviene metterla fuori.
http://img55.imageshack.us/img55/9572/bancoprova0063yz.th.jpg (http://img55.imageshack.us/my.php?image=bancoprova0063yz.jpg)
puoi farlo tranquillamente ;)
grazie 1000, quindi una decina di minuti gia bastano per vedere se fa condensa o lo tengo di piu?
l'ideale sarebbe come dicevamo di mettere rad e vasca con pompe tutto fuori e nel case far passare solo i tubi.
però volevo evitare un baldacchino da mettere vicino.
magari ero piui contento di metterlo sotto il case in qualche modo
l'ideale sarebbe come dicevamo di mettere rad e vasca con pompe tutto fuori e nel case far passare solo i tubi.
però volevo evitare un baldacchino da mettere vicino.
magari ero piui contento di metterlo sotto il case in qualche modo
dopo 6 a casa?
Magari fgaccio un salto e cominciamo a studiare qualcosa, alla peggio una vasca che sta dentro la facciamo
microcip
07-05-2006, 10:33
grazie 1000, quindi una decina di minuti gia bastano per vedere se fa condensa o lo tengo di piu?
credo che già 15/20 min con la pelt al max siano + che sufficienti
ho un case che mi avanaza......quell obianco big tower.
presente?
magari si puo fare qualcosina li :D
credo che già 15/20 min con la pelt al max siano + che sufficienti
ok grazie ancora
ho un case che mi avanaza......quell obianco big tower.
presente?
magari si puo fare qualcosina li :D
dai, allora dopo passo e vediamo
whitedavil
07-05-2006, 10:50
se accendi il rex senza accendere il pc ti fara comunque condensa perche la temperatura del coldplate arriva a -30°, il rpoblema è che fa condensa nel momento in cui spegni e non quando è acceso ;)
per fare la prova, accendi tutt anche il pc, lo fai andare 15/20min e poi spegni tutto e smonti il rex e vedi se fa condensa ;)
comunque sul sito di PCT c'è una guida ben dettagliata di come fare la coibentazione ;)
se accendi il rex senza accendere il pc ti fara comunque condensa perche la temperatura del coldplate arriva a -30°, il rpoblema è che fa condensa nel momento in cui spegni e non quando è acceso ;)
per fare la prova, accendi tutt anche il pc, lo fai andare 15/20min e poi spegni tutto e smonti il rex e vedi se fa condensa ;)
comunque sul sito di PCT c'è una guida ben dettagliata di come fare la coibentazione ;)
si si, la guida l'ho vista, infatti ho fatto come descritto li, però, visto che è la prima volta che lo faccio, vorrei essere sicuro.....
Quindi accendo tutto..... non è che mi brilla la casa? :D
In effetti se la condensa la fa dal momento che spegni tutto, non essendoci piu corrente in giro, casini non dovrebbe farne giusto?
Grazie 1000
microcip
07-05-2006, 10:55
si ma se è ben coibentato la condensa no la fa manco se il pc è spento o no :what:
o per lo meno la fa solo sul coldplate visto che non è coibentato
whitedavil
07-05-2006, 10:59
si ma se è ben coibentato la condensa no la fa manco se il pc è spento o no :what:
o per lo meno la fa solo sul coldplate visto che non è coibentato
è qui l'errore, perche con il neoprene da 5mm non ti da problemi fino a -10° poi anche il neoprene comincia a raffreddarsi e per cio si crea condensa, non a caso sui tolotti il neoprene è spesso 3/4cm, accendendo il rex a "vuoto" il coldplate ti schizza a -30/-40° e il neoprene cosi fino comincia a raffreddarsi ;)
la cosa non deve spaventare per l'utilizzo normale perche a pc acceso non si va mai a -30° ;)
microcip
07-05-2006, 11:10
ah ecco mo ho capito :D
thx
Iantikas
07-05-2006, 12:32
io ho potuto appurare ke se la coibentazione è fatta bene anke con procio spento condensa nn se ne fa...solitamente ho usato piattafroma intel e neoprene da 1cm quindi nn posso dare certezze x quello da 5mm...
...cmq col neoprene da 1cm sotto la mobo e attorno al socket...0,5mm attorno allo "scalino" del coldplate....e striscetta da 5mm attorno al rex nn avevo problemi di condensa nè con procio spento, nè usando un barile pieno di ghiaccio x raffreddarlo (belle temp, ma i cubetti si sciolgono in tempo reale)...ciao
Hyxshare
07-05-2006, 12:51
io penso ke convenga usare due strati di neoprene con spessori diversi uno da 0.5 x coibentare attorno al soket e uno strato da 1/1.5cm x attorno il waterblock io quando avevo la pelt sulla 1900 non avevo alcun tipo di problema!
whitedavil
07-05-2006, 12:59
se riesci a farci stare il neoprene da 1.5cm su 939 ti faccio una medaglia :D
Hyxshare
07-05-2006, 13:06
se riesci a farci stare il neoprene da 1.5cm su 939 ti faccio una medaglia :D
scusa non avendo skt939 non so ke problemi c sono?
whitedavil
07-05-2006, 13:43
il problema è che usi il castello intorno al soket per far aderire il neoprene alla mobo e quello da 5mm ci sta perfetto, poi dentro il castello ci si mette un'altro quadrato da 5mm , alla fine in totale è 1cm ma non puoi usare neoprene da 1cm :)
ho rimediato una vaschetta ...vediamo un po se va bene.
praticamente è la scatola delle merendine :D
ora faccio na foto e la posto
ecco le foto della vaschetta
http://img180.imageshack.us/img180/9219/10fb.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=10fb.jpg)
http://img282.imageshack.us/img282/130/26ef.th.jpg (http://img282.imageshack.us/my.php?image=26ef.jpg)
che dite??
praticamente dentro ci vanno le due pompe.
dovro fare i due ritorno e le 2 uscite....
ci faccio passare i tubi e poi ci metto un po di silicone.
ho provato la vaschetta nello stacker e posizionandola sotto va benissimo.
ho provato la vaschetta nello stacker e posizionandola sotto va benissimo.
buon per te :sofico:
facci qualche foto dei lavori in corso ;)
certo faro tantissime foto dettagliate prima dopo e durante i lavori.
cmq sia mi tocca smontare tutto il pc per fare la coibentazione...quindi posterò foto di ogni passaggio.
fortuna che ho il muletto :D
mi ci vorra na vita a finire lo stacker :eek:
certo faro tantissime foto dettagliate prima dopo e durante i lavori.
cmq sia mi tocca smontare tutto il pc per fare la coibentazione...quindi posterò foto di ogni passaggio.
fortuna che ho il muletto :D
mi ci vorra na vita a finire lo stacker :eek:
buon lavoro :mano:
grazie.....spero di poter cominciare il prima possibile...tempo permettendo
vi posto la foto di un bozzetto che ho fatto tanto per rendermi copnto su come sia meglio e piu carino integrare tutto e dove far passare i tubi.
http://img152.imageshack.us/img152/4154/case13hr.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=case13hr.jpg)
vi posto la foto di un bozzetto che ho fatto tanto per rendermi copnto su come sia meglio e piu carino integrare tutto e dove far passare i tubi.
http://img152.imageshack.us/img152/4154/case13hr.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=case13hr.jpg)
minkia ti sei dato all'alta ingegneria :sofico:
vabbe....è disegnato un po a cazzo a mano.
cmq sono geometra :D
lo fatto in modo cge quando smonto il pc so gia come mi devo muovere.
il rad biventola che vedi sul retro del pc è barrato quindi andra sopra.
che ne dici?
se avete delle considerazioni positive o negative ditele pure.
vabbe....è disegnato un po a cazzo a mano.
cmq sono geometra :D
lo fatto in modo cge quando smonto il pc so gia come mi devo muovere.
il rad biventola che vedi sul retro del pc è barrato quindi andra sopra.
che ne dici?
se avete delle considerazioni positive o negative ditele pure.
vai vai! data la cura che ci stai mettendo è difficile che venga un cattivo lavoro ;)
quello si lo so.
però tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
nel senso che su un foglio è facile fare un bel disegno e che viene bene.
poi nella realtà è sempre un po piu complesso. :muro:
ho smontato il pc per cominciare a montare il rex e l'impianto.
però mi sono accorto che la staffa che ho non va bene nella mia dfi nf4 :cry:
http://img165.imageshack.us/img165/9035/16ky.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=16ky.jpg)
http://img165.imageshack.us/img165/533/22za.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=22za.jpg)
http://img388.imageshack.us/img388/5918/34xx.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=34xx.jpg)
http://img374.imageshack.us/img374/2147/44ly.th.jpg (http://img374.imageshack.us/my.php?image=44ly.jpg)
http://img333.imageshack.us/img333/4123/50ma.th.jpg (http://img333.imageshack.us/my.php?image=50ma.jpg)
come lo monto sto t-rex 1?
whitedavil
13-05-2006, 11:32
azz peccato, ho ti fai una staffa artigianale o ti conviene prendere un trex2...
ho smontato il pc per cominciare a montare il rex e l'impianto.
però mi sono accorto che la staffa che ho non va bene nella mia dfi nf4 :cry:
:doh: :doh:
mi sono rimesso in contatto con la persona che mi aveva venduto il trex e lui con tutte ste cose ma devo capire bene come lo usava sulla dfi nf4.
dovrei aver risolto:)
dopo posto della foto della mobo col rex sopra.ancora non è coibentato e non c'è nemmeno la tec.
dovrei aver risolto:)
dopo posto della foto della mobo col rex sopra.ancora non è coibentato e non c'è nemmeno la tec.
:winner:
dovrei aver risolto:)
dopo posto della foto della mobo col rex sopra.ancora non è coibentato e non c'è nemmeno la tec.
Allora non ti serve il mio super ingegno :D
Meglio, i geni non lavorano gratis :D :D :D
Dopo ricordami di portarti l'sp300 che l'ho finito di saldare ;)
ecco le foto del rex :
http://img466.imageshack.us/img466/9781/1219tj.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=1219tj.jpg)
visto che ci sono posto anche la foto della x800 gto 2 col k5.
http://img466.imageshack.us/img466/7066/x800gto2conk51td.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=x800gto2conk51td.jpg)
ecco le foto del rex :
http://img466.imageshack.us/img466/9781/1219tj.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=1219tj.jpg)
visto che ci sono posto anche la foto della x800 gto 2 col k5.
http://img466.imageshack.us/img466/7066/x800gto2conk51td.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=x800gto2conk51td.jpg)
bè ora dacci dentro :D
ora lo devo smontare per fare la coibentazione e mettere la tec.
il rad biventola andrà sopra il case mentre il black ice pro per la vga starà nella parte davanti dello stacker.
le due pompe dentro la vaschetta che ho postato giorni fa.
l'sp300 starà con l'hd dentro il cestello.
cazzo....mi sembrava troppo facile la cosa...
la vasca di cui ho postato la foto è troppo alta e non ci sta sotto il case.
a sto punto la metterei sopra il cestello degli hd e le due pompe nella parte bassa dello stacker.
dopo posto delle foto
cazzo....mi sembrava troppo facile la cosa...
la vasca di cui ho postato la foto è troppo alta e non ci sta sotto il case.
a sto punto la metterei sopra il cestello degli hd e le due pompe nella parte bassa dello stacker.
dopo posto delle foto
dai sù , semplici incidenti di percorso ;)
posta qualcosina che son curioso di vedere come integrerai il tutto :)
ecco delle foto del case tutto smontato in modo da capire bene dove mettere tutto.
qui vedete il posizionamento del cestello degli hd.
sopra di lui ci appoggio una vaschetta.
l'hard disk lo metto appoggiato in alto sopra il dvd in modo che con un solo cavo ide faccio hd e dvd.
http://img85.imageshack.us/img85/3742/stackersmontato17dc.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=stackersmontato17dc.jpg)
qua vedete il posizionamento dell ali sp300 oer la tec dentro il cestello mentre il cavo nero è il prolungamento del trimmer per posizionarlo dietro il case per comodità.
il rad biventola andrà messo sopra come posizionato.
in due fori nella parte superiore del case ci passeranno i tubi di ebtrata e uscita.
http://img91.imageshack.us/img91/165/srackersmontato20jd.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=srackersmontato20jd.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/4496/coibentazionesocket9cs.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=coibentazionesocket9cs.jpg)
http://img63.imageshack.us/img63/4379/trex1montato7sv.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=trex1montato7sv.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/4496/coibentazionesocket9cs.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=coibentazionesocket9cs.jpg)
http://img63.imageshack.us/img63/4379/trex1montato7sv.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=trex1montato7sv.jpg)
Ti ci stai impegnando eh ;)
spero sia venuta bene :)
Secondo me sta venendo benissimo :)
come coibentazione si ....spero che il coldplate del rex faccia bene contatto con l'his della cpu
come coibentazione si ....spero che il coldplate del rex faccia bene contatto con l'his della cpu
:sperem:
altrimenti???
che potrebbe succedere?
se fosse si parla di molto poco
Iantikas
14-05-2006, 16:52
IHS (nn his)...ossia "integrated heat spreader"
...vabbeh cavolate a parte :D incrocio le dita x te...ti seguo sin dall'inizio e lo vedo il + lungo e sofferto montaggio di impianto con tec ke abbia mai visto :p :D ...cmq sei vicino alla meta...
...quando metti il T-Rex sulla cpu prima di montarlo definitivamente, la prima volta ke lo monti, smontalo e controlla se fa contatto ottimamente, così ti regoli quanto devi stringere dato ke con la coibentazione si ha meno "sensibilità" e nn si capisce quando si è stretto il giusto (almeno le prime volte, poi con la pratica nn ci vuole niente)...
...ciao
so che sto impianto è piu di un parto...ma visto che lo faccio lo faccio per bene una volta per tutte.
poi c è anche da dire che di tempo da dedicare a questo lavoro non ne ho tantissimo.
lo faccio nei pochi momento che ho.
non voglio farlo in fretta......per ora uso il muletto che è gia piu che sufficiente.
è la prima volta che monto un trex e quindi credo che sia meglio andare cauti e fare tante domande quanti dubbi ho.
cmq credo che come contatto ci siamo.
l ho stretto bene....ne troppo ne poco .
whitedavil
14-05-2006, 17:07
montalo una volta con la pasta lo stringi e poi lo smonti per guardare l'impronta, se è ok allora rimonta tutto e via ;)
io ho dovuto scoperchiare il mio 4400+ perche l'IHS era concavo e toccava solo ai bordi :eek: , bè poco male :D
nel caso in cui non ci sia un contatto perfetto......il problema è solo un fatto di temperature?
x whitedavil
ma come ha risolto col fatto che il tuo ihs era concavo?
whitedavil
14-05-2006, 18:05
ho scoperchiato il processore e messo a nudo il grande core :D
ho scoperchiato il processore e messo a nudo il grande core :D
mi dici che temp avevi prima e che temp ora?
whitedavil
14-05-2006, 18:23
siccome la mobo legge ciò che gli pare non vedo differenze... come non ne vedo mandando il TREX a 9V o a 13.6V (cosa impossibile),
pero do 0.2 di Vcore in meno per la stessa frequenza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.