PDA

View Full Version : Tesina sul Vajont: chi mi aiuta?


ilfede
18-04-2006, 16:41
Per la maturità sto facendo la tesina sul Vajont e mi servirebbe una mano... mi servirebbero delle informazioni sulla centrale idroelettrica che avrebbe dovuto essere alimentata dal bacino del vajont (descrizione della centrale, foto,ecc...). Se avete comunque informazioni o fotografie che crediate mi possano essere utili per la tesina postate!

GRAZIE!
ciao

ingpeo
18-04-2006, 18:15
Guardati lo spettacolo di paolini e leggiti il libro "sulla pelle viva" di tina merlin. ;)

ilfede
18-04-2006, 18:17
già fatto! mi servono però delle informazioni sulla centrale idroelettrica che sarebbe stata alimentata dal vajont e comunque anche foto o documenti che si ritenga possano essere utili x la tesina....
grazie comunque!

ilfede
19-04-2006, 10:19
up :cry:

RiccardoS
19-04-2006, 10:59
io ho un libro di Bepi Zanfron, fotografo arrivato fra i primi soccorritori, che è fatto veramente bene: se cerchi delle foto, lì ce ne sono a centinaia e sono fatte veramente bene.

info sulla centrale non saprei...

Northern Antarctica
19-04-2006, 12:02
la centrale idroelettrica in questione è quella di Soverzene (BL).

http://www.enel.it/eventi/cortina/atusove.asp?menu=21

una descrizione della centrale più ampia si trova nel libro "Le Dighe e le Centrali idroelettriche del Bacino del Piave", Camillo Pavan Editore, Treviso, 2001.

Lucrezio
19-04-2006, 12:33
Io ho fatto un progetto abbastanza grosso sul Vajont in quinta superiore... se hai a disposizione una connessione a banda larga potrei farti avere il power point (sono circa 55 MB... non so nemmeno come mandartelo, in realtà...)
Ciao

RiccardoS
19-04-2006, 12:38
Io ho fatto un progetto abbastanza grosso sul Vajont in quinta superiore... se hai a disposizione una connessione a banda larga potrei farti avere il power point (sono circa 55 MB... non so nemmeno come mandartelo, in realtà...)
Ciao


caz! :eek: 55Mb di power point! :D

interesserebbe anche a me... potresti metterlo in condivisione sul mulo e poi postare il link. ;)

ilfede
19-04-2006, 12:41
x riccardoS: il libro di Bepi Zanfron ce l'ho anche io ; veramente spaventose alcune foto.... grazie comunque a te e a tutti per le info che mi state dando!

Mounty
20-04-2006, 14:02
Sulla centrale non saprei aiutarti.

Il mio prof di Geologia (si chiama Giulio Cesare Carloni) è però stato quello che è andato a rilevare la frana a disastro avvenuto e su un suo libro (il titolo dovrebbe essere GEOLOGIA APPLICATA) parla dei fatti relativi al vajont ma non credo faccia particolari riferimenti alla centrale.

aryve87
13-06-2007, 17:48
per Lucrezio:
potresti passarmi il tuo lavoro sul Vajont?
mi faresti un gran piacere

lavaz
26-03-2009, 16:57
sarei interessato molto anch'io.....me la potresti inviare via msn?.....

lavaz
26-03-2009, 17:00
Io ho fatto un progetto abbastanza grosso sul Vajont in quinta superiore... se hai a disposizione una connessione a banda larga potrei farti avere il power point (sono circa 55 MB... non so nemmeno come mandartelo, in realtà...)
Ciao

sarei molto interessato anch'io.....ti dò il mio contatto di posta luca_lava@hotmail.it

Tapiro Mannaro
26-03-2009, 19:59
http://www.vajont.net/

Andrea Apple
07-06-2009, 09:58
Anche io sarei molto interessato: il mio contatto di posta elettronica e di msn è geppinello@libero.it

*nicola*
07-06-2009, 21:20
Io sto approfondendo la diga di Pieve di Cadore-Sottocastello e ho trovato numerose informazioni sul libro "Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani" ed in particolare il volume 4 che parla di tutte le dighe del gruppo Sade.
La collana dovrebbe essere del 1951 per cui non so se parli anche della diga del Vajont.
Se qualcuno ha info sulla diga di Pieve di Cadore mi dica per favore.

*nicola*
07-06-2009, 21:58
Sul sito http://enelikon.enel.it, iscrivendosi, è possibile visualizzare due filmati d'epoca sulla costruzione della diga. Sto guardando il primo e ci sono delle parti in cui parla l'ing. Semenza e altre i cui fanno vedere come facevano i disegni tecnici con la china, sembrano cose di 2000 anni fa!