View Full Version : Socket AM2: in arrivo il 23 Maggio?
Redazione di Hardware Upg
18-04-2006, 15:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17100.html
Cambio di programma per AMD: il debutto delle nuove cpu con supporto alle memorie DDR2 in anticipo sul previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
del bud del memory controller per quanto riguarda la gestione delle ddr2 e' stato risolto?
Credo ci sia un Anticipato / in anticipo di troppo.
Di solito una redazione (tipo hwupgrade) quanto tempo prima ha a disposizione del materiale su cui afre dei test ?
è ipotizzabile che il giorno del lancio appaiano in rete già dei benchmark ?
A sensazioni, quale sarà il tipo di ram consigliato con questa CPU ?
1) 533 - cas 3
2) 667 - cas 4
2) 800 - cas 5
Grazie
bene bene così finalmente scopriremo la verità su queste cpu...delusione o successo...
nudo_conlemani_inTasca
18-04-2006, 15:52
bene bene così finalmente scopriremo la verità su queste cpu...delusione o successo...
Mah.. secondo me sarà 1 Socket senza infamia e senza gloria.
In realtà ciò che mi tira su di morale è che farà da apri pista per le nuove CPU di casa Sunnyvale.. mi auguro abbia un buon ciclo di vita, anche in merito all'adozione dello standard DDR3, l'attesa si fa sempre più forte.
Anche se non mi aspetto eclatanti risultati prestazionali (almeno x ora su DDR2).
:mbe:
Ciao.
duffyduck
18-04-2006, 16:10
sono in procinto di passare ad un athlon x2 3.800+, non è che conviene aspettare questi nuovi?
o come al solito passerà del tempo tra la presentazione e l'effettiva reperibilità sul mercato oltre a prezzi alti?
riccardosl45
18-04-2006, 16:57
sono in procinto di passare ad un athlon x2 3.800+, non è che conviene aspettare questi nuovi?
o come al solito passerà del tempo tra la presentazione e l'effettiva reperibilità sul mercato oltre a prezzi alti?
Ho lo stesso tuo problema! :muro:
penso deciderò in base ai primi benchmark ;)
giovanbattista
18-04-2006, 17:02
rivedere le prime due righe
bene bene così finalmente scopriremo la verità su queste cpu...delusione o successo...
C'è da tenere conto che i principali vantaggi saranno la diminuzione del TDP e l'introduzione di Pacifica (per la virtualizzazione), le DDR-II si sa gia che non porteranno benefici.
Per aspettare un vero salto di prestazioni da parte di Amd (un po come lo sara il Conroe a settembre per Intel) bisognera attendere il 2007 quando arriveranno i Brisbane (progetto K8L), in fondo qua si parla solo di un'altro step per gli Athlon64.
@ Runfox
Anandtech ha provato la "nuova" cpu con le OCZ EL PC2-8000 XTC DDR2 1100 settate a 800 3-3-3, dice che vanno bene e che con memorie più prestanti si potrebbero ottenere performance ( un po' ) migliori. L'articolo sembra abbastanza esauriente.
diabolik1981
18-04-2006, 18:28
C'è da tenere conto che i principali vantaggi saranno la diminuzione del TDP e l'introduzione di Pacifica (per la virtualizzazione), le DDR-II si sa gia che non porteranno benefici.
Sulle prestazioni delle DDR2 aspetterei a dire che porteranno benefici ad AMD considerando l'architettura di AMD.
blackshard
18-04-2006, 19:04
È anche il motivo per cui i Pentium M e suoi derivati hanno quintali di cache L2, mentre ad un A64 ne bastano 512k per fare bene.
Mi preoccupa un po' la sorte delle prestazioni dei Sempron a questo punto, ma penso che rimarranno confinati su 939 o 754 per un bel po' proprio per questo motivo.
capitan_crasy
18-04-2006, 19:12
È anche il motivo per cui i Pentium M e suoi derivati hanno quintali di cache L2, mentre ad un A64 ne bastano 512k per fare bene.
Mi preoccupa un po' la sorte delle prestazioni dei Sempron a questo punto, ma penso che rimarranno confinati su 939 o 754 per un bel po' proprio per questo motivo.
quei quintali di cache come li chiami tu, faranno la differenza fra il Conroe e Athlon64...
capitan_crasy
18-04-2006, 19:16
Sulle prestazioni delle DDR2 aspetterei a dire che porteranno benefici ad AMD considerando l'architettura di AMD.
per sfruttare le DDR2 bisogna modificare/aggiornare il progetto AMD64...
a quanto pare non basta un controller DDR2 a 800 per poter superare in modo netto la tecnologia DDR!
capitan_crasy
18-04-2006, 19:18
del bud del memory controller per quanto riguarda la gestione delle ddr2 e' stato risolto?
spero di si, altrimenti avremo CPU totalmente ubriache!!! :D :p :cincin:
@ Runfox
Anandtech ha provato la "nuova" cpu con le OCZ EL PC2-8000 XTC DDR2 1100 settate a 800 3-3-3, dice che vanno bene e che con memorie più prestanti si potrebbero ottenere performance ( un po' ) migliori. L'articolo sembra abbastanza esauriente.
Si, ma, grazie tante, quanto costeranno 1Gb di RAM 800 3-3-3 ?
Per questo la mia domanda era più rivolta con un occhio al budget, meglio
+ banda a latenza più alta
oppure
- banda e latenza più bassa ?
Ho visto il test di anandtech, praticamente un 667 3-3-3 è equivalente alle ddr 400 2-2-2 cioè come quelle che ho ad oggi nel mio pc e già queste sono difficili da trovare nei negozi e costano una cifra, non oso immaginare le 800 3-3-3.
duffyduck
18-04-2006, 21:47
C'è da tenere conto che i principali vantaggi saranno la diminuzione del TDP e l'introduzione di Pacifica (per la virtualizzazione), le DDR-II si sa gia che non porteranno benefici.
Per aspettare un vero salto di prestazioni da parte di Amd (un po come lo sara il Conroe a settembre per Intel) bisognera attendere il 2007 quando arriveranno i Brisbane (progetto K8L), in fondo qua si parla solo di un'altro step per gli Athlon64.
se è così allora prendo subito un x2 3800+ e fra un anno o più passo al progetto k8l
Ho visto il test di anandtech, praticamente un 667 3-3-3 è equivalente alle ddr 400 2-2-2 cioè come quelle che ho ad oggi nel mio pc e già queste sono difficili da trovare nei negozi e costano una cifra, non oso immaginare le 800 3-3-3.Conta che adesso la produzione di DDR sta calando ed i prezzi conseguentemente alzando. Se oggi delle DDR400 2-2-2 costano tanto, prima costavano meno. In parallelo, ci si può solo aspettare che timings spinti con le DDR2 costeranno sempre meno.
In ogni caso, credo che le DDR2, alla fine dei conti, reggeranno botta anche contro le DDR3. Credo anzi che queste ultime memorie saranno usate da AMD solo col K9.
blackshard
19-04-2006, 00:45
quei quintali di cache come li chiami tu, faranno la differenza fra il Conroe e Athlon64...
Ma fammi il piacere... Come se le prestazioni di conroe saranno dovute alla cache.
Per il core che sarà, con un alto IPC, ci sarà decisamente meno bisogno di cache, o meglio la cache avrà un impatto meno significativo rispetto agli attuali P4 Netburst.
D'altro canto latenze maggiori verso la memoria faranno preferire la solita soluzione con più cache sia ad Intel che ad AMD, con il vantaggio di quest'ultima del memory controller integrato. Non a caso gli attuali Pentium M per i portatili hanno 2 mb di cache, perché solitamente montano DDR2!
Runfox,
Il passaggio alle DDR2 per AMD, anche se non comporta immediati vantaggi sostanziali, è obbligato visto il trend di far uscire dal mercato le DDR. AMD non si è aggregata subito al carro delle DDR2, ha tenuto anche troppo e di ciò se ne potrebbe forse darle merito. Solo ora si vedono moduli DDR2 che non fanno rimpiangere i più prestanti DDR ma che anzi li superano, introdurre sistemi con DDR2 prima di questo momento sarebbe stata per AMD una pura manovra commerciale non dettata da reali necessità tecniche o di mercato.
Venendo ai prezzi, come sono costosi i moduli prestanti DDR così lo sono quelli DDR2 ma il prezzo di questi ultimi calerà in breve tempo mentre è destinato a salire quello delle DDR così com'è avvenuto dopo la transizione da SDRAM SDR a DDR.
I "nuovi" sistemi socket AM2 non sono destinati a chi ha già un buon sistema X2 con DDR1, quando gli AM2 saranno immessi sul mercato le DDR2 "standard" avranno già raggiunto/raggiungeranno un rapporto prestazioni/costo equivalente a quello delle corrispondenti DDR1, non cambia quasi nulla ma si adegua la piattaforma al trend di mercato che va con le DDR2. Va da se che se il costo della nuova proposta sarà sensibilmente maggiore all'equivalente sistema con DDR1 non sarà bene accolta, se sarà allineato o poco superiore andrà bene considerando anche che i nuovi sistemi potranno in futuro supportare cpu con prestazioni sensibilmente migliori di quelle disponibili per il socket "uscente". Ritengo sia questo il vero "valore aggiunto" dell'AM2 ( DDR2 + revisione del core ) rispetto al socket 939, resta da vedere se AMD confermerà quelle che ora sono solo delle lecite aspettative.
MiKeLezZ
19-04-2006, 03:37
comunque non so se avete notato le ridicole prestazioni che si hanno nel cambiare memorie
già da 400 cas 2 a 800 cas 4 non cambia una mazza (se non un 4%)
allora chiedetevi a cosa diavolo serva comprare ram "supermegafigone" da 200€ il banco per avere mezzo timing in meno
ah il discorso sulla cache di quel ragazzo è come la volpe e l'uva
JohnPetrucci
19-04-2006, 13:39
comunque non so se avete notato le ridicole prestazioni che si hanno nel cambiare memorie
già da 400 cas 2 a 800 cas 4 non cambia una mazza (se non un 4%)
allora chiedetevi a cosa diavolo serva comprare ram "supermegafigone" da 200€ il banco per avere mezzo timing in meno
ah il discorso sulla cache di quel ragazzo è come la volpe e l'uva
Quoto in toto.
Sulle prestazioni delle DDR2 aspetterei a dire che porteranno benefici ad AMD considerando l'architettura di AMD.
Scusa ma hai letto quello che hai quotato? :mc:
Ho scritto infatti che le DDR-II si sa gia che attualmente non porteranno benefici.
diabolik1981
19-04-2006, 14:07
Scusa ma hai letto quello che hai quotato? :mc:
Ho scritto infatti che le DDR-II si sa gia che attualmente non porteranno benefici.
Mi sono mangiato un "non", la frase è
Sulle prestazioni delle DDR2 aspetterei a dire che non porteranno benefici ad AMD considerando l'architettura di AMD.
Ah ecco, cosi suona gia decisamente diverso :D
Comunque gli Athlon64 sono ancora molto legati alle latenze delle memorie, gia adesso rendono molto di piu coi timings bassi che rilassati (che poi le memorie piu diffuse siano le Tccd è un'altro discorso).
bene bene così finalmente scopriremo la verità su queste cpu...delusione o successo...
Non vedo l'ora guarda. Soprattutto di vedere quell'altro mito di cui non faccio il nome. :D
Non vedo l'ora guarda. Soprattutto di vedere quell'altro mito di cui non faccio il nome. :D
se ti riferisci a Conroe l'aspetto con trepidazione anchio...mi sa che al prossimo giro torno ad Intel :fiufiu:
Mi sono mangiato un "non", la frase è
Sulle prestazioni delle DDR2 aspetterei a dire che non porteranno benefici ad AMD considerando l'architettura di AMD.
Già. Secondo me non è tutto cosi drastico come si vuole far credere.
Comunque in queste settimane ci sono troppe cose per cui tocca parlare senza avere alcune informazioni certe e la cosa mi infastidisce non poco :D
se ti riferisci a Conroe l'aspetto con trepidazione anchio...mi sa che al prossimo giro torno ad Intel :fiufiu:
Conroe, per l'appunto. Aspetta aspetta... Fa tutto parte dell'hype commerciale. :D
Mi ricorda una certa Sony e la ps3... Non comprate la XBox 360 che la pleistescion è più meglio!
Non a caso gli attuali Pentium M per i portatili hanno 2 mb di cache, perché solitamente montano DDR2!
guarda che sono due anni che è uscito il Dothan, che ha 2 MB di cache e che prima dell'avvento di Sonoma, trovavi in accoppiata a delle normalissime DDR 2700.
Che cosa volevi dimostrare? :confused:
Conroe, per l'appunto. Aspetta aspetta... Fa tutto parte dell'hype commerciale. :D
Conroe che moltiplicherà pani, pesci e transistor :asd:
Conroe che moltiplicherà pani, pesci e transistor :asd:
Io me lo auguro che porterà tutto quello che ha dichiarato. Il problema è che se poi si rivelerà un mezzo flop, la cosa potrebbe essere ancora piu' scottante. Se un prodotto va male, ci si rimane male ma non troppo. Un prodotto invece per cui si hanno grandissime aspettative lascia un senso di delusione che poi si trasforma in odio. :D
Comunque anche io credo sia la volta buona, stavolta.
mentalrey
20-04-2006, 03:27
Che il P4 e' un po' una padellata nei denti lo sa anche la intel stessa.
Basta vedere da dove sono andati a recuperare i progetti per fare il Pentium M.
Io dal canto mio strizzo fino all'osso la piattaforma 939 che ho.
Un buon dual core.. un po' piu' di ram in piu' e poi si aspetta
la nuova uscita (2007) per vedere se le prestazioni salgono sul serio.
L'esperimento di aggiornare troppo in troppo poco tempo
l'ho gia' fatto qualche anno fa' e posso dire tranquillamente
che il guadagno prestazionale era stato deludente.
blackshard
20-04-2006, 17:17
guarda che sono due anni che è uscito il Dothan, che ha 2 MB di cache e che prima dell'avvento di Sonoma, trovavi in accoppiata a delle normalissime DDR 2700.
Che cosa volevi dimostrare? :confused:
Che Intel aveva preventivato il passaggio alle DDR2 appena possibile, anche quando la tecnologia non era ancora del tutto matura a livello di prestazioni.
A parità di frequenza, 2 MB di cache L2 su un p-m hanno portato dei guadagni risibili, l'espediente in realtà sarebbe servito poi per non perdere prestazioni con memorie con alte latenze, cioè appunto DDR2.
AMD invece non ha sposato le DDR2 fino ad ora per il semplice fatto che il suo memory controller integrato verrebbe vanificato in gran parte dalle latenze delle memorie in questione.
PS: non capisco il discorso della volpe e dell'uva, e solo perché ho pochi post all'attivo non vedo perché ci si debba riferire a me con "quel ragazzo", visto che ho un nick come tutti gli altri. Peraltro sono iscritto da molto tempo, e non vedo nulla di male nel lurkare.
diabolik1981
20-04-2006, 18:14
AMD invece non ha sposato le DDR2 fino ad ora per il semplice fatto che il suo memory controller integrato verrebbe vanificato in gran parte dalle latenze delle memorie in questione.
Diciamo che non lo ha sposato fino ad ora perchè ha preferito che Intel spianasse la strada per la diffusione delle DDR2, quindi evitando di appesantirsi finanziariamente.
Diciamo che non lo ha sposato fino ad ora perchè ha preferito che Intel spianasse la strada per la diffusione delle DDR2, quindi evitando di appesantirsi finanziariamente.
Chiamala fessa... :p
diabolik1981
20-04-2006, 18:46
Chiamala fessa... :p
Dal punto di vista prettamente strategico è di una intelligenza mostruosa. Infatti l'onere finanziario di introdurre nuove tecnologie in qualsiasi mercato si lascia quasi sempre ai top-seller.
MiKeLezZ
20-04-2006, 20:29
Che Intel aveva preventivato il passaggio alle DDR2 appena possibile, anche quando la tecnologia non era ancora del tutto matura a livello di prestazioni.
A parità di frequenza, 2 MB di cache L2 su un p-m hanno portato dei guadagni risibili, l'espediente in realtà sarebbe servito poi per non perdere prestazioni con memorie con alte latenze, cioè appunto DDR2.
AMD invece non ha sposato le DDR2 fino ad ora per il semplice fatto che il suo memory controller integrato verrebbe vanificato in gran parte dalle latenze delle memorie in questione.
PS: non capisco il discorso della volpe e dell'uva, e solo perché ho pochi post all'attivo non vedo perché ci si debba riferire a me con "quel ragazzo", visto che ho un nick come tutti gli altri. Peraltro sono iscritto da molto tempo, e non vedo nulla di male nel lurkare.
Queste sono tue illazioni, viste oltretutto solo da una parte della barricata..
Perchè deve essere Intel ad aver affrettato i tempi, e non AMD ad aver aspettato la maturità del mercato (come infatti è in realtà successo, parole sue) ?
Senza Intel che avesse fatto da apripista, saremmo ancora alle DDR1, te ne rendi conto, vero.. Come d'altronde, per par condicio, senza AMD avremo ancora i proci a 32bit..
Sulla cache, perchè Intel deve avere doppi fini, e non può anche solo semplicemente averla messa perchè "two is megl' che uan" e perchè è il leader mondiale dei semiconduttore, e non gli fa né caldo né fretto raddoppiarne la quantità?
Poi c'è una contraddizione, sembra che su AMD non sia importante e su Intel invece lo sia di più, e poi mi vieni a dire che il raddoppio sul P-M non ha sortito benefici.
Allora perchè i benefici già li vedi nel caso di Venice e San Diego, dove anche lì avviene un raddoppio? Si parla di un 5-10%, non molto, ma neppure trascurabile.
"Quel ragazzo" perchè per me è importante ciò che viene scritto, non chi.. e infatti non ricordavo il chi.
blackshard
20-04-2006, 22:06
Queste sono tue illazioni, viste oltretutto solo da una parte della barricata..
Perchè deve essere Intel ad aver affrettato i tempi, e non AMD ad aver aspettato la maturità del mercato (come infatti è in realtà successo, parole sue) ?
Mah, io le avrei chiamate osservazioni, mica ho detto che intel ha fatto qualcosa di male?
Senza Intel che avesse fatto da apripista, saremmo ancora alle DDR1, te ne rendi conto, vero.. Come d'altronde, per par condicio, senza AMD avremo ancora i proci a 32bit..
Beh, avrebbe potuto aspettare anch'essa dei miglioramenti nei timing delle stesse ddr2, invece di proporre una tecnologia non ancora in condizione ottimale.
Dato che intel non è nuova al marketing estremo, è la prima cosa che mi è venuta da pensare, tutto qua.
Sulla cache, perchè Intel deve avere doppi fini, e non può anche solo semplicemente averla messa perchè "two is megl' che uan" e perchè è il leader mondiale dei semiconduttore, e non gli fa né caldo né fretto raddoppiarne la quantità?
Eh si, allora perché non fa un pentium m a 5 ghz, visto che è leader modiale del semiconduttore?
Mettere 2 mb di cache l2 è una scelta progettuale ben precisa, che comporta minori frequenze operativi e maggiori consumi, ma anche più prestazioni perché ci sono meno accessi alla memoria di sistema. Ora, se due + due fa quattro, avranno cercato di mitigare i bassi timing delle ddr2 con meno accessi alla memoria.
Poi c'è una contraddizione, sembra che su AMD non sia importante e su Intel invece lo sia di più, e poi mi vieni a dire che il raddoppio sul P-M non ha sortito benefici.
Allora perchè i benefici già li vedi nel caso di Venice e San Diego, dove anche lì avviene un raddoppio? Si parla di un 5-10%, non molto, ma neppure trascurabile.
Se leggi bene, ho detto che sull'architettura NetBurst la cache ha un ruolo chiave. Praticamente parlando ne hai la dimostrazione con i Celeron derivati dai Pentium 4. Oppure, per fare un altro esempio, all'epoca i Prescott hanno visto raddoppiare la propria cache, ma non ottenere significativi vantaggi rispetto ai Northwood di pari frequenza. Solo che i Northwood avevano pipeline da 20 stadi, i Prescott da 31!
"Quel ragazzo" perchè per me è importante ciò che viene scritto, non chi.. e infatti non ricordavo il chi.
Vabbuono, fa niente ;)
Ma sull'articolo "rubato" di Anandtech sugli A64 AM2, questi avevano una minore latenza in termini di nanosecondi, contro un A64 939 !!! Non fatevi abindolare dai numeri! Una DDR2 800 CAS 4 HA LA STESSA LATENZA DI UNA DDR 400 CAS 2. In più le migliorie del protocollo, consentono di avere una latenza addirittura inferiore.
diabolik1981
21-04-2006, 08:29
Ma sull'articolo "rubato" di Anandtech sugli A64 AM2, questi avevano una minore latenza in termini di nanosecondi, contro un A64 939 !!! Non fatevi abindolare dai numeri! Una DDR2 800 CAS 4 HA LA STESSA LATENZA DI UNA DDR 400 CAS 2. In più le migliorie del protocollo, consentono di avere una latenza addirittura inferiore.
Si, ma molti non considerano queste realtà, forse ignorando come stanno le cose realmente.
Ho trovato la mia missione... Informare le masse... :D :D :D
Che Intel aveva preventivato il passaggio alle DDR2 appena possibile, anche quando la tecnologia non era ancora del tutto matura a livello di prestazioni.
A parità di frequenza, 2 MB di cache L2 su un p-m hanno portato dei guadagni risibili, l'espediente in realtà sarebbe servito poi per non perdere prestazioni con memorie con alte latenze, cioè appunto DDR2.
ah ok, beh su questo sono d'accordo :)
Anche se l'aumento penso sia stato comunque fisiologico; abbassando il processo produttivo, il costo della cpu si è abbassato e quindi per poter vendere una nuova CPU, a parte i modelli + prestanti in termini di Mhz, hanno fatto due conti e deciso di integrare + cache.
L'architettura è la stessa, la progettazione del core abbastanza semplice ma proponi sul mercato un processore "nuovo" con annessi e connessi in relazione alle vendite.
AMD invece non ha sposato le DDR2 fino ad ora per il semplice fatto che il suo memory controller integrato verrebbe vanificato in gran parte dalle latenze delle memorie in questione.
sono d'accordo con diabolik, la scelta è stata strategica.
Senza contare che AMD non dispone certo delle risporse finanziarie di Intel e non può spendere in R&D le stesse cifre; riprogettare i processori cambiando il memory controller sarebbe stato una spesa enorme e dato che i vantaggi, come dici giustamente tu, venivano vanificati dalle latenze, ha preferito aspettare.
Oltretutto questo lasso di tempo ha persmesso ad AMD di sviluppare un modello che con pochi sforzi sarà compatibile anche con le DDR3 di non lontana adozione :)
PS: non capisco il discorso della volpe e dell'uva, e solo perché ho pochi post all'attivo non vedo perché ci si debba riferire a me con "quel ragazzo", visto che ho un nick come tutti gli altri. Peraltro sono iscritto da molto tempo, e non vedo nulla di male nel lurkare.
non è roba mia :D
e poi lascia perdere, dà retta ;)
Ma sull'articolo "rubato" di Anandtech sugli A64 AM2, questi avevano una minore latenza in termini di nanosecondi, contro un A64 939 !!! Non fatevi abindolare dai numeri! Una DDR2 800 CAS 4 HA LA STESSA LATENZA DI UNA DDR 400 CAS 2. In più le migliorie del protocollo, consentono di avere una latenza addirittura inferiore.
Si ma a prestazioni come eravamo messi? un guadagno nell'ordine dell' 1-2%, quindi niente di significativo, io continuo a sostenere che le vere novita da attendere sono altre (vedi pacifica) e non le DDR-II :)
Sawato Onizuka
21-04-2006, 10:23
io continuo a sostenere che le vere novita da attendere sono altre (vedi pacifica) e non le DDR-II :)
e direi, chi ha già comprato in asia un nuovo celeron-m (no netburst) al superpi è allineato con gli FX :eek: bisogna attendere altri test, possibilmente sui giochi :) (ovviamente questo c-m è single core, ndr)
diabolik1981
21-04-2006, 11:08
Ho trovato la mia missione... Informare le masse... :D :D :D
una sorta di messia dell'informatica?
diabolik1981
21-04-2006, 11:10
Si ma a prestazioni come eravamo messi? un guadagno nell'ordine dell' 1-2%, quindi niente di significativo, io continuo a sostenere che le vere novita da attendere sono altre (vedi pacifica) e non le DDR-II :)
Questo sempre per il fatto che i mem-controller Intel sono nel chipset, e nonostante la grande cache il divario resta. Basta vedere com vengono sfruttate le DDR1 da AMD e Intel per rendersi conto che il passaggio a DDR2 porterà vantaggi superiori a 1-2%
Questo sempre per il fatto che i mem-controller Intel sono nel chipset, e nonostante la grande cache il divario resta. Basta vedere com vengono sfruttate le DDR1 da AMD e Intel per rendersi conto che il passaggio a DDR2 porterà vantaggi superiori a 1-2%
Scusa ma adesso che c'entra Intel? nelle rece di Anand si confrontava un 939 vs AM2, e in media il vantaggio del nuovo step era quello, quelli per il momento sono gli unici dati che ci sono in giro il resto sono solo congetture.
diabolik1981
21-04-2006, 14:35
Scusa ma adesso che c'entra Intel? nelle rece di Anand si confrontava un 939 vs AM2, e in media il vantaggio del nuovo step era quello, quelli per il momento sono gli unici dati che ci sono in giro il resto sono solo congetture.
Scusa avevo capito male... cmq sappi che in quel test si è usato un processore che aveva un bug nel mem-controller che si spera aggiustino prima del lancio ufficiale.
Scusa avevo capito male... cmq sappi che in quel test si è usato un processore che aveva un bug nel mem-controller che si spera aggiustino prima del lancio ufficiale.
Di sicuro risolveranno, comunque io personalmente non mi aspetto che ci siano quali prestazioni per i nuovi step F, la cosa che piu mi interessa (oltre a Pacifica) è la diminuzione del Tdp che mi fa ben sperare per le doti in overclock :)
blackshard
22-04-2006, 15:22
Ma sull'articolo "rubato" di Anandtech sugli A64 AM2, questi avevano una minore latenza in termini di nanosecondi, contro un A64 939 !!! Non fatevi abindolare dai numeri! Una DDR2 800 CAS 4 HA LA STESSA LATENZA DI UNA DDR 400 CAS 2. In più le migliorie del protocollo, consentono di avere una latenza addirittura inferiore.
Si, però per avere DDR2 a 800 MHz, soprattutto cas4, commercialmente parlando ci vorrà ancora un bel pezzo, per questo allo stato attuale delle cose IMHO una ddr a 400 cas 2 conviene ancora.
Comunque è roba che si trova sul mercato... Considera che la maggior parte dei PC con DDR che vedo, hanno DDR 400 con CAS 3. Le 2,2,2,5 le comprano solo gli appassionati. Le DDR2 800 più comuni, ammetto di non saper che latenza abbiano, ma scommetto che non sarà più di CAS 6...
blackshard
22-04-2006, 19:29
Si, hai ragione, le DDR 400 OEM che sono in giro solitamente sono CAS 3, abbastanza scrause.
Però io di ddr2 a 800 oem ne vedo molto poche in giro, e si guardano bene dal riportare le latenze. E ad ogni modo delle ddr a 400 con Cas 2 le paghi comunque considerevolmente di meno rispetto a delle ddr2 a 800 con cas 4. Ovviamente la situazione cambierà di molto in futuro, e speriamo che si spicciano così mi faccio una bella scorta di ddr vecchie che non guasta mai ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.