PDA

View Full Version : Digitale terrestre: chi mi fa il punto della situazione?


Paganetor
18-04-2006, 14:59
Ciao a tutti,
volevo capire a che punto è il digitale terrestre, se convenga attrezzarsi e così via...
in particolare, mi interessa sapere alcune cose:
1) quali e quanti canali si prendono?
2) i canali sono nazionali o ci sono emittenti locali? (un po’ come avviene per i canali “tradizionali”)
3) ci sono decoder che vanno meglio di altri? Conviene prendere quelli base o mettere qualche spicciolo in più per prenderne di più “performanti”? A me non interessa molto l’interattività, però se ci fosse qualche programma in pay per view che mi piace vorrei poterlo acquistare!
4) ha senso pensare a una scheda del DT da inserire nel PC? mi dà dei vantaggi? (tipo poter registrare direttamente in digitale o robe simili...)

Se poi vi vengono in mente altri suggerimenti, scrivete pure ;)

Grassie! :fagiano:

Andrea


PS: non so se questa sia la sezione corretta: nel caso spostatela o chiudetemela che la riapro da un’altra parte :p

parroco
18-04-2006, 15:38
1) qualcuno in più, nulla che faccia gridare al miracolo
2) entrambi, dipende se l'emittente trasmette su dtt o no.
3) io ho messo qualche spicciolo in più e ho preso un humax. mi trovo molto bene. a parte il calcio, ti sconsiglio i film i ppv perchè in videoteca costano meno e si vedono meglio e quando vuoi. io ho il dtt solo per la serie A :)
4) per pc non c'è modo di vedere i ppv purtroppo.

mah... io accendo la tv quasi solo per le partite, quindi per me è stata una scelta obbligata :) (sky è troppo costoso).
penso che la qualità e quantità dei canali aumenterà, ma per adesso e per quanto mi riguarda, nulla di cui non si possa fare a meno.

Paganetor
18-04-2006, 15:45
bene! direi allora che, alla luce di quello che mi hai detto, il DT può attendere! :D

grazie ;)

ziozetti
18-04-2006, 16:00
bene! direi allora che, alla luce di quello che mi hai detto, il DT può attendere! :D

grazie ;)
Se hai intenzione di comprare una scheda per il pc prendila DVB-T, se non hai necessità non comprare nulla.
Al massimo, se hai problemi di ricezione, un buon decoder sat...

Paganetor
18-04-2006, 16:07
Se hai intenzione di comprare una scheda per il pc prendila DVB-T, se non hai necessità non comprare nulla.
Al massimo, se hai problemi di ricezione, un buon decoder sat...


uè, ciao zio! :D

Mi stavo solo informando, per ora non mi serve nulla... certo, se saltassero fuori canali sulla falsariga di quello che c’è su Sky, allora ci farei un bel pensierino ;) ma allo stato attuale delle cose direi che aspetto :p

Codename47
18-04-2006, 21:39
Quoto meglio aspettare... io ce l'ho e non è niente di eccezionale, ad esempio il canale italia 1 lo ricevo (secondo quello che dice il pannello del decoder) a potenza del segnale 100% e qualità del segnale 100%, ma la qualità sia audio che video è pessima... leggermente superiore all'analogico, ma si può fare di meglio... :rolleyes:

gpc
18-04-2006, 23:55
Io piuttosto devo ancora capire perchè non vendano i televisori col decoder incorporato... :rolleyes:
Comunque ho sentito molta gente che si è lamentata per la bassa qualità delle tramsissione, fondamentalmente dovuta a troppi flussi di dati sulle stesse frequenze, che quindi portano necessariamente a immagini con qualità più bassa.

Codename47
19-04-2006, 14:04
Io piuttosto devo ancora capire perchè non vendano i televisori col decoder incorporato... :rolleyes:
Comunque ho sentito molta gente che si è lamentata per la bassa qualità delle tramsissione, fondamentalmente dovuta a troppi flussi di dati sulle stesse frequenze, che quindi portano necessariamente a immagini con qualità più bassa.


Non vendono ancora i televisori così perchè è uno standard morto in partenza, guarda lo switch-off dell'analogico quante volte è stato rinviato... I politici idioti hanno detto che tutti saremmo dovuti passare al digitale entro fine 2006, mentre ora hanno rinviato credo al 2011 o qualcosa del genere... e sicuramente rinvieranno ancora. Guarda in america, si godono tutti la loro bella HDTV, quella si che è di alta qualità, e non sarà certo il digitale terrestre a dare una svolta qui in italia alla scarsa qualità audio e video che abbiamo. QUarda mediaset ad esempio, sull'analogico trasmette ancora l'audio in mono! E siamo nel 2006! Non pretendo l'audio 5.1, ma cavolo almeno lo stereo... :rolleyes:

gpc
20-04-2006, 08:22
Non vendono ancora i televisori così perchè è uno standard morto in partenza, guarda lo switch-off dell'analogico quante volte è stato rinviato... I politici idioti hanno detto che tutti saremmo dovuti passare al digitale entro fine 2006, mentre ora hanno rinviato credo al 2011 o qualcosa del genere... e sicuramente rinvieranno ancora. Guarda in america, si godono tutti la loro bella HDTV, quella si che è di alta qualità, e non sarà certo il digitale terrestre a dare una svolta qui in italia alla scarsa qualità audio e video che abbiamo. QUarda mediaset ad esempio, sull'analogico trasmette ancora l'audio in mono! E siamo nel 2006! Non pretendo l'audio 5.1, ma cavolo almeno lo stereo... :rolleyes:

Ma non ci sono già due regioni italiane dove l'analogico è stato staccato? Io, anche un mese e mezzo fa, ho dovuto comprarmi un TV e, tranne quelli da quattromila pollici, nessuno aveva il ricevitore integrato...
Comunque anche a me pare strano che abbia un seguito questa cosa... temo però che, se hanno deciso di passare al digitale, prima o poi lo facciano veramente.
Riguardo al discorso qualità ed audio, per la qualità son d'accordo con te, per lo stereo mi pare di ricordare che solo la rai potesse trasmettere in stereo per una questione di licenze, ma potrei ricordare male.

Paganetor
20-04-2006, 08:28
ma all'estero ce l'hanno il digitale terrestre? perchè se è una roba solo italiana, sarà dura che integrino apposta per noi il sintonizzatore per il DT... :mc:

gpc
20-04-2006, 08:35
ma all'estero ce l'hanno il digitale terrestre? perchè se è una roba solo italiana, sarà dura che integrino apposta per noi il sintonizzatore per il DT... :mc:

Che io sappia, dovrebbe essere una direttiva europea. Non so però dalle altre parti a che punto siano...

Paganetor
20-04-2006, 08:48
Che io sappia, dovrebbe essere una direttiva europea. Non so però dalle altre parti a che punto siano...


secondo me se ne stanno sbattendo tuti del DT, solo noi stiamo facendo da cavia :D

poi fra 2 anni verrà fuori un DT con uno standard diverso e l'UE ci obbligherà a buttare via i vecchi decoder :wtf:

gpc
20-04-2006, 08:54
secondo me se ne stanno sbattendo tuti del DT, solo noi stiamo facendo da cavia :D

poi fra 2 anni verrà fuori un DT con uno standard diverso e l'UE ci obbligherà a buttare via i vecchi decoder :wtf:

Ah io infatti mi rifiuto di comprarli finchè non è definitiva la cosa... tra l'altro dei programmi a pagamento me ne sbatto altamente, la tv già costa troppo.

parroco
20-04-2006, 09:10
pensieri sparsi :)

preferisco le tv senza decoder, senza casse e roba varia. meglio un apparecchio per ogni cosa, così ci si sceglie il prodotto che si preferisce.
basta decoder integrati! :)

mi pare che lo switch off fosse solo per valle d'aosta e sardegna alla fine del 2005, ma non è successo ed è stato rinviato.

mi pare che il dtt sia attivo in tutta europa.
la qualità è bassa ma forse si inizia a fare qualcosa (vedi le sperimentazioni in alta definizione e l'audio multiplo e multicanale).
non ho capito però perchè non mettere tutto su satellite: niente coperture, solo una parabola.

gpc
20-04-2006, 09:15
pensieri sparsi :)

preferisco le tv senza decoder, senza casse e roba varia. meglio un apparecchio per ogni cosa, così ci si sceglie il prodotto che si preferisce.
basta decoder integrati! :)

Beh insomma, soprattutto adesso che ci sono i televisori piatti da appendere al muro, gli scatolotti vari sono veramente una rottura mostruosa...


mi pare che lo switch off fosse solo per valle d'aosta e sardegna alla fine del 2005, ma non è successo ed è stato rinviato.


Ah non hanno staccato? Molto italiano... :asd:


mi pare che il dtt sia attivo in tutta europa.
la qualità è bassa ma forse si inizia a fare qualcosa (vedi le sperimentazioni in alta definizione e l'audio multiplo e multicanale).
non ho capito però perchè non mettere tutto su satellite: niente coperture, solo una parabola.

Sono rimasto indietro io, o il problema con il satellite è che puoi sintonizzare un canale alla volta?

ziozetti
20-04-2006, 09:16
Sono rimasto indietro io, o il problema con il satellite è che puoi sintonizzare un canale alla volta?
E tu quanti ne sintonizzi contemporaneamente? :confused:

ezio
20-04-2006, 09:20
non ho capito però perchè non mettere tutto su satellite: niente coperture, solo una parabola.
come non quotare...

gpc
20-04-2006, 09:21
E tu quanti ne sintonizzi contemporaneamente? :confused:

Uno per televisore, eventualmente anche due per televisore dove ho i videoregistratori e devo registrare qualcosa e guardarne un'altra :D
Invece sapevo che, con la parabola, un illuminatore può sintonizzarsi solo su un canale a prescindere dal numero di ricevitori collegati per una questione di polarizzazione, frequenze, etc. Se vuoi vedere più canali contemporaneamente in casa, o dedichi un illuminatore per ogni ricevitore o devi fare un impianto condominiale. Almeno è quello che sapevo io, magari era così sette o otto anni fa quando ho fatto l'impianto io e adesso sono cambiate le cose...

ziozetti
20-04-2006, 09:23
Uno per televisore, eventualmente anche due per televisore dove ho i videoregistratori e devo registrare qualcosa e guardarne un'altra :D
Invece sapevo che, con la parabola, un illuminatore può sintonizzarsi solo su un canale a prescindere dal numero di ricevitori collegati per una questione di polarizzazione, frequenze, etc. Se vuoi vedere più canali contemporaneamente in casa, o dedichi un illuminatore per ogni ricevitore o devi fare un impianto condominiale. Almeno è quello che sapevo io, magari era così sette o otto anni fa quando ho fatto l'impianto io e adesso sono cambiate le cose...
Detto così è più chiaro... :D
Non saprei, ho una parabola, un decoder e una tv, quindi non ho problemi simili...

gpc
20-04-2006, 09:24
come non quotare...

Comunque non è tutto rose e fiori nemmeno per i satelliti.
Prima di tutto perchè anche i satelliti sono ormai pieni in termini di banda: se Sky(fo) ha abbassato la qualità delle sue trasmissioni è anche per questo motivo, ossia per far stare più canali sulle stesse frequenze, esattamente ciò che accade sul digitale terrestre.
Al che uno dice, metti su altri satelliti... anche questo è estemamente difficile, perchè le orbite geostazionarie sono quasi piene pure loro e super ricercate.
Poi c'è anche il discorso dell'infrastruttura, una televisioncina privata ha relativamente pochi problemi a mettere su un'antenna locale, una parabola da trasmissione richiede ben altre strutture.
Infine problemi legali dovuti ai diritti: quando trasmetti via satellite, trasmetti in un continente...

gpc
20-04-2006, 09:26
Detto così è più chiaro... :D
Non saprei, ho una parabola, un decoder e una tv, quindi non ho problemi simili...

Eh io sì, ed è per questo che mi scoccia avere tremila decoder digitali... in casa abbiamo cinque tv che spaziano dal B/N senza telecomando :D al TFT :p

ziozetti
20-04-2006, 09:28
Eh io sì, ed è per questo che mi scoccia avere tremila decoder digitali... in casa abbiamo cinque tv che spaziano dal B/N senza telecomando :D al TFT :p
Va' a giocare a pallone con i tuoi amici invece di rintronarti davanti alla tv! :O


:D

ezio
20-04-2006, 09:32
Comunque non è tutto rose e fiori nemmeno per i satelliti...
Naturalmente, anche il satellite ha i suoi limiti :)
Ma ad oggi, tra dvb-t e dvb-s, preferisco di gran lunga il secondo...

gpc
20-04-2006, 09:45
Va' a giocare a pallone con i tuoi amici invece di rintronarti davanti alla tv! :O


:D

La cosa bella è che non la guardo più praticamente la tv :D Poi ora non son più nemmeno a Ferrara, per cui... :fagiano:
E' che io sono contrario a buttare cose che funzionano ancora anche se vecchie, per cui mi sono impuntato per non cambiare un vecchio tv in bianco e nero che abbiamo in casa ma con cui si vede benissimo (e quando l'ho aperto mi sono commosso, quelle sì che erano costruzioni serie :cry: vabbè roba da elettronici malati :D ), idem per gli altri televisori, quindi si sono accumulati in casa... alla fine quelli che si usano sono tre :p

parroco
20-04-2006, 10:19
so che con sky, prendendo due decoder e pagando quasi due abbonamenti, si possono vedere due canali diversi su due tv diverse.

gpc
20-04-2006, 10:22
so che con sky, prendendo due decoder e pagando quasi due abbonamenti, si possono vedere due canali diversi su due tv diverse.
Ah già, è vero, ma se non ricordo male cambiano proprio l'illuminatore e fanno una seconda calata... però anche lì, ti pare che uno debba pagare due abbonamenti? :rolleyes:

parroco
20-04-2006, 11:00
Ah già, è vero, ma se non ricordo male cambiano proprio l'illuminatore e fanno una seconda calata... però anche lì, ti pare che uno debba pagare due abbonamenti? :rolleyes:
non so come avviene tecnicamente :boh:

pagare due abbonamenti?
uno è già troppo!

per quelli come me a cui piace il calcio il dtt è stato un vantaggio. con 150e mi sono preso il pacchetto completo di mediaset e le trasferte su la7.
su sky è decisamente di più!

alex10
20-04-2006, 11:04
Al che uno dice, metti su altri satelliti... anche questo è estemamente difficile, perchè le orbite geostazionarie sono quasi piene pure loro e super ricercate.
..

E' appena andato sù un altro satellite Hotbird 7A con nuovi TP x Sky ;)

gpc
20-04-2006, 11:07
E' appena andato sù un altro satellite Hotbird 7A con nuovi TP x Sky ;)

Sì sì, non intendevo dire che non ce ne stanno più, intendevo dire che lo spazio è molto poco e lo vogliono tutti ;)

alex10
20-04-2006, 11:10
Sì sì, non intendevo dire che non ce ne stanno più, intendevo dire che lo spazio è molto poco e lo vogliono tutti ;)

;)

skywings
20-04-2006, 15:26
Di spazio sui transponder satellitari ce ne sta tanto. Il problema è che costa...
Di conseguenza si tende a concentrare molta roba in pochi trasponder, a danno della qualità audio/video. Il giochetto riesce ancora bene in barba agli utonti solo perchè le magagne di questo genere sul parco tv installato in Italia passano praticamente inosservate.
Visto però che l'utenza media inizia a ampliare la superficie televisiva, si sono adoperati ingegnosamente: stesso numero di transaponder, ma uso di codifiche migliori, che garantiscono miglior dettaglio con la stessa larghezza di banda (vedasi mpeg4 sui canali HD di tutti i transponder Hotbird).
Per quanto riguarda il DTT, perchè qualcuno moolto interessato non dovrebbe sfruttare i grossi introiti derivanti dal costo delle frequenze digitali terrestri? ;)