PDA

View Full Version : Seagate, perpendicular recording sui Cheetah 15K.5


Redazione di Hardware Upg
18-04-2006, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17090.html

Seagate adotta il perpendicular recording anche per i dischi rigidi da 3,5 pollici di fascia alta, destinati al settore server

Click sul link per visualizzare la notizia.

magilvia
18-04-2006, 08:56
73-125 MB/s :eek:

CarmackDocet
18-04-2006, 08:56
CHE BESTIA!

Skynet*J4F*
18-04-2006, 09:07
Vogliamo il S-ata Perpendicular -_-

Redvex
18-04-2006, 09:25
non oso immaginare il prezzo di quello da 300 gb

MiKeLezZ
18-04-2006, 09:29
300GB 15000rpm 125MB/s
:o

demon77
18-04-2006, 09:29
Bella bestia davvero..
comunque resto dell'idea che ai livelli di oggi convenga mettere in raid due normali dischi sata se davvero servono le alte prestazioni!
Farlo con gli scsi costa un patrimonio rispetto al guadagno velocistico!

overclokk
18-04-2006, 09:30
300 gbyte..... 3000 $
bei dischi ma per me il futuro rimangono i dischi statici....
fai un raid di dischi statici hai le prestazioni di questi dischi consumo quasi nullo e occupazione spazio e rumore ridotti... il massimo

sirus
18-04-2006, 09:36
Dimensioni e prestazioni di questi dischi fanno veramente paura :eekk:

Nexon2004
18-04-2006, 09:36
Arriveranno anche i sata perpendicular da 3.5" prima o poi..
3000 euro mi sembrano un pò troppini cmq (come previsione) ed il raid nello scsi penso che si possa risparmiare, tanto le prestazioni "escono" anche con un disco singolo.

overclokk
18-04-2006, 10:41
forse 3000$ ho un pò esagerato.... ma 1500$ sicuri... se non di più

soft_karma
18-04-2006, 13:56
Fantastico, un 74Gb ad un solo piatto. Speriamo che si sbrighino a far uscire i nuovi HD :)

ekerazha
18-04-2006, 14:21
... basta con la ferraglia, vogliamo i "dischi" a memoria solida :sofico:

WarDuck
18-04-2006, 16:43
Se avessi i soldi (ma veramente tanti soldi) lo prenderei senza pensarci un attimo asd...

Michelangelo_C
18-04-2006, 18:14
Si ma se avessi soldi preferirei di gran lunga un SSD!
Questo HDD è davvero impressionante, ma mi seccherebbe spendere una fortuna in una tecnologia paleolitica come quella degli hard disk, soprattutto in vista dei SSD.

biffuz
18-04-2006, 21:59
73-125 mb al secondo mi sembrano pochini, visto che il mio 15k.3 ne fa 80 su un Pentium 2 con Win98... sull'Athlon 2000 mi fa molto meno, penso sia colpa del chipset, ma quando mai la Intel farà chipset per CPU AMD :muro:

biffuz
18-04-2006, 22:00
Dimenticavo: il bello di questi dischi comunque non è il transfer rate, ma il seek time di 3.8 ms, è più veloce a caricare qualunque cosa :D

afterburner
18-04-2006, 23:23
73-125 mb al secondo mi sembrano pochini, visto che il mio 15k.3 ne fa 80 su un Pentium 2 con Win98... sull'Athlon 2000 mi fa molto meno, penso sia colpa del chipset, ma quando mai la Intel farà chipset per CPU AMD :muro:
Su un vecchio server ho dei Fujitsu MAM3367 a 15k giri che fanno un transfer di 55MB al secondo. Praticamente le prestazioni degli attuali hard-disk ATA col rumore di un Boeing 747 in fase di decollo :cry: :cry:

Nexon2004
18-04-2006, 23:44
Cosa vuol dire x voi in vista? Diciamo il 2008? O quando?

CRL
18-04-2006, 23:44
Rimango decisamente stupito delle prestazioni, ed anche della densità che è effettivamente raddoppiata, e alla luce di questo è incredibile che il tempo d'accesso sia così contenuto.
Considerate che i dischi 15K hanno piatti molto piccoli, molti di voi lo sapranno già, e che i dischi 10K hanno una superficie più o meno doppia; questo vuol dire che avremo dei 10K 600GB tra breve, grazie al Perpendicular.

125MB/sec di transfer massimo è un valore impressionante, che segna un +25% rispetto al miglior disco attuale, e questo è un incremento che non si vedeva da tempo in nessuna categoria di dischi.

Un disco sicuramente eccezionale, e la cosa positiva per noi utenti con grandi ambizioni ma budget limitato è che diventeranno molto più reperibili nell'usato gli ottimi 15K.4, ed anche i prezzi potrebbero scendere un pochino...

- CRL -

Marco71
19-04-2006, 10:12
...il "Maestro" CRL ed aggiungo che secondo me tra non molto la "acquisizione" di Maxtor da parte di Seagate porterà ad una nuova generazione di hard disk "Winchester 30-30" di classe "Enterprise".
Questo se Seagate farà come sono sicuro tesoro della superiore qualità dei firmwares utilizzati nella serie Atlas rispetto a quanto utilizzato nei Cheetah 15K.4 e 15K.3.
So anche che esistono prototipi funzionanti di unità da 22000 r.p.m ma non so se adesso ci siano le condizioni di "mercato" per proporli.
Era molto chiaro che registrare i domini magnetici in direzione verticale rispetto al piano del disco avrebbe comportato aumenti consistenti di densità e capacità finali.
Tenete presente anche che queste sono unità S.A.S e quindi con connessione verso l'host controller di tipo punto-punto e senza limitazioni di banda passante disponibile (chiaramente non utilizzando un espansore).
Le unità di memoria di massa a stato "solido" sostituiranno totalmente quelle basate su dischi ruotanti questo sicuramente, ma il coefficiente di diffusione e di penetrazione è molto, molto basso (non si parla di medio termine ma di lungo come minimo).
Il problema per questa completa transizione risiede e in questioni di carattere prettamente economico/monetario ed in questioni che riguardano direttamente i parametri hardware degli S.S.D soprattuto la loro capacità in Bytes.
Se la "cupola" planetaria stanotte decidesse per una diffusione massiva e sostitutiva delle attuali tecnologie di storage magnetico state molto certi che in pochissimo tempo i miei adorati gufetti ruotanti si potrebbero trovare solo in qualche museo di elettronica/informatica.
Grazie.

Marco71.

mjordan
19-04-2006, 15:56
forse 3000$ ho un pò esagerato.... ma 1500$ sicuri... se non di più

Certo che se stai a guardare il prezzo non vedo come stai a pensare allora ai SSD... ;)

mjordan
19-04-2006, 15:58
Si ma se avessi soldi preferirei di gran lunga un SSD!
Questo HDD è davvero impressionante, ma mi seccherebbe spendere una fortuna in una tecnologia paleolitica come quella degli hard disk, soprattutto in vista dei SSD.

Non guardare troppo in la. I SSD sono come gli schermi Oled. Se ne parla tanto ma alla fine prima che debutteranno per le masse se ne passeranno tanti di quegli anni che probabilmente nel frattempo te li sarai già dimenticati.

Quando SSD e schermi Oled saranno la norma, significa che avremo gli HD e gli LCD anche nei bidet dei cessi pubblici.

mjordan
19-04-2006, 16:00
Cosa vuol dire x voi in vista? Diciamo il 2008? O quando?

Se consideriamo la tecnologia, possiamo dire che "in vista" potrebbe significare anche "adesso". Purtroppo in questi campi "in vista" significa "quando avranno prezzi tali da giustificare l'adizione in massa". Il che non la vedo proprio a breve. Prima che si esauriscono le potenzialità del perpendicular recording se ne passa.