PDA

View Full Version : Sostituzione P4 Northwood


malatempora
16-04-2006, 18:29
Salute a tutti.
Vorrei sostituire il processore attuale che è un P4 Northwood da 3 Ghz, 512Kb L2 con qalcosa di più performante.
La mobo è una MSi 865 PE con chipset analogo i865PE intel.
Dato che la frequenza mx della mem è di 200MHz, suppongo che di installare un prescott non se ne parli nemmeno, sbaglio ?
Così penso che un Northwood con cache L2 da 1 o 2 Mb sarebbero adatti alla bisogna.
Che ne dite ?
Grazie e a presto.

HYPERR
16-04-2006, 18:39
Puoi montare qualsiasi cpu socket 478, compresi i Prescott... Però sinceramente non so quanto ti valga la pena. Overclocca un po' il tuo processore che in teoria a 3,6 e oltre dovrebbe arrivarci...

Scalor
16-04-2006, 18:55
forse dovresti cambiare la scheda madre e cambiare processore, passare da un p4 con 512 di cache a 1 mb non è che sia un grande miglioramento, se acquisti una nuova scheda con zoccolo 775 allora hai una + grande scelta ci puoi mettere il dual core ( costo permettendo)

a proposito quanto hai di ram io ho cambiato l'hd mettendone uno con minori tempi di accesso e buffer da 8 mb e ho aumentanto la ram passando dal cl3 a cl2 si velocizza abbastanza il pc

LiLL0
16-04-2006, 19:13
Un upgrade del processore te lo sconsiglio, hai un ottimo processore.
Se vuoi aggiornare devi cambiare piattaforma e passare a un dual core.

piottocentino
16-04-2006, 19:17
ti conviene cambiare piattaforma se vuoi aggiornare...;)

malatempora
16-04-2006, 20:08
WHOW Ragazzi,
GRAZIE A TUTTI per le risposte.
:D
La voglia di cambiare processore mi viene dal fatto di avere anche un portatile che è dotato di Centrino da 1,7 GHz e 2Mb cache.
Allora, dato che le prestazioni di questa macchina sono veramente notevoli, pensavo che aumentando la cache L2 anche le prestazioni aumentassero di conserva.
Sostituire tutto il sistema Mobo + CPU vorrebbe dire reinstallare tutto, e francamente, con il numero di programmi che uso è una cosa che non mi attira nemmeno un po'.
A livello di dischi uso 2 Maxtor in stripe da 120 GB l'uno (SATA 1 con 8Mb cache), ma non saprei perchè, mi sembra che il tutto non giri proprio come vorrei.
La RAM è di 1GB su sim da 512Mb

Sicuri che L'aumento della cache L2 non porta alcun beneficio ?

Un'ultima cosa. Qualcuno proponeva di ovrecloccare la CPU.
Ho letto da qualche parte che questa cpu arriva sino a 4GHz.
E' vero ?
Grazie e a presto.

LiLL0
16-04-2006, 20:22
Dovrebbero andare uguali, anche se il desktop con HT e dischi fissi con maggior velocita' dovrebbe comunque essere piu' reattivo e veloce rispetto al portatile.

Secondo me e' il tuo SO che probabilmente e' impestato, magari un format protrebbe risolvere tutto.

Scalor
17-04-2006, 12:46
forse la cache da 2 mb ti serve se usi flussi video perlomeno io cambiando la cpu ho notato differenza solo usando premiere elements , se hai office la differenza non è molta non vale quanto spendi per l'aggiornamento solo della cpu

"""Ho letto da qualche parte che questa cpu arriva sino a 4GHz. ""

a me sembrano un po troppi, poi bisogna vedere di sostituire il dissipatore perchè + overclockki + aumenta il calore generato, un conto è se overclockki di un 20 /30 % ma di + non so poi per quanto tempo ti duri la cpu se la usi in modo continuo.

malatempora
18-04-2006, 15:12
forse la cache da 2 mb ti serve se usi flussi video perlomeno io cambiando la cpu ho notato differenza solo usando premiere elements , se hai office la differenza non è molta non vale quanto spendi per l'aggiornamento solo della cpu
In effetti ho un sacco di queste cose.
Ci faccio fotoritocco, animazione 3D ecc.
Ed inoltre ci gioco anche.

"""Ho letto da qualche parte che questa cpu arriva sino a 4GHz. ""
a me sembrano un po troppi, poi bisogna vedere di sostituire il dissipatore perchè + overclockki + aumenta il calore generato, un conto è se overclockki di un 20 /30 % ma di + non so poi per quanto tempo ti duri la cpu se la usi in modo continuo.
Certo, se iniziassi a overcloccare seriamente sicuramente pensarei a cambiare il dissi e magari a metterne anche per la scheda e le ram.
Ma se non si voerclocca almeno del 30% cosa lo si fa a fare ?
Che reale incremento di prestazioni si ottiene ?
Non credo molto.

Sono andato a spasso per il bios della mobo (una MSI) e ho visto che ha funzioni specifiche per l'overclock.
C'è addirittura una sezione "graduata" con le prestazioni a cui è stato assegnato persino un nome.
Credo che la maggiore sia "commander" o qualcosa di simile.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa ?

lucadue
18-04-2006, 15:19
io utilizzo la funzione della mia msi socket 775 colonel 7% che porta il procio da 3200 a 3424 quando ce n'e bisogno e lo riporta a 3200 quando nn lo utilizzo :D

malatempora
19-04-2006, 17:24
io utilizzo la funzione della mia msi socket 775 colonel 7% che porta il procio da 3200 a 3424 quando ce n'e bisogno e lo riporta a 3200 quando nn lo utilizzo :D
Va bene, ma ne hai un beneficio visibile ?
Ad esempio ?

Si, ora ricordo: anche io ho il "colonel". E' una lunga lista di "gradi" militari.
Per usare, però, in forma permanente il massimo grado occorrerà installare un dissi potente. Mi piacerebbe che fosse anche silenzioso.
Un consiglio per il mio P4 NW?

Grazie e a presto.

maxxpower
19-04-2006, 17:46
tieni il northwood...sono ancora ottimi proci....prendi uno zalman 9500....o un 7000-b cu per freddarlo in oc ;)