PDA

View Full Version : BERTINOTTI: CON QUESTA MAGGIORANZA SI PUO' GOVERNARE.VI SPIEGO PERCHE'


Leron
14-04-2006, 13:25
ufficio stampa/articoli interviste e commenti
BERTINOTTI: CON QUESTA MAGGIORANZA SI PUO' GOVERNARE.VI SPIEGO PERCHE'



I giornali sono pieni di commenti sulla variante italiana della Merkel, sono pieni di riflessioni sulla Grande coalizione.
Con Fausto Bertinotti proviamola a prendere, però, dal "nostro" versante. La domanda è secca: si può governare con il cinquanta virgola uno per cento? Si può governare con un voto di più dell’avversario?
"Domanda secca, risposta secca: sì".

E credi che avrebbero risposto così i leader della sinistra di qualche decennio fa?
Ti faccio una premessa: che io, anche allora, all’inizio degli anni ’70, non ero affatto convinto dell’elaborazione di Berlinguer, secondo cui non si sarebbe dovuto governare con una maggioranza risicata. Ma mettiamo da parte le mie obiezioni di allora. Io credo che non si possano paragonare le due situazioni. L’idea di Berlinguer, elaborata all’indomani del colpo di Stato in Cile, nacque insomma a tutt’altra latitudine. Non era dentro il sistema politico dell’alternanza, nasceva, si fondava soprattutto su un dato: l’esistenza di grandi partiti di massa. Parlo di partiti veri, radicati, popolari. Perché, non scordiamocelo mai, in quegli anni c’era corrispondenza fra paese reale e paese ufficiale, e “paese della politica”. C’era uno scambio continuo fra quei due mondi. Ora la situazione è completamente diversa. Quei partiti, quelle forme-partito non ci sono più. E oggi, soprattutto in ragione dell’alternanza, il voto diventa un mandato preciso alla coalizione. Oggi il voto diventa un mandato ai partiti che fanno parte della coalizione. E’ il mandato a governare, è il mandato a realizzare, comunque, il programma con cui ti sei sottoposto al voto. E si potrà dire quel che si vuole, ma il mandato emerso domenica scorsa mi sembra chiaro: l’Unione deve governare.

Avanti comunque, dici questo?
Certo, ma attenzione. Quello che si realizza sul piano parlamentare è un conto, diverso è ciò che avviene nella società.

Cosa vuoi dire?
Voglio dire che con un voto in più si governa alle Camere, ma non si realizzano le riforme col cinquantuno per cento nella società. Beninteso, non penso ad una logica referendaria da utilizzare ad ogni pie’ sospinto. Penso però che ciò che può passare nelle aule parlamentari con una ristretta maggioranza, poi debba vivere con un consenso assai più vasto. Consenso che può esprimersi attraverso le mille forme della partecipazione: dal conflitto ai pronunciamenti delle comunità locali, a tante altre forme da inventare. Insomma, sarà lì, nel sociale che ti giochi la tua capacità di egemonia, di essere il motore della trasformazione. E per essere ancora più chiaro: col cinquanta e uno per cento puoi modificare le norme che istituzionalizzano la precarietà a vita di un’intera generazione. Ma per cambiare, per riformare davvero, devi avere il consenso del sessanta, settanta per cento del paese. Questa è la scommessa.

Hai tirato fuori una cifra a mo’ di esempio. In un paese che tutti gli osservatori descrivono, invece, come diviso a metà, al 50% A proposito: ti convince la definizione dell’Italia come di una comunità spaccata?
Sì e no.

Più nel dettaglio?
Diciamo così: è sicuramente un paese spaccato politicamente, ma frastagliato - ecco: frastagliato credo sia la definizione giusta - socialmente. Nel senso che la divisione politica, netta e inequivoca, non porta con sé una spaccatura nella vita quotidiana. Si vota diversamente, si hanno magari due concezioni opposte della vita ma poi ci si ritrova al lavoro, al bar, allo stadio. In realtà, insomma, mi sembra che prevalga un fenomeno che chiamerei di voglia di comunità. In questo senso non è esattissima la definizione di Italia spaccata. Quella linea di separazione, insomma, vale per le elezioni, non per tutto il resto. Anche se…

Anche se cosa?
Io una divisione la vedo. Non è netta, nel senso che è più sotterranea. Ma solo perché è poco esplorata.

E qual è questa divisione?
La chiamerei la divisione fra l’alto e il basso. Fra l’alto e il basso della società.
L’alto, più o meno, ce l’hanno tutti chiaro. Ma cos’è davvero quel basso?
E’ davvero difficile risponderti perché sono pezzi di società - mi verrebbe da dire sono “buchi neri” della società, ma lascia perdere perché rischiamo di non farci capire -, pezzi di società profonda, ti dicevo, dove la sociologia non è arrivata. Noi non abbiamo gli strumenti per indagarla, altri non ne hanno la curiosità.

Almeno proviamo a definirla sommariamente.
Penso alla campagna elettorale che abbiamo appena fatto. Penso ad alcune zone industriali, proprio al limite di quelle aree industrializzate del Nord - dove per altro le destre sono tornate a vincere -, penso ad alcune fabbriche. Fabbriche poco o nulla sindacalizzate. Lì, me l’hanno raccontato i compagni, i lavoratori rifiutavano i nostri volantini. Persone, insomma, spogliate di tutto. Della camicia, certo, loro che non hanno diritto neanche ad organizzarsi per la tutela sul lavoro. Ma spogliate anche di qualcosa in più: del loro diritto a pensare un futuro sicuro. E questo, tutto questo, li porta a vedere, a vedere anche te, come uno straniero. Te che magari hai un lavoro sicuro, te che magari hai la camicia da impiegato, te che magari parli ma in quanto politico godi di qualche privilegio. Ecco questo è il basso di cui ti parlavo.

Ed è questo “basso” che ha portato nelle casse della destra quasi due milioni di voti in più rispetto alle regionali?
Sì, almeno in parte.

Le altre “parti”, invece, quali sono? Insomma, perché la destra ha sorpreso tutti rimontando in quella maniera?
Ha recuperato per una somma di fattori. C’è un elemento di collante ideologico, che forse abbiamo sottovalutato. Parlo dell’ideologia proprietaria. Sì, in fondo la campagna elettorale della destra e del suo leader è stata rivelatrice di questo: dicevano a quei settori non ti faccio pagare l’Ici, non ti faccio pagare le tasse. Ti regalo questo, quest’altro. Gli altri, invece, te le faranno pagare. Se ci pensi bene, insomma, la cifra della propaganda di Berlusconi è stata davvero la boutade alla Confindustria di Vicenza. Perché il leader della destra aveva capito bene che un pezzo della borghesia gli aveva voltato le spalle e aveva deciso di votare l’Unione.

Come chiameresti quel pezzo della borghesia?
Impresa difficile. La vogliamo chiamare “borghesia educata”?

Quel pezzo di borghesia gli ha voltato le spalle, e a quel punto?
E allora Berlusconi ha lasciato perdere. Si è concentrato sul resto della borghesia. Quella improduttiva, quella che vuole arricchirsi subito, quella che vuole fare i soldi con altri soldi, senza rischiare. Ha puntato su di loro. Pensaci bene: in questa campagna elettorale è partito proponendo improbabili bilanci positivi del suo governo, poi ha provato con Dio, patria e famiglia, poi s’è improvvisato un po’ Schroeder, collocandosi all’opposizione del nuovo probabile governo, ma alla fine ha scelto: ha fatto appello all’egoismo proprietario. E s’è buttato sulle tasse.

A guardare bene, però, non è proprio lo stesso blocco sociale che lo portò a vincere nel 2001.
Esattamente. Anche cinque anni fa, Berlusconi ebbe l’intuizione giusta. Sapeva che qui da noi, la ricetta Thatcher non avrebbe avuto spazio. E così si inventò quel mix di neoliberismo e subcultura leghista, centrata sulla figura dell’imprenditore del Nord Est. Ma quella miscela non ha retto alla prova del governo. Così ha capito prima di altri…

Anche di qualcuno a sinistra?
Sì, certo anche di qualcuno a sinistra. Comunque ha capito che fare appello a quel blocco era impossibile, perché si era disgregato. E così ha provato a inventarsene un altro. Centrato sulla paura dei proprietari. Nonostante tutto, però, ha perso.

Ora la destra rappresenta quei settori. E con questa destra esistono spazi di intesa bipartizan?
No. Nel modo più assoluto. Perché i due schieramenti sono portatori di due visioni diverse della società. Ce lo siamo detti in campagna elettorale, forse è arrivato il momento di farne discendere comportamenti concreti. E qui vedo una possibilità di rigenerarsi della politica.

In che senso?
Te lo dico così: in questa elezioni abbiamo affermato il principio dell’alternanza. Ma, nel caso dell’Unione, magari anche indipendentemente dalla volontà di molti dei soggetti che ne fanno parte, l’alternanza può e si sta trasformando in alternativa. Vedi, la grande coalizione, fa sicuramente parte delle cose possibili. In altre parti d’Europa è all’ordine del giorno. Può non piacere, come a noi, ma è così. Qui da noi, però, non è così. Qui da noi si sono misurate due concezioni non mediabili, due angoli di visuale non sovrapponibili della società. Loro di là, noi di qua. Ecco perché la proposta – che è sempre aleggiata in questa campagna elettorale – quella elaborata dai poteri forti, da Montezemolo, l’idea del grande centro insomma, in Italia non ha chances. E’ sbagliata ma anche inapplicabile per geografia politica, per realtà sociale. Forse semplicemente perché il centro s’è dissolto: o stai di là, o stai di qua. E ritorno al discorso di prima. Se l’Italia non è divisa sociologicamente, lo è sicuramente dal punto di vista politico. Pensa anche all’ultimo appello, quello un po’ volgare di Berlusconi: votate secondo i vostri interessi. M a volte anche se i loro interessi stanno di là, non è impossibile vedere altre ragioni per stare da questa parte. E, fortunatamente, la nostra parte ha vinto.

Dentro questa parte che ha vinto c’è sicuramente Rifondazione. In due parole, perché il successo del tuo partitoi?
In pillole. Anche qui, mi sembra che si siano messi insieme due elementi. Uno, che magari non è stato quantitativamente enorme ma significativo. Il voto ha voluto premiare il partito che più di ogni altro ha innovato, ha spinto e scommesso sull’innovazione: la sezione italiana della Sinistra europea, la non violenza, il rapporto coi movimenti. Il secondo: mai come stavolta siamo stati percepiti come la forza che più di altre garantisce unità e radicalità. Impegnati fino in fondo nella battaglia comune per mandar via le destre, impegnati ogni giorno per spostare a sinistra l’intera coalizione.

Però Rifondazione è andata meglio al Senato che alla Camera. Come te lo spieghi?
E’ un tema sul quale abbiamo cominciato a riflettere. Ma già i primi dati, le prime analisi qualcosa ci dicono. Per esempio che siamo riusciti ad intercettare una parte del voto diessino che si oppone alla nascita del partito democratico. Questo però è valso soprattutto al Senato, dove invece era presente il simbolo della Quercia. Perché quel voto è venuto soprattutto di quella parte del partito die diesse più legata alla militanza, alle attività politiche. Alla Camera, invece, è inutile negarlo, l’idea del partito democratico, seppure nelle vesti del Listone-Ulivo, ha esercitato un grosso fascino fra gli elettori più giovani.

Ed è un problema?
Francamente sì. Perché ci rivela che il bisogno di unità è un valore enorme, di cui non sempre cogliamo l’ampiezza. Anche qui mi spiego meglio: io sono convinto che non esista una netta linea di separazione fra l’elettore radicale e quello riformista. Meglio: diciamo che è un confine mobile. Ma il terreno dei programmi non è il solo che decide la loro collocazione. Esiste quel tema, quello dell’unità, che pesa, eccome. Certo, è un tema difficilissimo da trattare. Perché in Italia siamo ancora alle prese con tutto ciò che s’è portato dietro lo scioglimento del Pci. Dalla crisi di quel partito, il gruppo dirigente ha scelto di uscirne a destra, con un’opzione moderata. Con tappe successive. E questo, diciamocelo francamente, se non impossibile, rende difficilissimo, riuscire a costruire qualcosa che tenga assieme quel bisogno d’unità con una politica di sinistra. E’ un tema, uno dei tanti che abbiamo davanti.

Le ultime domande sono sull’attualità. Avete già cominciato a parlare della delegazione di Rifondazione nel nuovo governo?
No, ti assicuro di no. L’unica cosa che voglio dire, e che ho già detto, è che non ci sono luoghi di governo, non ci sono incarichi di governo che possano essere ritenuti indisponibili per Rifondazione.

Ma chi dovrà dare l’incarico a Prodi?
Il nuovo Capo dello Stato.

Hai qualche idea su chi possa essere?
Ce l’ho, ovviamente. Ma la tengo per me, francamente mi sembra non corretto.

E te? Che farai? Tutti continuano a parlare di incarichi istituzionali?
Ho detto e ripeto che sono indisponibile a qualsiasi incarico di governo. Non mi sento di rispondere allo stesso modo se la domanda si riferisse ad altri incarichi.

di Stefano Bocconetti
(giovedì 13 aprile)

00Luca
14-04-2006, 13:27
ufficio stampa/articoli interviste e commenti
BERTINOTTI: CON QUESTA MAGGIORANZA SI PUO' GOVERNARE.VI SPIEGO PERCHE'

Lo aveva spiegato anche nel 1996 :rolleyes:

Leron
14-04-2006, 13:30
Lo aveva spiegato anche nel 1996 :rolleyes:
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?

coldd
14-04-2006, 13:34
lol :D

interessante. a volte esagera, ma in generale dice cose giuste

sempreio
14-04-2006, 13:38
madonna ho già capito che non farà una pippa stà sinistra :muro:
finiremo a pane e cipolle :cry:

radiovoice
14-04-2006, 13:38
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?



:D :D :D

jesusquintana
14-04-2006, 13:45
bella questa analisi, sono quasi completamente in accordo

leoneazzurro
14-04-2006, 13:45
io credo che per presentare un'alternativa convincente, invece, il partito democratico serva eccome. Altrimenti il vero bipolarismo non potrà mai realizzarsi, senza contare che il cdx attuale perderebbe molti degli appigli "sloganistici" contro la sinistra. Il problema reale è che per realizzare un partito democratico occorrerebbe azzerare quasi tutta la dirigenza partitica attuale, pensionare un mucchio di gente tra cui mi viene da pensare allo stesso Bertinotti per le sue posizioni spesso troppo intransigenti, e ai vari Rutelli, Mastella, D'Alema, ex-socialisti, ecc. Gente che insomam o ha sempre protetto la frammentazione politica per opportunismo o che comunque pensa prima al proprio tornaconto che a creare un fronte comune per senso civico.

sempreio
14-04-2006, 13:48
bella questa analisi, sono quasi completamente in accordo



ma non vi accorgete che come al solito imbastisce su 4 belle parole per accontentare un pò tutti, dai su leggete bene è la solita aria fritta :rolleyes:

Leron
14-04-2006, 13:48
madonna ho già capito che non farà una pippa stà sinistra :muro:
finiremo a pane e cipolle :cry:
infatti è questo che trapela dai commenti di bertinotti, purtroppo li vedo alquanto realistici


interessante l'analisi del partito unico, dove rifondazione si trova in una situazione di crisi ideologica dove sebbene da una parte abbia già da tempo abbandonato idee estremiste dall'altra sarebbe costretta a uniformarsi a una idea molto più moderata per non finire eclissata

wolfnyght
14-04-2006, 13:49
bertinotti !quante volte ti ho detto niente grappa?
lo sai che poi non capisci più niente!

Dona*
14-04-2006, 13:51
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?

:asd:

zerothehero
14-04-2006, 13:51
:asd:

Direi che si può andare avanti, nella discussione..il "crucifige" è stato sufficiente. :fagiano:

jesusquintana
14-04-2006, 13:53
ma non vi accorgete che come al solito imbastisce su 4 belle parole per accontentare un pò tutti, dai su leggete bene è la solita aria fritta :rolleyes:

con me non attacca, io sono un fine politologo :P

Leron
14-04-2006, 13:54
ma non vi accorgete che come al solito imbastisce su 4 belle parole per accontentare un pò tutti, dai su leggete bene è la solita aria fritta :rolleyes:
oddio, quella aria fritta che accontenta tutti ha fatto cadere un governo ;)

Jo3
14-04-2006, 14:10
oddio, quella aria fritta che accontenta tutti ha fatto cadere un governo ;)

E non solo il governo, continuando su questa strada di lotte intestine

sempreio
14-04-2006, 14:48
oddio, quella aria fritta che accontenta tutti ha fatto cadere un governo ;)



con tutti intendevo tutti gli stupidi che ci credono :rolleyes: e purtroppo in italia
ce ne sono troppi :muro:

Leron
14-04-2006, 14:54
con tutti intendevo tutti gli stupidi che ci credono :rolleyes: e purtroppo in italia
ce ne sono troppi :muro:
vedo che in italia esistono anche molti che sono talmente superiori che si sentono in dovere di esprimere giudizi sull'intelligenza di chi ha idee diverse argomentanto con nient'altro che offese

evidentemente il nickname non è a vuoto

ovviamente segnalato ai mod di sezione, forse sarebbe il caso di rivedere un po' di educazione

prio
14-04-2006, 14:56
con tutti intendevo tutti gli stupidi che ci credono :rolleyes: e purtroppo in italia
ce ne sono troppi :muro:

non e' che posti in sezione da due giorni, dovresti saperlo che appellare altri come "stupidi" non e' consentito.
Ammonito, e caldo invito ad automoderazione.

sempreio
14-04-2006, 15:01
scusate è colpa della mia allergia ai pollini, in questo periodo sono più irritabile del solito :rolleyes:

Leron
14-04-2006, 15:08
scusate è colpa della mia allergia ai pollini, in questo periodo sono più irritabile del solito :rolleyes:
no problem da parte mia ;)

cerchiamo di limitarci a quanto detto cmq, lasciando perdere attendibilità o commenti personali sulla fonte, a me pare un quadro abbastanza plausibile

00Luca
14-04-2006, 15:13
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?

Ci ho messo due minuti abbondanti per leggere il "succo"

Il che era sufficiente per dare quel tipo di risposta

Se siete lenti non è colpa mia!

00Luca
14-04-2006, 15:14
:D :D :D

Ci ho messo due minuti abbondanti per leggere il "succo"

Il che era sufficiente per dare quel tipo di risposta

Se siete lenti non è colpa mia!

00Luca
14-04-2006, 15:15
:asd:

Ci ho messo due minuti abbondanti per leggere il "succo"

Il che era sufficiente per dare quel tipo di risposta

Se siete lenti non è colpa mia!

00Luca
14-04-2006, 15:15
Direi che si può andare avanti, nella discussione..il "crucifige" è stato sufficiente. :fagiano:

Grazie, ma ho risposto a tutti in 1 minuto :p

A conferma della velocità :asd:

Leron
14-04-2006, 15:18
Ci ho messo due minuti abbondanti per leggere il "succo"

Il che era sufficiente per dare quel tipo di risposta

Se siete lenti non è colpa mia!
se hai intenzione di dare contributo costruttivo alla discussione ok, altrimenti sei caldamente invitato a astenerti dall'allungare inutilmente il thread con riflessioni che non centrano niente con l'argomento oggetto del discorso ;) (che ricordo essere l'articolo, considerando che in 6 post non ne hai fatto uno IT )

il tuo commento iniziale era solamente una frase di circostanza quotando il solo titolo della discussione, dettata dalla voglia di creare flame (dato che l'articolo non lo avevi neanche letto) . quindi torniamo in topic, se si vuole postare lo si faccia sugli argomenti dell'articolo e non su slogan di partito o rosichii elettorali

LittleLux
14-04-2006, 15:22
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?

Edit.

Comunque, credo che l'analisi di Bertinotti sia corretta: devi fare breccia nella società, se vuoi governare veramente. E' questa la vera sfida. Per quanto riguarda il governo nelle aule parlamentari, invece, credo che stavolta il guardiano di Prodi sarà proprio Bertinotti. Le voglie di inciucio aimè, si iniziano già ad intravedere.

Leron
14-04-2006, 15:23
Macchè, gli piace arrampicarsi sugli specchi...anche se ogni volta scivola...forse è proprio questo che lo diverte: scivolare.:asd:
si ma anche voi non accanitevi ;)

prio
14-04-2006, 15:26
Ci ho messo due minuti abbondanti per leggere il "succo"

Il che era sufficiente per dare quel tipo di risposta

Se siete lenti non è colpa mia! :D

okkey, basta cosi'.

LittleLux
14-04-2006, 15:27
si ma anche voi non accanitevi ;)

Edit.

Leron
14-04-2006, 15:28
ok direi che possiamo tornare in topic


riguardo il "rischio" che ha rifondazione relativo al partito unico ? come potrebbe evolversi la posizione ?

LittleLux
14-04-2006, 15:34
ok direi che possiamo tornare in topic


riguardo il "rischio" che ha rifondazione relativo al partito unico ? come potrebbe evolversi la posizione ?

E' il solito, vecchio, problema, la visione irraggiungibile della sx: l'unità. Io penso che piano piano ci stiamo arrivando, e credo che bertinotti, forse più di ogni altro, abbia capito, probabilmente merito anche del pasticciaccio che ha combinato con Prodi, quanto questa istanza sia forte tra la gente di sx. Il partito unico lo dovranno fare, forse non per amore, ma lo dovranno fare.

Leron
14-04-2006, 15:41
E' il solito, vecchio, problema, la visione irraggiungibile della sx: l'unità. Io penso che piano piano ci stiamo arrivando, e credo che bertinotti, forse più di ogni altro, abbia capito, probabilmente merito anche del pasticciaccio che ha combinato con Prodi, quanto questa istanza sia forte tra la gente di sx. Il partito unico lo dovranno fare, forse non per amore, ma lo dovranno fare.
rifondazione ha già perso gran parte di quello che viene definito "comunismo" soprattutto come realtà, sposando una logica che è quasi più socialista

la prospettiva che si può avere secondo te può essere più vicina a una perdita del richiamo comunista (che passerebbe definitivamente a quei partitini marx-leninisti che già ora esistono) e l'inglobazione nel partito unico oppure alla definitiva spaccatura?

secondo me la prima

prio
14-04-2006, 15:43
edited.

LittleLux
14-04-2006, 15:48
rifondazione ha già perso gran parte di quello che viene definito "comunismo" soprattutto come realtà, sposando una logica che è quasi più socialista

la prospettiva che si può avere secondo te può essere più vicina a una perdita del richiamo comunista (che passerebbe definitivamente a quei partitini marx-leninisti che già ora esistono) e l'inglobazione nel partito unico oppure alla definitiva spaccatura?

secondo me la prima

Non credo proprio che si andrà verso una definitiva spaccatura. Credo che il processo di unificazione, specie tra DS e Margherita, sia necessario. Paradossalmente, queste elezioni potrebbero aver dato una spinta decisiva verso questa prospettiva. Quanto a Rifondazione, credo che forse non entrerà mai nel partito unico, ma resterà comunque organico ad esso. Le orbiterà intorno, dando un contributo decisivo, credo, in termini di voto. Forse perderà qualche pezzo, qualche frangia più estrema, il che, per inciso, non sarebbe male. Vedremo. Una cosa è certa, comunque, il csx deve compiere un percorso unitario serio, pena il restare esclusi dal governo.

roverello
14-04-2006, 16:21
vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?

Ha fatto un corso di lettura rapida, e uno di resistenza.
Per quanto riguarda la considerazione del 96, non è affatto vero in qaunto Bertinotti dava un appoggio esterno, che tolse dopo 2 anni, partorendo tra l'altro i Comunisti Italiani che diedero comunque l'appoggio a Prodi.
E non aveva sottoscritto nessun accordo, e non faceva parte in modo organico della coalizione.

Matrixbob
14-04-2006, 16:46
Lo aveva spiegato anche nel 1996 vedo che ci hai messo molto a leggere l'articolo, sei un fulmine o ti piace commentare i titoli?
Ahahaha!
Leggre non significa capire.
LOL

fabio80
14-04-2006, 16:50
si ma anche voi non accanitevi ;)


scusa, dicevi?

00Luca
14-04-2006, 17:54
Ahahaha!
Leggre non significa capire.
LOL

Sì bravo credi in Bertinotti FEDELE AL PATTO sottoscritto :rotfl:

AHAHAHAHAHAHHAHAAHAHAHAHHAHA :rotfl:

goldorak
14-04-2006, 17:58
Lo aveva spiegato anche nel 1996 :rolleyes:

Nel 1996 non faceva parte della coalizione, era una forza esterna.
Oggi questo non e' piu' il caso.
:)

00Luca
14-04-2006, 18:01
Nel 1996 non faceva parte della coalizione, era una forza esterna.
Oggi questo non e' piu' il caso.
:)

Seriamente

Non sono stati definiti nel dettaglio i punti di convergenza

Ti faccio un esempio. La Lega Nord è incompatibile con AN

Verissimo ma PRIMA del voto ha detto "noi vogliamo la Devolution nella Costituzione". AN ha detto PRIMA del voto "ok" ed inserito la Devolution nell'accordo.

La Devolution è stata votata da AN tutta e il governo è durato 5 anni.

Ciao

A.L.M.
14-04-2006, 18:24
Noto con piacere che come al solito sia da una parte che dall'altra degli schieramenti politici si tende a stigmatizzare chi vota per i partiti avversari: che significa dire che la "borghesia educata" vota csx? Questa affermazione potrebbe essere confutata tranquillamente... :rolleyes:

yossarian
15-04-2006, 01:21
rifondazione ha già perso gran parte di quello che viene definito "comunismo" soprattutto come realtà, sposando una logica che è quasi più socialista

la prospettiva che si può avere secondo te può essere più vicina a una perdita del richiamo comunista (che passerebbe definitivamente a quei partitini marx-leninisti che già ora esistono) e l'inglobazione nel partito unico oppure alla definitiva spaccatura?

secondo me la prima

una spaccatura è tutt'altro che improbabile.

DonaldDuck
15-04-2006, 06:48
Nel 1996 non faceva parte della coalizione, era una forza esterna.
Oggi questo non e' piu' il caso.
:)
E come fai ad esserne così sicuro? Perchè ha sottoscritto il programma? Mmmh, non vuol dire un bel nulla. Cosa gli impedirebbe di uscire dalla coalizione ed appoggiare dall'esterno il governo? Io non credo alla sua facciata perbenista. Ha il ricatto facile e stà per perdere una corrente interna. Riprendo dal testo pubblicato dal buon leron:
Ti faccio una premessa: che io, anche allora, all’inizio degli anni ’70, non ero affatto convinto dell’elaborazione di Berlinguer, secondo cui non si sarebbe dovuto governare con una maggioranza risicata. Ma mettiamo da parte le mie obiezioni di allora. Io credo che non si possano paragonare le due situazioni. L’idea di Berlinguer, elaborata all’indomani del colpo di Stato in Cile, nacque insomma a tutt’altra latitudine.
Già un politico dei giorni d'oggi che giudica una personaggio della levatura di Berlinguer mi fa rizzare i capelli in testa. Sarebbe come se io (persona qualunque) mi alzassi una mattina e dicessi "non sono d'accordo con la teoria della relatività di Einstein". E subito dopo, secondo me si contraddice:

Avanti comunque, dici questo?
Certo, ma attenzione. Quello che si realizza sul piano parlamentare è un conto, diverso è ciò che avviene nella società.

Cosa vuoi dire?
Voglio dire che con un voto in più si governa alle Camere, ma non si realizzano le riforme col cinquantuno per cento nella società. Beninteso, non penso ad una logica referendaria da utilizzare ad ogni pie’ sospinto.

Quindi dice tutto ed il contrario di tutto. Ma allora Berlinguer aveva ragione.

Penso però che ciò che può passare nelle aule parlamentari con una ristretta maggioranza, poi debba vivere con un consenso assai più vasto. Consenso che può esprimersi attraverso le mille forme della partecipazione: dal conflitto ai pronunciamenti delle comunità locali, a tante altre forme da inventare. Insomma, sarà lì, nel sociale che ti giochi la tua capacità di egemonia, di essere il motore della trasformazione.

Quì scivoliamo in una costruzione utopica senza alcuna spiegazione di come dovrebbero interagire queste "forme da inventare" con le "aule parlamentari". Forse che prima bisognerebbe ascoltare le necessità del sociale per costruire leggi e riforme? Mmmmh troppo ermetico, non ci credo a questa spiegazione.

E per essere ancora più chiaro: col cinquanta e uno per cento puoi modificare le norme che istituzionalizzano la precarietà a vita di un’intera generazione. Ma per cambiare, per riformare davvero, devi avere il consenso del sessanta, settanta per cento del paese. Questa è la scommessa.

Quindi alla fin fine è realmente indispensabile una maggioranza più consistente. Mi sembra incoerente.

E con questa destra esistono spazi di intesa bipartizan?
No. Nel modo più assoluto. Perché i due schieramenti sono portatori di due visioni diverse della società. Ce lo siamo detti in campagna elettorale, forse è arrivato il momento di farne discendere comportamenti concreti. E qui vedo una possibilità di rigenerarsi della politica.

In che senso?
Te lo dico così: in questa elezioni abbiamo affermato il principio dell’alternanza. Ma, nel caso dell’Unione, magari anche indipendentemente dalla volontà di molti dei soggetti che ne fanno parte, l’alternanza può e si sta trasformando in alternativa.

Di quale alternanza parla: di quella che si è affermata con il 50 e rotti per cento? O gli piace l'idea che lui potrebbe recitare la parte di alternativa avulsa dall'Unione? Un uomo così è politicamente scorretto e ricade sempre sulle vecchie tentazioni. E' destabilizzante.

Lucio Virzì
15-04-2006, 07:03
ufficio stampa/articoli interviste e commenti
BERTINOTTI: CON QUESTA MAGGIORANZA SI PUO' GOVERNARE.VI SPIEGO PERCHE'



I giornali sono pieni di commenti sulla variante italiana della Merkel, sono pieni di riflessioni sulla Grande coalizione.
Con Fausto Bertinotti proviamola a prendere, però, dal "nostro" versante. La domanda è secca: si può governare con il cinquanta virgola uno per cento? Si può governare con un voto di più dell’avversario?
"Domanda secca, risposta secca: sì".

E credi che avrebbero risposto così i leader della sinistra di qualche decennio fa?
Ti faccio una premessa: che io, anche allora, all’inizio degli anni ’70, non ero affatto convinto dell’elaborazione di Berlinguer, secondo cui non si sarebbe dovuto governare con una maggioranza risicata. Ma mettiamo da parte le mie obiezioni di allora. Io credo che non si possano paragonare le due situazioni. L’idea di Berlinguer, elaborata all’indomani del colpo di Stato in Cile, nacque insomma a tutt’altra latitudine. Non era dentro il sistema politico dell’alternanza, nasceva, si fondava soprattutto su un dato: l’esistenza di grandi partiti di massa. Parlo di partiti veri, radicati, popolari. Perché, non scordiamocelo mai, in quegli anni c’era corrispondenza fra paese reale e paese ufficiale, e “paese della politica”. C’era uno scambio continuo fra quei due mondi. Ora la situazione è completamente diversa. Quei partiti, quelle forme-partito non ci sono più. E oggi, soprattutto in ragione dell’alternanza, il voto diventa un mandato preciso alla coalizione. Oggi il voto diventa un mandato ai partiti che fanno parte della coalizione. E’ il mandato a governare, è il mandato a realizzare, comunque, il programma con cui ti sei sottoposto al voto. E si potrà dire quel che si vuole, ma il mandato emerso domenica scorsa mi sembra chiaro: l’Unione deve governare.

Avanti comunque, dici questo?
Certo, ma attenzione. Quello che si realizza sul piano parlamentare è un conto, diverso è ciò che avviene nella società.

Cosa vuoi dire?
Voglio dire che con un voto in più si governa alle Camere, ma non si realizzano le riforme col cinquantuno per cento nella società. Beninteso, non penso ad una logica referendaria da utilizzare ad ogni pie’ sospinto. Penso però che ciò che può passare nelle aule parlamentari con una ristretta maggioranza, poi debba vivere con un consenso assai più vasto. Consenso che può esprimersi attraverso le mille forme della partecipazione: dal conflitto ai pronunciamenti delle comunità locali, a tante altre forme da inventare. Insomma, sarà lì, nel sociale che ti giochi la tua capacità di egemonia, di essere il motore della trasformazione. E per essere ancora più chiaro: col cinquanta e uno per cento puoi modificare le norme che istituzionalizzano la precarietà a vita di un’intera generazione. Ma per cambiare, per riformare davvero, devi avere il consenso del sessanta, settanta per cento del paese. Questa è la scommessa.

Hai tirato fuori una cifra a mo’ di esempio. In un paese che tutti gli osservatori descrivono, invece, come diviso a metà, al 50% A proposito: ti convince la definizione dell’Italia come di una comunità spaccata?
Sì e no.

Più nel dettaglio?
Diciamo così: è sicuramente un paese spaccato politicamente, ma frastagliato - ecco: frastagliato credo sia la definizione giusta - socialmente. Nel senso che la divisione politica, netta e inequivoca, non porta con sé una spaccatura nella vita quotidiana. Si vota diversamente, si hanno magari due concezioni opposte della vita ma poi ci si ritrova al lavoro, al bar, allo stadio. In realtà, insomma, mi sembra che prevalga un fenomeno che chiamerei di voglia di comunità. In questo senso non è esattissima la definizione di Italia spaccata. Quella linea di separazione, insomma, vale per le elezioni, non per tutto il resto. Anche se…

Anche se cosa?
Io una divisione la vedo. Non è netta, nel senso che è più sotterranea. Ma solo perché è poco esplorata.

E qual è questa divisione?
La chiamerei la divisione fra l’alto e il basso. Fra l’alto e il basso della società.
L’alto, più o meno, ce l’hanno tutti chiaro. Ma cos’è davvero quel basso?
E’ davvero difficile risponderti perché sono pezzi di società - mi verrebbe da dire sono “buchi neri” della società, ma lascia perdere perché rischiamo di non farci capire -, pezzi di società profonda, ti dicevo, dove la sociologia non è arrivata. Noi non abbiamo gli strumenti per indagarla, altri non ne hanno la curiosità.

Almeno proviamo a definirla sommariamente.
Penso alla campagna elettorale che abbiamo appena fatto. Penso ad alcune zone industriali, proprio al limite di quelle aree industrializzate del Nord - dove per altro le destre sono tornate a vincere -, penso ad alcune fabbriche. Fabbriche poco o nulla sindacalizzate. Lì, me l’hanno raccontato i compagni, i lavoratori rifiutavano i nostri volantini. Persone, insomma, spogliate di tutto. Della camicia, certo, loro che non hanno diritto neanche ad organizzarsi per la tutela sul lavoro. Ma spogliate anche di qualcosa in più: del loro diritto a pensare un futuro sicuro. E questo, tutto questo, li porta a vedere, a vedere anche te, come uno straniero. Te che magari hai un lavoro sicuro, te che magari hai la camicia da impiegato, te che magari parli ma in quanto politico godi di qualche privilegio. Ecco questo è il basso di cui ti parlavo.

Ed è questo “basso” che ha portato nelle casse della destra quasi due milioni di voti in più rispetto alle regionali?
Sì, almeno in parte.

Le altre “parti”, invece, quali sono? Insomma, perché la destra ha sorpreso tutti rimontando in quella maniera?
Ha recuperato per una somma di fattori. C’è un elemento di collante ideologico, che forse abbiamo sottovalutato. Parlo dell’ideologia proprietaria. Sì, in fondo la campagna elettorale della destra e del suo leader è stata rivelatrice di questo: dicevano a quei settori non ti faccio pagare l’Ici, non ti faccio pagare le tasse. Ti regalo questo, quest’altro. Gli altri, invece, te le faranno pagare. Se ci pensi bene, insomma, la cifra della propaganda di Berlusconi è stata davvero la boutade alla Confindustria di Vicenza. Perché il leader della destra aveva capito bene che un pezzo della borghesia gli aveva voltato le spalle e aveva deciso di votare l’Unione.

Come chiameresti quel pezzo della borghesia?
Impresa difficile. La vogliamo chiamare “borghesia educata”?

Quel pezzo di borghesia gli ha voltato le spalle, e a quel punto?
E allora Berlusconi ha lasciato perdere. Si è concentrato sul resto della borghesia. Quella improduttiva, quella che vuole arricchirsi subito, quella che vuole fare i soldi con altri soldi, senza rischiare. Ha puntato su di loro. Pensaci bene: in questa campagna elettorale è partito proponendo improbabili bilanci positivi del suo governo, poi ha provato con Dio, patria e famiglia, poi s’è improvvisato un po’ Schroeder, collocandosi all’opposizione del nuovo probabile governo, ma alla fine ha scelto: ha fatto appello all’egoismo proprietario. E s’è buttato sulle tasse.

A guardare bene, però, non è proprio lo stesso blocco sociale che lo portò a vincere nel 2001.
Esattamente. Anche cinque anni fa, Berlusconi ebbe l’intuizione giusta. Sapeva che qui da noi, la ricetta Thatcher non avrebbe avuto spazio. E così si inventò quel mix di neoliberismo e subcultura leghista, centrata sulla figura dell’imprenditore del Nord Est. Ma quella miscela non ha retto alla prova del governo. Così ha capito prima di altri…

Anche di qualcuno a sinistra?
Sì, certo anche di qualcuno a sinistra. Comunque ha capito che fare appello a quel blocco era impossibile, perché si era disgregato. E così ha provato a inventarsene un altro. Centrato sulla paura dei proprietari. Nonostante tutto, però, ha perso.

Ora la destra rappresenta quei settori. E con questa destra esistono spazi di intesa bipartizan?
No. Nel modo più assoluto. Perché i due schieramenti sono portatori di due visioni diverse della società. Ce lo siamo detti in campagna elettorale, forse è arrivato il momento di farne discendere comportamenti concreti. E qui vedo una possibilità di rigenerarsi della politica.

In che senso?
Te lo dico così: in questa elezioni abbiamo affermato il principio dell’alternanza. Ma, nel caso dell’Unione, magari anche indipendentemente dalla volontà di molti dei soggetti che ne fanno parte, l’alternanza può e si sta trasformando in alternativa. Vedi, la grande coalizione, fa sicuramente parte delle cose possibili. In altre parti d’Europa è all’ordine del giorno. Può non piacere, come a noi, ma è così. Qui da noi, però, non è così. Qui da noi si sono misurate due concezioni non mediabili, due angoli di visuale non sovrapponibili della società. Loro di là, noi di qua. Ecco perché la proposta – che è sempre aleggiata in questa campagna elettorale – quella elaborata dai poteri forti, da Montezemolo, l’idea del grande centro insomma, in Italia non ha chances. E’ sbagliata ma anche inapplicabile per geografia politica, per realtà sociale. Forse semplicemente perché il centro s’è dissolto: o stai di là, o stai di qua. E ritorno al discorso di prima. Se l’Italia non è divisa sociologicamente, lo è sicuramente dal punto di vista politico. Pensa anche all’ultimo appello, quello un po’ volgare di Berlusconi: votate secondo i vostri interessi. M a volte anche se i loro interessi stanno di là, non è impossibile vedere altre ragioni per stare da questa parte. E, fortunatamente, la nostra parte ha vinto.

Dentro questa parte che ha vinto c’è sicuramente Rifondazione. In due parole, perché il successo del tuo partitoi?
In pillole. Anche qui, mi sembra che si siano messi insieme due elementi. Uno, che magari non è stato quantitativamente enorme ma significativo. Il voto ha voluto premiare il partito che più di ogni altro ha innovato, ha spinto e scommesso sull’innovazione: la sezione italiana della Sinistra europea, la non violenza, il rapporto coi movimenti. Il secondo: mai come stavolta siamo stati percepiti come la forza che più di altre garantisce unità e radicalità. Impegnati fino in fondo nella battaglia comune per mandar via le destre, impegnati ogni giorno per spostare a sinistra l’intera coalizione.

Però Rifondazione è andata meglio al Senato che alla Camera. Come te lo spieghi?
E’ un tema sul quale abbiamo cominciato a riflettere. Ma già i primi dati, le prime analisi qualcosa ci dicono. Per esempio che siamo riusciti ad intercettare una parte del voto diessino che si oppone alla nascita del partito democratico. Questo però è valso soprattutto al Senato, dove invece era presente il simbolo della Quercia. Perché quel voto è venuto soprattutto di quella parte del partito die diesse più legata alla militanza, alle attività politiche. Alla Camera, invece, è inutile negarlo, l’idea del partito democratico, seppure nelle vesti del Listone-Ulivo, ha esercitato un grosso fascino fra gli elettori più giovani.

Ed è un problema?
Francamente sì. Perché ci rivela che il bisogno di unità è un valore enorme, di cui non sempre cogliamo l’ampiezza. Anche qui mi spiego meglio: io sono convinto che non esista una netta linea di separazione fra l’elettore radicale e quello riformista. Meglio: diciamo che è un confine mobile. Ma il terreno dei programmi non è il solo che decide la loro collocazione. Esiste quel tema, quello dell’unità, che pesa, eccome. Certo, è un tema difficilissimo da trattare. Perché in Italia siamo ancora alle prese con tutto ciò che s’è portato dietro lo scioglimento del Pci. Dalla crisi di quel partito, il gruppo dirigente ha scelto di uscirne a destra, con un’opzione moderata. Con tappe successive. E questo, diciamocelo francamente, se non impossibile, rende difficilissimo, riuscire a costruire qualcosa che tenga assieme quel bisogno d’unità con una politica di sinistra. E’ un tema, uno dei tanti che abbiamo davanti.

Le ultime domande sono sull’attualità. Avete già cominciato a parlare della delegazione di Rifondazione nel nuovo governo?
No, ti assicuro di no. L’unica cosa che voglio dire, e che ho già detto, è che non ci sono luoghi di governo, non ci sono incarichi di governo che possano essere ritenuti indisponibili per Rifondazione.

Ma chi dovrà dare l’incarico a Prodi?
Il nuovo Capo dello Stato.

Hai qualche idea su chi possa essere?
Ce l’ho, ovviamente. Ma la tengo per me, francamente mi sembra non corretto.

E te? Che farai? Tutti continuano a parlare di incarichi istituzionali?
Ho detto e ripeto che sono indisponibile a qualsiasi incarico di governo. Non mi sento di rispondere allo stesso modo se la domanda si riferisse ad altri incarichi.

di Stefano Bocconetti
(giovedì 13 aprile)


Mi sembra l'intervista di una persona realmente vicina ai problemi dei lavoratori e degli Italiani ma con maggiore consapevolezza governativa :)
Promette molto bene :)
Mi spiace che si renda indisponibile ad un incarico di governo diretto, ma temo sentirebbe di dover scendere a compromessi con se stesso, e lo capisco ;)

LuVi

nomeutente
15-04-2006, 09:43
stà per perdere una corrente interna. Riprendo dal testo pubblicato dal buon leron:

Ha perso 10 persone.


Già un politico dei giorni d'oggi che giudica una personaggio della levatura di Berlinguer mi fa rizzare i capelli in testa. Sarebbe come se io (persona qualunque) mi alzassi una mattina e dicessi "non sono d'accordo con la teoria della relatività di Einstein".

Ma cosa dici? Adesso i politici del passato sono intoccabili?


Quindi dice tutto ed il contrario di tutto. Ma allora Berlinguer aveva ragione.

Non mi pare tu abbia capito il senso.
Sei sicuro di conoscere Berlinguer? :confused:


Quì scivoliamo in una costruzione utopica senza alcuna spiegazione di come dovrebbero interagire queste "forme da inventare" con le "aule parlamentari". Forse che prima bisognerebbe ascoltare le necessità del sociale per costruire leggi e riforme? Mmmmh troppo ermetico, non ci credo a questa spiegazione.

Prova a leggere i documenti prodotti sotto la segreteria di Bertinotti e vedrai che tutto quadra.


Di quale alternanza parla: di quella che si è affermata con il 50 e rotti per cento? O gli piace l'idea che lui potrebbe recitare la parte di alternativa avulsa dall'Unione? Un uomo così è politicamente scorretto e ricade sempre sulle vecchie tentazioni. E' destabilizzante.

Alternanza: quando ad ogni elezione cambi ceto politico di governo.
Alternativa: fare politiche profondamente differenti da quelle di Berlusconi.

Ripeto: prova ad approfondire un po' meglio il Bertinotti-pensiero prima di sparare a caso senza aver compreso il punto della discussione.

Te lo dico amichevolmente :)

DonaldDuck
15-04-2006, 10:13
Ripeto: prova ad approfondire un po' meglio il Bertinotti-pensiero prima di sparare a caso senza aver compreso il punto della discussione.

Te lo dico amichevolmente :)
E tu rileggi cosa ho scritto facendo riferimento al testo trascritto da Leron. Il Bertinotti-pensiero lo conosco e lo dovresti conoscere anche tu visto che tutta la sinistra lo considera un personaggio scomodo da gestire. A meno che tu non sia di Rifondazione...in tal caso comprendo :).

P.S.
Dire " te lo dico amichevolmente" non cambia il senso di "prima di sparare a caso senza aver compreso" :)

nomeutente
15-04-2006, 11:17
E tu rileggi cosa ho scritto facendo riferimento al testo trascritto da Leron. Il Bertinotti-pensiero lo conosco e lo dovresti conoscere anche tu visto che tutta la sinistra lo considera un personaggio scomodo da gestire. A meno che tu non sia di Rifondazione...in tal caso comprendo :).

P.S.
Dire " te lo dico amichevolmente" non cambia il senso di "prima di sparare a caso senza aver compreso" :)

Beh sì sono di rifondazione... credo che lo sappiano tutti.
E amichevolmente continuo a dirti: se pensi che Bertinotti farà cadere il governo, no problem, staremo a vedere ;)
Ma francamente i tuoi commenti all'intervista sono del tutto fuori fase: la posizione del Faustino è tutt'altro che ambigua per chi conosce le sue posizioni. Se hai dei dubbi, invece di "sparare a caso" potresti chiedere chiarimenti. Fermo restando che puoi anche non essere d'accordo. ;)

DonaldDuck
15-04-2006, 11:34
Beh sì sono di rifondazione... credo che lo sappiano tutti.
E amichevolmente continuo a dirti: se pensi che Bertinotti farà cadere il governo, no problem, staremo a vedere ;)
Ma francamente i tuoi commenti all'intervista sono del tutto fuori fase: la posizione del Faustino è tutt'altro che ambigua per chi conosce le sue posizioni. Se hai dei dubbi, invece di "sparare a caso" potresti chiedere chiarimenti. Fermo restando che puoi anche non essere d'accordo. ;)
Infatti riguardo l'intervista rimango della mia posizione. Ho criticato ciò che ho trovato scritto. Non ho detto che Bertinotti farà cadere il governo, ti prego di non mettermi in bocca cose che non ho detto. Ho affermato che è un personaggio difficile da gestire dal punto di vista politico. E se non ti piace quello che ho detto mi spiace ma non ci posso fare nulla. E ribadisco per la seconda volta, visto che fai finta di non comprendere, che
Se hai dei dubbi, invece di "sparare a caso" potresti chiedere chiarimenti
è abbastanza offensivo. Non sono un genio ma non hai davanti (per dire) un cretino o un ragazzino.

nomeutente
15-04-2006, 11:56
è abbastanza offensivo. Non sono un genio ma non hai davanti (per dire) un cretino o un ragazzino.
Non penso questo...
Ho avuto l'impressione piuttosto di trovarmi davanti una serie di critiche fatte "a prescindere", perché sei collocato politicamente dall'altra parte e quindi si spara e poi chi colpisco colpisco...
Niente a che vedere con la tua intelligenza. ;)


Infatti riguardo l'intervista rimango della mia posizione. Ho criticato ciò che ho trovato scritto. Non ho detto che Bertinotti farà cadere il governo, ti prego di non mettermi in bocca cose che non ho detto. Ho affermato che è un personaggio difficile da gestire dal punto di vista politico. E se non ti piace quello che ho detto mi spiace ma non ci posso fare nulla.

Che sia un personaggio difficile da gestire è fuori discussione, ma sono gli altri commenti che a mio avviso non hanno senso.

Es.: su Berliguer Bertinotti ha detto di avere delle riserve e che comunque non è la stessa situazione. Ricorderai che Berlinguer propose sostanzialmente un governo dc+pci per superare il fattore k: Bertinotti ha tutto il diritto di criticare questa posizione così come la criticava all'epoca. Che problema c'è?

In ogni caso il discorso di Berlinguer sull'impossibilità di governare con il 51% era da leggersi in relazione al caso cileno: anche se il pci avesse avuto il 51%, sarebbe stato difficile che andasse al governo da solo, dal momento che l'Italia era nella nato. Oggi questo discorso non ha senso, perché non si sta parlando di Bertinotti al 51% al governo da solo.

Per il resto mi pare che la posizione di Bertinotti sia chiara e detta in soldoni è la seguente: l'Unione deve governare facendo politiche diverse da quelle che ha fatto nel '96, politiche geneticamente diverse da quelle che ha fatto Berlusconi (mentre tu sai che in un certo senso Prodi e Berlusconi hanno fatto politiche simili: Treu->Biagi, Berliguer->Moratti, Turco/Napolitano->Bossi/Fini... in un certo senso il csx ha spianato la strada a politiche radicalmente di destra ma i cui semi erano già presenti nella legislatura precedente).
Inoltre Bertinotti punta molto sul potere dei movimenti sociali in quanto elemento di radicalizzazione del csx su posizioni maggiormente alternative, quindi da qui la sua idea che l'alternanza possa dar vita all'alternativa, intendendo l'alternativa come metodo di governo "diverso" da quello tradizionale dell'alternanza in cui appunto si alternano ceti politici diversi ma in continuità sulle politiche.

Questo è il succo del discorso. O tu l'hai capito diversamente?

00Luca
19-04-2006, 11:53
Rifondazione: o la Camera o nulla

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/19/rifondazione.shtml

:rotfl:

DonaldDuck
19-04-2006, 15:10
Rifondazione: o la Camera o nulla

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/19/rifondazione.shtml

:rotfl:
E mi hai detto un prospero!! Quello che voleva rimanere fuori da ogni trattativa sulle poltrone ;). A proposito: anche lui si sta ammorbidendo riguardo eventuali larghe intese. Fa piacere notare la sua coerenza di pensiero :D