PDA

View Full Version : 5 scatti all'alba -foto


marklevi
13-04-2006, 16:42
peccato, alle 5.40 il sole iniziava già a rompere :doh:
ad averlo saputo mi sarei alzato un'ora prima... :sofico: anzi, tanto valeva neppur andar a letto :D

le prime 3 col 18-50, le ultime 2 (preferite) col 10mm a f18 per avere il tempo + lungo possibile (2.5s a iso 100) per avere + mosso possibile nei fiori. devo provarci la notte, un paio di minuti di esposizione :D

località: la valle fra Castrovillari e Spezzano Albanese (CS)

1
http://img217.imageshack.us/img217/83/img59409of.jpg

2
http://img213.imageshack.us/img213/479/img59426bu.jpg

3
http://img209.imageshack.us/img209/9261/img59460mg.jpg

4
http://img211.imageshack.us/img211/7414/img59476ly.jpg

5
http://img209.imageshack.us/img209/1655/img59492dp.jpg



graditi commenti

Kendall
13-04-2006, 16:58
mi piace la 4, ma non ho basi tecniche per dire il perchè, forse la nuvola a V ed il prato ampio in primo piano danno di più la sensazione di essere stati lì

i colori delle tue foto sono sempre bellissimi

85kimeruccio
13-04-2006, 17:46
mi piace molto la 3.

eri col polar o senza?

(IH)Patriota
13-04-2006, 18:11
peccato, alle 5.40 il sole iniziava già a rompere :doh:
ad averlo saputo mi sarei alzato un'ora prima... :sofico: anzi, tanto valeva neppur andar a letto :D

le prime 3 col 18-50, le ultime 2 (preferite) col 10mm a f18 per avere il tempo + lungo possibile (2.5s a iso 100) per avere + mosso possibile nei fiori. devo provarci la notte, un paio di minuti di esposizione :D

località: la valle fra Castrovillari e Spezzano Albanese (CS)

graditi commenti

Ciao Mark

che ci fai in piedi alle 5.40 della mattina ?? Tutto bene :D ?

Capisco perchè volevi avere tempi lunghi , anche io mi sto appassionando alle foto con esposizione lunga , magari di giorno ;) (cosi' non mi devo alzare alle 5.40 :D :D ) infatti mi sono accattato un ND8x per rubare un paio di stop e come se non bastasse conto di metterci su il pola (che ne frega altri 2 ;))... e sempre come se non bastasse cokin con graduale ND4x ed ND8x (cosi' sommandoli sono altri 3 stop nella zona alta/cielo) perche' con il bracketing a forchetta (piu' o meno manuale) ricomponendo la foto la zona bassa della foto assume un aspetto tarocco da matti ;)

Indi per cui passiamo alle foto ;)

1-Molto belli i colori del cielo , un po' scura invece la parte inferiore (si notano bene le luci mentre il resto è un filo scuro e perde di dettaglio)

2-Volevi le nuvole mosse e magari anche l' erba vero ? Forse paga un po' di nitidezza in lontananza , eri polarizzato ?

3-Per il cielo vale il discorso della 2 (un po' fosco) l' erba la trovo un po' troppo satura , ma non posso escludere in questo periodo che sia davvero cosi' verde ;)

4/5 - Preferisco la 4 , sia come composizione che per via della bella nuvola che pare un sentiero ;) il mosso del cespuglio una figata , un modo diverso di vedere la fotografia , la possibilita' di avere un fermo immagine in movimento ;) dare valore ad un soggetto come se fosse un film ma in un solo fotogramma fermo ma mosso... non vado avanti perchè se hai fatto uno scatto cosi' sai cosa intendo ;) e mi pare che la cosa intrighi anche te ;). La 5 ha una composizione piu' incasinata ne' cielo ne' terra (la nuvola non è bella come quella del primo scatto) il cespuglio mosso che sulla 4 attirava l'occhio qui forse in un primo piano lo trovo un po' troppo ingombrante , l' hai messa per far vedere che era mosso di brutto ne' ;) :ciapet: ?

Complimenti , in particolarmodo per la 4 che mi stimola molto :Prrr:

Appena arriva l' anello da 77mm per i cokin sei spacciato ;)

(IH)Patriota
13-04-2006, 18:50
Ho fatto una prova volante per farti vedere le potenzialita' del sistema con ND8x + pola + UV + cokin gradual ND4x + cokin gradual ND8x.

Calcola che la zona del giardino (del vicino :D) è brutalmente sottoesposta dall' ombra delle piante sulla destra , se avessi dovuto cavare il cielo nel primo scatto avrei dovuto sottoesporre di altri 2 stop abbondanti , ed ovviamente per esporre correttamente l' erba avrei dovuto bruciare completamente cielo e nuvole ;)

Prima la foto della zona da riprendere con 24-105 ad F22 esposizione 1/8 ISO 100

http://img352.imageshack.us/img352/6879/img14432zf.jpg (http://imageshack.us)

Poi con tutto l' ambaradan citato sopra montato.

Sempre 24-105 F22 esposizione 20" ISO 100

http://img352.imageshack.us/img352/5021/img14421ib.jpg (http://imageshack.us)

Peccato che i cokin tirino inevitabilmente dentro dei flare sul sole non indifferenti , purtroppo nada paraluce visto il sistema di montaggio esterno alla lente.Pero' 20" di esposizione ho fatto in tempo a mettermi in posa ed andarmene... :sofico: , senza esagerazioni come i 20" credo che con 10/15 secondi si possa avere tutto il mosso che serve per divertirsi di brutto...

Spero di aver fatto cosa gradita ;)

Ciauz
Pat

marklevi
13-04-2006, 21:05
mitico Pat-fantasma! :D

pola...ehm..si..no..magari... :muro: non l'ho messo.. il fatto è che non ce l'ho per il 10-20 e col 18-50 non avevo necessità di tempi lunghi. ..
ho sbagliato? mi avrebbe aiutato col cielo?

per la 5 ho usato una "iperfocale" a naso.. AF su 1 metro circa tanto già a f8 a 10mm...

se mi tira + tardi vado a fare un'esposizione da qualche minuto al chiar di luna... :D

darkfire
13-04-2006, 21:22
I tramonti e le albe sono la croce e delizia di tutti i fotografi e purtroppo i soggetti più scattati ed anche più banali.

E' un problema che affligge le prime due fotografie a mio avviso.
La terza mi piace, invece, proprio per la forte saturazione dei colori che qualcuno ha criticato, anche se le manca qualcosa. Forse un digradante sarebbe servito (di certo, anzi, senza forse).

Con la quarta hai voluto spezzare la banalità. E ci sei riuscito. A molti è piaciuta quindi il tuo scopo l'hai ottenuto. Personalmente non mi piace il mosso per il vento, vi ho provato io stesso diverse volte e tutte le volte non mi piace il risultato, per cui deve essere una questione di gusti: non tutti i gusti sono alla menta, no? :)

Tornando al discorso albe è un problema scattare e fare qualcosa che non cada nella banalità e nel già visto pensa che ho abito in una splendida casa con un panorama mozzafiato: ho la camera da letto d'angolo da cui al mattino vedo sorgere il sole a fianco della Bisalta (una montagna bellissima che assomiglia vagamente al monte Fuji) e davanti a me ho solo parchi, giardini e campi. Fino a qualche tempo fa mi svegliavo illuminato dalla luce di Venere, qualche minuto prima dell'alba ed era magnifico. Ma non ho mai avuto il coraggio di scattare. Tu almeno ci hai provato. Bravo :)

darkfire
13-04-2006, 21:27
Riguardo il post di Patriota, invece ho dei dubbi.

Il primo riguarda l'enorme numero di filtri messi, peraltro i cokin se non sono della serie P sono in plastica, quindi metterne uno sopra l'altro porta ad un grosso degrado della qualità. Poi non capisco lo scopo dell'UV e del polarizzatore in questo tipo di scatti. Se lo scopo è quello ti tirare fuori particolare dalle basse luci (o comunque avvicinare la forchetta delle alte luci alle basse) il risultato non mi sembra molto interessante: le basse luci continuano a essere piatte.
L'ultimo dubbio riguarda invece la vignettatura: l'nd8, il pola e l'uv ti portano il kit cokin a vignettare l'obiettivo.

Ciao a tutti, in particolare ai Vecchi :p

(IH)Patriota
13-04-2006, 21:49
mitico Pat-fantasma! :D

pola...ehm..si..no..magari... :muro: non l'ho messo.. il fatto è che non ce l'ho per il 10-20 e col 18-50 non avevo necessità di tempi lunghi. ..
ho sbagliato? mi avrebbe aiutato col cielo?

per la 5 ho usato una "iperfocale" a naso.. AF su 1 metro circa tanto già a f8 a 10mm...

se mi tira + tardi vado a fare un'esposizione da qualche minuto al chiar di luna... :D

Oltre che per necessita' di tempi lunghi il pola con il cielo un po' piatto (se senza nuovoloni importanti) ed un filo di nebbiolina puo' dare maggiore nitidezza valorizzando un cielo che altrimenti tende ad appiattire la foto.

Purtroppo come dice il nostro amico feticista dell' analogico (me la sono segnata ;)) è difficile valorizzare panorami all' alba ed al tramonto creando qualcosa di nuovissimo , le uniche vie per qualcosa che lasci un po' il segno sono le colorazioni del cielo con nitidezza e saturazione (polarizzatore rulez ;)) , l' avere un ritaglio di un oggetto in forte controluce (una pianta , una porzione di costruzione ecc.) oppure la fortuna di avere un soggetto interessante (una scogliera o qualsiasi altra cosa) avendo l' accortezza di darle la giusta importanza con una adeguata esposizione.

Il nostro occhio pero' ha un range di esposione nettamente superiore all' occhio della macchina fotografica e di conseguenza riusciamo a cogliere piu' di quanto possa fare la macchina , per questo trovo interessante l' uso dei filtri ND graduali + pola , in modo da riuscire ad avere un bel cielo nitido e contrastato e nel frattempo un buon dettaglio nella parte a minor esposizione, come gia' detto prima non trovo nel bracketing + postproduzione una soluzione "naturale" per questo al costo di pochi € ho voluto provare ad acquistare qualche vetro cokin.

In casi del genere ho trovato in rete interessanti esperimenti fatti con filtri graduali colorati che danno dominanti blu o rosso/arancio che caratterizzano fortemente la gamma cromatica delle foto facendo cadere l' attenzione sul calore di un tramonto/alba piuttosto che sulla serenita' di un cielo che pare essere immenso (magari inquadrato con la deformazione che caraterizza le lenti ultrawide).

Ad ogni modo albe e tramonti , per quanto banali ed inflazionatissimi credo che siano tra i soggetti piu' difficili da "personalizzare" , sara' che l' atmosfera che si respira in situazioni simili è difficile/impossibile da riproporre in una fotografia , forse resta sempre una foto ricordo che per chi non l' ha vissuta (giustamente) prende un sapore meno intenso ;).

(IH)Patriota
13-04-2006, 22:09
Riguardo il post di Patriota, invece ho dei dubbi.

Il primo riguarda l'enorme numero di filtri messi, peraltro i cokin se non sono della serie P sono in plastica, quindi metterne uno sopra l'altro porta ad un grosso degrado della qualità. Poi non capisco lo scopo dell'UV e del polarizzatore in questo tipo di scatti. Se lo scopo è quello ti tirare fuori particolare dalle basse luci (o comunque avvicinare la forchetta delle alte luci alle basse) il risultato non mi sembra molto interessante: le basse luci continuano a essere piatte.
L'ultimo dubbio riguarda invece la vignettatura: l'nd8, il pola e l'uv ti portano il kit cokin a vignettare l'obiettivo.

Ciao a tutti, in particolare ai Vecchi :p

Li ho messi tutti ;) , almeno quelli da 77mm :p .

L' UV è quello di protezione , a Milano provincia ovviamente vista l' enorme quota (170m slm) l' UV serve solo di protezione alla lente :D e non avevo voglia di smontarlo.

L' ND8x ed il pola servivano solo per ridurre la luce , cosi' come i cokin (serie P per fortuna , non sapevo che gli A fossero in plastica ).

Ho fatto quell' accozzaglia di filtri ammassati per vedere al massimo , pagando caro l' aumento di vignettatura divenuta evidentissima, quanto riuscivo a ridurre i tempi con diaframma chiuso al massimo (visto che mark per avere il mosso ha serrato completamente il diaframma del 10-20).Ho montato tutto in ordine sparso :D appoggiando il cokin all' obiettivo (l' anello non mi è ancora arrivato e avevo una paura che una ventata mi schiantasse i due vetri per terra),per riuscire a scattare con luminosita' ancora intensa (ero arrivato a casa dal lavoro da poco e non avevo molto tempo).

Il megapaccone di filtri mi serviva per verificare di quanto potevo ridurre i tempi.

Nel week end (tempo permettendo) vorrei provare ,con scatti meno idioti , le reali potenzialita' dei graduali nd4x ed nd8x , sperando di riuscire a tirare fuori qualcosa di decente in fotografie ad esposizione tosta con cielo chiarissimo.
Ho sentito questa necessita' in foto sportive dove il cielo , seppur rilegato in secondo/terzo piano mi crea qualche problema di esposizione , purtroppo le posizioni ottimali per fermare gesti sportivi sono sempre in netto contrasto con il quello che sarebbe dovuto essere il posto ideale per scattare con una esposizione adeguata ;).

L' ND8x 77mm invece l' ho preso per tentare con l' uso del flash (sulla 2a tendina) qualche foto sportiva con scia di giorno (di notte al buio difficile vedere qualcuno che si butta giu' da una rampa :D almeno fino alla 3a birra poi ....) , pero' ho qualche dubbio sulla riuscita delle fotografie.
L' idea sarebbe quella di poter mantenere , grazie alla luce del giorno, una certa profondita' (seppur sfocata) ma tutto è ancora da verificare.

Ricambio il saluto ;) giovane :ciapet:

marklevi
13-04-2006, 22:44
non tutti i gusti sono alla menta, no? :)


menta si!!!!! :D

dark, mi devi dare il tempo di provare.. da giovane ( :ciapet: ) avrai pur fatto uno scatto banale no?

per il digradante.. forse sarebbe corretto usarlo ma la scena è come era nella realtà: cielo e monti leggermente illuminati e primi piani in ombra. a me sembra corretta. ho anche scatti diversamente esposti ma non ho pensato a fonderli, non ne vedo la necessità.

salut

darkfire
14-04-2006, 07:59
menta si!!!!! :D

dark, mi devi dare il tempo di provare.. da giovane ( :ciapet: ) avrai pur fatto uno scatto banale no?


ho il cestino dei rifiuti pieno di spezzoni di rullino. :muro: Ogni tanto mi diverto a farci un falò :Prrr: (e non dirmi che non sia una superiorità nell'analogico sul digitale il fatto di poter punire fisicamente gli scatti mal eseguiti) :D
Ad ogni modo non credo di essere un gran fotografo, in genere sono mediocre e pecco di ingenuità e poca inventiva.

Ciao vecio :Prrr:

darkfire
14-04-2006, 08:00
Patriota, penso che tu abbia spiegato bene la situazione :)
Aspetto con ansia i risultati finali delle prove, allora :)

Ciao vecchi :)

Stormblast
14-04-2006, 09:10
ho il cestino dei rifiuti pieno di spezzoni di rullino. :muro: Ogni tanto mi diverto a farci un falò :Prrr: (e non dirmi che non sia una superiorità nell'analogico sul digitale il fatto di poter punire fisicamente gli scatti mal eseguiti) :D
Ad ogni modo non credo di essere un gran fotografo, in genere sono mediocre e pecco di ingenuità e poca inventiva.

Ciao vecio :Prrr:

ed invece ti sbagli!!! io mi sono installato un programmino chiamato shredder. con questo puoi eliminare definitivamente i file che vuoi sovrascrivendoli fino a 12 volte. vedi che bella mazzuolata che tiri agli scatti mal eseguiti!!! :D

complimenti a mark per le foto. per curiosità il bilanciamento del bianco lo hai lasciato in automatico?

darkfire
14-04-2006, 09:27
ed invece ti sbagli!!! io mi sono installato un programmino chiamato shredder. con questo puoi eliminare definitivamente i file che vuoi sovrascrivendoli fino a 12 volte. vedi che bella mazzuolata che tiri agli scatti mal eseguiti!!! :D


ma vuoi mettere la soddisfazione con vederli fisicamente bruciare? :)

(IH)Patriota
14-04-2006, 10:54
ma vuoi mettere la soddisfazione con vederli fisicamente bruciare? :)

Effettivamente credo che vedere la fiamma rosso/verdastra e la pellicola che si accartoccia e poi fonde sia molto piu' soddisfacente di un delete cluster per cluster sul PC ;)

Stormblast
14-04-2006, 11:19
beh forse si, se non altro perchè il fuoco ha quell'alone di mistico purificatore. nonchè perchè è visibile la sofferenza della pellicola.
ok è deciso, la prossima volta do fuoco al pc!! :sofico: :D

(IH)Patriota
14-04-2006, 11:33
beh forse si, se non altro perchè il fuoco ha quell'alone di mistico purificatore. nonchè perchè è visibile la sofferenza della pellicola.
ok è deciso, la prossima volta do fuoco al pc!! :sofico: :D

Fantastico !! Era proprio quello che intendevo io :sofico: :D :D :D

darkfire
14-04-2006, 14:09
ok è deciso, la prossima volta do fuoco al pc!! :sofico: :D

e anche alla fotocamera, mi raccomando :p

marklevi
14-04-2006, 16:13
complimenti a mark per le foto. per curiosità il bilanciamento del bianco lo hai lasciato in automatico?

si, specie in estreni non ci sono mai problemi... poi, scattando in raw sul pc si corregge comunque.

:D