PDA

View Full Version : Banda larga, Italia al 19esimo posto


Pugaciov
13-04-2006, 14:02
"Il nuovo rapporto OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (http://www.oecd.org/) sulla diffusione della banda larga nei 30 paesi dove maggiore è lo sviluppo della rete riserva qualche sorpresa, perché paesi "pionieri" come gli Stati Uniti o il Regno Unito registrano dati assai meno esaltanti di quanto avviene in Corea o in Canada.

I dati raccolti dall'OCSE alla fine del 2005 indicano nell'Islanda il paese dove maggiore è la penetrazione del broad band: il 26,7 per cento degli islandesi dispone infatti di una connessione ad internet always-on.

A seguire è la Corea del Sud, con il 25,4, e subito dopo i "soliti" paesi europei del nord Europa, come Olanda e Danimarca ma anche Finlandia e Norvegia. Nella classifica il Giappone, con il 17,6 per cento di connessioni broad band, precede all'11esimo posto gli Stati Uniti (16,8 per cento) e il Regno Unito (15,9 per cento).

In questo quadro l'Italia viene posizionata al 19esimo posto, subito dopo la Germania, con una penetrazione del broad band stimata all'11,9 per cento, una percentuale legata quasi interamente alle tecnologie xDSL. Sebbene queste ultime primeggino in gran parte dei paesi più sviluppati, altrove, come in Corea o in Canada, devono buona parte delle proprie connessioni a banda larga ad altre tecnologie, in particolare al cavo. E proprio la Corea, assieme al Giappone, gode della connettività più veloce, dovuta in larga parte alla diffusione della fibra.

Subito dopo l'Italia si collocano Spagna e Portogallo, i paesi dell'Est europeo, la Turchia e il Messico.

La classifica cambia, evidentemente, se si parla di numeri assoluti, e quindi non più posti in relazione alla popolazione. In questo caso a primeggiare sono gli Stati Uniti, con più di 49 milioni di accessi a banda larga, seguiti dal Giappone, con 22 milioni. A seguire, ancora, Corea, Germania, Regno Unito, Francia e Italia.

Tutti i dati sono disponibili qui (http://www.oecd.org/document/39/0,2340,en_2649_34225_36459431_1_1_1_1,00.html)"

Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=58850)

Pugaciov
13-04-2006, 14:03
Se ne poteva parlare nel Thread sulla copertura, ma in fondo non riguarda solo l'Italia, ho pensato di aprire un Thread apposito.

Che ne pensate?
Sinceramente, la mia prima reazione è stata: pensavo peggio...

glazio
13-04-2006, 14:25
pensavo peggio anche io...
vedendo l'aumento annuale sono ottimi dal 2003 a oggi. io penso che il 2006 andrà altrettando bene e guadagneremo qualche altra posizione anche se anche la germania ha una buona crescita annuale.

REPERGOGIAN
13-04-2006, 14:27
meglio che un calcio nei maroni

glazio
13-04-2006, 14:28
meglio che un calcio nei maroni
quello sempre :D :D

pistolino
13-04-2006, 17:13
Meglio che niente ma...il vero problema sono i prezzi...

pierodj
13-04-2006, 17:33
ma ti dirò, a prezzi non stiamo neanche messi così male...
il vero problema dell'Italia secondo me è che telecom continua a farla da padrona sempre e comunque...
non è possibile che per attivare un contratto in ULL con altri gestori si debba per forza entrare in telecom per un anno :muro:
o che per attivare una nuova adsl l'80% delle volte si debba incappare nei giochetti di telecom che occupa la portante senza motivo :rolleyes:

pistolino
13-04-2006, 17:49
ma ti dirò, a prezzi non stiamo neanche messi così male...
[cut]


:eek: 19€ al mese per una 640 Flat è poco?!? :eek: Sicuramente è meglio dei 36€ di un anno fa ma è comunque tantissimo rispetto ad altri paesi... :mc:

Concordo su tutto il resto :)

glazio
13-04-2006, 17:50
che ne pensate di scrive questa frase nelle sign?

NO A TELECOM LADRONA!

l'ho riformulata da roma ladrona...:asd::asd:

il male dell'adsl in italia? telecom spa :mad:

pierodj
13-04-2006, 18:00
:eek: 19€ al mese per una 640 Flat è poco?!? :eek: Sicuramente è meglio dei 36€ di un anno fa ma è comunque tantissimo rispetto ad altri paesi... :mc:

Concordo su tutto il resto :)
non è poco ma considera che altri gestori a quel prezzo ti danno la 2-4 mega...
mi dirai che questo avviene solo nelle zone coperte da tiscali o libero... ma anche negli altri paesi è così, le mirabolanti offerte francesi di alice sono disponibili solo nelle zone raggiunte dalla loro rete, per gli altri suppongo ci siano le wholesale proprio come in Italia :D

calcola pure che spesso negli altri paesi le offerte più economiche hanno però dei limiti mensili di traffico, quindi la questione prezzi andrebbe analizzata un pochino più a fondo ;)

pistolino
13-04-2006, 18:19
Ora non conosco esattamente la situazione prezzi degli altri Paesi ma so di certo (l'ho letto tempo fa su diversi siti) che noi italiani siamo quelli con l'ADSL più costosa in Europa, insieme alla Spagna... :(

pierodj
13-04-2006, 18:23
Ora non conosco esattamente la situazione prezzi degli altri Paesi ma so di certo (l'ho letto tempo fa su diversi siti) che noi italiani siamo quelli con l'ADSL più costosa in Europa, insieme alla Spagna... :(
nelle zone coperte da ULL/SA dagli altri operatore non stiamo messi male... le 12 mega di libero e tiscali a 30 euro sono ottime :)
il vero problema è che per ora è telecom a farla da padrona quanto a copertura, ed è per questo che la maggior parte degli utenti si trova a dover pagare prezzi assurdi (per adsl che spesso vanno na schifezza, tra l'altro) :rolleyes:

ChiHuaHua86
13-04-2006, 18:24
fate un po le differenze:
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753183&programId=1073762625&CS_BE=TABADSL_BOXINO_4MB&doFilter=true
http://www.aliceadsl.fr/

Pugaciov
14-04-2006, 09:03
fate un po le differenze:
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753183&programId=1073762625&CS_BE=TABADSL_BOXINO_4MB&doFilter=true
http://www.aliceadsl.fr/

Le differenze le conosciamo tutti purtroppo :(

DvL^Nemo
14-04-2006, 11:32
Secondo me gia' adesso siamo messi abbastanza bene come prezzi, vedi le 640 a 20 euro, pero' potremmo fare molto meglio abbassando i prezzi delle 4Mbit/s..
Poi se ci fate caso in Italia non esistono connessioni "cable", c'e' solo quel 0,6% che credo si riferisca a FW..
Dovremmo prendere come esempio la Francia, dove c'e' vera concorrenza, da noi il mercato e' molto monopolizzato, si fa troppo poco IMHO per favorire la concorrenza
Ciao !

danypacman
14-04-2006, 14:55
In un recente rapporto di cui al momento non trovo più il link, si affermava che Telecom ha in mano l'89% delle connessioni ADSL in Italia, oltre ad essere proprietaria dell'infrastruttura.
Basta ciò per spiegare:

1) i prezzi mediamente più elevati degli altri paesi europei come la Francia
2) la copertura del servizio ADSL scadente. Io abito non in montagna, ma nell'industrializzata pianura padana, a 4 km da un capoluogo di provincia servito pure da Fastweb. Eppure di ADSL (che esiste in Italia mi sembra dal 2001, correggetemi se sbaglio) nemmeno l'ombra e non ci sono nemmeno prospettive che arrivi a breve. Inoltre le possibilità alternative come wi-fi vengono pure ostacolate con decreti e leggi penalizzanti

glazio
14-04-2006, 15:32
In un recente rapporto di cui al momento non trovo più il link, si affermava che Telecom ha in mano l'89% delle connessioni ADSL in Italia, oltre ad essere proprietaria dell'infrastruttura.
Basta ciò per spiegare:

1) i prezzi mediamente più elevati degli altri paesi europei come la Francia
2) la copertura del servizio ADSL scadente. Io abito non in montagna, ma nell'industrializzata pianura padana, a 4 km da un capoluogo di provincia servito pure da Fastweb. Eppure di ADSL (che esiste in Italia mi sembra dal 2001, correggetemi se sbaglio) nemmeno l'ombra e non ci sono nemmeno prospettive che arrivi a breve. Inoltre le possibilità alternative come wi-fi vengono pure ostacolate con decreti e leggi penalizzanti
89% delle linee o delle utenze adsl? :mbe:

danypacman
14-04-2006, 15:50
89% delle utenze ADSL...purtroppo non ricordo più dove ho letto i dati di questa ricerca, ma comunque è piuttosto recente. E metteva in evidenza che Telecom, ha la percentuale più alta in tutta Europa tra gli incumbent dei vari paesi. Mi pare che la seconda in classifica sia Deutsche Telekom in Germania, ma comunque sotto l'80%.

DvL^Nemo
14-04-2006, 16:12
Anche io avevo visto una news simile, ma non parlava dell'89%, bensi' di una percentuale intorno al 70/75%
Ciao !

danypacman
14-04-2006, 16:25
Si anche io sapevo di percentuali del genere, poi qualche giorno fa ho visto questa nuova inchiesta che mi ha stupito, perchè onestamente 89% mi pare proprio tanto. Sul fatto che invece il monopolio di Telecom sia il più forte tra le varie compagnie europee credo sia vero

mario070
14-04-2006, 17:23
Salve a Tutti

si sarà vero ciò che dice Danypacman ma è pure vero che negli altri paesi non hanno l'Inter che ha avuto qualche spesuccia extra da qualche anno a questa parte e bisogna che ci decidiamo o si hanno i grandi campioni nella squadra del presidente oppure si naviga con l'adsl

Grazie presidente di aver fatto scendere l'Inter e la telecom così in basso

glazio
14-04-2006, 20:09
Salve a Tutti

si sarà vero ciò che dice Danypacman ma è pure vero che negli altri paesi non hanno l'Inter che ha avuto qualche spesuccia extra da qualche anno a questa parte e bisogna che ci decidiamo o si hanno i grandi campioni nella squadra del presidente oppure si naviga con l'adsl

Grazie presidente di aver fatto scendere l'Inter e la telecom così in basso
ma hai sbagliato tread? :mbe: che c'entra l'inter? si ok è sempre di moratti però sono cose diverse...
anche a me l'89% mi è sembrato troppo. un 70% lo vedo più adeguato...anche se si continua a scedere per nostra fortuna :D

mario070
15-04-2006, 07:15
Ciao a Tutti

volevo dire solo che quando si punta solo all'immagine (vedi Inter con solo nomi altisonanti ) e non alla Sostanza (vedi Juventus ) si vende spesso fumo come lo sta vendendo telecom che fa solo pubblicità
dall'altra parte vedi Libero, Tiscali, Fastweb, etc che fanno Sostanza mi pare ci sia una netta distinzione tra chi sta emergendo e chi ancora dorme sul materasso chiamato monopolio