PDA

View Full Version : Liquid cooling ALL-In-One:come orientarsi


Pagine : [1] 2

YER
13-04-2006, 12:11
Con l'avvento dell'estate ho visto che molti si stanno guardando attorno per un kit a liquido già pronto per il loro pc. :read: :read: Ci tengo a precisare che questo topic non vuole metersi in nessuna concorrenza o pragone con quello ufficiale dei sistemi a liquido di tipo professionale che è messo in evidenza in questa sezione ma SOLO aiutare che vuole scegliere tra i sistemi all-in-one interni o esterni che ci vengono proposti sul mercato dalle solite marche, analizzandone i pro e i contro e i prezzi. Detto questo è ovvio che con tali sistemi le temperature NON saranno nemmeno paragonabili con quelle di un sistema professionale (anche se in una sua versione base) ma dato che questi kit oramai offrono tutto a prezzi spesso inferiori non vedo perchè scartarli a piè pari solo perchè magari non sono marcati Ybris o OClabs; e poi essi si rivolgono ad un target di utenza che non fa dell'overclock il loro scopo di utilizzazione ma servono a chi cerca un sistema leggermente più silenzioso del normale avendo cmq dei benefici rispetto ad un raffreddamento ad aria (almeno spero!!)

Detto questo vorrei proporvi una lista dei sistemi completi che ho trovato nei vari siti dei produttori e analizzare con voi tutti i pregi e i difetti (difficoltà di montaggio, completezza di un kit, prezzo e ovviamente le prestazioni), documentando questi dati con screen, foto del case, dati riguardanti anche la temperatura ambiente in cui avete il pc ecc ecc. Tutto questo lavoro penso possa essere utile per vari motivi tra i quali evitare 100000 discussioni quasi identiche su questi pochi sistemi!

Certamente ogni esperienza costituisce un dato indicativo di un certo tipo di comportamento di un sistema, ma ogni risultato ottenuto da un singolo utente è difficilmente ripetibile e difficilmente paragonabile ad altri date le particolari condizioni in cui ogni test si svolge (sono talmente tante le variabili, anche che apparentemente possono non interessare direttamente). (Comodino, post #61)

SE QUESTO TOPIC DOVESSE RISULTARE "FASTIDIOSO" A QUALCHE MODERAOTRE O ADDETTO SIETE OVVIEMENTE LIBERISSIMI DI ELIMINARLO SENZA ALCUN PROBLEMA; nel caso mi scuso anticipatamente con tutti i moderatori e la comunità in generale per aver creato dei problemi.

Io purtroppo non ho nessuna esperienza nel campo del liquid cooling quindi mi limiterò ad inserire in prima pagina (sperando di arrivare almeno alla seconda ehehehe) tutte le opinioni, recensioni, foto e prezzi indicativi dei kit che i vari utenti, che li hanno provati con mano, mi potranno e vorranno fornire.

Partiamo con i kit divisi per marca:

Kit all-in-one
In questa categoria sono elencati i kit all-in-one più famosi che si caratterizzano per il facile montaggio e la minore manutenzione rispetto ad un kit professionale

Cooler Master
AQUAGATE Mini R80 oppure R120 (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RL-MUA-E8U1%20/%20EBU1&other_title=+RL-MUA-E8U1%20%2F%20EBU1+AQUAGATE%20Mini%20R80%20%2F%20R120) ==> circa dai 100 ai 115 euro a seconda del modello
AQUAGATE (RL-HUC-E8U1/U2) (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RL-HUC-E8U1/U2&other_title=+RL-HUC-E8U1%2FU2+AQUAGATE) ==> circa 215 euro


Kingwin
Aquastar AS-3000 (http://www.kingwin.com/pdut_detail.asp?LineID=&CateID=53&ID=249) ==> circa 170 euro


Revoltec
Revoltec Liquid-Icer Rev.2 - Socket 754/939/940 (http://www.revoltec.de) ==> circa 220 euro


Swiftech
Swiftech H20-8600


Thermaltake
Thermaltake Bigwater 745 (CL-W0076) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0076/cl-w0076.asp) ==> circa 140 euro
Thermaltake Bigwater 735 (CL-W0075) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0075/cl-w0075.asp) ==> circa 118 euro
Thermaltake Bigwater SE (CL-W0005-01) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0005-01/cl-w0005-01.asp) ==> circa 94 euro
Thermaltake Silent Water (CL-W0065) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/All-In-One/cl-w0065/cl-w0065.asp) ==> circa 100 euro
Thermaltake Simphony (CL-W0040) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0040/cl-w0040.asp) ==> circa 230 euro
Thermaltake Rocket (CL-W0011) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0011/cl-w0011.asp) ==> circa 130 euro
Thermaltake Tribe (CL-W0020) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0020/cl-w0020.asp) ==> circa 110 euro
Thermaltake Aquarius III (http://www.thermaltake.com/watercooling/a1681.htm) ==> circa 230 euro
-----------------------------------------
Kit per VGA
Thermaltake Tide Water (CL-W0052) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/All-In-One/cl-w0086/cl-w0086.asp) ==> circa 80 euro
Thermaltake Tide Water Plus (CL-W0086) (http://www.thermaltake.com/product/Liguid/All-In-One/cl-w0086/cl-w0086.asp)


Titan
Titan TWC-A04 V2 Nikita LCS (http://www.titan-cd.com/eng/watercooler/nikita.htm) ==> circa 200 euro


Vantec
Vantec Stingray STG-100 (http://www.vantecusa.com/product-cooling.html#)


Zalman
RESERATOR 1 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=63&code=021)
RESERATOR 1 Plus (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=160&code=021) ==> circa 200 euro
RESERATOR 1 v2 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=206&code=021) ==> circa 240 euro
RESERATOR 2 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=216&code=021)



Kit pre-selezionati professionali
In questa categoria sono elencati i kit pre-selezionati professionali che ci vengono proposti dalle case produttrici. Questi kit sono a tutti gli effetti dei kit professionali quindi richiedono una maggiore esperienza e maggiore cura nell'installazione, manutenzione ecc ecc. Ho deciso di elencarli lo stesso dato che vengono forniti sotto forma di kit con già tutto il necessario all'interno

Alphacool
Ce ne sono moltissimi per questo vi rimando al SITO UFFICIALE (http://www.alphacool.de/); i prezzi dei kit dovrebbero andare circa da 140 per quello base a 300 euro per quello più completo


Lunasio
Kit X-Extreme X-R1 AMD-64/P4 478/775 (http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=25&products_id=409) ==> circa 166 euro


OC Labs
Kit MonoBlock Personalizzato (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=27&products_id=79&osCsid=7fbb1df1bf827c3ec1017cbbb5fd87f9) ==> circa 93 euro
Kit PlexyBlock Personalizzato (http://www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=27&products_id=80&osCsid=7fbb1df1bf827c3ec1017cbbb5fd87f9) ==> circa 78 euro


Tiger Electronics
Tiger Electronics Silvretta


Ybris
Kit Ybris®-One Full Universale (TUTTI I SOCKET) (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1031&osCsid=bee6f37497beb98c0b4fbafbc2b7de36) ==> circa 145 euro
Kit Ybris®-One EVO Top nero/Staffa nera - Full Universale (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=bee6f37497beb98c0b4fbafbc2b7de36) ==> circa 149 euro



Spero ci sia almeno buona parte di quello che si può trovare in giro.
Ora aspettiamo le opinioni di chi li possiede e ci può dire qualcosa di pratico su questi kit

:read: Sarebbe cosa gradita a tutti, immagino, evitare i classici commenti tipo "questi kit fanno tutti c@g@re", "kit da pietà" ecc ecc. Sicuramente molti kit non saranno performanti per overclock spinti ma qui vogliamo analizzare le prestazioni in sistemi che richiedono silenzio e qualche grado in meno nulla di più: non si pretende di fare record di overclok o portare una cpu a temperatura ambiente costante oppure sotto la temperatura ambiente altrimenti ci compriamo tutti il Vapochill o un sistema a liquido da 400 euro e via!!


IMPRESSIONI E COMMENTI UTENTI
Sarebbe un lavoro enorme e inutile ricopiare tutte le impressioni e commenti di voi utenti per farle trovare subito a chi le cerca così ho deciso di mettere il nick di chi ha scritto e il numero del post in modo che possiate facilmente trovare quello che cercate

- microcip, post #5, 12 (panoramica generale su 6 dei prodotti in elenco e tempi e modi di manutenzione)
- ramon78, post #9, 99 (Thermaltake Bigwater 745)
- Jason4Tuning, post #50 (recensione Thermaltake Tribe)
- willy_p, post #225, 227 (impressioni su Thermaltake Simphony)


FOTO e SCREEN UTENTI

Giusto per dare un termine di paragaone posto qui sotto uno screen di TOAST che ho fatto con il mio sistema raffreddato ad aria:anche se ha girato "solo" 30 minuti circa le temperature erano stabilizzate dato che si è piazzato a quella temperatura dopo un paio di minuti e non si è più mosso.
Il mio sistema è: Case Xion (blue mod), AMD Athlon 64 X2 3800+@4200+ cooled by AC Freezer 64 Pro, Asus A8N-E rev 2 (bios 1010), Seasonic S12 500w, 2x512 Kingston, Sapphire Radeon X800 GTO 2 VIVO (mem574-core490) cooled by AC ATI Silencer 5, Seagate Barracuda 7200.9 120 gb, WD Caviar SE 250 gb, Sound Blaster Audigy Platinum
Il test è stato eseguito ad una temperatura ambiente di 20 gradi e una temperatura esterna di 16.

TOAST RAFFREDDAMENTO AD ARIA (http://yer.altervista.org/pc/toast_aria.JPG)

Come potrete vedere la differenza rispetto ad un sistema ad aria c'è; pur non essendo dei sistemoni a liquido professionalissim le differenze mi sembrano abbastanza considerevoli!!


Jason4Tuning ==> Sunbeam in plexyglass midi, Hhiper type-r 580w, Asrock 775 twins, P4 630 3.0 ghz prescott @ 3.4, 2x 512 s3 plus, ATI x800 gto with zalman vf-700 cu, Maxtor 120 gb 7200 pata, Maxtor 80 gb 7200 pata, Sound Blaster Audigy Platinum, 3 x 80mm fan
cooled by Thermatake Tribe dopo TOAST con temperature stabilizzate
http://img136.imageshack.us/img136/8599/toast4kx.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=toast4kx.jpg) - http://img516.imageshack.us/img516/6710/toast5ore9dm.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=toast5ore9dm.jpg) - http://img105.imageshack.us/img105/1126/toast1orax36007mv.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=toast1orax36007mv.jpg) - http://img95.imageshack.us/img95/5518/pict06157cg.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=pict06157cg.jpg) -
http://img70.imageshack.us/img70/936/pict06169vd.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=pict06169vd.jpg) - http://img100.imageshack.us/img100/4525/pict06188bn.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=pict06188bn.jpg) - http://img70.imageshack.us/img70/7223/pict06194cz.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=pict06194cz.jpg)

ramon78 ==> AMD64 3200+ VENICE-VGA:6600 GT X 2 IN SLI+ 2 zalman vf900-cu-RAM:1GB-MB:Asus A8N SLI-SA:Sound Blaster extigy-HD:2 maxtor 160GB SATA,1 maxtor 20GB ATA-Alim: coolermaster purepower 560W Case:TT WinGo V8000+-Raffreddamento:TT Big Water LCS 745 + 3 fan SilenX iXtrema PRO 92mm 14dBA-2 fan SilenX iXtrema PRO 80mm 14dBA

http://ramon78.altervista.org/pc/P1000863.jpg
http://ramon78.altervista.org/pc/P1000866.jpg
http://ramon78.altervista.org/pc/P1000871.jpg
http://ramon78.altervista.org/over4.jpg
http://ramon78.altervista.org/over7.jpg

nadykkapp ==> ???
http://img200.imageshack.us/img200/912/liquido0032rh0jg.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=liquido0032rh0jg.jpg)
http://img199.imageshack.us/my.php?image=test17up6os.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/5258/test26ax.jpg

willy_p ==> Thermaltake Kandalf, Liberty 620W, DFI LP UT NF4 SLI-DR Venus, Opteron146@3000mhz cooled by TT Symphony, G.SKILL PC4800 DDR600 2.5-4-4-8 1T (F1-3200DSU2-1GBFF), Galaxy 7900GT cooled by Zalman VF700CU, 2*WD 250 SATA2 + 2*WD 320GB SATA
http://img116.imageshack.us/img116/2005/dscn13471yg.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dscn13471yg.jpg)-http://img60.imageshack.us/img60/5688/dscn13482tp.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=dscn13482tp.jpg)-http://img117.imageshack.us/img117/8172/toast0ms.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=toast0ms.jpg)


Galleria fotografica impianti a liquido
Da oggi, grazie a bartolino3200, è possibile ammirare tutti i lavori degli utenti sui loro impianti a liquido nella LIQUID COOLING OFFICIAL GALLERY (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294). Per postare le foto del vostro impianto nella gallery seguite attentamente le istruzioni e i regolamenti che troverete li nella prima pagina.

YER
13-04-2006, 12:13
ALTRE FOTO e SCREEN UTENTI

cooming soon :D :D

YER
13-04-2006, 12:15
Discussioni in questo forum su svariati kit:

Bigwater 745 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178785)
Bigwater 735 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182749)
Thermaltake bigWater SE o Coolermaster Aquagate? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178640)

Altri forum

Cooler Master
Cooler Master AQUAGATE 1° review (http://www.atruereview.com/waterchill/index.php)
Cooler Master AQUAGATE 2° review (http://www.hard-h2o.com/review/liquida/coolermaster-aquagate.html)
Cooler Master AQUAGATE 3° review (http://www.ninjalane.com/display.aspx?docname=aquagate)
Cooler Master AQUAGATE 4° review (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cooling/Aquagate_ALC-U01_1.html)
Cooler Master AQUAGATE MINI 1° review (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050706)
Cooler Master AQUAGATE MINI 2° review (http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/CM_MiniAquagateR120/pag1.asp)


Kingwin
Aquastar AS-3000 1° review (http://www.cluboverclocker.com/reviews/super_cooling/kingwin/AquaStar/index.htm)


OC Labs
OCLabs MonoBlock MB-06 1° review (http://www.azpoint.net/news/Articoli_11729.asp)


Swiftech
Swiftech H20-8600 1° review (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=209)


Thermaltake
Thermaltake Aquarius III 1° review (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_Aquarius_III/)
Thermaltake Aquarius III 2° review (http://www.tweakpc.de/cooling/cooling_kue.php?id=61)
Thermaltake Aquarius III 3° review (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20040127)
Thermaltake Bigwater 745 1° review (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_Bigwater_745/index.html)
Thermaltake Bigwater 745 2° review (http://www.a1-electronics.net/Heatsinks/2006/2nd/BigWater-745_Mar.shtml)
Thermaltake Bigwater 745 3° review (http://www.xoxide.com/thermaltake-bigwater-745.html)
Thermaltake Bigwater 745 4° review (http://www.techpowerup.com/reviews/Thermaltake/BW745)
Thermaltake Bigwater 735 1° review (http://www.a1-electronics.net/Heatsinks/2006/2nd/BigWater-735_Mar.shtml)


Vantec
Vantec Stingray STG-100 1° review (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=364)
Vantec Stingray STG-100 2° review (http://www.rbmods.com/Articles/Vantec/Stingray/1.php)
Vantec Stingray STG-100 3° review (http://www.a1-electronics.net/Heatsinks/2005/8th/Vantec_StingRay_Oct.shtml)
Vantec Stingray STG-100 4° review (http://www.sharkacomputers.com/vastwacokit.html)
Vantec Stingray STG-100 5° review (http://www.case-mod.com/store/vantec-stingray-stg100-all-one-water-cooling-kit-p-1884.html)


Altri articoli
7 kit all-in-one a confronto (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040920)

Jason4Tuning
13-04-2006, 12:33
Mi unisco con molto piacere a questo 3d.
Mi è stato appena consegnato un TT tribe ed oggi lo monterò.
Perchè ho comprato questo kit e non uno oclab, ybris o lunasio?
Perchè non ho il posto nel case per montarlo visto che è in plexy non mi andava di bucarlo, allargare i fori delle ventole da 8 a 12 etc...
Perchè non ho preso un dissi ad aria tipo zalman 9500?
Perchè tra la bobo e l'ali ci sono 2,5 cm ed a quanto pare non ci stà nessun dissi, a parte quello intel.

microcip
13-04-2006, 12:49
io ti posso dire che ho lavorato in un negozio qua vicino a casa mia e di kit del genere ne ho visti funzionare molti ;)
premesso questo:
i kit che puntano maggiormente all'estetica e facilità di montaggio sono l'AQUAGATE (RL-HUC-E8U1/U2) e il TITAN Kit TWC-A04" (quest'ultimo anche abbastanza performante x la sua fascia di prezzo inferiore all'aquagate di 50/60€)
mentre i kit che puntano un po di + alle prestazioni (si parla di 2/3 gradi di differenza) sono gli zalman RESERATOR Plus e i termaltake Thermaltake Aquarius III
mentre i kit che puntano direttamente alla funzionalità e forza dissipante sono L’H20-8600 di Swiftech e il Il “Silvretta” di Tiger Electronics
posto le foto dei kit che ti ho detto visto che non sono in lista:

TITAN

http://img81.imageshack.us/img81/7420/titanallcomponents6sl.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=titanallcomponents6sl.jpg)

SILVERETTA

http://img129.imageshack.us/img129/2647/tigerall0vu.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=tigerall0vu.jpg)

H2O-8600

http://img81.imageshack.us/img81/3783/swiftechpumpwithaccessoirs5vm.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=swiftechpumpwithaccessoirs5vm.jpg)

http://img129.imageshack.us/img129/7130/swiftechwaterblockother0wa.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=swiftechwaterblockother0wa.jpg)

spero di essere stato utile ciao!!!!!

YER
13-04-2006, 13:01
molto utile. Ho aggiornato la prima pagina!! :D
Già che li hai toccati con mano ci puo dire qualcosa di più a riguardo di questi kit per favore?? Ad esempio i tempi di manutenzione, i materiali con i quali sono costruiti, quale secondo te è il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/qualità ecc. :D :D :D

midian
13-04-2006, 13:08
se non sbagli osu THG cè una rece del thermaltake per VGA, anche io volevo un liquido, per mandare il procio a 2.3 GZ(quindi non overclock estremi....)
e sto pensando a quale mettere con ventola 8x8 su un centurion TC 101 ;)

Drakogian
13-04-2006, 13:32
Ottima idea un thread su Liquid cooling ALL-In-One. Mi iscrivo e spero di sentire molti pareri e consigli utili.Ciao

ramon78
13-04-2006, 13:51
Thermaltake BigWater 745.
Come già scritto in quest'altro 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178785):
semplice da montare (solo da considerare lo spazio interno per il radiatore da 120 mentre x quello da 240 nessun problema visto ke ha i sui supporti x montarlo esternamente).Buone prestazioni x ki nn ha esigenze di overclock estremi,nel suo komplesso silenzioso e bello da vedere.Consiglio x ki ne ha i mezzi:lappate il WB o mettete una quantità di pasta termica (es. Artic silver 5) sufficiente x compensare la lavorazione del WB.

YER
13-04-2006, 13:59
Thermaltake BigWater 745.
Come già scritto in quest'altro 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178785):....

eh si!! oggi vedendo il tuo e altri due post ho deciso di fare questo raggruppamento!! se hai delle foto da postare sia del tuo case che degli screen con le temperature le mettiamo in cima e cominciamo a riempire il theard!! :D :D

ramon78
13-04-2006, 14:05
Ok,se riesco 'stasera faccio un paio di foto e screen ti posto tutto..... ottima idea il 3d....soprattutto x ki si affaccia x la prima volta al liquido....bel lavoro

microcip
13-04-2006, 15:04
molto utile. Ho aggiornato la prima pagina!! :D
Già che li hai toccati con mano ci puo dire qualcosa di più a riguardo di questi kit per favore?? Ad esempio i tempi di manutenzione, i materiali con i quali sono costruiti, quale secondo te è il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/qualità ecc. :D :D :D
allora la manutenzione x questi kit è quasi del tutto irrisoria nel senso che secondo me sono stati pensati e fabbricati per una fascia di utenti che si affaccia per la 1° volta nel mondo del watercooling e che quindi ha bisogno di avere il tutto al massimo semplificato e ben spiegato (vedi: i mattoni di manuali che ci sono nelle confezioni :doh: ) quindi di manodopera c'è solo il pulire la polvere dalle pale delle ventole e x chi ha voglia di smanettarci un po per cambiare l'acqua.
i materiali di costruzione sono abbastanza buoni e resistenti ma dopo 2 o 3 volte che il kit viene smontato praticamente il tutto inizia a cadere a pezzi (tubi che si crepano,fascette che si allargano,le varie plastichine che si staccano ecc..) in poche parole sono fatti per essere montati e stop. (la maggior parte x lo meno)
come rapporto migliore poi io andrei o sul titan TITAN Kit TWC-A04 molto facile da gestire,con una bella estetica e con una decente resistenza termica o sui kit della Swiftech essenziali ma ''performanti'' e adatti anche x chi vuole smanettare (nei limiti concessi) un po di più.

Jason4Tuning
13-04-2006, 20:38
Si potrebbe toppare il 3d?
Ho appena finito di montare il termaltake tribe :D e non piscia acqua da nessuna parte :ciapet:
Le temp si sono abbassate di 10°C circa, anche 12... per ora ho la mobo a 29 ed il processore a 27 :angel: ed è un p4 630 3.0 @ 3.4 core PRESCOTT :boxe:
Domani posto un paio di foto! ;)

midian
13-04-2006, 21:00
Si potrebbe toppare il 3d?
Ho appena finito di montare il termaltake tribe :D e non piscia acqua da nessuna parte :ciapet:
Le temp si sono abbassate di 10°C circa, anche 12... per ora ho la mobo a 29 ed il processore a 27 :angel: ed è un p4 630 3.0 @ 3.4 core PRESCOTT :boxe:
Domani posto un paio di foto! ;)
urca ma come fai????????????? :eek:

microcip
13-04-2006, 21:05
Si potrebbe toppare il 3d?
Ho appena finito di montare il termaltake tribe :D e non piscia acqua da nessuna parte :ciapet:
Le temp si sono abbassate di 10°C circa, anche 12... per ora ho la mobo a 29 ed il processore a 27 :angel: ed è un p4 630 3.0 @ 3.4 core PRESCOTT :boxe:
Domani posto un paio di foto! ;)
si certo ma stai in idle gioca 3 orette a quake4 o a fear e vedrai che la musica cambia.........
ps:che dissy avevi prima?????

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:06
urca ma come fai????????????? :eek:
non lo so...sono incredulo anche io.
col dissi intel mi si riavviava di continuo perchè arrivava a 60°C
adesso sto facendo andare prime 95 + occt torture ed intanto scrivo ed è a 30°C la cpu e 28 la mobo.
Oggi già che avevo disassemblato tutto ho cambiato il dissi della mobo con uno zalman in alluminio + artic silver 5.
Anche al waterblock ho messo l'artic silver 5.
La ventola la tengo al minimo perchè al massimo divento sordo.
Sembra di mettere la testa davanti al ventilatore ad agosto!!! :D

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:07
si certo ma stai in idle gioca 3 orette a quake4 o a fear e vedrai che la musica cambia.........
ps:che dissy avevi prima?????
dissi intel standard 775.
Tra poco partitona ad oblivion.
Per fear devo aspettare che mi arrivino le ram nuove

whitedavil
13-04-2006, 21:09
lancia TOAST e poi ne riparliamo ;)

PS: ottima guida hai kit a liquido generici ;)

sarebbe da stikkare ;)

microcip
13-04-2006, 21:12
lancia TOAST e poi ne riparliamo ;)
:asd: :Perfido: :asd:
eddai lasciagli godere un po il suo momento di gloria

whitedavil
13-04-2006, 21:15
si guarda no comment... con toast e il sistema in sign arrivo a 30° di cpu e 62° di mosfet :doh:
TOAST è l'inferno per la cpu :D

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:15
lancia TOAST e poi ne riparliamo ;)

PS: ottima guida hai kit a liquido generici ;)

sarebbe da stikkare ;)

l'ho scaricato ma spinge solo al 50-55% ? :mbe:
io per andare al 100% faccio andare occt + superPI ;)

whitedavil
13-04-2006, 21:20
molto strano... se hai un dualcore devi eseguirlo 2 volte ;)
ma mi sembra che hai un single core con ht giusto§??? lancialo 2 volte lo stesso ;)

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:21
molto strano... se hai un dualcore devi eseguirlo 2 volte ;)
ma mi sembra che hai un single core con ht giusto§??? lancialo 2 volte lo stesso ;)
si ho un p4 630 Ht...mo provo! ;)

edit: adesso sta al 100% fisso...

YER
13-04-2006, 21:23
PS: ottima guida ai kit a liquido generici ;)


grazie mille!! spero che possa essere anche utile!! :D :D ha già riscosso più successo di quello che avevo immaginato!!

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:25
grazie mille!! spero che possa essere anche utile!! :D :D ha già riscosso più successo di quello che avevo immaginato!!
bisogna chiedere di toppare! :cool:

whitedavil
13-04-2006, 21:27
si ho un p4 630 Ht...mo provo! ;)

edit: adesso sta al 100% fisso...
ecco fallo girare per 30minuti e poi dimmi :Perfido:

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:30
ecco fallo girare per 30minuti e poi dimmi :Perfido:
ok alle 23 posto screen e temp! ;)
sento nell'aria una leggera brezza di sfida... :cincin:

microcip
13-04-2006, 21:36
ok alle 23 posto screen e temp! ;)
sento nell'aria una leggera brezza di sfida... :cincin:
dici :Perfido:
ps:non valgono panetti di ghiacci nella vasca/ soffiare ininterrottamente sul waterblock/ mettere il pc nel freezer o frigor e simili ecc..ecc.. mi raccomando:sofico:
non si bara :ahahah:

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:39
dici :Perfido:
ps:non valgono panetti di ghiacci nella vasca/ soffiare ininterrottamente sul waterblock/ mettere il pc nel freezer o frigor e simili ecc..ecc.. mi raccomando:sofico:
non si bara :ahahah:
ma neanche le buste di ghiaccio secco attorno alla tanica??? :sofico:


edit: il radiatore nella neve? :idea:

microcip
13-04-2006, 21:45
beh ma se vai sul chimico allora meglio che al posto dell'acqua ci fai girare l'azoto liquido sai che bella frescura :Prrr:
solo 15 min ;)

Jason4Tuning
13-04-2006, 21:46
beh ma se vai sul chimico allora meglio che al posto dell'acqua ci fai girare l'azoto liquido sai che bella frescura :Prrr:
solo 15 min ;)
ti dico solo che la temp si è stabilizzata... :ciapet:

Jason4Tuning
13-04-2006, 22:07
Eccomi...

http://img110.imageshack.us/img110/6946/toast30min5wl.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=toast30min5wl.jpg)

YER
13-04-2006, 22:15
ok postato in prima pagina!! se vuoi farci anche delle foto del tuo sistema completato e installato sposto anche quelle!!! mi puoi mandare i link in PVT così evitiamo di avere 1000 post copiati!! :D :D

Jason4Tuning
13-04-2006, 22:26
ok postato in prima pagina!! se vuoi farci anche delle foto del tuo sistema completato e installato sposto anche quelle!!! mi puoi mandare i link in PVT così evitiamo di avere 1000 post copiati!! :D :D

Certamente...domani posto:
- foto del sistema
- foto del case
- breve recensione
- comparazione di temperature

intanto posto le caratteristiche del pc:

Case: Sunbeam in plexyglass midi
Alim: Sconosciuto da 550w (settimana prox hiper type-r 580w)
Mobo: asrock 775 twins
cpu: intel p4 630 3.0 ghz prescott ora @ 3.4 domani salgo un po'
Dissi liquido: Thermaltake tribe
ram: s3 plus 2x 512 (ora solo un modulo, l'altro in rma)
vga: ati x800 gto with zalman vf-700 cu
hd 1: maxtor 120 gb 7200 pata
hd 2: maxtor 80 gb 7200 pata
audio: sound blaster audigy platinum
floppy
dvd: masterizzatore nec nd3520 a DL
ventole 3 x 80mm

penso basti no?
le periferiche esterne le escludo. ;)

YER
13-04-2006, 22:31
benissimo ho aggiornato!! domani aspetto i PVT allora con i link delle foto così le aggiungo!! certo che è impegnativo avere un therd tutto per te da tenere sempre aggiornato...immagino il poveretto che si aggiorna quello dello stacker da 300 pagine ehehehe :D :D

microcip
14-04-2006, 13:22
Eccomi...

http://img110.imageshack.us/img110/6946/toast30min5wl.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=toast30min5wl.jpg)
si.ma non per essere pignolo ma hai cannato screen...quello che hai postato è insipido...toast può essere in funzione sia da 2 ore che da 2 min tu devi postare quello che indica da quanto tempo toast è in funzione con le relative temperature.....
ti posto lo screen per farti capire come deve essere......
ps: non guardare le temp che sono sul portatile :D
http://img212.imageshack.us/img212/455/13uk1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=13uk1.jpg)

Jason4Tuning
14-04-2006, 13:27
si.ma non per essere pignolo ma hai cannato screen...quello che hai postato è insipido...toast può essere in funzione sia da 2 ore che da 2 min tu devi postare quello che indica da quanto tempo toast è in funzione con le relative temperature.....
ti posto lo screen per farti capire come deve essere......
ps: non guardare le temp che sono sul portatile :D
http://img212.imageshack.us/img212/455/13uk1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=13uk1.jpg)

Ciao caro,
hai ragione...me ne sono accorto anche io...
cmq sono sotto doppio toast da più di mezz'ora a 3,5 ghz e non supera i 32°.
Che faccio, posto screen decente?

Jason4Tuning
14-04-2006, 13:36
Eccolo...

http://img136.imageshack.us/img136/8599/toast4kx.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=toast4kx.jpg)

adesso va bene lo screen?
penso di lasciarlo andare per altre 4-5 ore.
Sempre ventola al minimo.
Prima l'ho messa al max per 5 min e la temperatura è scesa a 29°C.
Più tardi provo a salire ancora un po'.
Non ci sarebbe un altro programma che faccia lavorare la cpu sotto stress maggiore? grazie! ;)

YER
14-04-2006, 14:45
Non ci sarebbe un altro programma che faccia lavorare la cpu sotto stress maggiore? grazie! ;)

ho aggiornato mettendo questo screen al posto di quello vecchio! più sotto stress che toast non penso che lo puoi trovare...quando hai finito di farlo girare le altre 4 ore poi edita aggiungendo pure anche l'altro screen così vediamo con le temperature stabili quanto riesci a tenere!! :D :D

maxxpower
14-04-2006, 16:32
cosa ne pensate del thermaltake bigwater 735??? dite che tiene a bada il mio northwood?? ho visto delle rece dove freddava bene un 630@3.8ghz sotto occt :)

Jason4Tuning
14-04-2006, 17:59
Dopo 5 ore di TOAST questi sono i risultati...

http://img516.imageshack.us/img516/6710/toast5ore9dm.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=toast5ore9dm.jpg)

Appena verrà aggiornata la main page editerò questo messaggio postando una breve recensione! ;)

YER
14-04-2006, 18:46
Ho aggiunto nella prima pagina uno screen di TOAST fatto con il mio sistema ad aria (che potete vedere anche nelle fotografie) in modo da avere un migliore termine di paragone con gli screen che ci forniranno gli altri utenti con i raffreddamenti a liquido in questione!!

Aspettiamo la recensione di Jason adesso che appena avrà tempo editerà il post sopra!! :) :)

-MiStO-
14-04-2006, 21:30
questo è proprio il topic che cercavo visto che anche io sto pensando di farmi il liquido(un kit bello semplice->quindi all-in-one)per il mio bel xpm@2400 :)
ottimo lavoro!

Jason4Tuning
14-04-2006, 22:19
giovani...
ho provato ad avviare con 267 di fsb ma non si avvia! :muro:
15 x 267 = 4005
E' la mobo che non ce la fa?

Adesso sono a 15 x 240 = 3600
Dal bios l' fsb è selezionabile fino a 340 :mbe:
Dovrei overvoltare?

YER
14-04-2006, 23:15
questo è proprio il topic che cercavo visto che anche io sto pensando di farmi il liquido(un kit bello semplice->quindi all-in-one)per il mio bel xpm@2400 :)
ottimo lavoro!

bene!! speriamo che i pochi possessori di questi kit si facciano sotto oltre al nostro Jason che è stato il primo ad "iscriversi" e postarci i suoi ottimi risultati!!! circa 20 gradi di differenza rispetto al mio impianto ad aria!! :D :D

microcip
15-04-2006, 09:23
Dopo 5 ore di TOAST questi sono i risultati...

http://img516.imageshack.us/img516/6710/toast5ore9dm.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=toast5ore9dm.jpg)

Appena verrà aggiornata la main page editerò questo messaggio postando una breve recensione! ;)
risultati + che buoni ;)
per mia curiosità potresti fare una foto a tutto il sistema con il pc???

Jason4Tuning
15-04-2006, 09:40
risultati + che buoni ;)
per mia curiosità potresti fare una foto a tutto il sistema con il pc???
Certo, me le ha già chieste Yer...prima di pranzo se riesco le posto.
Va bene anche se è tutto provvisorio con i cavi dentro al case a caxx ?? :D

microcip
15-04-2006, 09:42
si,si tranquillo non è quello che mi interessa ;)

romanetto
15-04-2006, 12:36
Non capisco perche' avete messo ybris (senza link) e Lunasio (con link al kit base) tra i costruttori all in one commerciali come da titolo.





Non consideratelo :spam:

Jason4Tuning
15-04-2006, 12:39
si,si tranquillo non è quello che mi interessa ;)

Eccoci con un breve aggiornamento:
Ho portato la frequenza a 3.6 ghz ed ho lasciato toast per poco più di 1 ora con ventola del tribe al massimo e sotto ci sono i risultati.

http://img105.imageshack.us/img105/1126/toast1orax36007mv.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=toast1orax36007mv.jpg)

Posto anche un paio di foto del sistema in funzione ma nel case ci sono tutti i cavi da sistemare e stò aspettando che passino le feste per ordinare il nuovo alimentatore (Hiper type-r 580w blue).

http://img95.imageshack.us/img95/5518/pict06157cg.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=pict06157cg.jpg)

http://img70.imageshack.us/img70/936/pict06169vd.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=pict06169vd.jpg)

http://img100.imageshack.us/img100/4525/pict06188bn.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=pict06188bn.jpg)

http://img70.imageshack.us/img70/7223/pict06194cz.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=pict06194cz.jpg)



***** BREVE RECENSIONE *****

Intro:
Ho decisio di acquistare questo sistema a liquido all-in-one perchè per mancanza di spazio all'interno del case mi risultava impossibile montare un impianto tipo ybris, oclab, etc.
Ho quindi valutato l'acquisto di uno di questi sistemi cosiddetti "giocattolo" ma i risultati ottenuti fino ad ora mi sembrano sbalorditivi.

Package:
Lo scatolone è di dimensioni considerevoli, ed una volta aperto troviamo una scatola contenente:
- il liquido
- un contenitore con pompetta
- i tubi
- il set di staffe da socket
- la pasta termoconduttrice
- il manuale (chiaro ma in inglese, foto esplicite)
- cavo con connettore di corrente da collegare al tribe
- slot passatubi da installare nel retro del pc, in uno slot pci

Sotto la scatola appena descritta troviamo la stazione TT Tribe avvolta nel polistirolo, risulta molto salda e protetta da colpi.
Appena si estrae dalla scatola si nota il peso non indifferente...4,4 Kg

Installazione:
Per prima cosa ho smontato la facciata destra del case ed ho svitato la mobo dalle torrette.
Ho poi proceduto smontando il dissipatore originale intel e ripulito per bene la cpu dalla pasta termica appiccicosamente schifosa intel.
Già che avevo la mobo fuori dal case ne ho approfittato per sostituire il dissipatore della mobo con uno zalman più performante.
Torniamo al montaggio del kit a liquido...
Ho montato la staffa sul posteriore della mobo e fatto passare le 4 lunghe viti nei buchi della mobo.
Fissato tutto con i dadi in dotazione stringendoli a mano e senza esagerare con una chiave da 4.
Ho steso un leggero strato di pasta Artic Silver 5 sulla cpu.
Una volta appoggiato il waterblock sulla cpu ho sistemato la staffa sopra di esso ad avviato altri 4 dadi senza stringere troppo.
I dadi vanno avvitati e stretti ad X.
Ora ho sistemato altri 4 dadi sopra i precedenti per bloccare il tutto.
Rimonto la mobo sulla fiancata e risistemo tutto nel case.
Ora sistemo lo slot pci nel retro del case.
Inserisco i tubi nel waterblock e li fisso con i dadi stringendoli a mano.
Faccio passare i tubi nello slot pci.
Collego il connettore a 3 pin del waterblock alla mobo, per il led all'interno del waterblock.
Ora collego lo slot pci ad un connettore molex.
Nel case abbiamo finito.
Manca poco alla fine, basta collegare i 2 tubi nel retro del Tribe e collegare l'alimentazione dallo slot pci al tribe tramite il cavo fornito.
Ricontrollo i tubi ed apro la parte superiore del Tribe.
Dentro notiamo il radiatore, la ventola da 12, la pompa e la vaschetta del liquido, nonchè tutti i tubi del circuito.
Togliamo il tappo della vaschetta e riempiamo fino al limite max di liquido utilizzando il contenitore con cannuccia per non far uscire il liquido.

Prima Accensione:
E' giunto il momento...colleghiamo l'alimentazione del pc e...ricontrollo di nuovo i tubi... :D
Tutto ok, accendiamo la ciabatta e per sicurezza tengo la mano sotto al warerblock in caso di perdite.
Accendo il pc ed entro nel bios.
Wow, per ora non perde.
Svito il tappo della vaschetta e rabbocco nuovamente fino al max.
Sono presenti bolle d'aria nel circuito, ma nel giro di una decina di accensioni spariscono.
E' tutto ok allora riavvio e vado in windows.
Controllo le temperature con everest e sono estremamente basse... :eek: allora posso iniziare a tirare la cpu in OC.

Conclusioni:
Questo è il mio primo impianto a liquido e dopo 3 giorni di attività posso ritenermi più che soddisfatto!
Sono arrivato a 3.0 @ 3.6 con temperatura cpu massima di 32 dopo oltre 5 ore di test con doppio TOAST, come mostrano gli screen.

PRO:
+ Facilità e rapidità di montaggio
+ Prezzo ottimo - pagato 89€
+ Ottime prestazioni anche in oc
+ Ventola al minimo inudibile
+ Basso assorbimento di corrente
+ Esteticamente Fantastico

CONTRO:
- Dimensioni considerevoli
- La ventola al max di giri sembra un reattore :nonsifa:

Spero che questa breve recensione vi piaccia e soprattutto sia chiara! ;)
Resto disponibile a rispondere a qualunque vostra domanda!

Un ultimo dettaglio...Ma questi sistemi All-in-One non erano delle baracche inutili a tal punto che un dissi ad aria era più performante..... :Perfido:

microcip
15-04-2006, 20:15
i risultati come già detto sono buoni segno che l'impianto è stato montato correttamente (è impossibile sbagliare con le bibbie che ti mettono dentro ;) )
ma hai tralasciato un fattore moooooooolto importante :D
stai a case aperto fattore che incide molto nell'ambito delle temperature sia ad aria che a liquido ed è per questo motivo che il tuo sistema sta sui 30/32 in full cosa del tutto normale visto che hai un enorme ricambio di aria (la stanza).
la qualità di un qualsiasi dissipatore non si può misurare in condizzioni di ottimo scambio termico ma la vera qualità la si vede proprio in condizioni estreme (case piccoli e chiusi) dove il dissy da il massimo di se e anche 1 grado (a parità di condizioni) può far vedere la differenza costruttiva di un waterblock piuttosto di un altro ;)
è come se tu avessi una gip (4x4) e un furgone entrambi con velocità di punta di 180km/h........è chiaro che in autostrata i due mezzi si equivalgono (terreno pianeggiante e senza ostacoli) ma appena aumentiamo il coefficiente di difficoltà (strada sterrata/montagna) la gip se lo magna il furgone il quale non riuscirà a tenere il passo dell'altro mezzo :read:
la differenza tra i kit ''professionali'' e questi sta tutta in questo motivo....entrambi in condizzioni facili si equivalgono ma sottotorchio la differenza sia di materiali che costruttiva si nota eccome!!!!
ora sta a te decidere se vuoi un waterblock che si adatta a qualsiasi condizione o ti accontenti di andare solo in autostrada :D
spero di essere stato chiaro e di avere chiarito i dubbi che sorgevano sulla validità dei vari kit
ciao!!!

Jason4Tuning
15-04-2006, 20:18
i risultati come già detto sono buoni segno che l'impianto è stato montato correttamente (è impossibile sbagliare con le bibbie che ti mettono dentro ;) )
ma hai tralasciato un fattore moooooooolto importante :D
stai a case aperto fattore che incide molto nell'ambito delle temperature sia ad aria che a liquido ed è per questo motivo che il tuo sistema sta sui 30/32 in full cosa del tutto normale visto che hai un enorme ricambio di aria (la stanza).
la qualità di un qualsiasi dissipatore non si può misurare in condizzioni di ottimo scambio termico ma la vera qualità la si vede proprio in condizioni estreme (case piccoli e chiusi) dove il dissy da il massimo di se e anche 1 grado (a parità di condizioni) può far vedere la differenza costruttiva di un waterblock piuttosto di un altro ;)
è come se tu avessi una gip (4x4) e un furgone entrambi con velocità di punta di 180km/h........è chiaro che in autostrata i due mezzi si equivalgono (terreno pianeggiante e senza ostacoli) ma appena aumentiamo il coefficiente di difficoltà (strada sterrata/montagna) la gip se lo magna il furgone il quale non riuscirà a tenere il passo dell'altro mezzo :read:
la differenza tra i kit ''professionali'' e questi sta tutta in questo motivo....entrambi in condizzioni facili si equivalgono ma sottotorchio la differenza sia di materiali che costruttiva si nota eccome!!!!
ora sta a te decidere se vuoi un waterblock che si adatta a qualsiasi condizione o ti accontenti di andare solo in autostrada :D
spero di essere stato chiaro e di avere chiarito i dubbi che sorgevano sulla validità dei vari kit
ciao!!!

capo...il case è chiuso...
guarda la prima foto e noterai i fori per le ventole laterali... :muro:

allego screen va..

http://img507.imageshack.us/img507/4340/pict061507sk.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict061507sk.jpg)

Certo che le stai cercando proprio tutte :Perfido: :vicini:

microcip
15-04-2006, 20:30
azzo scusa non l'avevo visto (troppa fretta :D ) vorrà dire che hai un'ottima areazione all'interno del case ;)
comunque rimango del mio parere............
poi ognuno è libero di fare la propria scelta..... non sono mai andato contro ai vari ragazzi che mi si sono presentati già con le idee chiare dettate da qualche suo cosidetto ''amico'' o sogno premonitore :sofico:
passo a te la palla :cool:

microcip
15-04-2006, 20:34
:

allego screen va..

http://img507.imageshack.us/img507/4340/pict061507sk.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=pict061507sk.jpg)

Certo che le stai cercando proprio tutte :Perfido: :vicini:
e che cavolo non vale editare i post :D :D
no, non è che le sto cercando tutte sto solo esprimendo il mio parere che ho maturato da 2 anni a questa parte maneggiando con kit del genere e kit cosidetti professionali e ti assicuro che se tu ne provassi uno capiresti la differenza che c'è tra un kit e l'altro.
poi c'è anche da dire che nel corso degli anni sono andati via via migliorando ma la differenza c'è ancora e si sente agli alti livelli ;)
byezzzz

Jason4Tuning
16-04-2006, 13:42
passo a te la palla :cool:

Ciao e scusa se rispondo solo ora...
Vorrei iniziare questo post, e spero di non dilungarmi troppo, dicendo che non son qui a gridare al M-I-R-A-C-O-L-O, anzi, a dire la verità ero scettico sull'acquisto di questo sistema di raffreddamento ma non avevo molte opzioni tra cui scegliere, principalmente tre:

1) Tenere il dissi originale. INACCETTABILE
2) Comprare il tribe, che tra i sistemi esterni mi è parso il migliore
3) Prendere un sistema ybris & co e costruire una stazione esterna in plexyglass dove alloggiare radiatore, ventole, vaschetta e pompa.

Perchè non ho scelto la terza opzione?
Principalmente perchè ho molto poco tempo da dedicare al fai da te e probabilmente avrei finito tra 1 anno.
Poi non ho un dremel e sinceramente ho paura di far danni con quello in mano.
Il budget non era un problema, avevo stimato un 300€ per il kit ybris + il materiale per la costruzione della, chiamiamola, waterstation.

Non potendo montare nessun dissi ad aria per mancanza di spazio ho dovuto buttarmi sui sistemi esterni, ed anche avendo contattato i tecnici ybris per sapere se il portaradiatore esterno avesse gli agganci per slot ventola da 8 ma mi han detto di no, e di forare il case a dimensione 12... :nonsifa:

Questo è il mio primo sistema a liquido, magari tra un po' cambierò case e potrò provare l'ebrezza di un kit a liquido in grado di essere definito tale ;)

microcip
16-04-2006, 18:58
Questo è il mio primo sistema a liquido, magari tra un po' cambierò case e potrò provare l'ebrezza di un kit a liquido in grado di essere definito tale ;)
hai detto tutto te ;)
hai praticamente riassunto l'essenza di 3 pagine di post :read: :mano:
non c'è e non voglio aggiungere altro....se non quello che già abbiamo scritto
byez :cincin:

YER
17-04-2006, 16:35
....ora sta a te decidere se vuoi un waterblock che si adatta a qualsiasi condizione o ti accontenti di andare solo in autostrada :D
spero di essere stato chiaro e di avere chiarito i dubbi che sorgevano sulla validità dei vari kit
ciao!!!

come già sottolineato all'inizio nella prima pagina si è tutti consapevoli dei "limiti" (per altro nemmeno troppo abissali direi :D :D ) di questi kit rispetto a quelli professionali e si è detto anche che questi kit non sono per l'overclock estremo, anche se Jason ci ha dato una buona smentita con il suo tribe dato che ha tirato il suo p4 da 3 fino a 3,6ghz :) :D

Non capisco perche' avete messo ybris (senza link) e Lunasio (con link al kit base) tra i costruttori all in one commerciali come da titolo.
Non consideratelo :spam:

per il semplice fatto che anche loro forniscono dei piccoli kit all-in-one per chi non ha voglia di sbattersi nelle prime configurazioni! sono kit di sicuro superiori a molti altri dato che utilizzano pezzi di ottima fattura ma sono cmq "kit già fatti"

me
18-04-2006, 10:06
mamma mia..senza parole... :)

romanetto
18-04-2006, 15:09
...per il semplice fatto che anche loro forniscono dei piccoli kit all-in-one per chi non ha voglia di sbattersi nelle prime configurazioni! sono kit di sicuro superiori a molti altri dato che utilizzano pezzi di ottima fattura ma sono cmq "kit già fatti"


Vero verissimo, ma non e' possibile paragonarli agli altri, sono in tutto e per tutto sistemi professionali, quindi IMHO per rispettare il titolo e lo scopo del thread si dovrebbero togliere dall'elenco.

Inoltre la recensione effettuata qualche post sopra da jason pecca nella misura della temperatura, non ci si puo' basare sulle sonde integrate nella mobo, esse hanno un errore abissale che si differenzia oltretutto da mobo a mobo anche dello stesso costruttore per la stessa mobo.
L'unico modo per mettere in confronto i vari kit potrebbe essere quello di provarli tutti sullo stesso sistema in modo da avere un "errore" uguale e quindi nullo per tutti i sistemi e mettere a confronto lo scarto della temperatura tra l'uno e l'altro.

Jason4Tuning
18-04-2006, 15:19
Vero verissimo, ma non e' possibile paragonarli agli altri, sono in tutto e per tutto sistemi professionali, quindi IMHO per rispettare il titolo e lo scopo del thread si dovrebbero togliere dall'elenco.

Inoltre la recensione effettuata qualche post sopra da jason pecca nella misura della temperatura, non ci si puo' basare sulle sonde integrate nella mobo, esse hanno un errore abissale che si differenzia oltretutto da mobo a mobo anche dello stesso costruttore per la stessa mobo.
L'unico modo per mettere in confronto i vari kit potrebbe essere quello di provarli tutti sullo stesso sistema in modo da avere un "errore" uguale e quindi nullo per tutti i sistemi e mettere a confronto lo scarto della temperatura tra l'uno e l'altro.

Ciao, siccome anche a me sembravano basse, troppo basse le temperature sai che ho fatto?

Ho avviato il pc, entrato in win ed aperto everest.
ho staccato il cavo che collega il tribe al molex ed ho atteso.
dopo breve la temp era arrivata a 50°, ho atteso ancora un attimo, il tempo di leggere 59° che si è spento tutto :eek:

Quindi ho dedotto che i sensori siano abbastanza tarati giusti, o sbaglio?

comodino
18-04-2006, 16:10
[CLAP CLAP MODE ON]

da partecipante ormai di lungo corso del thread-guida sui sitemi a liquido non posso che apprezzare questa iniziativa parallela che possa aiutare noi, voi e chiunque abbia delle domande a risolvere i propri dubbi senza aver paura di intromettersi in conversazioni a volte troppo tecnicistiche che ciclicamente si sussegueno nell'altro thread...
inoltre trovo che avere un topic che si occupi di questo settore di mercato che recentemente ha segnalato di essere molto apprezzato soprattutti da neofiti ed utenti non-enthusiast sia una gran cosa. si riuscirà così ad evitare un' inutile ripetizione all'infinito di quelle due-tre cose che distinguono i kit professionali da quelli industriali di largo consumo, che spesso causano l'appesantimento del thread di riferimento del liquido nonchè lo spazientimento di quegli utenti che ignari di essere i quattrocentesimi a fare le stesse domande non si vedono dare una risposta.

[CLAP CLAP MODE OFF]

detto ciò, mi permetto di intervenire nello specifico in un paio di questioni.

innanzitutto, come già appuntato da altri, sarebbe cosa utile specificare che test di temperatura ed overclock, con qualunque kit siano svolti, non possono essere comparabili a livello prestazionale finchè non si ha a disposizione un'unica piattaforma di test che possa garantire le medesime situazioni ambientali e tecniche, nonchè un'adeguata strumentazione di rilevamento delle diverse temperature.

è noto infatti che non solo i sensori delle schede madri spesso diano letteralmente i numeri, ma anche che possano cambiare di molto i responsi a seconda della scheda utilizzata (due modelli identici possono fornire temperature anche molto diverse). inoltre temperatura dell'acqua, posizionamento e montaggio dei componenti, per non parlare della temperatura ambiente e delle sue oscillazioni, possono rendere assolutamente inattendibili i test finchè non vengono ridotti in condizione di costanti fisse ed inalterate per ogni esperimento.

certamente ogni esperienza costituisce un dato indicativo di un certo tipo di comportamento di un sistema, ma consiglierei di evidenziare bene, in primo post, che ogni risultato ottenuto da un singolo utente è difficilmente ripetibile e difficilmente paragonabile ad altri date le particolari condizioni in cui ogni test si svolge (sono talmente tante le variabili, anche che apparentemente possono non interessare direttamente).

a titolo esemplificativo, posso riportare diverse esperienze emerse nel corso della guida che hanno portato a paragoni spesso improponibili tra sistemi di pari livello (un kit oclabs che perdeva 5° rispetto ad un kit pari caratteristiche di ybris), svolti da una stessa persona, che si sono rivelati poi molto lontani dall'effettiva realtà delle cose.

cambiando discorso:
penso che sarebbe utile fare una sorta di suddivisione nell'ottimo elenco della prima pagina dei vari kit, relegando in uno spazio separato le soluzioni ybris, lunasio, alphacool e swiftech, specificandone le diverse caratteristiche, pretese e requisiti di basilari conoscenze del funzionamento dei sistemi a liquido.
questo perchè è sì vero che costituiscono una sorta di "kit", per quanto non preassemblati ma solo pre-selezionati di tutto l'occorrente, però è anche vero che vengono richieste delle conoscenze e delle disponibilità finanziarie ben diverse rispetto agli altri, ovviamente garantendo anche prestazioni enormemente differenti.
non vorrei che si creasse un convincimento secondo cui un kit swiftech da 300€ possa essere di facile gestione come un AquaGate qualsiasi, e che l'unica differenza sia la resa dei componenti.
senza per questo denigrare i sistemi prettamente consumer, ai quali riconosco enormi meriti in fatto di semplicità d'uso, di montaggio e di gestione.

come ultima cosa, segnalo che il kit "Tiger Electronics Silvretta" di cui apparentemente in prima pagina si sa solo il nome, è del tutto identico al ben più conosciuto sistema dell'azienda CAPE, e che può essere reperito in un famoso negozio di modding di milano: Drako.

finito il mio sermone, buon lavoro a tutti e complimenti per l'idea :D


Davide :)


P.S: un saluto agli amici microcip e me, sperando che le esperienze aquisite da noi possano aiutarvi ad aiutare :cool:

YER
18-04-2006, 18:34
Ti ringrazio comodino per i complimenti e soprattutto per le critiche che sono sempre utilissime per migliorare e rendere più chiare e utili le iniziative che si prendono. Detto questo mi riprometto di editare il primo post diversificando, come da te suggerito, le caratteristiche dei "kit già pronti" e dei "kit preselezionati". Per quanto riguarda le piattaforme di test e i conseguenti risultati mi rendo conto che non saranno assolutamente attendibili al 100% però purtroppo non si dispone dei mezzi per provare su un'unica piattaforma tutti i sistemi e quindi mi scuso se i risultati saranno solo indicativi: lo scopo infatti era quello di dare un idea per instradare l'utente che non sa quale scegliere tra questi kit magari fornendogli qualche prova sul campo...purtroppo sappiamo tutti che non potranno essere risultati precisi e comparabili tra di loro se non in minima parte ma spero che possano servire a levare qualche dubbio e aiutare nella scelta finale! :) :)
Detto questo mi metto subito al lavoro.... :D :D

PS: piacere, mi chiamo Davide anche io :D :D :D

comodino
18-04-2006, 22:30
Ti ringrazio comodino per i complimenti e soprattutto per le critiche che sono sempre utilissime per migliorare e rendere più chiare e utili le iniziative che si prendono. Detto questo mi riprometto di editare il primo post diversificando, come da te suggerito, le caratteristiche dei "kit già pronti" e dei "kit preselezionati". Per quanto riguarda le piattaforme di test e i conseguenti risultati mi rendo conto che non saranno assolutamente attendibili al 100% però purtroppo non si dispone dei mezzi per provare su un'unica piattaforma tutti i sistemi e quindi mi scuso se i risultati saranno solo indicativi: lo scopo infatti era quello di dare un idea per instradare l'utente che non sa quale scegliere tra questi kit magari fornendogli qualche prova sul campo...purtroppo sappiamo tutti che non potranno essere risultati precisi e comparabili tra di loro se non in minima parte ma spero che possano servire a levare qualche dubbio e aiutare nella scelta finale! :) :)
Detto questo mi metto subito al lavoro.... :D :D

PS: piacere, mi chiamo Davide anche io :D :D :D


piacere! :Prrr:
ad ogni modo, il mio commento sui test non voleva certo suggerire di non effettuarli affatto, anzi!
l'unica cosa è che sarebbe bene precisare che tali test sono solo "esperienze" di un determinato utente, da prendere dunque con le molle ed indicativo solo a grandi linee, e dunque non come termine di paragone affidabile e discriminante.

un'altra gran cosa sarebbe quella di specificare eventualmente se i kit in elenco sono anche reperibili sbembrati, fornendo delle caratteristiche base come
a) tipo di pompa (soprattutto portata e prevalenza o, in alternativa, il modello)
b) diametro dei raccordi e se sono sostituibili o fissi
c) diametro dei tubi
d) materiale usato per la costruzione di wb e radiatori

so che può essere gravoso, ma credo possa essere molto utile per chi magari desideri farsi due conti e comparare autonomamente prima di passare all'acquisto.

ad ogni modo, credo che qualche volta farò un salto da queste parti per vedere come si svolge il topic...

:D


EDIT: io tra quelli pre-selezionati inserirei anche quello swiftech, che comprende elementi di qualità enorme (pompa e wb) e più vicino alla filosofia per così dire "professionale" che a quella mainstream.

inoltre, di swiftech ci sono anche l' H2O 120 e l'H2O 220, sempre pre-selezionati ma ovviamente di prezzo altissimo.

;)

YER
18-04-2006, 22:43
ad ogni modo, credo che qualche volta farò un salto da queste parti per vedere come si svolge il topic... :D

ecco questa mi sembra un'ottima cosa...come già precisato nel primo post io non ho nessuna esperienza di liquid cooling e ho aperto questo topic per farmi una "cultura" io, fare un po' di chiarezza su questo tipo di mercato, e aiutare gli altri e anche me a districarmi in questo "per me nuovo" mondo che per altro è molto interessante e utile anche per chi non fa overclock estremo ma vuole solo un sistema silezioso e fresco!! :D :D
per quanto riguarda il tuo commento sui test e il loro svolgimento ovviamente non l'ho presa male..anzi è stata una doverosa precisazione alla quale non avevo pensato e che ho aggiunto subito in prima pagina citando le tue stesse parole dato che rendevano perfettamente quello che si doveva dire :) :)

comodino
18-04-2006, 22:57
ecco questa mi sembra un'ottima cosa...come già precisato nel primo post io non ho nessuna esperienza di liquid cooling e ho aperto questo topic per farmi una "cultura" io, fare un po' di chiarezza su questo tipo di mercato, e aiutare gli altri e anche me a districarmi in questo "per me nuovo" mondo che per altro è molto interessante e utile anche per chi non fa overclock estremo ma vuole solo un sistema silezioso e fresco!! :D :D
per quanto riguarda il tuo commento sui test e il loro svolgimento ovviamente non l'ho presa male..anzi è stata una doverosa precisazione alla quale non avevo pensato e che ho aggiunto subito in prima pagina citando le tue stesse parole dato che rendevano perfettamente quello che si doveva dire :) :)

mi fa piacere darti una mano in caso di problemi ;)
purtroppo non ho mai avuto sott'occhi un sistema di questi "all in one", però per qualunque problema/dubbio/domanda generica sul liquid cooling o tecnica sul funzionamento/disposizione/caratteristiche sarò felice di poterti aiutare, nel caso sia in grado di farlo.

:)

YER
18-04-2006, 23:12
ottimo!! appena mi arriva il case nuovo e ho tempo ho intenzione di farmi un piccolo sistemino Ybris molto semplice che mi prenda CPU e sk video (me lo stavo configurando ora sul sito Ybris e siamo sui 180 euro quindi accettabilissimo direi ma non vorrei cappellare qualcosa :) :) )...niente overclock della madonna o simile, solo silenzio e temperature basse!! ti chiamerò di sicuro!! :D :D

microcip
19-04-2006, 08:29
piccola recensione su 7 kit a liquido:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040920
da notare il silveretta e lo Swiftech H20 come già da prima segnalati...
colgo l'occasione per fare i complimenti a comodino per l'ottima spiegazione ( come sempre ;) )
ciao!!!

romanetto
19-04-2006, 13:20
Ciao, siccome anche a me sembravano basse, troppo basse le temperature sai che ho fatto?

Ho avviato il pc, entrato in win ed aperto everest.
ho staccato il cavo che collega il tribe al molex ed ho atteso.
dopo breve la temp era arrivata a 50°, ho atteso ancora un attimo, il tempo di leggere 59° che si è spento tutto :eek:

Quindi ho dedotto che i sensori siano abbastanza tarati giusti, o sbaglio?


Tornando in tema temperature e non volendo fare solamente una critica e per di piu' non costruttiva, volevo replicare al discorso temperature dei pentium, io ho su un prescott 3,2 e nel bios della mia mobo ho la possibilita' di selezionare gli step di allarme e di shutdown del sistema in funzione della temperatura rilevata, posso dirti che ho come impostazione di default l'allarme a 75° e lo shutdown a 85° quindi molto diverse da quelle che hai rilevato tu con il procedimento descritto.

Inoltre per tornare a ribadire la scarsa precisione delle sonde integrate nelle schede madri vi dico la mia esperienza.
Ho un fan master della superflower che ha a disposizione 4 sonde per la rilevazione temp., ne ho messa una tra la basetta e la parte metallica di protezione del core HIS, lateralmente con la sonda che e' a contatto con la parte metallica di protezione http://www.super-flower.com.tw/english/acc4.htm (foto in cui si richiama la corretta installazione della sonda circa a meta' pagina) , non interferisce con il wb e secondo me non ha una perfetta rilevazione, nel senso che sarebbe il massimo riuscire a metterla nel centro del procio, ma diciamo che e' indicativa per certi versi.
A proposito della precisione mi rimetto ad una recenzione di tom's che le indica "precise".

Ho anche un software che legge il bios ed e' motherboard monitor, ebbene con questo software leggo una temperatura di circa 43° al processore, mentre la sonda del rheobus mi indica 27°, 16° di differenza sono tantissimi, non dico che il mio procio sta' a 27° ma neanche a 43°.

Purtroppo i pentium non hanno la possibilita' di inserire la sonda attraverso il socket e non volendo fare cose strane me le tengo cosi' :D

YER
19-04-2006, 13:41
mi sembrano un pochino troppi 16 gradi di differenza...per quanto le temperature delle mobo nonsiano precise e la sonda magari non è perfettamente al centro del procio non penso che sofrino di 16 gradi a meno che i sensori della tua mobo non siano andati del tutto!!! diciamo che un divario di 5 o 6 gradi andrebbe anche bene ma 16 sono un abisso!!

romanetto
19-04-2006, 13:49
mi sembrano un pochino troppi 16 gradi di differenza...per quanto le temperature delle mobo nonsiano precise e la sonda magari non è perfettamente al centro del procio non penso che sofrino di 16 gradi a meno che i sensori della tua mobo non siano andati del tutto!!! diciamo che un divario di 5 o 6 gradi andrebbe anche bene ma 16 sono un abisso!!

Non un abisso, una fossa delle Marianne :D :D

Mi sono documentato ben benino quando presi la scheda madre tre anni or sono, la Abit IC7 ha sofferto sempre molto il pessimo posizionamento delle sonde sul pcb, con aggiustamenti vari sottoforma di release del bios hanno applicato fattori di correzione vari, ma non hanno mai sistemato il problema, sui vari forum (questo incluso) si riportava uno scarto in piu' di 10° ad occhio e croce (piu' occhio che croce :D ) per la sonda del processore.

Ma questo e' un problema comune a tutte le mobo, nel mio caso amplificato ma reale per tutti.

peppecbr
19-04-2006, 17:09
piccola recensione su 7 kit a liquido:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040920
da notare il silveretta e lo Swiftech H20 come già da prima segnalati...
colgo l'occasione per fare i complimenti a comodino per l'ottima spiegazione ( come sempre ;) )
ciao!!!

raga ma il kit silveretta in pvt mi dite dove lo posso comprare?

comodino
19-04-2006, 17:18
raga ma il kit silveretta in pvt mi dite dove lo posso comprare?
ripeto: il kit Silveretta non è altro che un kit CAPE. i pezzi li trovi da drako ;)

YER
19-04-2006, 17:57
raga ma il kit silveretta in pvt mi dite dove lo posso comprare?

confermo quello che ti ha detto comodino ma ti aggiungo che da drako hanno i pezzi singoli e non un kit già preselezionato!!

ramon78
20-04-2006, 08:13
Ciao Yer,scusa la lunga assenza ma ho fatto il papa' fino a ieri.Purtroppo nn sono ancora riuscito a fare ne' foto ne' screen x' sto' aspetando il tempo di "rodaggio" della artic silver 5 (nn mi ricordo + dove ma ho letto circa 200 ore ed infatti le temp si sono abbassate di ulteriori 2°).Sto' smanettando anke con il dissi delle vga (ho acquistato ieri 2 zalman vf900-cu,montati e sono uno spettacolo).Appena riesco faccio due test e poi posto tutto.

P.S. :Ho notato con piacere ke il 3d si è popolato notevolmente.
Ciao.

YER
20-04-2006, 10:10
Ciao Yer,scusa la lunga assenza ma ho fatto il papa' fino a ieri.Ciao.

Sei pienamente scusato...è un gran bel lavoro!!! :D :D fai con calma!!

ramon78
27-04-2006, 13:47
Ciao a tutti,finalmente riesco a postarvi le foto del pc(ancora abbastanza provvisorio:i cavi sono tutti da sistemare). Ci tengo a far notare ke pur avendo un middle tower ben poco ordinato la pompa-tanica stanno perfettamente nel case(sembra uno spazio fatto ad hoc).
http://ramon78.altervista.org/pc/P1000863.jpg
http://ramon78.altervista.org/pc/P1000866.jpg
http://ramon78.altervista.org/pc/P1000871.jpg

YER
27-04-2006, 14:37
grazie ramon, ho aggiornato la prima pagine con le foto dell'impianto!!adesso fai pure tutti i test del caso e poi manda gli screen con le temperature!! il case non mi sembra mica disordinato perchè dici così :D :D :D ehehehe!!!

ramon78
27-04-2006, 14:45
grazie ramon, ho aggiornato la prima pagine con le foto dell'impianto!!adesso fai pure tutti i test del caso e poi manda gli screen con le temperature!! il case non mi sembra mica disordinato perchè dici così :D :D :D ehehehe!!!
:mbe: Spero ke sia una battuta.....sembra un campo di filo spinato :muro: (ed io avrei paura a trovarmici in mezzo).Per i test dovrò aspettare di avere il tempo :coffee: di sistemare tutti i cavi x areare meglio il case poi vi farò sapere

YER
27-04-2006, 15:19
:mbe: Spero ke sia una battuta.....

:D :D :D si infatti era in senso molto ironico!! :p :p ma daltronde mentre si è con i lavori in corso non si riesce a tenere ordinato nemmeno un porta matite!!

Lig
27-04-2006, 15:32
scusate l'ignoranza, ma se anche i sistemi di raffreddamento a liquido hanno delle ventole come si evince dalle foto come puo' esserte meno rumoroso dei normali raffreddamenti ad aria??

comodino
27-04-2006, 16:57
per raffreddare ad aria un processore di solito serve un dissipatore in alluminio con una ventola che con il passare del tempo di accensione aumenta il numero di giri perchè aumenta la temperatura.
se poi ti procuri un dissipatore in rame puoi risolvere in parte la situazione, perchè il rame conduce più calore e la ventola deve girare meno velocemente.
a liquido finchè non sei sotto overclock usi al massimo 2 ventole sul radiatore a 5v e non le senti nemmeno, più magari una nel case per far girare l'aria ma anche quella la metti al minimo.

la differenza vera la senti sotto sforzo e/o overclock, dove le temperature salgono vertiginosamente e un dissipatore ad aria per starci dietro deve far girare la ventola molto velocemente, facendo casino. mentre il liquido sopporta molto meglio l'aumento di calore e le ventole le puoi lasciare alla velocità di prima o quasi.

comunque è bene sottolineare che un buon dissipatore ad aria (anche uno zalman cnps 7000b-AlCu) spesso è meno rumoroso del liquido, oggigiorno.
fino a tre-quattro anni fa non era così, perchè le ventole erano piccoline e giravano tipo turbina, ma oggi la situazione è diversa.

diciamo che un impianto a liquido è in proporzione al calore dissipato dalla cpu e all'overclock raggiunto più silenzioso e più affidabile di un dissipatore ad aria.

se infatti uno desidera solo il silenzio si prende uno zalman, lo mette al minimo ed è apposto.
in effetti la scelta del liquido, se non interessa esclusivamente l'overclock ma anche il silenzio, è fatta per per avere un overclock maggiore a parità di rumore, anzi spesso anche con rumore minore rispetto a molti dissipatori.
se uno prende il liquido per stare a default e pretende il silenzio spende male i suoi soldi.

Lig
27-04-2006, 17:15
.
se uno prende il liquido per stare a default e pretende il silenzio spende male i suoi soldi.
azz, e' quello che interessa a me in quanto non overclokkero' sicuramente, quindi fossi in me cambieresti solo le ventole al case?
ciaoe e grazie per la tua esaudiente analisi

YER
27-04-2006, 17:16
stando ai consigli che ti ha dato comodino direi che ti conviene prenderti una bello zalman da 50 euro per il procio e uno per la VGA da 30 e un paio di ventole silenziose per il case e sei a posto!!

comodino
27-04-2006, 17:23
stando ai consigli che ti ha dato comodino direi che ti conviene prenderti una bello zalman da 50 euro per il procio e uno per la VGA da 30 e un paio di ventole silenziose per il case e sei a posto!!
concordo, però se interessa veramente il silenzio come dio comanda dovresti mettere in budget una spesa leggermente superiore, e prendere:

-dissipatore per cpu fanless (senza ventole) oppure dissipatore mooooolto grosso (possibilmente in rame con heatpipe) a cui attaccare una ventola da 92 supersilenziosa termoregolabile (le papst costano molto ma sono ottime, così come le noiseblocker. un pelino più rumorose ma altrettanto buone le silenxx)
-dissipatore passivo per chipset (lo zalman va benissimo)
-vga con dissipatore passivo se devi prenderla nuova. se già ne hai una che vuoi tenerti, è difficile trovare dissy passivi, quindi anche qui lo zalman va benissimo.
-alimentatore silent (i tagan sono molto silenziosi, e i noisetaker della enermax fanno il loro sporco silenzioso lavoro)
-case con almeno 2 ventole da 120mm silenziose regolabili, possibilmente non in alluminio e con meno aperture possibili

questo è per avere direi il massimo silenzio per un sistema desktop (quindi non un mediacenter da mettere in soggiorno che deve essere ancora più silenzioso, ma a discapito della potenza) di buona potenza.

YER
27-04-2006, 17:28
dissi CPU tipo questi???
Noctua Heatsink NH-U12
Thermaltake SonicTower
Thermalright High-Riser HR-01
Thermalright XP 120

comodino
27-04-2006, 17:33
il noctua l'ho provato è ottimo, anche se il thermalright è un'altro pianeta. va bene anche la versione con ventola da 90, che se non sbaglio esiste anche in rame ed è meno ingombrante.
il sonic tower lo terrei come terza scelta, l'altro non lo conosco.

Lig
27-04-2006, 18:42
a me hanno consigliato per la cpu l'artic freezer com'e'?
cmq la mia configurazione doivrebbe essere alla fine questa

Asrock MBsli32 MB
atlhlon 3800+ dual core
Nvidia 7900gt
HD Hitachi 250g
Enermaz noisetacker alimentatore 485w
artc freezer 64
case (qiello con le ventole piu' silenziose possibili) forse il Tsunami
ciao

YER
27-04-2006, 18:55
l'artic freezer pro 64 è ottimo dissi, silezioso e poco costoso..però chiuderei qui questo OFF TOPIC se fosse possibile in modo da non divagare eccessivamente!!! se vuoi maggiori consigli su dissi ad aria ti conviene aprire un topic apposito con un titolo che riguardi di più il suo contenuto..qui dentro parliamo di liquido non di aria e quindi rischi di andare off topic e non ricevere consigli utili :D :D

comodino
27-04-2006, 21:39
l'artic freezer pro 64 è ottimo dissi, silezioso e poco costoso..però chiuderei qui questo OFF TOPIC se fosse possibile in modo da non divagare eccessivamente!!! se vuoi maggiori consigli su dissi ad aria ti conviene aprire un topic apposito con un titolo che riguardi di più il suo contenuto..qui dentro parliamo di liquido non di aria e quindi rischi di andare off topic e non ricevere consigli utili :D :D
giusto, giustissimo.
rispondo e poi chiudiamo qui che è meglio ;)

a me hanno consigliato per la cpu l'artic freezer com'e'?
cmq la mia configurazione doivrebbe essere alla fine questa

Asrock MBsli32 MB
atlhlon 3800+ dual core
Nvidia 7900gt
HD Hitachi 250g
Enermaz noisetacker alimentatore 485w
artc freezer 64
case (qiello con le ventole piu' silenziose possibili) forse il Tsunami
ciao

l' AF 64 è buono ma non eccelso, i nomi postati prima da YER vanno bene, con l'aggiunta degli zalman serie 7000 e 9000, thermalright XP 90 in rame e il Big Typhoon.
il tuo procio scalderà non poco, quindi per il silenzio devi avere una buona base dissipante, e questi sono ottimi.
la 7900gt sarà un piccolo fornello, prendi il dissy della zalman.
lo Tsunami fa casino, vibra un sacco. prendi l'armor che è abbastanza silenzioso e volendo puoi non mettere ventole (tranne magari una 120@5v sul retro per sicurezza) perchè ha un ottimo ricircolo.

Lig
28-04-2006, 16:20
purtroppo comprandolo da Tecn*co*puter non ho grossa scelta di case e lo "Tsunami" era quello che piu' mi allettava come estetica perche' era argento come lo voglio io e la parete traspaerente, tu cosa mi consigli di case con un Budget di circa 120/130€?
ciao

comodino
28-04-2006, 16:30
sei OT, dai. ;)

apri un topic nella sezione appropriata e vedrai che otterrai un sacco di pareri :)

dinamite2
28-04-2006, 18:13
ma tra big water se, e il thermaltake tribe, quale si comporta meglio?

microcip
28-04-2006, 19:17
dovrebbero essere identici solo che il tribe al posto di essere interno te lo danno nella ''scatola'' esterna

dinamite2
28-04-2006, 19:25
esiste qualche prova comparativa tra questi kit "belli e pronti"?

comodino
28-04-2006, 20:05
prova su google....qui sicuramente no.

midian
29-04-2006, 09:49
esiste qualche prova comparativa tra questi kit "belli e pronti"?
tom's hardware ;)

dinamite2
29-04-2006, 20:48
ma il tribe eventualmente lo si può migliorare? magari mettendo dei tubi piu grossi e un radiatore migliore, e poi magare cambiare pompa.... lo so a questo punto converebbe comprare un kit "professionale" ma in questo modo uno potrebbe "accomodare" per un po col kit originale per poi migliorarlo in futuro, ammortizzando cosi la spesa... :rolleyes:

comodino
29-04-2006, 22:42
puoi provare a cambiare pompa, quello sì.
mettere tubi più grossi no perchè i raccordi sono di quella misura e non si possono cambiare, anche perchè i waterblock di quel tipo sono progettati per andare con una certa sezione di tubo e una certa portata (molto ma molto bassa), e cambiando le carte in tavola rischi di

a)rompere un'eventuale pompa più forte
b)spendere soldi inutilmente perchè tanto più di così non va

per quanto riguarda il radiatore, se i wb sono in rame allora puoi provare a prenderne uno serio, con i raccordi intercambiabili. se invece sono di alluminio dovresti cercare un rad in alluminio per poi cambiarlo di nuovo nel caso prendessi un kit professionale.

consiglio spassionato? se non hai tanti soldi per permetterti un kit professionale nuovo, procuratene uno usato sul mercatino, che comunque non va meno di quelli nuovi. spendi poco più di un kit commerciale, hai ottimi pezzi che potranno essere usati anche per più anni (a meno che tu non sia un overclocker estremo anche un wb di 4 anni fa va benissimo per un x2 4400+) e cominci a farti le ossa con buone basi.

ramon78
03-05-2006, 08:13
Ciao a tutti,
aggiorno un po' la mia esperienza con il tt bigwater745(per ora senza screen):
ci tengo a precisare ke le temp riportate i giorni scorsi erano un po' falsate x' nn mi ricordavo + di avere il cool&quiet attivato qdi i 25° erano riferiti al procio a 1,0 GHz.
Mi sto cimentando un po' in OC devo dire con soddisfazione.Ho portato il mio procio a 2,4 GHz semplicemende alzando il fsb a 240 (multi a 10x, ram in "auto" -> 168 Mhz) ed ho temp in idle nn proprio basse (31-32°) ma facendo girare 2 superpi da 32Mb in contemporanea con tutti gli altri processi attivi sono arrivato a 34°-35° max per ritornare a 31-32° nel giro di pochi secondi.Penso ke la temp iniziale sia dovuta anke ad una cattiva areazione del case (la mobo mi sta tra i 35 ed i 37° con temp ambiente a 22°).Provero' appena possibile ad effettuare un OC un po' + spinto (portando le ram in asincrono sui 200 MHz e con timings + bassi ed alzando un po' il fsb)verificando con prime95 o toast le temp.A presto

P.S. qlcunoi mi sa dire dove posso trovare toast??

YER
03-05-2006, 09:28
su google: scrivi "toast benchmark" e lo trovi sul primo sito che viene fuori :D :D

ramon78
03-05-2006, 10:13
su google: scrivi "toast benchmark" e lo trovi sul primo sito che viene fuori :D :D
ok,trovato....vi faro' sapere

ke te ne pare x adesso??

comodino
03-05-2006, 10:29
ok,trovato....vi faro' sapere

ke te ne pare x adesso??

a me pare che tu abbia dei problemi di rilevazione delle temp.

il fatto che la temp si riabbassi di colpo da 34° a 31° significa che il sensore va alla c@zzo, perchè non è possibile un cambiamento così repentino in un sistema a liquido, per quanto "scarso" sia.

la temp in idle mi sembra, se è vera, più che verosimile dato il tipo di raffreddamento, io personalmente sarei già soddisfatto.
però a 2,4ghz senza overvolt è un test poco veritiero, perchè non cambia di molto la temperatura così.

dovresti provare a spingere il venice attorno ai 2,6ghz (che prende anche ad aria sicuramente) con un po' di overvolt, per vedere fino a che punto regge il kit.

infatti in idle o comunque in condizioni di poco calore dissipato (finchè non occhi pesantemente o almeno non overvolti un po' il procio non scalda come vorremmo per i nostri test) molti sistemi si equivalgono, ed è facile che un kit professionale abbia due-massimo tre gradi in meno di uno commerciale, il che farebbe gridare al miracolo per TT & co.
la differenza vera la noti solo osando un po'. questi test sono neanche tanto indicativi della bontà del tuo sistema...se veramente vuoi vedere come si comporta, spingi più su, soprattutto i voltaggi.
e non usare superPI, che stressa solo una parte della cpu.
usa appunto Toast oppure S&M con cpu load 100% e durata massima, con tutti i test attivi.

:)

ramon78
03-05-2006, 10:46
il fatto che la temp si riabbassi di colpo da 34° a 31° significa che il sensore va alla c@zzo, perchè non è possibile un cambiamento così repentino in un sistema a liquido, per quanto "scarso" sia.


ciao,scusa ma nn ho capito cosa intendi:anche qdo avevo lo zalman 9500 le temp si abbassavano abbastanza in fretta qdi nn vedo x' nn dovrebbe succedere con il tt(pochi secondi non vuol dire 3 o 4 ma 30-40)


infatti in idle o comunque in condizioni di poco calore dissipato (finchè non occhi pesantemente o almeno non overvolti un po' il procio non scalda come vorremmo per i nostri test) molti sistemi si equivalgono, ed è facile che un kit professionale abbia due-massimo tre gradi in meno di uno commerciale, il che farebbe gridare al miracolo per TT & co.

le mie considerazioni del post precedente volevano essere solo un'inizio di test visto ke fino ad ora nn ne avevo potuti fare e sono ben coscente del fatto ke un oc come qllo nn e' utile x un test vero e proprio come neanche i bench usati


dovresti provare a spingere il venice attorno ai 2,6ghz (che prende anche ad aria sicuramente) con un po' di overvolt, per vedere fino a che punto regge il kit.

come ho detto infatti volevo spingere un po' di + ma x ora nn ho il tempo.Già ke ci siamo mi sapresti dare dei consigli per oc le ram(nn ho idea di come impostare i timing).
Grazie cmq x la critica costruttiva.

comodino
03-05-2006, 11:47
Grazie cmq x la critica costruttiva.

non voleva essere una critica.....volevo solo darti dei consigli ;)
credo che un thread come questo possa risultare molto utile, però se vogliamo pubblicare dei test (non dimenticare che non siamo solo noi a leggere, ma magari anche persone non iscritte al forum che cercano informazioni...) dobbiamo farlo con un po' di metodo.

ciao,scusa ma nn ho capito cosa intendi:anche qdo avevo lo zalman 9500 le temp si abbassavano abbastanza in fretta qdi nn vedo x' nn dovrebbe succedere con il tt(pochi secondi non vuol dire 3 o 4 ma 30-40)

ah, ok, avevo capito che nel giro di due-tre secondi le temp scendevano. in quel caso non era assolutamente normale per un sistema a liquido. devi sapere che il pregio del liquido, ed il motivo principale per cui viene usato, è proprio quello di evitare innalzamenti improvvisi della temperatura (quindi parallelamente non ci sono nemmeno abbassamenti improvvisi) poichè riesce a gestire in maniera molto più efficiente dell'aria lo scambio di calore, assorbendone di più ed evitando che la cpu si scaldi eccessivamente.
l'acqua, raggiunto il suo stato ottimale di funzionamento, mantiene praticamente costante la temperatura, che aumenta molto gradualmente e in tempi lunghi a seconda del calore emesso e del tempo di accensione. quindi se metti la cpu a 240x10 improvvisamente è difficile che aumenti la temp di 10 gradi, così come è difficile che riportandolo a default scenda di botto.
di solito questo comportamento è sintomo di una sonda difettosa, mal posizionata, o semplicemente poco accurata (come lo sono quelle delle schede madri).



le mie considerazioni del post precedente volevano essere solo un'inizio di test visto ke fino ad ora nn ne avevo potuti fare e sono ben coscente del fatto ke un oc come qllo nn e' utile x un test vero e proprio come neanche i bench usati


perfetto, l'importante è che ne sia consapevole tu e chi ci legge. :)


come ho detto infatti volevo spingere un po' di + ma x ora nn ho il tempo.Già ke ci siamo mi sapresti dare dei consigli per oc le ram(nn ho idea di come impostare i timing).


se vuoi fare dei test per verificare esclusivamente le capacità della cpu e del liquido devi fare come hai ben detto prima, mettendo le ram in asincrono a 200mhz e lasciando i timings di default delle memorie, o in alternativa i sempre affidabili 2.5-3-3-8

per occare le ram bisogna vedere che ram sono, che chip montano, qual'è la tensione massima erogabile dalla tua scheda madre, quali parametri può regolare la mobo...
sai, avendo io una dfi avrei due pagine di impostazioni da scriverti :sofico:

comunque vale sempre il solito consiglio: prima cerchi il limite della cpu con ram in asincrono ad alti timings per esser certo che non facciano da tappo,
poi metti un moltiplicatore bassissimo alla cpu e verifichi la tenuta del chipset (vedere fino a che fsb/HT riesci ad arrivare), ed infine ti dedichi alle ram, sempre con molti cpu bassissimo e chipset entro i limiti.
parti con i 2-2-2-5 vdef. e sali di frequenza finchè non si piantano. poi provi ad aumentare il voltaggio se il tipo di chip lo permette (winbond UTT e BH-5/6 soprattutto, assolutamente no se sono tccd) oppure alzi i timings partendo dagli ultimi. rigorosamente tieni il command rate a 1T.
eccetera eccetera...

se poi hai anche la possibilità di configurare da bios le decine di timings in più che mette a disposizione il memory controller dell' A64 come sulla dfi allora è tutto un altro paio di maniche....

ramon78
03-05-2006, 13:55
non voleva essere una critica.....volevo solo darti dei consigli
credo che un thread come questo possa risultare molto utile, però se vogliamo pubblicare dei test (non dimenticare che non siamo solo noi a leggere, ma magari anche persone non iscritte al forum che cercano informazioni...) dobbiamo farlo con un po' di metodo.

infatti ho parlato di "ritica costruttiva" --> uguale a consiglio


perfetto, l'importante è che ne sia consapevole tu e chi ci legge.

..beh,se ki legge qto 3d lo legge dall'inizio penso ke capisca ke sono io il primo a dire di essere un novizio sia di oc ke di liquido;mi sembra abbastanza pesante ripetere in qualsiasi post dove viene riportato un test od un commento ke qt'ultimo nn è da considerarsi assoluto(anke x' all'inizio del 3d YER ha ben spiegato ke qta nn vuol essere una guida assoluta ma una guida di avvicinamento ai kit all-in-one(considerando la qtita' di variabili in gioco ne dubito - CPU,ram,mobo etc.- se poi riesce a diventare una guida assoluta meglio ancora ma penso ke x qto ci voglia ancora un bel po' di tempo e spero ke con un po' di lavoro da parte di tutti lo diventi)


se vuoi fare dei test per verificare esclusivamente le capacità della cpu e del liquido devi fare come hai ben detto prima, mettendo le ram in asincrono a 200mhz e lasciando i timings di default delle memorie, o in alternativa i sempre affidabili 2.5-3-3-8

per occare le ram bisogna vedere che ram sono, che chip montano, qual'è la tensione massima erogabile dalla tua scheda madre, quali parametri può regolare la mobo...

qdo parli di "sempre affidabili" vale per tutte le ram(le mie nn hanno marca,sono oem).Il fatto è ke nn conosco qlli di default delle mie x' nel tentativo di modificare i timing a manina nel bios(modifica nn riuscita) qdo le ho rimesse in auto i timing sono rimasti qlli ke ho impostato io e semplicemente sono stati protetti.L'unica soluzione sembrerebbe guardare fisicamente le ram per leggere l'eventuale marca,giusto?
Grazie in anticipo.

comodino
03-05-2006, 21:00
infatti ho parlato di "ritica costruttiva" --> uguale a consiglio

certo, ovviamente. ma proprio non avevo nemmeno intezione di "criticare" :D
vabè, stiamo dissertando sul nulla.... :p



..beh,se ki legge qto 3d lo legge dall'inizio penso ke capisca ke sono io il primo a dire di essere un novizio sia di oc ke di liquido;mi sembra abbastanza pesante ripetere in qualsiasi post dove viene riportato un test od un commento ke qt'ultimo nn è da considerarsi assoluto(anke x' all'inizio del 3d YER ha ben spiegato ke qta nn vuol essere una guida assoluta ma una guida di avvicinamento ai kit all-in-one(considerando la qtita' di variabili in gioco ne dubito - CPU,ram,mobo etc.- se poi riesce a diventare una guida assoluta meglio ancora ma penso ke x qto ci voglia ancora un bel po' di tempo e spero ke con un po' di lavoro da parte di tutti lo diventi)

ripetere ogni volta che il test non è indicativo è pesante, ed infatti non dico di farlo.
visto che il tuo lavoro di testing mi sembra già a buon punto e piuttosto approfondito (o almeno queste mi sembrano le tue intenzioni) però, credo sia bene specificare che questi che stai compiendo sono solo passi di avvicinamento a quello che sarà il risultato finale del test vero e proprio (nel rispetto delle tue possibilità per quanto riguarda piattaforma di testing ed affidabilità delle prove), e che sono solo risultati numerici strumentali neanche troppo veritieri. hai idea di quanti arrivino ogni giorno per chiedere "ma il tai chi è meglio del big water?" "ma cosa mi conviene comprare?" "eh ma avevo letto/mi avevano detto che x andava y invece a me va z, come faccio a farlo andare a y come diceva tiziocaio?".......?
limitare le possibilità che uno legga/capisca male è una buona cosa.
poi, che questa sia ancora più un riassunto che una guida ok, è comprensibile e giusto, però se lo spirito è quello di un certo tipo può diventare davvero un punto di riferimento importante.
anche perchè ultimamente sono in molti che per avvicinarsi al liquido o per provarne le esperienze si orientano a questi kit preconfezionati, che ormai trovi in molti negozi, e credo che con un po' di impegno si possa costruire un punto di raccolta informazioni/esperienze molto utile.
questo è quello a cui ho pensato quando ho fatto la recensione del TT Armor sul forum, e ne è venuto fuori proprio un bel thread :)



qdo parli di "sempre affidabili" vale per tutte le ram(le mie nn hanno marca,sono oem).Il fatto è ke nn conosco qlli di default delle mie x' nel tentativo di modificare i timing a manina nel bios(modifica nn riuscita) qdo le ho rimesse in auto i timing sono rimasti qlli ke ho impostato io e semplicemente sono stati protetti.L'unica soluzione sembrerebbe guardare fisicamente le ram per leggere l'eventuale marca,giusto?
Grazie in anticipo.

i timings 2.5-3-3-8 sono al 99% funzionanti con ogni tipo di ram, a meno che tu non sia in possesso di banchi di bh-5 ultraselezionati e ultraperformanti che facevano fatica a bootare con cas 2.5 ma dubito seriamente che sia il caso :D
se sono OEM sarebbe buona cosa andare a leggere almeno la marca del chip.
se fossero infineon ti direi: rinuncia in partenza. fossero winbond o v-data allora si potrebbe provare a fare qualcosa.
per verificare quali siano i timings di default basta che azzeri il bios (levi la piletta dalla mamma per una trentina di secondi o, se c'è, usi il jumper clearcmos), fai partire winxp e usi cpu-z per leggere i timings, che saranno sicuramente quelli di default.
se oltre ai classici 4 (5 con il command rate) parametri poi ne puoi impostare altri, allora il discorso si fa più delicato e dovresti magari chiedere nel thread di riferimento della tua mobo, se esiste, o almeno in quello di una scheda della stessa famiglia A8N.

rtyuio
04-05-2006, 06:57
ho una scheda Gigabyte GA-8S661FXM-775 con processore Intel Pentium 4 520, 2800 MHz posso utilizzare il TT TRIBE?

ramon78
04-05-2006, 07:27
ho una scheda Gigabyte GA-8S661FXM-775 con processore Intel Pentium 4 520, 2800 MHz posso utilizzare il TT TRIBE?

Dal sito tt risulta compatibile con socket Intel LGA775/478 quindi direi proprio di si'

ramon78
04-05-2006, 07:32
Ecco un'ulteriore prova di cpu in oc sotto carico (senza overvolt,giusto x vedere un po')

http://ramon78.altervista.org/over4.jpg

in qto caso ci ha messo 2-3 minuti a ritornare alla temp di 34° in idle.
nei prossimi giorni effettuero' test un po' + seri overvoltando la cpu ed eventualmente le ram e mettendo sotto carico la cpu con s&m o toast.

rtyuio
04-05-2006, 07:51
Dal sito tt risulta compatibile con socket Intel LGA775/478 quindi direi proprio di si'

grazie mille per la risposta ciao max

rtyuio
05-05-2006, 07:38
io a un TRIBE CON MODULO M1 ora aspetto l'armor secondo gli esperti di questo forum che ne dite se applico il THERMALTAKE LCS VOLCANO 4005 WATERBLOCK HEAT EXCHANGER come dissipatore ci sta dentro oppure e na ciofega?poi al hd voglio mettere un Alphacool HDD3 Cooler - Rame/Plexiglass e alla scheda video Thermaltake VGA-Waterblock - CL-W0038 - Universale(ho una radeon 9600 pro 256 mb rav 350-e' compatibile sto dissipatore con la scheda video).il tribe mi regge il tutto, raffreddera'? sono in paranoia aiutatemi non mi va di buttare via la money cosi' ciao max :mc:

ramon78
05-05-2006, 08:55
Ecco un altro testino

http://ramon78.altervista.org/over7.jpg

scusate l'imprecisone dello screen(qdo l'ho fatto avevo appena chiuso toast dopo 1 oretta)
La cpu era leggermente overvoltata (1,520 invece di 1,472),il sistema è rimasto stabile anke se purtroppo devo aver sbagliato qlcosa nei timing delle ram x' nn sono riuscito a portare a termine un superpi da 1Mb('stasera magari ci riprovo).Stesso discorso del post precedente:4-5 minuti per tornare in idle a 34-35°.

ramon78
05-05-2006, 09:00
io a un TRIBE CON MODULO M1 ora aspetto l'armor secondo gli esperti di questo forum che ne dite se applico il THERMALTAKE LCS VOLCANO 4005 WATERBLOCK HEAT EXCHANGER come dissipatore ci sta dentro oppure e na ciofega?poi al hd voglio mettere un Alphacool HDD3 Cooler - Rame/Plexiglass e alla scheda video Thermaltake VGA-Waterblock - CL-W0038 - Universale(ho una radeon 9600 pro 256 mb rav 350-e' compatibile sto dissipatore con la scheda video).il tribe mi regge il tutto, raffreddera'? sono in paranoia aiutatemi non mi va di buttare via la money cosi' ciao max :mc:
Ti rimando ad un altro 3d in cui avevo chiesto info sul volcano
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1174103

YER
07-05-2006, 22:34
grazie ramon dei tuoi test...scusate se ogni tanto aggiorno la prima pagina e non dico niente ma molte volte sono vado di fretta oppure ho molte cose da fare....oltre ai miei normali impegni mi sto accingendo a fare il mio primo "modding" partendo da zero con un case di recupero quindi sono sempre in garage eheheheh!!! :D :D alla fine dell'estate sarà finito spero e vi posto tutte le foto!!

mentalrey
09-05-2006, 23:52
Up e' un bel 3d per chi vuole provare i liquidi per la prima volta
io lo sticcherei

YER
10-05-2006, 13:44
ha già avuto più successo di quello che avrei mai immaginato...decideranno i mod se e interessante al punto di metterlo in evidenza!! :D :D grazie per il complimento e grazie a tutti quelli che ci scrivono dentro :D :D

jerrygdm
10-05-2006, 15:27
Nessuno ha qualcosa da dire del ybris one full kit? Mi vorrei avvicinare al liquido...

YER
10-05-2006, 15:43
da quello che ho sentito di sicuro essendo Ybris è un buon prodotto, con prestazioni superiori a tutti gli altri kit TT, Cooler master ecc ecc infatti non è un kit all-in-one ma semplicemente un kit già preparato dalla casa produttrice con pezzi professionali scelti singolarmente e uniti per facilitare i novizi nel montaggio del loro primo kit risparmiando anche qualche euro!!

nadykkapp
10-05-2006, 20:25
Nessuno ha qualcosa da dire del ybris one full kit? Mi vorrei avvicinare al liquido...
Ne ho ordinato uno oggi .... lo devono spedire a momenti :D :D !!!
Appena montato vi dico come va (postero anche un po di foto .. ) .... io ora ho montato uno della Coolermaster Aquagate mini 120 ... poi vi dico i dati del confronto !!! :D

comodino
11-05-2006, 22:19
Nessuno ha qualcosa da dire del ybris one full kit? Mi vorrei avvicinare al liquido...

da quello che ho sentito di sicuro essendo Ybris è un buon prodotto, con prestazioni superiori a tutti gli altri kit TT, Cooler master ecc ecc infatti non è un kit all-in-one ma semplicemente un kit già preparato dalla casa produttrice con pezzi professionali scelti singolarmente e uniti per facilitare i novizi nel montaggio del loro primo kit risparmiando anche qualche euro!!


mi sembra che YER ti abbia già risposto esaurientemente, ma mi permetto di ampliare la cosa.

lo Ybris One è un waterblock di incredibile rapporto qualità/prezzo, poichè costa sensibilmente meno dei wb top di gamma attualmente in commercio ma ha delle prestazioni spaventose anche a confronto dei top di gamma della serie precedente. inoltre è facilmente integrabile grazie alla capacità di sfruttare appieno le proprie potenzialità anche con pompe poco potenti e portate relativamente basse. grazie alla sua diretta discendenza dal t-rex ha grande efficacia anche sui dual core che hanno una base riscaldante molto ampia, e può essere usato con grandi soddisfazioni anche con celle di peltier (casomai un giorno ti dovesse interessare la cosa).

gli altri componenti del kit sono standard, e sono tutti di ottima qualità. come ti ha detto YER, in fin dei conti il kit One è composto solo da pezzi pre-selezionati dal negozio per evitarti lo sbattimento di acquistarli uno per uno e farti mille domande per capire cosa ti serve.
non vengono istruzioni di montaggio a corredo, e ti faccio presente che è pur sempre un kit professionale, quindi per rendere al meglio necessita di un minimo di conoscenze e preparazione.

come personale consiglio posso dirti però che se ti vuoi avvicinare al liquido puoi benissimo cercare nel mercatino dei componenti usati e spendere ancora meno del kit ybris. qualunque prodotto lunasio, oclabs o ybris che trovi usato va benissimo per cominciare, perchè anche se prendessi un wb di 4 anni fa stai sicuro che le prestazioni saranno al massimo di 4-5 gradi in peggio, e certo se è la prima volta che usi il liquido non è un problema.

Ne ho ordinato uno oggi .... lo devono spedire a momenti :D :D !!!
Appena montato vi dico come va (postero anche un po di foto .. ) .... io ora ho montato uno della Coolermaster Aquagate mini 120 ... poi vi dico i dati del confronto !!! :D

:asd: sono proprio curioso di vedere quanto sotterra l'Aquagate..... :asd:

jerrygdm
11-05-2006, 22:33
Grazie della risposta, in effetti l'unica paura ora non è tanto la scelta del prodotto ma il saperlo montare, è vero che al massimo lo monto a vuoto fuori dal case e cerco di capirne meglio al di fuori e fare un pò di prove però il problema è dopo.

Ho letto il topic dove c'è la guida qui su hwup ed era spiegato veramente bene, come dicevo ora mi servono più che altro curiosità che ne so, capirne meglio sugli snodi, su come montare il tubo negli snodi (si devono scaldare per adattarli alla grandezza o vanno semplicemente?), come fissare le fasciette, queste piccole sottilezze ma che per uno che non lo ha mai fatto sono domande non si riesce a rispondere finchè non si ha provato. Un pò come la prima volta che metti una cpu e monti un dissy, o cose del genere...

Altra domanda, dove trovo dei relè che mi facciano accendere la pompa assieme al pc?

Se hai links o curiosità da segnalarmi ti prego di farlo.

comodino
12-05-2006, 15:02
Grazie della risposta, in effetti l'unica paura ora non è tanto la scelta del prodotto ma il saperlo montare, è vero che al massimo lo monto a vuoto fuori dal case e cerco di capirne meglio al di fuori e fare un pò di prove però il problema è dopo.

Ho letto il topic dove c'è la guida qui su hwup ed era spiegato veramente bene, come dicevo ora mi servono più che altro curiosità che ne so, capirne meglio sugli snodi, su come montare il tubo negli snodi (si devono scaldare per adattarli alla grandezza o vanno semplicemente?), come fissare le fasciette, queste piccole sottilezze ma che per uno che non lo ha mai fatto sono domande non si riesce a rispondere finchè non si ha provato. Un pò come la prima volta che metti una cpu e monti un dissy, o cose del genere...

Altra domanda, dove trovo dei relè che mi facciano accendere la pompa assieme al pc?

Se hai links o curiosità da segnalarmi ti prego di farlo.

per problemi di quel tipo vieni nella guida che daremo felici di darti una mano.
un relè lo trovi nel mio thread di vendita, dai un'occhio al link che ho in firma. mi sono reso conto che il prezzo è un po' troppo altino, se ti interessa possiamo metterci d'accordo. :)

nadykkapp
13-05-2006, 11:27
:asd: sono proprio curioso di vedere quanto sotterra l'Aquagate..... :asd:

Volevo farmi un Kit nuovo e non ci ho nemmeno pensato di prendere usato ... comunque anche se è la prima volta che monterò un Kit an acqua non sarà molto difficile :) .....

:D :D sono curioso anche io di vedere la differenza di temperatura ..... :D :D

comodino
13-05-2006, 13:43
Volevo farmi un Kit nuovo e non ci ho nemmeno pensato di prendere usato ... comunque anche se è la prima volta che monterò un Kit an acqua non sarà molto difficile :) .....

:D :D sono curioso anche io di vedere la differenza di temperatura ..... :D :D

non sarà difficile montarlo se prendi le dovute precauzioni, ma ti assicuro che otimizzarlo al meglio non è affatto semplice. certo, è un passaggio successivo, però ci vuole preparazione, inventiva, impegno e un po' di tempo. :)

non capisco questa "avversione" nei confronti dell'usato: se trovi qualcuno che non tratta male i wb (leggi: la base non è rigata), un componente usato ha 0 differenze rispetto ad uno nuovo.
e a meno che tu non stia cercando il mhz di differenza (ma in questo caso non prenderesti un kit One), avere un typhoon di due anni fa o uno One uscito ieri dalla TAna non fa alcuna differenza, se non di prezzo.

YER
14-05-2006, 18:27
non capisco questa "avversione" nei confronti dell'usato: se trovi qualcuno che non tratta male i wb (leggi: la base non è rigata), un componente usato ha 0 differenze rispetto ad uno nuovo....

su questo mi sento di concordare a pieno con te!! magari per le parti in movimento tipo la pompa no perchè cmq le ore di utilizzo si faranno sentire alla lunga ma su componenti statici tipo WB, Radiatorie simili concordo pienamente....stessa cosa la penso per quelli ad aria che vengono venduti senza la ventola (tipo thermalrigt, noctua o simili...si cambia la ventola e hai risparmiato un pochino rispetto al nuovo!!)

comodino
15-05-2006, 00:55
su questo mi sento di concordare a pieno con te!! magari per le parti in movimento tipo la pompa no perchè cmq le ore di utilizzo si faranno sentire alla lunga ma su componenti statici tipo WB, Radiatorie simili concordo pienamente....stessa cosa la penso per quelli ad aria che vengono venduti senza la ventola (tipo thermalrigt, noctua o simili...si cambia la ventola e hai risparmiato un pochino rispetto al nuovo!!)
se si parla di pompe da acquario di scarsa qualità ok, ma già le hydor e le newjet sono progettate per un uso continuativo ininterrotto di molti anni, per non parlare delle pompe specifiche per liquido (mcp655 ad esempio, per farne uno conosciuto dai più) che hanno più di 50.000 ore di utilizzo garantito senza rotture!
il tutto ovviamente se l'utente è accorto e non usa l'acqua del rubinetto o peggio :D

YER
15-05-2006, 10:57
il tutto ovviamente se l'utente è accorto e non usa l'acqua del rubinetto o peggio :D

eheheh....non usare un anticalcare economico: i modders migliori consigliano calfort :D :D :D
Se usassi l'acqua del mio rubinetto che ho in campagna la intaso dopo mezz'ora con tutto il calcare che c'è dentro!!maledetta acqua di monte!!

comodino
15-05-2006, 11:00
:doh:
e dire che spesso ti senti dire: "bevi pure l'acqua del rubinetto, tanto siamo in montagna, è purissima!"

:asd:

jerrygdm
15-05-2006, 11:13
A proposito di acqua quindi cosa mi consigliate? Dove si trova dell'acqua distillata o demineralizzata? L'anticalcare veramente va messo?

nadykkapp
16-05-2006, 11:44
So che l'usato è molto affidabile .... ma non mi è passato nemmeno in mente .... mi scocciava prendere un WB da uno la staffa da un'altro ... i tubi magari non erano delle dimensioni giuste e dovevo riprenderli .... mi sono deciso è ho preso tutto nuovo ....
A proposito dell'acqua da mettere, siccome lo sto testando fuori, dal PC io ho inserito solo acqua demineralizzata, e da quanto ho capito l'anticalcare va inserito quando faccio un cambio dell'acqua del circuito tipo ogni 6-8 mesi ... giusto ??? :mbe: ???
Gli addittivi coloranti che vendono hanno come scopo solo quello di colorare o "allungano" anche la vita dell'acqua nel circuito ????

microcip
16-05-2006, 11:52
ma guardate che l'anticalcare non va messo!!!!!!!!
solo acqua deminerallizzata/distillata/osmotizzata altro che anticalcare,paraflo o robaccia varia.
credo che le battute sull'anticalcare erano ironiche(almeno spero :mbe: )
ciao

YER
16-05-2006, 11:54
da quello che avevo letto (e quindi mi rimetto ai consigli di gente più esperta) l'acqua da usare è semplice acqua distillata con l'aggiunta di un additivo anticorrosivo o antialghe oppure, se si vuole il colore uv o normale, ci sono da aggiungere all'acqua additivi coloranti!! avevo letto che l'anticalcare lo fai girare un pochino nel circuito quando fai la pulizia ogni tot mesi (ogni 6 o 8 mesi massimo). In giro ho visto confezioni di liquido già pronte, alcune colorate, altre no ecc ecc ma non ne conosco l'efficacia e tantomeno le prestazioni!!!

comodino
16-05-2006, 13:52
da quello che avevo letto (e quindi mi rimetto ai consigli di gente più esperta) l'acqua da usare è semplice acqua distillata con l'aggiunta di un additivo anticorrosivo o antialghe oppure, se si vuole il colore uv o normale, ci sono da aggiungere all'acqua additivi coloranti!! avevo letto che l'anticalcare lo fai girare un pochino nel circuito quando fai la pulizia ogni tot mesi (ogni 6 o 8 mesi massimo). In giro ho visto confezioni di liquido già pronte, alcune colorate, altre no ecc ecc ma non ne conosco l'efficacia e tantomeno le prestazioni!!!

infatti, è tutto scritto nella guida.
nell'impianto va messa acqua demineralizzata (meglio osmotizzata, come quella che vendono nei negozi di acquariologia, ma anche la demineralizzata da ferro da stiro va bene) e, al massimo, una piccolissima percentuale di alcol etilico (quello da cucina) per uccidere eventuali batteri e alghe, ma deve essere messo proprio in quantità minima (nella guida c'è scritto la percentuale).
io ho usato spesso anche l'alcol rosa da pavimenti, in percentuali ancora minori, e non ho mai avuto problemi.
da evitare antialghe specifici da acquari, che possono lasciare residui.
questione additivi: alcuni sono dei semplici coloranti, altri invece contribuiscono alla manutenzione della pompa grazie alla loro viscosità che mantiene fluidi e ingrassati i componenti.
ormai quasi tutti gli additivi coloranti sono appositamente studiati per non lasciare residui solidi nell'impianto come invece accadeva un tempo, però sappiate che vi coloreranno irrimediabilmente i tubi.
è meglio evitare di usare liquidi per radiatori da auto tipo paraflu & co. perchè non sono adatti alle nostre pompe e lasciano residui.
l'anticalcare va usato soltanto per la manutenzione straordinaria (leggi: una volta l'anno, ogni sei mesi se l'acqua è particolarmente calcarea), se ce n'è bisogno (vedete residui calcarei nei wb ad esempio), in dosi minimissime, ad impianto chiuso ma non inserito nel pc, per pochissimo tempo e necessita di un gran bel risciacquo, soprattutto nel radiatore dove è facile che ne rimanga un po'.

YER
17-05-2006, 15:33
ragazzi tutti che chiedete consigli e comprate i kit e poi non ci postate foto e recensioni con le vostre impressioni.... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

su dai che le prime pagine del topic sono li da riempire il più possibile :Prrr: :Prrr:
tutti i possessori di kit elencati nella prima pagina o che rientrino in questa categoria di kit pronti sono i benvenuti con le loro foto e recensioni (non che gli altri non lo siano ovviamente...altrimenti il professionista della situazione Comodino non ci viene più e senza i suoi preziosi consigli siamo rovinati :D :D )

comodino
17-05-2006, 16:37
CUT
(non che gli altri non lo siano ovviamente...altrimenti il professionista della situazione Comodino non ci viene più e senza i suoi preziosi consigli siamo rovinati :D :D )

:asd:
adulatore
:asd:

YER
17-05-2006, 17:27
:asd:
adulatore
:asd:

:D :D :D non esageriamo dai!!

nadykkapp
18-05-2006, 19:36
ragazzi tutti che chiedete consigli e comprate i kit e poi non ci postate foto e recensioni con le vostre impressioni.... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

su dai che le prime pagine del topic sono li da riempire il più possibile :Prrr: :Prrr:
tutti i possessori di kit elencati nella prima pagina o che rientrino in questa categoria di kit pronti sono i benvenuti con le loro foto e recensioni (non che gli altri non lo siano ovviamente...altrimenti il professionista della situazione Comodino non ci viene più e senza i suoi preziosi consigli siamo rovinati :D :D )

Visto che qui si mugugna ...... :blah: :blah: !!! posto queste foto !!!

ah ..... dentro ho solo messo acqua distillata ......

poi vi dico le temperature ... ora devo andare

http://img378.imageshack.us/img378/5056/liquido0032rh.jpg (http://imageshack.us)

:eek: :eek:

nadykkapp
18-05-2006, 19:45
Mi sono accorto di una cosa .... perche la ventola che mi sta sopra non spinge ???? se metto la mano sotto sento veramente poco ..... !!!
Se metto la mano davanti alla mia ventola blu attaccata al case sento un vortice che butta aria fuor !!!! L'unica differenza è che la prima è attaccata sui 3 pin della MOtherboard, mentre l'altra è attaccata con i 4 spinottini .... !!!
Quella sopra il radiatore è quella che danno insieme al kit .....
Che ne dite ???

comodino
18-05-2006, 20:35
se la ventola gira nhon ci sono problemi. è normale che il radiatore tagli il flusso e che tu non senta il "vento".
però la ventola deve aspirare attraverso il rad, non soffiarci su ;)

YER
18-05-2006, 21:23
Visto che qui si mugugna ...... :blah: :blah:.....

eh si perchè così teniamo bello vivo il post!! ho aggiunto tutto in prima pagina in attesa di altre foto e screen delle temperature, oltre a dettagli sul tuo impianto!! Scherzi a parte...grazie della foto :) :) :) :) :D :D :D :D

Maxmel
18-05-2006, 23:17
salve a tutti ho comprato un kit ybris one ma che viti mi servono per collegare laventola al rad?

YER
18-05-2006, 23:32
dovrebbe essere tutto incluso nella confezione!!non ci sono delle viti lunghe almeno poco più dello spessore della ventola nel kit?? :D :D

comodino
18-05-2006, 23:45
ad ogni modo, se non ci fossero, porta il rad e la ventola dal ferramente (se non hai un calibro a casa) e vedi che trovi la vite adatta!
;)

Maxmel
18-05-2006, 23:47
dovrebbe essere tutto incluso nella confezione!!non ci sono delle viti lunghe almeno poco più dello spessore della ventola nel kit?? :D :D
non ci sono :muro:

Maxmel
18-05-2006, 23:55
ad ogni modo, se non ci fossero, porta il rad e la ventola dal ferramente (se non hai un calibro a casa) e vedi che trovi la vite adatta!
;)
ho incontrato un problema nell'integrare tutto nel case.
Ho un Antec Tx640b http://www.legitreviews.com/images/reviews/207/TX640B.jpg
http://www.legitreviews.com/images/reviews/207/TX640B_inside.jpg
praticamente volevo mettere il rad dove c'è la 120x120 ma la parte con i raccordi urta al montante sotto l'ali...
Alternativa sarebbe metterlo fuori sull'esterno sempre nella tessa posizione ma mi serviirebbero dei distanziatori
Oppure posso montarlo sulla parete se notate dalle foto c'è la griglia per una 120x120

nadykkapp
19-05-2006, 00:10
La metti sopra e togli i probelmi tipo come ho fatto io ..... :D :D :D !!!

nadykkapp
19-05-2006, 00:11
non ci sono :muro:

Vero non ci sono .... comunque da qualunque ferramenta le trovi !!!

nadykkapp
19-05-2006, 00:12
se la ventola gira nhon ci sono problemi. è normale che il radiatore tagli il flusso e che tu non senta il "vento".
però la ventola deve aspirare attraverso il rad, non soffiarci su ;)

Non ci deve soffiare .... perché ????
pensavo che in questo modo raffreddasse meglio .... !!!

Maxmel
19-05-2006, 00:14
Vero non ci sono .... comunque da qualunque ferramenta le trovi !!!
volevo tenere chiuso il case.
Cmq domani vedo dal farramenta

nadykkapp
19-05-2006, 00:27
ditemi un programma per mandare la CPU al 100 % ... cosi vedo la temp. max , comunque cosi a occhio vedo che in ILDE sta a 38 :D !! Prima stava a 48 ...

jerrygdm
19-05-2006, 00:35
s&m....vedrai, altro che il 100% degli altri programmi....
altrimenti toast o prime95, se hai un dual core devi eseguire due processi, uno per core per avere il 100%

Maxmel
19-05-2006, 01:27
ditemi un programma per mandare la CPU al 100 % ... cosi vedo la temp. max , comunque cosi a occhio vedo che in ILDE sta a 38 :D !! Prima stava a 48 ...
basta che fai un doppio superpi 32m ;)

jerrygdm
19-05-2006, 09:02
ditemi una cosa, ho il kit easy one full ma con lo Z2. Se mi venisse in mente di mettere a liquido anche chipset e vga bastano i componenti? La pompa è ancora sufficiente? tutto qui, per curiosità visto che il liquido mi sta prendendo veramente...

Robbysca976
19-05-2006, 09:25
Ragazzi vorrei un aiuto...Sono indeciso sull'acquisto di un kit che possa raffreddare oltre alla cpu anche l'nf4 e la gpu. Potrei anche farne a meno per la gpu ma se nn ci sono molte differenze di prezzo vorrei montarlo anche su questa.

Sono orientato sul kit ybris one a cui si dovrebbe accoppiare il waterblock per l'nf4 della ybris. Per mettere la gpu dovrei sostituire il radiatore con uno a doppia ventola. Poi ho visto il bigwater della thermaltake ma nn ho idea come vada.

Accetto consigli

Grazie

YER
19-05-2006, 09:55
Ragazzi vorrei un aiuto...Sono indeciso sull'acquisto di un kit che possa raffreddare oltre alla cpu anche l'nf4 e la gpu. Potrei anche farne a meno per la gpu ma se nn ci sono molte differenze di prezzo vorrei montarlo anche su questa.

Sono orientato sul kit ybris one a cui si dovrebbe accoppiare il waterblock per l'nf4 della ybris. Per mettere la gpu dovrei sostituire il radiatore con uno a doppia ventola. Poi ho visto il bigwater della thermaltake ma nn ho idea come vada.

Accetto consigli

Grazie

è di sicuro meglio un kit Ybris one+un altro radiatore biventola se vuoi mettere tutta quella roba...in questo modo hai due radiatori uno singolo e uno doppio con l'aggiunta di poco dal punto di vista monetario!! sul sito Ybris trovi anche i waterblock per VGA e chipset: quello chipset viene 39 euro e quello vga dipende dalla marca della tua scheda, il radiatore biventola viene 73 euro ( Radiatore Air Freezer 200 DF...lo Z2 non lo hanno più a catalogo :cry: :cry: ) se no per 62 ti puoi prendere anche il triventola Z3 (risparmi e hai un radiatore più grande!!)

Robbysca976
19-05-2006, 11:26
è di sicuro meglio un kit Ybris one+un altro radiatore biventola se vuoi mettere tutta quella roba...in questo modo hai due radiatori uno singolo e uno doppio con l'aggiunta di poco dal punto di vista monetario!! sul sito Ybris trovi anche i waterblock per VGA e chipset: quello chipset viene 39 euro e quello vga dipende dalla marca della tua scheda, il radiatore biventola viene 73 euro ( Radiatore Air Freezer 200 DF...lo Z2 non lo hanno più a catalogo :cry: :cry: ) se no per 62 ti puoi prendere anche il triventola Z3 (risparmi e hai un radiatore più grande!!)

Ti ringrazio ma mi sa che la gpu la lascerò con il vf700cu. Quindi per te va bene la soluzione Ybris One per la cpu + Lunasio L4LE per l'NF4 (pare l'unico che nn impedisca di mettere la gpu nel 2° slot)?

gremino
19-05-2006, 12:04
Chiedo a voi veterani del liquido...

Sto iniziando a valutare seriamente il passaggio a liquido e come Robbysca976, vorrei utilizzare un sistema che raffreddi cpu,nf4 e gpu...

Avendo uno Staker come case, vorrei utilizzare come radiatore un'innovatek Konvekt-O-Matic MAXI ( in figura ) da fissare sulla paratia laterale destra del case....

http://www.drako.it/drako_catalog/images/WARA_066_g1.jpg

Dite che riuscirei a far andare il tutto con quel radiatore?
Ho bisogno di una o più pompe in particolare?
Una vaschetta sarebbe utile o sprecata?

Perdonate le miriadi di domande, ma riguardo il liquido son messo malissimo... :(

nadykkapp
19-05-2006, 14:48
Non ci deve soffiare .... perché ????
pensavo che in questo modo raffreddasse meglio .... !!!

Cavolo ho mandato una mail a quelli della ybris e mi hanno detto che dai loro test è meglio in estrazione ...... mi tocchera girare la ventola .... stasera provo, e vi mando qualche screen con test e valori delle tamperature .... !!!

jerrygdm
19-05-2006, 14:53
si, anch'io ho sempre sentito dire che è meglio in estrazione...infatti le ho messe così. Ho fatto di più, mi sono costruito un convogliatore in cartone, c'è una guida su insaneweb.com per ottimizzare il flusso caldo verso le ventole.

Postaci qualche risultato così vedo anche in confronto ai miei. Con una temp ambiente di circa 26gradi con un 4400+ stavo a 33° e con un fx-60 a 38°, quelli di ybris hanno detto che secondo loro vanno bene.

NigthStalker_86
19-05-2006, 14:54
Cavolo ho mandato una mail a quelli della ybris e mi hanno detto che dai loro test è meglio in estrazione ...... mi tocchera girare la ventola .... stasera provo, e vi mando qualche screen con test e valori delle tamperature .... !!!
Questa cosa della ventola mi sà molto di leggenda: io stesso al mio primo impianto posizionai le ventole in estrazione. Qualche mese dopo per curiosità, le misi nel verso "giusto" ovvero che buttassero aria sul radiatore...
Ebbene funzionano molto meglio così, ho preso 3°/4° rispetto alla configurazione alla "rovescio"... :boh:

YER
19-05-2006, 15:14
bene aspettiamo i risultati allora!! se volete potete anche mandarmi i link alle fotografie in pvt e poi li infilo in prima pagina!! come preferite!!

bartolino3200
19-05-2006, 16:36
Anche OCLabs propone kit configurabili, come mai non vengono citati?

Proporrei di mettere questo 3D in rilievo, lo dico al curatore che ha fatto un ottimo lavoro.

comodino
19-05-2006, 16:39
Non ci deve soffiare .... perché ????
pensavo che in questo modo raffreddasse meglio .... !!!

non so darti la spiegazione tecnico-scientifica, ma è provato che così va meglio.
almeno nel 99% dei casi...poi se a qualcuno funziona meglio nell'altro senso bene per lui.

ditemi una cosa, ho il kit easy one full ma con lo Z2. Se mi venisse in mente di mettere a liquido anche chipset e vga bastano i componenti? La pompa è ancora sufficiente? tutto qui, per curiosità visto che il liquido mi sta prendendo veramente...

una 1200 basta a malapena per un wb solo, non certo per due o tre wb, dovresti cambiarla.

Ragazzi vorrei un aiuto...Sono indeciso sull'acquisto di un kit che possa raffreddare oltre alla cpu anche l'nf4 e la gpu. Potrei anche farne a meno per la gpu ma se nn ci sono molte differenze di prezzo vorrei montarlo anche su questa.

Sono orientato sul kit ybris one a cui si dovrebbe accoppiare il waterblock per l'nf4 della ybris. Per mettere la gpu dovrei sostituire il radiatore con uno a doppia ventola. Poi ho visto il bigwater della thermaltake ma nn ho idea come vada.

Accetto consigli

Grazie

beh tra il big water e un qualunque kit professionale c'è un abisso....
molto meglio ybris! :)
indicativamente un kit non troppo costoso è composto da pompa 1700, ybris One o wb delle serie precedenti (tipo il k10 o altri, magari usati) e rad biventola.

è di sicuro meglio un kit Ybris one+un altro radiatore biventola se vuoi mettere tutta quella roba...in questo modo hai due radiatori uno singolo e uno doppio con l'aggiunta di poco dal punto di vista monetario!! sul sito Ybris trovi anche i waterblock per VGA e chipset: quello chipset viene 39 euro e quello vga dipende dalla marca della tua scheda, il radiatore biventola viene 73 euro ( Radiatore Air Freezer 200 DF...lo Z2 non lo hanno più a catalogo :cry: :cry: ) se no per 62 ti puoi prendere anche il triventola Z3 (risparmi e hai un radiatore più grande!!)

esagerato!! due radiatori sono inutili.
un biventola bello spesso basta e avanza per 3 wb, a meno che uno non voglia fare oc estremi da shot a superPI per il record mondiale di categoria.

comodino
19-05-2006, 16:40
Anche OCLabs propone kit configurabili, come mai non vengono citati?

Proporrei di mettere questo 3D in rilievo, lo dico al curatore che ha fatto un ottimo lavoro.

mi sembra che YER in prima pagina lo abbia scritto...
comunque questo non è il luogo migliore per parlare di questi kit, che sono in tutto e per tutto professionali e quindi più adatti alle discussioni della guida ufficiale.
non è che chi apre il thread può metterlo in rilievo...bisogna aspettare che i mod decidano per conto loro se è utile o no.

comodino
19-05-2006, 16:42
Chiedo a voi veterani del liquido...

Sto iniziando a valutare seriamente il passaggio a liquido e come Robbysca976, vorrei utilizzare un sistema che raffreddi cpu,nf4 e gpu...

Avendo uno Staker come case, vorrei utilizzare come radiatore un'innovatek Konvekt-O-Matic MAXI ( in figura ) da fissare sulla paratia laterale destra del case....

http://www.drako.it/drako_catalog/images/WARA_066_g1.jpg

Dite che riuscirei a far andare il tutto con quel radiatore?
Ho bisogno di una o più pompe in particolare?
Una vaschetta sarebbe utile o sprecata?

Perdonate le miriadi di domande, ma riguardo il liquido son messo malissimo... :(

lascia predere quel radiatore. un biventola normalissimo va più che bene e non strozza affatto. quello ha i raccordi "alla tedesca", ossia per tubi molto piccoli che noi non usiamo nei nostri impianti. in più mi sembra di ricordare che sia in alluminio, e rame (i wb sono in rame) ed alluminio in acqua non vanno a genio.
per la motivazione cerca "corrosione elettrogalvanica" e vedi cosa ti esce :asd:
buttati sui kit italiani, dove puoi trovare anche molto più supporto.

bartolino3200
19-05-2006, 16:51
...
non è che chi apre il thread può metterlo in rilievo...bisogna aspettare che i mod decidano per conto loro se è utile o no.

Era ciò che intendevo.
Yer lo vedo addentrato nella materia e tenendo il 3D aggiornato, potrebbe renderlo sempre più completo.

Il mio proporrei stava appunto nel proporlo ai mods ;)

comodino
19-05-2006, 17:06
:asd: errore mio allora :)

nadykkapp
19-05-2006, 19:54
Ho spinto SUBITO .... l' FSB a 220 e in ILDE sta a 40 mentre dopo un test cn s&m, che è veramante una BOMBA come programma ..... al 100% per 45 min la Temp non supera i 53 ...... :eek: :eek: !!!

http://img467.imageshack.us/img467/4046/test17up.jpg (http://imageshack.us)

Prima col suo originale di estate stava in ILDE a 52 e al max 65 a 3400 ......
Con aquagate in ILDE a 44 e al max 58 sempre a 3400 ....
Penso che se lo rimetto a 3400 la differenza con l'aquagate è di 10 gradi Sulla temp. max .... :eek:
Ora dopo un overclock di + di 350 la differenza è di 5 gradi e direi che come prestazioni ci siamo anche perche il mio è un Prescott 550 LGA 775 ed è uno dei primi modelli, che avevano come inconveniente quello di scaldare tanto !!!
Che ne dite ???

comodino
19-05-2006, 20:16
che ottimizzando al meglio potresti levare ancora qualcosa.

nadykkapp
19-05-2006, 20:20
Ottimizzando cosa ???

dinamite2
19-05-2006, 21:51
Anche OCLabs propone kit configurabili, come mai non vengono citati?

perche qui OClabs non gli va a genio.... :O per loro a quanto vedo esiste solo ybris... peccato che non esistono prove comparative tra i due waterblock.... :fagiano:

jerrygdm
19-05-2006, 21:55
Io con un fx-60 @2750 vcore default sono a 38 in idle e 48 in full. Avevo provato con un 4400+ appena montato l'impianto ed era 5 gradi in meno..

Questa mattina ho spinto un pò di +, precisamente ho fatto una prova con 2 prime @3ghz vcore 1,6 ma in questo caso le temp erano in idle 47-48 e in full 58-60.

Secondo voi sono giuste queste temp? Bisogna considerare che in questi giorni inizia a fare caldo, in questa stanza oggi avevo 26-27gradi...

microcip
19-05-2006, 22:07
perche qui OClabs non gli va a genio.... :O per loro a quanto vedo esiste solo ybris... peccato che non esistono prove comparative tra i due waterblock.... :fagiano:
questo non è vero....anzi se fai un giro nella guida x il liquido in rilievo vedrai che oclabs è molto nominata ;)

dinamite2
19-05-2006, 22:20
questo non è vero....anzi se fai un giro nella guida x il liquido in rilievo vedrai che oclabs è molto nominata ;)
questa è solo una mia impressione...per quel poco che ho visto parlarne non se ne parlato granchè bene...poi puo essere pure che mi sbagli....

YER
19-05-2006, 22:31
perche qui OClabs non gli va a genio.... :O per loro a quanto vedo esiste solo ybris... peccato che non esistono prove comparative tra i due waterblock.... :fagiano:

questo assolutamente non è vero!! :D :D !! il motivo per cui di oc labs e lunasio c'è solo un kit o nemmeno quello è semplicemente che non ho più avuto tempo di cercare e di linkare!!!

jerrygdm
19-05-2006, 23:17
Io con un fx-60 @2750 vcore default sono a 38 in idle e 48 in full. Avevo provato con un 4400+ appena montato l'impianto ed era 5 gradi in meno..

Questa mattina ho spinto un pò di +, precisamente ho fatto una prova con 2 prime @3ghz vcore 1,6 ma in questo caso le temp erano in idle 47-48 e in full 58-60.

Secondo voi sono giuste queste temp? Bisogna considerare che in questi giorni inizia a fare caldo, in questa stanza oggi avevo 26-27gradi...

mi rispondete riguardo alle temp?

bartolino3200
20-05-2006, 00:09
questo assolutamente non è vero!! :D :D !! il motivo per cui di oc labs e lunasio c'è solo un kit o nemmeno quello è semplicemente che non ho più avuto tempo di cercare e di linkare!!!

Felice di darti una mano ;)

http://www.overclocklabs.com/index.php?cPath=27&osCsid=7fbb1df1bf827c3ec1017cbbb5fd87f9

OCLabs propone due kit configurabili.
Uno basato sul MonoBlock, l' altro basato sul PlexyBlock.

Qui http://www.azpoint.net/news/Articoli_11729.asp una recensione dell' ultimo MonoBlock 06 presente appunto, nel kit configurabile.

bartolino3200
20-05-2006, 00:11
mi rispondete riguardo alle temp?

Anche se sei a 3 GHz @1.6, 58/60 gradi iniziano a farmi preoccupare.

Scusa la distrazione ma con quale raffreddamento hai ottenuto quelle temperature?

dinamite2
20-05-2006, 00:22
ed ecco un test di 30 minuti di occt fatto con waterblock mb-06 OClabs, su athlon xp3000 overclokkato a 2600mhz con 2volts di core...

http://img385.imageshack.us/img385/1663/2006051314h28cpugraph7aj4uw.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=2006051314h28cpugraph7aj4uw.gif)

http://img385.imageshack.us/img385/3340/2006051314h28voltcore3zw8vo.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=2006051314h28voltcore3zw8vo.gif)

mai sopra i 40 gradi con un fornetto di athlon xp con 2volts di core... :eek:

bartolino3200
20-05-2006, 00:29
ed ecco un test di 30 minuti di occt fatto con waterblock mb-06 OClabs, su athlon xp3000 overclokkato a 2600mhz con 2volts di core...

http://img385.imageshack.us/img385/1663/2006051314h28cpugraph7aj4uw.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=2006051314h28cpugraph7aj4uw.gif)

http://img385.imageshack.us/img385/3340/2006051314h28voltcore3zw8vo.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=2006051314h28voltcore3zw8vo.gif)

mai sopra i 40 gradi con un fornetto di athlon xp con 2volts di core... :eek:

La cosa mi aggrada, visto che attendo con ansia che mi arrivi lo stesso WB :sofico:
Credo di aver fatto una ottima scelta.
Dove si scarica quel test?

jerrygdm
20-05-2006, 00:39
Anche se sei a 3 GHz @1.6, 58/60 gradi iniziano a farmi preoccupare.

Scusa la distrazione ma con quale raffreddamento hai ottenuto quelle temperature?

ybris one, rad Z2

comodino
20-05-2006, 01:06
Ottimizzando cosa ???
mah, flussi, radiatore, pasta termoconduttiva, ventola.
non dico che sia un cattivo risultato, ma secondo me con quel kit (perchè parliamo del One, giusto?) puoi fare di meglio.

perche qui OClabs non gli va a genio.... :O per loro a quanto vedo esiste solo ybris... peccato che non esistono prove comparative tra i due waterblock.... :fagiano:

questa è solo una mia impressione...per quel poco che ho visto parlarne non se ne parlato granchè bene...poi puo essere pure che mi sbagli....

ti assicuro che ti sbagli.
io personalmente parlo più di ybris che di altro perchè ho avuto solo e sempre componenti ybris, per questioni di opportunità più che per scelta (andando avanti sempre con cose per lo più usate mi è sempre capitato di trovare materiale ybris), e non mi piace parlare di cose che non conosco direttamente. però conosco autorevoli persone di oclabs, e ho sempre sostenuto l'altissima qualità dei loro prodotti, per quanto alcuni atteggiamenti passati e presenti del loro principale esponente a volte mi indispettiscano non poco.
non so come siano i dati di mercato, ma a leggere questo forum sembrerebbe che ybris vada per la maggiore, quindi è più facile trovare pareri sui loro prodotti.
ma tutti e tre i produttori italiani forniscono materiali di livello assoluto, e perfettamente equiparabili per prestazioni.

per quanto riguarda il test comparativo, è una battaglia credo persa. sono almeno 4 anni che si cerca un punto di incontro comune, senza mai trovarlo per diversi motivi che non è il caso di spiegare, e temo che rimarrà sempre una pia illusione.

dinamite2
20-05-2006, 13:59
ti assicuro che ti sbagli.
io personalmente parlo più di ybris che di altro perchè ho avuto solo e sempre componenti ybris, per questioni di opportunità più che per scelta (andando avanti sempre con cose per lo più usate mi è sempre capitato di trovare materiale ybris), e non mi piace parlare di cose che non conosco direttamente. però conosco autorevoli persone di oclabs, e ho sempre sostenuto l'altissima qualità dei loro prodotti, per quanto alcuni atteggiamenti passati e presenti del loro principale esponente a volte mi indispettiscano non poco.
non so come siano i dati di mercato, ma a leggere questo forum sembrerebbe che ybris vada per la maggiore, quindi è più facile trovare pareri sui loro prodotti.
ma tutti e tre i produttori italiani forniscono materiali di livello assoluto, e perfettamente equiparabili per prestazioni.

per quanto riguarda il test comparativo, è una battaglia credo persa. sono almeno 4 anni che si cerca un punto di incontro comune, senza mai trovarlo per diversi motivi che non è il caso di spiegare, e temo che rimarrà sempre una pia illusione.

capisco cosa vuoi dire.... al dire il vero già avevo capito che un test comparativo fra ybris e oclabs non si sarebbe mai fatto...ma comunque io non intendevo dire solo oclabs, ma anche lunasio... :)

La cosa mi aggrada, visto che attendo con ansia che mi arrivi lo stesso WB :sofico:
Credo di aver fatto una ottima scelta.
Dove si scarica quel test?

occt è un test di stabilita che stressa la cpu, lo puoi scaricare tranquillamente in rete... ;)
complimenti per l'acquisto secondo me non te ne pentirai

comodino
20-05-2006, 14:48
capisco cosa vuoi dire.... al dire il vero già avevo capito che un test comparativo fra ybris e oclabs non si sarebbe mai fatto...ma comunque io non intendevo dire solo oclabs, ma anche lunasio... :)



si beh, nemmeno tra oclabs e lunasio corre buon sangue :rolleyes:
per quanto riguarda lunasio vs. ybris invece, c'è una recensione di un wb lunasio su pctuner, basta poi confrontarla con i dati dei loro wb.

bartolino3200
20-05-2006, 16:40
capisco cosa vuoi dire.... al dire il vero già avevo capito che un test comparativo fra ybris e oclabs non si sarebbe mai fatto...ma comunque io non intendevo dire solo oclabs, ma anche lunasio... :)



occt è un test di stabilita che stressa la cpu, lo puoi scaricare tranquillamente in rete... ;)
complimenti per l'acquisto secondo me non te ne pentirai

Grazie, ammeso che riesca a montarlo :sperem: :asd:
E' il mio primo kit, non mi andava di fare una spesa di cui pentirmi, ho puntato direttamente in alto.

Ho visto che hai un Soprano, praticamente identico allo Tsunami.
Hai integrato in quelche modo oppure hai messo tutto fuori?
Io mi sto già ingegniando per riuscire a integrare col radiatore biventola attaccato sul retro, ovviamente, pompa e resto dentro.

Se ti è possibile, posteresti delle foto di come lo hai sistemato nel case?
Altra cosa, sicuramente i tubi non passano da uno slot PCI vuoto del case, secondo te schiacciando il tubo per farcelo passare, si possono avere delle perdite di portata? Oppure, dato che la superficie di sezione interna, benchè ovalizzata attraverso lo slot pci, non cambia, fa lo stesso?

jerrygdm
20-05-2006, 17:07
mi posteresti la tua config @liquido che hai deciso di prendere?

anche per me era la prima volta e poi pian piano se hai pazienza capisci come funziona...io mi sto appassionando pian piano...

comodino
20-05-2006, 17:10
Grazie, ammeso che riesca a montarlo :sperem: :asd:
E' il mio primo kit, non mi andava di fare una spesa di cui pentirmi, ho puntato direttamente in alto.

Ho visto che hai un Soprano, praticamente identico allo Tsunami.
Hai integrato in quelche modo oppure hai messo tutto fuori?
Io mi sto già ingegniando per riuscire a integrare col radiatore biventola attaccato sul retro, ovviamente, pompa e resto dentro.

Se ti è possibile, posteresti delle foto di come lo hai sistemato nel case?
Altra cosa, sicuramente i tubi non passano da uno slot PCI vuoto del case, secondo te schiacciando il tubo per farcelo passare, si possono avere delle perdite di portata? Oppure, dato che la superficie di sezione interna, benchè ovalizzata attraverso lo slot pci, non cambia, fa lo stesso?

se schiacci i tubi sicuramente crei una strozzatura.
potresti provare ad usare questi: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=102&products_id=965&osCsid=a1121dfb273183dec03fdaf93a5dcdbb

oppure sfruttarne l'idea e realizzarli da te.

dinamite2
20-05-2006, 17:10
per le foto ecco qui... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111529&page=7&pp=20

bartolino3200
20-05-2006, 17:39
per le foto ecco qui... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111529&page=7&pp=20

LOL ma sei barracuda?

bartolino3200
20-05-2006, 17:40
se schiacci i tubi sicuramente crei una strozzatura.
potresti provare ad usare questi: http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=102&products_id=965&osCsid=a1121dfb273183dec03fdaf93a5dcdbb

oppure sfruttarne l'idea e realizzarli da te.

Si ho visto la conosco quella staffa.
Però da quanto ho capito anche in quel caso si ha una piccola strozzatura nella portata, dato che la sezione di quei raccordi è minore di quella del tubo, altrimenti non passerebbe attraverso un PCI.

dinamite2
20-05-2006, 17:47
LOL ma sei barracuda?
yes...ho visto che hai scritto pure li...
comunque stai tranquillo anche io avevo i tuoi dubbi, ma poi è stato semplice montare ed integrare il tutto... ;)

bartolino3200
20-05-2006, 18:37
yes...ho visto che hai scritto pure li...
comunque stai tranquillo anche io avevo i tuoi dubbi, ma poi è stato semplice montare ed integrare il tutto... ;)

Ottimo, credo ci terremo in contatto prossimamente, stesso case stesso kit...
Cmq per i tubi dagli slot PCI ho risolto.
Ho semplicemente piegato il lamierino fra una fesura pci e l' altra, si da alargarne uno. Ora i tubi ci passano trnaquillamente ed ho evitato di tagliare.
Il case è di alluminio, molto malleabile, volendo posso riportarlo com' era.

nadykkapp
20-05-2006, 20:48
Piano piano sale ancora ..... sempre aumentando FBS ... però la temp è la stessa ... non so se ha giovato ruotare la ventola o la giornata di oggi che è + fresca ... !!!

http://img73.imageshack.us/img73/5258/test26ax.jpg (http://imageshack.us)

Domani cerco il limite di FBS ....

ramon78
23-05-2006, 11:09
Ciao ragazzi,stavo cercando di raggiungere oc spinti x poter testare meglio il bigwater ma nn riesco a spremere al meglio la ram. Ho acquistato le ram in firma (kit dual channel) ke hanno cl 2,5 ma appena abbasso i timing anke di poco o nn parte il pc(e qdi resetto) o nn termina neanke un superpi da 1Mb. Qlcuno ha qte ram o le conosce?Consigli in merito?Grazie

comodino
23-05-2006, 12:49
diciamo che le Twinmos non sono esattamente delle ram da oc....

se il chip non è di buona qualità mettendo il cl a 2 è abbastanza normale che non parta.
l'unica è tentare di tenere alte le latenze, aumentare di max 0.2v e alzare le frequenze.
comunque temo che non andrai troppo lontano.

ramon78
23-05-2006, 13:58
diciamo che le Twinmos non sono esattamente delle ram da oc....

se il chip non è di buona qualità mettendo il cl a 2 è abbastanza normale che non parta.
l'unica è tentare di tenere alte le latenze, aumentare di max 0.2v e alzare le frequenze.
comunque temo che non andrai troppo lontano.
Qdi invece di 2,60V al max 2,80V e salire di fsb.....ma lasciando il cl a 2,5 gli altri timing nn posso abbassarli???

bartolino3200
23-05-2006, 14:12
Ragazzi per chi fosse interessato si è aperta la nuova Liquid cooling Offical Gallery: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294

YER
23-05-2006, 14:22
grazie bartolino...ho messo link e spiegazione nella prima pagina!!

bartolino3200
23-05-2006, 14:26
grazie bartolino...ho messo link e spiegazione nella prima pagina!!

;) Thanks

comodino
23-05-2006, 15:16
Qdi invece di 2,60V al max 2,80V e salire di fsb.....ma lasciando il cl a 2,5 gli altri timing nn posso abbassarli???

.......abbassare i timings e alzare le frequenze è cosa da ram di classe, non da twinmos.
accontentati di riuscire ad alzare le frequenze, fidati.

altro che abbassare i timings, l'unica per spingere un po' quelle ram è alzarli leggermente e vedere se salgono in frequenza.

se non riesci a stare a cas2, dubito che a frequenza default tu riesca a guadagnare qualcosa abbassando gli altri. e certo non ci riuscirai aumentando le frequenze.

jerrygdm
24-05-2006, 15:44
Ciao a tutti,

allora prima è arrivato lo stacker e sto procedendo al trasferimento e all'integrazione. Vi chiedo due qustioni.


1) usando l'impianto in questa settimana per la prima volta, oggi ho svuotato l'acqua perchè vorrei meterne di nuova con l'additivo, i tubi si sono sbiancati e anche la vaschetta (anche se nella vaschetta sembra + una specie di condensa perchè quando c'era acqua non era così) i tubi posso tranquillamente sostituirli tanto devo aggiustarli delle misure opportune, la vaschetta cosa devo fare? aspetto a riempirla e vedere se sparisce quell'effetto? oppure come faccio ad aprirci il coperchio per asciugarla?

2) allora il rad ho deciso di metterlo nel frontale dello stacker, in verticale, ovviamente con i tubi in alto per non avere troppi problemi di bolle. Alcuni mi hanno consigliato di mettere le ventole verso il frontale e poi il rad quindi non in aspirazione, questo perchè davanti il rad la ventola prenderebbe aria dall'esterno invece che dall'interno. Secondo voi va bene lo stesso? oppure potrei montarcene 4 cioè due in aspirazione e due in immissione, che consigliate voi? sono troppe? per il convogliatore che avevo fatto non so se poi potrò usarlo ancora per questione di spazio...ma ci tenerò...

Grazie per le risposte

comodino
24-05-2006, 16:21
che i tubi si opacizzino è normale.
che succeda al plexy della vaschetta un po' meno......che tipo di additivo hai usato nell'acqua?

le ventole è sempre meglio metterle in aspirazione sul rad. non ti consiglio di metterne due dietro e due davanti, perchè non combini nulla e aumenti solo il rumore, oltre che lo spazio occupato che diverrebbe veramente tanto.

sono già state fatte delle prove e l'abbassamento di temperatura era troppo risicato a confronto dei danni collaterali. :)

jerrygdm
24-05-2006, 17:04
ho usato semplice acqua distillata...

quindi mi consigli solo due in aspirazione dal rad, essendo nel frontalino non è che le ventole buttano solo aria calda a questo punto e che sia insufficiente l'aria entrante??

comodino
24-05-2006, 19:35
non ho capito la domanda, sinceramente.... :D

jerrygdm
24-05-2006, 21:31
intendevo dire che se metto solo due ventole in aspirazione dal rad nel case non entra dunque solo aria calda? Se ne mettessi due anche che prendono l'aria da fuori e la soffiano verso il rad (cioè 4 in totale) non avrei + aria fresca? a costi di regolarle con il rheobus?

Borbone
24-05-2006, 22:15
Raga, spero di ottenere unarisposta qui: Secondo voi per il sistema che ho in signa, andrebbe bene il bigwater 745? Il mio procio scalda assai e in questo periodo di estremo caldo devo mettere praticamente al massimo la ventola vantec 92 per farlo stare in idle a 41°, mentre in load(sempre con la ventola al massimo) sta intorno ai 50. Il fatto è che la ventola da 92 è rumorosissima, una sirena.
Secondo voi riesco a tenere quantomeno le stesse temperature se non migliori con il 745, ma con molto più silenzio?
E inoltre, è compatibile con la mia mobo Abit NF7-S rev 2??

YER
24-05-2006, 23:07
di sicuro le temperature si abbassano di alcuni gradi rispetto al dissi ad aria, ma se vuoi qualcosa che abbassi parecchio di più prenditi il kit Ybris one o un altro kit Ybris o OC Labs di quelli magari già preSELEZIONATI!! sono kit molto più professionali deglialtri!! poi dipende anche da quanto vuoi spendere: ci sono dei Thermaltake che costano circa 90 euro come hai potuto leggere in prima pagina, e invece tra quelli professionali il meno che costa è 130 ma ovviamente rende molto meglio!! decidi tu che spesa vuoi sostenere e che utilizzo ne devi fare!!

Borbone
25-05-2006, 00:13
Mah, volevo stare sotto i 100€, ma... sai se il 745 è compatibile con la mia scheda madre?

comodino
25-05-2006, 00:16
intendevo dire che se metto solo due ventole in aspirazione dal rad nel case non entra dunque solo aria calda? Se ne mettessi due anche che prendono l'aria da fuori e la soffiano verso il rad (cioè 4 in totale) non avrei + aria fresca? a costi di regolarle con il rheobus?

l'aria che passa attraverso al radiatore non diventa "calda".
è solo leggermente meno fredda, vai tranquillo che nel case non ci soffia un phon. ;)

basta che fai in modo che l'aria che esce da dietro sia più di quella che entra davanti e si crea una corrente sufficiente a raffreddare tutto, anche se le ventole aspirano tramite il rad e l'aria invece di essere a tamb è a tamb+0,5 gradi.

YER
25-05-2006, 08:34
Mah, volevo stare sotto i 100€, ma... sai se il 745 è compatibile con la mia scheda madre?

il 745 ne viene 140 di euro però....quello che sta sotto i 100 euro circa è il Big Water SE!! per la compatibilità con la MOBO non ne ho idea, penso che però non ci dovrebbero essere problemi!!

comodino
25-05-2006, 22:19
sul sito ci sarà la compatibilità con i socket, no?

dogensaga
30-05-2006, 08:25
Non mi pare di aver scorto traccia di pareri o rece sul TT Rocket qualcuno di voi lo ha mi sa dire se va o no o mi può dare suggerimenti su dove trovare delle info... il fatto che non ia consigliato non mi da fiducia sulla sua effettiva potenza cmq è l'unica alternativa economica al reserator di zalman a me piacerebbe averlo perche è fanless e di soluzioni fanless non ce ne sono altre tra quelle mensionate in questo 3d

grazie

YER
30-05-2006, 10:48
Non mi pare di aver scorto traccia di pareri o rece sul TT Rocket qualcuno di voi lo ha mi sa dire se va o no o mi può dare suggerimenti su dove trovare delle info... il fatto che non ia consigliato non mi da fiducia sulla sua effettiva potenza cmq è l'unica alternativa economica al reserator di zalman a me piacerebbe averlo perche è fanless e di soluzioni fanless non ce ne sono altre tra quelle mensionate in questo 3d

grazie

si mi sa che nessuno lo ha anche perchè dato il suo elevato prezzo non so quanto possa essere conveniente!! fashion sicuramente lo è se è come nelle foto del sito ufficiale ma per quel prezzo ci si tira fuori un bell'impiantino con i fiocchi!! :D :D

jerrygdm
30-05-2006, 11:08
come faccio a svuotare l'impianto senza allagare il case?

che metodo usate voi?

YER
30-05-2006, 11:11
come faccio a svuotare l'impianto senza allagare il case?

che metodo usate voi?

se non hai un rubinetto o roba del genere ti conviene levare la vaschetta o la pompa da dentro il case, prendere una piccola (ma non troppo) bacinella e levare uno dei tubi facendo uscire il liquido dentro la bacinella!!! in pratica da quello che ho visto in giro la cosa più semplice è spostare uno dei componenti mobili fuori dal case e staccare un tubo!!!

jerrygdm
30-05-2006, 11:25
immaginavo, solo che l'acqua non può fuoruscire tutta...visto che c'è il radiatore che per svuotarlo bisognerebbe scuoterlo o comunque capovolgerlo...oppure tieni aperta la pompa finchè si svuota tutto?

YER
30-05-2006, 11:27
immaginavo, solo che l'acqua non può fuoruscire tutta...visto che c'è il radiatore che per svuotarlo bisognerebbe scuoterlo o comunque capovolgerlo...oppure tieni aperta la pompa finchè si svuota tutto?

no...la pompa se gira a vuoto mi sa che rischia di rompersi....per svuotare il radiatore capovolgilo...ingegnati un attimo per fare sto lavoro :D :D ...io non so come è disposto il tuo case e quindi non posso darti consigli del tutto precisi :D :D :D ...se puoi magari smontalo il radiatore!!!

jerrygdm
30-05-2006, 11:49
grazie, farò in qualche modo...il rad è sul frontale in verticale in uno stacker...

dogensaga
30-05-2006, 14:56
si mi sa che nessuno lo ha anche perchè dato il suo elevato prezzo non so quanto possa essere conveniente!! fashion sicuramente lo è se è come nelle foto del sito ufficiale ma per quel prezzo ci si tira fuori un bell'impiantino con i fiocchi!! :D :D

per impiantino con i fiocchi intendi comprare i pezzi separatemente per asseblarli da solo?? con performance superiori al rocket?? il tutto FANLESS??

scusatemi se scoccio tuttavia il problema per me non è proprio di budget (certo se avessi più soldi comprerei il reserator) ma di reale efficacia per quello che mi appresto a fare cioè a portare il mio D805 @4.1ghz quindi se va come un buon raffreddamento ad aria per intenderci ora io uso TT big Thyphon ne costruisco uno con le cavolo di ventole!!!!

grazie

YER
30-05-2006, 15:03
beh la roba fanless non va mai bene per ovlercloccare!!!se vuoi overcloccare il tuo procio a quella maniera mi sa che ti serve un impianto professionale.....

maso99
04-06-2006, 09:23
ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno ha provato il WATER COOLING THERMALTAKE SILENT WATER LCS. avendo problemi di spazio e di soldi ho trovato questo kit a €75 e mi sembra un buon compromesso tra qualità e prezzo.
qualcuno può aiutarmi? è una "ciofeca" come kit o gia fnziona meglio di un dissi ad aria?

YER
04-06-2006, 17:37
beh diciamo che non penso sia proprio molto prestazionale come kit...forse ti converrebbe prendere un Bigwater SE che costa sempre su quella cifra ma mi sembra un pochino meglio!! mantiene sempre le limitazioni di questi kit preconfezionati ma almeno hai i pezzi separati...se si rompe la pompa ad esempio non devi cambiare tutto!!!

maso99
05-06-2006, 10:03
grazie per le delucidazioni. nel frattempo ho letto su questo forum che fanno abbastanza schifo e consigliano un raffredamento ad aria se non si vuole spendere molto. mi sa che mi prenderò un termalright xp 90c e con €50 me la cavo. grazie cmq

YER
05-06-2006, 10:07
beh ovviamente questi kit non sono il massimo....se vuoi qualcosa di prestazionale senza spendere una cifra devi prendere uno dei kit sempre elencati in prima pagina della Ybris e con un minimo di 130 euro te la cavi e hai qualcosa di molto molto buono!!
gli altri kit sono solo per iniziare o avere un'alternativa al raffreddamento ad aria guadagnando qualche grado ancora!! in pratica da aria con un buon dissi ai kit a liquido già preconfezionati di thermaltake e altro ci saranno in meno altri 7-10 gradi circa, quindi un guadagno lo hai sempre ma marginale!! è per questo motivo che io sono dell'idea di non scartarli comunque questi kit commerciali perchè i loro benefici li danno lo stesso...certo inferiori a kit professionali ma cmq nel loro piccolo fanno il loro mestiere e anche bene in molti casi!!

willy_p
12-06-2006, 13:49
Ho letto in un altro thread l'invito di YER a postare qui le proprie esperienze e mi aggiungo anche io :)

http://img116.imageshack.us/img116/2005/dscn13471yg.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dscn13471yg.jpg)

http://img60.imageshack.us/img60/5688/dscn13482tp.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=dscn13482tp.jpg)

Sono ancora in fase di collaudo. Al + presto, ovvero stasera o domani, posterò qualche screen. Ditemi solo quale programma preferite per i test e vi accontenterò.

Sono un niubbo per quanto riguarda il liquid cooling e ho scelto questo impianto soprattutto per come si presenta esteticamente. Qualsiasi consiglio è + che ben accetto.

Poi avrei anche alcune domandine per voi forse stupide da fare ma questo dopo i test. :cool:

YER
12-06-2006, 14:11
ciao Willy, grazie per aver deciso di postare qui le tue impressioni e i tuoi futuri e imminenti risultati :D :D !!
Per stressare la cpu a livelli molto molto alti puoi usare TOAST per diverse ore (se hai un dual core lo devi far girare due volte insieme!!), per monitorare le temperature puoi usare Everest o più semplicemente Smart Guardian che ti sarà stato fornito con il cd della tua mobo dfi!!! Questi programmi li puoi trovare tranquillamente su google (ad esempio per toast scrivi "toast benchmarck" e il primo sito che viene fuori va bene per scaricarlo ecc ecc)...altri bench possono essere SuperPI facendogli fare un giro da 32mb, rippaggio di dvd, giochi o altro che tenga la cpu al 100% per almeno un oretta buona...poi se ci stanno di più meglio ancora!! ad esempio un utente con un altro impianto per postare gli screen ha fatto girare toast per 5 ore e passa!!

Facci sapere come vanno le temperature e come è andato il montaggio...insomma dicci tutto!! :D :D :D

willy_p
12-06-2006, 14:35
Il montaggio è stato estremamente semplice, è bastato seguire passo passo le istruzioni del manuale, l'unica perplessità era sulle viti da usare per il waterblock, visto che non è specificato e ce ne sono 2 tipi di lunghezze diverse.
I manuali Thermaltake, da mia esperienza, non sono mai stati un granchè ma stavolta è andata bene :D

Per adesso l'unica pecca che riesco a trovare a questo kit sono i tubi NERI per l'uso interno del PC... Cosa ce l'hanno messo a fare il liquido UV Reactive se poi non si vede? :muro:

La temperatura della mia CPU in Idle (Opteron 146@3000mhz vcore 1,53V) è scesa da 33°C (prima avevo il dissipatore Zalman 9500) a 24-25°C.
Presto posterò i risultati dopo qualche ora di Toast ;)

willy_p
13-06-2006, 12:37
Ecco gli screen del sistema dopo 2 ore di toast:

http://img117.imageshack.us/img117/8172/toast0ms.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=toast0ms.jpg)

Io sono molto soddisfatto.
Attendo qualche commento :)

YER
13-06-2006, 12:47
temperature interessanti ma mi sembrano un po' altine!!sarà dovuto forse al caldo estivo che è arrivato!!! cmq dicci un po' di cose sul sistema che hai comprato: silenziosità, complessiva, rumore della pompa, dotazione, rumore delle ventole ecc ecc!! insomma una piccola recensione del prodotto!!

microcip
13-06-2006, 12:48
le temperature sono + che buone.................ma fai solo cpu???
ps:nn centra na mazza ma quante cartelle hai sul desktop :sofico:

jerrygdm
13-06-2006, 14:22
Willy...secondo me sono buone temperature, considerando il sistema TT non fosse poi così visto bene da tutti quelli che ne sanno un pò di questo campo.

Io invece avrei bisogno di sapere una cpu x2 magari meglio se qualcuno ha un FX 60 cloccato a 3ghz con un sistema con rad biventola, e pompa tipo nj1200 così da vedere se. E' una domanda non precisa xchè mi rendo conto che dovrei dirvi anche il vcore...beh la mia sta a 1,6v e cmq in full con case chiuso oggi che sono 28-29 gradi in stanza sta a 52-53...mi sembrano veramente altine ma tanti dicono che per questa cpu possono starci xchè scalda tanto.

oOMichaelOo
16-06-2006, 11:09
Ciao! sono alle prime armi cn il sistema a liquido:
secondo voi e meglio prendere un all-in-one, almeno e gia tt sistemato e basta montarlo, oppure iniziare da singoli pezzi e comporlo?
ho paura di riski inutili e fare danni irriparabili.

qual'e secondo voi il miglior impianto liquido ? (all-in-one, CPU,GPU)
non ho nemmeno un budget molto elevato 250 MAX

Ciauz! :D

midian
16-06-2006, 13:59
Ciao! sono alle prime armi cn il sistema a liquido:
secondo voi e meglio prendere un all-in-one, almeno e gia tt sistemato e basta montarlo, oppure iniziare da singoli pezzi e comporlo?
ho paura di riski inutili e fare danni irriparabili.

qual'e secondo voi il miglior impianto liquido ? (all-in-one, CPU,GPU)
non ho nemmeno un budget molto elevato 250 MAX

Ciauz! :D
per iniziare un all in one ;)

oOMichaelOo
16-06-2006, 14:10
per iniziare un all in one ;)
ok, e quello ke pensavo io. :D
mi sapreste indicare qlc kit all in one?
lo vorrei:
-esterno al case
-wb su CPU e GPU
-piu silenzioso ke performante (ke nn ci rimetta di troppo pero!)
-prezzo < 250Euri
-... x ora nn me ne vengono altri in mente :doh:

Ciauz! Grazie.

ttz
18-06-2006, 16:51
ciao ragas
sono più o meno nella situazione di oOMichaelOo, ma con meno soldi di budget :D

Sentite cosa ho pensato e se può essere un'idea valida.
Ho possibilità di avere un thermaltake tribe a poco (circa 50 euro) e pensavo di sostituire la pompa originale (da 90 litri all'ora se non erro) con una superiore con dimensioni ridotte (e con la stessa silenziosità) e sostituire il waterblock originale con uno di fascia superiore (ybris one? leviathan?).

Che cosa consigliate? Sarebbero perfetti vari consigli di accoppiata pompa e waterblock, e soprattutto sapere se può essere giusto tenere il radiatore del tribe o sono obbligato a cambiarlo per forza se metto una pompa+waterblock superiori?

Se vi state chiedendo perchè non mi tengo il tribe così come, la risposta sta nel fatto che voglio abbassare il più possibile la temperatura della camera a pc acceso mantenendo la silenziosità del tribe originale.

aggiornamento alternative: e cosa mi dite del WaterChill - [Entry Kit] KT03-L20 Kit? O forse è meglio il big water?

YER
18-06-2006, 22:07
ok, e quello ke pensavo io. :D
mi sapreste indicare qlc kit all in one?
lo vorrei:
-esterno al case
-wb su CPU e GPU
-piu silenzioso ke performante (ke nn ci rimetta di troppo pero!)
-prezzo < 250Euri
-... x ora nn me ne vengono altri in mente :doh:

Ciauz! Grazie.

allora per iniziare puoi prendere sia un impianto all-in-one tipo thermatake oppure prendere un kit professionale PRESELEZIONATO tra quelli sempre elencati in prima pagina: inutile dirti che quelli preselezionati professionali rendono molto di più!! Con 250 euro ti fai già un signor impianto prendendo i pezzi singoli, ma se il tuo obiettivo è il silenzio e avere gpu e cpu a liquido in un unico kit prenditi lo Zalman Reserator I Plus che incorpora già tutto ed a raffreddamento passivo esterno al case....unica pecca il prezzo di circa 240 euro!!

YER
18-06-2006, 22:10
ciao ragas
sono più o meno nella situazione di oOMichaelOo, ma con meno soldi di budget :D

Sentite cosa ho pensato e se può essere un'idea valida.
Ho possibilità di avere un thermaltake tribe a poco (circa 50 euro) e pensavo di sostituire la pompa originale (da 90 litri all'ora se non erro) con una superiore con dimensioni ridotte (e con la stessa silenziosità) e sostituire il waterblock originale con uno di fascia superiore (ybris one? leviathan?).

Che cosa consigliate? Sarebbero perfetti vari consigli di accoppiata pompa e waterblock, e soprattutto sapere se può essere giusto tenere il radiatore del tribe o sono obbligato a cambiarlo per forza se metto una pompa+waterblock superiori?

Se vi state chiedendo perchè non mi tengo il tribe così come, la risposta sta nel fatto che voglio abbassare il più possibile la temperatura della camera a pc acceso mantenendo la silenziosità del tribe originale.

aggiornamento alternative: e cosa mi dite del WaterChill - [Entry Kit] KT03-L20 Kit? O forse è meglio il big water?

se è per smembrarlo non prenderlo nemmeno e tieniti i 50 euro e li investi in un impianto più prestazionale!! ma a 50 euro io lo prenderei e lo terrei così com'è!! le accoppiate di waterblock Ybris con roba TT non so se e come si possano fare perchè i raccordi sono diversi e quindi avresti bisogno di adattatori e tubi differenti....in sostanza non viene fuori un gran bel lavoro!! I kit all-in.one sono fatti per restare tali non per essere espansi!! :) :)

ttz
20-06-2006, 13:43
http://img53.imageshack.us/img53/6696/img25667dm.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=img25667dm.jpg)

Questo è il mio pc e potete vedere gli spazi che ho liberi.
Che disposizione mi consigliate per i vari pezzi: pompa, radiatore, serbatoio (il waterblock so dove va :D)
Se il vostro occhio esperto visualizza già dei modelli da combinare adatti alla mia situazione non esitate a scriverlo che ho guardato milioni di componenti ma non ho ancora un'idea ben precisa al riguardo.

YER
20-06-2006, 14:54
ti ho mandato un pm!!! rispondi pure qui che così riuscirai di sicuro ad avere maggiori info!!
Non preoccuparti...nessun disturbo :D :D :D

YER
20-06-2006, 16:08
priorità: silenzio e abbassare la temp
overclock magari invernale ma cmq leggero leggero

ora con toast cpu a 65°C (in camera ne ho 30°C)

ti rispondo qui che può essere utile anche ad altri così :) :) !! per abbassare solo le temperature a avere silenzio puoi:
1. prendere un ottimo dissi ad aria con 50-60 euro e una ottima ventola da 12 euro
2. se vuoi proprio il liquido e vuoi spendere al massimo 100 euro hai solo i kit all-in-one a meno (cosa forse consigliata) di non trovare qualcosa di usato nel mercatino del forum!!
3. Prendere un kit all-in-one tipo thermalthake bigwater SE o 735 che costa meno di 100 euro!!
4. altrimenti consigliatissimo di prendere il tribe del tuo amico a 50 euro e vedrai che avrai già degli ottimi risultati!!!
:D :D :D

jerrygdm
20-06-2006, 19:37
up...scusate mi ero cancellato per sbaglio.

JavierCaptain
21-06-2006, 09:47
Ho letto in un altro thread l'invito di YER a postare qui le proprie esperienze e mi aggiungo anche io :)

http://img116.imageshack.us/img116/2005/dscn13471yg.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dscn13471yg.jpg)

http://img60.imageshack.us/img60/5688/dscn13482tp.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=dscn13482tp.jpg)

Sono ancora in fase di collaudo. Al + presto, ovvero stasera o domani, posterò qualche screen. Ditemi solo quale programma preferite per i test e vi accontenterò.

Sono un niubbo per quanto riguarda il liquid cooling e ho scelto questo impianto soprattutto per come si presenta esteticamente. Qualsiasi consiglio è + che ben accetto.

Poi avrei anche alcune domandine per voi forse stupide da fare ma questo dopo i test. :cool:

Ciao,
Quale kit della thermaltake hai montato? SE,735 o 745?
grasias

YER
21-06-2006, 10:31
quello è il kit Simphony.....se leggi i post prima è tutto spiegato!!

JavierCaptain
21-06-2006, 11:01
quello è il kit Simphony.....se leggi i post prima è tutto spiegato!!

Grasias

makka
21-06-2006, 13:36
Secondo voi .... vale la pena sostituire uno zalmann 7700alcu
messo su un prescott a 3.2GHz con un kit allinone tipo
il TT silent water ?

Il case e' piccolo (miditower) e dentro ho un'altra stufetta che risponde al nome
di geforce 6800

Ho detto il silent water perche' l'ho appena visto sul mercatino dell'usato a
circa 50E ....

Grazie

YER
21-06-2006, 13:42
non penso!! non escludo che tu possa avere le stesse temperature che hai adesso con lo zalman data la bassissima qualità del silent water!! almeno ci vuole qualcosa tipo il bigwater per avere dei miglioramenti che possano essere commisurati alla spesa!! :) :)

JavierCaptain
21-06-2006, 14:27
Ciao a tutti,

io vedo un po troppi giudizi negativi su questi kit della thermaltake...dalle prove che ho visto i bigwater 735 e 745 si comportano molto bene :sofico: (il 745 anche meglio del miglior zalman)...certo costano un pò di + :cry: ma sono soluzioni di tipo diverso per chi vuole un certo silenzio.

Non capisco anche tutti quelli che dicono "Per 30 euri prendi uno dei kit professionali"...secondo me bisogna tener conto che ad una persona che nn vuole overclock estremi :oink: ma vuole silenzio e faciltà di montaggio :oink: va benissimo un kit della thermaltake...

questo è il mio parere da profano :D
Aspetto i vostri pareri....

YER
21-06-2006, 14:35
Ciao a tutti,

io vedo un po troppi giudizi negativi su questi kit della thermaltake...dalle prove che ho visto i bigwater 735 e 745 si comportano molto bene :sofico: (il 745 anche meglio del miglior zalman)...certo costano un pò di + :cry: ma sono soluzioni di tipo diverso per chi vuole un certo silenzio.

Non capisco anche tutti quelli che dicono "Per 30 euri prendi uno dei kit professionali"...secondo me bisogna tener conto che ad una persona che nn vuole overclock estremi :oink: ma vuole silenzio e faciltà di montaggio :oink: va benissimo un kit della thermaltake...

questo è il mio parere da profano :D
Aspetto i vostri pareri....

beh più che il tuo parere da profano è anche lo scopo per cui ho aperto questo thread!! ovvioc he però il bogwater 745 che costa 130 euro è inferiore prestazionalmente al kit Ybris One che ne costa 139 e ha qualità e upgradabilità al 100% superiore!! poi sul fatto che quasi il 90% dei kit a liquido abbia prestazioni migliori di qualunque aria non lo metto in dubbio!! tranne qualche rara eccezione i benefici ci sono cmq anche se minimi!!!

makka
21-06-2006, 14:50
Ok, grazie .... immaginavo che la situazione fosse questa
infatti avevo visto che per circa 100E si prende l'ibrys one ..... pero'
visto che sono niubbo in questo campo ..... non volevo trovarmi subito un bell'acquario al posto del pc :D

e che quando comincia l'estate ...... diventa sempre piu' difficile tenere acceso il mo pc.... visto che e' nella stanza dove dormo e visto che i due "fornetti"
stanno sui 45-50 gradi ....

JavierCaptain
21-06-2006, 15:26
Ok, grazie .... immaginavo che la situazione fosse questa
infatti avevo visto che per circa 100E si prende l'ibrys one ..... pero'
visto che sono niubbo in questo campo ..... non volevo trovarmi subito un bell'acquario al posto del pc :D

e che quando comincia l'estate ...... diventa sempre piu' difficile tenere acceso il mo pc.... visto che e' nella stanza dove dormo e visto che i due "fornetti"
stanno sui 45-50 gradi ....

Makka ha colto nel segno...
la scelta cade sui kit Thermaltake per evitare di vedere i pesci rosi scorazzare per il case....