PDA

View Full Version : HO provato la 20D


tex200
13-04-2006, 10:18
CON 70-200 f2,8 is,e 16-35.........di un amico, :eek:

che dire :cry:
dove devo andare a buttare tutto il mio corredo con le ottichette che ho....
:cry: :cry: :cry:

sono arrivato con la mia borsa ,pensavo di fare bella figura :D

avevo sentito che aveva il 70-200 mma non sapevo il 2,8 is,poi il 16-35 :eek:
che costa quasi uguale..
insomma impugnare quella macchina con quelle ottiche .........
la 350 con le mie ottiche sembra una compattina :cry:

marklevi
13-04-2006, 11:53
belle belve :D

come grandangolo zoom è difficile trovare di meglio. anche il tele ma io pref altri modelli a quel prezzo

jac_iso
13-04-2006, 12:12
CON 70-200 f2,8 is,e 16-35.........di un amico, :eek:

che dire :cry:
dove devo andare a buttare tutto il mio corredo con le ottichette che ho....
:cry: :cry: :cry:

sono arrivato con la mia borsa ,pensavo di fare bella figura :D

avevo sentito che aveva il 70-200 mma non sapevo il 2,8 is,poi il 16-35 :eek:
che costa quasi uguale..
insomma impugnare quella macchina con quelle ottiche .........
la 350 con le mie ottiche sembra una compattina :cry:
ne fai un discorso di ottiche o di macchina ?

tex200
13-04-2006, 15:03
bhedirei di tutte e due :eek:
la 350 a confronto sembra una compattina.........

tex200
13-04-2006, 15:07
belle belve :D

come grandangolo zoom è difficile trovare di meglio. anche il tele ma io pref altri modelli a quel prezzo

infatti ha speso intorno ai 5mila euriz,almeno cosi mi ha detto.........
praticamente io non li spendero' mai ,pero il 70-200 f2,8 non stabilizzato,con un mutuo potrei riuscirci :doh:

the_joe
13-04-2006, 16:00
bhedirei di tutte e due :eek:
la 350 a confronto sembra una compattina.........
Dai, alla fine il sensore è moooooolto simile, se alla tua ci monti quei 2 mostri i risultati fotografici saranno molto simili, certo quelle 2 ottiche non sono certamente confrontabili con gli zoommettini da kit ;)

matteo171717
13-04-2006, 16:11
bè..credo che la maggior differenza fra una 20d e una 350d visto il sensore quasi identico la facciano le ottiche, ed il fotografo....

tex200
13-04-2006, 20:04
-che ve devo di'........... : :cry: :cry: :cry:

crop al 100% , a 200mm :cry: :cry:



http://img379.imageshack.us/img379/2329/immagine257mmmmm3bc.jpg (http://imageshack.us)

tex200
13-04-2006, 20:06
bè..credo che la maggior differenza fra una 20d e una 350d visto il sensore quasi identico la facciano le ottiche, ed il fotografo....

si è vero ,pero' hai visto quella belva montato su una 350 :doh:
non credevo fosse cosi piccola....

tex200
13-04-2006, 20:13
è questa con il 16-35 :cry:

altro che manico ,questa ,ho messo l'obbiettivo e chiuso gli occhi :mad:
ps,notare la parabola di sopra ,sul palazzo a destra.... :sofico:

http://img100.imageshack.us/img100/4729/immagine2635al.jpg (http://imageshack.us)

darkfire
13-04-2006, 20:55
permettetemi di dissentire, o per lo meno porre dei dubbi.

Sono rimasto un po' sconcertato vedendo questo topic e soprattutto leggendolo.

Sono rimasto basito perchè non ho letto un commento sulla qualità del sensore della macchina ma per quanto sia "grossa e costosa" e quanto ci si "vergognasse per la propria macchina" che costa "solo" un milione e mezzo delle vecchie lire.

Sono rimasto basito perchè lo stesso tipo di commento l'ho sentito per le ottiche costosissime dell'amico confrontate con quelle in possesso.

Ma quello che mi ha letteralmente sconcertato sono le due foto allegate. Quella con lo zoom grandangolare con evidentissimi problemi di esposizione e colori assurdi (e pure qualche aberrazione ai bordi) per non parlare di quella della parabola... cioè che vuole dimostrare? Su quel soggetto non ci sono particolari non c'è niente che faccia capire la superiorità di quell'ottica rispetto ad un'altra. Si vuole dimostrare quanto ingrandisce un 200 mm? l'unica cosa che vedo è un pesantissimo rumore di fondo di cui non capisco il senso essendo un soggetto bianco perfettamente illuminato ma a che sensibilità è stato eseguito lo scatto. Boh non capisco il senso.

Permettimi una domanda ma la fotocamera tu ed il tuo amico la portate come status symbol o per fare fotografie? Perchè a vedere questo post e le foto allegate mi viene quel sospetto :muro:

E' possibile vedere qualche bello scatto, al posto di tanta tecnologia sprecata di grazia?

Chiedo scusa per il tono polemico.

marklevi
13-04-2006, 21:18
si dark, non hai tutti i torti. le foto valgono zero in questo caso, forse le foto di tex erano solo ironiche, vedi faccine messe

bè..credo che la maggior differenza fra una 20d e una 350d visto il sensore quasi identico la facciano le ottiche, ed il fotografo....


il fotografo tira fuori la stessa immagine da una e dall'altra. la differenza è il corpo ed i controlli :)

tex200
13-04-2006, 21:55
permettetemi di dissentire, o per lo meno porre dei dubbi.

Sono rimasto un po' sconcertato vedendo questo topic e soprattutto leggendolo.

Sono rimasto basito perchè non ho letto un commento sulla qualità del sensore della macchina ma per quanto sia "grossa e costosa" e quanto ci si "vergognasse per la propria macchina" che costa "solo" un milione e mezzo delle vecchie lire.

Sono rimasto basito perchè lo stesso tipo di commento l'ho sentito per le ottiche costosissime dell'amico confrontate con quelle in possesso.

Ma quello che mi ha letteralmente sconcertato sono le due foto allegate. Quella con lo zoom grandangolare con evidentissimi problemi di esposizione e colori assurdi (e pure qualche aberrazione ai bordi) per non parlare di quella della parabola... cioè che vuole dimostrare? Su quel soggetto non ci sono particolari non c'è niente che faccia capire la superiorità di quell'ottica rispetto ad un'altra. Si vuole dimostrare quanto ingrandisce un 200 mm? l'unica cosa che vedo è un pesantissimo rumore di fondo di cui non capisco il senso essendo un soggetto bianco perfettamente illuminato ma a che sensibilità è stato eseguito lo scatto. Boh non capisco il senso.

Permettimi una domanda ma la fotocamera tu ed il tuo amico la portate come status symbol o per fare fotografie? Perchè a vedere questo post e le foto allegate mi viene quel sospetto :muro:

E' possibile vedere qualche bello scatto, al posto di tanta tecnologia sprecata di grazia?

Chiedo scusa per il tono polemico.

meno male che chiedi scusa.. :D

chiaramente, come si puo intuire senza essere un mostro di inteligenza,sono semplici foto punta e scatta giusto per assaggiare l'ottica :D
sai io sono abituato al 28-300 sigma ,e i crop e meglio che non li posto :D
poi se vedi tutti questi difetti immagino che tu sia veramente un mago ,o che hai delle lenti stratosferiche......perche io ne vedo veramente pochi,il crop in particolare ,la compressione nell'altra ha fatto danni ,ma dove sta il problema l'importante era vedere il grandangolo.

qesto non è per vantarsi,non so cosa ti stia frullando nella testa :D ,e ti assicuro che è molto difficile da capire :D

io ho solo detto ,ho avuto la fortuna di provare una 20d con 2 ottiche prof...
le mie impressioni ecc ecc.......
non credo che il tuo sia un'intervento polemico ,ma completamente fuoriluogo..
chissa' poi che volevi dire. :D ....bah.
comunque ottime lenti ottima macchina ,se mi fai un prestito cambio il mio status symbol............. :D

ps,nella firma hai dimenticato di mettere la lente d'ingrandimento che hai nella cassettiera dell'entrata :D

tex200
13-04-2006, 22:08
Scusate il tono polemico

permettetemi di dissentire, o per lo meno porre dei dubbi.
sei in tribunale?

Sono rimasto un po' sconcertato vedendo questo topic e soprattutto leggendolo.
addirittura,mo mi arrestano :D

Sono rimasto basito perchè non ho letto un commento sulla qualità del sensore della macchina ma per quanto sia "grossa e costosa" e quanto ci si "vergognasse per la propria macchina" che costa "solo" un milione e mezzo delle vecchie lire.
e dove l'hai letto :eek:

Sono rimasto basito perchè lo stesso tipo di commento l'ho sentito per le ottiche costosissime dell'amico confrontate con quelle in possesso.
beh chiaramente se non si è stupidi qualcosa si capisce ,perlomeno la differenza tra un 28-300 sigma e un 70-200 canon

Ma quello che mi ha letteralmente sconcertato sono le due foto allegate. Quella con lo zoom grandangolare con evidentissimi problemi di esposizione e colori assurdi (e pure qualche aberrazione ai bordi) per non parlare di quella della parabola... cioè che vuole dimostrare? Su quel soggetto non ci sono particolari non c'è niente che faccia capire la superiorità di quell'ottica rispetto ad un'altra. Si vuole dimostrare quanto ingrandisce un 200 mm? l'unica cosa che vedo è un pesantissimo rumore di fondo di cui non capisco il senso essendo un soggetto bianco perfettamente illuminato ma a che sensibilità è stato eseguito lo scatto. Boh non capisco il senso.
che senso vuoi che abbia quello è un crop è normale che vedi un po di grana ,forse ho contrastato un po...
ma non devi mica cercare il senso della vita.. :D

Permettimi una domanda ma la fotocamera tu ed il tuo amico la portate come status symbol o per fare fotografie? Perchè a vedere questo post e le foto allegate mi viene quel sospetto :muro:
si buonanotte :doh:

E' possibile vedere qualche bello scatto, al posto di tanta tecnologia sprecata di grazia?
meno male che ci sei tu :D

Chiedo scusa per il tono polemico.[/QUOTE]

figurati è stato un piacere :D

matadero
14-04-2006, 01:39
Penso che la verità stia nel mezzo.... :sofico:
E' giusto rimanere emozionati quando si provano ottiche nettamente superiori (ma non la 350 confronto la 20), ma è anche vero che per dimostrare il tuo stupore potevi postare una foto bella che mettesse in evidenza i pregi degli stumenti che hai usato....
Quelle foto le potevi aver fatte con tante altre macchine e ottiche più scarse....secondo me...

Notte...

darkfire
14-04-2006, 07:54
Penso che la verità stia nel mezzo.... :sofico:
E' giusto rimanere emozionati quando si provano ottiche nettamente superiori (ma non la 350 confronto la 20), ma è anche vero che per dimostrare il tuo stupore potevi postare una foto bella che mettesse in evidenza i pregi degli stumenti che hai usato....
Quelle foto le potevi aver fatte con tante altre macchine e ottiche più scarse....secondo me...

Notte...

appunto... poi ridicolo postare due commenti di fila allo stesso post, il primo riassumendo ed il secondo commentando riga per riga :mc: :sofico:

Ad ogni modo, mi sbaglierò, ma tutto il post di tex si riassume in poche frasi:

sono arrivato con la mia borsa, pensavo di fare bella figura


anche quella precedente non è male, però:

dove devo andare a buttare tutto il mio corredo con le ottichette che ho....

poi le foto sono il non plus ultra. :D

PS: effettivamente ho dimenticato di mettere in signature il lentino contafili della zeiss 10x che è una delle lenti migliori che abbia mai visto. Ma quello non mi serve per hobby ma per lavoro.

tex200
14-04-2006, 09:22
bah.....non ho parole voi siete andati completamente con la caveza........ :D

ps,vendo 350d con 28-300..e 18-55 kit :D

ventonero
14-04-2006, 09:36
dai ragazzi massimo rispetto per tutti.


ammazza pero' 5000€ sono veramente tanti......

io intato mi godo la mia bella N1........muhauahauaa!!! ho speso 563€ mi è sembrato una rapina.....

matiaij
14-04-2006, 10:51
ps,vendo 350d con 28-300..e 18-55 kit :D
in coda, 120 euro consegna a mano... :stordita: :fagiano: :D :sofico:

LoneStar2005
14-04-2006, 18:57
E se provassi le mie 1D con 400 2.8 L IS attaccato? :D

Solo l'obiettivo costa nuovo 7500 euro..

La 20D è un giocattoletto con troppi problemi, anche se uno dei suoi pregi è notevole: basso rumore ad alti iso (per me che lavoro praticamente sempre al buio è una manna dal cielo).

Il 70-200 liscio è superiore alla versione IS, la quale è tristemente famosa per dare problemi con alcuni corpi macchina. Err01 per la precisione.
Richiami in assistenza di corpi e lenti sono all'ordine del giorno... almeno fra i miei colleghi (che non sono pochi).

Il 16-35 è un discreto zoom grandangolare, ma per la qualità fine a se stessa il 17-40 è un gradino (anche due) sopra.

Il 16-35 ha dalla sua però una caratteristica spesso indispensabile e decisamente più importante della nitidezza: f2.8.

Le foto postate non hanno alcun valore dimostrativo come si è gia convenuto. Senza contare poi che la qualità dei sensori amatoriali (20D, 30D et similia, 300D e 350D et similia) mi lasciano sempre perplesso.
Vale anche per 5D questo discorso, ahimè.

Se vuoi provare un carroarmato di macchina fotografica prendi in mano una 1D (qualsiasi) ma attento che è contagiosa e porta con se depressione se non la si può acquistare. :D

Ad alti iso le 1DmarkII sono le migliori assieme a 20D (che ha dalla sua ancora un pelo di grana visibile in meno). Le MarkII N per adesso mi hanno rivelato solo che un peggioramento della qualità generale (più grana e colori meno affidabili anche dopo svariati smadonnamenti con sti maledetti picture styles).

Le 1Ds2 ad alti iso vanno ahimè peggio di una qualsiasi markII.. ma quelle sono fondamentalmente macchine da studio con scopi ben precisi.

Fine. :D

*

teod
14-04-2006, 19:13
La 20D è un giocattoletto con troppi problemi
Scusa se te lo chiedo, ma quali problemi ha la 20D nello specifico?
Grazie, ciao.

rafely
14-04-2006, 21:00
E se provassi le mie 1D con 400 2.8 L IS attaccato? :D

Solo l'obiettivo costa nuovo 7500 euro..

La 20D è un giocattoletto con troppi problemi

Che sborone :p :p . Voglio sperare che tu sia un professionista della fotografia, non si sente dire tutti i giorni che la 20D è un giocattolino :eek: .

(IH)Patriota
14-04-2006, 21:57
Be' tra lente e 1D passiamo tranquillamente gli 8000€ :p

TechnoPhil
15-04-2006, 08:48
E se provassi le mie 1D con 400 2.8 L IS attaccato? :D

Solo l'obiettivo costa nuovo 7500 euro..

La 20D è un giocattoletto con troppi problemi, anche se uno dei suoi pregi è notevole: basso rumore ad alti iso (per me che lavoro praticamente sempre al buio è una manna dal cielo).

Il 70-200 liscio è superiore alla versione IS, la quale è tristemente famosa per dare problemi con alcuni corpi macchina. Err01 per la precisione.
Richiami in assistenza di corpi e lenti sono all'ordine del giorno... almeno fra i miei colleghi (che non sono pochi).

Il 16-35 è un discreto zoom grandangolare, ma per la qualità fine a se stessa il 17-40 è un gradino (anche due) sopra.

Il 16-35 ha dalla sua però una caratteristica spesso indispensabile e decisamente più importante della nitidezza: f2.8.

Le foto postate non hanno alcun valore dimostrativo come si è gia convenuto. Senza contare poi che la qualità dei sensori amatoriali (20D, 30D et similia, 300D e 350D et similia) mi lasciano sempre perplesso.
Vale anche per 5D questo discorso, ahimè.

Se vuoi provare un carroarmato di macchina fotografica prendi in mano una 1D (qualsiasi) ma attento che è contagiosa e porta con se depressione se non la si può acquistare. :D

Ad alti iso le 1DmarkII sono le migliori assieme a 20D (che ha dalla sua ancora un pelo di grana visibile in meno). Le MarkII N per adesso mi hanno rivelato solo che un peggioramento della qualità generale (più grana e colori meno affidabili anche dopo svariati smadonnamenti con sti maledetti picture styles).

Le 1Ds2 ad alti iso vanno ahimè peggio di una qualsiasi markII.. ma quelle sono fondamentalmente macchine da studio con scopi ben precisi.

Fine. :D

*


troppi problemi??? :confused:

:mbe:

tex200
15-04-2006, 11:17
E se provassi le mie 1D con 400 2.8 L IS attaccato? :D

Solo l'obiettivo costa nuovo 7500 euro..

]La 20D è un giocattoletto con troppi problemi, anche se uno dei suoi pregi è notevole: basso rumore ad alti iso (per me che lavoro praticamente sempre al buio è una manna dal cielo)

Il 70-200 liscio è superiore alla versione IS, la quale è tristemente famosa per dare problemi con alcuni corpi macchina. Err01 per la precisione.
Richiami in assistenza di corpi e lenti sono all'ordine del giorno... almeno fra i miei colleghi (che non sono pochi).

Il 16-35 è un discreto zoom grandangolare, ma per la qualità fine a se stessa il 17-40 è un gradino (anche due) sopra.

Il 16-35 ha dalla sua però una caratteristica spesso indispensabile e decisamente più importante della nitidezza: f2.8.

Le foto postate non hanno alcun valore dimostrativo come si è gia convenuto. Senza contare poi che la qualità dei sensori amatoriali (20D, 30D et similia, 300D e 350D et similia) mi lasciano sempre perplesso.
Vale anche per 5D questo discorso, ahimè.

Se vuoi provare un carroarmato di macchina fotografica prendi in mano una 1D (qualsiasi) ma attento che è contagiosa e porta con se depressione se non la si può acquistare. :D

Ad alti iso le 1DmarkII sono le migliori assieme a 20D (che ha dalla sua ancora un pelo di grana visibile in meno). Le MarkII N per adesso mi hanno rivelato solo che un peggioramento della qualità generale (più grana e colori meno affidabili anche dopo svariati smadonnamenti con sti maledetti picture styles).

Le 1Ds2 ad alti iso vanno ahimè peggio di una qualsiasi markII.. ma quelle sono fondamentalmente macchine da studio con scopi ben precisi.

Fine. :D

*
wow :eek: :D si la provoooo.. :asd: :asd:
anzi meglio di no altrimenti darkfire mi fa NERO
beh ,sei uno dei pochi che ha capito il senso del 3d ,o forse darkfire a parte l'hanno capito tutti :D
quando provi qualcosa di molto superiore alla tua macchina rimani perlomeno un po disorientato ,quelle ottiche sono veramente uno spettacolo,il problema e che io non le avro' mai :cry: :D
la 20d anche se ha lo stesso sensore della 350d e completamente diversa ,ha un corpo robusto e impugnandola hai un'ottima sensazione ,molto diverso dalla 350........
appena ho un po di tempo mostrero lo stesso crop fatto con il 28-300 allora capirete il mio stupore..
per il resto si scherza si ride ma non mi sogno di cambiare la mia 350d,almeno x ora......
quindi matiaij ,anche se avevi vinto l'asta ritiro la vendita :D

LoneStar2005
15-04-2006, 14:23
rispondo a tutti qui.

Innanzitutto la 20D non ha lo stesso sensore della 350, ne per dimensione ne per densità e quantità di pixel.

I problemi della 20D sono quelli che si leggono ovunque dalla sua uscita, e cioè l'incompatibiità con il grip dedicato (assurdo), flessioni, alimentazione riportata male con conseguente spegnimento ecc.

Si può pensare che sia colpa del BG, ma ahimè il mio che di problemi ne da tanti sulla 20D, sulla 30D funziona impeccabilmente.

Canon ha un controllo qualità pessimo, si sa.

Altro discorso: sì sono professionista e no, la somma esatta non è 8000 euro perchè in quel caso specifico stavo parlando di 1D originale (per me superiore a qualsiasi mkII per qualità finale, eccetto nelle unghe esposizioni) che presi appena uscita.... e solo il corpo mi costò 8.800 euro.

La lente si sa.. 7500.... :)

Tutto il resto del corredo non ve lo dico... anche perchè se vedeste come è trattato quando lavoro impallidireste. :D


*

teod
15-04-2006, 14:36
I problemi della 20D sono quelli che si leggono ovunque dalla sua uscita, e cioè l'incompatibiità con il grip dedicato (assurdo), flessioni, alimentazione riportata male con conseguente spegnimento ecc.

Si può pensare che sia colpa del BG, ma ahimè il mio che di problemi ne da tanti sulla 20D, sulla 30D funziona impeccabilmente.

Se non sbaglio i problemi li hanno risolti da un pezzo sostituendo i primi BG venduti, non mi risultano altri problemi, a parte la mancanza di una misurazione spot.
Ciao

TechnoPhil
15-04-2006, 15:32
Se non sbaglio i problemi li hanno risolti da un pezzo sostituendo i primi BG venduti, non mi risultano altri problemi, a parte la mancanza di una misurazione spot.
Ciao


quoto in pieno!!! :rolleyes:

Kaiser70
15-04-2006, 16:19
Canon ha un controllo qualità pessimo, si sa.
si sa? :confused:
A me risulta esattamente il contrario, Canon ha una bassissima percentuale di difettosità, e del resto è una delle poche aziende che ha gran parte degli stabilimenti produttivi in Giappone, e non delocalizzati in Cina o Taiwan.

frankie73
15-04-2006, 16:56
rispondo a tutti qui.
..............
Innanzitutto la 20D non ha lo stesso sensore della 350, ne per dimensione ne per densità e quantità di pixel.
..................


sei sicuro di questa affermazione? :mbe: :mbe:
a me non risulta, ma se lo dici cosi' sicuro saro' io
a sbagliarmi.
E gli altri cosa dicono in merito a questa cosa :confused:

TechnoPhil
15-04-2006, 16:59
sei sicuro di questa affermazione? :mbe: :mbe:
a me non risulta, ma se lo dici cosi' sicuro saro' io
a sbagliarmi.
E gli altri cosa dicono in merito a questa cosa :confused:


i pixel della 30D sono solamente un pò in + rispetto la 350D!!

e come quelli della 5D sono più grandi, ecco perchè il rumore dovrebbe essere un pò minore!!

tutto qua...niente di gran che....

marklevi
15-04-2006, 17:44
i pixel della 30D sono solamente un pò in + rispetto la 20D!!

:confused:

forse parlavi di 350d e 20d...

Kaiser70
15-04-2006, 18:40
E gli altri cosa dicono in merito a questa cosa :confused:è proprio così, il sensore è simile, ma non identico. è diverso non solo come specifiche di progettazione, ma ho letto da qualche parte che anche lo stabilimento produttivo è diverso: i sensori della 20d sono fatti in Giappone, quelli della 350d in Cina.

tex200
15-04-2006, 19:21
è proprio così, il sensore è simile, ma non identico. è diverso non solo come specifiche di progettazione, ma ho letto da qualche parte che anche lo stabilimento produttivo è diverso: i sensori della 20d sono fatti in Giappone, quelli della 350d in Cina.


hei hei...non esageriamo adesso......in cina propio NO.magari in giappone meridionale :D

Kaiser70
15-04-2006, 20:14
......in cina propio NO.magari in giappone meridionale :DCanon ha aperto da un paio di anni uno stabilimento in Cina. Cosa credi, che siano solo gli imprenditori italiani a cercare la manodopera a buon mercato nei Paesi dell'est. i "Paesi dell'est" del Giappone sono Cina e Taiwan

tex200
15-04-2006, 21:28
Canon ha aperto da un paio di anni uno stabilimento in Cina. Cosa credi, che siano solo gli imprenditori italiani a cercare la manodopera a buon mercato nei Paesi dell'est. i "Paesi dell'est" del Giappone sono Cina e Taiwan

e chi ti ha detto che fanno i sensori della 350d ,magari fanno solo scatole per l'imballo ,oppure i sensori della 20d :D

mike1964
15-04-2006, 23:14
CON 70-200 f2,8 is,e 16-35.........di un amico, :eek:

che dire :cry:
dove devo andare a buttare tutto il mio corredo con le ottichette che ho....
:cry: :cry: :cry:

sono arrivato con la mia borsa ,pensavo di fare bella figura :D

avevo sentito che aveva il 70-200 mma non sapevo il 2,8 is,poi il 16-35 :eek:
che costa quasi uguale..
insomma impugnare quella macchina con quelle ottiche .........
la 350 con le mie ottiche sembra una compattina :cry:

E qual'è il problema? basta che ti compri un corredo di ottiche come quello del tuo amico e ci abbini una 30D; sai che pacchia? secondo me muore d'invidia! :oink:




Oh, si scherza, eh? ;)

:)

Kaiser70
15-04-2006, 23:37
e chi ti ha detto che fanno i sensori della 350d ,magari fanno solo scatole per l'imballo ,oppure i sensori della 20d :Dcome ho detto prima lo lessi in uno dei tanti articoli alla presentazione della 350d. la delocalizzazione in Cina della produzione dei sensori CMOS della 350d faceva parte della strategia di abbattimento dei costi delle reflex entry-level. Attenzione che non stiamo parlando di un prodotto cinese (con l'accezione negativa che in genere si da a questi) ma di uno stabilimento di una azienda leader giapponese organizzato secondo i loro standard, ma in Cina per ovvi vantaggi di costi.

frankie73
16-04-2006, 00:54
e chi ti ha detto che fanno i sensori della 350d ,magari fanno solo scatole per l'imballo ,oppure i sensori della 20d :D


ma qual'e' il problema? :mbe:
avete idea di come si produce un chip/sensore? che sia
fatto in cina, in giappone o chissà dove, non è importante.
Una volta fatto che i progettisti hanno fatto i files di
maschere, questi vengono passati alle macchine e l'uomo
non puo' far nulla... daltronde a quelle dimensioni non è
pensabile che un giapponese al posto di un cinese possa
fare la differenza. Gli uomini servono solo per prelevare
le pile di wafer ed impacchettarle

muso
16-04-2006, 11:03
Cano ha un pessimo controlla qualità?

Ve che zelig è finito.

Questa è proprio bella.

La cosa piu sconcertante della1dmk2N e che abbiano ingrandito lo spot e il parziale.

Sul parziale ok,ma lo spot mi lascia perplesso e non poco.

LoneStar2005
17-04-2006, 10:20
Se non sbaglio i problemi li hanno risolti da un pezzo sostituendo i primi BG venduti, non mi risultano altri problemi, a parte la mancanza di una misurazione spot.
Ciao

Sbagliato.

Le nuove versioni dei BG hanno gli stessi problemi di alimentazione con le BP511 e 512.

Forse sono riusciti a risolvere problemi di flessibilità rispetto al corpo macchina, ma su una certa quantità di esemplari che ho provato non ho riscontrato migliorìe. Tutti oltre n.s. 150,000.

Inoltre come ti ho detto il problema non è nei BG, ma spesso nei corpi macchina.

LoneStar2005
17-04-2006, 10:23
si sa? :confused:
A me risulta esattamente il contrario, Canon ha una bassissima percentuale di difettosità, e del resto è una delle poche aziende che ha gran parte degli stabilimenti produttivi in Giappone, e non delocalizzati in Cina o Taiwan.


Si sa.

Chi come me ha bisogno di affidabilità costante ha notato spesso e mal volentieri pecche più o meno gravi su corpi, ottiche e accessori oltre che lampeggiatori.

Il CQ Canon, ripeto, è notoriamente famoso per essere negli ultimi anni sceso a livelli indecenti.

*

tex200
17-04-2006, 10:32
E qual'è il problema? basta che ti compri un corredo di ottiche come quello del tuo amico e ci abbini una 30D; sai che pacchia? secondo me muore d'invidia! :oink:

:)

sisi dai facciamolo :D :sofico:
prestami 5000 euriz che lo faccio schiattare d'inviadia :asd:

davidoski
17-04-2006, 10:37
Si sa.

Chi come me ha bisogno di affidabilità costante ha notato spesso e mal volentieri pecche più o meno gravi su corpi, ottiche e accessori oltre che lampeggiatori.

Il CQ Canon, ripeto, è notoriamente famoso per essere negli ultimi anni sceso a livelli indecenti.

*

talmente notorio che nessuno pare saperne nulla.. :D :D

a parte gli scherzi..qualche esempio pratico?

tex200
17-04-2006, 10:44
talmente notorio che nessuno pare saperne nulla.. :D :D

a parte gli scherzi..qualche esempio pratico?
beh se possoi dire qualcosa in merito.....
probabilmente lone si riferiva del passaggio di canon da macchine professionali di nicchia con un numero limitato ad oggi in cui praticamente tutti hanno una digitale e chiaramente la quantita fa diminuire la qualita...
volendo commentare la mia 350d che tralaltro mi piace moltissimo ,e di una qualita vergognosa glki scricchioli del corpo sono da considerare normali
in una sony non ho mai avuto la sensazione di plasticaccia...
i difetti ci sono eccome.

LoneStar2005
17-04-2006, 10:47
Cano ha un pessimo controlla qualità?

Ve che zelig è finito.

Questa è proprio bella.



Ah si? Su che base mi smentisci?

Se ti dico che per me ha un basso CQ, evidentemente qualcosa che non va di piuttosto serio, lo ha. Ci lavoro 7/7 24/24 con attrezzatura canon, ed iniziai quindici anni fa quando canon produceva in modo quasi impeccabile.

Mi porto sulle spalle o nel trolley spesso oltre 30mila euro di attrezzatura (lasciando l'altro mezzo corredo a casa) e benchè possa lodare canon per molti aspetti, il suo CQ degli ultimi anni è decisamente pessimo.

Adesso fa uscire sul mercato prototipi lasciati al pubblico per verificare i vari problemi che gia si sono riscontrati precedentemente su altri corpi.

Uno su tutti: uscì la 5D e creava banding a 1600 iso e oltre in AiServo a f2.8. Provarono a correggere tale problema con un firmware. Qualcosa smossero ma il problema è ancora presente su molti corpi anche con firm aggiornato.

E' uscita la 30D, palese presa per il culo verso i suoi clienti e verso i possessori di 20D, e guarda un po si viene a scoprire che a parità di condizioni si manifestano gli stessi inammissibili problemi.

Sai che significa? Che per gente come me che della fotografia ne fa il pane quotidiano rischia di ritrovarsi foto invendibili ai clienti (che siano testate, aziende o privati) perchè almeno nel mio caso (e come me ti assicuro molti altri) lavorare oltre 800 iso a tutta apertura è cosa normale e piuttosto frequente se non addirittura di routine.

Le MarkII prima serie uscirono e gia non si trovavano in commercio perchè per via degli Europei ci fu scarsa reperibilità e la richiesta dei pro come me superava la produzione di Canon.

Una volta ottenuta ci siamo ritrovati tra le mani un corpo che non focheggiava bene, che sparava sui rossi fottendoci gran parte del lavoro e che aveva vari altri problemi.

Corressero con qualche firmware, ma non tutti i corpi risolsero.

E' uscita MarkII N. Mille euro di più per un lcd leggermente più grande che ancora non è utile per capire una messa a fuoco dettagliata. Hanno aggiunto scemenze come i picture styles e ti ritrovi quasi sempre con una foto da dover sistemare con il doppio del tempo invece che con la metà come promesso da canon. Ha problemi evidenti di rumore ad alti iso, molto più della sua precedente incarnazione.

E per chi come me lavora quasi sempre ad alti iso è un problema di controllo qualità inaccettabile, dato che meccanica, costruzione e sensore sono praticamente invariati.

Potrei continuare per ore su obiettivi con elettronica da sistemare, problemi di messa a fuoco su un corpo su due per ogni macchina uscita dalla 10D in poi, e molto altro ancora.

Problemi che quando ci lavori non sono più solamente delle noie che risolvi -caso della 20D- "solo" estraendo le batterie, aspettando 2 o 3 secondi e reinserendole. Perchè questo per me può voler dire mancare scatti vendibili composti da azioni uniche, espressioni irripetibili e così via.

Quando si vuole fare sarcasmo in pubblico smentendo altri che serenamente condividono le proprie esperienze e che cercano di evidenziare problemi gravi che magari non nota gente che usa una reflex per fotografare le margherite su un prato la domenica dopo pranzo, è il caso di dimostrare ciò che si va gratuitamente a smentire.

Aspetto una tua delucidazione.

*

LoneStar2005
17-04-2006, 10:50
talmente notorio che nessuno pare saperne nulla.. :D :D

a parte gli scherzi..qualche esempio pratico?


Ho appena risposto qui di seguito. Se in un forum la gente non ne sa molto, non vuole dire che non esistano.

Come su scritto, Canon ha molti problemi di CQ e per chi di fotografia ci campa sono problemi enormi.

Ma non credo che chi di fotografia non ci campi e ci spende cmq un bel po di soldi, Canon con il suo controllo qualità faccia la gioia di questi.

*

aaron80
17-04-2006, 12:02
...difficile non appogiare LoneStar...
...tanto per aggiungere un paio di chicche: il firmware rilasciato per 20D che una volta installato bloccava la macchina e si doveva portarla in assistenza... i problemi di taratura degli AF (spesso obiettivo e corpo non sono molto daccordo su come mettere a fuoco)... la 10D ha un "problemino" di costruzione che rende praticamente impossibile una taratura precisa dell'AF e con lenti luminose avrà sempre problemi... il 17-85 è stato messo sul mercato e ritirato subito per essere sistemato... lenti come il 24-70/2.8L (1200 e passa euro di obiettivo) non escono tutti col buco, la qualità varia molto da modello a modello... il mio 24-70/2.8L (sempre 1200 e passa euro di obiettivo che quando uno spende si aspetta che sia tutto a posto) è uscito dalla scatola con un problema di tiraggio e non focheggiava ad infinito... e queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente...
...di buono posso dire che l'essistenza lavora bene (mi riferisco al Camera Service, gli altri non sò)...

...sempre sostenuto pure io he il CQ di Canon non è proprio il massimo... anzi... non he nelle altre case sia tutto perfetto comunque...

...Tex, se vuoi snobbare il tuo amico in fatto di qualità basta che ti compri 17-40, 85/1.8 e 200/2.8 e tieniti pure la 350D che le foto le fa benone... spenderai parecchio meno di lui... anche il 70-200/4 va benone se non ti serve lo stop in più...

teod
17-04-2006, 12:51
Dalla mia piccola esperienza posso solo dire che a parità di segmento (medio) tra Nikon e Canon (non possiedo corpi di altre case in ambito reflex digitale) non mi sembra ci sia una gran differenza di controllo di qualità; forse Nikon un po' meglio sulle ottiche (costruite meglio nel segmento medio), ma come corpi macchina (D70, D200) i problemi sono forse peggiori: problemi di blocco sulle D70, problemi di autonomia e banding sulle D200... purtroppo è così, più si scende con il target e più si è a "rischio" problemi... nella fascia professionale non posso esprimermi avendo informazioni solo per conoscenza.
Ciao

aaron80
17-04-2006, 12:57
...di Nikon sono una chicca gli esposimetri delle D2H che saltano...

tex200
17-04-2006, 13:35
...Tex, se vuoi snobbare il tuo amico in fatto di qualità basta che ti compri 17-40, 85/1.8 e 200/2.8 e tieniti pure la 350D che le foto le fa benone... spenderai parecchio meno di lui... anche il 70-200/4 va benone se non ti serve lo stop in più...[/QUOTE]

grazie aaron x le iformazioni..anch'io ho pensato al canon 70-200 f4,come prezzo si inizia a ragionare...
che ne pensi del sigma 70-200 f 2,8 ?

marklevi
17-04-2006, 13:52
grazie aaron x le iformazioni..anch'io ho pensato al canon 70-200 f4,come prezzo si inizia a ragionare...
che ne pensi del sigma 70-200 f 2,8 ?


Sigma, ancor + che canon ha un CQ ballerino.. un sigma 70-200 2.8 (oltre al peso ciclopico, dimensioni enormi, resa cromatica inferiore al canon) può essere ottimo come scarso a 2.8.

io ho fatto la coppia 70-200f4 (leggero, otimo, compatto) + 100f2 (usato, ancora devo andare a prenderlo..) per le situazioni di bassissima luce

tex200
17-04-2006, 14:02
mark ,a me piu' che gli stop di luminosita' mi interessava la qualita'.
voglio dire ,io non è che ho capito molto ,ma la lente si giudica in base alla luminosita'???
se non è cosi' a me potrebbe bastare anche un f4

poi mi interessava un parere anche sul sigma 28-70 f2,8.

marklevi
17-04-2006, 14:12
la qualità si giudica dalla qualità :D

un canon 50 f1.0 mica è meglio del 50 1,4 :D è solo + specializzato ed estremo nelle caratteirstiche.

i 28/24 -70 hanno lunghezze particolari.. no abbasstanza wide no abbastanza tele...

tex200
17-04-2006, 14:15
:boh: :D la qualità si giudica dalla qualità :D

un canon 50 f1.0 mica è meglio del 50 1,4 :D è solo + specializzato ed estremo nelle caratteirstiche.

i 28/24 -70 hanno lunghezze particolari.. no abbasstanza wide no abbastanza tele...

:confused:

(IH)Patriota
17-04-2006, 14:37
Faccio un discorso generico ;)

Normalmente come è noto la qualita' massima si raggiunge chiusi di 1 o 2 stop.

Il 70-200F4 è ottimo ad F4 e' superlativo ad F5.6 ad F8.0 torna a pedere un filo , se non per necessita' di superiore PDC si esprime come ad F4 quindi tanto vale stare sotto di 2 stop.

Il 70-200F2.8 fa un tutto un filo meglio ad 1 stop piu' aperto , ricordo che stiamo parlando di lenti di fascia molto alta e la differenza è davvero minima tra le 2 lenti.Pesa quasi il doppio costa quasi il doppio (poco meno) , tutto sta all' utilizzo che ne vuoi fare.

Io ho preso il 2.8 perchè mi capita spesso di dover fotografare in situazioni limite e per quanto la 20D abbia una buona gestione del rumore andare a grattare i 3200 ISO non mi entusiasma ;) , le ultime a Malpensa Cavalli (link (http://www.photo4fun.net) ) sono state scattate con il biancone F2.8 ISO 1600 sottoesposte di 1 stop e 3/4 (quindi riprese in ACR stiamo parlando di oltre 3200ISO effettivi).

La regola del "meglio rumore che mosso" vale sempre , ma IMHO il rumore generato dal sensore rispetto all'amplificazione software delle immagini gestite da ACR è di maggior impatto e piu' difficilmente eliminabile, in quella situazione se avessi avuto un F4 sarei stato costretto a scattare con 3200ISO (sempre sottoesposto di 1 e 2/3) pregiudicando in modo evidente una qualita' che gia' non brilla di suo ;).

Poi ovviamente ogni lente è storia a se , non è che per forza un F basso deve per forza avere una qualita' eccezionale , basti guardare il sigma 30mmF1.4 che per avere bordi "decenti " va chiuso fino ad F4 ed è tranquillamente paragonabile a quella lunghezza con il 18-50F2.8 EX DC o inferiore al 24-105F4L che sono zoom e non un fissi .. ed il secondo parte pure piu' buio ;)

Ciauz
Pat

tex200
17-04-2006, 15:27
ok grazie dei consigli..
allora dovrebbe bastarmi l'f4(diciamo che mi deve bastare per forza..

ed il sigma 28/70 f2,8??
so che non è un grandangolo,pero'l'escursione dovrebbe andarmi bene..
ho un 50ino f1,8 e il 17/55 del kit da elimiminare ..
vorrei 2 sole ottiche discreta ,magari piu in la una macro :D

marklevi
17-04-2006, 16:22
il 50 non devi venderlo, usalo. anche per fare le macro lo usi, prendi i tubi di prolunga

aaron80
17-04-2006, 20:50
Il 70-200F2.8 fa un tutto un filo meglio ad 1 stop piu' aperto , ricordo che stiamo parlando di lenti di fascia molto alta e la differenza è davvero minima tra le 2 lenti.Pesa quasi il doppio costa quasi il doppio (poco meno) , tutto sta all' utilizzo che ne vuoi fare.
...spero che con questo tu non intenda che il 2.8 a F2.8 è nitido come l'F4 a F4 perchè non è proprio così... per postare un crop abbastanza indicativo questo è il 70-200/4 a F4 in una foto "finita" fatta con la 1D (cioè con un filo di maschera di contrasto che do a tutte le foto... qualcosa tipo 235/0.3/0):

http://aaron80.gotdns.org/usm.jpg

...a F5.6 la differenza è praticamente impercettibile...

muso
17-04-2006, 23:26
Ah si? Su che base mi smentisci?

Se ti dico che per me ha un basso CQ, evidentemente qualcosa che non va di piuttosto serio, lo ha. Ci lavoro 7/7 24/24 con attrezzatura canon, ed iniziai quindici anni fa quando canon produceva in modo quasi impeccabile.

Mi porto sulle spalle o nel trolley spesso oltre 30mila euro di attrezzatura (lasciando l'altro mezzo corredo a casa) e benchè possa lodare canon per molti aspetti, il suo CQ degli ultimi anni è decisamente pessimo.

Adesso fa uscire sul mercato prototipi lasciati al pubblico per verificare i vari problemi che gia si sono riscontrati precedentemente su altri corpi.

Uno su tutti: uscì la 5D e creava banding a 1600 iso e oltre in AiServo a f2.8. Provarono a correggere tale problema con un firmware. Qualcosa smossero ma il problema è ancora presente su molti corpi anche con firm aggiornato.

E' uscita la 30D, palese presa per il culo verso i suoi clienti e verso i possessori di 20D, e guarda un po si viene a scoprire che a parità di condizioni si manifestano gli stessi inammissibili problemi.

Sai che significa? Che per gente come me che della fotografia ne fa il pane quotidiano rischia di ritrovarsi foto invendibili ai clienti (che siano testate, aziende o privati) perchè almeno nel mio caso (e come me ti assicuro molti altri) lavorare oltre 800 iso a tutta apertura è cosa normale e piuttosto frequente se non addirittura di routine.

Le MarkII prima serie uscirono e gia non si trovavano in commercio perchè per via degli Europei ci fu scarsa reperibilità e la richiesta dei pro come me superava la produzione di Canon.

Una volta ottenuta ci siamo ritrovati tra le mani un corpo che non focheggiava bene, che sparava sui rossi fottendoci gran parte del lavoro e che aveva vari altri problemi.

Corressero con qualche firmware, ma non tutti i corpi risolsero.

E' uscita MarkII N. Mille euro di più per un lcd leggermente più grande che ancora non è utile per capire una messa a fuoco dettagliata. Hanno aggiunto scemenze come i picture styles e ti ritrovi quasi sempre con una foto da dover sistemare con il doppio del tempo invece che con la metà come promesso da canon. Ha problemi evidenti di rumore ad alti iso, molto più della sua precedente incarnazione.

E per chi come me lavora quasi sempre ad alti iso è un problema di controllo qualità inaccettabile, dato che meccanica, costruzione e sensore sono praticamente invariati.

Potrei continuare per ore su obiettivi con elettronica da sistemare, problemi di messa a fuoco su un corpo su due per ogni macchina uscita dalla 10D in poi, e molto altro ancora.

Problemi che quando ci lavori non sono più solamente delle noie che risolvi -caso della 20D- "solo" estraendo le batterie, aspettando 2 o 3 secondi e reinserendole. Perchè questo per me può voler dire mancare scatti vendibili composti da azioni uniche, espressioni irripetibili e così via.

Quando si vuole fare sarcasmo in pubblico smentendo altri che serenamente condividono le proprie esperienze e che cercano di evidenziare problemi gravi che magari non nota gente che usa una reflex per fotografare le margherite su un prato la domenica dopo pranzo, è il caso di dimostrare ciò che si va gratuitamente a smentire.

Aspetto una tua delucidazione.

*
Forse il mio intervento è stato un po esagerato,cmq anche io lavoro con la fotografia e ho provato le "ammiraglie" di tutte e 2 le case anche se conosco molto meglio Nikon avendo lavorato con d1,d1h,d1x,d2,d2h,d2hs,d2x.
In casa Canon oltre alla bomboniera conosco la 20d e bene la 1dmk2.La N l'ho solo provata.
Non ho avuto modo di provare decentemente il pieno formato.
Ti posso assicurare che sulle serie pro la percentuale di esemplare difettati è bene o male la stessa.
Su nikon potrei raccontartene mille,solo che avere a che fare con l'assistenza è come andare al patibolo,in casa Canon le cose cambiano,anche se i tempi a volte sono biblici..

marklevi
17-04-2006, 23:26
...spero che con questo tu non intenda che il 2.8 a F2.8 è nitido come l'F4 a F4 perchè non è proprio così...


quello che sapevo io.. l'F4 è meglio a TA. tant'è che ho rinunciato al 2.8 ed ho preferito accoppiare all f4 un 100f2.

Pat, sei meno nitido! :sofico:

(IH)Patriota
18-04-2006, 08:01
quello che sapevo io.. l'F4 è meglio a TA. tant'è che ho rinunciato al 2.8 ed ho preferito accoppiare all f4 un 100f2.

Pat, sei meno nitido! :sofico:

Ma luminosissimo :D :D.

Scherzi a parte , so che TA l' F4 è piu' nitido del 2.8 , a parita' di apertura credo che il 2.8 sia un filo superiore (ma proprio un filo).

Purtroppo mi capita sempre piu' spesso di aver bisogno di luminosita' , mi stava balenando l' idea di vendere il 18-50 poi ieri sono andato a fotografare dei cuccioli di pastore tedesco (in una taverna illuminata con 1 lampada a basso consumo da 11W ed una ad incandescenza da 60W) ovviamente senza poter usare il flash ;) mi sono salvato in corner ad ISO 1600 , F2.8 , sottoesposto di 1 stop "abbondante" .. con un F4 sarebbero stati 3200ISO - 1 stop ...e gia' le foto sono rumorose ...

Purtroppo sempre piu' spesso vedo come un miraggio il poter lavorare a ISO 100 e magari piu' chiuso di qualche stop , nella realta' spesso sacrifico un po' di nitidezza lavorando a tutta apertura sperando di non dover andare a lavorare con ISO alti/altissimi...

LoneStar2005
18-04-2006, 10:14
Forse il mio intervento è stato un po esagerato,cmq anche io lavoro con la fotografia e ho provato le "ammiraglie" di tutte e 2 le case anche se conosco molto meglio Nikon avendo lavorato con d1,d1h,d1x,d2,d2h,d2hs,d2x.
In casa Canon oltre alla bomboniera conosco la 20d e bene la 1dmk2.La N l'ho solo provata.
Non ho avuto modo di provare decentemente il pieno formato.
Ti posso assicurare che sulle serie pro la percentuale di esemplare difettati è bene o male la stessa.
Su nikon potrei raccontartene mille,solo che avere a che fare con l'assistenza è come andare al patibolo,in casa Canon le cose cambiano,anche se i tempi a volte sono biblici..

L'importante è accorgersene, quando si sbaglia.

Tornando al discorso: nikon per me è fuori discussione fosse solo per la qualità pessima a medio-alti iso, range dove lavoro praticamente sempre.

Problemi ce ne sono sempre e un po ovunque: si parla oramai non di fotocamere ma di concentrati di tecnologia e informatica.

La cosa pessima però è che apparentemente le case produttrici se ne infischiano del tutto (riporto il banding ad alti iso fra 5D e 30D).

Le ammiraglie di casa Canon sono soggette a problemi e "sviste" come le entry level, e per chi della fotografia ne fa il pane quotidiano sono politiche inammissibili.

*

marklevi
18-04-2006, 15:18
Purtroppo mi capita sempre piu' spesso di aver bisogno di luminosita' , mi stava balenando l' idea di vendere il 18-50 poi ieri sono andato a fotografare dei cuccioli di pastore tedesco


che vuoi farti, il 35 1.4? :sofico: o il 35f2.. o il sigma 20 1.8..

aaron80
18-04-2006, 15:24
Ma luminosissimo :D :D.

Scherzi a parte , so che TA l' F4 è piu' nitido del 2.8 , a parita' di apertura credo che il 2.8 sia un filo superiore (ma proprio un filo).

Purtroppo mi capita sempre piu' spesso di aver bisogno di luminosita' , mi stava balenando l' idea di vendere il 18-50 poi ieri sono andato a fotografare dei cuccioli di pastore tedesco (in una taverna illuminata con 1 lampada a basso consumo da 11W ed una ad incandescenza da 60W) ovviamente senza poter usare il flash ;) mi sono salvato in corner ad ISO 1600 , F2.8 , sottoesposto di 1 stop "abbondante" .. con un F4 sarebbero stati 3200ISO - 1 stop ...e gia' le foto sono rumorose ...

Purtroppo sempre piu' spesso vedo come un miraggio il poter lavorare a ISO 100 e magari piu' chiuso di qualche stop , nella realta' spesso sacrifico un po' di nitidezza lavorando a tutta apertura sperando di non dover andare a lavorare con ISO alti/altissimi...
...35/2, 50/1.4, 85/1.8 potrebbero tornare utili...

(IH)Patriota
18-04-2006, 15:59
Per il momento di fisso ho solo il 50 1.8 , l' acquisto di un 85/1.8 lo stavo meditando visto che costa anche relativamente "poco".

Sotto al 50 (senza spendere una fortuna) non ho trovato nessun fisso che mi entusiasmi in modo particolare e che facesse la differenza (in termini di luminosita') confrontato con il 18-50 che è molto versatile anche se un po' soft sui bordoni in TA.

Bah vedremo.

aaron80
18-04-2006, 16:11
Per il momento di fisso ho solo il 50 1.8 , l' acquisto di un 85/1.8 lo stavo meditando visto che costa anche relativamente "poco".

Sotto al 50 (senza spendere una fortuna) non ho trovato nessun fisso che mi entusiasmi in modo particolare e che facesse la differenza (in termini di luminosita') confrontato con il 18-50 che è molto versatile anche se un po' soft sui bordoni in TA.

Bah vedremo.
...uno stop non ti basta? Se vuoi scendere di 2 devi cacciare fuori parecchi soldi...

(IH)Patriota
18-04-2006, 16:35
Lo so , basti vedere la differenza tra il 50F1.8 ed il 50F1.4 , cosi' come tra 85F1.8 ed 85F1.2L ... circa il triplo :eek:

Sul wide per il momento pero' non sento grandissime necessita' (per andare ad aperture > di F2) , anche perchè stavo pensando di imparare seriamente ad usare il flash (senza subirlo passivamente di E-TTL ;) come finora ) ed arrivati ad un certo punto in certi casi una sparata (magari con diffusore per non indurire troppo gli scatti) potrebbe essere risolutiva , magari abbinando al 420EX che ho adesso un 580EX che potrebbe anche pilotare il primo... unico dubbio sulla resa esposimetrica dello sfondo che non vorrei diventasse troppo scuro.. devo solo mettermi a provare perchè di esperienza in campo flash ne ho davvero pochissima..

aaron80
18-04-2006, 16:48
Lo so , basti vedere la differenza tra il 50F1.8 ed il 50F1.4 , cosi' come tra 85F1.8 ed 85F1.2L ... circa il triplo :eek:

Sul wide per il momento pero' non sento grandissime necessita' (per andare ad aperture > di F2) , anche perchè stavo pensando di imparare seriamente ad usare il flash (senza subirlo passivamente di E-TTL ;) come finora ) ed arrivati ad un certo punto in certi casi una sparata (magari con diffusore per non indurire troppo gli scatti) potrebbe essere risolutiva , magari abbinando al 420EX che ho adesso un 580EX che potrebbe anche pilotare il primo... unico dubbio sulla resa esposimetrica dello sfondo che non vorrei diventasse troppo scuro.. devo solo mettermi a provare perchè di esperienza in campo flash ne ho davvero pochissima..
...non è proprio la stessa la differenza che c'è tra 50/1.8 -> 50/1.4 e quella tra 85/1.8 -> 85/1.2... mentre il 50/1.8 fa abbastanza pena sotto ogni aspetto (tranne quello del costo) se lo si considera come obiettivo fisso (e non paragoni con zoom anch'essi economici) l'85/1.8 è già un bell'obiettivo... l'85/1.2 è meglio ma la differenza non è tanta come il prezzo può far pensare... tra i due 50 invece la differenza è veramente parecchia anche nella resa...
...tanto per mostrarti l'85/1.8 a tutta apertura:

http://aaron80.gotdns.org/Astrid8.jpg

http://aaron80.gotdns.org/Astrid8Crop.jpg

marklevi
18-04-2006, 23:52
...non è proprio la stessa la differenza che c'è tra 50/1.8 -> 50/1.4 ......
.

Aaron, scusa, hai mai provato il 200L2.8? se si, commenti & giudizi?

aaron80
19-04-2006, 00:21
.

Aaron, scusa, hai mai provato il 200L2.8? se si, commenti & giudizi?
...il 200/2.8 mai... ti dirò, a pelle non mi ha mai ispirato però tutti quello che ce l'hanno ne dicono un gran bene ed ho visto gran bele fot uscire da quell'ottica... ho provato invece il 135/2 con e senza TC1.4X (con il quale diventa quasi un 200/2.8) ed è una gran bell'ottica...

marklevi
19-04-2006, 00:41
ti ringrazio.
avendo appena preso un 100 a buon prezzo il 135 è da escludere, anche visto il costo salatino. poi chiederò dall'altra parte dov'è + conosciuto :D

LoneStar2005
20-04-2006, 19:22
cosa hai intenzione di fotografare con un 100 f2 su 1,6x? Studio...? Bello lungo però. ;)


*

LoneStar2005
20-04-2006, 19:26
...il 200/2.8 mai... ti dirò, a pelle non mi ha mai ispirato però tutti quello che ce l'hanno ne dicono un gran bene ed ho visto gran bele fot uscire da quell'ottica... ho provato invece il 135/2 con e senza TC1.4X (con il quale diventa quasi un 200/2.8) ed è una gran bell'ottica...

Assieme al 300 2,8, il 135 f2, è considerata la lente con più risolvenza in casa canon. Non ho molti dubbi in merito, anche se per il mio lavoro è una delle più inutili.

A parte il fatto poi, che risolvere qualche l/mm in + non cambia la vita a nessuno oltrechè inutili per l'occhio umano che non può notare la differenza.

*

marklevi
20-04-2006, 19:46
cosa hai intenzione di fotografare con un 100 f2 su 1,6x? Studio...? Bello lungo però. ;)


*


ho il 50, un 85 non lo prendo. il 100 mi sembra una scelta equilibrata. prima di acquistare ho provato col 70-200 e mi sono accorto che un 100, * 1.6, mi faceva comodo anche rispetto ad un 135 o 85

il 135 costa un po troppo.. poi vedro..

magari 135 + 300 :D fu FF