PDA

View Full Version : Quantificare differenza ram in sincrono e in asincrono (stessa cpu,ram,timings)


Niggo
12-04-2006, 07:59
Ciao! Se possibile, volevo quantificare la differenza di prestazioni tra una impostazione di memoria sincrona e una asincrona (divisore 1660 alla medesima frequenza del processore (quanto possibile) e con gli stessi timing (ovviamente stessa ram). Grazie!

The_Nameless_One
12-04-2006, 09:59
su intel o su amd ?

Niggo
12-04-2006, 10:38
su intel o su amd ?

:doh: Amd, grazie!

renatofast
12-04-2006, 10:40
interessa anche a me ! :O

MaRtH
12-04-2006, 10:43
:doh: Amd, grazie!


32Bit o 64Bit?

Sul 64Bit ci si perde pochissimo...

Sul 32Bit ci si perde un'enormità...

Gannjunior
12-04-2006, 11:01
dipende anche qua...su nforce2 era piu evidente...su nf4 + amd64 la spesa x andare in sincrono nn vale la candela anche xkè nel 90% dei casi si va a cas3...diverso il discorso con latenze SERIE (cas2, 5-2-2 x esempio) e probabilmente la scelta ottima è viaggiare in asincrono tra 200 e 250 (la ram) con latenze basse. (nn dico che nn si possa fare oltre ma neanke le bh5 old sono in grado d andarea 300 ROCK SOLID).

ovviamente sto facendo una serie d test a conforto d ciò che ho detto ;)

ciauz

Niggo
12-04-2006, 14:13
Grazie per il suggerimento asincrono-timing bassi. La cpu che pensavo di confrontare erano amd 64 bit, leggo sempre che in asincrono non si perde molto e volevo sapere piu' o meno quanto :)

superz
12-04-2006, 15:18
Per darti un confronto:
Un opteron 144 a 300*9 con ram tccd in sincrono (300@2.5|4|3|7|T1)
Va meno che con delle bh5 a 166 in asincrono (250@2|2|2|5|T1)

Per ottenere lo stesso risultato in un superpi devo portare la configurazione con i tccd a 310*9 (sempre con le ram in sincrono).

ciao

Niggo
12-04-2006, 15:45
Per darti un confronto:
Un opteron 144 a 300*9 con ram tccd in sincrono (300@2.5|4|3|7|T1)
Va meno che con delle bh5 a 166 in asincrono (250@2|2|2|5|T1)


Ciao! Ti ringrazio, vedo pero' che nell'esempio risulta essere importante anche il timing delle ram, se fosse possibile avere costanti anche queste sarebbe molto utile come raffronto (penso basterebbe farlo anche a frequenze non spinte)

Zermak
12-04-2006, 17:37
Ciao! Ti ringrazio, vedo pero' che nell'esempio risulta essere importante anche il timing delle ram, se fosse possibile avere costanti anche queste sarebbe molto utile come raffronto (penso basterebbe farlo anche a frequenze non spinte)
a timing uguali è meglio frequenza superiore :)
il prob è che nn ci sono ram da 270-300mhz 2-2-2-5 per il daily :p quindi i confronti si fanno con i 300mhz 2.5-3-3-7 1T e 250mhz 2-2-2-5 1T, valori raggiungibili con le dovute ram e chip (tccd e bh5/utt rispettivamente).

teto21
12-04-2006, 17:50
Be allora io che ne dite con le mie vdata a 250 mhz 2.5-4-3-5 1T :D ?

Niggo
12-04-2006, 18:03
a timing uguali è meglio frequenza superiore :)
il prob è che nn ci sono ram da 270-300mhz 2-2-2-5 per il daily :p quindi i confronti si fanno con i 300mhz 2.5-3-3-7 1T e 250mhz 2-2-2-5 1T, valori raggiungibili con le dovute ram e chip (tccd e bh5/utt rispettivamente).

Ciao, pensavo fosse possibile magari a frequenze di default di un processore, calcolare i dati con la ram a valori normali e poi applicare un divisore, es. ram sincrone 200x10 (fittizio moltiplicatore) e ram asincrone (divisore 166, le ram dovrebbero diminuire di frequenza del 33%) con gli stessi timing . Prova finale sarebbe sempre in asincrono (166) portare la ram a 240 come reference clock (quindi cpu a 2400), le ram dovrebbero andare a 200mhz (almeno secondo a64) e vedere che differenza con il sincrono. Scusate se sono esempi sbagliati o scemi, e' solo per capire cosa comporta l'essere asincroni :D

Zermak
12-04-2006, 18:29
Ciao, pensavo fosse possibile magari a frequenze di default di un processore, calcolare i dati con la ram a valori normali e poi applicare un divisore, es. ram sincrone 200x10 (fittizio moltiplicatore) e ram asincrone (divisore 166, le ram dovrebbero diminuire di frequenza del 33%) con gli stessi timing . Prova finale sarebbe sempre in asincrono (166) portare la ram a 240 come reference clock (quindi cpu a 2400), le ram dovrebbero andare a 200mhz (almeno secondo a64) e vedere che differenza con il sincrono. Scusate se sono esempi sbagliati o scemi, e' solo per capire cosa comporta l'essere asincroni :D
a timings uguali ha la meglio la freq superiore. sugli a64 l'asincrono non conta praticamente nulla. lo dimostano i test con cpu a frequenza uguale ma ram in sinc con timings "alti" e ram con divisori e timings tirati :D
ovviamente a parità di timings sempre meglio andare in sincrono per via della frequenza superiore della ram ;)

per i test sull'asincrono (tccd vs bh5) c'era un th aperto a posta :)

Gannjunior
12-04-2006, 20:05
Per darti un confronto:
Un opteron 144 a 300*9 con ram tccd in sincrono (300@2.5|4|3|7|T1)
Va meno che con delle bh5 a 166 in asincrono (250@2|2|2|5|T1)

Per ottenere lo stesso risultato in un superpi devo portare la configurazione con i tccd a 310*9 (sempre con le ram in sincrono).

ciao

ehehe
e non solo...provate anche con una compressione in divx/h264 ...

;)

Gannjunior
12-04-2006, 20:09
..
a timing uguali è meglio frequenza superiore..
beh, questo è ovvio :)

PS a 270 devo fare qualche prova seria x la rock solidità, ma potrei riuscire a ottenere un daily forse con meno d 3.5v con le ram in sign ;)

Zermak
12-04-2006, 20:11
beh, questo è ovvio :)

PS a 270 devo fare qualche prova seria x la rock solidità, ma potrei riuscire a ottenere un daily forse con meno d 3.5v con le ram in sign ;)
in daily direi che il limite per i bh5 son 3.3v anche se devo dirti che la scorsa estate le ho tenute sempre a 3.5v senza problemi :p

Niggo
12-04-2006, 20:24
a timings uguali ha la meglio la freq superiore.

Ok, penso che sia meglio riassumere con un caso pratico:

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 200x10 = 2000 mhz
pc2) Amd opteron 170 in asincrono (divisori 166) 200x10= 2000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 166.6 mhz)

in questo caso, molto banale, vince il pc1 perche' le ram vanno piu' veloci

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 250x10 = 2500 mhz
pc2) Amd opteron 170 in asincrono (divisori 166) 300x10= 3000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 250 mhz)

in questo caso sebbene le ram vadano alla medesima velocita' vince il pc2 perche' la frequenza della cpu e' piu' alta

ultimo esempio diverso dagli altri (2 cpu diverse)

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 200x10 = 2000 mhz
pc2) Amd opteron 165 in asincrono (divisori 166) 222x9= 2000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 181.6 mhz)

Stessa frequenza per il processore, timing uguali, sono uguali o uno dei due e' piu' veloce? Forse in questo esempio il moltiplicatore inferiore puo' fare la differenza?


Grazie!

Zermak
12-04-2006, 23:12
Ok, penso che sia meglio riassumere con un caso pratico:

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 200x10 = 2000 mhz
pc2) Amd opteron 170 in asincrono (divisori 166) 200x10= 2000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 166.6 mhz)

in questo caso, molto banale, vince il pc1 perche' le ram vanno piu' veloci

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 250x10 = 2500 mhz
pc2) Amd opteron 170 in asincrono (divisori 166) 300x10= 3000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 250 mhz)

in questo caso sebbene le ram vadano alla medesima velocita' vince il pc2 perche' la frequenza della cpu e' piu' alta

ultimo esempio diverso dagli altri (2 cpu diverse)

pc 1) Amd opteron 170 in sincrono 200x10 = 2000 mhz
pc2) Amd opteron 165 in asincrono (divisori 166) 222x9= 2000 mhz (ma le ram, secondo A64memfreq vanno a 181.6 mhz)

Stessa frequenza per il processore, timing uguali, sono uguali o uno dei due e' piu' veloce? Forse in questo esempio il moltiplicatore inferiore puo' fare la differenza?


Grazie!
nell'ultimo esempio ha la meglio la prima configurazione poichè le ram han frequenza superiore (200mhz contro i 181mhz della seconda).
se avresti avuto 200x10 con ram 1:1 (quindi 200Mhz) nella prima cfg e 250x8 con divisore ram a 166Mhz (5/6) ovvero 200Mhz effettivi sulle ram questa seconda soluzione sarebbe superiore ;)

superz
13-04-2006, 09:58
Dai un'oochiata anche alle conclusioni a cui e' giunto Tonisca in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1105089
Ciao