View Full Version : il primo overclock non si scorda mai
drowning man
11-04-2006, 19:15
secondo voi questi voltaggi sono normali? Il sistema non è in overclock (anche se ho in mente di farlo).
11,776
4,919
3,264
1,392 (vcore)
Le temperature con fear in azione sono:
cpu 40
mobo 34
vga 56.
Secondo voi ci sono le condizioni per un overclock sicuro? L'ali è un 480 watt. Ho in mente di abbassare l'ht a 4x, portare l'fsb a 240, in sincrono con la ram (le mie kkingston dovrebbero arrivare a 480 massimo) e mettere il molti a 10x. E' un oc sicuro? Secondo voi per il daily use potrebbe andare bene? C'è il rischio di accorciare veramente la vita alla cpu, anche se non aumento il vcore? Forse, invece di far domande, mi dovrei far coraggio e mettere in pratica l'oc! Ho letto tutte le guide possibili, non devo far altro che mettere mani al bios, ma qualcosa ancora mi frena. Attualmente il pc non mi dà nessun problema, anzi, va bene, solo che la curiosità per l'oc mi sta crescendo dentro... Grazie per i vostri futuri consigli.
asdfghjkl
13-04-2006, 03:57
Se non cambi i voltaggi i rischi per l'hardware sono minimi, le temperature dovrebbero cambiare di poco. L'alimentatore che sia un 480 W vuol dire poco, è l'ultima cosa da guardare (la prima la marca, quindi gli amperaggi, al limite la presenza del pfc attivo e alla fine i watt), però se non cambi i voltaggi l'aumento del consumo è molto poco, quindi non dovrebbe essere un problema per la sicurezza. Comunque anche se senbra un oc sicuro non saprai mai se sei stabile finchè non fai qualche test.
Comunque, tanto per essere sicuro, se il pc non dovesse ripartire, sai cosa fare? Sulla mia abit nf7-s basta resettare e se per due volte non è partita rimette tutte le impostazioni a default, sulla tua sai se succede lo stesso?(credo di si...) In caso, ti spaventerebbe dover fare un clear cMos? Basta staccare la corrente e spostare un jumper (una specie di interruttore che và tolto e rimesso in un'altra posizione invece che sposato) e poi rimetterlo a posto e riattaccare la spina, sul manuale ci sarà spiegato sicuramente dov'è. Ad ogni modo non dovresti avere di questi problemi visto che stai per usare un settaggio che dovrebbe essere stabile, quindi al massimo non lo sarà ma credo non sia possibile che faccia bloccare il pc prima ancora dell'avvio.
Quindi secondo me devi provare.
drowning man
13-04-2006, 19:12
La mobo ha il cpr quindi, come hai giustamente detto tu, non dovrò resettare cmos. Il mio ali è un cosimos (mai sentito), gli amperaggi dovrebbero essere 14, 28,18. Che ne dici? Comunque grazie per i consigli. Procedo all'overclock e ti faccio sapere.
drowning man
13-04-2006, 23:53
[QUOTE=asdfghjkl]Se non cambi i voltaggi i rischi per l'hardware sono minimi, l
Allora, ho abbassato la ram a 333, l'ht a 4x, ho fissato il pci clock a 33,33 e il pci -e a 100 e ho portato l'fsb a 240. il vcore lo avevo lasciato su auto e quindi mi era andato a 1.46. Me ne sono accorto e l'ho messo su 1.40 (rischi per la cpu?). Il superpi da 1 m è andato a buon fine. Ho provato poi a far andare la ram in sincro ma non superava il quick test del gold memory (nonostante abbia rilassato i timings a 3-3-3-8). Ho provato a portare il voltaggio della ram a 2.7 ma nulla (mi dava schermate blu e mi citava il file teefer.sys). Quindi ora ho messo la ram in ascincro (333mhz) con timings 2.3.2.2. Che dici provo a mettere fsb a 220 per farla andare in sincro con la ram (Sempre se ci arriva a 220)? O è emglio lasciare l'fsb più alto?
drowning man
13-04-2006, 23:55
ho dimenticato di dire che il bank cicle time delle ram è balzato a 22 (prima mi pare fosse a 11). E' normale?
asdfghjkl
13-04-2006, 23:57
Edit: non avevo letto gli ultimi due, questo lo lascio che ormai l'ho scritto, poi rispondo ai messaggi
Senbrano un pò bassi i 12 V che ultimamente sono importanti (su athlonXP i 5 V contano di più), comunque finchè resti coi voltaggi di default dovrebbe farcela, solo che eroga meno di 12 V e quindi è come se avessi la cpu con un voltaggio più basso, però immagino che non sarà nemmeno stabile quindi si overcloccherà di meno perchè ogni volta che la tensione oscilla verso il basso il processore rischia di non farcela. Quando puoi magari cambialo, non per overcloccare ma perchè fatica anche col sistema non overcloccato, quindi staresti un pò più tranquillo. Trà gli economici vanno bene gli Lc Power, che di potenza ne erogano tanta risptto al costo, e stanno sui 50 €. Ultimamente vanno di moda e in genere nessuno se ne lamenta. I modelli più economici di Enermax e Tagan stanno trà i 75 e i 100 € e sono altretanto potenti o a volte anche un pò meno, ma sono più stabili più silenziosi e soprattutto più affidabili, grazie a componenti e assemblaggio migliore e a migliori meccanismi di protezione in caso di sovraccarichi. Sui 55 € c'è l'Lc Power da 550 W versione super silent (con ventola da 12 cm), sui 75 l'Enermax 460 (Fma), sui 100 € c'è il tagan 480 W U-22 e ad un pò di più l'enermax liberty 500 W.
Comunque anche così qualche prova coi voltaggi a default puoi farla.
asdfghjkl
14-04-2006, 00:16
Prova 220*11 in sincrono coi timings tirati, se non và passa pure all'asincrono che và bene uguale. Magari le ram salgono poco di loro, non le conosco, e magari l'alimentatore le ostacola ancora di più. Magari prova a 205 in asincrono coi timings tirati, se và per un pò 210, poi quando non và cerchi il limite con passi più piccoli, e alla fine fai un test più lungo. Se hai la pazienza sarebbe meglio mettere il moltiplicatore a x5 e testare prima solo le ram, poi anche la cpu. Altrimenti mischia tutto e vai a passi grossi, non troverai il limite per sfruttare il tutto al massimo ma fai un overclock sbrigativo. Il processore reggerebbe anche un pò di overvolt, comunue non troppo visto che stà già a 40°, ma magari l'alimentatore ne soffre troppo se lasci il pc sempre così visto che già ha problemi a default.
drowning man
14-04-2006, 00:49
Prova 220*11 in sincrono coi timings tirati, se non và passa pure all'asincrono che và bene uguale. Magari le ram salgono poco di loro, non le conosco, e magari l'alimentatore le ostacola ancora di più. Magari prova a 205 in asincrono coi timings tirati, se và per un pò 210,
Scusa, non ho capito, ma quando parli di 205 ti riferisci all'fsb? allora forse posso aumentare gradualmente (205/210), mettendo in sicro la ram per vedere fino a dove arrivano (ovviamente abbassando il molti per testare la ram). E' così?
In questo momento sto a 240x10 con ram a 333, con timings spinti. Proverò 220x11 con ram in sincro per vedere se regge, se no lascio come sta adesso oppure provo come hai detto tu (205 fino a dove arriva). Comunque mi comprerò un nuovo ali. Seguirò i tuoi consigli. Grazie.
drowning man
14-04-2006, 01:13
ho provato a mettere l'fsb a 210 e la ram in sincro ma non si riavviava più. Allora ho rimesso fsb a 240 e ram a 333, ma non si riavviava più, compariva il logo di windows con artefatti assurdi sullo schedrmo e alla fine schermata nera. Allora ho rimesso nel bios tutto come stava prima dell'overclock e a quel punto mi ha chiesto se volevo riavviare normalmente o in modalità provvisoria. Ho messo normale e windows si è caricato. Mi sa che per adesso abbandono l'overclock, almeno finchè non avrò un buon alimentatore.
drowning man
14-04-2006, 01:19
ovviamente quando ho messo 210 l'fsb in sincro con la ram, ho abbassato il molti a x9. Quando l'ho rimesso a 240, il molti era x10 e la ram a 333. In entrambi i casi non fungeva più. Ho rimesso tutto a default. Scusa i tanti messaggi, non ci capisco più nulla...mi sono overclockato il cervello. Notte
asdfghjkl
14-04-2006, 01:26
Edit: ho di nuovo letto dopo, rispondo nel prossimo.
Si, dicevo la cosa di base a cui si applicano i vari moltiplicatori, che una volta si chiamava fsb e ora credo sia diventata HTT, perchè il processore ha il controller della memoria interno e si collega alle ram con l' Hyper Thransport (HT, con una t sola... :muro: ). L'idea era di provarla e scoprire che magari arrivi solo a 210, e a quel punto andare in asincrono con un Htt che ti mandi le memorie a 210 Mhz, cioè 252 (210*6/5, così quando applichi il divisore 5/6, che sarebbe quello delle ram a 333, torna 210). A quel punto col moltiplicatore a x10 andresti a 2520 mhz. Poi bisogna vedere se ce a fà il processore e se serve calare. Se invece arrivi a 220 con le ram potresti provare o il sincrono col moltiplicatore a 11, che già sarebbero 2420 mhz, o l'asincrono col moltiplicatore a 10(oltre 2600 Mhz, magari con l'ali nuovo ci arrivi overcolando un pò, col voltaggio di base non credo).
asdfghjkl
14-04-2006, 01:37
Forse la scheda video non ce la faceva perchè l'ali non la alimentva a sufficienza. Può darsi che qualcosa si sia scaldato e abbia quindi iniziato a tollerare meno l'overclock, forse l'alimentatore. Oppure windows per i soliti riavvii ha avuto qualche problema non grave che poi ha risolto da solo. Queste cose una volta trovata una configurazione stabile non dovrebbero succedere, ma purtroo facendo esperimenti può succedere.
P.S. A proposito, sull'hard disk quante partizioni hai? tenere windows su una partizione solo sua ti permette di formattare senza perdere i dati, è molto utile per overcloccare, ed è anche una cosa utile per stare più sereni in geerale. A voler esagerare si può fare una partizione con una installazione di windows solo per overcloccare. Già che per un pò non overcloccherai magari smanetta un pò con le partizioni, è comunque una cosa utile per la sicurezza e per rendere windows un pò più veloce(perchè la partizione dove stà sara meno frammentata e meno vasta, cosa che abbassa i tempi di ricerca dell'hard disk).
drowning man
14-04-2006, 02:13
Forse la scheda video non ce la faceva perchè l'ali non la alimentva a sufficienza.
Non so, fatto sta che alla fine non mi reggeva più neannche i 240 con la ram asincro che all'inzio mi reggeva. Effettivamente non si è riavviato dopo una sessione di gioco a fear bella intensa. Forse era la vga. domani mi compro un ali decente e riprovo a mettere i 240. Forse mi dovrei comprare pure una ram overclockabile, perchè questa sembra non salire neanche di 10 mhz. Insomma, primo tentativo fallito, ma non demordo...
P.S. A proposito, sull'hard disk quante partizioni hai? tenere windows su una partizione solo sua t
Ne ho una sola e windows non ha la sua partizione. Comuqnue ho fatto il ghost e in caso di problemi risolvo in poco tempo.
A domani.
secondo me ti conviene un po overvoltare il proc cm ho fatto io cn la tua stessa configurazione. se le me arrivano a 470 metti il fsb a 235 cn 11x molti, 1,425-1,450 di volt x il proc e 2,70 le mem in asincron cn l'ht a 4x. ti dovrebbe andare bene.
drowning man
15-04-2006, 10:43
ho comprato l'ali. un tagan 480 u22. C'è un cavo gnd/rtn messaa di terra, lo devo collegare per forza alle viti della scheda madre o posso evitare di farlo?
drowning man
15-04-2006, 10:45
secondo me ti conviene un po overvoltare il proc cm ho fatto io cn la tua stessa configurazione. se le me arrivano a 470 metti il fsb a 235 cn 11x molti, 1,425-1,450 di volt x il proc e 2,70 le mem in asincron cn l'ht a 4x. ti dovrebbe andare bene.
Secondo te con l'overvolt di procio e memorie potrei farcela ad andare in sincro 230 e 460? spero che ora il tagan mi aiuti
drowning man
15-04-2006, 11:30
scusate ma il cavo di messa a terra va messo sopra la scehda madre o sotto? cioè lo appoggio sopra il foro per le viti della mobo bloccaqndolo poi con la vite oppure lo fisso sotto ma mobo, cioè a contatto con i distanziatori?
drowning man
15-04-2006, 11:50
si ma non è possibile ho collegato il tagan 480 u22 senza cavo a terra (non credo sia decisivo), ma i 12 volt vanno sempre male. Speed fan segna i seguenti valori:
3.31
5
11,84
vcore 1,39.
quindi rispetto a prima c'è stato un cinremento sui 3 e sui 5, memntre sui 12 è stato quasi inesistente (prima era 11,7). Che fare?
Secondo te con l'overvolt di procio e memorie potrei farcela ad andare in sincro 230 e 460? spero che ora il tagan mi aiuti
io la stessa tua configurazione è io ci sn riuscito veramente molto facilmente.
drowning man
15-04-2006, 17:07
io la stessa tua configurazione è io ci sn riuscito veramente molto facilmente.
scusa ma che ram hai? con il bus a 235 le tue ram a che frequ8enza operano? le hai messe asincrone? ora riprovo l'oc. ma la temperatura della mia cpu non mi convince, già prima dell'oc sta a 42 quando gioco a fear. Sarà...
drowning man
15-04-2006, 18:31
ora quando gioco a pes5 noto degli strani sfarfallii ogni tanto, come se traballasse il video...porca vacca! e non ho ancora overcloccato. le temperatures embrano normali, anche se con feart la cpu tocca 42. non so se è l'ali nuovo, l'oc fallityo dell'altyro giorno o qualche filo messo male del nuovo ali o i troppi fili legati e intrecciati nella giungla del mio case...buona pasqua.
drowning man
15-04-2006, 19:09
con pes5 ci sono sfarfallii strani a volte è come se traballasse lo schermo. che palle. sarà quel cavo di messa a terra che non ho messo? non ci capisco più nulla.
ho delle ram skifose ke pero salgono e ho messo dei buoni timing. le ho a 225 ma quando avevo il proc a 2600 le avevo a 235. qundi xnso ke se metti la configurazione come la mia ti va bene anke xke hai ram migliori. cmq 42 nn sono molti a me al max sta a 48 ke sn giusti cn 270x 10 molti. voltaggio proc 1.535 xke se no nn mi sta stabile e le mem a 333 in asincrono. e 4x di hiper trasport.
no, cn pro evolution sono normali gli sfarfallii. Sn proprio del gioco.
drowning man
15-04-2006, 23:04
ragazzi forse era l'alimentatore perchè ora sta salendo. Sto a 230 di fbs con ram sincrone (quindi 460) e sembra stabile. la temperatura con fear raggiunge 42 di cpu e 36 di mobo. l'hd sta a 43. domani salirò ancora e proverò anche con la vga, che con fear per ora reaggiunge 56°. Hop messo ht a 4x e i timings a 3-3-3-8. il molti è a 10, forse potrei osare 11, ma mi converrebbe overvoltare un po' il procio forse, non so se ce la faccio così.
asdfghjkl
16-04-2006, 01:43
Può darsi che la scheda madre abbia uno dei sensori tarati male, bisognerebbe provare con un tester per essere davvero sicuri. Comunque purchè sia stabile pazienza se i 12 V sono un pò bassi, al massimo overvolterai un pò di più per ottenere la stessa tenzione reale, l'importante è che l'ali non rischi di rompersi col tempo e soprattutto che la tensione sia sempre la stessa.
asdfghjkl
16-04-2006, 01:49
Comunque 42 gradi mi senbrano buoni, sia in generale come temperatura a cui far lavorare una cpu sia come temperatura per un processore col dissipatore di default. Purtroppo iniziera a salire precchio quando aumenterai i voltaggi, ma in genere molti sono soddisfatti finche restano sotto i 50°.
drowning man
16-04-2006, 17:49
allora, con il bus a 240 x 10 e la ram a 333 (3-3-3-8) sembra stabile. 3d mark mi fa 3401, che non è male. arriva anche a 245, ma devo overvoltare (1.42). Ho provato, senza overvolt, a mettere 220x11, con ram sincrone (ho fatto dei test, e le mie ram arrivano massimo a 470), ma è instabile. 220x10 e 230x10 e ram sincrone invece va bene. Insomma, alla fine, visto che adesso non me la sento di overvoltare, ho deciso 240 con asincrono, che mi sembra offra migliori prestazioni. temperature buone (42, 38).
Vorrei provare con la vga. non avendo gli stessi meccanismi di sicurezza del procio, si rischia di più? vorrei portarla a 450 (gpu) e a 1100.
Grazie a tutti.
ma ke sei pazzo. hai una 7800gt è nn la overclocki. é proprio quello il bello delle skede video. ke se aumenti di freq i voltaggi nn aumentano quindi nella maggior delle ipotesi si spegne il pc xke nn da abbastanza corrente alla skeda e poi riavviandolo torna normale. vai di oc tanto nn ti preoccupare ke nn succede niente.
drowning man
16-04-2006, 19:18
ma ke sei pazzo. hai una 7800gt è nn la overclocki. é proprio quello il bello delle skede video. ke se aumenti di freq i voltaggi nn aumentano quindi nella maggior delle ipotesi si spegne il pc xke nn da abbastanza corrente alla skeda e poi riavviandolo torna normale. vai di oc tanto nn ti preoccupare ke nn succede niente.
Sai qual è la temnperatura limite a cui può arrivare la vga durante i giochi? e la ventola a quanto la devo settare nel rivatuner? attualmente in performance 3d sta a 25%, è ok?
drowning man
16-04-2006, 19:23
comunque mi sa che non riduco la velocità delle ventole con il rivatuner, lascio tutto com'è adessso (credo rimangano al 100% se non tocco quei settaggi).
drowning man
16-04-2006, 20:03
già a 409 e 1009 mi si è impalato il pc al secondo test per la cpu del 3d mark. la seconda volta invece è andato bene e mi ha fatto 3421. Forse devo aumentare il vcore per dare spinta alla vga?
perchè comunque 240 e ram a 333 avevavno superato il superp da 32m.boh.
il vcore nn centra niente devi overclockare bene la skeda. guarda la sua guida.
drowning man
16-04-2006, 22:25
ho alzato il vcore a 1,42 e non ho avuto + problemi. forse a 240x10 con ram a 333 era ancora un po' instabile (certo a sto punto, potrei osare anche il 250). strano però perchè il superpi di 32 me lo aveva superato. comunque ho portato la vga a 450 e 1100. 3d mark mi fa 3707. per sicurezza dopo faccio un superpi da 32 e forse un prime, poi "forse" la finisco. la temperatira della cpu arriva a 45 con fear e 3d mark, quella della vga mi arriva a 61. Posso stare tranquillo con il vcore a 1,42?
notte
asdfghjkl
17-04-2006, 05:38
Come temperatura mi senbra vada bene, magari meglio non salire ancora col voltaggio (tranne per fare qualche prova) ma così mi pare accettabile. Strano per quei riavvii, magari dipende solo dal 3dMark, altrimenti non eri davvero stabile :boh: ... prova prime e magari snm, che sono trà i più severi...
Per l'overclock della scheda video cerca la discussione ufficiale sulla 7800 GT, nella sezione schede video->schede video in generale, (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28), e magari apri una discussione nella sotto sezione overclock delle schede video, io purtroppo non ne so molto...
P.S.già che c'ero ho trovato la discussione ufficiale sulle 7800 GT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1095919&highlight=7800
drowning man
17-04-2006, 11:08
[QUOTE=asdfghjkl]Come temperatura mi senbra vada bene, magari meglio non salire ancora col voltaggio (tranne per fare qualche prova) ma così mi pare accettabile. Strano per quei riavvii, magari dipende solo dal 3dMark, altrimenti non eri davvero stabile :boh: ... prova prime e magari snm, che sono trà i più severi...
dopo provo prime. comunque ho ricambiato: ho messo 220x11 e ram sincro (3-3-3-8). 1.42 il procio. di più con questo vcore non va (ho provato anche 250 x10 ma si impalla). così va bene.
Grazie ancora.
drowning man
17-04-2006, 18:47
[QUOTE=asdfghjkl]Come temperatura mi senbra vada bene, magari meglio non salire ancora col voltaggio (tranne per fare qualche prova)
Dici che non potrò mai salire col voltaggio con queste temperature? 250 con vcore 1.42 non mi ci arriva.devo adccontentarmi di questo? in caso dissipatore nuovo?
asdfghjkl
18-04-2006, 00:05
Non c'è una regola fissa, ognuno valuta i rischi a modo suo: per ora direi che sei decisamente al sicuro, aumentando ancora magari cominci a rischiare che il processore invecchi un pò più in fretta, di preciso non saprei. Comunque non è che rischi di romperlo sul colpo, quello è difficilissimo, quello che rischi è che tenendolo quasi sempre acceso invece di durare magari 20 anni ne duri meno. Il problema è che se per dire a 50 gradi ne dura 10, e quindi la differenza non si nota, magari a 60 ne dura 1 e poi si rompe. Purtroppo è difficile farsi un'idea precisa di quali temperature si possano tenere al massimo. Prova a vedere come fanno gli altri con l'athlon 64... al limite come dissipatore sui 20 euro si trova l'artic cooling freezer 64 pro che dovrebbe essere ottimo pur costando poco.
drowning man
18-04-2006, 00:50
ti ringrazio per la disponibilità e la precisione delle risposte. Questo è un mondo dove non si finisce mai di imparare. Come primo oveclock per ora sono soddisfatto, senza considerare il fatto che ho tappato la falla dell'alimentatore.
Ho fatto girare prime per 6 ore circa e non ha dato nessun errore. Tutto ok.
A presto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.