View Full Version : TDK, l'ora dei supporti Blu-ray
Redazione di Hardware Upg
11-04-2006, 14:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17025.html
TDK anticipa la commercializzazione dei masterizzatori Blu-ray presentando supporti registrabili e riscrivibili da 25 GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
schwalbe
11-04-2006, 14:24
Se poi si pensa che, con l'attuale tassa SIAE, c'è un altro balzello di quasi 10€ per i primi e 20€ per i secondi...
MichaelKnight
11-04-2006, 14:25
Beh dai $ 19,90 per un supporto da 25 gb non sono poi cosi tanti, considerando sopratutto che si tratta di un prezzo di lancio, quindi col tempo e la diffusione sul mercato ci sarà una bella limatina.
Non ricordo il prezzo con cui furono presentati i supporti CD o DVD, ma ricordo bene il prezzo del primo masterizzatore CD, 2.000.000 del vecchio conio... e chi se lo scorda? :)
Però se è vero quel che è stato anticipato riguardo le protezioni, i DRM e compagnia bella il Blue-ray rispetto ai suoi predecessori farà un po' di fatica a raggiungere la diffusione dei suoi cugini più anziani :).
serassone
11-04-2006, 14:26
Finalmente appaiono alcuni prezzi, ero curioso. Si spera che scendano con la diffusione dello standard e con l'ottimizzazione del processo produttivo, specialmente i 25 GB che sono a layer singolo: con il dual layer temo sia più difficile veder ridurre i prezzi.
Si ha una stima di quanto possano costare da noi, vista anche la presenza della tassa SIAE?
Ora non resta che aspettare i masterizzatori...
Paganetor
11-04-2006, 14:36
la tassa siae viene un tot al giga, giusto?
quindi qui saranno mazzate?
perfetto, un motivo in più per comprare dalla Germania...
Dumah Brazorf
11-04-2006, 14:36
In confronto ai single layer i double layer non sono così antieconomici come lo sono stati i dvd. Doppia capienza per il doppio del prezzo + una decina di $ mentre i dvd costavano e costano ancora adesso anche 10 volte.
Ciao.
Michelangelo_C
11-04-2006, 14:38
Speriamo che anche i dual layer riescano a vedere una forte riduzione diprezzo, non come i DVD dual layer che costano ancora quasi 10 euro (almeno qualche mese fa, ora non so).
Un supporto da 25GB è grosso, ma realmente interessanti per l'archiviazione sono i 50GB... sennò penso convenda l'HD-DVD che dovrebbe essere facilmente retrocompatibile con gli attuali DVD.
Vampire666
11-04-2006, 14:41
Ritengo che sarebbe più intelligente rendere disponibile allo stesso tempo sia la versione a 25Gb sia quella a 50GB, i modo che con il tempo scenda contemporaneamente il prezzo di entrambi i supporti.
Quando verranno commercializzati i DL a 50GB (a 50-60 dollari), i SL da 25GB saranno già scesi di prezzo (in teoria) rendendo poco vantaggioso i DL dal punto di vista del rapporto costo per giga...spero che non ricapiti la situazioni di oggi, dove conviene (e di molto) prendere più DVD SL (4.7GB) rispetto ad un solo DVD DL (8.5GB). In teoria questo scenario non dovrebbe presentarsi, in quanto con i DVD DL la tecnologia era un po’ diversa (e non molto “rodata”) rispetto i DVD SL (infatti i primi masterizzatori DVD non supportavano i DL per via del diverso raggio laser necessario per masterizzare i DL)…con i Blue-Ray invece i drive sono capaci di masterizzare già i DL…..chissà….vedremo.
Vampire666
11-04-2006, 14:43
la tassa siae viene un tot al giga, giusto?
quindi qui saranno mazzate?
perfetto, un motivo in più per comprare dalla Germania...
Sante, sante parole. :D
diabolik1981
11-04-2006, 14:46
Sante, sante parole. :D
Oppure da quegli strani negozi in cui vendono sono cd/dvd a prezzi assurdi (ultimi acquisti Memorex 16x stampabili a 0.25€ l'uno)
Perchè si chiamano BD-RE e non BD-RW?
50$ il blueray da 50GB?
Considerando che con 60€ ci si compra un hd da 80Gb ... :asd:
diabolik1981
11-04-2006, 14:53
50$ il blueray da 50GB?
Considerando che con 60€ ci si compra un hd da 80Gb ... :asd:
Infatti almeno all'inizio i prezzi per GB sono nettamente a favore degli hard disk, quindi finchè non superano tale soglia dubito che si diffonderanno come unità di back-up, oltretutto sono enormemente più lenti di un HD.
SI chiamano RE e non RW perchè così sone rompe i C..oni un'altra volta ed imponeuno standard anche nelle sigle :-(
domenico75
11-04-2006, 15:16
finalmente un supporto blu ray non è così male, almeno se si vuole salvare un po di dati non cìè necessità di fare collezione di dvd
L'immagine è errata ecco la vera immagine :D
http://img127.imageshack.us/img127/3354/11042006blujpg5hx.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=11042006blujpg5hx.jpg)
:asd:
ottimo, abbiamo i supporti. e i drive?
la tassa siae viene un tot al giga, giusto?
quindi qui saranno mazzate?
perfetto, un motivo in più per comprare dalla Germania...
l'equo compenso della SIAE non viene calcolato sul giga o sul mega, ma sulla durata in minuti di audio/video che è possibile registrare sul supporto...
per i CD funziona in base a quanti minuti di audio (chiaramente in formato CD Audio, non MP3 o affini) è possibile registrare: 70, 80, 90, 100 minuti, ecc
per i DVD funziona in base a quanti minuti di video (in "qualità DVD", qundi immagino MPEG2, non so con che bitrate) è possibile registrare, se non erro per i single layer 120 minuti e per i dual layer 240
per i dischi BlueRay e HDDVD la tassa dovrebbe essere la stessa identica che già paghiamo sui DVD in quanto probabilmente verrà calcolata in base a quanti minuti di video ad alta definizione i supporti potranno contenere (immagino che per "convenzione" saranno sempre 120 e 240 in base alle versioni singolo o doppio strato, anche se in base ai codec e ad altri fattori questi valori potrebbero cambiare anche di molto)
in pratica non dovrebbe esserci un aumento esponenziale della tassa come l'aumento della dimensione del supporto farebbe pensare
almeno, per CD e DVD funziona così, per BD e HDDVD immagino funzionerà così, anche se non penso ci sia già qualcosa di definitivo...
se invece dovessero applicare anche ai BD e agli HDDVD il ragionamento che viene fatto con i DVD (ossia calcolando quanti minuti di video in "qualità DVD" è possibile registrare) allora la tassa potrebbe crescere anche di 4-5 volte
:)
Michelangelo_C
11-04-2006, 17:22
L'immagine è errata ecco la vera immagine :D
http://img127.imageshack.us/img127/3354/11042006blujpg5hx.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=11042006blujpg5hx.jpg)
:D :D :D :p
diabolik1981
11-04-2006, 18:40
L'immagine è errata ecco la vera immagine :D
http://img127.imageshack.us/img127/3354/11042006blujpg5hx.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=11042006blujpg5hx.jpg)
interessante... quindi questa volta il rootkit lo hanno implementato a livello hardware... :D :D
diabolik1981
11-04-2006, 18:41
l'equo compenso della SIAE non viene calcolato sul giga o sul mega, ma sulla durata in minuti di audio/video che è possibile registrare sul supporto...
per i CD funziona in base a quanti minuti di audio (chiaramente in formato CD Audio, non MP3 o affini) è possibile registrare: 70, 80, 90, 100 minuti, ecc
per i DVD funziona in base a quanti minuti di video (in "qualità DVD", qundi immagino MPEG2, non so con che bitrate) è possibile registrare, se non erro per i single layer 120 minuti e per i dual layer 240
per i dischi BlueRay e HDDVD la tassa dovrebbe essere la stessa identica che già paghiamo sui DVD in quanto probabilmente verrà calcolata in base a quanti minuti di video ad alta definizione i supporti potranno contenere (immagino che per "convenzione" saranno sempre 120 e 240 in base alle versioni singolo o doppio strato, anche se in base ai codec e ad altri fattori questi valori potrebbero cambiare anche di molto)
in pratica non dovrebbe esserci un aumento esponenziale della tassa come l'aumento della dimensione del supporto farebbe pensare
almeno, per CD e DVD funziona così, per BD e HDDVD immagino funzionerà così, anche se non penso ci sia già qualcosa di definitivo...
se invece dovessero applicare anche ai BD e agli HDDVD il ragionamento che viene fatto con i DVD (ossia calcolando quanti minuti di video in "qualità DVD" è possibile registrare) allora la tassa potrebbe crescere anche di 4-5 volte
:)
Sei sicuro di quello che hai detto? Perchè a questo punto non si capisce che parametro si usa per gli hard disk.
Sei sicuro di quello che hai detto? Perchè a questo punto non si capisce che parametro si usa per gli hard disk.
Supporti di registrazione vergini
cut
Per i supporti digitali idonei alla registrazione video si ha riguardo alla capacità di registrazione in minuti primi in "qualità DVD", pari a 120 minuti primi per 4,7 GB, purchè chiaramente indicata sulla confezione.
sugli HD non dovrebbe esserci l'equo compenso...
mentre si applica su masterizzatori CD e DVD nella forma del 3% sul prezzo di listino
Memorie fisse o trasferibili
Il compenso per "copia privata" è dovuto anche sulle memorie a norma dell'art. 71-septies, 1° comma. Peraltro, a seguito dell'abolizione della lett. d) dell'art. 39 del D. Lgs. 68/2003 ad opera della legge 43/2005, a partire dal 2 aprile 2005 l'applicazione della norma citata rimane sospesa fino alla emanazione del decreto del Ministro per i beni e le attività culturali di cui al 2° comma dello stesso art. 71-septies
Conseguentemente, le memorie dovranno continuare ad apparire nei report trimestrali delle vendite di fabbricanti ed importatori, anche se a fronte di dette vendite non sarà per il momento corrisposto il compenso per "copia privata".
in ogni caso per CD e DVD funziona come ho detto (basta farsi un giro sul sito della SIAE), per gli HD non saprei in che modo possa venir calcolato...
:)
millobillo
11-04-2006, 20:24
Non vi sieti chiesti a parte il prezzo di questi nuovi supporti...
quello che mi preoccupa di più quanto tempo servirà a masterizzare questo supporto ??? e quanto costerà il masterizzatore ?? la spesa vale la candela ? per ora no ma neanche dopo :-) siamo quasi 1 euro al gb un hd sata 300 gb 95 euri ( 0.31 cent al giga piu veloce e affidabile) ps. io i supporti li compro ad una fiera dell'elettronica che fanno vicino al mio paese 2 volte anno supporti di qualità tipo cd verbatim campana da 50 10euri (0,20 cent cadauno) dvd verbatim campana da 50 16euri (0,32 cent cadauno) e ci sono prezzi anche inferiori ma non vale la pena dato questo buon prezzo, e che dire in culo alla siae :-)...................
FagioloOne
11-04-2006, 21:13
Quanto sarà il prezzo del masterizzatore?
con un ragionamento stupido
€s dvd : materizzatore 0= €s blueray : masterizzatore blue
Allora si che il prezzo è assurdo, con quel prezzo mi compro un tera in hd
il problema è sempre lo stesso in italia con la tassa SIAE i prezzi rimarranno sempe elevati rispetto ad altri paesi
BlackBug
12-04-2006, 07:15
La tassa siae non è a Gb ma a miuti di registrazione, quindi bisognerebbe vedere cosa c'è scritto sulla confezione dei nluray.
M ogni 50 bluray, regalano un masterizzatore?haha Costa ancora tanto credo possano tenersi il tutto per un po'...però che ficata fare il backup degli hd così!
La tassa siae non è a Gb ma a miuti di registrazione, quindi bisognerebbe vedere cosa c'è scritto sulla confezione dei nluray.
M ogni 50 bluray, regalano un masterizzatore?haha Costa ancora tanto credo possano tenersi il tutto per un po'...però che ficata fare il backup degli hd così!
Lo si fà con un altro hd :D
lupetto2k
12-04-2006, 10:14
Non vi sieti chiesti a parte il prezzo di questi nuovi supporti...
quello che mi preoccupa di più quanto tempo servirà a masterizzare questo supporto ??? e quanto costerà il masterizzatore ?? la spesa vale la candela ? per ora no ma neanche dopo :-) siamo quasi 1 euro al gb un hd sata 300 gb 95 euri ( 0.31 cent al giga piu veloce e affidabile) ps. io i supporti li compro ad una fiera dell'elettronica che fanno vicino al mio paese 2 volte anno supporti di qualità tipo cd verbatim campana da 50 10euri (0,20 cent cadauno) dvd verbatim campana da 50 16euri (0,32 cent cadauno) e ci sono prezzi anche inferiori ma non vale la pena dato questo buon prezzo, e che dire in culo alla siae :-)...................
non ha senso paragonare gli HD ai supporti ottici
anche i CD e i DVD sono assolutamente più costosi al GB degli HD.
Gli HD sono e per ora resteranno sempre più convenienti economicamente.
a parte i primi tempi in cui, come fu per i CD e i DVD, i supporti e i masterizzatori costeranno troppo, quando raggiungeranno prezzi abbordabili saranno dei supporti comodi per le copie di backup dei miei films (che costeranno un botto e col cavolo presterò i supporti originali) e più in generale per trasportare grosse quantità di dati e archiviare molti dati.
Non dimentichiamo che non solo crescono le capacità dei supporti magnetici e ottici, ma crescono anche le dimensioni dei programmi, dei giochi, dei dati in genere
Ma la tua copia privata non potrai fartela con i BD... Ma non aver paura... Continuerai a pagarci sopra la tassa SIAE sulla copia privata... :D
diabolik1981
12-04-2006, 10:45
non ha senso paragonare gli HD ai supporti ottici
anche i CD e i DVD sono assolutamente più costosi al GB degli HD.
Basta farsi un po di conti e si vede che come prezzo al GB i DVD non hanno paragoni neanche con gli HD.
Certo... Se evadi la tassa SIAE, ti costano dai 15 ai 20 centesimi a DVD...
TDK esce per prima in Europa (è la proprietaria del brevetto del nuovo polimero) a brevissimo esce Verbatin, RiteK, Ricoh ecc..... in Giap sono in commercio da quasi un anno i 54 giga e aspettano i 100... invece non ci sono da nessuna parte gli HD DVD eccetto alcune campionature della Princo che nessuno vuole.... se non partono a farli gli Indiani (Moser Bauer) sto supporto non vede il sole (la TDK non molla fuori dal Giap il brevetto).
Ciao
Giuliano
Beh dai $ 19,90 per un supporto da 25 gb non sono poi cosi tanti, considerando sopratutto che si tratta di un prezzo di lancio, quindi col tempo e la diffusione sul mercato ci sarà una bella limatina.
Non ricordo il prezzo con cui furono presentati i supporti CD o DVD, ma ricordo bene il prezzo del primo masterizzatore CD, 2.000.000 del vecchio conio... e chi se lo scorda? :)
Però se è vero quel che è stato anticipato riguardo le protezioni, i DRM e compagnia bella il Blue-ray rispetto ai suoi predecessori farà un po' di fatica a raggiungere la diffusione dei suoi cugini più anziani :).
Io credo che la diffusione non dipenda dall'accettazione o meno del mercato ma da quanto i produttori impongano tale formato. Se tutto funziona con un determinato supporto, tu, utente, non hai nessun potere di dirigere il mercato (leggasi, fare scelte).
L'immagine è errata ecco la vera immagine :D
http://img127.imageshack.us/img127/3354/11042006blujpg5hx.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=11042006blujpg5hx.jpg)
:rotfl:
Io sto Durabis 2 lo vedo molto idoneo per una nuova linea di preservativi ad alto contenuto tecnologico. Se poi il Durabis funziona davvero, tutti i problemi di precocità vengono eliminati alla radice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.