View Full Version : McAfee critica Microsoft Onecare
Redazione di Hardware Upg
11-04-2006, 12:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17023.html
Il presidente di McAfee rilascia un'intervista al vetriolo: critica Microsoft per il proprio progetto Onecare e sollecita l'intervento dell' Unione Europea
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per me sul fatto dell'integrazione Weiss ha perfettamente ragione: così MS avrebbe un enorme vantaggio competitivo e distruggerebbe la concorrenza in breve tempo. però l'UE dovrebbe fare meglio di quello che ha fatto con WMP, cioè vietare la vendita di Win con Onecare preinstallato, non solo prevederne un versione senza che poi non compra nessuno.
Ma di quello che pensa l'utente medio non gliene frega niente a nessuno?
Mi capitano tantissime persone che nn sanno neppure se nel proprio computer sia presente o meno l'antivirus.
Per quel che mi riguarda dare un prodotto il più completo possibile non può che favorire l'utente.
Nessuno pensa che proibire a Microsoft di integrare un antivirus, per blando che sia, comporta un esborso di denaro da parte dell'utente che l'anti virus dovrà comprarlo a parte?
Se la McAfee asserisce la tanto superiore qualità dei propri prodotti (e ne sono convinto anch'io, almeno per le prime versioni di One Care) non dovrebbe avere troppi problemi a continuare a venderne, anche se in quantità limitata. Dopotutto nessuno proibisce a McAfee di regalare con il proprio antivirus una distribuzione di Linux...
ultimate_sayan
11-04-2006, 13:27
Quoto vink! Microsoft dovrebbe dare un sistema operativo completo e "al passo con i tempi"... e visti i tempi che corrono, una protezione di base non può mancare nel suo sistema. Insisto nel dire che sarebbe sufficiente integrare i "prodotti aggiuntivi" Microsoft in maniera che l'utente possa scegliere se installarli o meno. Un integrazione intelligente chenon preluda all'utente finale altre scelte...
DevilsAdvocate
11-04-2006, 13:33
Pure io penso che Microsoft dovrebbe mettere l'antivirus, anzi credo che dovrebbe aggiungerci pure un programma per ripulire il registro, uno di CAD, uno strumento
serio di fotoritocco,qualche gioco di quelli piu' seri,e pure Office dovrebbe essere
incluso direttamente dentro XP.
Almeno l'utente medio che non sa neppure cosa c'e' di installato nel suo computer
avrebbe tutto a portata di mano.
magilvia
11-04-2006, 13:35
Ma di quello che pensa l'utente medio non gliene frega niente a nessuno?
Mi capitano tantissime persone che nn sanno neppure se nel proprio computer sia presente o meno l'antivirus. Per quel che mi riguarda dare un prodotto il più completo possibile non può che favorire l'utente.
Voi non vi rendete conto delle conseguenze a lungo termine! E' chiaro che ORA per l'utente è meglio trovare l'antivirus ma quando la microsoft avrà sbaragliato la concorrenza (e non gli ci vorrà molto) smetterà di sviluppare il prodotto lasciando gli utenti in braghe di tela. Cosa è meglio allora un po' di sbattimento ora per garantirci i benefici della concorrenza o no?
Non vi ha insegnato niente la vicenda IE / netscape? Internet è stata ferma ingessata per 10 anni dopo che IE ha battuto netscape. Il risultato è stato la stagnazione delle innovazioni e un programma buggato come IE.
Ragionare bisogna.
BlackQuasar
11-04-2006, 13:47
Voi non vi rendete conto delle conseguenze a lungo termine! E' chiaro che ORA per l'utente è meglio trovare l'antivirus ma quando la microsoft avrà sbaragliato la concorrenza (e non gli ci vorrà molto) smetterà di sviluppare il prodotto lasciando gli utenti in braghe di tela. Cosa è meglio allora un po' di sbattimento ora per garantirci i benefici della concorrenza o no?
Non vi ha insegnato niente la vicenda IE / netscape? Internet è stata ferma ingessata per 10 anni dopo che IE ha battuto netscape. Il risultato è stato la stagnazione delle innovazioni e un programma buggato come IE.
Ragionare bisogna.
Non penso si possa applicare la stesso ragionamento. Per IE si trattava di un mercato emergente dove c'erano solo due prodotti al tempo (Mosaic e Netscape); oltrettutto Mosaic era distributo da un centro di ricerca (non commerciale).
Il mercato antivirus e' un mercato consolidato, con molti competitors, alcuni dei quali in ottime condizioni finanziarie.
Oltretutto esistono molti prodotti free (come l'ottimo AVG che uso), che non risentirebbero della concorrenza.
Per finire OneCare Live non e' gratis, io ho provato la beta (pesante... :) ) e mi dice sempre che che quando sara' rilasciata la versione finale, costera' sui 29$ o giu di li.
Per me sul fatto dell'integrazione Weiss ha perfettamente ragione: così MS avrebbe un enorme vantaggio competitivo e distruggerebbe la concorrenza in breve tempo. però l'UE dovrebbe fare meglio di quello che ha fatto con WMP, cioè vietare la vendita di Win con Onecare preinstallato, non solo prevederne un versione senza che poi non compra nessuno.
-
Non sono del tutto d'accordo. Basterebbe che fosse imposta la possibilità di disinstallare l'applicazione lasciando poi al mercato fare le proprie scelte.
Bye
ultimate_sayan
11-04-2006, 13:50
Non sono d'accordo con te magilvia... un sistema operativo nel 2006 deve offrire strumenti in più: nel campo multimediale così come nel campo della protezione... se l'integrazione è fatta in maniera ottimale non sarà un problema utilizzare alternative qualora si dimostrassero più valide... guarda Mac OS X... se paragonato a Win, il sistema Apple ha molti più software integrati... ma l'integrazione non è invasiva... se si vuole utilizzare altri programmi (in tutti i campi... dal browser all'editing) basta installarli.. e basta.
Microsoft, come si legge, sta realizzando one care in modo tale che possa coesistere con altri software... questo sembrerebbe un passo avanti rispetto al passato...
Kyo Kusanagi
11-04-2006, 13:50
Secondo me Onecare è solo una mossa della Microsoft per consolidare il monopolio. Esistono antivirus gratuiti, come Avast! (quello che uso da un anno e mi aiuta non poco a tenere al sicuro il PC ) ed Antivir, basterebbe informare gli utenti inesperti di queste soluzioni gratuite e non esose in termin di risorse invece di fare pubblicità a Norton (mai provato, ma notoriamente pesantissimo e poco efficiente) ed agli altri antivirus a pagamento come se fossero la panacea contro i problemi di sicurezza dei PC. Se Onecare fosse incluso "di serie" in Windows Vista, gli utenti inesperti penserebbero a torto che basta ed avanza quello.
diabolik1981
11-04-2006, 14:08
Voi non vi rendete conto delle conseguenze a lungo termine! E' chiaro che ORA per l'utente è meglio trovare l'antivirus ma quando la microsoft avrà sbaragliato la concorrenza (e non gli ci vorrà molto) smetterà di sviluppare il prodotto lasciando gli utenti in braghe di tela. Cosa è meglio allora un po' di sbattimento ora per garantirci i benefici della concorrenza o no?
Non vi ha insegnato niente la vicenda IE / netscape? Internet è stata ferma ingessata per 10 anni dopo che IE ha battuto netscape. Il risultato è stato la stagnazione delle innovazioni e un programma buggato come IE.
Ragionare bisogna.
Bisogna ragionare certo... e come è andata a finire? Che MS da avere il controllo dei browser ora si ritrova con competitor agguerriti che offrono molto di più. Questo insegna che nel lungo periodo è più difficile mantere una posizione raggiunta che erodere il blocco di utenza della concorrenza.
Sempre a criticare Microsoft stanno... ma pensassero a fare il loro lavoro e farlo meglio piuttosto.
Gli utenti valutano quello che è effettivamente migliore per le loro esigenze.
E' semplice la questione, se Microsoft farà un antivirus migliore di quelli attualmente in circolazione si adotterà quello, altrimenti se ne usa un'altro che si reputa migliore.
La colpa di un monopolio nn è solo del monopolista, ma di chi l'ha lasciato fare.
magilvia
11-04-2006, 14:10
Non penso si possa applicare la stesso ragionamento. Per IE si trattava di un mercato emergente dove c'erano solo due prodotti al tempo (Mosaic e Netscape); oltrettutto Mosaic era distributo da un centro di ricerca (non commerciale).
Il mercato antivirus e' un mercato consolidato, con molti competitors, alcuni dei quali in ottime condizioni finanziarie.
Oltretutto esistono molti prodotti free (come l'ottimo AVG che uso), che non risentirebbero della concorrenza.
Per finire OneCare Live non e' gratis, io ho provato la beta (pesante... ) e mi dice sempre che che quando sara' rilasciata la versione finale, costera' sui 29$ o giu di li.
Si sono in ottime condizioni adesso il che vuol dire che ci vorrà solo un po' di più per piegarle ^^
Comunque anche i prodotti free ne risentiranno. Perchè sbattersi ad installare un altro programma gratis quando ce ne ho già uno gratis ? Infatti onecare è a pagamento ora mentre se lo includeranno in Vista andrà solo ad aumentarne occultamente il prezzo finale.
Concludo ricordandoti che AVG free non è più sviluppato e credo abbiano anche bloccato gli aggiornamenti delle firme.
Non sono d'accordo con te magilvia...se si vuole utilizzare altri programmi (in tutti i campi... dal browser all'editing) basta installarli.. e basta.
Perchè adesso cosa bisogna fare per usarli? Installarli e basta. Il problema è che ora sono necessari, intregrando tutto nell'OS non lo saranno più.
Daccordo, se fanno come con il firewall di windows che è solo il minimo indispensabile e chi vuole di più deve rivolgersi altrove potremmo anche esserci ma a me sembra che non sia l'obbiettivo di one-care.
magilvia
11-04-2006, 14:12
e come è andata a finire? Che MS da avere il controllo dei browser ora si ritrova con competitor agguerriti che offrono molto di più
Massè! Se non avesse avuto il controllo avremmo avuto questi competitor 10 anni prima...
E' semplice la questione, se Microsoft farà un antivirus migliore di quelli attualmente in circolazione si adotterà quello, altrimenti se ne usa un'altro che si reputa migliore.
Oppure quello che si fa meno fatica ad usare, ovvero quello preinstallato... o no?
Per chi nn ci capisce nulla potrebbe essere una mano santa, per conto mio invece lo metterei almeno alla prova anziché sparare a zero.
Michelangelo_C
11-04-2006, 14:20
Il fatto che Onecare lo stiano sviluppando affinchè possa coesistere con altri software di protezione è solo perchè al momento è impossibile per MS garantire una adeguta protezione... MS non è mai stata favorevole all'utilizzo di software di terze parti all'interno del proprio sistema operativo: vedi IE che è stato posto direttamente alla base, in modo che fosse impossibile escluderlo. Così MS ha sempre fatto e non ci sono motivi per pensare che cambierà... se ha lasciato la libertà di scelta è solo perchè si sono resi conto che non erano in grado di offrire abbastanza con il loro software; già questo comunque è un bel passo avanti.
ultimate_sayan
11-04-2006, 14:23
Perchè adesso cosa bisogna fare per usarli? Installarli e basta. Il problema è che ora sono necessari, intregrando tutto nell'OS non lo saranno più.
Non è così... Media Player e Internet Explorer sono parte integrante del motore di Windows... non è facile rimuoverli (possibile solo con utility esterne) un integrazione così "stretta" non è necessaria e darebbe sicuramente maggiore impulso alla concorrenza.
Ripeto: chi offre un sistema, deve offrire anche una serie di servizi che permettano all'utente un utilizzo base.
Ad oggi virus e varie minacce sono una realtà e Microsoft DEVE proporre una soluzione integrata... se facciamo un discorso simile finiremmo per levare tutto da Win. Via tutto il necessario per internet, via le poche utility, via anche il paint e il notepad...
ma questa mi sembra un'idiozia... come ad esempio l'assenza del supporto ai DVD in Win XP... io se compro un sistema che si definisce multimediale non posso non trovare dentro un software (anche basico) che mi permetta di vedere i DVD! Gradirei che certe assurdità non si ripetessero con Vista...
emmeallaterza
11-04-2006, 14:25
Il fatto di avere a disposizione un prodotto completo è senz'altro positivo in un primo momento per l'utenza finale, ma la scomparsa di diversi concorrenti che avverrà SENZ'ALTRO in seguito all'affermazione di One Care sarà l'ennesimo danno causato dalla miopia di chi -come voi- non vede nulla di male nel fatto che Microsoft ABUSI della posizione dominante di cui gode.
Gli organismi antitrust dovrebbero OBBLIGARE Microsoft a vendere versioni dei propri sistemi operativi prive di funzionalità che non riguardino il funzionamento del sistema operativo in senso stretto (senza Windows Media Player, Windows Movie Maker, Internet Explorer, One Care, Messenger ecc.) a soprattutto (per favore, qualcuno lo spieghi a quei geni della UE!) obbligarla di venderle a PREZZO RIDOTTO! Visto che lo sviluppo di tutti questi software accessori non è gratuito e non è giusto che chi -come me- ne farebbe volentieri a meno sia costretto a pagarli solo perchè a Microsoft -checcè se ne dica- non c'è alternativa in ambito domestico.
Senza contare che numerose aziende sono state e saranno danneggiate da questa concorrenza sleale!
Oppure qua, nel 2006, c'è qualcuno che pensa che Microsoft sia buona e gentile da sviluppare software gratuitamente da REGALARE con i propri sistemi operativi?
Michelangelo_C
11-04-2006, 14:26
Bisogna ragionare certo... e come è andata a finire? Che MS da avere il controllo dei browser ora si ritrova con competitor agguerriti che offrono molto di più. Questo insegna che nel lungo periodo è più difficile mantere una posizione raggiunta che erodere il blocco di utenza della concorrenza.
Secondo questo ragionamento ad oggi Linux e gli altri SO dovrebbero aver già rosicchiato una bella parte degli utenti win... invece non mi pare proprio :rolleyes:
diabolik1981
11-04-2006, 14:28
Secondo questo ragionamento ad oggi Linux e gli altri SO dovrebbero aver già rosicchiato una bella parte degli utenti win... invece non mi pare proprio :rolleyes:
Come? E tutti gli utenti che sparano cifre in aumento?
Sempre a criticare Microsoft stanno... ma pensassero a fare il loro lavoro e farlo meglio piuttosto.
Gli utenti valutano quello che è effettivamente migliore per le loro esigenze.
E' semplice la questione, se Microsoft farà un antivirus migliore di quelli attualmente in circolazione si adotterà quello, altrimenti se ne usa un'altro che si reputa migliore.
La colpa di un monopolio nn è solo del monopolista, ma di chi l'ha lasciato fare.
-
Con tutto il rispetto direi che hai fatto una condivisibile premessa mentre hai concluso con una.... "bischerata" (dal punto di vista squisitamente economico).
diabolik1981
11-04-2006, 14:32
-
Con tutto il rispetto direi che hai fatto una condivisibile premessa mentre hai concluso con una.... "bischerata" (dal punto di vista squisitamente economico).
e su quali basi economiche si fonda tale "bischerata"?
Chilea è probabile, nn sono laureato in economia, ma Microsoft sicuramente il suo monopolio nn l'ha creato dal nulla né tantomeno da solo imho.
Se Apple ad esempio decidesse di rilasciare MacOS per sistemi x86, tu credi che nn si comincierebbe ad avere una certa concorrenza tra i due colossi?
Oggettivamente, tenendo conto dei molti pregi di windows (senza tralasciare i difetti naturalmente, ma questo vale anche per i "concorrenti" ) qual è la reale alternativa a Windows?
e su quali basi economiche si fonda tale "bischerata"?
Da dove vuoi che cominciamo?
diabolik1981
11-04-2006, 14:37
Da dove vuoi che cominciamo?
Da dove vuoi, ma attento a non scrivere inesattezze economiche.
diabolik1981
11-04-2006, 14:41
Chilea è probabile, nn sono laureato in economia, ma Microsoft sicuramente il suo monopolio nn l'ha creato dal nulla né tantomeno da solo imho.
Infatti già parlare di monopolio è un errore, si tratta di posizione dominante. Oltretutto va detto che non esistono in natura monopoli (ad eccezione di quelli legali, che si intende creati per legge) che si sono creati per sola capacità del monopolista. Anche quelli naturali, tipologia molto particolare, si creano per cause esterne all'azienda monopolista (solitamente per asimmetria infomativa, talvolta anche per dispositivi legislativi).
Se Apple ad esempio decidesse di rilasciare MacOS per sistemi x86, tu credi che nn si comincierebbe ad avere una certa concorrenza tra i due colossi?
Apple potrebbe erodere quote di mercato a Windows, ma si ritroverebbe a non vendere più macchie MAC, da cui ricava la maggior parte dei suoi profitti.
Oggettivamente, tenendo conto dei molti pregi di windows (senza tralasciare i difetti naturalmente, ma questo vale anche per i "concorrenti" ) qual è la reale alternativa a Windows?
Brutto argomento. Aspetta che ora arriva qualcono che inizia a parlare delle ultime mirabolanti distribuzioni di Linux...
Da dove vuoi, ma attento a non scrivere inesattezze economiche.
-
Vedi il discorso è semplice e può essere sintetizzato con l'interrogativo esistenziale "nasce prima l'uovo oppure la gallina?"
Ovvero: il monopolio è causa dell'inerzia altrui (ovviamente in certi casi si) oppure scaturisce da situazioni sociali, economiche, politiche, di allocazione delle risorse, ecc. (avviamente in cert'altri anche)?
Se ci pensi nulla è scontato! Forse è un po' troppo semplicistico affermare (se tale voleva essere) che il monopolio di Microsoft deriva dall'inerzia altrui.
Bye
P.s: sono tante le inesattezze Dottore??
schwalbe
11-04-2006, 14:46
... Dopotutto nessuno proibisce a McAfee di regalare con il proprio antivirus una distribuzione di Linux...
Questo no, ma un lettore MP3 sì. È da soli 128MB, ma basta a non far vender lettori ad altri. Magari a te non piace, ma così lo regali al nipote/figlio invece che comprarne uno...
... Gli organismi antitrust dovrebbero OBBLIGARE Microsoft a vendere versioni dei propri sistemi operativi prive di funzionalità (...) obbligarla di venderle a PREZZO RIDOTTO! ...
E questo è sbagliato perchè invece di un abbassamento di prezzo globale del software si ha un inalzamento dei prezzi.
Il mercato evolve con i compratori non con le imposizioni.
Basti pensare a quando obbligarono a dividere il calcio su T+ e Stream: fallite tutte e due!
Tornando al software se lo fai "povero" poi si alza di prezzo perchè ne vendono meno copie.
Secondo te è più vendibile Windows Home a 251€ o a 200€ + 15 per i zip + 40 per il visualizzatore foto + 40 per il lettore multimediale + 50 per per il videoediting + 30 per il deframmentatore + ... ?
diabolik1981
11-04-2006, 14:48
-
Vedi il discorso è semplice e può essere sintetizzato con l'interrogativo esistenziale "nasce prima l'uovo oppure la gallina?"
Ovvero: il monopolio è causa dell'inerzia altrui (ovviamente in certi casi si) oppure scaturisce da situazioni sociali, economiche, politiche, di allocazione delle risorse, ecc. (avviamente in cert'altri anche)?
Se ci pensi nulla è scontato! Forse è un po' troppo semplicistico affermare (se tale voleva essere) che il monopolio di Microsoft deriva dall'inerzia altrui.
Bye
P.s: sono tante le inesattezze Dottore??
No, mi era parso di capire che dessi la colpa del presunto monopolio alla solo Ms e ai comportamenti non proprio puliti che spesso le vengono addebitati. Per come hai argomentato hai perfettamente ragione, le cause di una situazione soggettiva in un mercato non sono mai univoche, ma sempre molteplici, di cui qualcuna ha magari più peso di altre.
Infatti già parlare di monopolio è un errore, si tratta di posizione dominante.
Tecnicamente è corretto. Nella sostanza, nella realtà è quasi un sofisma.
Bye
No, mi era parso di capire che dessi la colpa del presunto monopolio alla solo Ms e ai comportamenti non proprio puliti che spesso le vengono addebitati. Per come hai argomentato hai perfettamente ragione, le cause di una situazione soggettiva in un mercato non sono mai univoche, ma sempre molteplici, di cui qualcuna ha magari più peso di altre.
-
Mi sembra di poter dire che le nostre vedute, in ultima analisi, siano convergenti.
Devo per altro confessarti che in merito alla nota causa AMD vs/INTEL sono a favore della prima. Insomma, non sempre Microsoft gioca "pulito"!
Bye
:)
diabolik1981
11-04-2006, 14:54
-
Mi sembra di poter dire che le nostre vedute, in ultima analisi, siano convergenti.
:)
:mano: :mano: :mano:
ultimate_sayan
11-04-2006, 14:59
Per emmeallaterza:
Sì sì... immagino che successo soprattutto tra gli OEM... un versione di Win senza niente... mmm... che occasione! Perchè non darlo col DOS allora? O meglio, perchè non mettere nemmeno l'interfaccia grafica? O i driver... non diciamo sciocchezze... non facciamo commenti utopici, totalmente fuori dalla realtà.
Nel 95 Windows integrava il registratore di suoni, il CD Player, il notepad, il paint e la calcolatrice... non mi sembra che queste integrazioni abbiano ucciso il mercato... allo stesso modo non lo hanno ucciso il Media Player, Movie Maker e MSN Messenger... e stai sicuro che One Care non lo ucciderà.
BlackQuasar
11-04-2006, 15:09
Si sono in ottime condizioni adesso il che vuol dire che ci vorrà solo un po' di più per piegarle ^^
Mah, il mercato dei media player non mi sembra morente nonostante WMP e' integrato nel SO da sempre. Guarda solo cosa ha fatto iTunes. Quando un prodotto e' migliore il mercato reagisce subito, non siamo mica pecore...
Comunque anche i prodotti free ne risentiranno. Perchè sbattersi ad installare un altro programma gratis quando ce ne ho già uno gratis ? Infatti onecare è a pagamento ora mentre se lo includeranno in Vista andrà solo ad aumentarne occultamente il prezzo finale.
No, ti ripeto non sara' gratis, sara' a pagamento, e se il prodotto gratis e' migliore, la gente scegliera' sempre quello.
Concludo ricordandoti che AVG free non è più sviluppato e credo abbiano anche bloccato gli aggiornamenti delle firme.
Ti sbagli di grosso, e' ancora sviluppato sia per Windows che per Linux e gli aggiornamenti arrivano puntuali tutte le sere ;)
Mah, il mercato dei media player non mi sembra morente nonostante WMP e' integrato nel SO da sempre. Guarda solo cosa ha fatto iTunes. Quando un prodotto e' migliore il mercato reagisce subito, non siamo mica pecore...
No, ti ripeto non sara' gratis, sara' a pagamento, e se il prodotto gratis e' migliore, la gente scegliera' sempre quello.
Non è proprio così: l'utente medio usa quello che ha disponibile a portata di mano, non va a cercarsi il prodotto "migliore" se quello che ha già gli sembra adeguato. Vedi EXPLODER e il modo in cui ha ucciso Netscape.
iTunes è un caso particolare perchè è obbligatorio per usare l'iPod. E quest'ultimo (specie in USA) ha avuto un successo strepitoso, da cui anche la diffusione del software.
Quando uscì, anche per PC, dei miei amici e conoscenti dotati di PC nessuno lo conosceva e dovevo convincerli io a scaricarlo dicendogli che era effettivamente un player/organizer di mp3 ottimo e pure gratis!!
Quindi è ovvio che il signor McAfee si incacchi: se M$ metterà un antivirus di serie nell'OS, pessimo che sia, ucciderà di sicuro il (florido!!) mercato degli antivirus su PC.
BlackQuasar
11-04-2006, 15:36
Quindi è ovvio che il signor McAfee si incacchi: se M$ metterà un antivirus di serie nell'OS, pessimo che sia, ucciderà di sicuro il (florido!!) mercato degli antivirus su PC.
Stando al tuo ragionamento WMP dovrebbe avere ucciso il mercato dei media player, invece non e' cosi' (iTunes, VLC, Winamp, Media Player Classic, RealPlayer, Quicktime, piu' mille altri...), perche' ?
Perche' la gente usa quello che piu' le piace, non quello che e' fornito di default.
Le alternative ci sono e ci saranno sempre. Se il signor McAfee fara' un antivirus ottimo (invece di quel mattone che e' adesso) la voce si spargera' e conquistera' quote di mercato. Cosi' funziona.
Come dicevo prima, l'esempio IE-Netscape non e' da prendere in considerazione perche' e' successo in un momento dove non c'erano praticamente competitors e Netscape non aveva una strategia pronta per lo sviluppo futuro.
Stando al tuo ragionamento WMP dovrebbe avere ucciso il mercato dei media player, invece non e' cosi' (iTunes, VLC, Winamp, Media Player Classic, RealPlayer, Quicktime, piu' mille altri...), perche' ?
Sono tutti prodotti free (tranne winamp?)
Come può competere un prodotto a pagamento (come l'antivirus di McAfee) con un prodotto free sufficientemente decente già disponibile su tutte le macchine?
Certo rimane un PICCOLO mercato per prodotti con features superiori o verticali (come è rimasto winamp per gli mp3), ma in generale il florido mercato viene distrutto.
magilvia
11-04-2006, 16:12
Ti sbagli di grosso, e' ancora sviluppato sia per Windows che per Linux e gli aggiornamenti arrivano puntuali tutte le sere
Si hai ragione, mi confondevo con la versione 6.
Allora, se vogliamo parlare di tutta la faccenda explorer e media player integrati in windows io sono disponibile, ma secondo me questo è un vantaggio per l'utente finale. Avere il sw antiuvirus già installato limiterebbe il diffondersi di alcuni stupidi problemi come alcuni degli ultimi grandi casi di infezione.
E poi diciamoci la verità: adesso nel 90% dei pc preassemblati in vendita nei supermercati / centri commerciali / negozi online c'è il Norton...... io credo che persino l'av microsoft sia meglio del Norton!!!!!
In XP:
c'è anche un programma di masterizzazione integrato, ma la gente mi pari usi nero o easy cd,
c'è notepad, ma a chi serve di più usa pspad, notepad++, ed altri 10 diversi,
c'è wmp ma la gente usa winamp, vlc, bsplayer ed altri 20 sw decenti,
c'è la procedura guidata per importare le foto, ma la gente usa picasa, ps starter, il sw della macchina fotografica o della stampante,
c'è messenger ma gli utenti si installano il 7.5 (ora l'8), skype, google talk, yahoo messenger (sui packard bell è preinstallato),
c'è il movie maker, ma si usa altro....
e potrei continuare...
L'utente medio uno non sa di aver bisogno di un'antivirus finché non succede qualcosa al pc; e se non sa di aver bisogno non compra certo il mcafee come non ne compra un'altro.
N.B. x non ricordo chi: Io uso AVG e non mi pare abbiano sospeso l'aggiornamento...
emmeallaterza
11-04-2006, 18:41
Per emmeallaterza:
Sì sì... immagino che successo soprattutto tra gli OEM... un versione di Win senza niente... mmm... che occasione! Perchè non darlo col DOS allora? O meglio, perchè non mettere nemmeno l'interfaccia grafica? O i driver... non diciamo sciocchezze... non facciamo commenti utopici, totalmente fuori dalla realtà.
Nel 95 Windows integrava il registratore di suoni, il CD Player, il notepad, il paint e la calcolatrice... non mi sembra che queste integrazioni abbiano ucciso il mercato... allo stesso modo non lo hanno ucciso il Media Player, Movie Maker e MSN Messenger... e stai sicuro che One Care non lo ucciderà.
1- Un conto sono l'interfaccia grafica o i driver che sono INDISPENSABILI per utilizzare il sistema operativo; un conto sono Windows Media Player, Windows Movie Maker e MSN Messenger che a molta gente non servono!
Se questo principio ti sembra così stupido sappi che una delle leggi sulle quali si basa l'Antitrust americano si fonda proprio su questo tipo di ragionamento: è corretto dare insieme ad un prodotto un altro prodotto solo se è funzionale al primo, altrimenti -in caso di posizione dominante- si sta facendo concorrenza sleale.
2- Conseguenza del punto 1: ad esempio tutti gli uffici, anche se costasse solo 5 € in meno, prenderebbero Windows senza Media Player.
3- Credi che Microsoft non faccia pagare a chi acquista Windows tutti questi software aggiuntivi? O sei convinto che Microsoft faccia beneficenza regalando programmi che sviluppa a tempo perso?
In base al tuo modo di ragionare, che vantaggi avrebbe Microsoft a spendere soldi nello sviluppo di programmi che poi regala con i propri sistemi operativi? Perchè non venderli a parte?
Microsoft include i suoi programmi nei suoi OS perchè così i consumatori non possono rifiutarli. In questo modo è sconveniente in termini economici e di perdita di tempo utilizzare software alternativi... et voilà, come per magia l'utility Microsoft di turno si afferma come standard de facto!
Ti sei mai chiesto perchè il codec DVD non è integrato in Windows Xp? Forse, forse forse... perchè Microsoft non ha nessun interesse a pagare le royalty per un'aggiunta dalla quale non può ricavare vantaggi?
O secondo te esiste qualche altra motivazione plausibile?
Microsoft è un'azienda che adotta politiche commerciali piuttosto "spicciole" quando si tratta di imporsi.
Ah ma secondo te le integrazioni di altri software in Windows non hanno mai ucciso il mercato, già, già...
Beh, perchè non provi a raccontarlo agli ex-dipendenti di Netscape?
E perchè non provi a convincere chiunque si occupi di sicurezza che IE è un colabrodo per qualche strana coincidenza e non perchè fino all'avvento di Firefox ha dominato incontrastato il mercato?
Io non ho mai demonizzato Microsoft nè sono uno di quelli che se la prende con chissà quale meccanismo perverso del mercato. Dico solo che non è giusto abusare di posizioni dominanti perchè -aldilà della miopia di chi non se ne rende conto- alla fine a pagare il conto sono sempre gli utenti.
Perciò credo che l'Unione Europea dovrebbe obbligare Microsoft a smetterla con l'integrazione di software che non c'entrano nulla con il sistema operativo.
Se avessimo un mercato equamente diviso tra 3/4 sistemi operativi non ci sarebbero problemi, ma quello di Microsoft è praticamente un monopolio e come tale va attentamente controllato. E mi auguro che i vari esperti dell'antitrust capiscano che obbligare la vendita di Windows privato di Media Player senza fissare un prezzo più basso di nemmeno 1 € è solo una perdita di tempo...
diabolik1981
11-04-2006, 18:45
Non è proprio così: l'utente medio usa quello che ha disponibile a portata di mano, non va a cercarsi il prodotto "migliore" se quello che ha già gli sembra adeguato. Vedi EXPLODER e il modo in cui ha ucciso Netscape.
iTunes è un caso particolare perchè è obbligatorio per usare l'iPod. E quest'ultimo (specie in USA) ha avuto un successo strepitoso, da cui anche la diffusione del software.
Quando uscì, anche per PC, dei miei amici e conoscenti dotati di PC nessuno lo conosceva e dovevo convincerli io a scaricarlo dicendogli che era effettivamente un player/organizer di mp3 ottimo e pure gratis!!
Quindi è ovvio che il signor McAfee si incacchi: se M$ metterà un antivirus di serie nell'OS, pessimo che sia, ucciderà di sicuro il (florido!!) mercato degli antivirus su PC.
Come è vero... due pesi due misure... secondo te è normale che per mettere un file su un lettore mp3 si debba usare un software? Per di più imposto da chi produce il lettore... ah si... è Apple quindi va bene... :doh:
diabolik1981
11-04-2006, 18:47
Sono tutti prodotti free (tranne winamp?)
Come può competere un prodotto a pagamento (come l'antivirus di McAfee) con un prodotto free sufficientemente decente già disponibile su tutte le macchine?
Da questo tuo ragionamento Avast, AVG e Antivir avrebbero dovuto far chiudere Symantec, McAfee, Panda etc... ma non è accaduto.
diabolik1981
11-04-2006, 18:51
Se avessimo un mercato equamente diviso tra 3/4 sistemi operativi non ci sarebbero problemi, ma quello di Microsoft è praticamente un monopolio e come tale va attentamente controllato. E mi auguro che i vari esperti dell'antitrust capiscano che obbligare la vendita di Windows privato di Media Player senza fissare un prezzo più basso di nemmeno 1 € è solo una perdita di tempo...
Potrebbero farlo se WMP non fosse distribuito gratuitamente sul web. Visto che parli tanto di normative sai che non si può vendere uno stesso prodotto a prezzi diversi in base al compratore?
emmeallaterza
11-04-2006, 18:57
Da questo tuo ragionamento Avast, AVG e Antivir avrebbero dovuto far chiudere Symantec, McAfee, Panda etc... ma non è accaduto.
Ehm, la tua obiezione dimentica un paio di piccolissimi dettagli che forse non sono proprio di secondaria importanza...
Il problema non è il fatto che un software sia gratis o meno.
Il problema è che se tu sei il produttore del sistema operativo preinstallato nel 90% dei PC venduti al mondo sei un monopolista.
Ed essendo un monopolsta hai un canale distributivo privilegiato che non è giusto lasciarti sfruttare a tuo piacimento perchè godi del vantaggio di una posizione dominante.
Nessuno dice che Microsoft non possa distribuire gratuitamente antivirus gratuiti. Solo che per farlo non può sfruttare la sua posizione dominante, abusandone = cioè non può includerli in Windows, tutto qua.
Credi che il fatto di includere un software in Windows non sia un enorme vantaggio?
Ah be', allora come mai il formato WMA sta soppiantando il formato di Real Player?
E come mai la gente non "rippa" i suoi CD in Ogg Vorbis o FLAC che sono gratuiti e non soggetti a royalty e invece usa WMA?
E come mai Explorer che era peggio di Netscape si è imposto?
Eccetera, eccetera, eccetera...
E' risaputo che Windows è più "insicuro" dei sistemi UNIX (Linux e OSX) personalmente ritengo che gran parte di questa insicurezza sia dovuta alla diffusione mentre in secondo luogo sia dovuta all'architettura del sistema che è meno curata di quella di UNIX dal punto di vista sicurezza.
Di conseguenza sarei molto contento se Microsoft inserisse del software per migliorare la sicurezza, in fin dei conti che Microsoft appilichi delle patch (lo gradirei di più) oppure che crei un programma apposito per bloccare delle minacce non vedo differenza e ritengo che UE e le società che producono AV non debbano intromettersi nella cosa.
La stessa cosa è successa quando Microsoft ha integrato il Windows Firewall cosa giustissima per come la vedo io, oggi giorno non esiste un sistema che non integri le funzionalità di firewall perché vietarlo a Microsoft?
Insomma, tutto ciò che viene in più oltre al "solo" SO è ben accetto l'importante è che non pregiudichi l'installazione di software di terze parti cosa che effettivamente Windows Firewall e OneCare non sembrano fare...
emmeallaterza
11-04-2006, 19:04
Potrebbero farlo se WMP non fosse distribuito gratuitamente sul web. Visto che parli tanto di normative sai che non si può vendere uno stesso prodotto a prezzi diversi in base al compratore?
Mi sembra strano che non ci sia un sistema per obbligare Microsoft a vendere Windows senza Media Player ad un prezzo -seppur di poco- inferiore. E cmq: se non c'è o se lo inventano, oppure Microsoft avrà aggirato le regole della concorrenza leale.
Non mi sembra una cosa di cui gioire!
Ah be' ma tanto per te non è un problema... chissà se la pensano come te, ad esempio, quelli di ICQ: chissà quanto avranno perso in termini di quote di mercato da quando Microsoft si è buttata nel mercato dei software per chattare...
...
Credi che il fatto di includere un software in Windows non sia un enorme vantaggio?
Ah be', allora come mai il formato WMA sta soppiantando il formato di Real Player?
Windows Media Audio mi sembra superiore al formato di Real Player!
E come mai la gente non "rippa" i suoi CD in Ogg Vorbis o FLAC che sono gratuiti e non soggetti a royalty e invece usa WMA?
E perché non lo fa chi usa OSX? I CD vengono rippati in AAC se non erro o qualche cosa di simile... e non mi venite a dire che Apple non ha il monopolio come Microsoft, in questo caso il monopolio proprio non centra!
OGG è un ottimo formato (sicuramente superiore ad MP3 e MP3PRO) ma anche in ambiente Linux non è diffusissimo o meglio non lo è più del MP3
NB Windows Media Player permette anche di rippare in MP3 ;)
E come mai Explorer che era peggio di Netscape si è imposto?
Eccetera, eccetera, eccetera...
Forse ai tempi del primo Windows 95, IE non era superiore a NetScape, ma già con la versione 4 di IE il browser di Microsoft era nettamente superiore :O
Mi sembra strano che non ci sia un sistema per obbligare Microsoft a vendere Windows senza Media Player ad un prezzo -seppur di poco- inferiore. E cmq: se non c'è o se lo inventano, oppure Microsoft avrà aggirato le regole della concorrenza leale.
Non puoi obbligare Microsoft a vendere il suo prodotto ad un prezzo che non stabilisce lei, volendo potrebbe far pagare la versione di Windows senza WMP più della versione che lo contiene!
Non mi sembra una cosa di cui gioire!
Ah be' ma tanto per te non è un problema... chissà se la pensano come te, ad esempio, quelli di ICQ: chissà quanto avranno perso in termini di quote di mercato da quando Microsoft si è buttata nel mercato dei software per chattare...
Che non ha incluso direttamente in Windows, a parte quell'obrobrio di Windows Messenger che non credo usi nessuno :(
emmeallaterza
11-04-2006, 19:19
Windows Media Audio mi sembra superiore al formato di Real Player!
E perché non lo fa chi usa OSX? I CD vengono rippati in AAC se non erro o qualche cosa di simile... e non mi venite a dire che Apple non ha il monopolio come Microsoft, in questo caso il monopolio proprio non centra!
OGG è un ottimo formato (sicuramente superiore ad MP3 e MP3PRO) ma anche in ambiente Linux non è diffusissimo o meglio non lo è più del MP3
NB Windows Media Player permette anche di rippare in MP3 ;)
Forse ai tempi del primo Windows 95, IE non era superiore a NetScape, ma già con la versione 4 di IE il browser di Microsoft era nettamente superiore :O
Windows Media Player permette di rippare in MP3 solo se acquisti un plug-in A PAGAMENTO a parte.
Cmq... cosa vuoi che ti dica: io ho cercato di spiegarti le mie ragioni.
Per me questi comportamenti di Microsoft fanno male al mercato e siamo noi utenti che ne paghiamo -e ne pagheremo- le conseguenze.
In ogni caso il mio non è un parere isolato, perchè un certo Mario Monti che mi sembra si occupi di economia la vede al mio stesso modo... :D
Sul fatto che non ci sia un sistema per obbligare Microsoft a vendere Media Player ad un prezzo inferiore... non so, forse hai ragione tu ma in ogni caso, anche l'opportunità per gli OEM di fornire PC sprovvisti di Media Player e con un altro riproduttore di files audio/video preinstallato mi sembra sia già una buona cosa.
Ehm, la tua obiezione dimentica un paio di piccolissimi dettagli che forse non sono proprio di secondaria importanza...
Il problema non è il fatto che un software sia gratis o meno.
Il problema è che se tu sei il produttore del sistema operativo preinstallato nel 90% dei PC venduti al mondo sei un monopolista.
Ed essendo un monopolsta hai un canale distributivo privilegiato che non è giusto lasciarti sfruttare a tuo piacimento perchè godi del vantaggio di una posizione dominante.
Nessuno dice che Microsoft non possa distribuire gratuitamente antivirus gratuiti. Solo che per farlo non può sfruttare la sua posizione dominante, abusandone = cioè non può includerli in Windows, tutto qua.
E questo ti sembra giusto?
Se io faccio delle bellissime macchine e le voglio riempire di optional (navigatore, stereo, frigobar)? Allora alla clarion, kenwood, philips, sony che fanno? s'incazz@no? non credo...
Obietterai che nelle macchine non c'è monopolio, ma non è questo il punto! Chi ti obbliga ad usare windows? Non certo lo zio Bill.
Credi che il fatto di includere un software in Windows non sia un enorme vantaggio?
Ah be', allora come mai il formato WMA sta soppiantando il formato di Real Player?
Magari perché il wma 9 è compresso meglio?
E come mai la gente non "rippa" i suoi CD in Ogg Vorbis o FLAC che sono gratuiti e non soggetti a royalty e invece usa WMA?
Io infatti uso mp3, e se dai un'occhiata alla sezione audio del forum ti accorgi che non sono il solo...
Guarda che il pacchetto con i codec wma è gratuito, forse tu volevi dire open source. A che royalties ti riferisci? non è che ti confondi con i diritti siae (domanda, non accusa ;) )?
E come mai Explorer che era peggio di Netscape si è imposto?
Eccetera, eccetera, eccetera...
Peggio da quale punto di vista? Mi ricordo che all'epoca netscape era lentissimo ad aprirsi e molto veloce a caricare le pagine, ma non tutte si vedevano bene, mentre ie 3 (mi pare) era veloce ma caricava più lentamente (e non che ci fossero tutte queste cose su una vecchia pagina html).
Insomma, tutto ciò che viene in più oltre al "solo" SO è ben accetto l'importante è che non pregiudichi l'installazione di software di terze parti cosa che effettivamente Windows Firewall e OneCare non sembrano fare...
Quoto in pieno. E' proprio questo il punto: dalla via che tanto XP (poi Vista) nel pc ce lo dovrò mettere (ma non perché è obbligatorio, perché per quello che faccio preferisco usare windows e non linux ad esempio), e lo dovrò pagare, lasciamo pure che ms ci metta altro, se poi non mi piacce il sw in bundle mi istallo quello che voglio.
OK il tempo di install salirà a 3 ore per vista ma tant'è...
diabolik1981
11-04-2006, 19:42
Ehm, la tua obiezione dimentica un paio di piccolissimi dettagli che forse non sono proprio di secondaria importanza...
Il problema non è il fatto che un software sia gratis o meno.
Il problema è che se tu sei il produttore del sistema operativo preinstallato nel 90% dei PC venduti al mondo sei un monopolista.
Punto primo: controllare il 90% del mercato non vuol dire essere monopolista, ma avere una posizione dominante, che è ben diverso.
Ed essendo un monopolsta hai un canale distributivo privilegiato che non è giusto lasciarti sfruttare a tuo piacimento perchè godi del vantaggio di una posizione dominante.
Finchè lo sfruttamento del canale distributivo non si traduce in un comportamento lesivo dei concorrenti tale sfruttamento è perfettamente lecito.
Nessuno dice che Microsoft non possa distribuire gratuitamente antivirus gratuiti. Solo che per farlo non può sfruttare la sua posizione dominante, abusandone = cioè non può includerli in Windows, tutto qua.
Ci risiamo... volete un sistema protetto o un sistema libero? Io da utente preferisco avere anche un minimo di protezione di base. Ci sono alcune tipologie di software che volenti o nolenti in futuro saranno free, di conseguenza è inutile chiedere a chi produce un OS di non includerli nel pacchetto dell'OS.
Credi che il fatto di includere un software in Windows non sia un enorme vantaggio?
Ti è già stato stato dimostrato da altri che ci sono una miriade di software inclusi in windows di cui esistono versioni a pagamento ma che comunque nei PC trovi versioni a pagamento (sempre che la gente le abbia pagate... ma ne dubito)
Ah be', allora come mai il formato WMA sta soppiantando il formato di Real Player?
Credi che sia solo dovuto alla posizione di MS? Non può essere che magari come formato sia migliore, non solo come qualità, ma anche come trasportabilità etc?
E come mai la gente non "rippa" i suoi CD in Ogg Vorbis o FLAC che sono gratuiti e non soggetti a royalty e invece usa WMA?
Di solito si usa l'MP3...
E come mai Explorer che era peggio di Netscape si è imposto?
Eccetera, eccetera, eccetera...
Quando uscì IE era migliore di netscape.
Windows Media Player permette di rippare in MP3 solo se acquisti un plug-in A PAGAMENTO a parte.
Non mi pare:
http://img474.imageshack.us/img474/5769/wmp33tb.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=wmp33tb.jpg)
diabolik1981
11-04-2006, 19:45
Mi sembra strano che non ci sia un sistema per obbligare Microsoft a vendere Windows senza Media Player ad un prezzo -seppur di poco- inferiore. E cmq: se non c'è o se lo inventano, oppure Microsoft avrà aggirato le regole della concorrenza leale.
Per fortuna le regole non le inventi tu...
Ad ogni modo se uno distribuisce gratuitamente un software, e a partire dall'opensource il web è pieno, vuol dire che evidentemente non è interessato al possibile guadagno che tale software possa procurare, quindi se lo integra in un altro software non si può pretendere che l'integrazione porti ad un abbassamento di prezzo del software contenitore.
Non mi sembra una cosa di cui gioire!
Ah be' ma tanto per te non è un problema... chissà se la pensano come te, ad esempio, quelli di ICQ: chissà quanto avranno perso in termini di quote di mercato da quando Microsoft si è buttata nel mercato dei software per chattare...
Peccato che ne esistevano già altri per chattare in modo gratuito...
emmeallaterza
11-04-2006, 19:51
E questo ti sembra giusto?
Se io faccio delle bellissime macchine e le voglio riempire di optional (navigatore, stereo, frigobar)? Allora alla clarion, kenwood, philips, sony che fanno? s'incazz@no? non credo...
Obietterai che nelle macchine non c'è monopolio, ma non è questo il punto! Chi ti obbliga ad usare windows? Non certo lo zio Bill.
No, affatto! Invece è proprio questo il punto!
Chi mi obbliga? Con una pistola puntata alla tempia nessuno, ma che la Microsoft detenga un monopolio mi pare che non lo dica solo io ma un bel po' di gente più auterevole di me, un paio di antitrust... insomma, vogliamo negare anche questo?
Magari perché il wma 9 è compresso meglio?
Può darsi. Ma il fatto che Windows Media Player sia incluso in tutti i PC con Windows amplia enormemente il bacino di potenziali utenti in grado di vedere un file in streaming WMA rispetto ad uno Real. Piccolo o grande che sia (secondo me è grande) questo è cmq un vantaggio.
Guarda che il pacchetto con i codec wma è gratuito, forse tu volevi dire open source. A che royalties ti riferisci? non è che ti confondi con i diritti siae (domanda, non accusa ;) )?
Si però forse dovresti sforzarti di pensare non solo nell'ottica dell'utente finale...
WMA è gratuito ma solo per noi utenti finali.
Se tu produci lettori mp3 e vuoi inserire un supporto WMA devi pagare la tua brava royalty alla Microsoft.
O credi che Microsoft abbia sviluppato il WMA per il bene dell'umaità? :)
Peggio da quale punto di vista? Mi ricordo che all'epoca netscape era lentissimo ad aprirsi e molto veloce a caricare le pagine, ma non tutte si vedevano bene, mentre ie 3 (mi pare) era veloce ma caricava più lentamente (e non che ci fossero tutte queste cose su una vecchia pagina html).
:doh: Explorer 3.0 era nettamente inferiore a Netscape!
Comunque sia, mi pare che in questa discussione non ci sia accordo sulle premesse. :muro: Quelli che per me sono fatti dati per scontato evidentemente per alcuni utenti non lo sono, quindi non penso ci sia nessuna base su cui discutere.
Punto primo: controllare il 90% del mercato non vuol dire essere monopolista, ma avere una posizione dominante, che è ben diverso.
:mc:
Evidentemente all'antitrust europeo e all'antitrust americano sono tutti dei deficienti! :D Ma dai, su...
diabolik1981
11-04-2006, 19:54
Evidentemente all'antitrust europeo e all'antitrust americano sono tutti dei deficienti! :D Ma dai, su...
Infatti all'antitrust hanno punito l'abuso di posizione dominante, ma non si legge in nessuna sentenza di abuso di Monopolio...
diabolik1981
11-04-2006, 19:57
Si però forse dovresti sforzarti di pensare non solo nell'ottica dell'utente finale...
WMA è gratuito ma solo per noi utenti finali.
Se tu produci lettori mp3 e vuoi inserire un supporto WMA devi pagare la tua brava royalty alla Microsoft.
Perchè pensi che se forse un giorno Apple dia il permesso di produrre lettori che leggano AAC non si farà pagare le Royalties?
Comunque sia, mi pare che in questa discussione non ci sia accordo sulle premesse. :muro: Quelli che per me sono fatti dati per scontato evidentemente per alcuni utenti non lo sono, quindi non penso ci sia nessuna base su cui discutere.
Non c'è accordo sulle premesse perchè sono diverse da quelle che tu vuoi propinare per vere quando non lo sono.
Windows Media Player permette di rippare in MP3 solo se acquisti un plug-in A PAGAMENTO a parte.
Errore...
Windows Media Player 10 lo permette senza acquistare nulla!
Cmq... cosa vuoi che ti dica: io ho cercato di spiegarti le mie ragioni.
Per me questi comportamenti di Microsoft fanno male al mercato e siamo noi utenti che ne paghiamo -e ne pagheremo- le conseguenze.
In ogni caso il mio non è un parere isolato, perchè un certo Mario Monti che mi sembra si occupi di economia la vede al mio stesso modo... :D
Il problema è che chi ha una buona visione dal lato economico si interessa poco di quanto serve o quanto vogliono gli utenti e solitamente non ha una visione "tecnica/informatica" della cosa ;)
Ovvio che noi informatici facciamo l'errore all'inverso :O
Sul fatto che non ci sia un sistema per obbligare Microsoft a vendere Media Player ad un prezzo inferiore... non so, forse hai ragione tu ma in ogni caso, anche l'opportunità per gli OEM di fornire PC sprovvisti di Media Player e con un altro riproduttore di files audio/video preinstallato mi sembra sia già una buona cosa.
Che vantaggio ne trarrebbero? Avrebbero solo da perdere del tempo ovvio che le preinstallazioni (la configurazione intendo) si fa una volta per non essere più fatta ma come ti dicevo non ne traggono vantaggio alcuno...
emmeallaterza
11-04-2006, 20:14
Per fortuna le regole non le inventi tu...
Ah beh, se in Italia (uno dei mille esempi che si potrebbero fare) abbiamo un bel po' di simpatici monopoli e lobby assortite (uno su tutti: Telecom) lo dobbiamo anche a gente che ragiona come te. :muro:
Peccato che ne esistevano già altri per chattare in modo gratuito...
:doh:
Allora forse non ci siamo capiti...
Mi rendo conto che possa sembrarti strano ma: io, l'antitrust americano e l'antitrust europeo diciamo la stessa cosa (più o meno con la stessa autorevolezza! :D ):
NON è la stessa cosa se un software è distribuito con Windows
I vantaggi che si hanno distribuendo un software con il sistema operativo che equipaggia il 90% dei PC al mondo sono ENORMI.
Non lo dico io, lo dice gente del calibro di Mario Monti...
Se credi che sia sbagliato OK... al mondo c'è tanta gente che crede a Babbo Natale! :D
Ad ogni modo se uno distribuisce gratuitamente un software, e a partire dall'opensource il web è pieno, vuol dire che evidentemente non è interessato al possibile guadagno che tale software possa procurare, quindi se lo integra in un altro software non si può pretendere che l'integrazione porti ad un abbassamento di prezzo del software contenitore.
Secondo te quindi Microsoft distribuirebbe software come Explorer, MSN Messengere e Windows Media Player per quali nobili intenti?
Ma dico, siamo impazziti?!? :muro: :doh: :muro:
Microsoft come tutte le aziende lavora per un semplice scopo: produrre ricchezza. Nessuna azienda di quel livello fa nulla per nulla.
E di sicuro, se volessero fare qualcosa per migliorare la propria immagine non regalerebbero Media Player con Windows.
Cmq, è evidente che la tua è una posizione faziosa. Non so -e non mi interessa- per quale regione tu difenda per partito preso Microsoft, ma ha poco senso discutere con chi nega ciò che è stato affermato da eminenti economisti ed importantissimi organismi di tutela della concorrenza.
Quindi ti lascio, con molta serenità ed altrettanda cordialità :) , alla tua visione (queste in ordine sparso le tue tesi):
- quello di Microsoft non è un monopolio de facto;
- l'azienda di Gates non ha mai abusato della sua posizione dominante;
- ne consegue che l'antitrust americano è composto da una massa di incompetenti e Mario Monti è un ciarlatano;
- Netscape era peggio di Explorer ed ha perso la "guerra dei browser" solo per demeriti tecnici;
- Windows Media Player è sviluppato non per ragioni economiche ma semplicemente per fare un favore agli utenti;
- addirittura Microsoft non ha interesse a guadagnare da quel software;
- gli OEM non avrebbero nessun interesse a sostituire WMP con un altro player audio...
- ...tanto non è un vantaggio avere per un'azienda che produce software per la musica avere il proprio programma preinstallato sui PC di milioni di utenti!
- il fatto che qualche software house (per esempio MusicMatch) potrebbe PAGARE i grandi produttori di PC per inserire il suo software è un'altra argomentazione assurda;
- il fatto che un software come Windows Media Player sia integrato in Windows è un toccasana per la sicurezza del sistema, eh già!
- ...e poi ci sono le marmotte che incartano la cioccolata! :D :D
http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
rdefalco
11-04-2006, 21:53
Mi sembra che il supporto delle precedenti versioni di WMP al formato MP3 sia limitato in QUALITA', con un bitrate forzatamente bloccato ad un valore mediocre. L'ultimo arriva a 320kbps.
Io faccio parte di quelli che NON CONDIVIDONO l'inclusione selvaggia di soluzioni all'interno del sistema operativo, perché gli utenti "utonti" useranno il programma incluso a prescindere dall'effettivo valore dello stesso. UNICO CASO per cui cambieranno (consigli di persone competenti a parte) è se il programma in oggetto manca di qualche funzionalità (vedi iTunes e supporto ad iPod, ma iTunes ora è anche obbligatorio appresso a QuickTime ;) ).
Microsoft ha inculcato:
un browser internet inaffidabile, irrispettoso degli standard e pieno di falle
un lettore multimediale che pur affinato nel tempo non ha le funzioni dei concorrenti (versatilità di VLC, supporto iPod, supporto per formati "strani" o proprietari di altri) e di default salva tutto in formato WMA protetto per funzionare solo sul pc dell'utente
un firewall che di default assegna ai componenti di Windows l'accesso indiscriminato ad internet mentre chiede autorizzazioni agli altri programmi, e probabilmente non filtra neanche tutto in ingresso
un client di posta elettronica che solo ultimamente sembra aver raggiunto un grado ragionevole di sicurezza e stabilità
Movie Maker è un giocattolo quindi vabbè
il programma di deframmentazione penso sia poco contestabile in quanto il mercato di quel campo non mi sembra abbia mai preso molto piede (e c'è dal DOS nei sistemi Microsoft)
... ci sarà altro, ma non mi viene in mente ora...
Per me che installo sistemi tutto questo è un vantaggio: mi risparmio un sacco di fatica. Ma in questo modo la Microsoft ha fatto il suo gioco. E che sia un monopolio al momento è ancora certo. Finché resta ampiamente il sistema più diffuso, più programmatori dovranno svilupparci sopra, di conseguenza più utenti dovranno installarlo per usare i programmi che servono loro...
rdefalco
11-04-2006, 21:58
http://www.betanews.com/article/MSN_Messenger_Most_Used_IM_Client/1144778820
:rolleyes: MSN Messenger... che non avevo incluso nella suddetta lista...
detiene al momento oltre il 60% del mercato mondiale dei programmi di instant messaging...
Non voglio dire, ma credo che il fatto di trovarselo già installato ed AUTOAVVIATO (!!!) nel sistema, seppure in versione non aggiornata, un bel calcio in culo a questa percentuale l'abbia dato...
Si però forse dovresti sforzarti di pensare non solo nell'ottica dell'utente finale...
WMA è gratuito ma solo per noi utenti finali.
Se tu produci lettori mp3 e vuoi inserire un supporto WMA devi pagare la tua brava royalty alla Microsoft.
O credi che Microsoft abbia sviluppato il WMA per il bene dell'umaità? :)
Anche l'mp3 è proprietario. L'Ogg in alcuni lettori c'è: se tu vuoi usarlo rippati i file in ogg ed ascoltateli, ma non pretendere che tutti lo facciano.
Se io devo decidere quali codec inserire nel mio piccolo chip del lettore scelgo i più diffusi, mica quelli che so che non si usano. Se il mio player deve essere compatibile con win (85% del mercato consumer) ci metto wma, mp3, e forse ogg se mi va, con apple aac, con linux ogg.
NON è la stessa cosa se un software è distribuito con Windows
I vantaggi che si hanno distribuendo un software con il sistema operativo che equipaggia il 90% dei PC al mondo sono ENORMI.
Non lo dico io, lo dice gente del calibro di Mario Monti...
1. non capisco perché la ms non può distribuire altro suo sw (in aggiunta free) sul SUO sistema operativo mentre symantec può mettere il suo norton (a pagamento) in tutti i pc in commercio...
2. per certa gente anche Giulio Tremonti è un valente economista... (e qui non sto dicendo che monti non capisca na cippa!!!!!)
Microsoft come tutte le aziende lavora per un semplice scopo: produrre ricchezza. Nessuna azienda di quel livello fa nulla per nulla.
E di sicuro, se volessero fare qualcosa per migliorare la propria immagine non regalerebbero Media Player con Windows.
ok. basta sw commerciali, solo open source... a casa tutti i programmatori. poi quando un'azienda ha bisogno di supporto la mandiamo qui si hwup....
Cmq, è evidente che la tua è una posizione faziosa.
E la tua radicale.
http://www.betanews.com/article/MSN_Messenger_Most_Used_IM_Client/1144778820
:rolleyes: MSN Messenger... che non avevo incluso nella suddetta lista...
detiene al momento oltre il 60% del mercato mondiale dei programmi di instant messaging...
Non voglio dire, ma credo che il fatto di trovarselo già installato ed AUTOAVVIATO (!!!) nel sistema, seppure in versione non aggiornata, un bel calcio in culo a questa percentuale l'abbia dato...
Guarda che io sono d'accordo che trovarsi le cose preinstallate nel SO faccia la differenza, ma:
Non era questo l'argomento del topic;
Perché Norton sì ed i programmi MS no (ce l'ho a morte con NAV);
Se uno vuole qcs di diverso se lo cerca;
Poi per quanto riguarda messenger magari a te non frega niente come alla maggior parte della gente qui sul forum, visto che siamo + o - tutte persone che di tecnologia informatica se ne intendono (non credo che la casalinga, sempre lei, che non sa accendere un pc venga ad informasi qui, come l'impiegato che usa il pc solo per inserire dati) ma ha le funzioni di integrazione con hotmail che "qualcuno" trova comode a lavoro... per non parlare dell'8 e di windows live.......
Se io faccio fotocamere e ci metto il mio sw, va bene.
Se faccio un lettore multimediale e bisogna usare il mio programma o sw non legali, va bene.
Se ho un processore amd e non riesco ad avere più di 4 ospiti su skype mentre intel ne ha 8, va bene.
Se mi chiamo Microsoft NON va bene!!!
Il primo computer con interfacce a finestre è stato il mac, perché non si è affermato?
Il primo lettore mp3 di ampia diffusione è stato l'ipod, perché gli altri non lo scalzano pur essendo migliori? Con più funzioni?
Questa cosa si chiama mercato! Se tutti volgiono win un motivo c'è: è + diffuso!
Se sono una Pubblica Amministrazione posso anche passare a linux ed al sw open source.
Se sono un utente voglio videogiocare senza usare emulatori (che richiedono prestazioni), voglio poter scegliere tra infiniti programmi per una stessa funzione, voglio cliccare una volta ed installarlo, senza perdere un pomeriggio compilando sorgenti e risolvendo dipendenze, volgio che i miei dati funzionino sul pc del mio amico in burundi....
Se sono un utente evoluto posso anche avere un pc per queste cose ed uno tutto open.
Se sono una società di hosting uso linux.
Se sono una banca sw che neanche conoscete.
Oggi si può! E non mi venite a dire che è Microsoft a decidere!
rdefalco
12-04-2006, 08:21
Guarda che io sono d'accordo che trovarsi le cose preinstallate nel SO faccia la differenza, ma:
Non era questo l'argomento del topic;
Perché Norton sì ed i programmi MS no (ce l'ho a morte con NAV);
Se uno vuole qcs di diverso se lo cerca;
McAfee critica Microsoft perché 1 Microsoft non avrà la possibilità di dedicarsi completamente alla sicurezza, e 2 perché sa già che OneCare avrà ovviamente più visibilità in quanto lo si prevede di includere in Windows Vista.
Se Norton prende accordi con i produttori di notebook per includere il suo antivirus VALIDO PER SOLI 2 MESI lo fa accordandosi con case e marche diverse che si dividono il mercato equamente. Nulla vieterebbe ad ogni singolo produttore di includere un antivirus trial di marca diversa. E oltretutto quando Norton scade l'utente deve pagare per rinnovarlo.
Se invece Microsoft decide di includere il suo antivirus istantaneamente lo getterà nel 90% dei pc. E se l'utonto si sentirà al sicuro con OneCare non comprerà un altro antivirus.
diabolik1981
12-04-2006, 08:25
Ah beh, se in Italia (uno dei mille esempi che si potrebbero fare) abbiamo un bel po' di simpatici monopoli e lobby assortite (uno su tutti: Telecom) lo dobbiamo anche a gente che ragiona come te. :muro:
Dimentichi il piccolo dettaglio che stai parlando di una azienda ex-monopolista, come anche Enel, di cui però si è fatta una pessima privatizzazione non separando la società di gestione della rete da quella di gestione del servizio come fatto con Enel e Terna, quindi prima di parlare informati almeno di cosa stai parlando.
Allora forse non ci siamo capiti...
Mi rendo conto che possa sembrarti strano ma: io, l'antitrust americano e l'antitrust europeo diciamo la stessa cosa (più o meno con la stessa autorevolezza! :D ):
NON è la stessa cosa se un software è distribuito con Windows
I vantaggi che si hanno distribuendo un software con il sistema operativo che equipaggia il 90% dei PC al mondo sono ENORMI.
Non lo dico io, lo dice gente del calibro di Mario Monti...
Vedi il ragionamento che fai però cozza con la realtà dei fatti, ovvero che il mondo open, in cui trovi tutto grati, stenta in ogni caso a prendere piede.
Secondo te quindi Microsoft distribuirebbe software come Explorer, MSN Messengere e Windows Media Player per quali nobili intenti?
Ma dico, siamo impazziti?!? :muro: :doh: :muro:
Perchè invece lo possono fare le varie Avast, AVG, Antivir, che distribuiscono sia versioni free che a pagamento?
Microsoft come tutte le aziende lavora per un semplice scopo: produrre ricchezza. Nessuna azienda di quel livello fa nulla per nulla.
E di sicuro, se volessero fare qualcosa per migliorare la propria immagine non regalerebbero Media Player con Windows.
Le dimensioni non contano (ah... se mi sentisse Fek... altro che invidia del pene...) tutte le aziende hanno scopo lucrativo, altrimenti non sarebbero aziende. Poi mi spieghi questo fatto dell'immagine...
Cmq, è evidente che la tua è una posizione faziosa. Non so -e non mi interessa- per quale regione tu difenda per partito preso Microsoft, ma ha poco senso discutere con chi nega ciò che è stato affermato da eminenti economisti ed importantissimi organismi di tutela della concorrenza.
Ti consiglio nuovamente di rileggerti le sentenze con cui MS è stata condannata, forse alcune tue convinzioni, che non stanno in piedi, cadrebbero.
- quello di Microsoft non è un monopolio de facto;
Infatti un qualsiasi economista non parlerebbe di monopolio de facto perchè non esiste in letteratura
- l'azienda di Gates non ha mai abusato della sua posizione dominante;
Mai detto, e ti prego di dimostrarmi il contrario
- ne consegue che l'antitrust americano è composto da una massa di incompetenti e Mario Monti è un ciarlatano;
Non ne consegue niente perchè è sbagliata già la premessa.
- Netscape era peggio di Explorer ed ha perso la "guerra dei browser" solo per demeriti tecnici;
Come già detto in risposta ad altri i demeriti tecnici contano eccome, poi va capito se hanno valenza dominante o no.
- Windows Media Player è sviluppato non per ragioni economiche ma semplicemente per fare un favore agli utenti;
E' sviluppato per permettere ad un utente un uso basilare del PC. Supponi di avere un PC senza IE, come pensi di poter installare Opera o FF senza collegarti ad internet? Pensa prima di dire certe cose.
- addirittura Microsoft non ha interesse a guadagnare da quel software;
Infatti lo distribuisce gratuitamente come fa Apple con iTunes, come fa Real con la versione base del Player, come è per VLC
- gli OEM non avrebbero nessun interesse a sostituire WMP con un altro player audio...
Agli OEM, soprattutto quelli piccoli, interessa vendere un PC, e soprattutto non perdere tempo con l'installazione di miriadi di software, sai che questo porta ad un certo tempo di lavorazione e che il tempo ha un costo non indifferente?
- ...tanto non è un vantaggio avere per un'azienda che produce software per la musica avere il proprio programma preinstallato sui PC di milioni di utenti!
Dimmi da quando in qua MS produce musica, ma sai almeno di cosa stai parlando? L'unica cosa che fa è concedere in licenza gli algoritmi di criptazione per la vendita on-line, cosa che fa anche Real e che Apple non fa, almeno per ora.
- il fatto che qualche software house (per esempio MusicMatch) potrebbe PAGARE i grandi produttori di PC per inserire il suo software è un'altra argomentazione assurda;
Sveglia! Il mondo gira sui soldi... o credi che installino il Norton in bundle solo per simpatia verso Symantec?
- il fatto che un software come Windows Media Player sia integrato in Windows è un toccasana per la sicurezza del sistema, eh già!
Già detto sopra, WMP insieme a IE, Moviemaker, Notepad, Paint etc.. permettono un uso basilare del PC. Sai che molta gente che si avvicina ad un PC non sa cosa si può fare con esso?
- ...e poi ci sono le marmotte che incartano la cioccolata! :D :D
Controlla accanto al tuo PC... ne intravvedo una...
ultimate_sayan
12-04-2006, 08:55
Se questo principio ti sembra così stupido sappi che una delle leggi sulle quali si basa l'Antitrust americano si fonda proprio su questo tipo di ragionamento: è corretto dare insieme ad un prodotto un altro prodotto solo se è funzionale al primo, altrimenti -in caso di posizione dominante- si sta facendo concorrenza sleale.
Io ritengo che un sistema operativo con dichiarate funzionalità multimediali non può non possedere un minimo base di programmi "multimediali". Un sistema operativo (nel 2006) senza un software per visualizzare le immagini, ascoltare musica, collegarsi a Internet ecc... non è un sistema operativo.
Ti sei mai chiesto perchè il codec DVD non è integrato in Windows Xp? Forse, forse forse... perchè Microsoft non ha nessun interesse a pagare le royalty per un'aggiunta dalla quale non può ricavare vantaggi?O secondo te esiste qualche altra motivazione plausibile?
Infatti questo è stato il più grosso errore fatto da Microsoft in Win XP... spero non si ripeta in Vista
Ah ma secondo te le integrazioni di altri software in Windows non hanno mai ucciso il mercato, già, già...
Beh, perchè non provi a raccontarlo agli ex-dipendenti di Netscape?
Ho letto in altri commenti il riferimento a Netscape e il mio parere è molto semplice: Microsoft ha sfruttato l'integrazione col sistema per Explorer ma Netscape non ha saputo imporsi mai perchè il suo browser non aveva nulla di più... a quel punto, l'utente perchè avrebbe dovuto usarne uno diverso da quello proposto dal sistema. Il tuo ragionamento viene smentito proprio dal fatto che browser veramente più validi come Firefox e Opera stiano rossicchiando continuamente quote a IE... e non solo... lo stanno facendo nel momento di maggior diffusione di Internet... quello dove Internet ormai è indispensabile e anche i bambini vi accedono senza problemi. Netscape partì da una posizione di handicap ma non riuscì mai a proporre qualcosa di più a Explorer.
La mia proposta non cambia... Microsoft dovrebbe rilasciare un sistema completo e adatto all'esigenze dell'utente "moderno". Internet, foto, video e musica devono avere una soluzione base inclusa nel sistema... l'importante è che sia integrata in modo da poter scegliere, in base ad altre alternative.
JohnPetrucci
12-04-2006, 09:32
-
Non sono del tutto d'accordo. Basterebbe che fosse imposta la possibilità di disinstallare l'applicazione lasciando poi al mercato fare le proprie scelte.
Bye
Concordo, che lo integrino pure, saranno poi gli utenti a giudicare se è un prodotta davvero valido e a comportarsi di conseguenza, emigrando eventualmente verso altri antivirus.
Originariamente inviato da diabolik1981
Punto primo: controllare il 90% del mercato non vuol dire essere monopolista, ma avere una posizione dominante, che è ben diverso.
:mc:
Evidentemente all'antitrust europeo e all'antitrust americano sono tutti dei deficienti! :D Ma dai, su...
-
Come detto in precedenza sono d'accordo con diabolik1981: tecnicamente è corretta la sua affermazione. Per altro il distinguo posizione dominante/monopolio talvolta diventa una questione "di lana caprina".
Se mi passate la battuta, a mio parere per quanto riguarda Microsoft/windows parlerei di "posizione di monopolio dominante"
:D :D :D
ultimate_sayan
12-04-2006, 12:02
Evidentemente all'antitrust europeo e all'antitrust americano sono tutti dei deficienti! Ma dai, su...
Beh, considerata l'intelligenza del provvedimento contro Microsoft di far commercializzare una versione senza Media Player allo stesso prezzo(con il grande successo riscontrato)... insomma, qualche dubbio mi viene.
McAfee critica Microsoft perché 1 Microsoft non avrà la possibilità di dedicarsi completamente alla sicurezza, e 2 perché sa già che OneCare avrà ovviamente più visibilità in quanto lo si prevede di includere in Windows Vista.
1. E questo chi lo dice? E se MS avesse intenzione di creare una filiale solo per questo scopo? Lui che ne sa? Immagina! Spara a zero! Fa un processo alle intenzioni non per il bene del mercato, ma per il suo bene, per paura di perdere quote...
2. A me fa piacere. Se poi vedo che non mi soddisfa me ne installo un altro. Per ora la beta fa schifo, cmq...
Se Norton prende accordi con i produttori di notebook per includere il suo antivirus VALIDO PER SOLI 2 MESI lo fa accordandosi con case e marche diverse che si dividono il mercato equamente. Nulla vieterebbe ad ogni singolo produttore di includere un antivirus trial di marca diversa.
Cos'è che si dividono? Equamente? E chi? Acer?!!!!
Forse non hai idea della quota di mercato del Norton........
E oltretutto quando Norton scade l'utente deve pagare per rinnovarlo.
E secondo te questo è un incentivo a cambiare o a rinnovare la licenza del Norton? E parlo per esperienza, lavorando in un Media World!
Se invece Microsoft decide di includere il suo antivirus istantaneamente lo getterà nel 90% dei pc. E se l'utonto si sentirà al sicuro con OneCare non comprerà un altro antivirus.
Ma perché dai per scontato che non sarà un buon antivirus? Mi sembra un discorso un po' di parte..... Guarda che alla fine i sw ms fanno il loro dovere, sono semplici ed aggiornati (IE a parte, che cmq i suoi bollettini li fa uscire).
Personalmente io uso OpenOffice da anni, ma non certo perché Office sia un cattivo prodotto... Uso winamp perché ci sono affezionato, non certo perché wmpl non sia un riproduttore completo...
Ma forse per te essere utenti evoluti significa solo non usare sw ms....
Per me significa poter e saper scegliere se è necessario, non a prescindere.
BlackBug
12-04-2006, 13:06
Io invece direi che sarebbe corretto da parte di microsoft integrare un antivirus.
Perchè sarebbe giusto che la società che distribuisce l'os sia in grado di garantire la mia sicurezza.
diabolik1981
12-04-2006, 13:50
Io invece direi che sarebbe corretto da parte di microsoft integrare un antivirus.
Perchè sarebbe giusto che la società che distribuisce l'os sia in grado di garantire la mia sicurezza.
/ironic mode on
No stai scherzando? Si lede il mercato, la concorrenza etc...
/ironic mode off
rdefalco
12-04-2006, 18:43
1. E questo chi lo dice? E se MS avesse intenzione di creare una filiale solo per questo scopo? Lui che ne sa? Immagina! Spara a zero! Fa un processo alle intenzioni non per il bene del mercato, ma per il suo bene, per paura di perdere quote...
Sì, probabilmente lo fa solo per mantenere i suoi interessi
2. A me fa piacere. Se poi vedo che non mi soddisfa me ne installo un altro. Per ora la beta fa schifo, cmq...
A me piacerebbe solo che non diventasse standard la mediocrità, Internet Explorer ne è l'esempio più lampante: un browser che non è stato aggiornato (in funzionalità) per 6 anni è lo standard mondiale :doh:
Cos'è che si dividono? Equamente? E chi? Acer?!!!!
Volevo dire che nessun produttore di portatili, DA SOLO, ha una posizione predominante che possa influenzare vistosamente il mercato. Se poi TUTTI i produttori scelgono Norton il discorso arriva allo stesso punto, ma a questo punto la colpa non è di nessuno.
Ma perché dai per scontato che non sarà un buon antivirus? Mi sembra un discorso un po' di parte...
Perché i prodotti Microsoft per la sicurezza hanno il triste difetto di facilitare sempre e comunque ciò che Microsoft vuole. Non mi affiderei ad un antispyware che consente attività di programmini scritti da società "amiche" di Microsoft (ed è successo), né di un firewall che abilita di default l'accesso a internet per i componenti di Windows (e il firewall di SP2 lo fa).
Ma forse per te essere utenti evoluti significa solo non usare sw ms....
Per me significa poter e saper scegliere se è necessario, non a prescindere.
Sicuro! Non sono contro Microsoft, ne sono un utente felice. Però preferirei che:
Windows si installasse sicuro di default. Non serve un firewall di serie. Windows 98 non ne aveva bisogno. Serve solo un sistema operativo che non accetti connessioni in ingresso e disponga di un browser senza falle.
Gli altri programmi (firewall, media player, movie maker, msn messenger, msn explorer, onecare) fossero scaricabili in modo semplice dal sito Microsoft.
Di tutti questi ammetterei Media Player perché in un sistema operativo le funzionalità multimediali sono obbligate. Ok, ma per il resto no.
diabolik1981
12-04-2006, 18:51
Windows si installasse sicuro di default. Non serve un firewall di serie. Windows 98 non ne aveva bisogno.
Su quali basi lo affermi? All'epoca di Win98 le connessioni always-on erano un caso eccezionale, e chi l'aveva un firewall lo installava.
Serve solo un sistema operativo che non accetti connessioni in ingresso e disponga di un browser senza falle.
Sai che sono entrambe cose che non esistono vero?
Gli altri programmi (firewall, media player, movie maker, msn messenger, msn explorer, onecare) fossero scaricabili in modo semplice dal sito Microsoft.
Di tutti questi ammetterei Media Player perché in un sistema operativo le funzionalità multimediali sono obbligate. Ok, ma per il resto no.
Se installi un OS senmza Browser come fai a colegarti ad internet per scaricare i vari software? Fai un discorso che non sta in piedi. Per me invece in un OS è più essenziale un browser e un mail-client perchè delle funzioni multimediali non so che farmene e senza queste due funzioni basilari di default non potrei scaricare i vari Thunderbird e Opera.
rdefalco
12-04-2006, 18:59
Su quali basi lo affermi? All'epoca di Win98 le connessioni always-on erano un caso eccezionale, e chi l'aveva un firewall lo installava.
Ok, errore mio.
Sai che sono entrambe cose che non esistono vero?
Parlavo di un sistema operativo "ideale" :D
Se installi un OS senmza Browser come fai a colegarti ad internet per scaricare i vari software? Fai un discorso che non sta in piedi. Per me invece in un OS è più essenziale un browser e un mail-client perchè delle funzioni multimediali non so che farmene e senza queste due funzioni basilari di default non potrei scaricare i vari Thunderbird e Opera.
Intendevo "MSN Explorer" non "Internet Explorer". Ovvio che un browser di base è necessario ormai che i CD di installazione sono per alcuni un lontano ricordo, tutto si scarica installa e configura via LAN/WAN.
Ma MSN Messenger è necessario? Movie Maker?
E forse sto andando un tantino off topic :doh: :ops:
Gli altri programmi (firewall, media player, movie maker, msn messenger, msn explorer, onecare) fossero scaricabili in modo semplice dal sito Microsoft.
Di tutti questi ammetterei Media Player perché in un sistema operativo le funzionalità multimediali sono obbligate. Ok, ma per il resto no.
Non vorrei neanche il media player oltre quelli da te indicati... detto questo non significa che la MS non debba sviluppare software per completare il suo OS voglio solo dire che sarebbe gradito, da chi sganccia i soldi, una maggiore liberatà.
Io pago 150€ per l'os poi il software lo scelgo io, la MS mi darà la possibilita di scaricare i vari software (firewall, media player, movie maker, msn messenger, msn explorer, onecare) dal sito da cui ora si scaricano gli aggiornamenti... Non ci si può fidare di MS basta guardare cosa ha fatto con IE te lo piazza nell'OS se lo togli non vanno la metà delle cose, oltretutto è pieno di bug e meno sicuro di altri software...
MenageZero
12-04-2006, 20:11
in economia tecnicamente sono ignorante per cui non mi pronuncio sul fattose la UE abbia operato bene nel "WMP gate" o no, né riguardo al fatto se per non ledere regole di mercato e/o leggi l'integrazione d one-care o apps in generale vada proibita o no.
mi limito a due semplici opinioni personali basate solo sulla logica e la pratca spicciola:
- per l'utente è più comdo avere sw integrati già pronti all'uso (alla fine qualunque utente, chi non li gradisce basta che usi altro, esattamente come dovrebbe cmq fare se non ci fossero), almeno nel caso di tipologie effettivamente utili per la grande maggoranza dell'utenza che dovrebbe cmq perdere del tempo per andarseli a cercare ed installare.
Poi, non so, può anche essere che a lungo termine sia cosa negativa anche per l'utenza se come alcuni sostengono avere apps integrate in windows implicherà per forza morte della concorrenza e un panorama mondiale, per quelle tipologie di sw, di apps scadenti rispetto a quelle che si sarebbero potute/dovute avere...
cmq anche assumendo che sia stato questo il caso per i browser negli anni di dominio solitario di ie, dobbiamo pure osservare che già da anni abbiamo anche opera e mozilla/ff(e derivati) e quelli che usano khtml sugli unix-like... quindi nessuna vera "morte" di un settore...
(non per dire che ie6 e precedenti sia un "bel" browser "moderno" o che se la guerra dei browser non finiva e rimava tale non era meglio, ma nemmeno era tanto meglio per l'utenza in generale se ie non fosse mai esistito o non ci fosse mai stato in win un browser pronto all'uso -non che se fosse stato un altro non ms sarebbe stato peggio, ma sarebbe sato anche inverosimile per mille motivi ed infatti è andata diversamente)
- secondo me, ad oggi basta "guardarsi un attimo intorno" per convenire che su sistemi windows la tipologia di sw che sarebbe più utile, forse dopo solo il browser, avere integrata sarebbe quella relativa alla sicurezza; anzi direi che già da molti anni, soprattutto considerato il livello medio dell'utenza, sarebbe stato quasi necessario avere al primo caricamento di win anti-<tutto quel che serve> + firewall, di qualità almeno "sufficente" già ben configurati e attivi.
quindi per me o si stabilisce che l'unico modo corretto di proporre win è kernel+drv+lib+gui-minimale+toolsdiconfig e basta o dopo queste cosa ciò che è più utile integrare è un browser e subito dietro sw di sicurezza, magari poi il mediaplayer...
cosa se ne fa quello che a noi piace tanto, forse irrispettosamente, chiamare "utonto" di un paint, movie maker, outlook stesso che per quanto semplice ha molte più funzioni di quello che un tipico utente usa (le varie web-mail di oggi vanno benissimo per la grande maggioranza degli utenti credo), etc. quando poi dopo poco tempo di "navigazione" dovunque gli aggradi, senza sapere nulla di informatica, sicurezza, malware e problemi vari, rischia di ritrovarsi il pc come una fornitissima "coltura" di "agenti infettivi" vari, nel frattempo magari essendo incappato in qualche "trucchetto" ed aver dato info sensiobili a chi non doveva e/o avendo "accettato" cose di cui si pentirà.... ?
edit: se il sw di sicurezza integrato e configurato nell'installazione di default di win fosse di terze parti, per l'utilità dell'utente sarebbe la stessa identica cosa (non è che volessi dire che l'utenta ha per forza bisogno dell apps ms), ma ad una simile prospettiva dalle parti di Redmond suppongo potrebbero obbiettare con il noto motto anglosassone "' 'caniscunèfesso "... :D
MenageZero
12-04-2006, 21:08
Non vorrei neanche il media player oltre quelli da te indicati... detto questo non significa che la MS non debba sviluppare software per completare il suo OS voglio solo dire che sarebbe gradito, da chi sganccia i soldi, una maggiore liberatà.
Io pago 150€ per l'os poi il software lo scelgo io, la MS mi darà la possibilita di scaricare i vari software (firewall, media player, movie maker, msn messenger, msn explorer, onecare) dal sito da cui ora si scaricano gli aggiornamenti... Non ci si può fidare di MS basta guardare cosa ha fatto con IE te lo piazza nell'OS se lo togli non vanno la metà delle cose, oltretutto è pieno di bug e meno sicuro di altri software...
:confused: se non ti piace quello che trovi integrato, ti installi quello che vuoi esattamente come faresti se quelle cose che trovi integrate e che aborri non ci fossero...
a parte che per usare un broswser diverso non serve disintstallare ie, come per tutte le altre apps integrate del resto, probabilmente se ti è successo che "non ti vanno metà delle cose" è perché con il tool che hai usato per rimuovere ie non hai tolto solo l'app. browser in sé (iexplore.exe + prob. altre librerie che ora non ricordo) ma anche la libreria mshtml.dll che contiene il "web-engine" di ms, usato da ie e anche altre apps o funzionalità quando sostanzialmente si tratta rendere contenuti formattati in html o altro che l'engine possa elaborare (ad esempio visualizzazione mail html in outlook, help di windows, magari alcune schermate della gui, ora non ricordo quali)
se senti il bisogno di "uccidere" ie, anche se non sarà un "lavoro pulito", già basta che elimini iexplore.exe e di scuro un puoi più usare ie per navigare... :D
ps: occhio che quando si usano browser "alternativi" che si dicono 100% ie compatibili o che dicono appunto di usare lo stesso engine di ie,come ad es maxthon, si possono avere molti bug in comune con ie in quanto questi browser usano sempre mshtml.dll.
edit: dimenticavo, se non ricordo male per windows update invece serve prorio ie nella sua interezza, ma al limite "non è grave" dai, puoi sempre far conto che stai usando un client dedicato per una specifica operazione client-server... ;)
:confused: se non ti piace quello che trovi integrato, ti installi quello che vuoi esattamente come faresti se quelle cose che trovi integrate e che aborri non ci fossero...
a parte che per usare un broswser diverso non serve disintstallare ie, come per tutte le altre apps integrate del resto, probabilmente se ti è successo che "non ti vanno metà delle cose" è perché con il tool che hai usato per rimuovere ie non hai tolto solo l'app. browser in sé (iexplore.exe + prob. altre librerie che ora non ricordo) ma anche la libreria mshtml.dll che contiene il "web-engine" di ms, usato da ie e anche altre apps o funzionalità quando sostanzialmente si tratta rendere contenuti formattati in html o altro che l'engine possa elaborare (ad esempio visualizzazione mail html in outlook, help di windows, magari alcune schermate della gui, ora non ricordo quali)
se senti il bisogno di "uccidere" ie, anche se non sarà un "lavoro pulito", già basta che elimini iexplore.exe e di scuro un puoi più usare ie per navigare... :D
ps: occhio che quando si usano browser "alternativi" che si dicono 100% ie compatibili o che dicono appunto di usare lo stesso engine di ie,come ad es maxthon, si possono avere molti bug in comune con ie in quanto questi browser usano sempre mshtml.dll.
edit: dimenticavo, se non ricordo male per windows update invece serve prorio ie nella sua interezza, ma al limite "non è grave" dai, puoi sempre far conto che stai usando un client dedicato per una specifica operazione client-server... ;)
io non aborro i software MS solo non mi piacciono le imposizioni, preferirei che in fase di installazione ci fosse la possibilità di configurare l'OS (ha presente nlite ? Vorrei che il programma di installazione di windows mi permettesse le stesse modifiche che posso fare con nlite anzi magari anche qualcosa in più) alcuni sono molto comodi come il movie maker ad esempio è facile da usare, e per chi non ha esigenze particolari va più che bene... IE è una specie di cancro :cry: (scherzo) però non è possibile toglierlo ciò già provato però poi msn messenger non va, e non si può accedere a windows update senza IE :muro: detto questo non IE il problema ma lo prendo come esempio di ciò che potrebbe accadere se si lascia carta bianca a MS, qualcuno sa che le prime relase del antivirus MS vedevano norton come un virus ? Sapete che non è possibile installare 2 antivirus ? (Credo di si) quindi cosa succederebbe se l'antivirus MS non fosse disinstallabile ?
rdefalco
12-04-2006, 21:45
:confused: se non ti piace quello che trovi integrato, ti installi quello che vuoi esattamente come faresti se quelle cose che trovi integrate e che aborri non ci fossero...
Sì ma al di là di Internet Explorer che capisco faccia pesantemente parte, con le sue librerie, del sistema operativo...
Mi fa proprio ridere :rotfl: che nel pannello di controllo / installazione applicazioni / aggiungi rimuovi componenti di Windows ci sia la possibilità, APPARENTEMENTE, di disinstallare Windows Media Player e Windows Messenger... ebbene: si rimuove SOLO IL COLLEGAMENTO! Ma che cosa ridicola! A questo punto, o scrivi che NON si può disinstallare... ma a cosa servirà mai tenere PER FORZA Windows Messenger? :doh:
diabolik1981
12-04-2006, 21:51
Sì ma al di là di Internet Explorer che capisco faccia pesantemente parte, con le sue librerie, del sistema operativo...
Mi fa proprio ridere :rotfl: che nel pannello di controllo / installazione applicazioni / aggiungi rimuovi componenti di Windows ci sia la possibilità, APPARENTEMENTE, di disinstallare Windows Media Player e Windows Messenger... ebbene: si rimuove SOLO IL COLLEGAMENTO! Ma che cosa ridicola! A questo punto, o scrivi che NON si può disinstallare... ma a cosa servirà mai tenere PER FORZA Windows Messenger? :doh:
Ma infatti il messenger si può disinstallare completamente, certo la procedura è un po ingarbugliata, ma si può fare:
da start>esegui
RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove
riavviare il sistema e lo hai cancellato, se proprio non lo sopporti.
qualcuno sa che le prime relase del antivirus MS vedevano norton come un virus ? Sapete che non è possibile installare 2 antivirus ? (Credo di si) quindi cosa succederebbe se l'antivirus MS non fosse disinstallabile ?
Quasi tutti gli altri sw antivirus vedono norton come virus (ed hanno ragione), e viceversa.
2 av si possono usare contemporaneamente, dipende dagli av. la cosa che da problemi sono 2 moduli residenti in real-time.
magari non si disinstallerà ma dal centro sicurezza si potrà disattivare.
MenageZero
12-04-2006, 23:14
io non aborro i software MS solo non mi piacciono le imposizioni, preferirei che in fase di installazione ci fosse la possibilità di configurare l'OS (ha presente nlite ? Vorrei che il programma di installazione di windows mi permettesse le stesse modifiche che posso fare con nlite anzi magari anche qualcosa in più) alcuni sono molto comodi come il movie maker ad esempio è facile da usare, e per chi non ha esigenze particolari va più che bene... IE è una specie di cancro :cry: (scherzo) però non è possibile toglierlo ciò già provato però poi msn messenger non va, e non si può accedere a windows update senza IE :muro: detto questo non IE il problema ma lo prendo come esempio di ciò che potrebbe accadere se si lascia carta bianca a MS, qualcuno sa che le prime relase del antivirus MS vedevano norton come un virus ? Sapete che non è possibile installare 2 antivirus ? (Credo di si) quindi cosa succederebbe se l'antivirus MS non fosse disinstallabile ?
si conosco nlite, simpatico tool, anche se poi a volte tagila di qui e taglia di là le rimozioni non avvengono sempre in maniera indolore come teoricamente previsto mi è capitato di avere installazioni che non vanno a buon fine o funzionalità compromesse anche se non avrebbero dovuto esserlo(ma cmq è un gran bel programma di tweaking pre-installazione che complssivamente raggiunge piuttosto bene gli scopi che si prefigge, quindi, dato che probabilmente è sviluppato per hobby, solo complimenti all'autore)
anche a me piacciono, in genere, le personalizzazioni e l'avere l'installazione di windows ampiamente personalizzabile non lo troverei affatto strano (certo mantenendo una modalità di default all-inclusive per installazioni veloci), anzi forse anche più logico di come è ora come cosa in sé (visto anche che in win9x si potevano escludere/includere molti più componenti)
ma queste appunto sono preferenze personali... l'avere una installazione più personalizzabile non credo che cambi molto il punto se integrazione di apps in win sia talmente dannoso per il resto del mondo(informatico) da doverlo proibire o meno...
si possono anche avere installati più av, solo, per essere sicuri che non si scateni una "rissa"(pricolosa per l'usabilità/stabilità del sistema) tra loro, è bene fare in modo che uno solo sia attivo e tutti i componenti (app uetnte, servizi di sistema, monitor lanciati in background all'avvio, moduli kernel) degli altri non siano in esecuzione...
insomma per impedire l'uso su win di av di terze parti, ms dovrebbe includere un av non solo non disinstallabile ma anche impossibile da disattivare; non che sia impossibile tecnicamente, ma da quello che si è visto finora ad es. su xp, molte cose sono attive in background ma altrettante si possono disabilitare, molte anche con una semplice spunta sull'opprtuno pannello di controllo (un esempio su tutti il firewall, o anche il "centro di sciurezza" in toto...)
per ie ed msn messenger... come ti dicevo, controlla, può essere che se n'è andata anche mshtml.dll...
e poi win update... si lo notavo anch'io, ma alla fine win update è solo una univoca attività di manutenzione del sistema che devi fare con ms dall'altra parte, non è che puoi "eseguire windows update" su n siti di terze parti liberamente proponibili tali che ti sentiresti più sicuro a poter usare ff o altro o ciò ti farebbe comodo per le funzionalità che ie non ha...
insomma, win update non è "navigare in internet", se avessero in qualche modo limitato la fruzione del web se uno non usa ie, allora si sarebbe stato un vero problema e grave...
e poi scusa, apprezzi, nei suoi limiti, movie maker, relativimente all'utenza meno esigente possbile in termini di video editing...
non ti pare che oggi, con tutti i problemi di sicurezza dietro l'angolo per la "piattaforma" windows, all'utente medio non sarebbe più utile (anche di qualche ordine di grandezza magari), anche se magari ignora comletamente sia ipericoli che le difese, un sw di sicurezza completo, magari essenziale nelle funzionalità, almeno sufficente come qualità tecnica/risultati producibili, subito pronto e attivo dal primo avvio di windows ? (questo sw per l'utilità che può avere non è che deve per forza essere di ms, come già dicevo in un altro post, ma questo è un altro discorso...)
MenageZero
12-04-2006, 23:38
Sì ma al di là di Internet Explorer che capisco faccia pesantemente parte, con le sue librerie, del sistema operativo...
Mi fa proprio ridere :rotfl: che nel pannello di controllo / installazione applicazioni / aggiungi rimuovi componenti di Windows ci sia la possibilità, APPARENTEMENTE, di disinstallare Windows Media Player e Windows Messenger... ebbene: si rimuove SOLO IL COLLEGAMENTO! Ma che cosa ridicola! A questo punto, o scrivi che NON si può disinstallare... ma a cosa servirà mai tenere PER FORZA Windows Messenger? :doh:
se in windows\inf\sysoc.inf elimini tutte le occorrenze della stringa "hide" da pannello di controllo / installazione applicazioni / aggiungi rimuovi componenti di Windows potrai togliere qualcosa in più del default, tra cui windows messenger.
si avevo notato la storia dei collegamenti(convengo che oltre che inutile può essere irritante nel momento che ce l'hai con una app integrata e mentri pensi di stare disinstallandola, stai solo cancellando il link :D )
stessa cosa succede per ie, wmp ed altro se in pannello di controllo / installazione applicazioni / impostazioni accesso ai programmi scegli "non microsoft"...
anche questo giochino dei collegamenti mi pare deriva dal fatto che una sentenza (o procedimento legale che poi non ci è arrivato previo accordo), nel periodo poco prima dell'sp1, su questioni analoghe a quelle che stima discutendo qui, aveva imposto a ms che fosse possibile "distattivare" (o qualcosa del genere) i maggiori programmi inclusi in win ad eventuali vantaggio, per i relativi utilizzi, di sw di terze parti se presenti... ovviamente la sagace e determinanete richiesta è stata esaudita... :mbe: ; cmq non ricordo bene, può essere che fosse l'antefatto della "questione media player" che ha poi portato "a windows xp N" (altro provvedimento "geniale" della UE, doppio :mbe: :mbe: )...
rdefalco
13-04-2006, 11:13
"windows xp N" (altro provvedimento "geniale" della UE, doppio :mbe: :mbe: )...
Eppure bastava imporre anche un solo euro in meno, uno solo! :rolleyes: :doh: :muro: :doh:
diabolik1981
13-04-2006, 11:19
Eppure bastava imporre anche un solo euro in meno, uno solo! :rolleyes: :doh: :muro: :doh:
Ancora con questa storia? Perchè avrebbero dovuto imporre 1€ in meno per un prodotto che è scaricabile gratuitamente? Sarebbe come dire che nel OS lo paghi, da internet è gratis, e non si può fare. Ma è così difficile da capire? :muro:
rdefalco
13-04-2006, 14:23
Ancora con questa storia? Perchè avrebbero dovuto imporre 1€ in meno per un prodotto che è scaricabile gratuitamente? Sarebbe come dire che nel OS lo paghi, da internet è gratis, e non si può fare. Ma è così difficile da capire? :muro:
Io ho capito, ma allora era inutile imporre alla Microsoft il rilascio di questo inutile sistema operativo che nessuno ha mai acquistato né si trova in giro volendolo acquistare (almeno dalle mie parti).
Ancora con questa storia? Perchè avrebbero dovuto imporre 1€ in meno per un prodotto che è scaricabile gratuitamente? Sarebbe come dire che nel OS lo paghi, da internet è gratis, e non si può fare. Ma è così difficile da capire? :muro:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Hai provato ad installarlo su linux o Mac os ??? :rolleyes: Visto che sei cosi bravo spiegami come fai a dire che è gratuito visto che gira solo su windows (che è a pagamento) :confused:
p.s. smetti di tirare la testa al muro che non ti fa bene ;)
diabolik1981
13-04-2006, 18:49
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Hai provato ad installarlo su linux o Mac os ??? :rolleyes: Visto che sei cosi bravo spiegami come fai a dire che è gratuito visto che gira solo su windows (che è a pagamento) :confused:
p.s. smetti di tirare la testa al muro che non ti fa bene ;)
Perchè Avast, AVG, AdAware li definisci a pagamento? Non dire stupidate. Credi che i software siano gratuiti solo perchè girano su tutte le piattaforme? A questo punto non esistono software gratuiti, perchè troverai sempre un software gratuito che su una architettura a non gira...
ma che discorsi... :doh:
Perchè Avast, AVG, AdAware li definisci a pagamento? Non dire stupidate. Credi che i software siano gratuiti solo perchè girano su tutte le piattaforme? A questo punto non esistono software gratuiti, perchè troverai sempre un software gratuito che su una architettura a non gira...
ma che discorsi... :doh:
ma se si sta parlando del media player che c'entra il resto ? :confused:
I software da te citati sono gratis perchè non si pagano in generale poi che siano o meno sviluppati per altri os non c'entra con il mio discorso visto che sono software di terze parti, il media player lo paghi quando compri l'OS visto che senza quello non funziona.
p.s. non ti dare colpi in testa che ti fai male
diabolik1981
13-04-2006, 19:44
ma se si sta parlando del media player che c'entra il resto ? :confused:
I software da te citati sono gratis perchè non si pagano in generale poi che siano o meno sviluppati per altri os non c'entra con il mio discorso visto che sono software di terzer parti, il media player lo paghi quando compri l'OS visto che senza quello non funziona.
p.s. non ti dare colpi in testa che ti fai male
Rileggi quello che hai scritto al post 89 e ti rendi conto della cosa assurda che hai scritto, sempre che tu non abbia sbattuto la testa...
rdefalco
13-04-2006, 21:12
Rileggi quello che hai scritto al post 89 e ti rendi conto della cosa assurda che hai scritto, sempre che tu non abbia sbattuto la testa...
Guarda, non mi sembra che essere drastici/critici/offensivi renda meglio le idee che esprimi. Anche io considero diversamente il "gratuito" di Media Player rispetto al "gratuito" di Avast. Se tu installi Windows XP e poi Media Player 10, la Microsoft ci ha guadagnato. Se installi Windows XP e Avast, la Alwil Software non ci ha guadagnato nulla.
Ammetterai che fra le due situazioni un minimo di differenza c'è. Microsoft ti ha dato un'estensione ad un suo sistema che (in teoria) hai pagato.
Che poi tu voglia considerarli "ugualmente gratuiti" è lecito. Sono gratuiti. Ma dire che gli altri scrivono assurdità può esserlo meno...
Rileggi quello che hai scritto al post 89 e ti rendi conto della cosa assurda che hai scritto, sempre che tu non abbia sbattuto la testa...
Mi spieghi come fai ad essere sicuro che nel prezzo del sistema operativo non paghi il media player, (cito solo questo xkè MS ha deciso che PURTROPPO di IE non si può fare a meno) ? E che non pagherai anche onecare ? E magari come nel mio caso e penso in quello di molti altri utenti questi software non si usano neanche.
Knight of the old Republic
13-04-2006, 22:14
Da questo tuo ragionamento Avast, AVG e Antivir avrebbero dovuto far chiudere Symantec, McAfee, Panda etc... ma non è accaduto.
L'unica risposta che mi viene in mente è........Pubblicità del prodotto
diabolik1981
14-04-2006, 08:18
Allora facciamo un po di chiarezza. Un prodotto si definisce gratuito quando non comporta alcuna spesa per l'acquirente. WMP è gratuito perchè liberamente scaricabile da internet ed installabile su Windows 2000, su Windows XP e su Windows 2003. E' gratuito perchè la differenza di prezzo tra Windows XP e Windows XP-N è nulla. Ora se tutto questo per voi non vuol dire gratuito, bhe forse un corso di italiano non farebbe male.
Aggingo anche che esistono software gratuiti che girano solo per OSX, e che quindi nella vostra idea distorta di gratuita (che poi se non intendo male significa solo Open) sarebbe a pagamento perchè richiede OSX per essere usato.
Allora facciamo un po di chiarezza. Un prodotto si definisce gratuito quando non comporta alcuna spesa per l'acquirente. WMP è gratuito perchè liberamente scaricabile da internet ed installabile su Windows 2000, su Windows XP e su Windows 2003. E' gratuito perchè la differenza di prezzo tra Windows XP e Windows XP-N è nulla. Ora se tutto questo per voi non vuol dire gratuito, bhe forse un corso di italiano non farebbe male.
Aggingo anche che esistono software gratuiti che girano solo per OSX, e che quindi nella vostra idea distorta di gratuita (che poi se non intendo male significa solo Open) sarebbe a pagamento perchè richiede OSX per essere usato.
che la differenza tra Windows XP e Windows XP-N è nulla non significa niente anzi spinge la gente a comprare la verione normale perchè a parità di prezzo ha qualcosa in più... quello che dico è che la MS ti da la possibilità di scaricare WMP perchè per poterlo usare devi avere un OS MS e quindi i soldi alla MS li hai già dati quindi ti rifaccio per la seconda volta la stessa domanda: come fai ad essere sicuro che nel prezzo dell'OS non ci sia pure il costo dello sviluppo di WMP ?
(se puoi-vuoi rispondi altrimenti lascia stare senza tirare in ballo cavolate tipo Open di cui io non ho mai parlato)
Un piccolo appunto su Apple che fino a poco tempo fa viveva in un mondo suo in cui ti dava HW, OS, e software quindi i soldi che non chiedeva per una cosa se li poteva riprendere in altro modo senza che l'utente se ne accorgesse.
diabolik1981
14-04-2006, 11:58
:rolleyes: lasciamo stare va...
No, non lasciamo stare, perchè avete torto, oltretutto WMP è disponibile GRATIS (so che è difficile ammettere i torti...) anche per OSX
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/IT/software/macintosh/osx/default.asp
In fondo alla pagina parla anche di disponibilità per Solaris...
ho editato perchè ho torto :rolleyes: leggi sopra
ci mancherebbe che ti fanno pagare WMP7 :D
ci mancherebbe che ti fanno pagare WMP7 :D
quello che non capisco è come fate a saperlo io non dico che lo paghiamo con sicurezza ma non sono neanche sicuro del contrario tutto qui.
quello che non capisco è come fate a saperlo io non dico che lo paghiamo con sicurezza ma non sono neanche sicuro del contrario tutto qui.
no sono daccordo con te! :) loro includono tutto nel prezzo di windows.. anche se poi non lo installi nemmeno
no sono daccordo con te! :) loro includono tutto nel prezzo di windows.. anche se poi non lo installi nemmeno
:mbe: vedi che secondo me (lo sto dicendo da 4 post) il WMP non è gratuito, cosi come non lo è IE, e non lo sarà Onecare.
BlackQuasar
14-04-2006, 14:07
:mbe: vedi che secondo me (lo sto dicendo da 4 post) il WMP non è gratuito, cosi come non lo è IE, e non lo sarà Onecare.
Ho installato WMP e IE su Mac OSX, secondo te li ho pagati ?
Ragazzi ma che discorsi state facendo... :rolleyes:
Ho installato WMP e IE su Mac OSX, secondo te li ho pagati ?
Ragazzi ma che discorsi state facendo... :rolleyes:
Internet Explorer esiste anche per la piattaforma Mac OS e fino a qualche versione fa veniva fornito da Apple con il sistema operativo come browser predefinito (sei sicuro di "averlo installato tu" :rotfl: ). L'ultima versione rilasciata è stata la 5.2.3. Dopo quella versione Microsoft decise di sospendere lo sviluppo per Mac OS dato che Apple aveva deciso di sviluppare un proprio web browser, Safari, basato in parte su codice open source. Microsoft ha annunciato che il supporto ad Internet Explorer per Mac OS si è concluso il 31 dicembre 2005 e non verranno rilasciati aggiornamenti di sicurezza e performance nel futuro. Inoltre dal 31 gennaio 2006 il download di Internet Explorer non è più disponibile dal sito Microsoft. :rolleyes:
La versione di IE che hai instalato su Mac os è stata realizzare a posta e non è la stessa che c'è in windows.
Come fai a sapere che la Apple non abbia pagato la MS per avere la possibilità di avere come browser predefinito nel proprio sistema operativo ??? (nessuno ancora mi ha saputo rispondere)
p.s. se stai usando una versione successiva di IE su MAC OS sei nell'illegalità più totale.
diabolik1981
14-04-2006, 14:27
Come fai a sapere che la Apple non abbia pagato la MS per avere la possibilità di avere come browser predefinito nel proprio sistema operativo ??? (nessuno ancora mi ha saputo rispondere).
E come fai a dire invece che lo abbia pagato? Come al solito supposizioni, che se dette da te vanno bene... :doh:
BlackQuasar
14-04-2006, 14:37
Come fai a sapere che la Apple non abbia pagato la MS per avere la possibilità di avere come browser predefinito nel proprio sistema operativo ???
Cioe' tu mi vuoi far credere che Apple ha pagato Microsoft per avere IE?
:mc:
allora forse non ci capiamo.. il discorso internet explorer/WMP per macos è un discorso a parte! primo perchè esistono (o esistevano) accordi tra apple e MS, secondo perchè sono due prodotti obsoleti.. si parla di ie5 e WMP7. sarebbero loro a dovermi pagare per installare quei relitti semmai :ciapet:
comunque cosa vi devo dire.. ognuno la pensa come vuole! sta di fatto che puoi scaricare liberamente WMP10 e ie6 (o meglio 7), l'unico problema è che prima devi avere windows.
ps. della versione per solaris non vi è traccia.. da dove la si scarica?
BlackQuasar
14-04-2006, 15:51
allora forse non ci capiamo.. il discorso internet explorer/WMP per macos è un discorso a parte! primo perchè esistono (o esistevano) accordi tra apple e MS
E allora? sempre gratis sono...
secondo perchè sono due prodotti obsoleti.. si parla di ie5 e WMP7
Sbagliato ancora. La versione WMP per MAC e' la 9 (non 7) tutt'altro che un relitto, funziona ottimamente ed e' GRATIS.
puoi scaricare liberamente WMP10 e ie6 (o meglio 7), l'unico problema è che prima devi avere windows.
E puoi scaricare liberamente, gratis, anche per MAC.
E allora? sempre gratis sono...
si l'ho detto! ci sono degli accordi tra apple e MS.
Sbagliato ancora. La versione WMP per MAC e' la 9 (non 7) tutt'altro che un relitto, funziona ottimamente ed e' GRATIS.
è vero ho sbagliato perchè i downloads non erano in ordine di versione come di
sarei aspettato... però la 9 è vecchia lo stesso.
E puoi scaricare liberamente, gratis, anche per MAC.
senti se trovi il link di WMP per solaris non ci sono più dubbi, mentre così i dubbi rimangono, perchè nel prezzo di un mac (che non è indifferente) ci ammortizzano anche gli accordi che prendono con altre società..
non so voi, ma io credo che il mondo funzioni così
Cioe' tu mi vuoi far credere che Apple ha pagato Microsoft per avere IE?
:mc:
No, siccome la Microsoft è una associazione di beneficenza ha regalato ad Apple la possibilità di mettere IE nel proprio sistema operativo fino a quando non erano in grado di svilupparne uno.
si l'ho detto! ci sono degli accordi tra apple e MS.
è vero ho sbagliato perchè i downloads non erano in ordine di versione come di
sarei aspettato... però la 9 è vecchia lo stesso.
senti se trovi il link di WMP per solaris non ci sono più dubbi, mentre così i dubbi rimangono, perchè nel prezzo di un mac (che non è indifferente) ci ammortizzano anche gli accordi che prendono con altre società..
non so voi, ma io credo che il mondo funzioni così
stiamo dicendo la stessa cosa k0nt3
stiamo dicendo la stessa cosa k0nt3
infatti! non ho mai detto il contrario :)
Le dichiarazioni di Weiss le posso vedere anche come veritiere. Per adesso ci vedo solo un mucchio di pubblicità comparativa a proprio favore. :asd:
Come? E tutti gli utenti che sparano cifre in aumento?
Non ho capito se sei ironico o cosa :stordita:
diabolik1981
19-04-2006, 08:21
Non ho capito se sei ironico o cosa :stordita:
Avevo dimenticato di inserire [ironic mode on/off]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.